“We Were Amazed”: Anatomy Comes to Japan

Imagine living in a country whose government decided to block any scientific discovery coming from abroad.
Even worse: imagine living in this hypothetical country, at the exact time when the most radical revolution of human knowledge in history is taking place in the world, a major transformation bound to change the way Man looks at the Universe — of which you ignore every detail, since they are prohibited by law.

This was probably a scientist’s nightmare in Japan during sakoku, the protectionist policy adopted by the Tokugawa shogunate. Enacted around 1640, officially to stop the advance of Christianity after the Shimabara rebellion, this line of severe restrictions was actually devised to control commerce: in particular, what the Shogun did was to deny access and trade above all to the Portuguese and the Spanish, who were considered dangerous because of their colonial and missionary ambitions in the New World.
China, Korea and the Netherlands were granted the opportunity of buying and selling. Being the only Europeans who could carry on trading, in the enclave of Dejima, the Dutch established with the Land of the Rising Sun an important economic and cultural relationship which lasted for more than two centuries, until the sakoku policy was terminated officially in 1866.

As we were saying, Japan ran the risk of being cut off from scientific progress, which had begun just a century before, in that fateful year of our Lord 1543 when Copernicus published De revolutionibus orbium coelestium and Vesalius his Fabrica — two books which in one fell swoop dismantled everything that was believed was above and inside Man.
If the nightmare we previously mentioned never became true, it was because of the Rangaku movement, a group of researchers who set out to carefully study everything the Dutch brought to Japan.
Although for the first eighty years of “isolation” the majority of Western books were banned, ideas kept on circulating and little by little this quarantine of culture loosened up: the Japanese were allowed to translate some fundamental works on optics, chemistry, geography, mechanical and medical sciences.
In the first half of the XIX Century there were several Rangaku schools, translations of Western books were quite widespread and the interaction between japanese and foreign scientists was much more common.

Medical studies were recognized since the beginning as a field in which cultural exchange was essential.
In Japan at that time, physicians followed the Chinese tradition, based on religious/spiritual views of the body, where precise anatomical knowledge was not seen as necessary. Human dissections were prohibited, according to the principles of Confucianism, and those doctors who really wanted to know the inside of the human body had to infer any information by dissecting otters, dogs and monkeys.

The very first autopsy, on an executed criminal, took place in 1754 and was conducted by Yamawaki Tōyō. The dissection itself was carried out by an assistant, because it was still a taboo for higher classes to touch human remains.
All of a sudden, it appeared that the inside of a human body was much more similar to the Dutch illustrations than to those of traditional Chinese medicine books. The account of the autopsy signed by Yamawaki caused the uproar of the scientific community; in it, he strongly supported an empyrical approach, an unconceivable position at the time:

Theories may be overturned, but how can real material things deceive? When theories are esteemed over reality, even a man of great widsom cannot fail to err. When material things are investigated and theories are based on that, even a man of common intelligence can perform well.

(cit. in Bob T. Wakabayashi, Modern Japanese Thought)

In 1758, one of Yamawaki’s students, Kōan Kuriyama, conducted the second dissection in Japanese history, and was also the first physician to cut up a human body with his own hands, without resorting to an assistant.

Sugita Genpaku was another doctor who was shocked to find out that the illustrations of Western “barbarians” were more accurate than the usual Chinese diagrams. In his memoir Rangaku Koto Hajime (“Beginning of Dutch Studies”, 1869), he recounts the time when, together with other physicians, he dissected the body of a woman called Aochababa, hanged in Kyoto in the Kozukappara district (now Aeakawa) in 1771. Before starting the autopsy, they examined a Western anatomy book, the Ontleedkundige Tafelen by Johann Adam Kulmus:

Ryotaku opened the book and explained according to what he had learned in Nagasaki the various organs such as the lung called “long” in Dutch, the heart called “hart,” the stomach called “maag” and the spleen called “milt.” They looked so different from the pictures in the Chinese anatomical books that many of us felt rather dubious of their truths before we should actually observe the real organs. […] Comparing the things we saw with the pictures in the Dutch book Ryotaku and I had with us, we were amazed at their perfect agreement. There was no such divisions either as the six lobes and two auricles of the lungs or the three left lobes and two right lobes of the liver mentioned in old medical books. Also, the positions and the forms of the intestines and the stomach were very different from the traditional descriptions. [Even the bones] were nothing like those described in the old books, but were exactly as represented in the Dutch book. We were completely amazed.

(1771: Green Tea Hag, the beginning of Dutch Learning)

Genpaku spent the following three years translating the Dutch textbook. The task had to be carried out without any knowledge of the language, nor dictionaries available for consultation, by means of constant interpretations, deductions, and discussions with other doctors who had been in contact with the Europeans in Nagasaki. Genpaku’s colossal effort, similar to an actual decryption, was eventually published in 1774.
The Kaitai Shinsho was the first Japanese illustrated book of modern anatomy.

As Chinese traditional medicine gradually began to pale in comparison to the effectiveness and precision of knowledge coming from Europe, in Japan the practice of dissection became widespread.

This was the context for the real masterpiece of the time, the Kaibo Zonshishu (1819), a scroll containing 83 anatomical illustrations created by Doctor Yasukazu Minagaki.
Minagaki, born in Kyoto in 1785, attended public school and became a physician at a clinic in his hometown; but he also was a better and more gifted artist than his predecessors, so he decided to paint in a meticulous way the results of some forty autopsies he had witnessed. The scroll was part of a correspondence between Minagaki and the Dutch physician Philipp Franz von Siebold, who praised the admirable drawings of his Japanese collegue.

5

There are  several online articles on the Kaibo Zonshishu, and almost all of them claim Minagaki was obviously distant from the classicist European iconography of the écorchés — those flayed models showing their guts while standing  in plastic, Greek poses. The cadavers dissected here, on the other hand, are depicted with stark realism, blood trickling down their mouth, their faces distorted in a grimace of agony.

But this idea is not entirely correct.
Already since the XVI Century, in Europe, the écorchés paired with illustrations of an often troubling realism: one just needs to look at the dissection of the head by Johann Dryander, pre-Vesalian even, but very similar to the one by Minagaki, or at the cruel anatomical plates by Dutch artist Bidloo in his Anatomia Hvmani Corporis (1685), or again at the corpses of pregnant women by William Hunter, which caused some controversy in 1774.
These Western predecessors inspired Minagaki, like they had already influenced the Kaitai Shinsho. One clear example:

The representation of tendons in the Kaibo Zonshishu

…was inspired by this plate from the Kaitai Shinsho, which in turn…

…was taken from this illustration by Govand Bidloo (Ontleding des menschelyken lichaams, Amsterdam, 1690).

Anyway, aside from aesthethic considerations, the Kaibo Zonshishu was probably the most accurate and vividly realistic autoptic compendium ever painted in the Edo period (so much so that it was declared a national treasure in 2003).

When finally the borders were open, thanks to the translation work and cultural diffusion operated by the Rangaku community, Japan was able to quickly keep pace with the rest of the world.
And to become, in less than a hundred years, one of the leading countries in cutting-edge technology.

____________

You can take a look at the Kaitai Shinsho here, and read the incredible story of its translation here. On this page you can find several other beautiful pics on the evolution of anatomical illustration in Japan.
(Thanks, Marco!)

Gli ammutinati della Batavia

bat-hist2_0

Il viaggio della Batavia era partito male fin dall’inizio.
Quando questa nave della Compagnia Olandese delle Indie Orientali salpò da Texel, nei Paesi Bassi, il 29 ottobre 1628, una violenta tempesta la separò dalle altre sei imbarcazioni della flotta. Tornata la calma, soltanto tre navi erano in vista: la Batavia, appunto, Assendelft e la Buren. Proseguirono il loro viaggio fino al Capo di Buona Speranza, arrivandoci perfino in anticipo di un mese sulla tabella di marcia. Ma già a questo punto era chiaro che c’era sangue amaro fra il comandante Francisco Pelsaert e il capitano Adrian Jacobsz.
Pelsaert era uno degli uomini di maggiore esperienza di tutta la Compagnia, e mal sopportava l’amore del capitano per la bottiglia: l’aveva ripreso severamente, in pubblico e di fronte alla ciurma. Jacobsz, pur facendo buon viso a cattivo gioco, covava la sua vendetta.

Il terzo uomo più importante sulla nave, dopo il comandante e il capitano, era un certo Jeronimus Cornelisz. La sua era una storia strana, perché non era davvero un marinaio: aveva sempre svolto l’attività di farmacista, come suo padre prima di lui. Ma nel 1627 il suo figlioletto di pochi mesi era morto a causa della sifilide, e Cornelisz si era impuntato nel voler dimostrare che era stata l’infermiera a contagiare il bambino, e non sua moglie. Invischiato in azioni legali, era presto andato in bancarotta. Si era imbarcato sulla Batavia proprio per scappare dall’Olanda e fuggire i suoi guai finanziari.
A bordo della nave, Cornelisz divenne amico di Jacobsz; assieme, i due cominciarono a tramare un piano di ammutinamento per spodestare il comandante Pelsaert.

Le navi ripartirono da Città del Capo dirette verso Java, ma poco dopo aver lasciato la terra si persero di vista. La Batavia ora era sola nell’Oceano Indiano. Durante la traversata, Pelsaert si ammalò e restò per gran parte del tempo chiuso nella sua cabina. Fra gli uomini della ciurma, senza il rigido controllo del comandante, le cose cominciarono a precipitare.

Dei 341 passeggeri circa due terzi erano ufficiali ed equipaggio, circa un centinaio erano soldati e il resto era costituito da civili tra cui alcune donne e bambini. Come si può immaginare, essere donna in così stretta minoranza su una nave che ospitava centinaia di uomini, lasciati a se stessi senza una vera disciplina, era piuttosto rischioso. La prima a fare le spese di questa pesante situazione fu Lucretia Jans, una ventisettenne dell’alta società oladese che viaggiava per raggiungere suo marito a Giacarta. Jacobsz ce l’aveva con lei perché aveva rifiutato le sue avances; così nel pieno dell’oceano Lucretia venne assalita da uomini mascherati che la “appesero fuori bordo per i piedi e maltrattarono indecentemente il suo corpo“. Più tardi la donna dichiarerà di aver riconosciuto Jacobz e un suo scagnozzo dalle voci dei molestatori. Non è chiaro se questo incidente facesse in realtà parte del piano di ammutinamento: se Lucretia non avesse riconosciuto gli assalitori, il comandante Palseart avrebbe dovuto punire tutta la ciurma, e forse Jacobz puntava su un’eventualità simile per diffondere il malcontento fra i marinai.
Ma Palseart, a causa della sua malattia, non arrestò né punì i colpevoli. Mentre Cronelisz e Jacobsz architettavano nuovi espedienti per scatenare l’ammutinamento, la notte del 4 giugno 1629 successe qualcosa di imprevisto.

Il 4 di Giugno, un lunedì mattina, il secondo giorno di Pentecoste, con luna piena e chiara circa due ore prima dell’alba durante la veglia del capitano (Ariaen Jacobsz), giacevo ammalato nella mia cuccetta e tutto d’un tratto sentii, con un duro e terribile movimento, l’urto del timone della nave, e immediatamente dopo sentii la nave incagliarsi nelle rocce, tanto che caddi giù dalla branda. A quel punto corsi di sopra e scoprii che tutte le vele erano spiegate, il vento da sudovest […] e che stavamo nel mezzo di una densa nebbia. Attorno alla nave c’era soltanto una rada schiuma, ma poco dopo sentii il mare infrangersi violentemente intorno a noi. Dissi, “Capitano, cosa avete fatto, a causa della vostra incauta sbadataggine avete passato questo cappio attorno al nostro collo?”

(Diario di Pelsaert)

bat-hist3_0

La Batavia si era incagliata sulla barriera corallina di Morning Reef, nell’arcipelago di Houtman Abrolhos, quaranta miglia al largo della costa ovest dell’Australia. A poco a poco i sopravvissuti vennero trasportati su due isole vicine, Beacon Island e Traitor’s Island. Alcuni uomini, fra cui Cornelisz, rimasero a bordo del relitto. Ma l’arcipelago non offriva a prima vista possibilità di sostentamento per tutti quegli uomini: il cibo scarseggiava (sulle isole si potevano trovare soltanto degli uccelli e qualche leone marino), e il problema più grave era la mancanza d’acqua dolce. Palseart decise, coraggiosamente, di tentare un’impresa impossibile – raggiungere Giacarta con le scialuppe di salvataggio che rimanevano a disposizione.

Alla fine, dopo aver discusso a lungo e ponderato che non c’era speranza di portare l’acqua fuori dal relitto a meno che la nave non fosse caduta a pezzi e i barili fossero arrivati galleggiando fino a terra, o che venisse una buona pioggia quotidiana per alleviare la nostra sete (ma questi erano tutti mezzi molto incerti), decidemmo dopo lungo dibattito […] che saremmo dovuti andare a cercare l’acqua nelle isole limitrofe o sul continente per mantenerci in vita, e se non avessimo trovato acqua, che avremmo allora navigato con le barche senza indugio per Batavia [antico nome di Giacarta], e con la grazia di Dio raccontato laggiù la nostra triste, inaudita, disastrosa vicenda.

(Diario di Pelsaert)

Pelsaert prese con sé 48 uomini fra ufficiali e passeggeri, Jacobsz incluso, e salpò per Giacarta. Ci arrivò 33 giorni dopo, incredibilmente senza perdite umane. Una volta nella capitale, Jacobsz venne arrestato per negligenza. Pelsaert cominciò a organizzare il viaggio di ritorno per salvare i superstiti, ma quello che non sapeva è che nel frattempo qualcosa di davvero inimmaginabile era successo sulle isole.

Cornelisz era rimasto sulla Batavia, incagliata nel corallo; ma poco dopo la partenza di Pelsaert la nave si era completamente sfasciata, portando con sé sott’acqua 40 uomini. Cornelisz riuscì a salvarsi e ad arrivare a riva aggrappandosi ai relitti galleggianti. I naufraghi erano amareggiati e furibondi d’essere stati abbandonati nel momento del bisogno dal loro comandante; Cornelisz quindi ebbe facile gioco nel reclutare una quarantina di uomini senza scrupoli per assicurarsi il potere sul gruppo. La sua intenzione iniziale era quella di catturare qualsiasi barca fosse arrivata per salvarli, e usarla per partire per conto proprio. Ma con il passare dei giorni un altro, più oscuro e folle progetto si fece strada nella sua mente: sarebbe diventato il tiranno incontrastato di quelle piccole e sconosciute isole, e avrebbe costruito un suo privato regno di piacere e di terrore, nel quale passare il resto della sua vita.

Chiaramente Cornelisz doveva eliminare qualsiasi oppositore o individuo pericoloso; così cominciò sistematicamente a sbarazzarsi degli altri sopravvissuti. All’inizio Cornelisz procedette in maniera subdola, spedendo per esempio una quarantina di mozzi a Seal Island, con il pretesto che lì si trovavano delle fonti d’acqua dolce; egli sapeva bene che in realtà non ce n’erano, e li abbandonò al loro destino. Un gruppo di soldati al comando di un certo Wiebbe Hayes vennero mandati ad esplorare delle isole all’orizzonte (West Wallabi Island), con l’intesa che sarebbero stati recuperati appena avessero acceso dei fuochi di segnalazione. Anche questa volta Cornelisz, ovviamente, non aveva alcuna intenzione di tornare a riprenderli.

Se fino ad allora Cornelisz si era mosso discretamente, pian piano ogni scrupolo venne a cadere. Alcuni uomini furono imbarcati per finte ricognizioni, e spinti fuori bordo dai sicari di Cornelisz; altri annegati direttamente sulla spiaggia. I potenziali oppositori erano ormai debellati, il dominio di Cornelisz divenne assoluto e con esso l’escalation di violenza non conobbe più freni. Cornelisz aveva stabilito che il numero ideale di abitanti dell’isola era di 45 persone – tutti gli altri andavano decimati senza pietà. Vennero organizzate le esecuzioni, infermi e malati per primi. I bambini vennero tutti massacrati. Alcune donne furono risparmiate soltanto per diventare schiave sessuali dei nuovi padroni dell’isola; Cornelisz si riservò come ancella personale proprio quella Lucretia Jans già concupita da molti marinai sulla Batavia.
Quando ci si accorse che sulla vicina Seal Island il gruppo d’esplorazione abbandonato a morire era in realtà ancora in vita (si potevano vedere i superstiti aggirarsi sulla spiaggia), Cornelisz inviò i suoi uomini ad ucciderli; missione che essi portarono a termine senza problemi.

Il controllo di Cornelisz era totale. Nonostante non avesse commesso personalmente alcuno dei crimini (aveva provato ad avvelenare un bambino senza successo, lasciando poi ad altri il compito di strangolarlo), con il suo carisma induceva i sottoposti ad agire per lui. A dire la verità, con il passare dei giorni, non vi fu nemmeno più il bisogno di convincerli:

Con una banda devota di giovani assassini, Cornelisz cominciò a uccidere sistematicamente chiunque credeva potesse essere un problema per il suo regno di terrore, o un peso per le loro limitate risorse. Gli ammutinati divennero inebriati di omicidi, e nessuno poteva più fermarli. Avevano bisogno soltanto della minima scusa per annegare, picchiare, strangolare o pugnalare a morte le loro vittime, donne e bambini inclusi.

(Mike Dash, Batavia’s Graveyard)

Ongeluckige_voyagie_vant_schip_Batavia_(Plate_3)

Fra i testimoni, il predicatore Gijsbert Bastiaenz assistette impotente a tutte queste orribili carneficine, e vide trucidare di fronte a sé sua moglie e le sue figlie, tranne la primogenita che uno degli uomini di Cornelisz aveva preteso per sé. Scriverà il resoconto dell’eccidio in una lettera che ci è arrivata intatta.

Ma un giorno successe qualcosa che Cornelisz non aveva previsto: un fuoco di segnalazione venne avvistato su una delle isole all’orizzonte dove erano stati abbandonati Wiebbe Hayes e i suoi soldati. Chiaramente erano riusciti a trovare dell’acqua, e questo complicava le cose per Cornelisz: significava che il gruppo aveva mezzi per sopravvivere, e il pericolo era che quei soldati raggiungessero per primi le eventuali navi di salvataggio in arrivo.
Wiebbe Hayes però era stato avvisato dei massacri che avevano luogo su Beacon Island da alcuni uomini riusciti a fuggire; aveva dunque avuto il tempo di organizzare le sue difese. I suoi soldati avevano costruito armi di fortuna con i materiali arrivati a riva dal naufragio; avevano perfino costruito un piccolo fortino con pietre e blocchi di corallo. A questo punto erano meglio nutriti, e meglio addestrati, dei sicari di Cornelisz, e quando questi arrivarono per dare battaglia riuscirono a sconfiggerli facilmente in diversi scontri.

Quando Cornelisz vide tornare i suoi uomini a mani vuote, andò su tutte le furie e decise di prendere direttamente il comando delle operazioni. Attaccò Hayes, ma venne fatto prigioniero; e qui il suo regno sanguinario, durato per ben due mesi, conobbe la sua fine. A questo punto infatti comparve all’orizzonte una nave. Era Pelsaert che tornava a salvare i naufraghi, ignaro dei terribili eventi.

bat-hist5_0

Il giorno 17, di mattina all’alba, abbiamo levato ancora l’ancora, il vento a nord. […] Prima di mezzogiorno, avvicinandoci all’isola, vedemmo del fumo su un lungo isolotto due miglia ad ovest del relitto, e anche su un’altra piccola isola vicino al relitto, fatto per cui eravamo tutti molto felici, sperando di trovare un buon numero, se non tutti quanti, ancora vivi. Quindi, appena gettata l’ancora, navigai in barca fino all’isola più vicina, portando con me un barile d’acqua, pane di mais, e un fusto di vino; arrivato, non vidi nessuno, cosa che ci diede da pensare. Sbarcai a riva, e allo stesso momento vedemmo una piccola barca con quattro uomini che aggirava la punta nord; uno di loro, Wiebbe Haynes, saltò giù e corse verso di noi, gridando da lontano, “Benvenuti, ma tornate immediatamente a bordo, perché c’è un gruppo di furfanti sulle isole vicino al relitto, con due imbarcazioni, che hanno intenzione di catturare la vostra nave”.

(Diario di Pelsaert)

Haynes spiegò al comandante che aveva preso in ostaggio Cornelisz; Pelsaert catturò senza problemi gli ammutinati, e nei successivi interrogatori ricostruì l’intero accaduto. I crimini commessi, oltre ovviamente all’omicidio di svariate persone, includevano anche innumerevoli stupri e il furto di beni della Compagnia e di effetti personali dei passeggeri.
Il 2 ottobre 1629 venne eseguita, sulla stessa Seal Island, la condanna dei colpevoli. Agli ammutinati venne tagliata la mano destra, prima di essere impiccati. Per Cornelisz la pena comportò l’amputazione di entrambe le mani, prima di salire sul patibolo.

Cornelisz_execution

A Giacarta infine si decisero le sorti degli ultimi protagonisti di questa vicenda.
Il capitano Jacobsz, che era già prigioniero, nonostante le torture non confessò mai di aver tentato l’ammutinamento sulla Batavia; morì probabilmente in prigione.
Il comandante Pelsaert venne ritenuto responsabile di mancanza d’autorità. Gli vennero confiscati tutti gli averi, e nel giro di un anno morì di stenti.
Wiebbe Hayes, che aveva invece combattuto coraggiosamente, divenne un eroe. La Compagnia lo promosse a sergente e in seguito a luogotenente.

batavia-remains-beacon-island

dooienederlander

batavia-wreck

Quello della Batavia è considerato uno degli ammutinamenti più sanguinosi della storia: dei 341 passeggeri originari, soltanto 68 sopravvissero (intorno al centinaio secondo altre fonti). Alcune vittime furono ritrovate, in fosse comuni, durante gli scavi archeologici. Se il relitto e i resti umani sono esposti al Western Australian Museum, a Lelystad nei Paesi Bassi è possibile ammirare una straordinaria replica della Batavia, eseguita a cavallo fra gli anni ’80 e ’90, e costruita con gli stessi attrezzi, metodi e materiali che si usavano nel Seicento.

DCF 1.0

DCF 1.0

Fotografia + Tempo


La ragazza olandese di 16 anni ritratta in questa foto del 1936 sta sparando in un tirassegno del Luna Park della sua città, Tilburg. Il tirassegno è uno di quelli che all’epoca andavano per la maggiore: se si riusciva a colpire il bersaglio, un piccolo tasto di ferro, l’obiettivo automaticamente scattava una fotografia che veniva consegnata come trofeo al vincitore dall’impareggiabile mira.

La ragazza, Ria van Dijk, oggi ha 90 anni. E continua il suo pellegrinaggio fino alllo stand del tirassegno. Ogni anno, da quel fatidico 1936, ha colpito immancabilmente il bersaglio (con una pausa durante la Guerra, dal 1939 al 1945). Erik Kessels e Joep Eljikens hanno raccolto e curato le fotografie ottenute dal tirassegno fino ad oggi, organizzandole in una raccolta intitolata In almost every picture #7.

Con il passare degli anni, vediamo la giovane donna invecchiare, gli stili di vestiario cambiare lentamente, e anche la tecnica fotografica evolversi. Da questo inusuale punto di vista vediamo scorrere quasi un secolo di persone, mode, amori e vita. Tutto grazie alla mira infallibile di una gentile signora armata di fucile.

La galleria completa di queste fotografie si può ammirare qui.

Nonostante i progetti di “una foto al giorno” abbondino sulla rete, il più estremo resta sempre Time of my life, che registra 17 anni della vita dell’artista Dan Hanna. Il suo volto si appesantisce con il passare degli anni, i suoi capelli si fanno più radi. Ecco il tempo al lavoro.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Bd4f2xeKg08]

Viabilità difficoltose

Ogni mattina rimanete bloccati nel traffico? Pensate che c’è chi sta peggio di voi.

Un incrocio come tanti altri. Però.

Il “però” significa che siamo in India.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=uGXRKKe5Fgg]

Un treno attraversa un mercato di Bangkok… una volta che il treno è passato, l’attività commerciale ricomincia, senza problemi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=1aZFetrUEo0&playnext_from=TL&videos=bJUrOn5iH6g]

A Utrecht, in Olanda, pensavano di aver risolto qualsiasi ingorgo incentivando l’utilizzo della bicicletta. Purtroppo, l’ora di punta rimane sempre un momento delicato…

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=n-AbPav5E5M]