Fumone, the invisible castle

If by “mystery”, even in its etymological root, we mean anything closed, incomprehensible and hidden, then the castrum (castle), being a locked and fortified place, has always played the role of its perfect frame; it is the ideal setting for supernatural stories, a treasure chest of unspeakable and terrible deeds, a wonderful screen onto which our fears and desires can be projected.

This is certainly the case with the castle of Fumone, which appears to be inseparable from myth, from the enigmatic aura surrounding it, mostly on the account of its particularly dramatic history.

Right from its very name, this village shows a dark and most ominous legacy: Fumone, which means “great smoke”, refers to the advance of invaders.
Since it was annexed to the Papal States in XI Century, Fumone had a strategic outpost function, as it was designated to warn nearby villages of the presence of enemy armies; when they were spotted, a big fire was lit in the highest tower, called Arx Fumonis. This signal was then repeated by other cities, where similar pillars of thick smoke rose in the sky, until the alert came to Rome. “Cum Fumo fumat, tota campania tremat”: when Fumone is smoking, all the countryside trembles.
The castle, with its 14 towers, proved to be an impregnable military fortress, overruling the armies of Frederick Barbarossa and Henry VI, but the bloodiest part of its history has to do with its use as a prison by the State of the Church.
Fumone became sadly well-known both for its brutal detention conditions and for the illustrous guests who unwillingly entered its walls. Among others, notable prisoners were the antipope Gregory VIII in 1124 and, more than a century later, Pope Celestine V, guilty of the “big refusal”, that is abdicating the Papal throne.

These two characters are already shrouded in legend.
Gregory VIII died incarcerated in Fumone, after he opposed the Popes Paschal II, Gelasius II and Callixtus II and was defeated by the last one. In a corridor inside the castle, a plaque commemorates the antipope, and the guides (as well as the official website) never forget to suggest that Gregory’s corpse could be walled-up behind the plaque, as his body was never found. Just the first of many thrills offered by the tour.
As for the gentle but inconvenient Celestine V, he probably died of an infected abscess, weakened by the hardship of detention, and the legend has it that a flaming cross appeared floating over his cell door the day before his death. On several websites it is reported that a recent study of Celestine’s skull showed a hole caused by a 4-inch nail, the unmistakable sign of a cruel execution ordered by his successor Boniface VIII; but when researching more carefully, it turns out this “recent” survey in fact refers to two different and not-so-modern investigations, conducted in 1313 and 1888, while a 2013 analysis proved that the hole was inflicted many years after the Saint’s death.
But, as I’ve said, when it comes to Fumone, myth permeates every inch of the castle, overriding reality.

Another example is the infamous “Well of the Virgin”, located on the edge of a staircase.
From the castle website:

Upon arriving at the main floor, you will be directly in front of the “Well of the Virgin”.  This cruel and medieval method of punishment was used by the Vassals of Fumone when exercising the “Right of the Lord” an assumed legal right allowing the lord of a medieval estate to be the first to take the virginity of his serfs’ maiden daughters. If the girl was found not to be a virgin, she was thrown into the well.

Several portals, otherwise trustworthy, add that the Well “was allegedly equipped with sharp blades“; and all seem to agree that the “Right of the Lord” (ius primae noctis) was a real and actual practice. Yet it should be clear, after decades of research, that this is just another legend, born during the passage from the Middle Ages to the modern era. Scholars have examined the legislations of Germanic monarchies, Longobards, Carolingians, Communes, Holy Roman Empire and later kingdoms, and found no trace of the elusive right. If something similar existed, as a maritagium, it was very likely a right over assets and not persons: the father of the bride had to pay a compensation to grant his daughter a dowry — basically, possessions and lands passed from father-in-law to son-in-law at the cost of a fee to the local landlord.
But again, why asking what’s real, when the idea of a well where young victims were thrown is so morbidly alluring?

3357124

I would rather specify at this point that I have no interest in debunking the information reported on the castle’s website, nor on other sites. Legends exist since time immemorial, and if they survive it means they are effective, important, even necessary narratives. I am willing to maintain both a disenchanted and amazed look, as I’m constantly fascinated by the power of stories, and this analysis only helps clarifying that we are dealing, indeed, with legends.
But let’s go back to visiting the castle.

Perhaps the most bizarre curiosity in the whole manor house is a small piece of wooden furniture in the archive room.
In this room ancient books and documents are kept, and nothing can prepare the visitor for the surprise when the unremarkable cabinet is opened: inside, in a crystal display case, lies the embalmed body of a child, surrounded by his favorite toys. The lower door shows the dead boy’s wardrobe.

The somber story is that of “Little Marquis” Francesco Longhi, the eight and last child of Marchioness Emilia Caetani Longhi, and brother of seven sisters. According to the legend, his sisters did not look kindly upon this untimely heir, and proceded to poison him or bring him to a slow demise by secretly putting glass shreds in his food. The kid started feeling excruciating pains in the stomach and died shortly after, leaving his mother in the utmost desperation. Blinded by the suffering, the Marchioness called a painter to remove any sign of happiness from the family portraits, had the little boy embalmed and went on dressing him, undressing him, speaking to him and crying on his deathbed until her own death.

This tragic tale could not go without some supernatural twist. So here comes the Marchioness’ ghost, now and then seen crying inside the castle, and even the child’s ghost, who apparently enjoys playing around and moving objects in the fortress’ large rooms.

A place like Fumone seems to function as a catalyst for funereal mysteries, and represents the quintessence of our craving for the paranormal. It is no cause for indignation if this has become part of the castle’s marketing and communication strategies, as it is ever more difficult in Italy to promote the incredible richness of our own heritage. And in the end people come for the ghosts, and leave having learned a bit of history.
We would rather ask: why do we so viscerally love ghost stories, tales of concealed bodies and secret atrocities?

Fabio Camilletti, in his brilliant introduction to the anthology Fantasmagoriana, writes about Étienne-Gaspard Robert, known by the stage name of Robertson, one of the first impresarios to use a magic lantern in an astounding sound & light show. At the end of his performance he used to remind the audience of their final destiny, as a skeleton suddenly appeared out of nowhere.

Camilletti compares this gimmick to the idea that, ultimately, we ourselves are ghosts:

Robertson said something similar, before turning the projector back on and showing a skeleton standing on a pedestal: this is you, this is the fate that awaits you. Thus telling ghost stories, as paradoxical as it may seem, is also a way to come to terms with the fear of death, forgetting — in the enchanted space created by the narration, or by the magic lantern — our ephemeral and fleeting nature.

Whether this is the real motivation behind the success of  spook stories, or it’s maybe the opposite — a more mundane denial of impermanence which finds relief in the idea of leaving a trace after death (better to come back as a ghost than not coming back at all) — it is unquestionably an extremely powerful symbolic projection. So much so that in time it becomes stratified and lingers over certain places like a shadow, making them elusive and almost imaginary. The same goes for macabre tales of torture and murder, which by turning the ultimate terror into a narrative may help metabolyzing it.

The Longhi-De Paolis castle is still shrouded in a thick smoke: no longer coming from the highest tower, it is now the smoke of myth, the multitude of legends woven over history’s ancient skin. It would be hard, perhaps even fruitless in a place like this, to persist in discerning truth from symbolic construction, facts fom interpretations, reality from fantasy.
Fumone remains an “invisible” castle that Calvino would have certainly liked, a fortification which is more a mental representation than a tangible location, the haven of the dreamer seeking comfort (because yes, they do offer comfort) in cruel fables.

Here is Castle of Fumone‘s official site.

La nave nel buio

Trascorse il logorìo di giorni e giorni.
Ogni gola riarsa e vitreo ogni occhio.
Il logorìo di giorni e giorni!
(S.T. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio)

dn9148-1_640

Talvolta la storia supera qualsiasi racconto folkloristico per macabra fantasia e inaudite coincidenze.

Le Rodeur partì dal golfo del Biafra nell’aprile del 1819, diretto all’isola di Guadalupa. Era una nave schiavista francese, e ospitava a bordo 22 uomini dell’equipaggio e 162 schiavi.
Stipati nel buio della stiva in condizioni igieniche orribili, gli schiavi venivano nutriti poco e male: cibo scarso e spesso avariato, e mezzo bicchiere d’acqua al giorno.

slave_ship

photo 1

Dopo 15 giorni di viaggio, alcuni degli schiavi cominciarono a diventare ciechi. All’inizio non venne data molta importanza alla cosa, ma la malattia degli occhi era evidentemente infettiva e l’epidemia cominciò a dilagare fra i prigionieri. Il medico di bordo, convinto che la causa fosse l’aria insalubre e impura che si respirava nella stiva, ordinò che agli schiavi fosse di tanto in tanto permesso di prendere una boccata d’aria. Ma, di fronte agli attoniti marinai, una volta portati sul ponte, molti fra questi schiavi si abbracciavano e si gettavano fuori bordo stretti l’uno fra le braccia dell’altro, impedendosi vicendevolmente di nuotare così da annegare più velocemente. Saltavano davvero “nella speranza, che prevale così universalmente tra di loro, che [i loro spiriti] sarebbero stati velocemente trasportati indietro alle loro case in Africa” – come sosteneva un anno dopo M. Benjamin Constant nel suo discorso alla Camera dei Deputati di Francia? Probabile, ma possiamo anche immaginare che per un uomo catturato, incatenato, chiuso al buio in condizioni terrificanti e i cui occhi avevano smesso di vedere la luce, le onde del mare sembrassero un destino preferibile a quello  che lo attendeva sul Rodeur.

Quale che fosse la motivazione, al capitano della nave non piaceva affatto perdere il suo prezioso carico in quel modo. Così ordinò che gli schiavi che venivano fermati mentre tentavano il suicidio, fossero poi fucilati o impiccati di fronte ai loro compagni.

Ma l’epidemia non si fermava: in breve tutti i prigionieri persero la vista, e allora fu lo stesso capitano a cominciare a gettare gli schiavi fuori bordo, nel tentativo di arginare l’avanzare della malattia (e di risparmiare sui costi di mantenimento per una “merce” ormai invendibile); 36 uomini persero la vita così, buttati alle onde.

cans Thrown Overboard from a Slave Ship, Brazil, ca_ 1830s_jpg

A poco a poco anche l’equipaggio cominciò ad essere inesorabilmente infettato dall’oftalmia, finché rimase soltanto un uomo ancora capace di vedere. L’unico in grado di stare al timone, e di cercare di riportare il Rodeur verso la salvezza – e forse anche la sua vista aveva le ore contate.

A tentoni, nelle tenebre della cecità, i marinai si diedero il cambio per giorni alle corde, senza speranza. E poi, un mattino, successe quello che il giornalista John Randolph Spears definì “uno degli incidenti più rimarchevoli della storia del commercio marino”. Mentre cercava disperatamente di recuperare la rotta, il solitario timoniere del Rodeur avvistò una nave che avanzava a vele spiegate: era la goletta schiavista spagnola Leon. La gioia esplose fra la ciurma: la fortuna aveva portato dei soccorsi proprio verso di loro!

Mentre la nave spagnola si avvicinava, però, gli occhi affaticati del timoniere si accorsero che essa sembrava andare alla deriva – le gomene erano lente e sfatte, e il ponte completamente deserto. Pareva un relitto galleggiante, abbandonato al mare, che si prendeva gioco delle loro speranze di salvataggio. Ma il Leon non era completamente deserto: arrivati a una distanza sufficiente da poter essere sentiti, i marinai francesi si misero a gridare verso la nave e finalmente degli uomini cominciarono ad apparire. Ma i passeggeri della nave straniera erano allucinati e terrorizzati tanto quanto i marinai del Rodeur: aggrappandosi alla balaustra, gli spagnoli risposero urlando che tutto il loro equipaggio era divenuto cieco a causa di una malattia sviluppatasi fra gli schiavi. In un attimo la speranza si trasformò in orrore, perché proprio dalla nave che avrebbe dovuto portare il Rodeur fuori dall’incubo, arrivava ora una preghiera di salvezza.

De_Windstoot-A_ship_in_need_in_a_raging_storm-Willem_van_de_Velde_II-1707-DCedit2

Colpite dallo stesso morbo e incapaci di darsi aiuto, le due navi si separarono.
Il 21 Giugno il Rodeur raggiunse Guadalupa; secondo la Bibliothèque Ophthalmologique, l’unico uomo che era scampato all’oftalmia divenne cieco tre giorni dopo essere riuscito a ricondurre in porto la nave.
Il Leon invece si perse nell’Atlantico, e non se ne seppe più nulla.

Il Concilio cadaverico

Questa è la storia del processo post-mortem ad uno dei pontefici più perseguitati della storia, e dimostra come a Roma, tra la metà del IX secolo fino a metà del X secolo, essere papa non fosse certo una passeggiata.

Si trattava di un’epoca turbolenta, la capitale era in mano a diverse potenti famiglie aristocratiche in violenta lotta fra di loro e ognuna cercava con ogni mezzo di installare sullo scranno papale uno dei loro uomini di chiesa, protetti e sostenitori della famiglia in questione. Le rivalità per il potere, gli intrighi e l’efferatezza di queste casate, vista oggi, è certamente stupefacente: riuscivano a far deporre il pontefice in carica, o perfino ad ucciderlo per vendetta contro presunte offese e decisioni a loro sfavorevoli. Dall’872 al 965 si avvicendarono ben 24 papi, 7 dei quali assassinati. Giovanni VIII, ad esempio, venne avvelenato, ma poiché il veleno tardava a fare effetto gli venne fracassato il cranio con un martello. Stefano VIII cadde in un agguato e venne ucciso tramite orribili mutilazioni.
Visto che usualmente il nuovo papa era spalleggiato dalla famiglia nemica del papa precedente, egli spesso si accaniva sul suo predecessore, e ne annullava le decisioni. Secondo alcune fonti coeve, nel 904 Sergio III divenne il primo papa (e unico, per fortuna) ad ordinare l’uccisione di un altro papa, Leone V, incarcerato e strangolato.
In questa sanguinosa confusione le bizzarrie si sprecavano: Giovanni XI fu ordinato pontefice (si suppone) in quanto figlio illegittimo di un altro papa e imposto dalla madre-cortigiana, e Giovanni XII divenne papa quand’era ancora adolescente (incoronato a 18 anni, ricordato come uno dei papi più dissoluti e immorali).

Questo dovrebbe darvi un’idea del contesto in cui si svolse l’assurdo processo di cui stiamo per parlare, e che è a detta di molti studiosi, il “punto più basso dell’intera storia del papato”.


Papa Formoso era asceso al soglio pontificio nell’891. Il periodo, come abbiamo detto, non era dei migliori e Formoso era inviso a molti, tanto da essere stato addirittura scomunicato e poi riammesso alla Chiesa una quindicina d’anni prima. Appena diventato papa anche lui dovette far fronte alle pressioni politiche, incoronando il potente Lamberto di Spoleto come imperatore del Sacro Romano Impero. Con un coraggioso doppio gioco, però, Formoso chiamò i rinforzi dalla Carinzia, invitando il re Arnulfo a marciare su Roma e liberare l’Italia, cosa che costui fece occupando il nord Italia, fino ad essere finalmente incoronato imperatore nell’896 da Formoso. Anche per gli imperatori, a quell’epoca, le cose erano piuttosto turbolente.

Proprio mentre Arnulfo stava marciando su Spoleto per muovere guerra a Lamberto, venne colto da paralisi e non potè portare a termine la campagna. Questo spiega perché Lamberto e sua madre Ageltrude avessero, per così dire, il dente avvelenato verso papa Formoso.

Nell’aprile dell’896 Formoso morì. Dopo un papato “di passaggio”, quello di Bonifacio VI che regnò soltanto una decina di giorni, fu incoronato papa Stefano VI. Egli era appoggiato proprio da Lamberto da Spoleto (e dalla madre di lui), e come loro nutriva un odio viscerale per papa Formoso. Nemmeno la morte di quest’ultimo, avvenuta sette mesi prima, avrebbe fermato il suo odio, così terribile e devastante.

Sobillato da Ageltrude e Lamberto, Stefano VI nel gennaio dell’897 decise che Formoso, deceduto o non deceduto, andava comunque processato, e diede ordine di cominciare quello che negli annali sarà chiamato synodus horrenda, “Sinodo del cadavere” o “Concilio cadaverico”.
Fece riesumare la salma putrescente di Formoso, dispose che venisse vestita con tutti i paramenti pontifici e trasportata nella basilica di San Giovanni in Laterano.


Qui si svolse il macabro processo: il cadavere, già in avanzato stato di decomposizione, venne seduto e legato su un trono nella sala del concilio. Di fronte a lui, un uguale seggio ospitava Stefano VII attorniato dai cardinali e dai vescovi, costretti dal papa a fungere da giuria per questa grottesca farsa. A quanto si racconta, il processo fu interamente dominato da Stefano VI, che in preda a un furore isterico si lanciò in una delirante filippica contro la salma: mentre il clero spaventato assisteva con orrore, il papa urlava, gridava insulti e maledizioni contro il cadavere, lo canzonava.

Di fianco ai resti di Formoso stava in piedi un giovane e terrorizzato diacono: il suo ingrato compito era quello di difendere il cadavere, ovviamente impossibilitato a controbattere. Di fronte alla furia del pontefice, il povero ragazzo restava ammutolito e tremante, e nei rari momenti di silenzio cercava di balbettare qualche debole parola, negando le accuse.

Manco a dirlo, Formoso venne giudicato colpevole di tutti i capi contestatigli. Il verdetto finale stabilì che egli era stato indegno d’essere nominato papa, che vi era riuscito soltanto grazie alla sua smodata ambizione, e che tutti i suoi atti sarebbero stati immediatamente annullati.

E così cominciò la carneficina. Le tre dita della mano destra con cui Formoso aveva dato la benedizione vennero amputate; le vesti papali furono strappate dal cadavere, che venne poi trascinato per le strade di Roma e gettato nel Tevere. Dopo tre giorni, il corpo verrà ritrovato ad Ostia da un monaco, e nascosto dalle grinfie di Stefano VI finché quest’ultimo rimase in vita.

L’orribile e selvaggia follia del Sinodo del cadavere però non passò a lungo inosservata: tutta Roma, rabbiosa e indignata per il maltrattamento delle spoglie di Formoso, insorse contro Stefano VI, che dopo pochi mesi venne imprigionato e strangolato nell’agosto dell’897.

I due pontefici successivi riabilitarono Formoso; le sue spoglie, nuovamente vestite con i paramenti pontifici, vennero inumate in pompa magna nella Basilica di San Pietro (non immaginatevi quella attuale, ovviamente, all’epoca una basilica costantiniana sorgeva sul medesimo sito). Tutte le decisioni prese da Formoso durante il suo pontificato vennero ristabilite.

Ma ancora non era del tutto finita. Vi ricordate quel papa che mandò a morte un altro papa, e che fece salire al soglio pontificio il suo figlio illegittimo? Costui era papa Sergio III, incoronato nel 904 e di fazione anti-Formoso; egli dichiarò nuovamente valido il Sinodo del cadavere, annullando così ancora una volta le disposizioni ufficiali del vecchio papa. A questo punto fu la Chiesa stessa ad insorgere, anche perché molti vescovi ordinati da Formoso avevano ormai a loro volta ordinato altri sacerdoti e vescovi… per evitare la baraonda, Sergio III dovette tornare sui suoi passi. Si prese la sua piccola rivincita comunque, facendo incidere sulla tomba di Stefano VI un epitaffio che ne esaltava l’operato e denigrava l’odiato Formoso.

Il setaccio del tempo, però, non gli renderà onore. Sergio III verrà giudicato come un assassino e un uomo dissoluto, e sarà ricordato principalmente per aver permesso a Teodora, madre della concubina con cui egli si intratteneva, di instaurare in Vaticano una primitiva forma di pornocrazia.
Papa Formoso, dal canto suo, arriverà quasi alle soglie della beatificazione. Eppure, ad oggi, non c’è mai stato un papa Formoso II. A dir la verità, il Cardinale Barbo, quando fu incoronato pontefice nel 1464, ci aveva fatto un pensierino, perché gli piaceva l’idea di essere ricordato come un papa di bella presenza (formosus, “bello”). I suoi cardinali, però, riuscirono a dissuaderlo, ed egli scelse il più tranquillo nome di Paolo II.

(Grazie, Alessandro & Diego!)

Grand Guignol

A vederlo da fuori, non faceva chissà quale impressione: era un teatrino posto alla fine di un vicolo cieco nel 9° arrondissement, e poteva contenere soltanto 300 persone: una miseria, rispetto agli altri teatri parigini. Eppure il Grand-Guignol registrava il tutto esaurito, ogni sera, ad ognuno dei suoi spettacoli distribuiti su diversi orari.

No, non c’erano affascinanti donnine nude in quegli spettacoli. Niente cabaret o gonne rialzate come al Moulin Rouge. Quello che il Grand-Guignol offriva era davvero unico: dalla data della sua apertura, nel 1897, il suo fondatore Oscar Métenier aveva deciso che il suo teatro avrebbe mostrato la faccia della realtà che il teatro borghese “alto” non avrebbe mai potuto rappresentare. Cominciò così ad adattare per il suo teatro quella “Mademoiselle Fifi” protagonista di un romanzo di Maupassant. Si trattava della prima prostituta protagonista su un palcoscenico. Risultato: il Guignol venne temporaneamente chiuso dalla polizia per motivi di censura. Nella seguente pièce “Lui!”, Métenier piazzava in una stanza d’hotel un’altra prostituta e un criminale.

A sostituire Métenier alla direzione del teatro arrivò quasi subito Max Maurey: fu lui che ebbe l’illuminazione – il Grand-Guignol si sarebbe trasformato in una casa dell’orrore! I suoi protagonisti sarebbero stati i derelitti – prostitute, uomini di malaffare, malviventi, trafficanti, assassini. Le storie che li vedevano protagonisti dovevano essere ancora più sordide: tradimenti, vendette, infanticidi, torture, accoltellamenti, decapitazioni, e tutto un armamentario di crudeltà assortite. Maurey decise che avrebbe misurato la riuscita di ogni spettacolo dal numero di svenimenti in sala…

Assunse così il drammaturgo André De Lorde, che scrisse e mise in scena centinaia di questi drammi nerissimi; sul palcoscenico, grazie all’uso di effetti speciali (talvolta raffazzonati, ma talvolta fin troppo convincenti), si poteva vedere una vecchia a cui veniva premuta la faccia sulla piastra ardente della cucina… una bella donna trafitta da una dozzina di coltelli… sgozzamenti fra mariti e mogli, regolamenti di conti fra luridi individui, cadaveri, urla, sangue finto e molto, molto sensazionalismo.

La formula era davvero magica. Per appagare questo segreto e inconfessabile piacere, i parigini riempivano la sala più volte a sera. Pian piano il tema centrale degli spettacoli del Grand-Guignol divenne la follia (che in quel periodo si iniziava appena a studiare), declinata in mille manie e perversioni diverse: c’era il necrofilo che disseppelliva i corpi, c’era la tata che provava l’impulso di strangolare i bambini che teneva in custodia, ecc. Allo stesso modo altre malattie fecero fortuna all’interno delle pièce: la rabbia sopra a tutte, ma anche la lebbra (faceva sempre effetto vedere gli attori che perdevano pezzi di corpo), o la vergognosa sifilide.

Nei suoi quasi 70 anni di attività, il Grand-Guignol ebbe anche la sua star: Paula Maxa.

Lungo la sua carriera al Grand-Guignol, Maxa, “la donna assassinata più volte al mondo”, subì una serie di torture senza pari nella storia del teatro: le spararono, con il fucile e con la pistola, le fecero lo scalpo. Fu strangolata, sventrata, stuprata, ghigliottinata, impiccata, squartata, bruciata, dissezionata, tagliata in 83 pezzi da una spada invisibile spagnola, morsa da uno scorpione, avvelenata con l’arsenico, divorata da un puma, strangolata con una collana di perle, e frustata.

Oltre a questo, fu soggetta ad una spettacolare mutazione che un critico teatrale dell’epoca descrisse così: “Per duecento notti di fila, lei semplicemente si decompose sul palcoscenico di fronte a una platea che non avrebbe scambiato il proprio posto con tutto l’oro delle Americhe. L’operazione durava due minuti buoni, durante i quali la giovane donna si trasformava a poco a poco in un cadavere orribile”.

Ma poi arrivò la Seconda Guerra Mondiale, che tolse l’innocenza a tutti e tutto. Se il pubblico aveva potuto essere spaventato in modo fanciullesco dagli orrori del Grand-Guignol, dopo il conflitto non fu più possibile. Nel 1962, dopo un’ultima stanca stagione, il teatro chiuse i battenti per sempre. Il suo ultimo direttore, Charles Nonon, spiegò le motivazioni della sua decisione: “Non avremmo mai potuto competere con Buchenwald. Prima della guerra, tutti credevano che quello che succedeva sul palcoscenico era puramente immaginario; ora sappiamo che queste cose sono possibili – anzi, che può esserci anche di peggio”.