La Carne e il Sogno: la conferenza

Sorry, this entry is only available in Italian.

Body Worlds a Roma

Abbiamo già trattato, in uno dei primissimi (e ancora timidi!) articoli apparsi su Bizzarro Bazar, di Gunther von Hagens, anatomopatologo inventore della tecnica della plastinazione. Torniamo a parlarne perché, finalmente, la sua celebre mostra itinerante intitolata Body Worlds è sbarcata in Italia, a Roma, dove resterà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012.

La nuova tecnica di conservazione dei tessuti messa a punto da Von Hagens si basa sulla sostituzione dei liquidi con dei polimeri di silicone; questo permette ai reperti organici di rimanere virtualmente inalterati nel tempo, rigidi e inodori, ma di mantenere perfettamente i colori originari. Così Von Hagens, grazie alle numerose donazioni di cadaveri a scopo scientifico, ha potuto raccogliere un’impressionante collezione anatomica, specialmente preparata per illustrare al pubblico il funzionamento dell’organismo in modo inedito e incisivo.

I cadaveri esibiti nella mostra sono tutti reali, anche se talvolta possono sembrare sculture moderne: sono stati sezionati in modo da mostrare il corpo umano nella sua intricata armonia, lasciando scoperti di volta in volta i differenti sistemi, e le relazioni che intercorrono tra le diverse parti del corpo. Body Worlds offre l’opportunità più unica che rara di sbirciare direttamente dentro il corpo umano come fosse un mondo alieno, di osservare con i propri occhi il posizionamento degli organi, l’incredibile perfezione dei vasi sanguigni o delle fasce muscolari, e di guardare “in diretta” lo sviluppo di un feto.

Un’esperienza da non mancare assolutamente, e che nonostante le mille polemiche continua ad attirare milioni di visitatori; infatti, al lato più squisitamente didattico, unisce anche un inedito livello umano, perché ognuno di quei corpi che oggi ci “insegnano” l’anatomia era un tempo una donna, o un uomo. E, grazie alla loro generosa decisione, anche noi possiamo rimanere stupiti di fronte alla straordinaria complessità del nostro stesso corpo.

Trovate tutte le informazioni sulla mostra sul sito ufficiale.

Body Worlds

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=i5bBtohsCCI]

Gunther Von Hagens è l’anatomopatologo tedesco inventore della plastinazione, un procedimento che permette la conservazione dei corpi umani tramite la sostituzione dei liquidi con dei polimeri di silicone.

Gunther Von Hagens

Von Hagens ha dei precedenti storici illustri, specialmente italiani, che hanno cercato nei secoli di conservare il corpo umano con tecniche non ortodosse: ricordo qui brevemente la pietrificazione utilizzata nell’800 da Girolamo Segato o da Francesco Spirito nel ‘900, e la calcinazione studiata nell’800 da Giuseppe Albini.

Il buon vecchio Gunther è un personaggio controverso, una sorta di scienziato folle che sembra uscito direttamente da un horror anni ’30 (era spassosissimo vederlo zompettare qua e là eccitato dissezionando cadaveri nella trasmissione di Channel 4 Anatomy For Beginners, in cui eseguiva autopsie di fronte al pubblico dello studio televisivo), ma di certo ha un senso estetico e artistico innegabile.

Le sue esposizioni, intitolate Body Worlds, hanno fatto il giro del mondo e consistono in centinaia di preparati anatomici e interi corpi plastinati, fermati in pose che riprendono celebri opere d’arte. La plastinazione impedisce il degrado e la decomposizione, e rende i tessuti inodori e virtualmente eterni.

Lo Scorticato

Ho avuto l’occasione l’anno scorso di visitare Body Worlds a Budapest all’interno del ghetto ebraico – posizionamento che ha suscitato le inevitabili polemiche. La mostra è davvero eccezionale, e la prima sensazione di straniamento data dalla possibilità di sbirciare dentro al corpo umano (autopsia, ovvero l’atto di guardare con i propri occhi – ne riparleremo ampiamente su Bizzarro Bazar) viene presto sostituita da una curiosità crescente e da un senso di purezza e meraviglia. Alcuni preparati sono opere d’arte di alto virtuosismo, e per non rovinarvi la sorpresa non li descriverò qui – ma è quasi inevitabile rimanere senza fiato.

La mostra si rivela così un’esperienza commovente in cui ci si confronta concretamente con la complessità, fragilità e bellezza del corpo umano.

Sito ufficiale