The Postman’s Palace

facteur-cheval-1

Ferdinand Cheval was born in 1836 in Charmes, a small village in the commune of Hauterives, a little less than one hundred kilometres from Lyon. Ferdinand’s mother, Rose, died when he was only eleven; as his family was very poor, a year later the little boy left school and started working with his father. The latter died a few years later, in 1854. Therefore Ferdinand Cheval, at the age of twenty, became assistant baker. After marrying the young Rosalie Revol, who was just 17, for a few years he went far from the country in search for a job, and accepted various occasional employment offers; he rejoined his wife in 1863 and their first child was born in 1864. One year later, the boy died.
Two years went by and their second child was born. In 1867, at the age of thirty-one, Ferdinand Cheval pledged to become a postman.
In 1873, his wife Rosalie died.

An ordinary life, afflicted by pain and job insecurity. Those were times of extreme poverty, in which hunger and diseases never ceased to claim victims. And yet the nineteenth century was also marked by the modernist turn – monarchy gave way to republic, sciences and medicine made progress in leaps and bounds, industry was just born, and so on. And the echo of these revolutions reached the French countryside. Ferdinand used to handle the first illustrated gazettes, namely the Magasin Pittoresque or La revue illustrée, but also the first postcards coming from all over the world; under the eyes of a poor delivery man from the countryside an exotic world opened up, made of super-fast railways, heroic colonization in Africa and Asia, spectacular and unbelievable discoveries presented at the first International Exhibitions… in other words, daily life was hard as usual but there was still plenty of fuel for dreams.

Ferdinand Cheval used to stack up thirty kilometres a day, always the same way. At that time a postman’s pace was very different from the current “motorized” one. In his journal he wrote:

What shall I do, perpetually walking through the same landscape, but dream? To take my mind off, I used to dream of building a fantastic palace…

But the eccentric daydreaming of this humble postman from the countryside would have stayed as such, if Nature hadn’t sent him a sign.
On the 19th April 1879 Ferdinand Cheval was 43 years old, and his life was about to change forever.

One day of April in 1879, while I was carrying out my usual tour as a countryside postman, a quarter-league before arriving at Tersanne, I was hastily walking when my foot stumbled on something that made me slide a few metres further, and wanted to know the cause. In a dream, I had built a palace, a castle or some caves, I cannot express it properly… I never told it to anyone for fear to seem ridiculous, and felt ridiculous myself. After fifteen years, when I had almost forgotten my dream, and didn’t think about it at all, my foot made me remember it. My foot had bumped into a stone that almost made me fall. I wanted to know what it was… The shape of the stone was so bizarre that I put it in my pocket in order to admire it whenever I liked. The day after, I went through the same place. I found more of them, even more beautiful, I picked up them all on the spot, was enchanted by them… It is a molasse worked by waters and hardened by the force of time. It becomes hard like rocks. It represents such a bizarre sculpture that it can’t be reproduced by any human being, you can read all kinds of animals, all kinds of parodies in it. I told myself: if nature wants to be a sculptress, I will deal with masonry and architecture.

The stone which awoke the sleeping dream.

That stone, discovered by chance, was something like a conversion on the road to Damascus for the postman. And Cheval didn’t draw back, in front of this obvious call to action: little by little, he started to set up his building site – although he had no education, nor the least idea about how a house should be built, let alone a fairy castle.
The country people started to take him for a fool. But all of a sudden life had presented him with a grandiose purpose and, although everyday he made his usual thirty kilometres on foot, there was a new sparkle in his eyes. The weight of the mail to be delivered was increased by that of stones: during the outward journey he selected and positioned them along the road and, on his return, he picked them up with his loyal barrow. Postman Cheval and his barrow became a true icon for the inhabitants of Hauterives.

Cheval-with-his-Wheelbarrow

During his time off, every evening and every morning, Cheval continued to build the structure; he went ahead off the cuff, as a perfect autodidact, adding decoration after decoration without a real planning. Tireless, feverish, possessed by the grandeur of the task he was accomplishing.

facteur2

Postman Cheval started his work with a fountain, the “Source of Life”, then added the so-called “Cave of Saint Amadeus”, the Egyptian Tomb, and a series of pagodas, oriental temples, mosques, and other representations of sacred places, on show one besides the other; the Three Giants (Caesar, Vercingetorix, Archimedes) were in charge of mounting guard over the sculptural complex.

facteur3

facteur1

cheval

palais-ideal-4

The postman never had a rest. In 1894 Cheval saw another of his children die, the fifteen-year-old daughter he had by his second wife. Overwhelmed by this new loss, he retired after two years but continued to devote himself to his Palace. He was half the battle, he couldn’t stop.

facade-est-0836a581

palais-ideal-facteur1

palais2

architect-ideal-palace-5

IDEAL-PALACE-FRANCE

Le_Palais_Idéal-9757

The Ideal Palace was not conceived as a real building, inhabitable, but as a monument dedicated to the brotherhood that unites people, regardless of their creed or origin: a mix of western and eastern forms and styles, an elaborate syncretism inspired by nature, postcards and the magazines that Cheval used to deliver. Sculpted figures, concrete palms, beasts, intertwined branches and columns decorated in arabesque surrounded the sacred representations or buildings; messages and poems by the builder should be reproduced on inscriptions and signs; finally, in the crypt, a small altar was dedicated to his inseparable barrow, that made all this possible and that Cheval used to call “my faithful mate of misery”…

facade-est-details1

facade-est-details3

facade-est-details4

visites1

facade-est-details5

Facteur_Cheval_-_Détail_façade_Nord

Facteur_Cheval_-_Façade_Est

Facteur_Cheval_-_Temple_hindou

Postman Cheval achieved his Ideal Palace in 1912, after having devoted thirty-three years of his life to it. He commemorated it with a writing, visible under a stairway that runs along the Temple of Nature towards the Northern Façade:

1879-1912: 10,000 days, 93,000 hours, 33 years of obstacles and trials. The work of one single man.

Satisfied, Cheval announced that the monument would also be his tomb; but, surprisingly, authorities denied him the permission to be buried there. What should he do? Cheval didn’t lose heart.

After having achieved my dream Palace at the age of seventy-seven and after thirty-three years of hard work, I discovered I was still brave enough to build my tomb by myself at the Parish cemetery. There I worked hard for eight more years. I was lucky enough to complete this tomb called “The Tomb of Silence and endless rest” – at the age of 86. This tomb is about one kilometre from the village of Hauterives. Its manufacturing makes it very original, almost unique in the world, but its beauty comes from originality. After having seen my dream Palace, a high number of visitors go and see it, then they go back to their country in amazement, telling their friends that it is not a fairy-tale, it’s reality. See it and believe it.

In that same mausoleum Ferdinand Cheval obtained his well-deserved rest in 1924.

tombeau

“Le Tombeau du silence et du repos sans fin”.

tombeau2

Shortly before his death, facteur Cheval had the satisfaction of seeing his Palace acknowledged by some artists and intellectuals as an extraordinary example of architecture, without rules or structures, a spontaneous and unclassifiable artwork. In 1920 André Breton brought him to attention as the pioneer of surrealism in architecture; then, as the concept of art brut emerged, Cheval was even more admired for his work; nowadays people prefer to use the term outsider art, or Naïve art, but the concept stays the same: as he didn’t have an artistic culture, Cheval took the liberty of making impulsive and non-academic choices that made the Palace a unique work in its own way. Picasso, Ernst, Tinguely, Niki de Saint Phalle all loved this crazy and incredible place, that – more or less explicitly – inspired several other fictitious “citadels”.
In 1969
André Malraux decided to protect the Palace as a historic monument, against the opinion of many other officials of the Ministry of Culture, with these motivations:

In a time when Naïve Art has become a remarkable reality, it would be childish not to protect – when we French are as lucky as to possess it – the only naïve architecture in the world, and wait for it to be destroyed.

Kent-par-Emmanuel-Georges-au-Facteur-cheval-13

e-georges-5218

The small town of Hauterives is still there, between the hills and the fields, at the foot of the French Alps. And yet only in 2013 almost 160,000 visitors went on a pilgrimage to the Ideal Palace, today completely restored and in whose frame art exhibitions, concerts and events are organized.
And, as our gaze is lost for the umpteenth time in the tangled stone doodles, we are astonished by the idea that they have really been created by a simple postman who, with his barrow, scoured the countryside in search for bizarre stones; you can’t help thinking about the sardonic provocation that Cheval himself wrote on the front of his Palace:

If some of you is more stubborn than me, then set to work.

But this ironic remark, we like to read it also as an invitation and a challenge; an exhortation to cultivate stubbornness, madness and temerity – necessary for all those who really want to try and build their own “Ideal Palace”.

palais-ideal

Here is the official site of the Ideal Palace.

Arrabal: intervista panica

Raramente mi è successo, andando in spiaggia,
di vedere la parola “mare” dipinta di nero sull’acqua.
Altrettanto raramente mi è successo, avvicinandomi alla montagna,
di vedere dipinta sui suoi fianchi la parola “monte”.
Ogni volta che mi siedo a scrivere, però,
vedo sul foglio di carta bianca due grandi lettere, IO.
(La pietra della follia, 1962)

fernando-arrabal-3

Il Novecento è stato un secolo denso di stimoli al tempo stesso atroci e fertili, un secolo di contraddizioni e di rivoluzioni che hanno più volte ribaltato il senso comune.
Se dovessimo pensare a un artista che racchiude in sé tutta la follia e la razionalità, tutta la repressione e la libertà che hanno attraversato il movimentato periodo dalla Seconda Guerra in poi, poche figure avrebbero la capacità di riassumere un intero secolo come Fernando Arrabal.

Scrittore spagnolo esiliato in Francia, ha pubblicato un centinaio di opere teatrali oggi rappresentate in tutto il mondo, una quindicina di romanzi, quasi ottocento libri di poesie, diversi saggi, prefazioni a libri d’arte, articoli sui principali giornali europei. Oltre a questo, ha diretto sette lungometraggi, fra cui il capolavoro Viva la muerte (1970), ha dipinto quadri e redatto testi teorici sul gioco degli scacchi.
Ma una delle cose più sorprendenti di questo poliedrico personaggio è come la sua figura si ponga sempre ai crocevia più significativi fra le varie correnti artistiche: Arrabal ha in un modo o nell’altro fatto parte, o ripreso i temi, di tutti i principali gruppi creativi del secolo, vale a dire il Dadaismo di Tzara, il Surrealismo di Breton e la Pop art di Warhol. Ha anche fondato il suo personale movimento, il Panico, assieme a Topor e Jodorowsky (ne avevamo parlato in questo articolo). Come una calamita, e a sentire lui in maniera totalmente ingenua e involontaria, ha attratto intorno a sé tutti i principali artisti, scrittori e scienziati del dopoguerra. Da casa sua sono passati Dalì, Ionesco, Buñuel, Welles, Magritte, Baj, Pasolini, Beckett, Saura, più recentemente Kundera e Houellebecq
Arrabal stesso è considerato oggi fra i più importanti scrittori contemporanei.

fernando-arrabal-fanatismos-480x270

E pensare che l’inizio della sua vita fu tutt’altro che incoraggiante.
Fernando non ha ancora quattro anni quando suo padre viene condannato a morte all’inizio della guerra civile spagnola; la pena viene poi trasformata in trent’anni e un giorno di prigione. Ma il padre di Arrabal nel 1941 evade dall’ospedale di Burgos e scompare per sempre – di lui non si saprà più nulla, nonostante le ricerche. Questo evento traumatico segnerà per sempre il piccolo Fernando, che passerà il resto della sua vita alla ricerca del fantasma di quest’uomo astratto, e costituirà un motivo più volte ricorrente della sua arte: letteratura e teatro come taumaturgia che si propone di guarire l’anima dell’uomo, o perlomeno liberarla dai lacci soffocanti della realtà condivisa.

Ma la sua opera è fin da subito troppo scandalosa: il suo teatro folle e senza freni, popolato da personaggi che scambiano in continuazione i loro ruoli di carnefici e di vittime, si propone di distruggere gioiosamente qualsiasi tabù, e affronta a pieno petto morte, sessualità e politica. In alcune delle prime rappresentazioni paniche vengono addirittura uccisi degli animali sul palco, per rendere l’esperienza teatrale insostenibile e orgiastica, archetipica e terrificante. Arrabal è autore infantile e visionario, rivoluzionario e onirico, e la beffarda brutalità delle sue pagine deride apertamente autorità e convenzioni. Nonostante viva da esule a Parigi fin dal 1955, nel 1967 il regime di Franco decide che le sue impudenze vanno punite: Arrabal è arrestato e processato (“in realtà scrissi solamente “merda alla patria”, una dedica che mi ha fatto finire in galera. Se avessi scritto “merda a Dio” non sarebbe stata la stessa cosa: probabilmente sarebbe stato considerato meno grave“).

In suo sostegno si sollevano gli intellettuali di mezza Europa, Samuel Beckett scrive: “Se colpa c’è, che venga giudicata alla luce del grande merito di ieri e della grande promessa di domani e venga quindi perdonata“.
Arrabal viene infine scarcerato, ma rimane comunque nella lista dei cinque spagnoli ritenuti più pericolosi dal regime. Eppure la sua Lettera al Generale Franco, pubblicata nel 1972 mentre il dittatore è ancora in vita, è un capolavoro di una purezza emotiva senza pari: nella missiva, Arrabal si rivolge a Franco come se il Generalìsimo fosse in realtà egli stesso una vittima del mondo, come se autore e destinatario fossero uniti dall’esperienza del dolore. Il tono appassionato della lettera è la definitiva vittoria sull’orrore e la violenza: “Eccellenza, vi scrivo questa lettera per amore. Senza la più leggera ombra di odio o di rancore. Ho bisogno di dirvi che voi siete l’uomo che mi ha causato più male in assoluto…

Dopo la morte di Franco nel 1975 Arrabal può tornare ad essere pubblicato anche in Spagna, dove incontra il successo, restando comunque un autore controverso.

Fernando_Arrabal,_2012

Abbiamo l’onore di pubblicare qui su Bizzarro Bazar un’intervista esclusiva con il grande Arrabal. Siamo però in presenza di una delle menti più lucide e penetranti dell’ultimo mezzo secolo, conscia che il rischio di qualunque intervista è quello di finire limitata, sezionata, categorizzata: ben deciso a fuggire qualsiasi definizione, Arrabal preferisce confondere gli opposti piuttosto che dividerli. Aspettatevi quindi di tutto (proprio di tutto!) tranne che delle repliche convenzionali. Il vulcanico ottantaduenne non si è ancora piegato alla logica comune, parla per aforismi criptici, chiosa ogni singola risposta con una delle sue tipiche massime surreali (arrabalesques), se ne fotte allegramente delle domande, e si diverte come un bambino a giocare con le parole…

Per cominciare, ci parli di Pan. È l’unico dio che lei riconosca?
Pan corrisponde al tutto. Alla conciliazione dei contrari. Faceva ridere e causava il terrore panico: è la perfetta definizione di dio. In una parola, era “formidabile”. Prima di inventare le elezioni, le formiche sceglievano forse la loro regina con uno strip poker?

Come concilia il suo amore per la scienza e la sua “consacrazione” al panico? Potrebbe essere forse la Patafisica, il legame fra i due?
La scienza è un avatar dell’arte? Soltanto il rigore matematico della confusione permette di costruire o elaborare un’opera (artistica o scientifica). Perfino l’entomologo che non vuole far discriminazioni, si rifiuta di studiare l’albero genealogico degli scarafaggi di cucina. Molti scrittori giocano a scacchi. Per esempio, fra tanti altri, Lewis Carroll ha costruito il suo Alice basandosi su dei giochi di logica… come molti fra noi. Il vegetariano fa la comunione con ostie di plastica.

ARRABAL-fernando

Che posto occupa il dolore, nella sua opera? La sua passione per la matematica tradisce un tentativo di scoprire un’equazione della sofferenza?
Essere stato privato di mio padre è fonte, ancora oggi, di dolore. Ma senza che le mie emozioni si trasformino in equazioni. Il più lascivo fra gli scavatori di pozzi vorrebbe vestire la Verità nuda.

La sua poesia Ma fellatrice idolâtrée [qui tradotta anche in italiano] apre una finestra sugli abissi di senso che possono nascondersi dietro un semplice atto sessuale, e riesce a raggiungere proporzioni mitiche o, se preferisce, mistiche. La trascendenza, ci salva o ci ferisce? E il sesso?
La trascendenza è come una moneta a due facce. Pan concilia i contrari, il positivo e il negativo. Risulta tutto così evidente nel piacere mistico del sesso. Per dare l’illusione di avere una ruota, il pavone si finge un mazzo di fiori.

Oggi si parla ancora spesso di censura, di politically correct, ecc.; ma lei ha conosciuto il vero macello della parola vivente, la persecuzione del pensiero, e lo stupro di qualsiasi espressione artistica. Stando ai suoi scritti, è come se una sorta di Inquisizione – archetipo al tempo stesso antico e sempre attuale – avesse minacciato una parte della sua vita.
Si augura un mondo libero da qualsiasi censura, o pensa che alcune restrizioni possano stimolare la creazione artistica?
La scomparsa di Pérec [romanzo pubblicato nel 1969, nel cui testo non viene mai utilizzata la lettera “e”] mostra una regola formale… che permette di sorpassare se stessi. Anche il pappagallo ha imparato a parlare per giustificarsi.

poemes-plastiques-fernando-arrabal-alejandro-jodorowsky

La lista degli artisti che lei ha conosciuto durante la sua vita, o dei quali è stato amico, è incredibile. Assomiglia a un club immaginario, e si fatica oggi a credere che tutti quei volti, quelle voci, quei corpi siano davvero esistiti. Lei è adesso il testimone della loro concretezza.
Che odore aveva Salvador Dalì? Giocava il sole con i capelli di Breton, e come? Le rockstar, come John Lennon o Jim Morrison, avevano una consistenza carnale particolare? Le ossa di Picasso o Magritte facevano rumore quando si muovevano?
Breton si prendeva molto cura della sua capigliatura leonina. La liposuzione della macchina da cucire, secondo Lautréamont, si fa con un ombrello [riferimento a un celebre passaggio dei Canti di Maldoror]. E, senza allontanarci troppo, il melo bonsai di Newton ha scoperto la gravitazione universale?

I suoi film, anche se occupano soltanto una minima parte dei suoi lavori, sono fra i suoi risultati più conosciuti in virtù della loro potenza espressiva che ha segnato diverse generazioni di cineasti. C’è un’inquadratura, un’immagine, fra quelle che ha girato, che la rappresenta maggiormente?
Tutte le mie immagini di Viva la muerte. Pavlov aspettava la sua amante salivando col suo cane.

P1040379

Cosa pensa della morte? Come immagina la morte di Arrabal?
Come sapere se il mare arriva o si ritira? Dio ha forse creato gli acquari, prima di creare i pesci? I leoni dimostrano alle pecore che, se non ci fossero più leoni, loro sarebbero ancora più pecore.

fernando_arrabal_elmundo.jpg_1306973099

Ecco il sito ufficiale di Fernando Arrabal.

La biblioteca delle meraviglie – V

Alberto Zanchetta

FRENOLOGIA DELLA VANITAS – Il teschio nelle arti visive

(2011, Johan & Levi)

Vita, miracoli e morte del teschio. Lo splendido volume di Alberto Zanchetta racconta la storia di una trasformazione. Attraverso un unico elemento simbolico, l’effigie del teschio nella storia dell’arte, e seguendone le mutazioni di senso e di significato nel corso dei secoli, ci parla di come la nostra stessa sensibilità abbia cambiato forma con il passare del tempo. Da icona funebre a dettaglio centrale delle vanitas, fino alla moderna ubiquità che ne fa vacua decorazione e ne appiattisce ogni forza oscena, il teschio ha accompagnato dalla preistoria fino ad oggi la nostra cultura: vero e proprio specchio, le cui orbite vuote fissano l’osservatore spingendolo a meditare sull’inesorabilità del tempo e sulla morte. Come si sono serviti gli artisti di questo prodigioso elemento iconografico? Quando e perché è cambiato il suo utilizzo dal Medioevo ad oggi? C’è il rischio che l’attuale proliferare indiscriminato dei teschi, dalla moda, ai tatuaggi, ai graffiti, possa renderli “innocui” e alla lunga privarci di un simbolo forte e antico quanto l’uomo? L’autore ripercorre questa particolare storia esaminando e approfondendo di volta in volta tematiche e autori distanti fra loro nel tempo e nello spazio: da Basquiat a Cézanne, da Picasso a Witkin, da Mapplethorpe a Hirst (per citarne solo alcuni). Abbiamo parlato di tanto in tanto, qui su Bizzarro Bazar, di come la morte sia stata negata e occultata nell’ultimo secolo in Occidente; e di come oggi la sua spettacolarizzazione tenda a renderla ancora meno reale, più immaginata, pensata cioè per immagini. Zanchetta aggiunge un tassello importante a questa idea, con il suo resoconto di un simbolo che era un tempo essenziale, e si presenta ormai stanco e abusato.

Bill Bass e Jon Jefferson

LA VERA FABBRICA DEI CORPI

(2006, TEA)

Non lasciatevi ingannare dalla fuorviante traduzione del titolo originale (che si riferisce invece alla “fattoria dei corpi”). Il libro di Bass e Jefferson non parla né di androidi né di clonazioni, ma della nascita e dello sviluppo della rete di cosiddette body farms americane, fondate dallo stesso Bass: strutture universitarie in cui si studia la decomposizione umana a fini scientifici e, soprattutto, forensici. Il lavoro e la specializzazione del professor Bass è infatti comprendere, a partire da resti umani, la data e/o l’ora esatta della morte, nonché le modalità del decesso. Per raggiungere la precisione necessaria a scagionare o accusare un imputato di omicidio, gli antropologi forensi hanno dovuto comprendere a fondo come si “comporta” un cadavere in tutte le situazioni immaginabili, come reagisce agli elementi esterni, quale fauna entomologica si ciba dei resti e in quale successione temporale si avvicendano le ondate di larve e insetti. Nelle body farms, un centinaio di cadaveri all’anno vengono lasciati alle intemperie, bruciati, immersi nell’acqua, nel ghiaccio… Negli anni il dottor Bass ha ottenuto una serie di risultati decisivi per far luce su innumerevoli misteri, confluiti in un archivio consultato da tutte le polizie del mondo. Questo simpatico vecchietto oggi, guardando i resti di un cadavere, riesce a capire in breve tempo come è morto, se è stato spostato dopo la morte, da quanto tempo, eccetera.

Questo libro è uno di quelli che si leggono tutti d’un fiato, e per più di un motivo. Innanzitutto, lo stile scorrevole e semplice degli autori non è privo di una buona dose di umorismo, che aiuta a “digerire” anche i dettagli più macabri. In secondo luogo, le informazioni scientifiche sono precise e sorprendenti: non potremmo immaginare in quanti e quali modi un cadavere possa “mentire” riguardo alle sue origini, finché Bass non ci confessa tutte le false piste in cui è caduto, gli errori commessi, le situazioni senza apparente spiegazione in cui si è ritrovato. Perché La vera fabbrica dei corpi è anche un libro giallo, a suo modo, e racconta le investigazioni svoltesi in diversi casi celebri di cronaca nera. E, infine, il grande valore di queste pagine è quello di raccontarci una vita avventurosa, strana e particolare, di caccia ai killer, in stretto contatto quotidiano con la morte; la vita di un uomo che dichiara di conoscere ormai fin troppo bene il suo destino, e dice di trovare conforto nell’idea che, una volta morto, vivrà negli esseri che si sfameranno con il suo corpo. Un uomo dalla voce ironica e pacata che, nonostante tutti questi anni, continua “ad odiare le mosche”.