I am delighted to present you with a project that I hold dear. In fact, when some time ago I was asked to write an essay for Claudio Romo’s Bestiario Mexicano, I immediately accepted: I never made a mystery of my unconditional admiration for the Chilean illustrator, and I talked about him on this blog on several occasions.
There are many excellent artists, who can strike you for their visionary imagination or their poetic touch; but if these elements are backed with a personal research that is not merely aesthetic, their works rise to a different level.
Such authors are rare.
For this reason, as he will be in Bologna from March 25 to 28 (all the details on Logos Edizioni‘s FB page), I strongly advise tou to go an meet Claudio in person if you have the chance.
With him, you will be able to talk history, literature, art; he will infect you with his passion for Borges and Cronenberg, Kircher and Frank Herbert, Ulisse Aldrovandi and Arcimboldo, effortlessly shifting from the philosophy of language to comic books. He will tell you why Chile is such a liquid land, that it somehow instills a fluid vision of reality in the mind of Chilean people; he will get all excited talking about alchemical etchings, or the sacrality of lucha libre. As with all real great artists, he will amaze you with his modesty and his boundless enthusiasm.
For a person who has such a vast and faceted culture, drawing is not a simple means of “expression” for his inner world, but rather resembles a tool to understand reality. It is a tile within a much larger intellectual exploration, an urgent, inevitable need.
Such authors are rare indeed.
This colorful Bestiario Mexicano Romo has been working on for several years, is now finally published in its definitive, expanded version.
The book represents his personal take on five mythological figures of the Maya tradition which are still common today in Yucatán folklore: the Sinsimito, the Aluxes, the Nahual, the Waay Pop and the Waay Chivo.
Claudio presents us with a fantastical and awe-inspiring interpretation of all these creatures, combining Pre-Colombian iconography with a modern and surrealist sensibility.
In the introduction, I addressed the concept of metamorphosis and the nature of the monstruous, trying to show how – despite these monsters’ apparent exotism vis-à-vis our own tradition – there are several interesting similarities between the Mesoamerican culture and European paganism.
Each monster also has its own in-depth information box, which integrates Claudio’s poetic descriptions of these spuernatural figures: besides defining their aspect, specific powers, behavior and regional variants, I have also tried to explain their anthropological value, the symbolic function served by the different creatures.
I think the book is a little gem (I don’t take any credit for that), packed full with wonderful imagery from start to finish, and Claudio really deserves a wider recognition; in my own small way, I hope my contribution helps clarify that his Bestiario, with all its richness, should not be confused with a simple comic book.
Unfortunately for the time being the book is out in Italian language only. If that’s no problem for you, you can still get your copy of Bestiario Mexicanoon this page.
All that we see or seem Is but a dream within a dream.
(E.A. Poe)
∼ Inferior Mirages ∼
Very hot air close to the ground, colder air above. Light rays refracted from distant objects get deviated by the column of scorching air moving upwards. Here is the classical mirage of Sahara Bedouins, fresh oasis among the dunes and water poodles where there is nothing but dusty desert.
A mirage which is bound to also haunt another kind of nomad, the soul who cannot help but travel because he’s a victim of the highway blues, and he knows all too well that the tarmac road might look wet under the torrid sun.
The more we get close to it, the more the illusion vanishes. We hurry towards the much coveted water to find it was mere deceit; and all our hurrying did was worsen our thirst. “If a mirage were water, why is water not seen by those nearby? – Nāgārjuna asked – The way this world is seen as real by those afar is not so seen by those nearby for whom it is signless like a mirage“. Maybe we too will be soon close enough to the truth to realize it is an illusion.
∼ Superior Mirages∼
The ocean liner, in the dark night brightened only by the stars, eased out majestically on the water. Aboard, feasting passengers: on the horizon, a strange mist. Reginald Lee was on watch:
A clear, starry night overhead, but at the time of the accident there was a haze right ahead, […] in fact it was extending more or less round the horizon. There was no moon.
A dark mist, a vague tremor just above the horizon, but too far away to seem like a menacing sign. Then, from the nothingness of that fog, without warning, like a giant bursting on the scene from a funeral curtain, came the huge milky silhouette.
It was a dark mass that came through that haze and there was no white appearing until it was just close alongside the ship.
It looks like it might have gone that way: the Titanic probably sank due to a mirage. The mountain of ice remained hidden until the very last moment inside the sidereal light, which had been bended by the cold of the sea.
Ironically, this was the same kind of mirage which gave another ship, albeit fantastic, an eternal and persistant place in sailors’ fantasies. The immortal Flying Dutchman, floating over the ocean waves, perhaps owes his legend to the illusion called “superior mirage”. Superior, because its phantasmagoria appears above the horizon, and sometimes ships sailing beyond the Earth’s curve, which we shouldn’t be able to see, look like they are suspended in mid air.
Like mountaineers, who fear and respect the mountain, the people of the sea knew a secret which escaped the mainland inhabitants. They were aware of the insidious nature of water, they knew all about whirlpools always ready to gape unexpectedly, about the visions, the magical fires up on the mast, the terrible twin monsters waiting for ships to pass in the narrow strip between Sicily and Calabria.
∼ Fata Morgana ∼
It is right on the Straits of Messina that the Castle in the Sky is sometimes spotted, home to the Enchantress, cruel sister of Arthur son of Pendragon. The witch’s magical arts make the winged castle visible both from the coast of the island and from the opposite shore. Many believed they could conquer its trembling stronghold, and drowned.
Thus Morgan le Fay, “Fata Morgana”, gave her name to the rarest among superior mirages, capable of blending together three or more layers of inverted and distorted objects, in a constantly changing visual blur. The ultimate mirage, where nothing is what it seems; impossible apparitions of distant gloomy towers, enchanted cities, ghost forests. The horizon is not a promise anymore, but a mocking imposture.
∼ The Mirage of Everything ∼
Once upon a time, I, Chuang Chou, dreamt I was a butterfly, fluttering hither and thither, to all intents and purposes a butterfly. I was conscious only of my happiness as a butterfly, unaware that I was Chou. Soon I awaked, and there I was, veritably myself again. Now I do not know whether I was then a man dreaming I was a butterfly, or whether I am now a butterfly, dreaming I am a man.
What Zhuangzi is not considering is the possibility that both him and the butterfly might be a dream: someone else’s dream.
Quantum physicists, who are the modern poets, mystics, artists, suggest ours could potentially be a holographic cosmos. According to some scientists, the whole universe might be a simulacrum, a sophisticated simulation (atoms-pixels), us being the characters who little by little are realizing they’re part of a game. Galileo’s method is now teaming up with the opium eaters’ lucid hallucinations, and math itself seems to tell us that “life is but a dream“.
Among the supporters of the hypothesis of the universe being an elaborate fiction inside an alien algorythm, there is a controversial, visionary innovator who is trying to keep us safe from the dangers of strong AI. His inconceivable plan: to fuse our cerebral cortexes with the Net, forever freeing us from the language virus and, in time, reprogramming our already obsolete bodies from the inside. Mutate or die! And this mutation is going to happen, rest assured, not in two hundred years, but in the next ten or fifteen.
Today we take a look around, and all we see is mirage.
For thousands of years philosophers have been discussing the Great Dream, but never before the veil of Maya has been so thin, so close to be torn at any moment.
What does it mean for us to accept the possible unreality of everything? Does it entail an absolute relativism, does it mean that killing is nothing serious after all, that nothing has value? Weren’t Hassan-i Sabbāh‘s last words “nothing is true, everything is permitted”?
[Old Uncle Bill smiles slyly from his parallel universe, surrounded by seductive centipede-boys.]
Are we instead to understand mirage as a liberation? Because death will finally turn out to be that “passage” every enlightened guru told us about, and this is not the true world? But does a true world really exist? Or is it just another mirage within a mirage?
Zhuangzi, the butterfly man, again:
All the while, the stupid believe they are awake, busily and brightly assuming they understand things, calling this man ruler, that one herdsman — how dense! Confucius and you are both dreaming! It is a dream even for me to say that you are dreaming.
The search for wonder is far more complex than simple entertainment or superstition, and it grows along with collective spirituality. Every era has its own monsters; but the modern use of monstrosity in the horror genre or in similar contexts, makes it hard for us to understand that the monster, in the past, was meant to educate, to establish a reference in the mind of the end-user of the bizarre. Dragons, Chimeras, demons or simply animals, even if they originated from the primordial repulsion for ugliness, have been functional to spirituality (in the sense of searching for the “right way to live”), especially in Catholicism. Teratology populated every possible space, not unlike advertising does nowadays.
We are not referring here to the figure of monsters in fairy tales, where popular tradition used the scare value to set moral standards; the image of the monster has a much older and richer history than the folk tale, as it was found in books and architecture alike, originating from the ancient fear of the unknown. The fact that today we use the expressions “fantastic!” or “wonderful!” almost exclusively in a positive sense, probably comes from the monster’s transition from an iconographic, artistic element to a simple legacy of a magical, child-like world. Those monsters devouring men and women on capitals and bas-reliefs, or vomiting water in monumental fountains, do not have a strong effect on us anymore, if not as a striking heritage of a time in which fantasy was powerful and morality pretty anxious. But the monster was much more than this.
The Middle Ages, on the account of a symbolic interpretation of reality (the collective imagination was not meant to entertain, but was a fundamental part of life), established an extremely inspired creative ground out of monstrous figures, as these magical creatures crowded not only tales and beliefs (those we find for instance in Boccaccio and his salacious short stories about gullible characters) but also the spaces, the objects, the walls. The monster had to admonish about powers, duties, responibilities and, of course, provide a picture of the torments of Hell.
Capital, Chauvigny, XII century.
Chimeras, gryphons, unicorns, sirens, they all come from the iconographic and classical literary heritage (one of the principal sources was the Physiologus, a compendium of animals and plants, both actual and fantastic, written in the first centuries AD and widespread in the Middle Ages) and start to appear in sculptures, frescos, and medieval bas-reliefs. This polychrome teratological repertoire of ancient times was then filtered and elaborated through the christian ethics, so that each monster, each wonder would coincide with an allegory of sin, a christological metaphore, or a diabolical form. The monkey, for instance, which was already considered the ugliest of all animals by the Greeks, became the most faithful depiction of evil and falsehood, being a (failed) image of the human being, an awkward caricature devised by the Devil; centaurs, on the other hand, were shown on the Partenone friezes as violent and belligerous barbarians — an antithesis of civil human beings — but later became a symbol of the double nature of Christ, both human and divine. Nature became a mirror for the biblical truth.
Unicorn in a bestiary.
Capital, Church of Sant’Eufemia, Piacenza, XII century.
Bestiaries are maybe the most interesting example of the medieval transfiguration of reality through a christian perspective; the fact that, in the same book, real animals are examined together with imaginary beasts (even in the XVI century the great naturalist Ulisse Aldrovandi included in his wonderful Monstrorum historia a catalogue of bizarre humanoid monsters) clearly shows the medieval viewpoint, according to which everything is instilled with the same absolute truth, the ultimate good to which the faithful must aim.
Fear and horror were certainly among the principal vectors used by the Church to impress the believers (doctrine was no dialogue, but rather a passive fruition of iconographic knowledge according to the intents of commissioners and artistis), but probably in the sculptors’ and architects’ educational project were also included irony, wonder, laughter. The Devil, for instance, besides being horrible, often shows hilarious and vulgar behaviors, which could come from Carnival festivities of the time. The dense decorations and monstrous incisions encapsulate all the fervid life of the Middle Ages, with its anguish, its fear of death, the mortification of the flesh through which the idea of a second life was maintained and strenghtened; but in these images we also find some giggly outbursts, some jokes, some vicious humor. It’s hard to imagine how Bosch‘s works were perceived at the time; but his thick mass of rat-demons, winged toads and insectoid buffoons was the result of an inconographic tradition that predated him by centuries. The monsters, in the work of this great painter, already show some elements of caricature, exaggeration, mannerism; they are no longer scary.
Ulisse Aldrovandi, page form the Monstorum Historia.
Coppo di Marcovaldo, mosaic in the San Giovanni Baptistery (Firenze), XII century.
A splendid example of the “monstrous pedagogy” which adorned not only vast and imposing interiors but even the objects themselves, are the stalls, the seats used by cardinals during official functions. In her essay Anima e forma – studi sulle rappresentazioni dell’invisibile, professor Ave Appiani examines the stalls of the collegiate Church of Sant’Orso in Aosta, work of an anonymous sculptor under the priorate of Giorgio di Chillant (end of XV century). The seatbacks, the arms, the handrests and the misericordie (little shelves one could lean against while standing up during long ceremonies) are all finely engraved in the shape of monsters, animals, grotesque faces. Demons, turtles, snails, dragons, cloaked monks and basilisks offered a great and educated bestiary to the viewer of this symbolic pedagogy, perfectly and organically fused with the human environment. Similar decorations could also be admired, some decades earlier, inside the Aosta Cathedral.
Stalls, Aosta, Sant’Orso, end of XV century.
The dragon, “misericordia”, 1469, Aosta Cathedral.
Handrest, Aosta, Sant’Orso, end of XV century.
Who knows what kind of reaction this vast and ancient teratology could arouse in the believers — if only one of horror, or also curiosity and amusement; who knows if the approach of the cultivated man who sculpted this stalls — without doubt an expert of the symbolic traditions filtered through texts and legends — was serious or humorous, as he carved these eternal shapes in the wood. What did the people think before all the gargoyles, the insects, the animals living in faraway and almost mythical lands? The lion, king of the animals, was Christ, king of mankind; the boar, dwelling in the woods, was associated with the spiritual coarseness of pagans, and thus was often hunted down in the iconography; the mouse was a voracious inhabitant of the night, symbol of diabolical greed; the unicorn, attracted by chastity, after showing up in Oriental and European legends alike, came to be depicted by the side of the Virgin Mary.
Every human being finds himself tangled up in a multitude of symbols, because Death is lurking and before him man will end his earthly existence, and right there will he measure his past and evaluate his own actions. […] These are all metaphorical scenes, little tales, and just like Aesop’s fables, profusely illustrated between the Middle Ages and the Renaissance for that matter, they always show a moral which can be transcribed in terms of human actions.
(A. Appiani, Op. cit., pag. 226)
So, today, how do we feel about monsters? What instruments do we have to consider the “right way to live”, since we are ever more illiterate and anonymous in giving meaning to the shape of things? It may well be that, even if we consider ourselves free from the superstitious terror of committing sin, we still have something to learn from those distant, imaginative times, when the folk tale encountered the cultivated milieu in the effort to give fear a shape – and thus, at least temporarily, dominate it.
Qualche anno fa avevamo pubblicato due articoli-reportage su New York (li trovate qui e qui), dedicati a musei, negozi e luoghi insoliti della Grande Mela. Quest’anno, invece, il vostro fedele esploratore del perturbante si è diretto a Parigi, dove ha scovato per voi alcuni fra gli angoli meno battuti della capitale francese.
Già nel XVIII secolo Francesco Algarotti sentenziava “molti vanno a Parigi, ma pochi ci sono stati“, e forse questo è ancora più vero oggi che il turismo di massa detta le regole per visitare qualsiasi città, imponendo al viaggiatore tutta una serie di tappe obbligate da spuntare come caselline della tombola. Questa esperienza di superficie certamente rassicura il pellegrino di aver visto “tutte le cose più importanti”, ma rischia di farlo tornare a casa con l’immagine della città che già aveva prima di partire. E invece anche Parigi, come tutti i luoghi ricchi d’una storia antica e travagliata, nasconde un volto sconosciuto ai più.
Dimenticatevi quindi – o, meglio, date pure per assodati – i fasti di Versailles, le folle che risalgono la Torre Eiffel, gli assiepati scalini di Montmartre, il sorriso beffardo della Gioconda o lo shopping di lusso sui Champs-Elisées; e preparatevi per un viaggio alla scoperta dei meravigliosi gioielli che le luci della Ville Lumière hanno lasciato nella penombra.
Come prima tappa partiamo dalla banlieue a sud-est di Parigi, a soli tre chilometri dalla capitale, visitando a Maisons-Alfort il Musée Fragonard, che si trova ospitato all’interno della Scuola Veterinaria. Qui un’immensa collezione di ossa e di scheletri animali si contende la scena con dei modelli in gesso degli organi interni, a grandezza naturale oppure in scala notevolmente maggiore, a fini di studio.
Le cose cominciano a farsi più impressionanti quando si raggiunge la sezione teratologica del museo, che espone le diverse malformazioni, mutazioni genetiche e mostruosità. Preparati a secco, mummificati, oppure in soluzione ci presentano la versione animale dei “gemelli siamesi”: agnelli craniopaghi e toracopaghi, maiali con sviluppi fetali parassitari e galline con arti in sovrannumero si alternano a feti ciclopi, vitelli idrocefali e capre nate senza testa (anencefalia).
Ma è nell’ultima stanza che sono contenuti i reperti più straordinari. Si tratta dei celebri écorchés di Fragonard, di cui abbiamo parlato in questo articolo: duecento anni prima di Gunther Von Hagens e del suo Body Worlds, e senza alcuna delle tecnologie ultramoderne disponibili oggi, l’anatomista francese era riuscito a preservare perfettamente alcuni cadaveri sezionati e fissati in modo da esporre l’anatomia interna a beneficio degli studenti.
In alcuni casi disposti in pose artistiche, come “l’uomo con la mandibola” o i “feti danzanti“, i preparati anatomici sono ancora perfetti, con le loro vernici lucide e brillanti e un’espressività per nulla diminuita dal passare dei secoli.
Difficile non rimanere a bocca aperta di fronte al più incredibile fra tutti i pezzi conservati qui: il “Cavaliere dell’Apocalisse“, montato su un vero e proprio cavallo, a sua volta sezionato.
Spostiamoci ora nel cuore della città.
Quartiere un tempo malfamato, divenuto iconico per i suoi spettacoli osé, per il Moulin Rouge, i bordelli, il Grand Guignol e i cafés a tema, Pigalle si è oggi adeguato ai tempi e alle esigenze turistiche, reinventandosi come paradiso dei locali di lap dance e dei negozi del sesso. Lungo il Boulevard de Clichy le vetrine propongono, senza censure o pudori, una costellazione di futuristici sex toys, coadiuvanti, afrodisiaci, ritardanti, arditi capi di lingerie affiancati al consueto armamentario BDSM fatto di cuoio, borchie, scudisci e ball gag.
Proprio al centro di questa esibizione del sesso fatto spettacolo e merchandising, si apre il Musée de l’Erotisme. Anche ad Amsterdam, nel Red Light District, ne esiste uno di simile, ma quello di Parigi si distingue dal suo omonimo olandese per almeno tre motivi: il primo è la ricchezza della sezione antropologica, che conta svariate decine di manufatti provenienti da diverse epoche e latitudini.
Dalle terrecotte etrusche ai feticci africani, dalle colorate statue balinesi agli avori cinesi, la collezione dimostra come il tema erotico sia stato affrontato senza particolari inibizioni da quasi tutte le culture tradizionali e spesso proprio nel contesto dell’arte sacra (come simbolo/auspicio/invocazione di fecondità e fertilità).
Il secondo punto di interesse è la parte dedicata alla storia e al costume delle case chiuse dalla fine del I secolo al 1946, con fotografie d’epoca, documenti vari e perfino un bidet in porcellana originale (come è noto, questo accessorio da bagno si diffuse proprio nell’ambito della prostituzione).
Infine, ai livelli più alti (il museo si sviluppa su ben sette piani!) vengono ospitate mostre temporanee di artisti internazionali, le cui opere esposte sono in alcuni casi disponibili per l’acquisto.
Ben più dei sexy shop che lo circondano, il Museo rimanda un’immagine dell’eros che un po’ si è andata a perdere nel tempo: attraverso queste varie declinazioni artistiche, raffigurazioni antiche e contemporanee, il desiderio sessuale viene riportato alla sua originaria dimensione mitologica, archetipica e sacra.
Dall’Eros passiamo a Thanatos, e addentriamoci nei labirinti sotterranei che si snodano sotto le case di Montparnasse.
Nonostante il loro nome ricordi quelle romane, le Catacombe di Parigi erano in realtà le antiche cave da cui veniva estratta la pietra per costruire la città: quando nel 1785 il Cimitero degli Innocenti nel quartiere delle Halles, che era stato in uso per quasi dieci secoli, venne evacuato a causa del pericolo d’infezione, si decise di spostare i resti nelle cave ormai abbandonate. Consacrate nel 1786 come ossario municipale, le Catacombe ospitarono fino al 1814 le salme traslate da tutti i cimiteri della capitale, mano a mano che questi venivano chiusi per insalubrità. Oggi si stima che vi siano raccolte le ossa di circa sei o sette milioni di parigini.
“Fermati, qui sta l’impero della morte“, avverte un verso inciso all’entrata dell’ossario.
A venti metri sotto il suolo, sui lati degli stretti corridoi e delle gallerie oscure, sono disposte le une sulle altre migliaia e migliaia di ossa, a formare una scenografia macabra impressionante.
Talvolta il muro di teschi e tibie si apre su camere più larghe, piccoli altari, croci o altri luoghi di raccoglimento. Lungo tutto il percorso (di ben due chilometri) sono disseminati poemi, aforismi, testi sacri e profani che esortano a meditare sulla propria mortalità.
Questi morti accerchiano il visitatore, lo soverchiano in numero schiacciante – è davvero l’Impero della Morte, con le sue armate silenziose, che ci attende quaggiù: eppure, paradossalmente, non ci si può sentire dei veri e propri intrusi in questo mondo senza luce, perché il destino che attende tutti gli uomini accomuna l’ospite a questi resti anonimi. Fra le ossa vi sono, probabilmente, anche quelle di Rabelais, La Fontaine, Perrault, così come i ghigliottinati Danton e Robespierre, eppure nulla ormai li distingue dai loro coetanei. Mai come quaggiù l’égalité del motto nazionale francese assume una sfumatura beffarda e, al tempo stesso, stranamente rassicurante.
MUSEE FRAGONARD
7, avenue Général-de-Gaulle
Maisons-Alfort
Apertura: mercoledì e giovedì, sabato e domenica
Orari: 14-18
MUSEE DE L’EROTISME
72 Boulevard de Clichy
Apertura: tutti i giorni
Orari: 10-02 Sito web
CATACOMBES DE PARIS
1, avenue du Colonel Henri Rol-Tanguy (place Denfert-Rochereau)
Apertura: da martedì a domenica
Orari: 10-20 Sito web
(Questo articolo è il primo di una serie dedicata a Parigi. Gli altri due capitoli sono qui e qui.)
Robert Morgan, classe 1974, è nato e cresciuto a Yateley, città – a quanto dice lui – infestata dai fantasmi. Oggi vive a Londra, ma le cose non sono molto cambiate: ora è il suo appartamento ad essere abitato dagli spettri.
A parte questi disagi, cui bisogna rassegnarsi se si risiede nel Regno Unito, Morgan è un filmmaker multipremiato e apprezzato da pubblico e critica. I suoi lavori sono cupi e inquietanti, spesso velatamente autobiografici: il suo Monsters (2004), ad esempio, nasce dai ricordi d’infanzia di Robert quando con la famiglia si trasferì nei pressi di un manicomio.
Ma è con Bobby Yeah (2011) che Morgan si fa conoscere a livello internazionale. Questo cortometraggio viene nominato ai prestigiosi BAFTA, proiettato al Sundance e riceve premi un po’ ovunque. Si tratta di un film d’animazione a tecnica mista – ma più di questo non possiamo dirvi. Quello che accade in Bobby Yeah dovrete scoprirlo da soli, anche perché difficilmente troveremmo le parole adeguate per descrivere questo piccolo, folle gioiello. Quando pensate che la fantasia disturbata dell’autore abbia raggiunto il suo culmine, e che nulla di più oltraggiosamente osceno possa succedere, regolarmente succede.
La pagina Wiki su Robert Morgan cita, fra gli artisti che l’hanno influenzato, Bacon, Poe, Lynch, Cronenberg, Witkin e Bellmer. Certo, in trasparenza si intravede tutto questo; eppure probabilmente nessuno di questi signori ha mai partorito qualcosa di altrettanto weird e malato. Ecco il trailer di Bobby Yeah.
[AGGIORNAMENTO] Il cortometraggio non è più disponibile in versione integrale su YouTube. E’ visionabile on-demand sul sito ufficiale di Robert Morgan, al prezzo di un dollaro.
In esclusiva per Bizzarro Bazar vi proponiamo l’intervista da noi realizzata all’artista James G. Mundie, disegnatore, fotografo e incisore. I suoi lavori più noti sono due serie di opere: la prima, intitolata Prodigies, è un’iconoclasta rivisitazione di alcuni classici della pittura di ogni epoca, all’interno dei quali i soggetti originali sono stati rimpiazzati dai freaks più famosi. Quello che ne risulta è una sorta di ironica storia dell’arte “parallela” o “possibile”, in cui la deformità prende il posto del bello, e in cui per una volta gli emarginati divengono protagonisti.
Il suo altro lavoro molto noto è Cabinet of curiosities, una serie di fotografie, schizzi e incisioni riguardanti le maggiori collezioni anatomiche e teratologiche conservate nei musei di tutto il mondo.
Le fotografie fanno parte dei tuoi progetti tanto quanto i disegni. Ti ritieni più un fotografo o un illustratore?
Mi piace pensarmi come un creatore di immagini che utilizza qualsiasi strumento o mezzo sia appropriato. Questo significa talvolta disegnare, altre volte incidere su legno o fotografare. Comunque, ho cominciato ad considerare la fotografia come mezzo a sé solo da poco tempo. Ho sempre usato le fotografie come riferimenti, o come fossero dei bozzetti per altri progetti. Con il tempo, invece, ho cominciato ad apprezzare le foto che facevo nei loro propri termini estetici. Specialmente da quando sono diventato padre, la relativa immediatezza dell fotografia è stata un cambiamento benvenuto rispetto ai metodi più laboriosi che uso nei disegni e nelle incisioni, che possono prendere settimane o mesi (addirittura anni!) per emergere.
Riguardo alla serie Prodigies, come è nata l’idea di unire il mondo dei freakshow con quello dell’arte classica, e perché?
Ho sempre disegnato ritratti, e intorno al 1996-97 stavo cercando nuove ispirazioni. Ho cominciato a pensare alle fotografie di strane persone, come Jojo il Ragazzo dalla Faccia di Cane, che avevo visto decadi prima, e pensai che sarebbe stato divertente lavorarci. Cominciai a fare ricerche sui sideshow, e presto scoprii qualcosa di molto più bizzarro di quello che ricordavo dalla mia infanzia. Iniziai a trovare anche dettagli sulle vite di questi performer che li fecero risultare molto più veri ai miei occhi – cioè, più di qualcosa di semplicemente anomalo e strampalato. Prodigies è cominciato come una sfida, per vedere se sarei riuscito a mescolare questi inquietanti e affascinanti performer di sideshow ai miei quadri preferiti.
Mi resi conto che la presentazione circense dei freaks era spesso basata sull’esagerazione – ai nani venivano assegnati titoli militari come Generale o Ammiraglio, le persone molto alte venivano reinventate come giganti, ecc.; e nella storia dell’arte succedeva lo stesso, quello che vediamo nei quadri era, all’epoca, una commissione commerciale all’artista da parte di una persona benestante che voleva lasciare un ricordo di sé e del suo successo. In questo senso, un ritratto di Raffaello di un qualsiasi cardinale o poeta non è molto differente dalle cartoline di presentazione dei freaks vendute dal palcoscenico. Entrambe le cose cercano di proiettare e/o vendere un’identità. “Perché non portare il tutto a uno stadio successivo, e permettere ai freaks di abitare o rimodellare le storie raccontate nei dipinti classici?”, pensai. Ovviamente non volevo procedere a casaccio. Dovevo avere un buon motivo per collegare un performer con un certo quadro, che fosse una storia in comune, o un atteggiamento, o un elemento compositivo che mi ricordava la figura di un freak. Questo significa che sto ancora cercando l’accoppiata ideale per alcuni fra i miei performer preferiti, come ad esempio Grady Stiles l’Uomo Aragosta. Dall’altra parte, ci sono dipinti così iconici che risulta difficile utilizzarli senza apparire risaputi o pigri.
La serie Prodigies è percorsa da una vena di humor iconoclasta. Potrebbe essere letta come una “legittimazione” dei diversi, a cui viene data la possibilità di essere protagonisti della storia dell’arte; ma anche come una specie di sberleffo nei confronti del concetto storico e assodato di “bellezza”. Quale interpretazione ti sembra più corretta?
Sono entrambe corrette. Anche se è di moda oggi denigrare i freakshow come una reliquia culturale barbarica da dimenticare, credo che servissero una funzione necessaria nella società – e che non è ancora sparita. E vedo queste persone che lavoravano nei freakshow – anche se spesso sfruttate – come degli eroi, per aver affrontato le circostanze peggiori e averne tratto il maggiore successo possibile. Queste erano persone che non sarebbero mai state accettate nella società beneducata, eppure trovarono una comunità che si strinse attorno a loro e li celebrò. Invece di essere chiusi negli istituti, vissero bene la loro vita con la loro famiglia, recitando sul palcoscenico un ruolo creato ad arte. C’è un certo carattere di nobiltà, in questo. Sì, la gente guardava e di tanto in tanto li scherniva, ma almeno ora pagavano per il privilegio. Quindi, chi è che era veramente sfruttato? Anche ora vogliamo guardare, ma la maggior parte di noi non è abbastanza sincero da ammetterlo.
Molte delle presentazioni utilizzate nei freakshow erano intenzionalmente umoristiche, quasi ridicole. Credo che quello humor servisse perché il pubblico si sentisse meno a disagio, e anche per dare al performer una protezione emotiva. Una parte del fascino dei freakshow è di confrontarsi con le proprie paure. Vedi qualcuno sul palco a cui mancano degli arti oppure deforme, e naturalmente pensi “E se quello fossi io?”. Quindi ho spesso inserito dei piccoli tocchi scherzosi, per aiutarmi a metabolizzare queste domande, e per tirare un salvagente allo spettatore. Allo stesso tempo sto prendendo in giro alcuni dei pilastri della storia dell’arte. C’è un sacco di materiale esilarante con cui lavorare, se lo guardi con mente aperta. Per esempio alcune convenzioni formali che troviamo in antiche istoriazioni sugli altari: è piuttosto divertente, oggi, vedere come i santi sono raffigurati cinque volte più grandi dei meri mortali. È liberatorio camminare in un museo e permetterti di ridere, anche se per molte persone è puro sacrilegio.
Gran parte di ciò che oggi reputiamo “bello” è semplicemente regolare, uniforme. Le nostre idee moderne di bellezza ci vengono propinate dai giornali di moda, televisione e affini. Eppure, in queste strane persone che io disegno – con le loro proporzioni imperfette – andiamo oltre il bello per avvicinarci al sublime. Uno dei principi guida per me in questo progetto è quello che Sir Francis Bacon scrisse nel 1597: “non c’è beltà eccellente che non abbia in sé una qualche misura di stranezza”.
In uno dei tuoi disegni, ti autoritrai nei panni di un anatomista dilettante, e molti dei tuoi lavori raffigurano anomalie patologiche. Qual è il tuo rapporto con i tuoi soggetti? Ritieni di avere un occhio freddo e clinico oppure c’è un’empatia con la sofferenza che spesso implica l’anatomia patologica? E, ancora, cosa vorresti che provasse chi guarda i tuoi disegni?
Anche se un certo distacco è necessario per rimanere oggettivi, non posso impedirmi di immedesimarmi nei miei soggetti. Queste erano persone reali che affrontavano circostanze che non posso nemmeno immaginare. Quando attraverso una collezione anatomica, mi ritrovo a chiedermi chi fosse la persona da cui questa o quella parte è stata tolta e preservata. Oggi, i casi sono presentati in maniera anonima, ma negli scorsi secoli era comune accludere informazioni biografiche sul paziente. Credo che in questa fissazione di proteggere la privacy degli individui stiamo inavvertitamente negando la loro umanità, perché ora ciò che vediamo è una malattia invece che una persona. Anche se non è mia intenzione forzare nello spettatore alcuna emozione o idea (e spesso la gente trova nei miei lavori dei significati che non ho mai inteso esprimere), spero che almeno porti con sé il senso che i miei soggetti sono o erano persone vere, degne di considerazione.
Il tuo nuovo progetto, Cabinet of curiosities, è basato sulle tue visite ai musei anatomici americani ed europei. Cosa ti attrae nei reperti anatomici e teratologici?
Sono sempre stato interessato a come le cose funzionano, in particolare all’anatomia. Quello che mi interessa delle collezioni patologiche o teratologiche è che questi strani esemplari ci mostrano cosa sta succedendo a livello cellulare, genetico. Esaminando il sistema danneggiato, impariamo come funziona quello in salute. Sono anche affascinato dagli antichi sistemi usati per catalogare e organizzare il mondo naturale, e la teratologia – lo studio dei mostri – è un esempio particolarmente interessante. Anche l’idea del museo, nato come collezione personale per diventare istituzione pubblica è affascinante, e condivide molti aspetti con i freakshow. Alcuni di questi preparati sono strani e bellissimi, e presentati in maniera molto elaborata. Quindi Cabinet of Curiosities è un tentativo di documentare il punto in cui questi due mondi si intersecano.
Quale pensi sia il rapporto fra medicina ed arte, e più in generale fra scienza ed arte?
La medicina è stata considerata un’arte per molto più tempo di quanto non sia stata vista come scienza. La società non si libera da una simile associazione da un giorno all’altro, così ancora oggi continuiamo a parlare dell’abilità di un chirurgo come fosse quella di uno scultore. Ma anche da un punto di vista strettamente pratico, i dottori hanno bisogno degli artisti perché le rappresentazioni artistiche sono da sempre una componente essenziale nell’educazione medica e nella sua comunicazione. Sin dal Rinascimento gli illustratori hanno insegnato l’anatomia a generazioni di medici, e in quel modo la pratica artistica dell’osservazione ha aiutato la medicina ad uscire dalla via puramente teorica. Penso che possiamo affermare che questo ruolo comunicativo valga anche per le scienze in generale, perché l’arte può aiutare a spiegare complesse teorie anche a persone che non masticano la materia. Un artista può fungere da legame tra lo scienziato e il pubblico, rendendo comprensibili le scoperte scientifiche – ma può anche servire come critico. In questo modo, l’arte può divenire una sorta di specchio morale per la scienza.
Nelle tue parole, “questi preparati anatomici rappresentano il punto di intersezione fra scienza, cultura, emozione e mito”. Credi che ci sia bisogno di miti moderni? Pensi che questi nuovi miti possano provenire dal mondo della scienza, invece che da quello magico-religioso come nel passato? Il tuo lavoro fotografico e di illustrazione può essere letto come un tentativo di dare una dimensione mitica ai tuoi soggetti? Sei religioso?
Penso che noi creiamo in continuazione nuovi miti, o che ne risvegliamo e reinventiamo di vecchi. Fa parte della natura umana.
La scienza per molte persone ha sostituito la religione come fondamentale via d’ispirazione, ma in realtà sappiamo ancora così poco dell’universo, che c’è ancora molto terreno fertile per la fantascienza. Con la nascita di Scientology abbiamo visto addirittura la fantascienza trasformarsi in religione! Io non sono assolutamente una persona religiosa, ma penso che spesso cerchiamo di riporre le nostre speranze in un potere che sta al di fuori di noi. Per alcuni, questo significa una divinità che è personalmente interessata a come ci vestiamo, o a cosa mangiamo il venerdì; per altri vuol dire l’idea che il genere umano troverà finalmente la cura per il cancro e imparerà i segreti per viaggiare nel tempo. Così nel mio lavoro mi ritrovo a raccontare storie, o quantomeno a predisporre il seme di una storia che ognuno può trasformare nel racconto che desidera.
Anche tua moglie Kate è un’artista, ma i suoi quadri sembrano essere completamente distanti dal tuo mondo – solari, impressionisti, colorati. Se non sono indiscreto, come vi rapportate l’uno con l’arte dell’altra?
Siamo i migliori critici l’uno dell’altra. Siccome i nostri lavori sono così differenti, non c’è competizione fra noi, e ci diamo costantemente dei pareri e delle idee.
Chi è appassionato di stranezze, corre il rischio di essere reputato egli stesso strano. Cosa pensano delle tue passioni gli amici e i parenti?
Alcune persone amano stare a guardare i treni, o ascoltare gli Abba. Io amo i freaks. Tutte le persone più interessanti sono strambe.
Mostri e freaks di ogni sorta in comode pillole di celluloide
Continuano i percorsi nel cinema weird a cura del nostro guestblogger Daniele “Danno” Silipo, direttore di Bizzarro Cinema.
THE THING WITH TWO HEADS
di Lee Frost (USA, 1972)
Chirurgo dalla mente brillante, muore di male incurabile. Ma prima della sua dipartita lascia precise istruzioni per operare un trapianto di cervello (con testa annessa) e ridonargli la vita. Unico corpo disponibile per il trapianto è quello di un uomo di colore a cui verrà appunto innestata la capoccia del dottore. Le due teste, però, dovranno convivere assieme per un po’, evitando così eventuali crisi di rigetto. Inizia ovviamente una lotta senza quartiere per il predominio del corpo, accentuata dall’ideologia del dottore che, tra le altre cose, è un noto fanatico razzista.
Pellicola con due “capi” ma senza una coda, da conoscere più per curiosità che per le reali qualità del film, anche perché l’idea è abbastanza sprecata e alle lunghe potrebbe subentrare il rischio noia. Tra le poche note di “colore”, uno scimmione con due teste interpretato dal noto truccatore Rick Baker. Per temerari.
Siamo nel futuro, tra le stelle brillanti dello spazio più profondo. I migliori lottatori di wrestling provengono da tutte le galassie e si danno battaglia nella stazione orbitante denominata Arena, per conquistare l’ambito titolo di campione galattico. In mezzo ai mille lottatori alieni di ogni forma e dimensione, c’è anche il biondo e prestante Steve Armstrong che di mestiere fa il lavapiatti e appartiene alla razza terrestre. Il giovane Steve, per questioni di soldi, prende parte ai vari combattimenti diventando un promettente gladiatore. Ma il gioco è corrotto, l’invidia è alle stelle, il sabotaggio è dietro l’angolo…
Come quasi tutte le produzioni di Charles Band, anche Arena si fa ben volere più per la confezione che per il suo contenuto. Ad una storia monotona, risaputa e a tratti fiacchetta, fa da cornice un impianto visivo coloratissimo e variegato, dove trovano posto creature deliranti, tecnologie da manicomio e costumini strampalati. Un fumettaccio a basso costo che trasuda artigianalità da ogni poro e che ha, come unico scopo, quello di stupire con effetti speciali. Farà molto piacere agli amanti del bar di Guerre Stellari: si respira più o meno la stessa aria multirazziale.
di Yudai Yamaguchi, Junichi Yamamoto (Giappone, 2005)
Misteriose creature parassite si stanno impossessando dei corpi degli umani trasformandoli in “Necroborg” – aggressivi esseri per metà biologici e per metà meccanici – destinati a darsi battaglia l’un l’altro per sopravvivere. In mezzo a queste lotte sanguinarie, si troveranno invischiati, loro malgrado, un timido operaio giapponese e la sua amata Sachiko.
Fortemente debitore nei confronti del Tetsuo di Tsukamoto, Meatball machine è un titolo per palati robusti che mescola frattaglie sanguinolente e ossessioni cronenberghiane, fantascienza cyberpunk e romanzo d’appendice. Un prodotto che cerca di essere stravagante ma, non avendo a disposizione idee nuove (il già visto spopola), punta tutto sul miscuglio e sull’accumulo, riuscendo a trovare proprio nell’insieme, più che nel particolare, una sua originalità. Peccato però per la vena drammatico-sentimentale troppo pronunciata.
Mostri e freaks di ogni sorta in comode pillole di celluloide
Diamo il benvenuto al nostro primo guest blogger, Daniele “Danno” Silipo, direttore e amministratore del sito Bizzarro Cinema (notate l’affinità elettiva?). Daniele curerà per Bizzarro Bazar una serie di “percorsi” nel cinema weird per farci scoprire i mostri più assurdi, gli esseri più strani e deformi del cinema mondiale.
AZIONE MUTANTE
di Alex de la Iglesia (tit. or. Acciòn Mutante, Spagna, 1992)
Un’organizzazione di terroristi handicappati (ci sono gemelli siamesi, gravi ustionati e mutilati) si batte – con metodi illeciti – per ottenere il riconoscimento politico e far valere i diritti degli esclusi e degli emarginati…
B-movie cosciente e smaliziato, bulimico nelle sue mille contaminazioni e, quindi, visivamente ricco, caratterizzato da un’ambientazione punk, decadente e variegata. Fantascienza fracassona e fumettoide ma anche commedia nera da criminali pasticcioni e, se vogliamo, profezia sull’alienante consumismo estetico del mondo che verrà. L’esordio di Alex de la Iglesia è un film massiccio, sempre in movimento e dalla forma indefinita: un’azione mutante. Non per tutti, per fortuna. (Daniele “Danno” Silipo)
THE CALAMARI WRESTLER
di Minoru Kawasaki (tit. or. Ika resuraa, Giappone, 2004)
Sul ring, due lottatori di wrestling se le stanno dando di santa ragione. Flash di fotografi, telecronaca incalzante, pubblico in delirio. Il vincitore riceve la tanto ambita cintura, lasciandosi andare in un urlo liberatorio. Ma succede qualcosa: qualcuno è salito sul ring. Cazzarola, è un uomo calamaro, e sembra proprio intenzionato a combattere!
È in questa maniera che inizia il film Calamari Wrestler, dotato di uno dei soggetti cinematografici più scoppiati degli ultimi anni, reso ancora più folle dalla totale impassibilità di cui si circonda. Nessuno, nel film, sembra sconvolgersi più di tanto nel constatare l’esistenza di un mollusco antropomorfo in tenuta da lottatore. Neppure il regista/sceneggiatore Minoru Kawasaki: pochi cenni (neanche troppo chiari) per far capire le origini del lottatore tentacolato e un gustosissimo mascherone – in perfetto stile mostrone giapponese, di quelli che si vede “la plastica” anche a chilometri di distanza – per renderlo ancora più (in)credibile. (Daniele “Danno” Silipo)
Slok è uno scimmione mangia-banane rimasto inattivo per milioni di anni. Ora, più sveglio e affamato che mai, si appresta a seminare panico e terrore nella provincia americana…
Molto prima di Animal House e The Blues Brothers, John Landis, a soli ventuno anni, scrive, dirige (e interpreta) Slok, mendicando qualche spiccio a familiari e amici e dimostrando subito la sua capacità in termini di stile, ironia e ingegno. Giocando più che agevolmente coi cliché del genere horror, parodiando classiconi come King Kong e 2001 Odissea nello spazio, il giovane regista ci regala un b-movie coloratissimo e sconclusionato, demenziale e politicamente scorrettissimo: come si fa a restare impassibili di fronte alle mirabolanti capocciate di Mindy – giovane ragazza cieca – che va sbattendo a destra e a manca in ogni angolo della casa? Una telecamera, quattro amici, pochissimi soldi e tante buone idee ma, soprattutto, John Landis dietro la macchina da presa: se è vero che tutti possono fare un film, è altrettanto vero che non è da tutti fare un film così! (Alessandra Sciamanna)
In anni recenti, la tassidermia artistica (cioè non naturalistica) ha conosciuto un rinnovato interesse da parte di pubblico e critica. Come è noto, la tassidermia è l’antica arte di impagliare gli animali: della bestia viene conservata soltanto la pelle (ed eventuali unghie o corna), e a seconda delle dimensioni e della specie si seguono diversi procedimenti per ridare la forma più naturale possibile all’esemplare. La tassidermia ha conosciuto la sua fortuna con la nascita dei musei di storia naturale e, in un secondo tempo, con la diffusione nel ‘900 della caccia come sport. Ma in entrambi i casi quello che l’artista cercava di raggiungere era un risultato il più possibile vicino alla realtà, rendendo l’animale impagliato il più vivo possibile, replicando minuziosamente le pose che assume in natura, ecc. La tassidermia artistica utilizza invece le tecniche di imbalsamazione e preparazione per attingere a risultati non realistici – per creare insomma chimere, mostri e animali impossibili.
Questo tipo di tassidermia non è certo una novità: già il tassidermista tedesco Hermann Ploucquet aveva incantato i visitatori della Grande Mostra del 1851 con i suoi “animali comici”, animali impagliati in pose antropomorfe che si sfidavano in improbabili duelli. Ploucquet poteva contare fra i suoi “fan” più celebri la Regina Vittoria in persona.
Ploucquet è generalmente ritenuto la maggiore influenza per il tassidermista vittoriano Walter Potter, divenuto celebre per i suoi diorami di complessità e ricercatezza ineguagliate. Classi di scuola in cui gli studenti sono tutti coniglietti impagliati, rane imbalsamate che fanno esercizi di ginnastica (grazie a un meccanismo automatico nascosto che dona loro il movimento), cerimonie di nozze fra topolini, e altre situazioni surreali costituivano il fulcro del suo Museo delle Curiosità.
Ogni piccolo dettaglio, dai quaderni ai calamai, dai vestitini alle tazzine da tè era maniacalmente riprodotto, e ad ogni animaletto Potter regalava una diversa espressione facciale – una sfida con la quale si sarebbero dovuti confrontare tutti i tassidermisti a venire.
I diorami di Potter, per quanto complessi, sembrano comunque infantili e un tantino ingenui, soprattutto se confrontati alle opere dei moderni artisti di tassidermia creativa. Forse questo è il momento di ricordare che tutti gli artisti di cui parleremo sono propugnatori di una tassidermia “etica” e responsabile, vale a dire che per le loro composizioni utilizzano esclusivamente 1) animali trovati morti sulle strade 2) parti di scarto di macelli o di collezioni museali 3) animali domestici donati dai proprietari dopo una morte naturale. Molti di questi artisti sono attivi in programmi di protezione della natura, e collaborano spesso con le facoltà di biologia delle principali università.
Sarina Brewer, ad esempio, oltre che prendere parte a diversi progetti di storia naturale dell’Università del Minnesota, nel tempo libero si occupa anche di riabilitazione e cura degli animali selvatici feriti. Nonostante questa sua sensibilità verso gli animali, le sue doti di esperta tassidermista si esprimono spesso in modo macabro e grottesco: Sarina infatti costruisce chimere, esseri fantastici e immaginari nati dalla commistione di diverse morfologie animali.
Da più di 20 anni grifoni, arpie, gatti alati, strane e meravigliose creature prendono vita a partire da scarti di animali fra le abili mani della Brewer. Sarina crede che proprio in questo risieda la bellezza della sua arte: “io mi occupo della morte in maniera che i più reputano non convenzionale. Io non vedo un animale morto come disgustoso o offensivo. Penso che tutte le creature siano belle, nella morte così come nella vita, belle di fuori come di dentro. Il mio lavoro è un omaggio alla loro bellezza, perché quando le reincarno nelle mie opere, sto creando una nuova vita là dove prima c’era solo morte”.
Iris Schieferstein non lavora esclusivamente con la tassidermia, ma quando lo fa, i risultati sono sempre controversi e puntano il dito sul nostro concetto di realtà, di buon gusto, e sulla crudeltà esibita nel concetto di moda (un po’ come il britannico Reid Peppard di cui avevamo già parlato in questo famigerato articolo). I lavori della Schieferstein sono ibridazioni di forme, inaspettate sculture che confondono i piani di senso associando organico e meccanico.
Polly Morgan è londinese, classe 1980. Il suo lavoro è al tempo stesso disturbante e commovente: assolutamente spiazzante, persino scioccante a volte, ma sempre pervaso da uno strano e sottile senso di magia.
I suoi animali addormentati in speciali mausolei sembrano esseri fiabeschi, e ci pare di ravvedere un’evidente compassione, una vera e propria pietas nell’approccio che la Morgan adotta verso i suoi soggetti.
A breve la seconda parte del nostro viaggio nel mondo della tassidermia artistica.