Here we are at the end of Season 2 of Bizzarro Bazar!
In this episode: the obsession with the genitals of famous men; an incredible deformed skull; the REAL tomb of Jesus Christ.
I’d like to take this opportunity to thank the Musei Civici di Reggio Emilia for their hospitality and for the openness with which they supported our slightly unconventional work, and in particular the extraordinary curators Georgia Cantoni, Silvia Chicchi and Riccardo Campanini: if the Museums are today a lively and always vibrant place it is thanks to their dedication and enthusiasm.
As always, this episode was directed and animated by Francesco Erba and co-produced by Erika Russo. I remind you that you can (re)watch all the episodes on my YouTube channel, where there are also other curiosities such as the one-minute Bizzarro #Shorts, and much more.
The surgical tool kit that was used to perform the autopsy on Napoleon’s body at Saint Helena is on display at the Museum of History of Medicine in Paris.
But few people know that those scalpels probably also emasculated the Emperor.
In his last few months on Saint Helena, Napoleon suffered from excruciating stomach pains. Sir Hudson Lowe, the governor of the island under whose control Bonaparte had been confined, dismissed the whole thing as a slight anemia. Yet on May 5, 1821 Bonaparte died.
The autopsy conducted the following day by Napoleon’s personal physician, Francesco Carlo Antommarchi, revealed that he had been killed by a stomach tumor, aggravated by large ulcers (although the actual causes of death have been debated).
But during the autoptic examination Antommarchi apparently took some liberties.
Francesco Carlo Antommarchi
The heart was extracted and put in in a vase filled with spirit; it was meant to be delivered to the Emperor’s second wife, Maria Luisa, in Parma. In reality, she must have been hardly impressed by such a token of love, since a few months after Napoleon’s death she already married her lover. The stomach, that cancerous organ responsible for Napoleon’s death, was also removed and preserved in liquid. Antommarchi then made a cast of Bonaparte’s face, from which he later produced the famous death mask displayed at the Musée de l’Armée.
But at this point the doctor from Marseilles decided he’d grab a further, macabre trophy: he severed Napoleon’s penis. Antommarchi’s motives for this extra cut are unclear. Some speculate it might have been some sort of revenge for the way the irascible Napoleon mistreated him in the last few months; according to other sources, the doctor (sometimes described as an ignorant and disrespectful man) simply thought he could make a profit out of it.
But perhaps it was not even Antommarchi who took the controversial specimen. Thirty years later, in 1852, Mamluk Ali (Louis-Etienne Saint-Denis, Napoleon’s most faithful valet) published a memorial in the Revue des Mondes. In the article, Ali attributed the responsibility of this mutilation to himself and to Abbot Angelo Paolo Vignali, the chaplain who administered extreme unction to Bonaparte. He stated that he and Vignali had removed some unspecified “portions” of Napoleon’s corpse during the autopsy.
All these stories are quite dubious; it seems unlikely that such a disfigurement could go unnoticed. Five English doctors, plus three English and three French officers, were present at Napoleon’s autopsy. After the embalming, his faithful waiter Marchand dressed his body in uniform. How come no one noticed the absence of manhood on the body of the “little corporal”?
In any case, what may or may not have been Napoleon’s true penis, but a penis nonetheless, began to circulate in Europe.
And even if it’s unclear who was responsible for severing it, in the end it was chaplain Vignali who smuggled it back to Corsica, along with more conventional mementos (documents and letters, a few pieces of silverware, a lock of hair, a pair of breeches, etc.), and the organ passed to his heirs upon Vignali’s death in a bloody vendetta in 1828. It remained in the family for almost a century, and was finally purchased by an anonymous buyer at an auction in 1916, together with the entire collection. In the auction catalog, the penis was described with a euphemism: “mummified tendon“.
After being bought by the famous antiquarian bookstore Maggs of London, the lot was resold in 1924 to Philadelphia collector Abraham Simon Wolf Rosenbach, who exhibited it three years later at the Museum of French Art in New York. Here the penis of Napoleon was on public display for the first and only time, and a jouranlist described it as a “maltreated strip of buck-skin shoelace or a shriveled eel“.
In 1944 Rosenbach sold the collection once again, and it continued to be passed from hand to hand. But despite the historical value of these memorabilia the market proved to be less and less interested, and the Vignali collection remained unsold at various auctions. In 1977 a major part of the collection was acquired by the French government, and destined to join the remains of Napoleon at Les Invalides. Not the penis, however, which the French refused to even acknowledge. It was John K. Lattimer, an American urologist, who bought it for $ 4,000. His intention, it seems, was to permanently remove it from circulation so that it would not be ridiculed.
The urologist had amassed an impressive collection of macabre historical curiosities – from the blood-stained collar that President Lincoln wore on the night of his murder at Ford’s theater, to one of the poison capsules Göring used to commit suicide. Lattimer kept the infamous “mummified tendon” locked away in a suitcase under his bed for years, protecting it from the public’s morbid curiosity, and he always refused any purchase proposal. He X-rayed the specimen, and it turned out to actually be a human penis.
After Lattimer’s death in 2007, his daughter took on the laborious task of archiving this incredible collection.
The penis is still part of the collection: Tony Perrottet, author of the book Napoleon’s Privates, is among the very few who have had the opportunity to see it in person. “It was kind of an amazing thing to behold. There it was: Napoleon’s penis sitting on cotton wool, very beautifully laid out, and it was very small, very shriveled, about an inch and a half long. It was like a little baby’s finger.”
Here is the video showing the moment when the writer finally found himself face to face with the illustrious genitals:
Perrottet was not given permission to film the actual penis at the time, but in a 2015 reading he exhibited an alleged replica, which you can see below.
One can understand Perrottet’s obvious excitation in the video: the author declared that, to him, Napoleon’s penis is the symbol “of everything that’s interesting about history. It sort of combines love and death and sex and tragedy and farce all in this one story“. And certainly all these elements do contribute to the fascination we feel for such a relic, which is at once comic, macabre, obscene and titillating. But there’s more.
The body of a man who – for better or for worse – so profoundly changed the history of the world, possesses an almost magical aura. Why then does the thought of it being disrespected and desecrated provoke an unmentionable, subtle satisfaction? Why did Lattimer fear that showing that small, withered and mummified penis would result in public derision?
Perhaps it’s because that little piece of meat looks like a masterpiece of irony, a perfect retaliation.
As comedian George Carlin put it,
men are terrified that their pricks are inadequate and so they have to compete with one another to feel better about themselves and since war is the ultimate competition, basically, men are killing each other in order to improve their self-esteem. You don’t have to be a historian or a political scientist to see the Bigger Dick foreign policy theory at work.
George Carlin, Jammin’ In New York (1992)
The controversial POTUS tweet (01/03/2018) on who might have the “bigger button”.
On the other hand, this relic also reminds us that Napoleon was mortal, after all, and brings his figure back to the concreteness of a corpse on the autopsy table. The mummified penis takes the place of that hominem te memento (“Remember that you are only a man”) that was repeated in the ear of Roman generals returning from a victory so they wouldn’t get a big head, or the sic transit that the protodeacon pronounced at the passage in San Pietro of the newly elected Pope (“thus passes the glory of the world”).
That flap of shrunken and withered skin is at once a symbol of vanitas, and a mockery of the typical machismo so often exhibited by leaders and rulers. It reminds us that “the Emperor has no clothes”.
Worse: he has no clothes, no life, and no manhood.
Part of the informations in this article come from Bess Lovejoy’s wonderful book Rest In Pieces: The Curious Fates of Famous Corpses (2014).
One chapter of my book Paris Mirabilia is devoted to the Museum of History of Medicine. Tony Perrottet’s Napoleon’s Privates: 2,500 Years of History Unzippedis essentially a collection of spicy anecdotes about famous historical figures. Among these, one in particular is relevant. During the WWII, Stalin asked Winston Churchill to help out with the Russian army’s “serious condom shortage”. The British Prime Minister had a special batch of extra-large condoms prepared, then sent them to Russia with the label “Made in Britain – Medium“. This glaring example of foreign policy would have delighted George Carlin.
Welcome to the column which — according to readers — is responsible for many wasted worktime hours, but also provides some fresh conversation starters.
Allow me the usual quick summary of what happened to me over the last few weeks: in addition to being on the radio, first as a guest at Miracolo Italiano on RaiRadio2, and then interviewed on Radio Cusano Campus, a couple of days ago I was invited to take part in a broadcast I love very much, Terza Pagina, hosted by astrophysicist and fantasy author Licia Troisi. We talked about the dark meaning of the carnival, the upcoming TV series adapted from Umberto Eco’s The Name of the Rose, a rather weird scientific research, and one book that is particularly close to my heart. The episode is available for streaming on RaiPlay (but of course it’s in Italian only).
Let’s start with some wonderful links that, despite these pleasant distractions, I have collected for you.
Every week for forty years a letter written by a Japanese gentleman, Mr. Kaor, was delivered to Hotel Spaander in Holland. The handwritten message was always the same: “Dear Sirs, how are you and how is the weather this week?”. Finally in 2018 some journalists tracked down the mysterious sender, discovering that 1) he had never set foot in that Dutch hotel in his entire life, and 2) some rather eccentric motivations were behind those 40 years of missives. Today Mr. Kaor even has his own portrait inside the hotel. Here is the full story. (Thanks, Matthew!)
Ever heard of the Holocene Extinction, the sixth mass extinction ever occurred on our planet?
You should, because it’s happening now, and we’ve caused it.
As for me, perhaps because of all the semiotics I studied at the university, I am intrigued by its linguistic implications: the current situation is so alarming that scientists, in their papers, are no longer using that classic, cold, distant vocabulary. Formal language does not apply to the Apocalypse.
For example, a new research on the rapid decline in the population of insects on a global scale uses surprisingly strong tones, which the authors motivate as follows: “We wanted to really wake people up. When you consider 80% of biomass of insects has disappeared in 25-30 years, it is a big concern. […] It is very rapid. In 10 years you will have a quarter less, in 50 years only half left and in 100 years you will have none.“
On a more optimistic note, starting from the second half of this year new emojis will arrive on our smartphones, specifically dedicated to disability and diversity. And yes, they will also include that long-awaited emoticon for menstruation.
Although he had proclaimed himself innocent, Hew Draper was imprisoned in the Tower of London for witchcraft. Once in his cell, he began sculpting this stuff on the wall. Suuuure, of course you’re innocent, Mr. Draper.
Thomas Morris’ blog is always one of my favorite readings. This gentleman tirelessly combs through 19th-century medical publications in search of funny, uplifting little stories — like this one about a man crushed by a cartwheel which pushed his penis inside his abdomen, leaving its full skin dangling out like an empty glove.
There is one dramatic and excruciating picture I can not watch without being moved. It was taken by freelance photographer Taslima Akhter during the rescue of victims of the terrible 2013 Rana Plaza building collapse in Bangladesh (which took the life of 1129 people, and wounded more than 2500). The photo, entitled Final Embrace, has won numerous awards and you can see it by clicking here.
Jack Stauber is a brilliant madman: he produces nonsense music videos that seem salvaged from some 1980s VHS, and are among the most genuinely creepy and hilarious things you’ll see on YouTube. Below I prresent you with the wonderful Cooking with Abigail, but there’s plenty more on his channel.
A new book on Jack The Ripper has been released in the UK.
“Another one?”, I hear you say.
Yes, but this is the first one that’s all about the victims. Women whose lives no scholar has ever really been interested in because, you know, after all they were just hookers.
Let’s say you’re merrily jumping around, chasing butterflies with your little hand net, and you stumble upon a body. What can you do?
Here’s a useful infographic:
Above are some works by Lidia Kostanek, a Polish artist who lives in Nantes, whose ceramic sculptures investigate the body and the female condition. (via La Lune Mauve)
On this blog I have addressed the topic of head transplants several times. Still I did not know that these transplants have been successfully performed for 90 years, keeping both the donor and the recipient alive. Welcome to the magical world of insect head transplants. (Thanks, Simone!)
You all know about canaries in the mine. In spite of the cruelty (by modern standards) of this practice, miners often became attached to these canaries, to which they owed their lives: a testimony of this affection is the device pictured below, which was used to resuscitate the poor little birds.
Last but not least, a documentary film I personally have been waiting for a while is finally opening in Italian cinemas: it’s called Wunderkammer – Le Stanze della Meraviglia, and it will disclose the doors of some of the most exclusive and sumptuous wunderkammern in the world. Among the collectors interviewed in the film there’s also a couple of friends, including the one and only Luca Cableri whom you may have seen in the Bizzarro Bazar Web Series. Here’s the movie trailer, and if you happen to be in Italy on March 4th, 5th and 6th, here’s a list of theatres that screen the film.
Koko, the female gorilla who could use sign language, besides painting and loving kittens, died on June 19th. But Koko was not the first primate to communicate with humans; the fisrt, groundbreaking attempt to make a monkey “talk” was carried out in quite a catastrophic way, as I explained in this old post (Italian only – here’s the Wiki entry).
Do you need bugs, butterflies, cockroaches, centipedes, fireflies, bees or any other kind of insects for the movie you’re about to shoot? This gentleman creates realistic bug props, featured in the greatest Hollywood productions. (Thanks, Federico!)
If you think those enlarge-your-penis pumps you see in spam emails are a recently-invented contraption, here’s one from the 19th Century (taken from Albert Moll, Handbuch der Sexualwissenschaften, 1921).
Ghanaian funerals became quite popular over the internet on the account of the colorful caskets in the shape of tools or barious objects (I talked about it in the second part of this article — Italian only), but there’s a problem: lately the rituals have become so complicated and obsessive that the bodies of the deceased end up buried months, or even several years, after death.
1865: during the conquest of Matterhorn, a strange and upsetting apparition took place. In all probability it was an extremely rare atmospheric phenomenon, but put yourselves in the shoes of those mountain climbers who had just lost four members of the team while ascending to the peak, and suddenly saw an arc and two enormous crosses floating in the sky over the fog.
What’s so strange in these pictures of a man preparing some tacos for a nice dinner with his friends?
Nothing, apart from the fact that the meat comes from his left foot, which got amputated after an accident.
Think about it: you lose a leg, you try to have it back after the operation, and you succeed. Before cremating it, why not taste a little slice of it? It is after all your leg, your foot, you won’t hurt anybody and you will satiate your curiosity. Ethical cannibalism.
This is what a young man decided to try, and he invited some “open-minded” friends to the exclusive tasting event. Then, two years later, he decided to report on Reddit how the evening went. The human-flesh tacos were apparently quite appreciated by the group, with the exception of one tablemate (who, in the protagonist’s words, “had to spit me on a napkin“).
The experiment, conducted without braking any law since in the US there is none to forbid cannibalism, did raise some visceral reactions, as you would expect; the now-famous self-cannibal was even interviewed on Vice. And he stated that this little folly helped him to overcome his psychological thrauma: “eating my foot was a funny and weird and interesting way to move forward“.
Since we’re talking disgust: a new research determined that things that gross us out are organized in six main categories. At the first place, it’s no surprise to find infected wounds and hygiene-related topics (bad smells, excrements, atc.), perhaps because they act as signals for potentially harmful situations in which our bodies run the risk of contracting a disease.
In Sweden there is a mysterious syndrom: it only affects Soviet refugee children who are waiting to know if their parents’ residency permit will be accepted.
It’s called “resignation syndrome”. The ghost of forced repatriation, the stress of not knowing the language and the exhausting beaurocratic procedures push these kids first into apathy, then catatonia and eventually into a coma. At first this epidemic was thought to be some kind of set-up or sham, but doctors soon understood this serious psychological alteration is all but fake: the children can lie in a coma even for two years, suffer from relapses, and the domino effect is such that from 2015 to 2016 a total of 169 episodes were recorded. Here’s an article on this dramatic condition. (Thanks, David!)
Anatomy of the corset.
Nuke simulator: choose where to drop the Big One, type and kilotons, if it will explode in the air or on the ground. Then watch in horror and find out the effects.
Mari Katayama is a Japanese artist. Since she was a child she started knitting peculiar objects, incorporating seashells and jewels in her creations. Suffering from ectrodactyly, she had both legs amputated when she was 9 years old. Today her body is the focus of her art projects, and her self-portraits, in my opinion, are a thing of extraordinary beauty. Here are some of ther works.
(Official website, Instagram)
Way back when, medical students sure knew how to pull a good joke (from this wonderful book).
The big guy you can see on the left side in the picture below is the Irish Giant Charles Byrne (1761–1783), and his skeleton belongs to the Hunterian Museum in London. It is the most discussed specimen of the entire anatomical collection, and for good reason: when he was still alive, Byrne clearly stated that he wanted to be buried at sea, and categorically refused the idea of his bones being exhibited in a museum — a thought that horrified him.
When Byrne died, his friends organized his funeral in the coastal city of Margate, not knowing that the casket was actually full of stones: anatomist William Hunter had bribed an undertaker to steal the Giant’s valuable body. Since then, the skeleton was exhibited in the museum and, even if it certainly contributed to the study of acromegalia and gigantism, it has always been a “thorny” specimen from an ethical perspective.
So here’s the news: now that the Hunterian is closed for a 3-year-long renovation, the museum board seems to be evaluating the possibility of buring Byrne’s skeletal remains. If that was the case, it would be a game changer in the ethical exhibit of human remains in museums.
Just like a muder mystery: a secret diary written on the back of floorboards in a French Castle, and detailing crime stories and sordid village affairs. (Thanks, Lighthousely!)
The most enjoyable read as of late is kindly offered by the great Thomas Morris, who found a delightful medical report from 1852. A gentleman, married with children but secretly devoted to onanism, first tries to insert a slice of a bull’s penis into his own penis, through the urethra. The piece of meat gets stuck, and he has to resort to a doctor to extract it. Not happy with this result, he decides to pass a 28 cm. probe through the same opening, but thing slips from his fingers and disappears inside him. The story comes to no good for our hero; an inglorious end — or maybe proudly libertine, you decide.
It made me think of an old saying: “never do anything you wouldn’t be caught dead doing“.
I martiri costituiscono uno dei temi prediletti dall’arte cristiana fin dagli albori. Eppure inizialmente le rappresentazioni dei supplizi subìti dai santi in testimonianza della loro fede mostravano comunque dei toni abbastanza neutri. Come scrive Umberto Eco nella sua Storia della bruttezza:
Raramente nell’arte medievale il martire è rappresentato imbruttito dai tormenti come si era osato fare col Cristo. Nel caso di Cristo si sottolineava l’immensità inimitabile del sacrificio compiuto, mentre nel caso dei martiri (per esortare a imitarli) si mostra la serenità serafica con cui essi sono andati incontro alla propria sorte. Ed ecco che una sequenza di decapitazioni, tormenti sulla graticola, asportazione dei seni, può dar luogo a composizioni aggraziate, quasi in forma di balletto. Il compiacimento per la crudeltà del tormento sarà caso mai reperibile più tardi […], nella pittura seicentesca.
In realtà già nel Tardo Manierismo, vale a dire verso la fine del ‘500, la Controriforma aveva riportato una rigorosa ortodossia nell’arte sacra; nel 1582 il Cardinale Gabriele Paleotti pubblica il suo fondamentale Discorso intorno alle immagini sacre e profane, in cui vengono dettate le direttive iconografiche ecclesiastiche da seguire. Da questo momento gli artisti dovranno concentrarsi su scene bibliche educative, di immediata lettura, allontanandosi dai temi classici e attenendosi scrupolosamente a quanto riportato nelle Scritture; nel caso dei martiri, si dovrà cercare di rendere il più possibile concreta la descrizione della sofferenza, in modo da favorire l’immedesimazione del fedele. In questo clima di propaganda, nacquero quindi affreschi e dipinti di una violenza senza precedenti.
A Roma soprattutto si trovano alcune chiese particolarmente ricche di simili raffigurazioni. La più significativa è quella di Santo Stefano Rotondo al Celio; poco distante si trova la Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo; in via Nazionale, invece, sorge la Basilica di San Vitale. Innumerevoli altri esempi sono sparsi un po’ ovunque nella capitale, ma queste tre chiese da sole costituiscono una sorta di enciclopedia illustrata della tortura.
In particolare le prime due ospitano gli affreschi di Niccolò Circignani detto il Pomarancio (ma attenzione, perché il nomignolo venne dato anche a suo figlio Antonio e al pittore Cristoforo Roncalli). Autore manierista ma lontano dagli eccessi bizzarri del periodo, Niccolò Circignani mostrava una spiccata teatralità compositiva, e un’esecuzione semplice ma efficace, dai colori vivaci e incisivi.
Il ciclo del martiriologio a Santo Stefano Rotondo è impressionante ancora oggi per il realismo cruento e a tratti rivoltante delle scene: dal supplizio di Sant’Agata, a cui le tenaglie dilaniano il petto, alla lapidazione del primo martire della storia (Santo Stefano, appunto), fino alla “pena forte e dura“, le pareti della chiesa sono un susseguirsi di santi bolliti vivi o soffocati dal piombo fuso, lingue strappate, occhi e budella sparse, corpi fatti a pezzi, mazzolati, bruciati, straziati in ogni possibile variante.
Sempre al Pomarancio sono attribuite altre opere situate nella Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo. Qui San Simone viene segato a metà a partire dal cranio, San Giacomo Maggiore decapitato, San Bartolomeo scorticato vivo, e via dicendo.
Nella Basilica di San Vitale possiamo ammirare il santo omonimo che viene prima torturato sulla ruota, e poi sepolto vivo – anche se in questo caso i dipinti sono ad opera di Agostino Ciampelli. La chiesa contiene anche decapitazioni e teste mozzate.
Certo, nelle intenzioni queste scene dovevano essere educative, e spingere all’imitazione di questi esempi di fede incrollabile. Ma che dire dell’evidente compiacimento nel mostrare le varie torture e i supplizi? Il nostro sadismo non è forse stuzzicato da queste rappresentazioni?
È questo fascino oscuro che spinge Eco a parlare di “erotica del dolore“; e d’altronde Bataille termina il suo excursus nell’arte erotica (Le lacrime di Eros) sulla fotografia di un condannato alla pena cinese del lingchi, la morte dai mille tagli, “inevitabile conclusione di una storia dell’erotismo” e simbolo dell’ “erotismo religioso, l’identità dell’orrore e del religioso“.
Fotografia talmente insostenibile che il filosofo confessa: “a partire da questa violenza – ancora oggi io non riesco a propormene un’altra più folle, più orribile – io fui così sconvolto che accedetti all’estasi“. Rapimento mistico, orgasmo e orrore sono, per Bataille, inscindibili.
Questa seduzione ambigua delle immagini violente, però, è intrinseca in ogni crudeltà. Il concetto trova infatti origine in due ceppi etimologici diversi – da una parte cruor, la carne sanguinosa, il sangue sparso, e dall’altra crudus, il crudo, tutto ciò che è animalesco, primordiale e non ancora conquistato dalla cultura umana (conoscere il fuoco e utilizzarlo per cuocere il cibo è, sostiene Lévi-Strauss ne Il crudo e il cotto, uno dei momenti fondanti dell’umanità, rispetto alla vita bestiale).
In questo senso la crudeltà oscilla fra due opposti perturbanti: l’orrore e l’oscenità della violenza, e il segreto giubilo di vedere riaffiorare l’istinto represso, che minaccia l’ordine costituito.
Starebbe in questo nucleo di sentimenti contrapposti la calamita che attira il nostro sguardo verso simili immagini, eccitandoci e repellendoci al tempo stesso, e forse facendoci in questo modo accedere alla parte più nascosta del nostro essere.
Il 25 Novembre del 1936, alle cinque di mattina, mentre Tokyo si risvegliava e per le strade incominciava il quotidiano e indaffarato viavai, un’enorme folla si era già radunata fuori dal tribunale: la gente era lì da ore, in attesa di poter vedere, anche soltanto di sfuggita, la donna di cui tutto il Giappone parlava – Abe Sada.
Ed eccola arrivare, infine, scortata dagli agenti giudiziari, con in testa un curioso cappello a cono che le nascondeva il volto fino a quando non fu all’interno dell’edificio. La folla gridava e gemeva, le donne urlavano, gli agenti cercavano di mantenere l’ordine: il processo che iniziava quella mattina sarebbe stato uno dei più famosi della recente storia giapponese.
Abe Sada (o Sada Abe, a seconda della tradizione di nomenclatura) era nata nel 1905 da una famiglia benestante. Fin da quando era piccola, la madre l’aveva esortata ad essere indipendente e di spirito libero, nonostante le rigide norme che la società nipponica imponeva al tempo alle donne. All’età di quindici anni, però, Sada venne violentata da un conoscente; nonostante il supporto dei genitori, la ragazzina non fu più la stessa. Diventata sempre più incontrollabile, venne venduta da suo padre ad una casa delle geisha di Yokohama – non si seppe mai con certezza se per punizione, o per volontà della stessa Sada. All’epoca, diventare una geisha significava acquistare il prestigio invidiabile di donna emancipata e libera.
Purtroppo la vita nell’okiya era più dura del previsto. Sada finì per assecondare le richieste sessuali di un cliente (cosa che le geisha non erano assolutamente tenute a fare, in contrasto con l’immagine di “cortigiane di lusso” che se ne aveva in Occidente), e si ammalò di sifilide. Si diede quindi alla prostituzione vera e propria, prima con regolare licenza e in seguito in case di tolleranza illegali. Con la morte dei genitori, la sua vita andò totalmente allo sbando: dopo anni di retate della polizia, tentativi falliti di sedurre uomini di potere, e le immancabili violenze e i soprusi con cui dovevano fare i conti tutte le prostitute senza licenza, Sada decise che era giunto il momento di abbandonare il mondo del malaffare. Nel 1936 lasciò finalmente il bordello e si impiegò come apprendista cuoca in un ristorante nel quartiere di Yoshidaya, con la speranza di ripartire da zero.
Proprio in quel ristorante Sada, che non aveva mai conosciuto il vero amore, avrebbe incontrato l’uomo della sua vita.
Il proprietario del locale era infatti Kichizo Ishida, un aitante quarantaduenne che ben presto posò i suoi occhi sulla giovane apprendista; di nascosto da sua moglie, cominciò a proporsi in avances sessuali. Sada dal canto suo aveva mai “conosciuto un uomo così sexy“, come dichiarerà in seguito. La scintilla della passione non tardò a scoccare, e i due iniziarono una torrida relazione clandestina: ritiratisi in un hotel nel quartiere di Shibuya, per quella che doveva essere una fugace scappatella, vi rimasero per quattro giorni. Spostatisi in altri quartieri e in altri hotel, per ben due settimane gli amanti si diedero all’alcol e al sesso, che non si interrompeva nemmeno quando qualche geisha entrava nella loro stanza per servire da bere.
Che l’appetito sessuale di Sada fosse difficilmente saziabile, lo confermò in seguito anche un suo precedente amante, Kinnosuke Kasahara, che l’aveva lasciata proprio a causa della sua incontenibile iperattività: “era davvero forte, davvero potente. Se pure io sono piuttosto debole, lei d’altra parte mi stupiva sempre. Non era soddisfatta se non lo facevamo almeno due, tre, o quattro volte ogni notte. Per lei, era inaccettabile che io non tenessi la mia mano sulle sue parti intime per tutta la notte… All’inizio era fantastico, ma dopo un paio di settimane ero esausto“.
Ishida, la sua nuova fiamma, era invece di tutt’altra pasta, capace di resistere per giorni e giorni di sesso scatenato. Ma non era soltanto la sua prestanza fisica ad affascinare Sada: “è difficile dire esattamente cos’aveva Ishida di così bello. Ma era impossibile trovare qualcosa di negativo nel suo aspetto, il suo atteggiamento, la sua abilità come amante, il modo in cui esprimeva i suoi sentimenti“.
Dopo queste due settimane di follia senza freni, come tornare alla routine del ristorante? Ma, soprattutto, come sopravvivere al pensiero che Ishida avrebbe nuovamente condiviso il letto con sua moglie?
Sada si innamorò perdutamente, e con il sentimento sentì farsi strada in lei una gelosia cieca e totalizzante. Essere l’amante di Ishida non era sufficiente, doveva essere sua moglie, l’unica donna a possederlo; ben presto la sua divenne un’ossessione vera e propria.
Una sera, Sada assistette a una rappresentazione teatrale nella quale una geisha attaccava il suo amante con un pugnale, e decise che avrebbe fatto lo stesso con Ishida. Incontratolo al ristorante, estrasse un grosso coltello da cucina che aveva comprato il giorno prima, e lo minacciò di morte; Ishida, seppure inizialmente allarmato, si mostrò infine divertito e lusingato dalla scenata di gelosia della donna. La portò dunque ad una taverna nel distretto a luci rosse di Ogu, per una nuova maratona di sesso.
Ancora due notti e due giorni di passione, l’uno nelle braccia dell’altra; mentre facevano l’amore, Sada teneva talvolta il coltello alla base del pene di Ishida – “non avrai nessun’altra donna oltre a me” gli diceva, e l’uomo rideva.
Un nuovo gioco che i due amanti cominciarono a provare era l’asfissia erotica. Sada usava l’obi del suo kimono per soffocare Ishida al momento dell’orgasmo, rilasciando in seguito la presa e intensificando così il piacere. Ishida fece lo stesso con lei, e i due cominciarono a strangolarsi regolarmente durante gli accoppiamenti, ancora scherzando sulla gelosia della donna: “Metterai la corda intorno al mio collo e la stringerai ancora mentre sto dormendo, non è vero? – le diceva Ishida – Se cominci a strangolarmi, non fermarti…“
Il 18 maggio 1936, alle due del mattino, Ishida dormiva. Sada, in silenzio, passò due volte la corda attorno al suo collo, e strinse per qualche minuto finché l’uomo non morì soffocato. Restò sdraiata accanto al corpo per diverse ore, poi prese il coltello da cucina e tagliò i genitali di Ishida; li avvolse in alcune pagine di giornale. Con il sangue scrisse sulla gamba sinistra del cadavere le parole Sada, Kichi Futari-kiri (“Sada e Kichi insieme”), poi ripeté la scritta sulle lenzuola prima di incidere con la lama il suo nome nel braccio sinistro del morto. Abe Sada si rivestì, uscì dalla stanza e disse ai gestori dell’hotel di non disturbare Ishida. Infine lasciò l’albergo con il suo prezioso pacchetto nascosto nelle pieghe del vestito: “perché non potevo portare con me la sua testa o il suo corpo. Volevo prendere la parte di lui che mi avrebbe riportato le memorie più intense.“
Poco dopo la scoperta del cadavere mutilato di Ishida, la notizia della latitanza di Sada fece il giro del paese; i giornali immediatamente dettagliarono l’oscena vicenda, e il panico si diffuse ovunque, tra falsi avvistamenti e personaggi politici la cui carriera crollava nel giro di un giorno non appena il loro nome veniva collegato alla prostituta castratrice. Sada, dal canto suo, non aveva mai lasciato Tokyo: alloggiava in un hotel a Shinagawa sotto falso nome, ancora ossessionata dall’uomo che aveva ucciso e dal feticcio prelevato dal suo corpo. “Mi sentivo attaccata al pene di Ishida e pensai che soltanto dopo essermi accomiatata tranquillamente da esso, avrei potuto morire. Scartai le pagine che li avvolgevano, e guardai il suo pene e il suo scroto. Misi il suo pene in bocca, e provai perfino ad inserirlo dentro di me… non funzionò, anche se continuavo a provare e provare. Quindi, decisi che sarei scappata a Osaka, restando con il pene di Ishida per tutto il tempo. Alla fine, sarei saltata da un dirupo sul Monte Ikoma, stringendo il suo pene nella mano.“
Alle 4 di pomeriggio del 20 maggio, soltanto due giorni dopo l’omicidio, Abe Sada venne arrestata: per settimane radio e giornali non parlarono d’altro.
Il processo durò soltanto un mese perché la donna si dichiarò subito colpevole e venne condannata, per omicidio non premeditato e mutilazione di cadavere, a scontare sei anni di reclusione. Gli anni passati in carcere saranno i più tranquilli e regolari della sua vita.
Quello che avrebbe potuto restare un semplice episodio di cronaca nera, divenne presto un simbolo fondamentale delle contraddizioni del Giappone pre-bellico.
La controversa figura di Abe Sada si ritagliò infatti un posto tutto particolare nell’immaginario giapponese: per alcuni incarnava lo stereotipo della dokufu, donna criminale spietata e sanguinaria, ma per altri la portata rivoluzionaria della storia era ben altra.
Durante tutti gli interrogatori (le cui trascrizioni divennero un best-seller), la donna aveva sottolineato sempre e soltanto l’accecante amore che nutriva per Ishida, il senso di esclusività che avvertiva nei suoi confronti, l’impossibilità di dividerlo con altre donne. Questa non era una semplice assassina: Sada parlava liberamente e sfacciatamente d’amore, di sesso e di romanticismo in un’epoca in cui la morigeratezza era un imperativo sociale. Senza mezzi termini, accusava i maschi che non soddisfacevano il piacere sessuale femminile, ed esaltava l’uomo che sapeva interpretare i desideri della propria compagna: “a letto, le dimensioni non fanno l’uomo. Quello che amavo di Ishida erano la tecnica e il suo desiderio di darmi piacere“.
Dopo aver scontato la pena, Sada provò a dileguarsi, accettando diversi lavori che generalmente finivano non appena i datori scoprivano chi fosse veramente. A partire dagli anni ’50 Sada lavorò in un pub chiamato Hoshikikusui nel quartiere di Inari-cho. Ogni sera faceva la sua entrata, scendendo una lunga scalinata mentre gli avventori ululavano, proteggendosi le parti intime con le mani. “Nascondete i coltelli! Non andate a fare pipì!“, gridava qualcuno, ma Sada zittiva tutti con uno sguardo furioso. Soltanto quando era calato un pesante silenzio, ricominciava ad avanzare e, finalmente arrivata fra la gente, passava versando da bere ai tavoli.
Per tutta la vita, lo stigma e la curiosità del pubblico non la abbandonarono mai. Sada riuscì a sparire del tutto solo dopo il 1970, data della sua ultima fotografia conosciuta, che la ritrae seduta al fianco di un attore; nulla si seppe più di lei, nonostante le voci che di volta in volta la volevano morta suicida oppure rinchiusa in convento. Ma, anche se svanita dall’occhio pubblico, Sada assurse nel tempo al grado di icona letteraria e cinematografica, ispirando artisti, filosofi e scrittori. Dei tre film a lei dedicati, il più celebre è il capolavoro di Nagisa Oshima, Ecco l’impero dei sensi (1976), censurato in molti paesi e presentato con enorme successo a Cannes.
Con il passare del tempo Abe Sada è stata definita in mille modi, spesso diametralmente opposti, come se non ci potessero essere vie di mezzo nel suo caso: “pervertita sessuale” e simbolo di femminismo; mostro necrofilo e “tenera, calda figura di salvezza per le future generazioni“. Una cosa è certa: Abe Sada e la sua passione omicida, violenta e struggente al tempo stesso, sono entrate indelebilmente nell’immaginario collettivo giapponese.
Ciò che invece venne dimenticato (in quella che potremmo leggere come una seconda, metaforica e definitiva castrazione), fu proprio il pene mozzato di Ishida: conservato al Museo di Patologia dell’Università di Tokyo, e ancora visibile in esposizione poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, oggi se n’è persa ogni traccia.
Nel diciottesimo secolo, in Giappone, la cerimonia del dono nuziale del tsutsumi simboleggiava quanto il sesso potesse essere una risorsa e un vero e proprio regalo per gli sposi. Il novello marito avvolgeva le sue parti intime in un intricato sistema di bendaggi di velluto e nastri; il tutto finiva per assomigliare ad un vero e proprio “pacchetto regalo” che la sposa doveva “scartare” e liberare, nastro dopo nastro, in un rituale intimo ed estremamente sensuale.
L’arte dei kokigami si evolve a partire da questa antica usanza, e introduce all’interno dei giochi sessuali l’arte giapponese degli origami. Si tratta, essenzialmente, di piccoli vestiti ritagliati nella carta che vengono indossati sul pene.
Le forme che questi costumini assumono vanno dai classici animali (draghi, cavalli, maiali, farfalle, falene, ecc.) a più moderni ritrovati tecnologici, come le autopompe dei vigili del fuoco, le locomotive, lussuose cadillac o addirittura gli space shuttle.
Esistono un paio di libri (entrambi reperibili, in lingua inglese, su Amazon) che contengono decine di kokigami. Il primo, intitolato Kokigami: Performance Enhancing Adornments for the Adventurous Man, propone una notevole varietà di costumini per i genitali maschili. Ma noi gli preferiamo il volume Kokigami: The Intimate Art of the Little Paper Costume, che suggerisce per ogni “travestimento” tre aggettivi che chiarificano la relazione che sussiste fra il fallo e il suo travestimento – per fare un esempio, lo shuttle è “rigido, agile, esploratore”, mentre il calamaro è “gentile, aggraziato, veloce”.
Non soltanto: questo delizioso libro fornisce anche degli esempi di dialogo fra i due amanti. Si tratta di un possibile copione per la rappresentazione teatrale che si andrà a interpretare. Riprendiamo i due esempi precedenti, il calamaro e lo shuttle, e vediamo quale dialogo i due sposi potranno inscenare.
Calamaro
(Braccia tese, con le dita che imitano i tentacoli in moto pulsante e ondeggiante. Tenendo indietro i fianchi, muoviti lentamente verso la tua partner, emettendo gentili risucchi. Se disturbato, porta le braccia lungo il corpo e salta velocemente all’indietro)
Maschio: “Vieni a me, piccolo pesce. Lascia che i miei tentacoli forti e sensibili ti accarezzino gentilmente e stringano il tuo corpo fremente”.
Femmina: “I tuoi tentacoli danzano meravigliosamente, ma hanno molte ventose e mi chiedo a cosa servano”.
Shuttle
(Tieni le braccia distanti dal corpo, come ali, sporgiti in fuori e precipitati sulla tua partner emettendo forti suoni come di rombo d’aereo. Dopo, ondeggia intorno silenziosamente mentre entri in orbita e ti prepari per il rientro)
Maschio: “5, 4, 3, 2, 1 …… Decollo!”
Femmina: “Questa è la stazione base di Venere. Prepararsi per l’attracco”.
Ora vi direte: ma quale può essere la motivazione per mettersi dei ridicoli origami sulle parti intime e fare dei giochi di ruolo? Perché dissimulare un pene sotto un minuscolo costume di carnevale da falena che svolazza attorno alla lanterna (lascio a voi l’interpretazione della simbologia)?
La risposta va in parte cercata, senza dubbio, nella rigida e timida tradizione sessuale giapponese, la cui ars erotica è costantemente in bilico fra morigeratezza e desiderio assoluto di liberazione. Rendere il talamo uno spazio teatrale può aiutare a liberare le pulsioni e gli istinti, dando una dimensione ludica e infantile all’unione intima.
Ma questi gingilli all’apparenza risibili ci ricordano una verità che spesso dimentichiamo. E cioè che anche il sesso può e dovrebbe avere un suo umorismo, dovrebbe cioè essere fatto anche di sorrisi e scherzi. Gran parte dei cosiddetti problemi sessuali (ma verrebbe da dire dei problemi tout court) derivano da questa nostra sventurata inclinazione a prenderci troppo sul serio. Quando la sessualità è tutta protesa all’orgasmo, alla prestazione, alla soddisfazione, allora la frustrazione è dietro l’angolo e ogni fallimento è una tragedia. Pensiamo sempre che ci sia un obiettivo da raggiungere, quando basterebbe saper giocare. In questo senso, la ricetta è piuttosto banale: più voglia di divertirsi e di sperimentare, meno preconcetti e aspettative.
E non servono nemmeno dei costumini di carta per travestire i genitali… forse basta un po’ di ironia e fantasia.
AGGIORNAMENTO:
Grazie all’interessamento di un lettore, Alessandro Clementi, veniamo a sapere che la pratica dei kokigami è in realtà un’elaborata bufala inventata proprio dagli autori del testo riportato nell’articolo, rimbalzata poi su internet fino a diffondersi addirittura su molti siti in lingua giapponese. A quanto pare, Burton Silver e Heather Busch non si sono cioè limitati a ideare una pratica sessuale, ma si sono divertiti a donarle perfino un passato antico e “nobile”. Anche noi siamo caduti nel tranello, nonostante la nostra abituale scrupolosità nel controllo delle fonti, e ci scusiamo con i lettori; eppure, in un certo senso, questo scherzo ci mette di buonumore. Perché di certo ne esistono di peggiori, e perché oltre che essere divertente, solleva alcune questioni non proprio scontate sul gioco dei sessi, sul coito come rappresentazione teatrale, e sui modi differenti di vivere la propria sessualità. Grazie, Alessandro!
Juan Baptista Dos Santos nacque attorno al 1843 a Faro, in Portogallo, figlio di una coppia che aveva avuto già due gemelli. Anche questo secondo parto, in realtà, sarebbe dovuto essere gemellare: e invece nacque solo Juan, che portava nel suo corpo le vestigia del fratello mai nato.
Perfettamente formato dalla vita in su, e addirittura di bella presenza, Juan aveva però due peni, due ani (di cui uno non funzionante) e un arto in sovrannumero che pendeva dal suo addome. Ad essere precisi, questa “terza gamba” era il risultato della fusione delle due gambe del gemello parassita. Avendo un rudimentale ginocchio dotato di patella, l’arto si poteva piegare ma non aveva motilità volontaria: Juan quindi prese l’abitudine di legarlo alla coscia destra, in modo da essere più libero nei movimenti e potersi dedicare alla sua passione, l’equitazione.
Esaminato regolarmente dai dottori fin dall’età di sei mesi, Juan si trasferì a Parigi dove sarebbe diventato un caso clinico celebre, assiduo frequentatore di università e invitato a prestigiosi convegni medici come oggetto di studio. Certo, per buona parte della sua vita si esibì nei circhi; ma nel 1865 rifiutò un ingaggio da 200.000 franchi in un freakshow, deciso a concedersi esclusivamente alla ricerca scientifica. Quando, di tanto in tanto, riprendeva a vagabondare con gli spettacoli itineranti, era sempre uno dei nomi di punta del cartellone.
Più passava il tempo, però, e più i dottori si rendevano conto che la particolarità più sensazionale di Juan Baptista erano i suoi due peni. L’urinazione avveniva da entrambi, così come entrambi erano perfettamente funzionanti per capacità erettili e riproduttive, fatto questo più unico che raro. Un rapporto fisiologico del 1865 stilato all’Havana descrive Juan, all’età di 22 anni, come “posseduto da passione animale”, avido di sesso e conosciuto per il suo comportamento promiscuo: utilizzava entrambi i suoi peni nell’atto sessuale, e quando aveva “finito” con uno, continuava con il secondo.
Se esisteva al mondo qualcuno che potesse avere un’affinità elettiva con un uomo particolare come Juan Baptista Dos Santos, era sicuramente Blanche Dumas (o Dumont). Purtroppo della sua vita ci sono arrivati meno dettagli, ma pare che sia nata attorno al 1860 in Martinica, da padre francese e madre meticcia. A quanto riportato nel famoso trattato Anomalies and Curiosities of Medicine (1896), Blanche aveva un addome molto largo, che conteneva, nell’ordine: le sue due gambe, malformate; una terza gamba attaccata al coccige; due seni in sovrannumero all’altezza del pube, rudimentali ma completi di capezzoli (ma questo dato è probabilmente falso, alcune foto d’epoca sono in tutta evidenza truccate); e, soprattutto, due vagine con vulve perfettamente formate e dalla sviluppata sensibilità.
Proprio come per Juan Baptista, anche l’appetito sessuale di Blanche era straordinario; si dice che avesse decine di ammiratori e che talvolta si intrattenesse con due uomini alla volta, utilizzando contemporaneamente le sue due vagine. Tanto che ad un certo punto, conscia del successo delle sue particolari “abilità”, Blanche decise di trasferirsi a Parigi dove divenne una prostituta d’alto bordo.
Aveva sentito spesso parlare di Juan Baptista Dos Santos, celebre per i suoi genitali doppi quanto per la sua sfrenata libido; quando seppe della sua presenza a Parigi in occasione di un tour circense europeo, Blanche, incuriosita, decise che era venuto il momento che l’uomo con due peni e la donna con due vagine si incontrassero. Dopotutto, quante possibilità c’erano, nell’intero cosmo, che due esseri talmente straordinari nascessero nello stesso secolo, a distanza di pochi anni, e si ritrovassero nella stessa città? Così, confidando in questo segno del destino, Blanche organizzò l’incontro.
Ma il detto popolare Dio li fa e poi li accoppia non è infallibile. La scintilla della passione, purtroppo, non si accese, e dopo una breve (e molto chiacchierata) relazione i due ritornarono alle loro vite: Juan a girare il mondo con il circo, e Blanche nella sua casa di appuntamenti… e nessuno può dire se vissero felici, o contenti.
Per la nostra serie di indagini su pratiche e orientamenti sessuali bizzarri o “tabù” (ne trovate traccia alla sezione Sesso Misterioso), affrontiamo oggi un argomento non soltanto controverso, ma spesso ridicolizzato; si tratta infatti di un tema su cui sarebbe fin troppo facile fare umorismo, e che anzi è divenuto nel tempo un topos di barzellette e battutacce volgari. Parliamo della zooerastia, comunemente chiamata zoofilia.
I rapporti sessuali fra uomini e animali sono stati descritti e dipinti fin dall’antichità. Viene naturale pensare alla mitologia greca: agli infiniti travestimenti di Zeus, che per sedurre splendide donne o ninfe assunse le fattezze di aquila, toro, cigno, ecc.; così come alla cretese Pasifae, che per coronare il suo folle desiderio per un toro bianco, dono di Poseidone, si fece costruire una vacca di legno, nascondendosi al suo interno, e una volta inseminata diede alla luce il celebre Minotauro.
Ma non necessariamente dobbiamo rimanere all’interno del bacino del Mediterraneo per incontrare segni di questo antico “amore” fra specie diverse: dipinti ed incisioni mostrano che la pratica, o perlomeno la fantasia zoofila, era ben radicata anche in Estremo Oriente.
Solo recentemente, però, la zooerastia ha cominciato ad essere studiata, seppure sporadicamente, come vera e propria espressione del desiderio sessuale. Attenzione, stiamo parlando qui di vera e propria zoofilia, e non dell’atto sessuale con un animale come sostituto del partner, che anche individui non zoofili possono intraprendere a causa dell’isolamento o di altre contingenze; ci riferiamo cioè alla vera e propria attrazione e preferenza per l’animale rispetto a un partner umano. Di questa è interessante provare a cercare di comprendere le motivazioni.
La prima sorpresa è che un simile orientamento di gusti non è, a differenza della maggior parte delle parafilie, strettamente maschile, anzi: secondo gli studi condotti, l’interesse zoofilo insorgerebbe in età pre-pubere e pubere, senza alcuna differenza fra maschi e femmine.
La seconda sorpresa è che la zoofilia è in realtà un sentimento molto più complesso di quanto ci si possa aspettare. Non si tratta soltanto di trovare una veloce soddisfazione sessuale, o dell’eccitazione del “proibito”. Per quanto sia difficile da accettare o comprendere, la componente emotiva gioca un ruolo molto forte nella psicologia di chi è attratto da un animale. Spesso gli zoofili attribuiscono all’animale delle qualità superiori che non riscontrano negli esseri umani, come l’onestà, la fedeltà, l’innocenza o la saggezza, e così via. Le emozioni degli zoofili verso gli animali possono essere reali, relazionali, autentiche e non solo sostitutive di partner umani. Anzi, il quadro che emerge è composto di persone che molto spesso hanno avuto, o hanno, relazioni umane a lungo termine. Viene quindi a cadere quell’immagine stereotipata del contadino, poco istruito e senza donne che tanto spopola nelle barzellette. Si tratta di persone integrate, che però per qualche motivo sono legate o attratte da una determinata specie – pare che in questo senso i gusti siano molto precisi, chi “ama” i cavalli non lo farebbe mai con un cane e viceversa.
Nel 2002, gli psicologi Earls e Lalumière pubblicarono uno studio su un uomo di 54 anni, incarcerato per la quarta volta a causa della sua passione per i cavalli: in quell’ultimo episodio, era stato accusato di aver ucciso una giumenta colpevole, a sentire lui, di aver fatto gli occhi dolci a uno stallone. L’uomo venne sottoposto a una serie di test con il pletismografo penile, un apparecchio che misura il volume dell’erezione di fronte a uno stimolo visivo. Le immagini di donne o uomini nudi non avevano alcun effetto sul soggetto, il cui pene rimaneva a riposo; lo stesso succedeva con immagini di pecore, mucche, cani, gatti o galline. Ma appena i ricercatori gli mostrarono immagini di cavalli, questa apparente impotenza sparì del tutto, indicando un orientamento sorprendentemente specifico. Per quest’uomo, fare sesso con un cavallo non era di sicuro un ripiego: era il migliore e forse l’unico tipo di rapporto che potesse immaginare.
Sull’onda del loro studio, i due psicologi cominciarono a ricevere una valanga di email e lettere di persone che si autoproclamavano zoofili, raccontando la loro esperienza. Così, nel 2009, Earls e Lalumière pubblicarono un nuovo saggio, che questa volta vedeva come protagonista un uomo di 47 anni, anch’egli attratto dai cavalli, ma nient’affatto disfunzionale come il primo soggetto, anzi perfettamente integrato e dall’alto quoziente intellettivo. Dopo un’adolescenza passata a fantasticare sui cavalli, a guardare film di cowboy (non certo per interesse verso i cowboy), dopo un paio di tentativi malriusciti di fare sesso con le ragazze, finalmente a 17 anni riuscì a comprare una cavalla tutta per sé. Prese lezioni di equitazione e, dopo un lungo corteggiamento, finalmente la giumenta gli si “offrì”:
“Quando quella cavalla nera se ne stette buona, mentre la coccolavo e accarezzavo, quando alzò la coda in alto e di lato appena ne strinsi la base, e quando la lasciò lì, e rimase tranquilla mentre salivo su un secchio, allora, senza fiato, elettrizzato, dolcemente scivolai dentro di lei. Fu un momento di pace e armonia assolute, mi sembrò talmente naturale, fu un’epifania“.
Negli ultimi anni altri studi si sono avvicendati per comprendere qualcosa di più di questa parafilia, e alcuni celebri casi di cronaca hanno contribuito a portare l’argomento all’attenzione pubblica. Nel 2005 Kenneth Pinyan, un ingegnere areonautico di 45 anni, morì in seguito alle ferite interne (perforazione del colon) provocate dal rapporto sessuale avuto con uno stallone. Questa vicenda portò alla luce una specie di “organizzazione” di amanti dei cavalli che si incontravano clandestinamente in varie fattorie per accoppiarsi con gli animali. L’incidente fu largamente pubblicizzato, e divenne noto come il caso di Enumclaw.
Il dibattito sulla zoofilia che ne scaturì, e che continua tuttora, fu alquanto controverso. Comprensibilmente, le associazioni per la protezione degli animali attaccarono duramente gli adepti di queste pratiche. Secondo gli animalisti, si tratta sempre ed esclusivamente di abusi: la “complicità” degli animali nell’atto sessuale è un’invenzione paragonabile a quella dei pedofili che sostengono di assecondare presunti desideri inespressi dei bambini. Gli zoofili ci tengono invece a distaziarsi dagli zoosadici, che fanno del male agli animali, e anzi ribattono che molti di loro sono attivisti proprio fra le file delle stesse associazioni animaliste: a riprova, insomma, che il loro amore non è soltanto sessuale ma a tutto tondo.
Il sesso umano, si sa, è uno degli ambiti psicologici più complessi, e culturalmente stratificati di senso. Per noi, ogni atto sessuale si riempie di mille valori, sottili motivazioni: non si risolve puramente in un contatto fisico ma porta con sé significati e conseguenze pesanti. È davvero un evento eminentemente culturale. Sembra ovvio pensare che tutta questa “sovrastruttura” non interessi l’ambito animale, a cui non sappiamo quanto si possano applicare concetti quali “aggressione”, “violenza e abuso sessuale”, “consenzienza”, “disgusto”, e via dicendo. D’altronde fra gli animali stessi non è affatto infrequente l’avere rapporti sessuali fra specie diverse, come sanno bene i biologi e gli etologi. E lo sa anche chi ha avuto un cane che ha tentato di montargli una gamba: in quel caso, come nel caso di ricercatori fatti oggetto di “assalti sessuali” da parte dei primati che studiavano, chi sarebbe la vittima dell’abuso?
Sembra che gli zoofili da una parte (che si vogliono convincere di vedere negli animali lo stesso desiderio che provano loro), e gli animalisti dall’altra (che vogliono applicare agli animali le categorie concettuali o morali umane), stiano entrambi proiettando sulla bestia un’impronta culturale che essa di per sé non conosce. Vengono in mente le pagine di Baudrillard sull’animale e il bambino come scandalisociali, in quanto sprovvisti di parola: la nostra impossibilità di comprenderli, la barriera che ci separa, li rende vittime della nostra speculazione più violenta, quella che impone loro le categorie del nostro linguaggio.
Quello che rimane, tirate le somme, è una lunga serie di domande senza facile risposta. La bestialità va trattata con condiscendenza o penalizzata legalmente? Quali sono le motivazioni che sottendono questo desiderio, come e perché si sviluppa? Si tratta di una parafilia o di un semplice orientamento sessuale? È davvero possibile l’amore inter-specie?
Alcune brevi note. Il manifesto qui sopra è la locandina del film Bestialità (1976, di V. Mattei), trashissima storia d’amore tra una madre di famiglia e il suo dobermann. Alcune delle informazioni contenute qui provengono da uno splendido articolo (in inglese) di Jesse Bering. Ecco un altro, più succinto articolo in italiano sul tema. Inoltre segnaliamo il film Zoo (2007, di R. Devor), incentrato sul caso di Enumclaw: il documentario è certamente interessante, e nelle intenzioni vorrebbe essere un’imparziale inchiesta e una riflessione sulla condizione umana; di fatto, però, cade nel ridicolo involontario, nel neanche troppo nascosto tentativo di dipingere il suo protagonista come un “martire” della libertà d’amore nei confronti di una società bigotta e ottusa.
Discovery Channel ha da poco lanciato un nuovo programma che sembra pensato apposta per gli appassionati di collezionismo macabro e scientifico: la serie è intitolata Oddities (“Stranezze”), e racconta la strana e particolare vita quotidiana dei proprietari del famoso negozio newyorkese Obscura Antiques and Oddities, la versione americana del nostrano Nautilus, di cui abbiamo già parlato.
I due simpatici proprietari di questa spettacolare wunderkammer ci mostrano in ogni episodio come vengono a scoprire di giorno in giorno oggetti curiosi, strabilianti o rari, regalandoci anche un’inaspettata galleria di personaggi che frequentano il negozio. Collezionisti seri e compunti che arrivano con la fida ventiquattrore dopo un importante meeting, gente semplice dai gusti particolari, giovani darkettoni appesantiti da centinaia di piercing, compositori musicali del calibro di Danny Elfman, bizzarri personaggi che collezionano articoli funerari e si emozionano per un tavolo da imbalsamazione, ragazzi normali che hanno scoperto nel solaio del nonno una testa di manzo siamese imbalsamata, o una bara ottocentesca, e cercano di ricavarci qualche soldo.
Mike Zohn ed Evan Michelson, i due proprietari di Obscura, passano il loro tempo fra mercati delle pulci e aste di antiquariato, cercando tutto ciò che è inusuale e bizzarro. Nella loro carriera di collezionisti hanno accumulato alcuni fra i pezzi più incredibili.
Purtroppo in Italia questa serie non è ancora arrivata, ed essendo un prodotto di nicchia è probabile che non la vedremo mai sui nostri teleschermi. Per consolarvi, ecco alcuni estratti da YouTube.
Mike ed Evan riescono ad annusare un’autentica mano di mummia egizia, che stando alla loro descrizione esala un “inebriante” odore di resina:
Un’addetta delle pompe funebri (leggermente disturbata, a quanto sembra) ha una collezione invidiabile di strumenti di imbalsamazione e non sta più nella pelle quando Evan le propone l’acquisto di un tavolo utilizzato per presentare il cadavere nella camera ardente… dopotutto, si intona con gli strumenti antichi che lei ha già… come resistere?
Un avventore scopre che quello che ha in mano è l’osso del pene di un tricheco. La maggior parte dei mammiferi (uomo escluso) è dotato di un simile osso. Sarà disposto a sborsare 450 $ per questo articolo?
Un ragazzo ha acquistato al mercato delle pulci una scatola piena di escrementi fossilizzati che gli hanno assicurato essere di dinosauro. Coproliti è il termine scientifico. Purtroppo, Mike gli spiega che quelli sono probabilmente escrementi di mammifero. Le deiezioni di uccelli e rettili sono molto più acquose. Pensate se doveste togliere una cosa del genere dal vostro parabrezza?