The Stone Pinacotheca

Article by guestblogger Stefano Cappello

I lived in Catania for several years, first as a student at the liberal-arts college, then on the account of my work. Art always fascinated me, and being ale to live and travel throughout Sicily allowed me to discover this place where the highest expressions of human creativity lived together for thousands of years, sometimes blending together with unique results.

Visiting one of Catania’s churches, I happened to notice how the marble on the altar formed curious shapes: through the veinings, one could almost grasp grotesque faces, animal masks, bizarre figures.

123

The practice of putting two marble stones near each other in order to obtain a specular image is known as “macchia aperta” (book matched). Used for thousands of years, such a technique combines two consecutive slabs, which are cut and then put side by side, so that the veinings can form the image that up until then had been “sleeping” in the marble.

I started to visit other churches in town, only to find the phenomenon was quite widespread. The cutting of slabs and their arrangement were intentional, and these examples cannot be explained with pareidolia — the subconscious illusion that leads us to interpret artificial or natural visual stimuli as recognizable shapes.
Perhaps we should better think of these marble figures in relation to the concept of Gamahés, implying a sacred aspect of images and forms, which the Anima Mundi impresses within the stone in the shape of faces, animals, symbols or even whole landscapes, as in the case of the Paesina Stone. Through the same occult process, pictures could be ingrained in the marble by that very creative force, the natura naturans generating every aspect of reality, and they could be waiting for a sharp wit who, thanks to his sensitivity, will be able to bring them to light.

All these churches have in common the fact that they’ve been rebuilt from scratch after the devastating earthquake which on January 11, 1693, destroyed Catania. The city suffered huge losses, about 16.000 victims on a 20.000 citizen population.
A huge emergency project was set afoot to bring things back to normal in reasonable time. The reconstruction of the city shows how the catastrophe entailed a search for innovative architectural solutions of the highest quality. These innovations, which were applied in various degrees to all the villages struck by the earthquake in the Noto valley, were elaborated by what could be considered as a “unique experimental workshop of Baroque international models”.

In the particular case of Catania, the unity of this project can be seen on a structural level, as shock-absorbing materials were used in view of a possible new shake, and on a urban level. The city was completely re-planned, with broader streets and escape routes [1].
One of the marbles used in churches, the Libeccio Antico of Sicily, is also called Breccia Pontificia, because it was also used in the Vatican. This rare and precious marble, extracted from the Custonaci caves, is perfect for macchia aperta manufacturing, so that the internal veinings can emerge.

The fact that its figurative use was intentional is quite evident in the S. Agata la Vetere Church where, on the side altar that once contained the remains of the Martyr, these marbles can be found.

4

It looks like this red jasper slab was meant to represent the outline of the Saint’s body laying in a sarcophage. If we rotate the image, the composition is even clearer.

5

We can see the head, shoulders, the arms bent on her chest, her hips, legs, and her feet emerging from the garment.
Suggestion may go even further. On the silhouette’s chest, for example, one could almost see a Flaming Heart. A spherical shape is at the base of the figure, which is surrounded by a sort of aura.
The whole shape is consistent, in its proportions, with a female body.
The visual stimuli such a contour can suggest, if we consider it as standing on a globe, refer to the iconography of the Virgin Mary. This hypothetical “transfer” would be justified when applied to a female Saint, as in Christian tradition all female figures are in fact manifestations of the Sacred Feminine archetype.

Another example of the intentionality of these marble depictions can be found in the Church of St. Micheal Archangel. Here, like in other churches in town, the representations often appear in couples, at the bottom of the columns near the side altars.

6

These marbles show two stylized figures, of which we can make out the head, neck, stretched-out arms, chest and tunic. Behind these silhouettes are shapes that could be interpreted as wings, of which the veinings even seem to trace the plumage. The whole figure could refer to the Byzantine iconography of the Archangel.

In Catania’s churches, marbles take us on a trip through beasts, men, Saints and demons.

7

8

The following mirrored marbles seem to represent several faces, each wearing a hat that resembles a wolf’s head. This depiction could refer to the iconography of  Hades, god of the Underworld, wearing the kunée, the Helm of Darkness.

9

If we suppose that marble workers acted freely, without their ecclesial clients knowing, we can imagine that their craftmanship combined with a knowledge of treatises was used to explore this figurative expression, and it could testify the existence of a clandestine ideology. These marbles could offer an example of such underground symbolism.

Here are two grotesque faces, of which we can identify the eyes, nose, mouth, and what looks like a mitre.

10

Here’s another curious image emerging from these slabs: a grinning creature, with what could be its hands (the veinings seem to outline the fingers) held before its chest, in a triangular shape.

11

The peculiarity of this grotesque face is that it can be found behind an altar, hidden from direct view. Is this an example of the typical Baroque need to fill out every empty space, of the horror vacui?

12

In the church of S. Francesco all’Immacolata we can find the following marbles, showing what looks like a donkey-headed seated figure. We can see its long ears, its snout, its nostrils. The hands, coherent in proportions, are in its lap and the symmetrical neinings on the slab’s sides give the perspective idea of a throne. What is interesting is that this figure has been created with an inlay work, using both the natural veinings and an artificial technique in order to obtain a specific figurative suggestion. This practice was already documented by Pliny, who in his Naturalis historia reported how, in his time, marble-cutters managed not only to cover with marble the walls of temples and public buildings, but even to carve them and insert small stones in shape of animals and other things. They actually began “painting with stone” (“coepimus et lapide pingere”, Nat. hist., Liber xxxv, 3).

13

The composition of these marble slabs seem to copy the structure of a railing from Samothracia, an important place for Mystery (Orphic) Cults in the Greek world. Here we have veinings that take the form of two bucrania on each side, and in the middle — where in the Samothracian version there was an eight-petal flower — a greek cross with four additional rays, as if to remain faithful to the original symbology.

14

We can imagine that such compositions sometimes referred to pre-existing models, and thus marble-makers were researching those exact shapes in the stone, while in other cases the veinings themselves suggested an image. These simulacra manifested themselves both with the firmness of symbols, archetypes, and the ever-changing uncertainty of the colored surface, the evanescent shape given by an immanent Nature.

The interesting aspect of this unsung chapter of Sicilian Baroque is that the Monstrous, the Grotesque, the Uneven which had not been adopted in religious or civil buildings, actually penetrated them in disguise. From three-dimensional sculpture to two-dimensional slabs, subtly flattened on the walls, decorating the altars right near those very paintings which were used to maintain the Church’s power in the form of Biblia pauperum, these marbles were a kind of parallel stone pinachoteca.

We do not know the ultimate goal of this figurative expression.

We can be sure it was intentional, and it was a thousand-year old decorative system which found its use in representing the bizarre and the grotesque, typical of Baroque culture and especially of the Sicilian Baroque. Probably known in the ecclesial environment at the time, at least in its highest levels, this art form was kept secret and not divulged to the masses.
The inherent ambiguity of these visual stimuli is similar to the lack of objectivity in the Rorschach inkblots, a projective test for which there are no correct answers but rather a subjective meaning.

One could ponder if clients and marble-workers considered the eventuality of the believers noticing these hidden compositions, only apparently chaotic. But even if someone became aware of it, he would had probably never mentioned it without risking the Inquisition, which was active on the island and only abolished in 1782.
Why then selecting rare and precious marbles to compose figures depicting grotesque masks? Was it a simple aesthetic pleasure for a selected few, or rather a specific apotropaic function, the monstrous image used as a spell to ward off the danger of a catastrophe similar to the one that destroyed the city?
The motivation behind such representations is still open to analysis. Several hypothesis could be put forward, just like many analogies can be found with the esoteric tradition — but we should not forget that “there is nothing an enchanted glare cannot recognize in shapes, spots, profiles within the stone” (Roger Caillois, La Scrittura delle Pietre).

To complete our visit to the Stone Pinachoteca, the slab which best represents the beginning and the end of this Voyage is one we can call “The Jester”.

15

Its vibrant eyes, sardonic smile, cap and bells. It reminds us of The Fool, the tarot card whose value is 0, the great multiplier. It is the archetype of everything beyond comprehension, the pilgrim on its Way, emerging from the stone to shout his warning: “Open your eyes!

 


[1] Giuseppe Lanza Duke Camastra, who was nominated general vicar, and architect Giovan Battista Vaccarini were the two personalities mainly remembered for the reconstruction of Catania, while the documents from the Historic Archive and other sources do not report specific information about the workers, who remained anonymous.
Of the few names mentioned in the first years of re-building after the earthquake, a notable one is architect Salvatore De Amico, who is sometimes called Caput Magister, and was born in Aci S. Antonio, a feud belonging to the bishop of Catania. De Amico for five years acted as a bridge between the bishop’s curia and the construction sites: he himself managed funds, hired, coordinated and directed workers, evaluated and bought the materials and the necessary plots of land (Le maestranze acesi nella fase iniziale di ricostruzione di Catania, S. Condorelli).
The architect also designed the new map, and directed works, for the epicopal Palace and five other churches in the city.
The Episcopal curia was the direct client for these works and it is very likely that some religious personalities, among which the bishop Andrea Riggio (son of luigi Riggio Branciforte prince of Campofiorito, renowned aristocrat and diplomat), visited the building sites during construction, and were therefore aware of the decor that would adorn the interiors.

Charlie No Face

Nell’area di Pittsburgh, Pennsylvania, circola una leggenda metropolitana, quella del Green Man, chiamato anche Charlie No Face. Si tratta di una creatura mostruosa, un uomo senza faccia che si aggira di notte lungo le strade meno battute, alla ricerca di una vittima a cui rubare il volto che gli manca. È la classica storia che si racconta attorno al fuoco di un campeggio, o ai bambini per minacciarli se non fanno i bravi: “Se resti fuori dopo il tramonto, Charlie No Face verrà a prenderti”.
Come accade con tutte le leggende urbane, le declinazioni della favola sono molteplici: il Green Man, dalla pelle verdastra e fosforescente, è di volta in volta un fantasma, un orco, un povero operaio caduto in una vasca di acido, un elettricista colpito da un fulmine e dato per morto che vive nascosto in un vecchio capanno abbandonato… è stato avvistato in una mezza dozzina di posti diversi, come la strada fra Koppel e New Galilee, oppure un’area industriale deserta a New Castle, o ancora un tunnel dismesso della ferrovia a South Park, e via dicendo.

Certo, questa è la leggenda. Pochi sanno, però, che Charlie No Face non è affatto un personaggio di fantasia.

image125

Il 18 Giugno 1919 un gruppo di ragazzini stava andando a farsi una nuotata in un’ansa del fiume Beaver, quando arrivarono al ponte di Morado che si innalzava sopra alle acque del Wallace Run. Si trattava di un grande ponte in legno su cui passava una linea di tram elettrici che connettevano le cittadine di Beaver Falls e Big Beaver: la massiccia struttura del ponte era un’attrazione conosciuta per la gioventù del luogo, che spesso si avventurava a scalarlo. Quel giorno, i ragazzini avvistarono un nido che qualche uccello aveva costruito proprio fra le assi più alte del ponte.
Cominciarono a sfidarsi su chi avrebbe avuto il coraggio di andare a controllare quanti uccelli c’erano nel nido: fu un bambino di soli otto anni, Ray, che salì verso la cima del ponte.
Purtroppo, sul Morado Bridge passavano due linee elettriche, una della potenza di 1.200 volt continui, e l’altra di 22.000 volt di corrente alternata. Il bambino per salire si aggrappò ad un cavo, e restò folgorato dall’immensa scossa, mentre il suo corpo letteralmente bruciava prima di staccarsi infine dai cavi e precipitare giù.

Ponte di Morado, bambino di 8 anni folgorato da cavo scoperto, in punto di morte“, titolava la gazzetta di Beaver Falls il giorno dopo. In effetti non c’erano quasi speranze per il piccolo Ray; eppure, dopo un mese passato fra la vita e la morte, la sua salute cominciò a migliorare. Raymond Robinson sopravvisse, ma la sua faccia era stata completamente sciolta dalla corrente. Non aveva più occhi, né naso; le labbra erano completamente sfigurate, così come le orecchie. Il braccio con cui era rimasto attaccato al cavo aveva dovuto essere amputato sotto il gomito, e il petto era un’unica, enorme cicatrice.

image122

Ritornato a casa sua dopo i lunghi mesi d’ospedale a Pittsburgh, Ray non lasciò mai più Koppel. Con un’amorevole famiglia che si prendeva cura di lui, si apprestò a vivere una vita da recluso, conscio che il suo aspetto avrebbe terrorizzato la gente. Nonostante fosse cieco, dava una mano in casa costruendo cinture, portafogli e altri oggetti da vendere; aveva una grande collezione di rompicapi di metallo, fatti di ferri di cavallo, tubi e molle, che risolveva abilmente per stupire i nipotini. Amava passare una vecchia falciatrice sull’erba del giardino, di tanto in tanto, e anche se qualche punto del prato non era ben rasato, i familiari non correggevano mai i suoi errori. Il fatto è che Ray, a detta di tutti i suoi parenti, era una persona di una gentilezza unica; tutti coloro che lo conoscevano bene avvertivano l’istinto e il dovere di proteggerlo dal mondo esterno, che sapevano poter essere crudele nei suoi confronti.
Nelle rare occasioni in cui doveva proprio mostrarsi a qualche estraneo, Raymond indossava un naso prostetico collegato a un paio di occhiali da sole. “Non discuteva mai delle sue ferite o dei suoi problemi” – racconta il nipote di Ray – “Era soltanto una realtà, e non c’era nulla che ci potesse fare, perciò non ne parlava mai. Non si è mai lamentato di niente”.

Eppure evidentemente quella vita gli stava un po’ stretta, Raymond aveva bisogno di un suo spazio privato, di qualcosa che lo facesse sentire più autonomo e meno dipendente dalla famiglia. Fu così che cominciò a passeggiare di notte lungo la strada statale 351 fra Koppel e New Galilee. Aiutandosi con un bastone, metteva un piede sull’asfalto e uno sui sassi a bordo carreggiata: con questo metodo avanzava seguendo la strada.

Le passeggiate notturne di Ray Robinson divennero presto una routine. Verso le 10 di sera egli afferrava il suo bastone e usciva di casa nella notte, sordo alle proteste di sua madre e del patrigno. “Perché devi per forza andare?”, chiedevano, ma Ray si incamminava lo stesso. Era il suo momento di libertà.

Presto si sparse la voce che c’era un uomo mostruoso che camminava la notte, sempre lungo la stessa strada, e per i teenager locali una storia simile era ovviamente un’attrattiva irresistibile. Nelle calde sere d’estate in cui non c’era nulla da fare, i ragazzi cominciarono a guidare su e giù per il tratto di statale per riuscire a vederlo. Ogni tanto ci riuscivano, e la storia si ingigantiva.

image126

Raymond si nascondeva dietro gli alberi, appena sentiva una macchina avvicinarsi, e dava poca confidenza agli estranei. Spesso questi ultimi lo insultavano e beffeggiavano in modo sadico. Altre volte, invece, gli capitava di incontrare dei ragazzi che gli offrivano delle birre o delle sigarette per scambiare due parole, o per potersi fare una foto assieme a lui. Più di una volta tornò a casa ubriaco, sconvolgendo la madre perché in casa sua non si era mai consumata nemmeno una goccia di alcol.

image128

Le passeggiate notturne di Raymond divennero una vera e propria attrazione ad un certo punto, tanto che la fila di macchine sulla statale 351 alcune sere aveva addirittura richiesto l’intervento della polizia. Fu più o meno in questo periodo che vennero coniati i nomignoli Charlie No Face e Green Man. Diverse volte Ray venne investito dalle automobili, diverse volte finì talmente ubriaco da perdere la strada per tornare a casa – lo trovarono i familiari, riverso sul bordo della strada, sfinito dopo aver vagato per ore nei boschi.

image124

Raymond continuò a passeggiare quasi ogni notte, dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70, incurante della leggenda che si stava creando attorno alla sua figura. Negli ultimi anni della sua vita venne trasferito al Beaver County Geriatric Center, e lì morì nel 1985 a 74 anni. Ma ancora oggi egli è a suo modo presente, vero e proprio mito popolare moderno, nelle storie e nei racconti tramandati di generazione in generazione.

41

(Grazie, Slago!)

The Monster Study

Vi sono molti disturbi ai quali la scienza non ha ancora saputo trovare un’origine e una causa certa.

Sotto il comune termine di “balbuzie” si è soliti raggruppare diversi tipi di impedimenti del linguaggio, più o meno gravi; al di là delle classificazioni specialistiche, ciò che risulta chiaro anche ai profani è che chi soffre di questo genere di disfluenze verbali finisce per essere sottoposto a forte stress, tanto da farsi problemi ad iniziare una conversazione, avere attacchi di ansia, e addirittura nei casi più estremi isolarsi dalla vita sociale. Si tratta di un circolo vizioso, perché se la balbuzie provoca ansia, l’ansia a sua volta ne aggrava i sintomi: la persona balbuziente, quindi, deve saper superare un continuo sentimento di inadeguatezza, lottando costantemente contro la perdita di controllo.

Le cause esatte della balbuzie non sono state scoperte, così come non è ancora stata trovata una vera e propria cura definitiva per il problema; è indubbio che il fattore ansiogeno sia comunque fondamentale, come dimostrano quelle situazioni in cui, a fronte di uno stress più ridotto (ad esempio, parlando al telefono), i sintomi tendono ad affievolirsi notevolmente se non a scomparire del tutto.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=UB3N_nmeB9k]

Fra i primi a sottolineare l’importanza dell’aspetto psicologico della balbuzie (pensieri, attitudini ed emozioni dei pazienti) fu il Dr. Wendell Johnson. Riconosciuto oggi come uno dei più influenti patologi del linguaggio, egli focalizzò il suo lavoro su queste problematiche in un’epoca, gli anni ’30, in cui gli studi sul campo erano agli albori: eppure i dati raccolti nelle sue ricerche sui bambini balbuzienti sono ancora oggi i più numerosi ed esaustivi a disposizione degli psicologi.

wjoldcap
Nonostante le molte terapie efficaci da lui iniziate, e una vita intera dedicata alla comprensione e alla cura di questo disturbo (di cui egli stesso soffriva), Johnson viene spesso ricordato soltanto per un esperimento sfortunato e discutibile sotto il profilo etico, che nel tempo è divenuto tristemente famoso.

Wendell Johnson era convinto che la balbuzie non fosse genetica, ma che venisse invece fortemente influenzata da fattori esterni quali l’educazione, l’autostima e in generale l’ambiente di sviluppo del bambino. Per provare questa sua teoria, nel 1939 Johnson elaborò un complesso esperimento che affidò a una studentessa universitaria, Mary Tudor, sotto la sua supervisione. Lo scopo del progetto consisteva nel verificare quanto influissero i complimenti e i rimproveri sullo sviluppo del linguaggio: la Tudor avrebbe cercato di “curare” la balbuzie di alcuni bambini, lodando il loro modo di esprimersi, e allo stesso tempo – ecco che arriva la parte spinosa – di indurla in altri bambini perfettamente in grado di parlare, tramite continui attacchi alla loro autostima. Venne deciso che le piccole cavie umane sarebbero state dei bambini orfani, in quanto facili da reperire e privi di figure genitoriali che potessero interferire con il progetto.

In un orfanotrofio di veterani nello Iowa, Johnson e Tudor selezionarono ventidue bambini dai 5 ai 15 anni, che avevano tutti perso i genitori in guerra; fra questi, soltanto dieci erano balbuzienti. I bambini con problemi di balbuzie vennero divisi in due gruppi: a quelli del gruppo IA, sperimentale, la Tudor doveva ripetere che il loro linguaggio era ottimo, e che non avevano da preoccuparsi. Il gruppo IB, di controllo, non riceveva particolari suggestioni o complimenti.

Poi c’erano i dodici bambini che parlavano fluentemente: anche loro vennero divisi in due gruppi, IIA e IIB. I più fortunati erano quelli del secondo gruppo di controllo (IIB), che venivano educati in maniera normale e corretta. Il gruppo IIA, invece, è il vero e proprio pomo della discordia: ai bambini, tutti in grado di parlare bene, venne fatto credere che il loro linguaggio mostrasse un inizio preoccupante di balbuzie. La Tudor li incalzava, durante le sue visite, facendo notare ogni loro minimo inciampo, e recitando dei copioni precedentemente concordati con il suo docente: “Siamo arrivati alla conclusione che hai dei grossi problemi di linguaggio… hai molti dei sintomi di un bambino che comincia a balbettare. Devi cercare immediatamente di fermarti. Usa la forza di volontà… Fa’ qualunque cosa pur di non balbettare… Non parlare nemmeno finché non sai di poterlo fare bene. Vedi come balbetta quel bambino, vero? Beh, certamente ha iniziato proprio in questo modo”.

L’esperimento durò da gennaio a maggio, con Mary Tudor che parlava ad ogni bambino per 45 minuti ogni due o tre settimane. I bambini del gruppo IIA, bersagliati per i loro fantomatici difetti di pronuncia, accusarono immediatamente il trattamento: i loro voti peggiorarono, e la loro sicurezza si disintegrò totalmente. Una bambina di nove anni cominciò a rifiutarsi di parlare e a tenere gli occhi coperti da un braccio tutto il tempo, un’altra di cinque divenne molto silenziosa. Una ragazzina quindicenne, per evitare di balbettare, ripeteva “Ah” sempre più frequentemente fra una parola e l’altra; rimproverata anche per questo, cadde in una sorta di loop e iniziò a schioccare le dita per impedirsi di dire “Ah”.

I bambini della sezione IIA, nel corso dei cinque mesi dell’esperimento, divennero introversi e insicuri. La stessa Mary Tudor riteneva che la ricerca si fosse spinta troppo oltre: presa dai sensi di colpa, per ben tre volte dopo aver concluso l’esperimento Mary ritornò all’orfanotrofio per rimediare ai danni che era convinta di aver provocato. Così, di sua spontanea iniziativa, cercò di far capire ai bambini del gruppo IIA che, in realtà, non avevano mai veramente balbettato. Se questo tardivo moto di pietà sia servito a ridare sicurezza ai piccoli orfani, oppure abbia disorientato ancora di più le loro già confuse menti, non lo sapremo mai.

WJ 3

I risultati dell’esperimento dimostravano, secondo Johnson, che la balbuzie vera e propria poteva nascere da un errato riconoscimento del problema in famiglia: anche con le migliori intenzioni, i genitori potevano infatti scambiare per balbuzie dei piccoli difetti di linguaggio, perfettamente normali durante la crescita, e ingigantirli fino a portarli a livello di una vera e propria patologia. Lo psicologo si rese comunque conto che il suo esperimento poggiava su un confine etico piuttosto delicato, e decise di non pubblicarlo, ma di renderlo liberamente disponibile nella biblioteca dell’Università dello Iowa.

Passarono più di sessant’anni, quando nel 2001 un giornalista investigativo del San Jose Mercury News scoprì l’intera vicenda, e intuì subito di poterci costruire uno scoop clamoroso. Johnson, morto nel frattempo nel 1965, era ritenuto uno degli studiosi del linguaggio di più alto profilo, rispettato ed ammirato; il sensazionale furore mediatico che scaturì dalla rivelazione dell’esperimento alimentò un intenso dibattito sull’eticità del suo lavoro. L’Università si scusò pubblicamente per aver finanziato il “Monster Study” (com’era stato immediatamente ribattezzato dai giornali), e il 17 agosto 2007 sei degli orfani ancora in vita ottennero dallo Stato un risarcimento di 950.000 dollari, per le ferite psicologiche ed emotive sofferte a causa dall’esperimento.

Era davvero così “mostruoso” questo studio? I bambini del gruppo IIA rimasero balbuzienti per tutta la vita?

In realtà, non lo divennero mai, nonostante Johnson sostenesse di aver provato la sua tesi anti-genetica. Mary Tudor aveva parlato di “conseguenze inequivocabili” sulle abilità linguistiche degli orfani, eppure a nessuno dei bambini del gruppo IIA venne in seguito diagnosticata una balbuzie. Alcuni di loro riferirono in tribunale di essere diventati introversi, ma di vera e propria balbuzie indotta, neanche l’ombra.

Le valutazioni degli odierni patologi del linguaggio variano considerevolmente sugli effetti negativi che la ricerca di Johnson potrebbe aver provocato. Quanto all’eticità del progetto in sé, non va dimenticato che negli anni ’30 la sensibilità era differente, e non esisteva ancora alcuna direttiva scientifica internazionale riguardo gli esperimenti sugli esseri umani. A sorpresa, in tutto questo, l’aspetto più discutibile rimane quello scientifico: i professori Nicoline G. Ambrose e Ehud Yairi, in un’analisi dell’esperimento condotta dopo il 2001, si mostrano estremamente critici nei confronti dei risultati, viziati secondo loro dalla frettolosa e confusa progettazione e dai “ripensamenti” della Tudor. Anche l’idea che la balbuzie sia un comportamento che il bambino sviluppa a causa della pressione psicologica dei genitori – concetto di cui Johnson era strenuamente convinto e che ripeté come un mantra fino alla fine dei suoi giorni – non viene assolutamente corroborata dai dati dell’esperimento, visto che alcuni dei bambini in cui sarebbe dovuta insorgere la balbuzie avevano invece conosciuto addirittura dei miglioramenti.

La vera macchia nella brillante carriera di Johnson, quindi, non sarebbe tanto la sua mancanza di scrupoli, ma di scrupolo: la ricerca, una volta spogliata da tutti gli elementi sensazionalistici ed analizzata oggettivamente, si è rivelata meno grave del previsto nelle conseguenze, ma più pasticciata e tendenziosa nei risultati che proponeva.

Il Monster Study è ancora oggi un esperimento pressoché universalmente ritenuto infame e riprovevole, e di sicuro lo è secondo gli standard morali odierni, visto che ha causato un indubbio stress emotivo a un gruppo di minori già provati a sufficienza dalla morte dei genitori. Ma, come si è detto, erano altri tempi; di lì a poco si sarebbero conosciuti esperimenti umani ben più terrificanti, questa volta dalla nostra parte dell’Oceano.

Ad oggi, nonostante l’eziologia precisa del disturbo rimanga sconosciuta, si ritiene che la balbuzie abbia cause di tipo genetico e neurologico.

Vibratori horror

Le nicchie di mercato ancora vuote, si sa, sono ormai poche. Così un collettivo di artisti ha deciso di colmare una delle ultime lacune del consumismo moderno, e ha avviato una società che vende al pubblico un prodotto alquanto particolare.

Il loro negozio online è divertente già a partire dal nome: Necronomicox (da Necronomicon, il famigerato libro apocalittico inventato dalla fervida fantasia di H. P. Lovecraft, e cocks, vale a dire – scusate il termine – “cazzi”).

Ma è il prodotto venduto che è assolutamente weird: si tratta di vibratori, o meglio di dildi, che ricordano creature aliene vicine all’immaginario lovecraftiano. Questi oggetti di piacere sessuale che ricordano l’iconografia di film come Alien, o le fattezze di mostri classici come Chtulhu, sono adattabili alle diverse esigenze estetiche, e vengono proposti in tre fasce di prezzo a seconda della quantità di colori utilizzati.

Ecco la versione zombi di un comune fallo in gomma.

Cercando di diversificare e ampliare l’offerta, gli artisti di Necronomicox hanno in programma di proporre ulteriori gadget, sempre nuovi, per riempire di orrore e di mistero le vostre seratine intime. I prezzi sono un po’ altini, ma via, la novità vale la spesa. E, come idea regalo, sarebbe quantomeno originale.

Il sito ufficiale di Necronomicox.