Robert E. Cornish

cornish1

Robert E. Cornish, classe 1903, era un bambino prodigio. Si laureò con lode all’Università della California a soli 18 anni, e conseguì il dottorato a 22. Eppure talvolta una mente brillante può smarrirsi all’inseguimento di sfide perse in partenza e di scommesse impossibili: di sicuro, pur con tutte le sue doti, il Dr. Cornish non eccelleva per lungimiranza.

Così, appena accettato un posto all’Istituto di Biologia Sperimentale presso l’Università, immediatamente si impelagò in una serie di ricerche che non avevano un futuro, come ad esempio un progetto per un paio di lenti che permettessero di leggere il giornale sott’acqua. (Se pensate – a ragione – che questa sia un’idea bislacca, date un’occhiata ai brevetti di cui abbiamo parlato in quest’articolo).

Nel 1932, a ventisette anni, Cornish cominciò ad essere ossessionato dall’idea di poter rianimare i cadaveri. Mise a punto una tavola basculante, una sorta di letto rotante fissato su un fulcro, su cui avrebbe dovuto essere legato il morto da riportare in vita. Ovviamente il decesso doveva essere accaduto da poco, e senza gravi danni agli organi interni: secondo le sue stesse parole, “facendolo muovere in su e in giù, mi aspetto una circolazione artificiale del sangue”.

revive_dead

Erano gli anni ’30, e non era più facile come un tempo procurarsi dei corpi freschi su cui sperimentare come facevano i “rianimatori di cadaveri” di una volta (vedi questo articolo), ma Cornish riuscì comunque a testare la sua tavola su vittime di attacchi cardiaci, morti per annegamento o folgorati. Purtroppo, nessuno di essi tornò in vita dopo essere stato sbatacchiato in alto e in basso. In un rapporto confidenziale per l’Università della California, Cornish segnalava che dopo un’ora passata a basculare il cadavere di un uomo “il suo volto sembrava essersi improvvisamente riscaldato, gli occhi erano tornati a brillare, e si potevano osservare delle deboli pulsazioni in prossimità della trachea”. Un po’ pochino per affermare che la tecnica fosse efficace.

2013-12-27 17.31.46

Così Cornish decise che, prima di ritentare sugli uomini, sarebbe stato più saggio mettere a punto il suo metodo sugli animali. Nel 1934 iniziò gli esperimenti che gli avrebbero dato la fama e che, allo stesso tempo, avrebbero decretato la fine della sua carriera.

Le vittime sacrificali di queste nuove ricerche erano cinque fox terrier, chiamati (neanche troppo ironicamente) Lazarus I, II, III, IV e V. Per ucciderli, Cornish usò una miscela di azoto ed etere, asfissiandoli fino alla completa cessazione del respiro e del battito cardiaco. Dichiarati clinicamente morti, i cani venivano poi sottoposti alle tecniche sperimentali di rianimazione, che prevedevano – oltre al basculamento –  delle iniezioni di adrenalina ed eparina (un anticoagulante), mentre Cornish aspirava dell’ossigeno da una cannuccia e lo soffiava nella bocca aperta del cane morto.

cornish3

cornish2

cornish4

Lazarus I, II e III furono un buco nell’acqua, ostinandosi a rimanere deceduti. Ma ecco la sorpresa: nel 1934 e 1935, con Lazarus IV e V, qualcosa effettivamente successe. I cani ripresero conoscenza, e ritornarono a respirare e a vivere. Certo, i danni cerebrali che avevano subito erano irreparabili: i cani erano completamente ciechi e non riuscivano a stare in piedi da soli. Ma la stampa amplificò questo piccolo successo a dismisura, e in breve tempo Cornish acquistò la fama di novello Frankenstein, anche grazie al suo strabismo divergente che gli donava uno sguardo da vero e proprio scienziato pazzo.

lrg_dog_life

Nel 1935 anche Hollywood cercò di far cassa sulla popolare vicenda, con la realizzazione del (pessimo) film Life Returns, ispirato alle ricerche di Cornish: quest’ultimo compare in una scena del film, nei panni di se stesso, mentre esegue dal vero uno dei suoi esperimenti di “rivitalizzazione” di un cane.

Life_Returns_FilmPoster
Forse Cornish pensava che l’esposizione mediatica gli avrebbe consentito maggiori fondi e più libertà di ricerca, ma accadde l’esatto opposto. Questi esperimenti erano un po’ troppo estremi, perfino per la sensibilità del tempo, e l’Università della California di fronte alle proteste degli animalisti decise di bandire Cornish dal campus, e tagliò tutti i ponti con lui.

Ritiratosi nella sua casa di Berkeley, Cornish mantenne un basso profilo per tredici anni. Ogni tanto doveva calmare l’ostilità dei vicini, per via delle fughe di pecore e cani dal suo laboratorio, o per varie esalazioni di componenti chimici che appestavano l’aria e scrostavano la vernice dagli edifici della zona. Ma nel 1947, eccolo ritornare sulla ribalta, affermando di aver finalmente perfezionato la tecnica, e dichiarandosi pronto a resuscitare un condannato a morte. L’audace impresa sarebbe stata tentata, questa volta, senza l’aiuto di tavole basculanti (concetto che aveva ormai completamente abbandonato), ma grazie ad una macchina cuore-polmoni assemblata in maniera artigianale e quantomeno fantasiosa: era composta dall’aspiratore di un aspirapolvere, dal tubo di un radiatore, da una ruota d’acciaio, da alcuni cilindri e da un tubo di vetro contenente 60.000 occhielli per lacci da scarpa.

Robert_Cornish_02
Un detenuto del braccio della morte di San Quintino, Thomas McMonigle, condannato per l’omicidio di una ragazzina, si propose volontariamente come cavia – con l’intesa che, se anche l’esperimento fosse riuscito ed egli fosse sopravvissuto alla camera a gas grazie all’apparecchio di Cornish, sarebbe comunque rimasto in carcere.

article55885785-3-001
Le autorità della California negarono però nettamente la richiesta di Cornish di poter sperimentare con il corpo del condannato a morte. Con quest’ultima sconfitta, la sua ricerca non aveva più alcuna possibilità di continuare. Ritiratosi nuovamente a vita privata, sbarcò il lunario vendendo un dentifricio di sua invenzione, il “Dentifricio del Dottor Cornish”, fino alla sua morte improvvisa nel 1963.

Psichiatra di frontiera

Il gruppo musicale The Avalanches è originario di Melbourne, in Australia, ed è una band elettronica che fa un pesante uso di campionamenti da vecchi vinili dimenticati. Le loro canzoni sono dei collage di piccoli pezzi tratti da migliaia di 33 giri trovati nei mercatini dell’usato e poco noti al grande pubblico.

Il loro brano Frontier Psychiatrist, divenuto un hit discografico dieci anni fa, è stato “tradotto” in un video weirdissimo e totalmente delirante che è una gioia per gli occhi. Protagonista della canzone è un ragazzo che “ha bisogno di essere curato”. La sua follia dà occasione a uno show senza freni e completamente assurdo scandito dalla frase dello psichiatra che lo ha in cura: “That boy needs therapy!”. Ma ne ha veramente bisogno?

Nani, indiani, batteriste ultrasettantenni, fantasmi, mariachi, deretani di cavalli colpiti dalla bacchetta magica di una fata, pappagalli parlanti… chi più ne ha, più ne metta. Un grosso spettacolo del deviante, dell’assurdo, del nonsense senza barriere. Proprio come lo psichiatra “di frontiera” del titolo che, rigidamente risoluto a ridurre alla normalità il suo paziente, si ritrova perso nell’universo delirante dei casi-limite più fantasiosi, bloccato in un limbo in cui tutto è possibile; la follia è veramente una malattia o forse può in certi casi portare gioia e spregiudicatezza nella nostra vita?

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=qLrnkK2YEcE]

Brevetti bizzarri

Il sito PopSci offre una vasta galleria di brevetti storici che (chissà perché…) non decollarono mai. Offriamo qui qualche piccolo assaggio di geniali invenzioni che purtroppo fallirono sul mercato.

Ecco la Dynasphere, veicolo brevettato nel maggio 1932. Il guidatore sedeva su una piattaforma che rimaneva orizzontale anche quando la ruota girava, e per sterzare doveva sporgersi utilizzando il suo peso per bilanciare l’automezzo.

È del 1936, invece, questo modello di “salvagente” munito di propulsori.

La “Palla Rotante” è descritta in un brevetto del settembre 1936, ed era considerata il futuro delle imbarcazioni a lunga percorrenza. La palla galleggiava sull’oceano, e conteneva motori diesel che la facevano “rotolare” sulla superficie dell’acqua. I passeggeri se ne stavano comodi comodi nella vettura superiore, che ricorda vagamente un aereo senza ali.

Agosto 1951: perché torcersi continuamente il collo per leggere l’ultimo bestseller? Perché non utilizzare questi occhiali prismatici che consentono una visione dirottata di 90°?

Nel giugno del 1933 un ventiquattrenne inventò un sottomarino a posto singolo. Questo gioiellino poteva immergersi per mezz’ora fino a 30 piedi di profondità (circa 11 metri).

Nel 1973 venne creata una vela da bicicletta. Secondo il suo inventore, la velocità della bici ne guadagnava grandemente. Ma guai a mettersi controvento.

Oggi il problema del petrolio è sotto gli occhi di tutti. Se i brevetti per le macchine elettriche sono, come sostengono alcuni, stati comprati e passati sotto silenzio dalle grandi compagnie petrolifere, potremmo sempre tornare all’idea avuta nel 1880 da un ingegnere francese: la Cinosfera, ovvero la macchina a cani… niente più vita sedentaria per Fido!

E, per ultima, ecco l’invenzione che avrebbe potuto cambiare la storia del Ventesimo Secolo, se il pubblico non ne avesse decretato l’insuccesso. Febbraio 1920, mese del bacio igienico.

Scoperto via Dark Roasted Blend.