Bonehouse and Birdhouse: Birds That Nest in Human Skulls

Guest post by Thomas J. Farrow

The English term ‘bonehouse’, referring to an ossuary or charnel where large quantities of exhumed skeletal remains are stacked and displayed, derives from the Anglo-Saxon ‘beinhaus’. In its original use, this word referred to the human body rather than any structure as the house of bones. With the bones of the living inhabiting bodies and the bones of the dead inhabiting charnel houses, distinctions between life and death remain clear and accommodated. However, the emergence of animal life within the bones of the dead offers one further twist, repurposing bones as houses in and of themselves.

Reports of birds nesting in human skulls were surprisingly common in the 19th and early 20th centuries, attracting the attention of Victorian ornithologists and curiosity-seekers alike. Numerous reports survive through popular books and magazines of the period, including wrens nesting in a skull left outside to whiten by an anatomy student (Blanchan 1907), as well as one uncovered during building works at Hockwold Hall, Norfolk, during the 1870s (Chilvers 1877). Following its discovery, the Hockwold skull was hung from a nail on a potting shed wall by a local man, who was later surprised to find that a wren seen flying in and out of it had laid four or five eggs within.

Also in Norfolk, earlier in the century, birds were found nesting in the exposed skeletal remains of a local murderer. Following execution, the body was left to rot in a gibbet suspended outside the village of Wereham, serving as a grizzly warning to others who might threaten local lives. Around five years later, in 1810 or thereabouts, a child climbed the scaffold and discovered several blue-tits living within the skull (Stevenson 1876).

Though the Wereham gibbet is no longer extant, the surviving Rye gibbet shows how a skull would be retained. (Postcard. Author’s collection.)

Further accounts pepper books both historic and recent. When a Saxon cemetery was excavated at Saffron Walden during the 1870s, a Redstart raised four children in the skull of an exposed skeleton (Travis 1876). More recently, in an expedition to Cape Clear Island, Ireland, the ornithologist Ronald M. Lockley discovered a robin’s nest inside a skull within a ruined chapel, which had presumably tumbled from an old stone grave within the walls (Lockley 1983).

FIG 2: Illustration of a bird’s nest in a human skull, c.1906.

Skulls do not form the only morbid homes of nesting birds, with the Chinese Hoopoe, or coffin-bird, so named on account of its habit of nesting in caskets which were frequently left above-ground in 19th century China. Furthermore, the Arctic-dwelling Snow Bunting has been rumoured to seek shelter in the chest cavities of those unfortunate enough to die on the tundra (Dixon 1902). While nooks and crannies in modern cemeteries also provide helpful shelter in mortuary environments (Smith/Minor 2019), these nesting sites are not driven by any macabre mechanism. Rather, they express the versatile ability of birds to seek shelter wherever it might be conveniently found.

Birds nesting in locations as mundane as flowerpots and old boots (Kearton 1895), through to desiccated animal carcasses, including those of other birds (Armstrong 1955), demonstrate the indifferent resourcefulness of our feathered friends. It is therefore unsurprising that when skulls of the dead have been left exposed to the elements, they have occasionally provided shelter in much the same way as any other convenient object might. As charnels and ossuaries have historically accommodated large quantities of such remains, from time to time they have offered several such convenient homes for nesting birds.
Within England, two charnel collections remain extant. The first of these, at St. Leonard’s Church in Hythe, Kent, houses hundreds of skulls including one which contains a bird’s nest. The nest is rumoured to have been built in the mid-20th century after the church’s windows were shattered by a bomb which fell nearby in the Second World War, allowing birds to enter the structure (Caroline 2015).

FIG 3: The bird’s nest skull in St. Leonard’s, Hythe.

England’s second accessible charnel collection is located in the crypt of Holy Trinity Church in Rothwell, Northamptonshire. Newspapers in 1912 reported the discovery a nest in a skull there, which was believed to have been made by a bird who snuck into the crypt through a hole in a ventilator (Northampton Mercury 12.7.12). However, a lack of references in more recent sources suggest that the nest has not survived to the present day.
In Austria, the ossuary of Filialkirche St. Michael in der Wachau contains the remains of local people as well as soldiers who died during the 1805 Battle of Dürenstein (Engelbrecht). Several skulls bear bullet holes attesting death by conflict, while one with a large portion missing from its vault is displayed side-on to reveal the bird’s nest that it contains.

FIG 4: Nest skull at the Filialkirche St. Michael in der Wachau.

Further examples exist in the Breton region of North-Western France, where ossuaries were common until hygienic and cultural changes in the 19th and 20th centuries led to most of them being emptied. The ossuary of l’Église Saint-Grégoire in Lanrivain is one where bones still remain, with one skull there accommodating a nest.

FIG 5: Nest skull in Lanrivain Ossuary, Brittany.

A further example with a difference can be found in the ossuary of l’Église Saint-Fiacre. Within Breton ossuary practices, skulls were frequently retained separately from other remains in biographically inscribed boxes which recorded details of the deceased such as names and dates alongside invocations of prayer (Coughlin 2016). Boxes possessed viewing apertures which exposed the remains, as well as pitched roofs which led to 19th century travellers describing them as resembling dog kennels. However, one at Saint-Fiacre is decidedly distant from these canine comparisons, having been adopted and transformed into the uncanniest of birdhouses.

Ossuary in Saint-Fiacre. Source: Photos 2 Brehiz.

Birds are not the only animals to have found happy homes among charnel remains. In her book ‘A Tour of the Bones’, Denise Inge noted a mouse living in the ossuary of Hallstatt, Austria. More recently, rat bones in the ossuary of Gdańsk, Poland, have been used to shed new light on the dispersal of plague in medieval Europe (Morozova et al 2020). Plants as well as animals have their own established charnel histories too, with moss removed from human skulls finding historic employment within folk medicine as a cure for conditions of the head such as seizures and nosebleeds (Gerard 1636).

Fig 7: Medical moss on a human skull in the late 17th century.

While cemeteries have attracted increased attention in recent times as urban green spaces which accommodate and facilitate nature within settlements (Quinton/Duinker 2018), the study of charnel houses as ecosystems remains a further promising project which is yet to be conducted.

As most instances of birds nesting in ossuary skulls which have been described here were discovered accidentally during the course of broader research, it is inevitable that the present list remains incomplete. It is hoped that by bringing such examples together in one place, this strange phenomenon might receive recognition for the curiosity that it is, and that more instances might be noticed and added to the list. While it is widely seen that life often finds compelling ways to perpetuate among environments of the dead, nesting birds in ossuary skulls provide a particularly uncanny example – from bodies as the houses of bones, to bones as the houses of bodies.

______

Thomas J. Farrow (mailTwitter) holds an MA in the Archaeology of Death and Memory from the University of Chester, UK. A previous article on the history of charnelling in England may be found here (Farrow 2020), while a paper addressing folk medical and magical uses of skull moss and ossuary remains is forthcoming in the Spring 2021 issue of The Enquiring Eye

Links, curiosities & mixed wonders – 9

Let’s start with some quick updates.

Just three days left till the end of the Bizzarro Bazar Contest. I received so many fantastic entries, which you will discover next week when the winners are announced. So if you’re among the procrastinators, hurry up and don’t forget to review the guidelines: this blog has to be explicitly mentioned/portrayed within your work.

On October 1st I will be at Teatro Bonci in Cesena for the CICAP Fest 2017 [CICAP is a skeptical educational organization.]
As this year’s edition will focus on fake news, hoaxes and post-truth, I was asked to bring along some wonders from my wunderkammer — particularly a bunch of objects that lie between truth and lies, between reality and imagination. And, just to be a bit of a rebel, I will talk about creative hoaxes and fruitful conspiracies.

As we are mentioning my collection, I wanted to share my enthusiasm for one of the last arrivals: this extraordinary work of art.

I hear you say “Well, what’s so special about it?“. Oh, you really don’t understand modern art, do you?
This picture, dated 2008, was painted by the famous artist Jomo.

Here’s Jomo:

Here’s Jomo as a bronze statuette, acquired along with the painting.

Exactly, you guessed it: from now on I will be able to pull  the good old Pierre Brassau prank on my house guests.
I was also glad the auction proceeds for the gorilla painting went to the Toronto Zoo personnel, who daily look after these wonderful primates. By the way, the Toronto Zoo is an active member of the North American Gorilla Species Survival Plan and also works in Africa to save endangered gorillas (who I was surprised to find are facing extinction because of our cellphones).

And now let’s start with our usual selection of goodies:

She’d given me rendez-vous in a graveyard / At midnight – and I went: / Wind was howling, dark was the sky / The crosses stood white before the churchyard; / And to this pale young girl I asked: / – Why did you give me rendez-vous in a graveyard? / – I am dead, she answered, and you do not know: / Would you lay down beside me in this grave? / Many years ago I loved you, alive, / For many a year the merciless tomb sealed me off… / Cold is the ground, my beloved youth! / I am dead, she answered, and you do not know.

  • This is a poem by Igino Ugo Tarchetti, one of the leading figures in the Scapigliatura, the most bizarre, gothic and “maudit” of all Italian literary movements. (My new upcoming book for the Bizzarro Bazar Collection will also deal, although marginally, with the Scapigliati.)

  • And let’s move onto shrikes, these adorable little birds of the order of the Passeriformes.
    Adorable, yet carnivore: their family name, Laniidae, comes from the Latin word for “butcher” and as a matter of fact, being so small, they need to resort to a rather cruel ploy. After attacking a prey (insects but also small vertebrates), a shrike proceeds to impale it on thorns, small branches, brambles or barbed wire, in order to immobilize it and then comfortably tear it to pieces, little by little, while often still alive — making Vlad Tepes look like a newbie.

  • Talking about animals, whales (like many other mammals) mourn their dead. Here’s a National Geographic article on cetacean grief.
  • Let’s change the subject and talk a bit about sex toys. Sexpert Ayzad compiled the definitive list of erotic novelties you should definitely NOT buy: these ultra-kitsch, completely demented and even disturbing accessories are so many that he had to break them into three articles, one, two and three. Buckle up for a descent into the most schizoid and abnormal part of sexual consumerism (obviously some pics are NSFW).
  • Up next, culture fetishists: people who describe themselves as “sapiosexuals”, sexually attracted by intelligence and erudition, are every nerd’s dream, every introverted bookworm’s mirage.
    But, as this article suggests, choosing an intelligent partner is not really such a new idea: it has been a part of evolution strategies for millions of years. Therefore those who label themselves as sapiosexual on social networks just seem pretentious and eventually end up looking stupid. Thus chasing away anyone with even a modicum of intelligence. Ah, the irony.

  • Meanwhile The LondoNerD, the Italian blog on London’s secrets, has discovered a small, eccentric museum dedicated to Sir Richard Francis Burton, the adventurer whose life would be enough to fill a dozen Indiana Jones movies. [Sorry, the post is in Italian only]

Someone fixed giraffes, at last.

Bizzarro Bazar a Parigi – I

View on Paris

Qualche anno fa avevamo pubblicato due articoli-reportage su New York (li trovate qui e qui), dedicati a musei, negozi e luoghi insoliti della Grande Mela. Quest’anno, invece, il vostro fedele esploratore del perturbante si è diretto a Parigi, dove ha scovato per voi alcuni fra gli angoli meno battuti della capitale francese.

Già nel XVIII secolo Francesco Algarotti sentenziava “molti vanno a Parigi, ma pochi ci sono stati“, e forse questo è ancora più vero oggi che il turismo di massa detta le regole per visitare qualsiasi città, imponendo al viaggiatore tutta una serie di tappe obbligate da spuntare come caselline della tombola. Questa esperienza di superficie certamente rassicura il pellegrino di aver visto “tutte le cose più importanti”, ma rischia di farlo tornare a casa con l’immagine della città che già aveva prima di partire. E invece anche Parigi, come tutti i luoghi ricchi d’una storia antica e travagliata, nasconde un volto sconosciuto ai più.

Dimenticatevi quindi – o, meglio, date pure per assodati – i fasti di Versailles, le folle che risalgono la Torre Eiffel, gli assiepati scalini di Montmartre, il sorriso beffardo della Gioconda o lo shopping di lusso sui Champs-Elisées; e preparatevi per un viaggio alla scoperta dei meravigliosi gioielli che le luci della Ville Lumière hanno lasciato nella penombra.

ecole_veterinaire2

Come prima tappa partiamo dalla banlieue a sud-est di Parigi, a soli tre chilometri dalla capitale, visitando a Maisons-Alfort il Musée Fragonard, che si trova ospitato all’interno della Scuola Veterinaria. Qui un’immensa collezione di ossa e di scheletri animali si contende la scena con dei modelli in gesso degli organi interni, a grandezza naturale oppure in scala notevolmente maggiore, a fini di studio.

fragonard-1

fragonard-2

fragonard-3

fragonard-4

fragonard-5

fragonard-6

fragonard-7

fragonard-8

fragonard-9

fragonard-10

fragonard-11

fragonard-12

Le cose cominciano a farsi più impressionanti quando si raggiunge la sezione teratologica del museo, che espone le diverse malformazioni, mutazioni genetiche e mostruosità. Preparati a secco, mummificati, oppure in soluzione ci presentano la versione animale dei “gemelli siamesi”: agnelli craniopaghi e toracopaghi, maiali con sviluppi fetali parassitari e galline con arti in sovrannumero si alternano a feti ciclopi, vitelli idrocefali e capre nate senza testa (anencefalia).

fragonard-13

fragonard-14

fragonard-15

fragonard-16

fragonard-17

fragonard-18

fragonard-19

fragonard-20

fragonard-21

fragonard-22

fragonard-23

fragonard-24

Ma è nell’ultima stanza che sono contenuti i reperti più straordinari. Si tratta dei celebri écorchés di Fragonard, di cui abbiamo parlato in questo articolo: duecento anni prima di Gunther Von Hagens e del suo Body Worlds, e senza alcuna delle tecnologie ultramoderne disponibili oggi, l’anatomista francese era riuscito a preservare perfettamente alcuni cadaveri sezionati e fissati in modo da esporre l’anatomia interna a beneficio degli studenti.

fragonard-25

fragonard-26

fragonard-27

fragonard-28

In alcuni casi disposti in pose artistiche, come “l’uomo con la mandibola” o i “feti danzanti“, i preparati anatomici sono ancora perfetti, con le loro vernici lucide e brillanti e un’espressività per nulla diminuita dal passare dei secoli.

fragonard-31

fragonard-29

fragonard-30

fragonard-32

fragonard-33

fragonard-34

Difficile non rimanere a bocca aperta di fronte al più incredibile fra tutti i pezzi conservati qui: il “Cavaliere dell’Apocalisse“, montato su un vero e proprio cavallo, a sua volta sezionato.

fragonard-35

fragonard-36

fragonard-37

fragonard-38

fragonard-39

fragonard-40

Spostiamoci ora nel cuore della città.
Quartiere un tempo malfamato, divenuto iconico per i suoi spettacoli osé, per il Moulin Rouge, i bordelli, il Grand Guignol e i cafés a tema, Pigalle si è oggi adeguato ai tempi e alle esigenze turistiche, reinventandosi come paradiso dei locali di lap dance e dei negozi del sesso. Lungo il Boulevard de Clichy le vetrine propongono, senza censure o pudori, una costellazione di futuristici sex toys, coadiuvanti, afrodisiaci, ritardanti, arditi capi di lingerie affiancati al consueto armamentario BDSM fatto di cuoio, borchie, scudisci e ball gag.

Proprio al centro di questa esibizione del sesso fatto spettacolo e merchandising, si apre il Musée de l’Erotisme. Anche ad Amsterdam, nel Red Light District, ne esiste uno di simile, ma quello di Parigi si distingue dal suo omonimo olandese per almeno tre motivi: il primo è la ricchezza della sezione antropologica, che conta svariate decine di manufatti provenienti da diverse epoche e latitudini.

erotisme-1

erotisme-2

erotisme-3

erotisme-4

erotisme-5

erotisme-6

Dalle terrecotte etrusche ai feticci africani, dalle colorate statue balinesi agli avori cinesi, la collezione dimostra come il tema erotico sia stato affrontato senza particolari inibizioni da quasi tutte le culture tradizionali e spesso proprio nel contesto dell’arte sacra (come simbolo/auspicio/invocazione di fecondità e fertilità).

erotisme-7

erotisme-8

erotisme-9

erotisme-10

erotisme-11

Il secondo punto di interesse è la parte dedicata alla storia e al costume delle case chiuse dalla fine del I secolo al 1946, con fotografie d’epoca, documenti vari e perfino un bidet in porcellana originale (come è noto, questo accessorio da bagno si diffuse proprio nell’ambito della prostituzione).

erotisme-12

erotisme-13

erotisme-14

erotisme-15

erotisme-16

erotisme-17

Infine, ai livelli più alti (il museo si sviluppa su ben sette piani!) vengono ospitate mostre temporanee di artisti internazionali, le cui opere esposte sono in alcuni casi disponibili per l’acquisto.

erotisme-18

erotisme-19

erotisme-21

erotisme-23

erotisme-22

erotisme-20

Ben più dei sexy shop che lo circondano, il Museo rimanda un’immagine dell’eros che un po’ si è andata a perdere nel tempo: attraverso queste varie declinazioni artistiche, raffigurazioni antiche e contemporanee, il desiderio sessuale viene riportato alla sua originaria dimensione mitologica, archetipica e sacra.

erotisme-24

Dall’Eros passiamo a Thanatos, e addentriamoci nei labirinti sotterranei che si snodano sotto le case di Montparnasse.
Nonostante il loro nome ricordi quelle romane, le Catacombe di Parigi erano in realtà le antiche cave da cui veniva estratta la pietra per costruire la città: quando nel 1785 il Cimitero degli Innocenti nel quartiere delle Halles, che era stato in uso per quasi dieci secoli, venne evacuato a causa del pericolo d’infezione, si decise di spostare i resti nelle cave ormai abbandonate. Consacrate nel 1786 come ossario municipale, le Catacombe ospitarono fino al 1814 le salme traslate da tutti i cimiteri della capitale, mano a mano che questi venivano chiusi per insalubrità. Oggi si stima che vi siano raccolte le ossa di circa sei o sette milioni di parigini.

catacombes-1

catacombes-2

catacombes-3

catacombes-4

catacombes-5

catacombes-9

Fermati, qui sta l’impero della morte“, avverte un verso inciso all’entrata dell’ossario.
A venti metri sotto il suolo, sui lati degli stretti corridoi e delle gallerie oscure, sono disposte le une sulle altre migliaia e migliaia di ossa, a formare una scenografia macabra impressionante.

catacombes-10

catacombes-7

catacombes-11

catacombes-12

catacombes-13

catacombes-14

catacombes-15

Talvolta il muro di teschi e tibie si apre su camere più larghe, piccoli altari, croci o altri luoghi di raccoglimento. Lungo tutto il percorso (di ben due chilometri) sono disseminati poemi, aforismi, testi sacri e profani che esortano a meditare sulla propria mortalità.

catacombes-16

catacombes-17

catacombes-18

catacombes-19

catacombes-20

Questi morti accerchiano il visitatore, lo soverchiano in numero schiacciante – è davvero l’Impero della Morte, con le sue armate silenziose, che ci attende quaggiù: eppure, paradossalmente, non ci si può sentire dei veri e propri intrusi in questo mondo senza luce, perché il destino che attende tutti gli uomini accomuna l’ospite a questi resti anonimi. Fra le ossa vi sono, probabilmente, anche quelle di Rabelais, La Fontaine, Perrault, così come i ghigliottinati Danton e Robespierre, eppure nulla ormai li distingue dai loro coetanei. Mai come quaggiù l’égalité del motto nazionale francese assume una sfumatura beffarda e, al tempo stesso, stranamente rassicurante.

catacombes-23

catacombes-21

catacombes-26

catacombes-25

catacombes-27

MUSEE FRAGONARD
7, avenue Général-de-Gaulle
Maisons-Alfort
Apertura: mercoledì e giovedì, sabato e domenica
Orari: 14-18

MUSEE DE L’EROTISME
72 Boulevard de Clichy
Apertura: tutti i giorni
Orari: 10-02
Sito web

CATACOMBES DE PARIS
1, avenue du Colonel Henri Rol-Tanguy (place Denfert-Rochereau)
Apertura: da martedì a domenica
Orari: 10-20
Sito web

(Questo articolo è il primo di una serie dedicata a Parigi. Gli altri due capitoli sono qui e qui.)

La mummia più bella del mondo

All’interno delle suggestive Catacombe dei Cappuccini a Palermo, rinomate in tutto il mondo, sono conservate circa 8.000 salme mummificate. Fin dalla fine del Cinquecento, infatti, il convento cominciò ad imbalsamare ed esporre i cadaveri (principalmente provenienti da ceti abbienti, che potevano permettersi i costi di questa particolare sepoltura).

Forse queste immagini vi ricorderanno la Cripta dei Cappuccini a Roma, di cui abbiamo già parlato in un nostro articolo. La finalità filosofica di queste macabre esibizioni di cadaveri è in effetti la medesima: ricordare ai visitatori la transitorietà della vita, la decadenza della carne e l’effimero passaggio di ricchezze e onori. In una frase, memento mori – ricorda che morirai.

Le prime, antiche procedure prevedevano la “scolatura” delle salme, che venivano private degli organi interni e appese sopra a speciali vasche per un anno intero, in modo che perdessero ogni liquido e umore, e rinsecchissero. In seguito venivano lavate e cosparse con diversi olii essenziali e aceto, poi impagliate, rivestite ed esposte.

Ma fra le tante mummie contenute nelle Catacombe (così tante che nessuno le ha mai contate con precisione), ce n’è una che non cessa di stupire e commuovere chiunque si rechi in visita nel famoso santuario. Nella Cappella di Santa Rosalia, in fondo al primo corridoio, riposa “la mummia più bella del mondo”, quella di Rosalia Lombardo, una bambina di due anni morta nel 1920.

La piccola, morta per una broncopolmonite, dopo tutti questi anni sembra ancora che dorma, dolcemente adagiata nella sua minuscola bara. Il suo volto è sereno, la pelle appare morbida e distesa, e le sue lunghe ciocche di capelli biondi raccolte in un fiocco giallo le donano un’incredibile sensazione di vita. Com’è possibile che sia ancora così perfettamente conservata?

Il segreto della sua imbalsamazione è rimasto per quasi cento anni irrisolto, fino a quando nel 2009 un paleopatologo messinese, Dario Piombino Mascali, ha concluso una lunga e complessa ricerca per svelare il mistero. La minuziosa preparazione della salma di Rosalia è stata attribuita all’imbalsamatore palermitano Alfredo Salafia, che alla fine dell’Ottocento aveva messo a punto una sua procedura di conservazione dei tessuti mediante iniezione di composti chimici segretissimi. Salafia aveva restaurato la salma di Francesco Crispi (ormai in precarie condizioni), meritandosi il plauso della stampa e delle autorità ecclesiastiche; aveva perfino portato le sue ricerche in America, dove aveva dato dimostrazioni del suo metodo presso l’Eclectic Medical College di New York , riscuotendo un clamoroso successo.

Fino a pochissimi anni fa si pensava che Salafia avesse portato il segreto del suo portentoso processo di imbalsamazione nella tomba. Il suo lavoro sulla mummia di Rosalia Lombardo è tanto più sorprendente se pensiamo che alcune sofisticate radiografie hanno mostrato che anche gli organi interni, in particolare cervello, fegato e polmoni, sono rimasti perfettamente conservati. Piombino, nel suo studio delle carte di Salafia, ha finalmente scoperto la tanto ricercata formula:  si tratta di una sola iniezione intravascolare di formalina, glicerina, sali di zinco, alcool e acido salicilico, a cui Salafia spesso aggiungeva un trattamento di paraffina disciolta in etere per mantenere un aspetto vivo e rotondeggiante del volto. Anche Rosalia, infatti, ha il viso paffuto e l’epidermide apparentemente morbida come se non fosse trascorso un solo giorno dalla sua morte.

Salafia era già celebre quando nel 1920 effettuò l’imbalsamazione della piccola Rosalia e, come favore alla famiglia Lombardo, grazie alla sua influenza riuscì a far seppellire la bambina nelle Catacombe quando non era più permesso. Così ancora oggi possiamo ammirare Rosalia Lombardo, abbandonata al sonno che la culla da quasi un secolo: la “Bella Addormentata”, come è stata chiamata, è sicuramente una delle mummie più importanti e famose del ventesimo secolo.

E l’imbalsamatore? Dopo tanti anni passati a combattere i segni del disfacimento e della morte, senza ottenere mai una laurea in medicina, Alfredo Salafia si spense infine nel 1933. Nel 2000, allo spurgo della tomba, i familiari non vennero avvisati. Così, come ultima beffa, nessuno sa più dove siano finiti gli ultimi resti di quell’uomo straordinario che aveva dedicato la sua vita a preservare i corpi per l’eternità.

La Cripta dei Cappuccini

Se capitate a Roma, vi consigliamo di ritagliarvi un quarto d’ora per una visita indimenticabile. Proprio all’inizio di Via Veneto, la famosa strada delle celebrità di Roma, frequentata da signore ingioiellate, attrici glamour e ambasciatori internazionali, si trova la Chiesa di Santa Maria Immacolata, al cui interno è conservato uno dei santuari più impressionanti e, a nostro avviso, suggestivi d’Italia. Un luogo non soltanto consigliato a chi avverte il fascino e il gusto del macabro, ma anche a chi vuole passare qualche minuto di sincera meditazione e di confronto con se stesso e il proprio senso.

La Cripta dei Cappuccini era l’ossario in cui venivano conservati i resti dei frati, e contiene le ossa raccolte durante le periodiche riesumazioni dal 1528 fino al 1870. In questo esiguo spazio si è calcolato che siano conservati i resti di 3700-4000 frati cappuccini. Verso la metà del 1700, con interventi successivi, questo luogo di sepoltura, di preghiera e di riflessione venne trasformato in un’opera d’arte. Nel 1775 il Marchese De Sade lo visitò e ne lasciò una suggestiva descrizione.

La Cripta è suddivisa in 6 piccole cappelle adiacenti: la cripta della Resurrezione, la cappella per le messe, la cripta dei teschi, la cripta dei bacini, la cripta delle tibie e dei femori, e la cripta dei tre scheletri.

Le ossa adornano i muri, il soffitto e sono posizionate a creare fantasiose ed elaborate composizioni allegoriche che ricordano la caducità dell’esistenza e l’inesorabile fine che ci attende. Un memento mori di rara bellezza, nel quieto silenzio delle volte ricoperte di ossa e scheletri. Assieme alle ossa, sono conservati alcune salme mummificate vestite con il tipico saio, alcune in piedi, altre sdraiate in nicchie curvilinee.

Teschi affiancati a scapole che fanno loro da ali, lampadari formati con costole e altre ossa, baldacchini di bacini, pendagli di vertebre, rosoni formati da mandibole e ossi sacri… la vista si perde in questi ornamenti barocchi e macabri.

Notevole è l’ultima cappella, quella chiamata “dei tre scheletri”, che ci svela l’intimo senso dell’opera. Due scheletri di bambini (della famiglia Barberini) sorreggono con una mano un cranio alato. Uno scheletro sottile (la “principessa Barberini”) tiene in una mano una falce, e nell’altra una bilancia: segni rispettivamente della morte livellatrice, che miete tutti indistintamente come l’erba di un prato, e del giudizio divino dell’anima, che soppesa opere buone e cattive. Ma questo scheletro è inserito all’interno di una mandorla, segno di vita che rinasce. La morte, dunque, non è che il seme di nuova vita.

Una targa, infine, ci sorprende perché dona voce a tutti questi scheletri – pensavamo di essere noi ad osservare quelle centinaia di orbite vuote, ma forse è accaduto proprio il contrario. Incisa sulla targa, una frase semplice ma toccante: “Noi eravamo ciò che voi siete, e quello che noi siamo voi sarete”.