The premature babies of Coney Island

Once upon a time on the circus or carnival midway, among the smell of hot dogs and the barkers’ cries, spectators could witness some amazing side attractions, from fire-eaters to bearded ladies, from electric dancers to the most exotic monstrosities (see f.i. some previous posts here and here).
Beyond our fascination for a time of naive wonder, there is another less-known reason for which we should be grateful to old traveling fairs: among the readers who are looking at this page right now, almost one out of ten is alive thanks to the sideshows.

This is the strange story of how amusement parks, and a visionary doctor’s stubbornness, contributed to save millions of human lives.

Until the end of XIX Century, premature babies had little or no chance of survival. Hospitals did not have neonatal units to provide efficient solutions to the problem, so the preemies were given back to their parents to be taken home — practically, to die. In all evidence, God had decided that those babies were not destined to survive.
In 1878 a famous Parisian obstetrician, Dr. Étienne Stéphane Tarnier, visited an exhibition called Jardin d’Acclimatation which featured, among other displays, a new method for hatching poultry in a controlled, hydraulic heated environment, invented by a Paris Zoo keeper; immediately the doctor thought he could test that same system on premature babies and commissioned a similar box, which allowed control of the temperature of the newborn’s environment.
After the first positive experimentations at the Maternity Hospital in Paris, the incubator was soon equipped with a bell that rang whenever the temperature went too high.
The doctor’s assistant, Pierre Budin, further developed the Tarnier incubator, on one hand studying how to isolate and protect the frail newborn babies from infectious disease, and on the other the correct quantities and methods of alimentation.

Despite the encouraging results, the medical community still failed to recognize the usefulness of incubators. This skepticism mainly stemmed from a widespread mentality: as mentioned before, the common attitude towards premature babies was quite fatalist, and the death of weaker infants was considered inevitable since the most ancient times.

Thus Budin decided to send his collaborator, Dr. Martin Couney, to the 1896 World Exhibition in Berlin. Couney, our story’s true hero, was an uncommon character: besides his knowledge as an obstetrician, he had a strong charisma and true showmanship; these virtues would prove fundamental for the success of his mission, as we shall see.
Couney, with the intent of creating a bit of a fuss in order to better spread the news, had the idea of exhibiting live premature babies inside his incubators. He had the nerve to ask Empress Augusta Victoria herself for permission to use some infants from the Charity Hospital in Berlin. He was granted the favor, as the newborn babies were destined to a certain death anyway.
But none of the infants lodged inside the incubators died, and Couney’s exhibition, called Kinderbrutanstalt (“child hatchery”) immediately became the talk of the town.

This success was repeated the following year in London, at Earl’s Court Exhibition (scoring 3600 visitors each day), and in 1898 at the Trans-Mississippi Exhibition in Omaha, Nebraska. In 1900 he came back to Paris for the World Exhibition, and in 1901 he attended the Pan-American Exhibition in Buffalo, NY.

L'edificio costruito per gli incubatori a Buffalo.

The incubators building in Buffalo.

The incubators at the Buffalo Exhibition.

But in the States Couney met an even stronger resistence to accept this innovation, let alone implementing it in hospitals.
It must be stressed that although he was exhibiting a medical device, inside the various fairs his incubator stand was invariably (and much to his disappointment) confined to the entertainment section rather than the scientific section.
Maybe this was the reason why in 1903 Couney took a courageous decision.

If Americans thought incubators were just some sort of sideshow stunt, well then, he would give them the entertainment they wanted. But they would have to pay for it.

Infant-Incubators-building-at-1901-Pan-American-Exposition

Baby_incubator_exhibit,_A-Y-P,_1909

Couney definitively moved to New York, and opened a new attraction at Coney Island amusement park. For the next 40 years, every summer, the doctor exhibited premature babies in his incubators, for a quarter dollar. Spectators flowed in to contemplate those extremely underweight babies, looking so vulnerable and delicate as they slept in their temperate glass boxes. “Oh my, look how tiny!“, you could hear the crowd uttering, as people rolled along the railing separating them from the aisle where the incubators were lined up.

 

In order to accentuate the minuscule size of his preemies, Couney began resorting to some tricks: if the baby wasn’t small enough, he would add more blankets around his little body, to make him look tinier. Madame Louise Recht, a nurse who had been by Couney’s side since the very first exhibitions in Paris, from time to time would slip her ring over the babies’ hands, to demonstrate how thin their wrists were: but in reality the ring was oversized even for the nurse’s fingers.

Madame Louise Recht con uno dei neonati.

Madame Louise Recht with a newborn baby.

Preemie wearing on his wrist the nurse’s sparkler.

Couney’s enterprise, which soon grew into two separate incubation centers (one in Luna Park and the other in Dreamland), could seem quite cynical today. But it actually was not.
All the babies hosted in his attractions had been turned down by city hospitals, and given back to the parents who had no hope of saving them; the “Doctor Incubator” promised families that he would treat the babies without any expense on their part, as long as he could exhibit the preemies in public. The 25 cents people paid to see the newborn babies completely covered the high incubation and feeding expenses, even granting a modest profit to Couney and his collaborators. This way, parents had a chance to see their baby survive without paying a cent, and Couney could keep on raising awareness about the importance and effectiveness of his method.
Couney did not make any race distinction either, exhibiting colored babies along with white babies — an attitude that was quite rare at the beginning of the century in America. Among the “guests” displayed in his incubators, was at one point Couney’s own premature daughter, Hildegarde, who later became a nurse and worked with her father on the attraction.

Nurses with babies at Flushing World Fair, NY. At the center is Couney’s daughter, Hildegarde.

Besides his two establishments in Coney Island (one of which was destroyed during the 1911 terrible Dreamland fire), Couney continued touring the US with his incubators, from Chicago to St. Louis, to San Francisco.
In forty years, he treated around 8000 babies, and saved at least 6500; but his endless persistence in popularizing the incubator had much lager effects. His efforts, on the long run, contributed to the opening of the first neonatal intensive care units, which are now common in hospitals all around the world.

After a peak in popularity during the first decades of the XX Century, at the end of the 30s the success of Couney’s incubators began to decrease. It had become an old and trite attraction.
When the first premature infant station opened at Cornell’s New York Hospital in 1943, Couney told his nephew: “my work is done“. After 40 years of what he had always considered propaganda for a good cause, he definitively shut down his Coney Island enterprise.

Martin Arthur Couney (1870–1950).

The majority of information in this post comes from the most accurate study on the subject, by Dr. William A. Silverman (Incubator-Baby Side Shows, Pediatrics, 1979).

(Thanks, Claudia!)

Sculture sommerse

L’artista Jason de Caires Taylor, di padre inglese e madre guyanese, appassionato di diving fin dalla tenera età, crea dei complessi di sculture davvero unici: sono infatti pensati per diventare installazioni permanenti in determinati punti del fondale oceanico.

Il mondo sommerso di Taylor, abitato da centinaia di figure umane immobili, è capace di essere in un primo momento vagamente inquietante, per poi svelarci tutta la serenità e la poesia di un universo senza tempo, ed arrivare al sublime senza bisogno di parole. Immergersi per esplorare questi “parchi di sculture” sotto il mare dev’essere senza dubbio un’esperienza emozionante e toccante.

Il lavoro di Taylor è però molto più che una semplice opera scultorea. È infatti pensato e studiato appositamente per divenire con il tempo un fertile campo di crescita e ripopolamento del corallo; con il passare degli anni, infatti, la pietra si ricopre di vita e l’oceano continua a scolpire e modificare queste statue, aggiungendovi i suoi colori e le sue imprevedibili fantasie.

L’arte di Jason de Caires Taylor vuole essere un segnale di come gli esseri umani siano capaci di lasciare delle tracce diverse da quelle distruttive e dolorose a cui siamo ormai abituati. Il suo primo parco di sculture è stato aperto nel 2006 sulla costa di Granada nelle Indie Occidentali; ma forse il suo progetto più ambizioso è il MUSA (Museo Subaquatico de Arte), un museo monumentale che contiene una collezione di oltre 450 sculture, sommerse al largo di Cancun, Messico. Il museo è “aperto” al pubblico di sommozzatori, divers e a tutti gli esploratori dei fondali marini.

Dopo molti riconoscimenti e diversi documentari, saggi e pubblicazioni, Taylor continua a scolpire, e a regalare le sue opere all’oceano.

Ecco il sito ufficiale dell’artista, dove troverete molte altre straordinarie fotografie.

La giostra della morte

Julijonas Urbonas è un artista, designer e ingegnere lituano trapiantato in Inghilterra. Ha lavorato per tre anni come direttore di un parco di divertimenti, ed è lì che ha cominciato a interessarsi alle potenzialità tecnologiche e artistiche legate alla forza di gravità.

Così, battezzando il suo campo di ricerca “estetica della gravità”, ha cominciato ad occuparsi delle relazioni fra l’uomo e la forza che lo tiene a terra; i progetti artistici di Urbonas cercano una nuova prospettiva su questa storia di amore/odio fra corpo umano e gravità. Una delle sue più controverse opere è senza dubbio un rollercoaster futuristico progettato appositamente per essere una vera e propria macchina di eutanasia.

L’ultima, euforica e adrenalinica corsa in ottovolante si compone di due fasi: come prima cosa, attaccati a una serie di dispositivi per il monitoraggio del cervello, venite trasportati fino alla cima di una una torre di 500 metri di altezza, per poi precipitare in caduta libera. Questo garantisce la necessaria forza cinetica per esporre il corpo a una forza di 10 g per 1 minuto, attraverso una serie di “giri della morte” posizionati nella seconda parte della corsa.

Il sangue viene sparato verso le estremità basse, causando una completa mancanza di afflusso di ossigeno al cervello: la velocità garantisce uno stato di ipossia e ischemia cerebrale con conseguente perdita di coscienza già dal primo anello… alla fine della serie di giri, i sistemi di monitoraggio constateranno l’avvenuta morte cerebrale e si assicureranno che non abbiate bisogno di un’altra corsa.

Questo progetto, volutamente provocatorio, è comunque stato studiato in modo scientifico e non è una semplice trovata per stupire. Si basa sui dati reali degli esperimenti e addestramenti in cui i corpi dei piloti vengono sottoposti a simili forze per pochi secondi. La macchina per l’eutanasia in forma di ottovolante, nelle intenzioni dell’autore, è insieme uno studio sugli effetti della gravità sul corpo umano e una possibile, futura variazione degli apparecchi per la morte assistita, che potrebbe inoltre garantire l’efficace dipartita di più soggetti contemporaneamente. Tutti assieme sul trenino, cinture allacciate, pronti per l’ultimo, estremo sballo.

È evidente l’umorismo provocatorio che sta alla base del progetto, l’iconoclasta sovrapposizione di temi opposti come l’eutanasia e l’industria del divertimento; con il suo ottovolante suicida, che provoca assieme ilarità e repulsione, Urbonas riesce a stimolare una riflessione profonda su un’incredibile varietà di temi: sul futuro, sull’etica, su quale sia il nostro concetto di morte, su come possa evolversi, sulla ricerca odierna del divertimento estremo… e, forse, si propone anche come una ironica, macabra variazione del vecchio detto “la vita è soltanto un giro di giostra”.

[vimeo http://vimeo.com/23040442]

Ecco la pagina web dell’artista dedicata al progetto Euthanasia-Coaster, contenente una descrizione in inglese (esilarante e angosciante al tempo stesso) dell’esperienza che si proverebbe salendo sulla macchina.

La donna gorilla

La trasformazione a vista d’occhio di una donna in gorilla è uno dei trucchi storici che hanno avuto maggiore successo nei luna-park, nelle fiere itineranti, nei sideshow e nei circhi di tutto il mondo. Ultimamente sta un po’ passando di moda, dopo decenni di lustro e splendore, ma qualche circo (anche italiano) utilizza ancora questa attrazione per divertire e intrattenere il pubblico.

L’attrazione consiste in questo: voi (il pubblico) entrate in una piccola stanza oscura, e vedete sul palco una gabbia illuminata. All’interno della gabbia, una donna discinta. L’imbonitore sale sul palco, e comincia ad affabularvi con la sua storia. Il più delle volte vi racconterà del celebre “anello mancante”, quel primate che si troverebbe fra lo stadio di scimmia e quello umano, che Darwin non riuscì mai a individuare. Dopo avervi rassicurato della robustezza della gabbia, e avervi preparato allo show più elettrizzante dell’intero pianeta, vi annuncerà che la ragazza sta per mutare di forma sotto ai vostri occhi! Sì, proprio lei, quella bella prigioniera che scuote le sbarre della gabbia grugnendo, è l’anello mancante! Può passare indistintamente dallo stadio umano a quello di scimmia e viceversa! “Guardate i suoi denti divenire feroci fauci, signore e signori!”

Mentre, scettici, aspettate il momento clou, comincia davvero a succedere qualcosa: lentamente, come in un morphing cinematografico, alla ragazza spuntano dei peli, le braccia divengono nere e muscolose e per ultima la sua faccia assume i tratti di uno scimmione tropicale… e poco importa se capite benissimo che il gorilla è in realtà un tizio in un costume, siete colpiti e ipnotizzati dall’effetto della trasformazione, che è talmente vivida e reale… in quel momento sospeso, in quell’attimo di sorpresa, il gorilla con un colpo secco sfonda le sbarre della gabbia, e si avventa verso di voi urlando! Nelle grida di panico e nel fuggi fuggi generale (aiutato dai circensi che, con la scusa di salvarvi la pelle, vi indirizzano gesticolando verso l’uscita), senza sapere come, vi trovate fuori dall’attrazione, insicuri e un po’ frastornati da ciò che avete visto.

Cosa è successo? Si tratta in verità di un ingegnoso trucco ottico messo a punto nei lontani anni 1860 da due scienziati, Henry Dircks e John Henry Pepper (l’effetto prenderà il nome di quest’ultimo, data la sua celebrità nell’epoca vittoriana, nonostante egli avesse più volte cercato di dare il giusto credito al vero inventore, Dircks). Inizialmente studiato per il teatro, non prese mai piede sui grandi palcoscenici: fu invece “riciclato” per i luna-park e viene tutt’ora impiegato nei più grandi parchi a tema del mondo.

Il segreto sta in un pannello di vetro o uno specchio semitrasparente, camuffato e posto tra il pubblico e la scena. Il vetro è angolato (in verde nella figura) in modo da riflettere gli oggetti che vengono illuminati in una seconda camera (nascosta al pubblico, il quale vede soltanto il palco, delimitato dal quadratino rosso). Visto da una posizione più elevata, l’effetto sarebbe visibile in questo modo:

Le due camere (quella di scena e quella “segreta”) devono combaciare perfettamente nel riflesso sul vetro. Il fantasmino nascosto nella stanza di sinistra, quando è illuminato, è visibile nel riflesso come se fosse presente veramente sulla scena; se è illuminato fiocamente, appare come una presenza ectoplasmatica; e se resta al buio, rimane completamente invisibile.

Una volta preparate con cura le due camere e il vetro, il resto diviene semplice: la donna mantiene una posizione fissa in fondo alla stanza visibile, e mentre il gorilla (il fantasma, nello schema) viene gradatamente illuminato, il pubblico vedrà i suoi peli “comparire” a poco a poco, come in una dissolvenza incrociata, sul corpo della giovane fanciulla. Finché, ad un certo punto, resterà soltanto il gorilla, capace (grazie a un cambio di luci repentino e a un calcolato “sbalzo di tensione” che oscura la scena per un paio di secondi) di balzare fuori dalla sua stanza segreta e sfondare la gabbia per gettarsi sul pubblico.

L’effetto, come già detto, era stato pensato per il teatro. Gli attori avrebbero avuto la possibilità di fingere un combattimento o un dialogo con uno spettro realistico. Il vero problema erano però i soldi: sembrava una follia riadattare tutti i teatri soltanto perché Amleto avesse finalmente la possibilità di parlare con uno spettro del padre più “evanescente” del solito.

Oggi la tecnica del “fantasma di Pepper” è utilizzata invece, oltre che nei circhi, anche in molti musei scientifici e culturali, per movimentare la didattica di alcune esibizioni.

Pagina Wikipedia (in inglese) sul Pepper’s Ghost.

Miss Crocodile Dundee

Con i suoi 9 anni di età, Samantha Young è la più giovane domatrice di alligatori del mondo. Ha cominciato a praticare questa particolare lotta all’età di 6 anni.

I suoi genitori, entrambi domatori professionisti e proprietari di un allevamento di 350 alligatori, l’hanno sorvegliata nei suoi primi tentativi, insegnandole la giusta tecnica per bloccare l’animale e agguantargli le fauci nel punto migliore.

Oggi Samantha insegna agli adulti come domare i rettili al Colorato Gator Reptile Park, e ha addirittura addestrato alcuni marines in questa sfida mortale. Le mascelle degli alligatori sono tra le più forti del regno animale. Per darvi un’idea, ecco come un alligatore adulto riduce un’anguria:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=9xVwIuB-Xm4]

Ma per Samantha la vita scorre tranquilla, e la sua speciale famiglia veglia sulla sua sicurezza.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=J51irVeIMA0]