Johannes Stötter

Ceci n’est pas un perroquet.

I’ll confess I’m not a big fan of body painting. But the creations of South-Tyrolese artist Johannes Stötter are enough to leave you speechless.

Johannes studied philosophy at Innsbruck University; born and raised in a family of musicians, he plays the violin and the bozouki in a Celtic folk band. A self-taught artist, he began to develop his artistic skills without taking much inspiration from previous painters: therefore his style was formed, little by little, in a very original fashion.

After officially entering the body-painting community by partecipating to the World Bodypainting Festival in Austria in 2009, he became a worldwide sensation in 2013 thanks to his tropical frog composed with five human painted bodies.
From there on, Johannes’ carreer has known a growing success. Today he’s a teacher at the World Bodypainting Academy and at Yoni Academy.

His best creations are camouflages, and his talent resides in concealing and hiding, rather than exalting, the shape of the human body. Johannes Stötter’s subjects undergo a metamorphosis, and thanks to the use of color their presence is tranfigured or reconfigured. They might disappear completely, fusing with their environment, or give rise to optical illusions that are almost impossible to discern at first sight.

What’s more common and well-known than a woman’s or a man’s body? And yet Stötter’s painting – a real instrument of wonder – succeeds in making us admire it in a different way, showing it as a part of nature. Almost as if our own skin was not actually a barrier, a boundary with the outside world, but a point of contact fusing us with the wonder of everything.

Here’s Johannes Stötter‘s official website.

L’uccello lira, e la memoria sonora

lyrebird2

Avevamo già parlato dello straordinario menura, o uccello lira, in questo articolo. L’istrionico pennuto australiano è in grado, grazie ad una siringe (l’organo canoro degli uccelli) particolarmente raffinata e flessibile, di imitare alla perfezione innumerevoli richiami di altre specie di uccelli, di emettere più suoni contemporaneamente, di riproporre in maniera realistica anche rumori meccanici come martelli pneumatici, carrelli di macchine fotografiche e vari altri attrezzi. Sono i maschi ad aver sviluppato quest’arte, per attrarre le femmine: uno studio ha dimostrato che le imitazioni riescono ad ingannare perfino i passeri australiani, che pensano sia un maschio della loro specie ad emettere il richiamo.

[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=JkQ0hrsAvWo]

La stupefacente abilità dell’uccello lira è da sempre risaputa in Australia. Ma quando nel 1969, durante una ricognizione al New England National Park vicino a Dorrigo, nel Nuovo Galles del Sud, il ranger Neville Fenton registrò un menura che riproduceva le note di un flauto, rimase intrigato. Dove aveva potuto imparare quella melodia, l’uccello?
Scoprì che un altro ricercatore, Sydnedy Curtis, aveva già registrato quel tipo di richiamo tempo prima, nello stesso parco.

Decise di investigare e, dopo qualche indagine, emerse una storia incredibile: nelle vicinanze del parco c’era una fattoria, il cui proprietario aveva l’abitudine di suonare il flauto per il suo menura domestico. Una volta liberato, evidentemente l’uccello doveva aver portato con sé la memoria di quelle melodie. Cosa c’è di incredibile? Tutto questo era successo negli anni ’30.

Nei trenta anni successivi, le melodie suonate al flauto dal contadino erano state tramandate di generazione in generazione, entrando a far parte dell'”archivio” di richiami utilizzati dai menura della zona. Neville Fenton inviò le sue registrazioni all’ornitologo Norman Robinson. Poiché il menura è capace di produrre vari suoni allo stesso momento, Robinson filtrò il richiamo, riuscendo a distinguere le diverse linee melodiche che l’uccello cantava contemporaneamente: si trattava di versioni leggermente modificate di due canzoni che erano popolari negli anni ’30, The Keel Row e Mosquito’s Dance. Il musicologo David Rothenberg confermò l’ipotesi.

Superb_lyrbird_in_scrub

Una volta che un uccello lira ha imparato un richiamo, non lo dimentica quasi mai. E questi suoni vengono trasmessi alle generazioni successive. Così, alcuni menura a Victoria ricreano rumori che non si sentono ormai quasi più, come ad esempio suoni di asce e di seghe, oppure scatti di macchine fotografiche in disuso da anni. “Sono gli uccelli più famosi e più fotografati, per questo imitano ancora tutti questi vecchi suoni”, conferma Martyn Robinson dell’Australia Museum di Sydney.

Se i menura mantengono in vita dei brandelli sonori del passato, questi rumori raccontano una storia: ad esempio, gli uccelli lira che vivono allo zoo di Adelaide hanno convissuto per mesi con un cantiere edile, ed ora ne imitano il frastuono alla perfezione. Ma nel caso dei volatili più anziani, catturati per metterli al riparo dalla deforestazione, i richiami ci riportano l’eco di asce e seghe, come dicevamo, ma anche motoseghe, conversazioni radio, motori di jeep, sirene di antifurti, perfino esplosioni. La narrazione che emerge dai suoni che gli uccelli, oggi in gabbia, continuano ad emettere, è quella dell’irruzione dell’uomo nella foresta, dell’abbattimento di un ecosistema, e infine della loro stessa riduzione in cattività. Certo, è soltanto un richiamo amoroso: ma è difficile, dalla nostra prospettiva, non leggervi una sorta di amara memoria d’un popolo prigioniero, il canto che ricorda come avvenne la catastrofe.

LyreBirdBig2

A proposito di uccelli in grado di “registrare” il passato degli uomini, un altro aneddoto ci sembra interessante. Intorno al 1800, esplorando l’Orinoco settentrionale, nell’attuale Venezuela, il naturalista Alexander von Humboldt venne a sapere che una tribù locale, quella degli Ature, era stata recentemente sterminata. Il raid dei nemici non aveva lasciato superstiti, quindi il linguaggio degli Ature era morto con loro, in quella violenta e sanguinosa battaglia.
Eppure…

All’epoca del nostro viaggio un vecchio pappagallo ci venne mostrato a Maypures, del quale gli abitanti ci dissero, e il fatto è notevole, “che non capivano cosa dicesse, perché parlava la lingua degli Ature”.

Psichiatra di frontiera

Il gruppo musicale The Avalanches è originario di Melbourne, in Australia, ed è una band elettronica che fa un pesante uso di campionamenti da vecchi vinili dimenticati. Le loro canzoni sono dei collage di piccoli pezzi tratti da migliaia di 33 giri trovati nei mercatini dell’usato e poco noti al grande pubblico.

Il loro brano Frontier Psychiatrist, divenuto un hit discografico dieci anni fa, è stato “tradotto” in un video weirdissimo e totalmente delirante che è una gioia per gli occhi. Protagonista della canzone è un ragazzo che “ha bisogno di essere curato”. La sua follia dà occasione a uno show senza freni e completamente assurdo scandito dalla frase dello psichiatra che lo ha in cura: “That boy needs therapy!”. Ma ne ha veramente bisogno?

Nani, indiani, batteriste ultrasettantenni, fantasmi, mariachi, deretani di cavalli colpiti dalla bacchetta magica di una fata, pappagalli parlanti… chi più ne ha, più ne metta. Un grosso spettacolo del deviante, dell’assurdo, del nonsense senza barriere. Proprio come lo psichiatra “di frontiera” del titolo che, rigidamente risoluto a ridurre alla normalità il suo paziente, si ritrova perso nell’universo delirante dei casi-limite più fantasiosi, bloccato in un limbo in cui tutto è possibile; la follia è veramente una malattia o forse può in certi casi portare gioia e spregiudicatezza nella nostra vita?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=qLrnkK2YEcE]

Il pappagallo nudo

Oscar è un pappagallo femmina della specie Cacatoa, con un piccolo problema: è affetta da una rara e contagiosa sindrome, cosicché ogni penna che nasce sul suo corpo la irrita, e la estirpa con il suo becco.

Oscar è, quindi, completamente nuda se si eccettuano alcune penne sul capo che non riesce a raggiungere con il suo becco. I veterinari le avevano dato 6 mesi di vita, ma nonostante tutto Oscar è in piena forma da 13 anni. Sa imitare Mick Jagger alla perfezione, e assicura ai volontari dell’associazione che lo ospita un quotidiano spettacolo.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=YgNpkfKRQ-k&feature=player_embedded]

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=kvZbGUNU_s8&feature=player_embedded#]