Drone Boning

2I8A9286+2

Avrete forse sentito dire che un nuovo genere di pornografia ha recentemente fatto la sua comparsa su internet: il film porno realizzato con i droni.
Da un paio di mesi, infatti, è diventato virale il breve video intitolato Drone Boning, che ha fatto discutere i media americani di questioni legate alla privacy, ma anche dell’annoso problema dello svecchiamento del porno (in altre parole, “e poi cos’altro si inventeranno ancora?”).

Il concept di Drone Boning è molto semplice: le immagini di incantevoli paesaggi riprese dagli APR (aeromobili a pilotaggio remoto) disvelano di tanto in tanto delle coppie intente in congiungimenti sessuali en plein air. Ripresi da altezze vertiginose, fino a risultare minuscole figurine perse all’interno della natura, questi corpi possono davvero eccitare lo spettatore? Bisogna aspettarsi un nuovo feticismo? Avrà mercato questo nuovo sottogenere? A quando una nuova categoria di YouPorn dedicata ai droni?

Peccato che, com’è intuibile, Drone Boning non sia affatto un porno, ma un video musicale del duo Taggart and Rosewood, realizzato dalla società di video pubblicitari Ghost+Cow Films. L’idea di farlo passare per un autentico filmato erotico è chiaramente una trovata di marketing per amplificarne la risonanza.

2I8A9214

La voglia di scherzare e divertirsi è evidente sin dal titolo (che si potrebbe tradurre “Trombate col drone”), e viene ribadita nelle scanzonate interviste rilasciate dai due registi in seguito al polverone, in cui dichiarano candidamente che l’idea di base era soltanto filmare dei “semplici, bei paesaggi, con dentro persone che scopano“. Come ha sottolineato il comico Stephen Colbert, “be’, questo era il progetto originale di Dio per la Terra“.

Eppure, al di là dello spirito goliardico dei realizzatori, il video è tecnicamente ineccepibile e possiede perfino una sua peculiare poesia: grazie a una splendida fotografia e alla straniante e ipnotica colonna sonora, Drone Boning ci interroga ancora una volta, beffardamente, sui confini fra arte e pornografia.

L’enigmatica Offerta

bach_col

Al di là della bellezza sublime dell’ascolto, la musica di Johann Sebastian Bach non cessa di stupire ed intrigare gli studiosi di ogni tipo: oltre ai teorici della musica, essa ha affascinato fisici, matematici e logici. La complessità dei contrappunti di Bach è strettamente legata a formule e modelli di tipo matematico, e nasconde molti altri enigmi.

La sua opera più misteriosa rimane l’Offerta Musicale. La genesi di questo lavoro è leggendaria: il 7 maggio 1747 Bach fece visita a Federico il Grande, re di Prussia, alla cui corte lavorava suo figlio. Il re, che era un musicista, voleva mostrare a Bach uno strumento di nuova invenzione di cui possedeva alcuni esemplari sperimentali, il pianoforte. Eppure, forse, aveva in mente qualcos’altro. Durante il loro incontro, il re consegnò a Bach, che era famoso per le sue abilità di improvvisazione, un tema musicale scritto di suo pugno, e gli chiese di improvvisare su quella base una fuga a tre voci. Bach lo fece, e il re rincarò la dose, sfidandolo a improvvisarne un’altra, stavolta a sei voci. Com’era evidente a tutti i presenti, si trattava di un capriccio per umiliare il compositore, che però non batté ciglio e rispose che avrebbe lavorato al tema per poi spedirlo al re in breve tempo.

Kdf2
Il risultato è l’Offerta Musicale, una variazione sullo stesso tema talmente difficile che il re, che secondo alcune fonti era un flautista non particolarmente virtuoso, forse non sarebbe mai stato in grado di suonare.
Costituita da due ricercare, dieci canoni e una sonata, l’Offerta Musicale è un capolavoro assoluto, ma è anche una sorta di enorme rebus, un continuo indovinello musicale che rimanda di volta in volta alla matematica, alla conoscenza del latino e delle sacre scritture. Bach infatti era un appassionato di enigmi logici, ossessionato dalle forme simmetriche.

L’Offerta, sul frontespizio, reca un’iscrizione: Regis Iussu Cantio Et Reliqua Canonica Arte Resoluta (“il tema del re, con aggiunte, risolto nel modo canonico”). Eppure, le iniziali di questa frase compongono la parola RICERCAR, che se da una parte rimanda a una forma musicale in voga al tempo, dall’altra è un invito a cercare fra le note le piccole “magie matematiche” che Bach vi ha nascosto. Ad esempio, vi si trova uno straordinario canone ascendente per toni: si tratta di un motivo musicale che si muove di modulazione in modulazione, fino a terminare un intero tono più in alto della partenza. L’effetto è quello di una melodia che continua a salire, per poi magicamente tornare al punto di partenza, senza quasi che l’ascoltatore se ne renda conto, ripartendo nuovamente dall’inizio, teoricamente all’infinito. Il canone è accompagnato dal commento Ascendenteque Modulationis ascendat Gloria Regis, un modo per dire al re che, come questa modulazione, anche la sua gloria sarebbe ascesa all’infinito.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=IEuai_1sd0s]

Un altro canone porta l’iscrizione Notulis crescentibus crescat Fortuna Regis, “possa la fortuna del Re crescere come queste note”: si tratta, infatti, di un canone per augmentationem, vale a dire che le note si fanno progressivamente più lunghe.

ex24

Molti dei canoni presenti nell’Offerta Musicale sono poi degli enigmi veri e propri: Bach li ha lasciati inconclusi, con una criptica frase latina sopra al pentagramma, in modo che l’esecutore stesso dovesse comprendere, sulla base delle precedenti note (che hanno un valore matematico e una loro progressione), come completarla. Alcune di queste composizioni-rebus possono avere più di una soluzione, ma per praticità gli studiosi si sono accordati per condividere una sola “risposta” all’indovinello – in modo da poter stampare e ristampare il canone completo, senza che i musicisti di oggi si debbano scervellare ogni volta che devono suonarlo.

Infine, uno dei canoni dell’Offerta è chiamato “cancrizzante” (da cancer, “granchio, gambero”). È un virtuosismo contrappuntistico ma soprattutto matematico: il video qui sotto spiega in maniera intuitiva e illuminante la teoria che sta alla base di questo incredibile pezzo.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=xUHQ2ybTejU]

La difficoltà e complessità della musica di Bach ne limitarono il successo: quando era in vita, egli venne reputato principalmente come esecutore e per le sue qualità di improvvisazione. Riscoperto nell’800, oggi gli è finalmente riconosciuto il posto che gli spetta – quello di uno dei più grandi geni che la musica occidentale abbia mai avuto.

Very Heavy Metal

Compressorhead

Ecco a voi la band di heavy metal più pesante del mondo: i Compressorhead, che tutti assieme vengono stimati attorno alle 6 tonnellate.

Stickboy, il batterista, ha calcato le scene per la prima volta nel 2007. Come recita il sito ufficiale, “ha 4 braccia, 2 gambe, 1 testa e nessun cervello”. Nel 2009 ha conosciuto Fingers, il chitarrista, che con le sue 78 dita meccaniche è in grado di suonare qualsiasi nota sul manico della sua chitarra elettrica. Ma la band l’anno scorso si è arricchita di un altro elemento fondamentale, Bones – il bassista più preciso del pianeta. Eccoli nella loro sala prove, durante la preparazione di un nuovo pezzo.

[youtube=http://youtu.be/3RBSkq-_St8]

I Compressorhead sono essenzialmente una cover band, e ripropongono brani celebri dell’hard rock e dell’heavy metal, riarrangiati secondo le loro strabilianti doti di esecuzione e, soprattutto, di spettacolarità sul palco. Ecco Stickboy e Fingers (Bones non era ancora nato!) durante una loro esibizione televisiva.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=qKAWBNl4MeA]

I Compressorhead, che nel 2013 saranno in tour in Australia, sono stati realizzati dalla casa tedesca Robocross. Ecco il sito ufficiale della band.

Mini-Kiss

I Mini-Kiss sono una tribute band dei Kiss. Come tutte le tribute band, si vestono come i loro beniamini, suonano esclusivamente il loro repertorio e li imitano in tutto e per tutto. Ma i Mini-Kiss hanno qualcosa di unico: i membri della band sono tutti affetti da nanismo. Questo non impedisce loro di riproporre l’hard-rock spettacolare e colorato di Gene Simmons e compagni… in versione “ridotta”.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=uCl4PbeaOQ4]

Anche dopo la morte nel 2011 di Joey Fatale, loro leader e fondatore, i Mini-Kiss continuano ad esibirsi con ottimo successo. Ecco il sito sito ufficiale.

(Scoperto via Ipnosarcoma, uno dei nostri tumblelog preferiti!)

La capra musicale

Ce ne sono di diverse tipologie, sviluppatesi in aree culturali e tradizionali molto distanti fra loro, ma tutte le cornamuse del mondo hanno un elemento fondamentale in comune: la sacca di pelle.

Il suonatore soffia fino a gonfiare d’aria la sacca, che poi come un mantice la distribuisce alle canne di bordone (quelle che mantengono una o più note fisse) e alla canna diteggiabile (quella su cui si esegue la melodia).

La pelle di animale tradizionalmente usata per le cornamuse è quella di capra o di pecora, trattata in vari modi. Risto Todoroski, un cornamusaio di Sydney, costruisce gaide (cornamuse macedoni-balcaniche) davvero eccezionali… perché, della pelle, Risto ha deciso di non buttare via nulla.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ImtjPPBSr8I]

Strumentale vegetale

Un cetriolo, una carota e un peperone… ed ecco qui una splendida zampogna!

Quest’uomo passa la sua vita a costruire strumenti musicali ricavandoli da comuni ortaggi. Talvolta, però, il risultato non è esattamente un’armonia celestiale – come in questo caso.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=U3OxKdDxkpg&feature=channel]