Links, curiosities & mixed wonders – 7

Back with Bizzarro Bazar’s mix of exotic and quirky trouvailles, quite handy when it comes to entertaining your friends and acting like the one who’s always telling funny stories. Please grin knowingly when they ask you where in the world you find all this stuff.

  • We already talked about killer rabbits in the margins of medieval books. Now a funny video unveils the mystery of another great classic of illustrated manuscripts: snail-fighting knights. SPOILER: it’s those vicious Lumbards again.
  • As an expert on alternative sexualities, Ayzad has developed a certain aplomb when discussing the most extreme and absurd erotic practices — in Hunter Thompson’s words, “when the going gets weird, the weird turn pro“. Yet even a shrewd guy like him was baffled by the most deranged story in recent times: the Nazi furry scandal.
  • In 1973, Playboy asked Salvador Dali to collaborate with photographer Pompeo Posar for an exclusive nude photoshoot. The painter was given complete freedom and control over the project, so much so that he was on set directing the shooting. Dali then manipulated the shots produced during that session through collage. The result is a strange and highly enjoyable example of surrealism, eggs, masks, snakes and nude bunnies. The Master, in a letter to the magazine, calimed to be satisfied with the experience: “The meaning of my work is the motivation that is of the purest – money. What I did for Playboy is very good, and your payment is equal to the task.” (Grazie, Silvia!)

  • Speaking of photography, Robert Shults dedicated his series The Washing Away of Wrongs to the biggest center for the study of decomposition in the world, the Forensic Anthropology Center at Texas State University. Shot in stark, high-contrast black and white as they were shot in the near-infrared spectrum, these pictures are really powerful and exhibit an almost dream-like quality. They document the hard but necessary work of students and researchers, who set out to understand the modifications in human remains under the most disparate conditions: the ever more precise data they gather will become invaluable in the forensic field. You can find some more photos in this article, and here’s Robert Shults website.

  • One last photographic entry. Swedish photographer Erik Simander produced a series of portraits of his grandfather, after he just became a widower. The loneliness of a man who just found himself without his life’s companion is described through little details (the empty sink, with a single toothbrush) that suddenly become definitive, devastating symbols of loss; small, poetic and lacerating touches, delicate and painful at the same time. After all, grief is a different feeling for evry person, and Simander shows a commendable discretion in observing the limit, the threshold beyond which emotions become too personal to be shared. A sublime piece of work, heart-breaking and humane, and which has the merit of tackling an issue (the loss of a partner among the elderly) still pretty much taboo. This theme had already been brought to the big screen in 2012 by the ruthless and emotionally demanding Amour, directed by Michael Haneke.
  • Speaking of widowers, here’s a great article on another aspect we hear very little about: the sudden sex-appeal of grieving men, and the emotional distress it can cause.
  • To return to lighter subjects, here’s a spectacular pincushion seen in an antique store (spotted and photographed by Emma).

  • Are you looking for a secluded little place for your vacations, Arabian nights style? You’re welcome.
  • Would you prefer to stay home with your box of popcorn for a B-movies binge-watching session? Here’s one of the best lists you can find on the web. You have my word.
  • The inimitable Lindsey Fitzharris published on her Chirurgeon’s Apprentice a cute little post about surgical removal of bladder stones before the invention of anesthesia. Perfect read to squirm deliciously in your seat.
  • Death Expo was recently held in Amsterdam, sporting all the latest novelties in the funerary industry. Among the best designs: an IKEA-style, build-it-yourself coffin, but above all the coffin to play games on. (via DeathSalon)
  • I ignore how or why things re-surface at a certain time on the Net. And yet, for the last few days (at least in my whacky internet bubble) the story of Portuguese serial killer Diogo Alves has been popping out again and again. Not all of Diogo Alves, actually — just his head, which is kept in a jar at the Faculty of Medicine in Lisbon. But what really made me chuckle was discovering one of the “related images” suggested by Google algorythms:

Diogo’s head…

…Radiohead.

  • Remember the Tsavo Man-Eaters? There’s a very good Italian article on the whole story — or you can read the English Wiki entry. (Thanks, Bruno!)
  • And finally we get to the most succulent news: my old native town, Vicenza, proved to still have some surprises in store for me.
    On the hills near the city, in the Arcugnano district, a pre-Roman amphitheatre has just been discovered. It layed buried for thousands of years… it could accomodate up to 4300 spectators and 300 actors, musicians, dancers… and the original stage is still there, underwater beneath the small lake… and there’s even a cave which acted as a megaphone for the actors’ voices, amplifying sounds from 8 Hz to 432 Hz… and there’s even a nearby temple devoted to Janus… and that temple was the real birthplace of Juliet, of Shakespearean fame… and there are even traces of ancient canine Gods… and of the passage of Julius Cesar and Cleopatra…. and… and…
    And, pardon my rudeness, wouldn’t all this happen to be a hoax?


No, it’s not a mere hoax, it is an extraordinary hoax. A stunt that would deserve a slow, admired clap, if it wasn’t a plain fraud.
The creative spirit behind the amphitheatre is the property owner, Franco Malosso von Rosenfranz (the name says it all). Instead of settling for the traditional Italian-style unauthorized development  — the classic two or three small houses secretely and illegally built — he had the idea of faking an archeological find just to scam tourists. Taking advantage of a license to build a passageway between two parts of his property, so that the constant flow of trucks and bulldozers wouldn’t raise suspicions, Malosso von Rosenfranz allegedly excavated his “ancient” theatre, with the intention of opening it to the public at the price of 40 € per visitor, and to put it up for hire for big events.
Together with the initial enthusiasm and popularity on social networks, unfortunately came legal trouble. The evidence against Malosso was so blatant from the start, that he immediately ended up on trial without any preliminary hearing. He is charged with unauthorized building, unauthorized manufacturing and forgery.
Therefore, this wonderful example of Italian ingenuity will be dismanteled and torn down; but the amphitheatre website is fortunately still online, a funny fanta-history jumble devised to back up the real site. A messy mixtre of references to local figures, famous characters from the Roman Era, supermarket mythology and (needless to say) the omnipresent Templars.


The ultimate irony is that there are people in Arcugnano still supporting him because, well, “at least now we have a theatre“. After all, as the Wiki page on unauthorized building explains, “the perception of this phenomenon as illegal […] is so thin that such a crime does not entail social reprimand for a large percentage of the population. In Italy, this malpractice has damaged and keeps damaging the economy, the landscape and the culture of law and respect for regulations“.
And here resides the brilliance of old fox Malosso von Rosenfranz’s plan: to cash in on these times of post-truth, creating an unauthorized building which does not really degrade the territory, but rather increase — albeit falsely — its heritage.
Well, you might have got it by now. I am amused, in a sense. My secret chimeric desire is that it all turns out to be an incredible, unprecedented art installations.  Andthat Malosso one day might confess that yes, it was all a huge experiment to show how little we care abot our environment and landscape, how we leave our authenticarcheological wonders fall apart, and yet we are ready to stand up for the fake ones. (Thanks, Silvietta!)

La bambola gonfiabile di Hitler

bambola di hitler

Ogni tanto fa capolino sui giornali e in rete una curiosa storia: la prima bambola gonfiabile della storia sarebbe stata commissionata nientedimeno che da Adolf Hitler. Una volta messa a punto, avrebbe dovuto essere inclusa nella dotazione delle truppe di stanza all’estero, al fine di prevenire i contatti con le prostitute locali, il diffondersi di malattie veneree e l’inquinamento della razza ariana.

La storia è ricca di dettagli. Il progetto segreto, denomiato Borghild, faceva capo addirittura a Himmler, che avrebbe contattato nel 1941 un dottore danese, Olen Hannussen, per costruire la bambola. Anche le fattezze che doveva avere il simulacro erano precise: “di grandezza naturale, doveva somigliare a una bella donna di pelle bianca, capelli biondi, dolci occhi azzurri, alta 1,76, labbra e seni giganti, gambe, braccia e testa articolate e un ben disegnato ombelico”. L’attrice ungherese Kathe von Nagy fu proposta come modello per la bambola, ma rifiutò, così si optò per delle sembianze più neutre. Sfortunatamente, una bomba degli Alleati distrusse la fabbrica di Dresda dove si stava svolgendo la produzione, e il progetto Borghild venne abbandonato.

blow-up-doll

Questa vicenda, citata come unica voce storica dalla pagina italiana di Wikipedia sulle bambole sessuali, è apparsa su molti giornali internazionali e anche su alcuni nostri quotidiani (Repubblica e Corriere, ad esempio). Peccato che nessuno abbia pensato a controllare le fonti. [UPDATE: la pagina Wiki è stata aggiornata in seguito a questo nostro articolo.]

Innanzitutto, le bambole sessuali erano in uso già nel 1600: ovviamente non erano di gomma, né gonfiabili, ma venivano costruite a partire da cotone, stoffa o vestiti vecchi, cuciti assieme in una rudimentale forma femminile. Queste bambole di pezza a grandezza naturale venivano chiamate dames de voyage, “dame da viaggio”, dai marinai francesi e spagnoli che le utilizzavano durante i lunghi e solitari mesi sull’oceano; privati della compagnia del gentil sesso (generalmente la presenza di donne era proibita a bordo delle navi, perché considerata di cattivo auspicio), questi lupi di mare al momento giusto erano evidentemente capaci di molta fantasia. Nessuna dame  de voyage originale è arrivata intatta fino a noi.

All’inizio del XX secolo, poi, era già cominciata in Francia la fabbricazione di manichini che riproducevano fedelmente gli organi sessuali in gomme e altri materiali. Veri e propri automi destinati alla fornicazione, pare che venissero commercializzati sottobanco a clienti facoltosi in due modelli – maschile e femminile – e che in alcuni casi includessero dei sistemi idraulici in grado di autolubrificare la vagina o, per la versione maschile, simulare l’eiaculazione.

Quindi, anche se fosse vera, la storia dei nazisti che “inventano” la bambola sessuale non costituirebbe certo un particolare primato storico, se non per l’idea di renderla pratica e trasportabile in uno zaino militare, gonfiabile prima dell’utilizzo. Ma davvero il Führer nel 1941, in piena preparazione offensiva contro la Russia, avrebbe dedicato tanti sforzi a questa bislacca priorità per le sue truppe?

Due giornalisti tedeschi, Rochus Wolff e Jens Baumeister, indipendentemente l’uno dall’altro hanno cercato di ricostruire da dove provenga la notizia. Sembra che l’articolo originario sia apparso sul Bild, giornale tedesco dai toni scandalistici, spesso poco attento all’accuratezza delle fonti. E l’articolo cita come unico riferimento il sito borghild.de, gestito da Norbert Lenz. Approfondendo la questione, Wolff e Baumeister hanno scoperto diversi punti oscuri: le foto presenti sul sito sono ricostruzioni di fantasia; i riferimenti ai documenti ufficiali, inaccurati o inventati di sana pianta. Del fantomatico dottore danese Olen Hannussen, nessuna traccia. All’archivio del Museo Tedesco d’Igiene (dove sempre secondo Lenz si troverebbero i documenti relativi al progetto Borghild) nessuno ha mai sentito parlare di questa storia.
Ma Wolff ha fatto un passo in più: ha chiamato le varie testate giornalistiche per cui Norbert Lenz dice di aver lavorato regolarmente come freelance (Stern, Max, Focus). Tutte le redazioni hanno smentito di aver mai lavorato con Lenz. Il suo nome non compare sugli elenchi telefonici, e l’unico libro pubblicato da qualcuno che si chiama Norbert Lenz è un libro di fotografie sulle pacifiche e simpatiche anatre che sguazzano nel Lago di Costanza.

71379

L’intero sito borghild.de, quindi, fino a prova contraria è da considerarsi come un’elaborata farsa volta a creare una nuova leggenda metropolitana a cui, in maniera fin troppo prevedibile, hanno abboccato anche testate importanti.

Se siete interessati alla storia delle bambole sessuali, dagli albori fino alle moderne, iperrealistiche e ultratecnologiche Real Doll, vi consigliamo il testo The Sex Doll: A History (2010) di Anthony Ferguson, disponibile soltanto in lingua inglese, da cui abbiamo attinto le fonti sulle dames de voyages e gli antesignani delle bambole gonfiabili. La “bufala” di Borghild l’abbiamo invece scoperta per la prima volta su BoingBoing (e link correlati).

japansexdoll

(Grazie, Danilo!)

Progetto MKULTRA

Gli Americani saranno anche dei paranoici cospirazionisti, sempre pronti a vedere intrighi e misteriosi “progetti” dei servizi segreti ovunque; ma bisogna ammettere che questa loro paura non nasce dal nulla. Di cospirazioni e di strane operazioni occulte ne hanno viste e vissute parecchie.

Anni ’50, inizio della Guerra Fredda. Stati Uniti e Russia cominciano a cercare freneticamente nuove armi per essere sempre un passo più avanti del loro avversario. E, in aggiunta alle ricerche batteriologiche e al perfezionamento delle armi atomiche, la CIA decide che ci sono i presupposti per iniziare un’operazione un po’ differente, sperimentale, e soprattutto illegale.

Sotto il nome in codice MKULTRA, il nuovo programma di ricerca segreto si propone di studiare e scoprire dei metodi per controllare la mente delle persone. Vi ricordate il nostro articolo su José Delgado? Ecco, la CIA vuole fare un ulteriore passo innanzi. D’altronde, pochi anni prima, aveva utilizzato l’Operazione Paperclip per reclutare i “migliori” scienziati e criminali di guerra nazisti, comprando le conoscenze acquisite durante gli esperimenti umani nei campi di sterminio, in cambio dell’immunità dai processi. Alcuni di questi scienziati avevano studiato tecniche di lavaggio del cervello, interrogatorio e tortura.

L’intento della CIA è quello di capire se esiste la possibilità di indurre, ad esempio, una persona all’assassinio programmato; se c’è un metodo scientifico per attuare il lavaggio del cervello o estorcere informazioni durante un interrogatorio; se si può alterare la percezione degli eventi nei testimoni, e via dicendo. Va da sé che per raggiungere questi risultati occorrono cavie umane. Così, se molti dei soggetti studiati dal progetto MKULTRA sono consenzienti, i ricercatori comprendono subito che per ottenere delle analisi precise e delle prove inconfutabili serviranno anche soggetti ignari… cavie che non sappiano di star prendendo parte all’esperimento. Anche in questo risiede l’illegalità dell’operazione, coperta quindi dal massimo segreto. E, sempre in massimo segreto, vengono investiti milioni e milioni di dollari in un progetto che a posteriori si può tranquillamente definire aberrante e criminale.

La maggior parte degli esperimenti relativi a MKULTRA hanno a che fare con le droghe. Si ricercano sostanze che alterino la mente in tutti i modi possibili: dalle sostanze più innocue che favoriscano la concentrazione, o che si dimostrino efficaci come rimedio per il dopo-sbronza… fino ai metodi chimici per creare confusione, depressione, paranoia e shock prolungati in un soggetto, per inibire le menzogne, per creare uno stato di ipnosi, per indurre lo svenimento istantaneo o la paralisi degli arti. Insomma, droghe “positive” che possono potenziare le truppe americane; e droghe “negative”, destinate a controllare e alterare la forza mentale del prigioniero o del nemico.

Gli esperimenti di MKULTRA meglio conosciuti sono quelli legati alla sperimentazione dell’LSD. Sintetizzata per la prima volta nel 1938 da Albert Hoffman, la dietilamide-25 dell’acido lisergico (LSD) era ancora sconosciuta al grande pubblico.  Gli agenti di MKULTRA decisero di comprendere i suoi effetti su una serie di cavie ignare, e nella famigerata Operazione Midnight Climax misero a punto questo sistema: dopo aver installato dei finti specchi in alcuni bordelli di San Francisco, con la complicità delle prostitute facevano in modo che al cliente venisse servito un drink in cui era stata disciolta una potente dose di acido. La “sessione” veniva quindi filmata da dietro lo specchio.

A poco a poco gli effetti della droga si manifestavano, e i clienti cominciavano ad essere preda di violente e incontrollabili allucinazioni; come si sa, l’LSD è fra le sostanze psicoattive sintetiche più potenti, con effetti che ad alti dosaggi possono spingersi ben oltre le 12 ore. I poveri clienti, arrivati con la modesta speranza di una seratina piccante, si ritrovavano di colpo scaraventati nel baratro della follia, in quella che aveva tutta l’aria di essere una crisi psicotica. Non capivano, non potevano capire perché di colpo vedessero le dimensioni della stanza alterarsi, il tempo distorcersi e la carta da parati pulsare come fosse viva. Si convincevano di essere impazziti di colpo, e il terrore si impadroniva di loro. Una volta esauriti gli effetti della droga, gli agenti si palesavano e intimavano alla vittima, ancora sotto shock, di non rivelare nulla di quanto era successo. Se avessero raccontato la loro storia, si sarebbe anche saputo che frequentavano il bordello… Alcuni dei soggetti non si ripresero più, e finirono ospedalizzati, e molti ritengono che diversi suicidi siano imputabili a questi esperimenti senza scrupoli.

Oltre alla somministrazione di droghe, il progetto sondò anche le diverse possibilità offerte dalla deprivazione sensoriale, dall’ipnosi, dalla privazione del sonno e dagli abusi verbali e fisici. Che tipo di osservazioni scientifiche si potevano trarre da simili esperimenti? Che valore aveva questa ricerca? Quando la CIA ammise pubblicamente, fra il 1975 e il 1977, l’esistenza del progetto MKULTRA e offrì le sue scuse, confessò anche che tutte queste ricerche non avevano portato ad alcun risultato concreto.  Gli agenti a capo degli esperimenti, si scoprì, non avevano nemmeno le qualifiche necessarie per essere degli osservatori scientificamente attendibili. Quindi la massiccia operazione, dal costo stimato di più di 10 milioni di dollari, e che aveva coinvolto numerose multinazionali farmaceutiche e distrutto la vita a molti civili divenuti cavie, non era servita a nulla.

Nonostante la declassificazione di molti documenti, iniziata nel 1977, e le ammissioni della CIA, c’è chi è pronto a giurare che la “confessione” sia un ulteriore depistaggio, e che il progetto MKULTRA non sia mai stato chiuso: continuerebbe ancora, sotto diverso nome, per mettere a punto metodi sempre più perfezionati di controllo della mente.

Ma la cosa forse più curiosa è un effetto boomerang che la CIA non poteva prevedere, e che cambiò la storia. Come ricordato, non tutti i soggetti degli esperimenti di MKULTRA erano vittime ignare. Fra i volontari che si sottoposero ad alcuni test con l’LSD in California, c’era anche un giovane studente della Stanford University. Questo ragazzo, sconvolto dal potenziale della droga, decise che avrebbe cercato di promuovere l’LSD anche al di fuori di MKULTRA. Lo studente era Ken Kesey, autore di Qualcuno volò sul nido del cuculo, che di lì a poco avrebbe fondato i Merry Pranksters e girato gli Stati Uniti portando follia e buonumore su un furgoncino multicolore, dispensando dosi gratuite di LSD a chiunque volesse provare. Grazie a Kesey cominciò la rivoluzione degli anni ’60, la pacifica ribellione hippie, e la cosiddetta psichedelia che cambiò volto alla società, alla musica, alla politica e alla cultura.

Da un terribile progetto segreto militare per il controllo della mente, quindi, nacque paradossalmente un movimento che in pochi anni conquistò il mondo; milioni di ragazzi cominciarono a predicare la liberazione della mente, l’espansione e l’allargamento della coscienza, l’uguaglianza dei diritti, il sesso libero, la convivenza pacifica e l’affrancamento da qualsiasi organizzazione militare o politica. Non esattamente quello che i vertici della CIA, con tutte le loro sofisticate conoscenze, avevano sperato di ottenere.

Animazioni di sabbia

Kseniya Simonova è una giovane artista ucraina (nata nel 1985), che a seguito del fallimento della sua impresa dopo la crisi finanziaria del 2008 ha deciso di dedicarsi all’animazione tramite sabbia.

Kseniya ha partecipato a Ukraine’s Got Talent (la versione ucraina del famoso format internazionale) dopo meno di un anno di esperienza in questo strano campo artistico. E ha vinto, grazie a questa performance emozionante in cui ritraccia gli orrori e i dolori della Seconda Guerra Mondiale combattuta contro la Germania nazista.

Disegnando su una lavagna luminosa cosparsa di sabbia, con pochi precisi movimenti delle mani, Kseniya riesce ad evocare in modo toccante le perdite, le angosce e la forza di una generazione – e perché no? di tutti coloro che si trovano confrontati al terrore di una guerra. Guardate come la storia appare e si modifica sotto i vostri occhi, come in un film.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=518XP8prwZo]

Il sito di Kseniya Simonova.