Links, curiosities & mixed wonders – 7

Back with Bizzarro Bazar’s mix of exotic and quirky trouvailles, quite handy when it comes to entertaining your friends and acting like the one who’s always telling funny stories. Please grin knowingly when they ask you where in the world you find all this stuff.

  • We already talked about killer rabbits in the margins of medieval books. Now a funny video unveils the mystery of another great classic of illustrated manuscripts: snail-fighting knights. SPOILER: it’s those vicious Lumbards again.
  • As an expert on alternative sexualities, Ayzad has developed a certain aplomb when discussing the most extreme and absurd erotic practices — in Hunter Thompson’s words, “when the going gets weird, the weird turn pro“. Yet even a shrewd guy like him was baffled by the most deranged story in recent times: the Nazi furry scandal.
  • In 1973, Playboy asked Salvador Dali to collaborate with photographer Pompeo Posar for an exclusive nude photoshoot. The painter was given complete freedom and control over the project, so much so that he was on set directing the shooting. Dali then manipulated the shots produced during that session through collage. The result is a strange and highly enjoyable example of surrealism, eggs, masks, snakes and nude bunnies. The Master, in a letter to the magazine, calimed to be satisfied with the experience: “The meaning of my work is the motivation that is of the purest – money. What I did for Playboy is very good, and your payment is equal to the task.” (Grazie, Silvia!)

  • Speaking of photography, Robert Shults dedicated his series The Washing Away of Wrongs to the biggest center for the study of decomposition in the world, the Forensic Anthropology Center at Texas State University. Shot in stark, high-contrast black and white as they were shot in the near-infrared spectrum, these pictures are really powerful and exhibit an almost dream-like quality. They document the hard but necessary work of students and researchers, who set out to understand the modifications in human remains under the most disparate conditions: the ever more precise data they gather will become invaluable in the forensic field. You can find some more photos in this article, and here’s Robert Shults website.

  • One last photographic entry. Swedish photographer Erik Simander produced a series of portraits of his grandfather, after he just became a widower. The loneliness of a man who just found himself without his life’s companion is described through little details (the empty sink, with a single toothbrush) that suddenly become definitive, devastating symbols of loss; small, poetic and lacerating touches, delicate and painful at the same time. After all, grief is a different feeling for evry person, and Simander shows a commendable discretion in observing the limit, the threshold beyond which emotions become too personal to be shared. A sublime piece of work, heart-breaking and humane, and which has the merit of tackling an issue (the loss of a partner among the elderly) still pretty much taboo. This theme had already been brought to the big screen in 2012 by the ruthless and emotionally demanding Amour, directed by Michael Haneke.
  • Speaking of widowers, here’s a great article on another aspect we hear very little about: the sudden sex-appeal of grieving men, and the emotional distress it can cause.
  • To return to lighter subjects, here’s a spectacular pincushion seen in an antique store (spotted and photographed by Emma).

  • Are you looking for a secluded little place for your vacations, Arabian nights style? You’re welcome.
  • Would you prefer to stay home with your box of popcorn for a B-movies binge-watching session? Here’s one of the best lists you can find on the web. You have my word.
  • The inimitable Lindsey Fitzharris published on her Chirurgeon’s Apprentice a cute little post about surgical removal of bladder stones before the invention of anesthesia. Perfect read to squirm deliciously in your seat.
  • Death Expo was recently held in Amsterdam, sporting all the latest novelties in the funerary industry. Among the best designs: an IKEA-style, build-it-yourself coffin, but above all the coffin to play games on. (via DeathSalon)
  • I ignore how or why things re-surface at a certain time on the Net. And yet, for the last few days (at least in my whacky internet bubble) the story of Portuguese serial killer Diogo Alves has been popping out again and again. Not all of Diogo Alves, actually — just his head, which is kept in a jar at the Faculty of Medicine in Lisbon. But what really made me chuckle was discovering one of the “related images” suggested by Google algorythms:

Diogo’s head…

…Radiohead.

  • Remember the Tsavo Man-Eaters? There’s a very good Italian article on the whole story — or you can read the English Wiki entry. (Thanks, Bruno!)
  • And finally we get to the most succulent news: my old native town, Vicenza, proved to still have some surprises in store for me.
    On the hills near the city, in the Arcugnano district, a pre-Roman amphitheatre has just been discovered. It layed buried for thousands of years… it could accomodate up to 4300 spectators and 300 actors, musicians, dancers… and the original stage is still there, underwater beneath the small lake… and there’s even a cave which acted as a megaphone for the actors’ voices, amplifying sounds from 8 Hz to 432 Hz… and there’s even a nearby temple devoted to Janus… and that temple was the real birthplace of Juliet, of Shakespearean fame… and there are even traces of ancient canine Gods… and of the passage of Julius Cesar and Cleopatra…. and… and…
    And, pardon my rudeness, wouldn’t all this happen to be a hoax?


No, it’s not a mere hoax, it is an extraordinary hoax. A stunt that would deserve a slow, admired clap, if it wasn’t a plain fraud.
The creative spirit behind the amphitheatre is the property owner, Franco Malosso von Rosenfranz (the name says it all). Instead of settling for the traditional Italian-style unauthorized development  — the classic two or three small houses secretely and illegally built — he had the idea of faking an archeological find just to scam tourists. Taking advantage of a license to build a passageway between two parts of his property, so that the constant flow of trucks and bulldozers wouldn’t raise suspicions, Malosso von Rosenfranz allegedly excavated his “ancient” theatre, with the intention of opening it to the public at the price of 40 € per visitor, and to put it up for hire for big events.
Together with the initial enthusiasm and popularity on social networks, unfortunately came legal trouble. The evidence against Malosso was so blatant from the start, that he immediately ended up on trial without any preliminary hearing. He is charged with unauthorized building, unauthorized manufacturing and forgery.
Therefore, this wonderful example of Italian ingenuity will be dismanteled and torn down; but the amphitheatre website is fortunately still online, a funny fanta-history jumble devised to back up the real site. A messy mixtre of references to local figures, famous characters from the Roman Era, supermarket mythology and (needless to say) the omnipresent Templars.


The ultimate irony is that there are people in Arcugnano still supporting him because, well, “at least now we have a theatre“. After all, as the Wiki page on unauthorized building explains, “the perception of this phenomenon as illegal […] is so thin that such a crime does not entail social reprimand for a large percentage of the population. In Italy, this malpractice has damaged and keeps damaging the economy, the landscape and the culture of law and respect for regulations“.
And here resides the brilliance of old fox Malosso von Rosenfranz’s plan: to cash in on these times of post-truth, creating an unauthorized building which does not really degrade the territory, but rather increase — albeit falsely — its heritage.
Well, you might have got it by now. I am amused, in a sense. My secret chimeric desire is that it all turns out to be an incredible, unprecedented art installations.  Andthat Malosso one day might confess that yes, it was all a huge experiment to show how little we care abot our environment and landscape, how we leave our authenticarcheological wonders fall apart, and yet we are ready to stand up for the fake ones. (Thanks, Silvietta!)

La bambina nella scatola

Dietro ogni cosa bella
c’è stato qualche tipo di dolore.
(Bob Dylan, Not Dark Yet)

La storia di Irina Ionesco e di sua figlia Eva suscita scandalo da quarant’anni, ed è certamente un caso unico nel panorama dell’arte contemporanea per le implicazioni etiche e morali che lo accompagnano.

Irina Ionesco, nata a Parigi da padre violinista e madre trapezista, viene abbandonata all’età di quattro anni. Spedita in Romania, paese da cui provenivano i genitori, Irina viene cresciuta dalla nonna e dagli zii nell’ambiente del circo. Nonostante sognasse di diventare ballerina, a causa del suo fisico asciutto ed elastico verrà indirizzata verso l’antica arte del contorsionismo. Dai 15 ai 22 anni gira l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente con il circo; durante il suo spettacolo si esibisce con due serpenti boa, e più tardi dichiarerà: “ero diventata schiava di quei serpenti, e alla fine ne ho avuto abbastanza”.

Durante una convalescenza a causa di un incidente di danza a Damasco, Irina comincia a disegnare e a dipingere; abbandonato il circo, viaggia per qualche anno con un ricco giocatore d’azzardo iraniano che la copre di gioielli e abiti lussuosi, prima di studiare arte a Parigi. Poi, ecco da una parte l’incontro fortuito con la fotografia (l’artista belga Corneille le regala una reflex nel 1964), e con gli scritti sulfurei e trasgressivi di Georges Bataille dall’altra.

435e5f3f8df0a_big

6602620753_61f5b28e5a_o

6602627313_3e0e1a8b6b_o

Le sue fotografie, che inizialmente ritraggono amiche e amici agghindati con gli abiti che Irina aveva nel suo stesso guardaroba e fotografati al lume di candela, conoscono un immediato successo fin dalla prima esposizione. Già da questi primi scatti sono evidenti quegli elementi che attraverseranno tutta l’opera della fotografa: l’erotismo feticistico, i costumi di scena ricercati e barocchi, le pose teatrali, le collane di perle, e i dettagli gotici (teschi, corredi funebri, composizioni floreali).

irinaionescoporte20doree1

irina-ionesco-photos

irina-ionescoimg_2047_2

6602632673_beca56ea50_o

Ma le fotografie davvero controverse di Irina Ionesco non sono queste. Dal 1969 in poi, Irina decide di fotografare sua figlia Eva, di appena 4 anni, nei medesimi contesti in cui fotografa le modelle adulte. Cioè nuda, in pose da femme fatale, e agghindata soltanto con quegli accessori che avrebbero dovuto renderla un’icona dell’erotismo.

eva_ionesco-shoot-irina-paris-1970

eva_01

1-irina-ionesco-unveiled-dream

160aa8a942a6db0a40bc26c4_Eva_Ionesco_playboy

071111_blog.uncovering.org_fotografia_irina_ionesco_eva2

Siamo negli anni ’70, un’epoca in cui i tabù sessuali sembrano cadere ad uno ad uno, e chiaramente il lavoro di Irina si iscrive in questo contesto storico specifico; ciononostante le foto creano un grosso scandalo – che ovviamente porta fama e successo alla fotografa. La critica discute animatamente se si tratti di arte o di pornografia, e anzi per qualcuno le fotografie proiettano un’ombra ancora più inquietante, quella dell’istigazione alla pedofilia.

Eva Ionesco (10)

Eva Ionesco (7)

Eva Ionesco - eva065

ion2Ma in tutto questo, cosa prova la piccola Eva Ionesco? È in grado, data la sua tenera età, di comprendere appieno ciò che le sta accadendo?

Mia madre mi ha fatto posare per foto al limite della pornografia fin dall’età di 4 anni. Tre volte a settimana, per dieci anni. Ed era un ricatto: se non posavo, non avevo diritto ad avere dei bei vestiti nuovi. E soprattutto non potevo vedere mia mamma. Mia madre non mi ha mai allevata; il nostro unico rapporto, erano le foto.

tumblr_mmwkdid8xl1ri24cpo1_400

tumblr_livrq2Ynon1qcq66ao1_400

ionesco-img3

ionesco_collectortribune

Eva Ionesco diviene ben presto una piccola star: nell’ottobre del 1976, all’età di 11 anni, viene pubblicato un servizio su di lei sul numero italiano di Playboy. È la più giovane modella mai apparsa nuda sulle pagine della rivista. Seguono alcuni ingaggi come attrice (il primo nell’Inquilino del Terzo Piano di Polanski), fra i quali spicca il suo ruolo nel film “maledetto” di Pier Giuseppe Murgia, Maladolescenza, del 1977. Il film racconta la scoperta, da parte di tre adolescenti, della sessualità e degli istinti crudeli ad essa collegati, in un ambiente naturale e privo di sovrastrutture (in un chiaro riferimento al Signore delle Mosche); le due attrici protagoniste di 11 anni e il loro compagno di 17, nel film sono impegnati in scene di sesso simulato e mostrati mentre si dedicano a torture reciproche e contro gli animali. Il film non manca di una sua poesia, per quanto efferata e disturbante, ma nei decenni successivi viene ritirato, censurato, rieditato e infine condannato definitivamente per pedopornografia nel 2010 da una corte olandese.

iz64sq5ym1td1nmg3b4b

Da tutta questa serie di attività di modella a sfondo erotico, decise e volute dalla madre, Eva riuscirà a liberarsi proprio nel 1977, quando Irina perde l’affidamento della figlia. Eppure l’ombra di quelle fotografie perseguita Eva ancora oggi. E se madre e figlia non hanno mai avuto un vero rapporto, per anni si sono parlate soltanto per interposti avvocati.

Non vuole rendermi le stampe e i negativi. Continua a vendere un numero enorme di quelle fotografie. In Giappone si trova ancora un sacco di roba, libri, CD erotici. La gente crede che Irina Ionesco significhi soltanto foto vintage con una piccola principessa che viene spogliata. Ma io me ne frego dei reggicalze! Bisogna dire le cose come stanno: voglio far proibire le foto in cui mi si vedono il sesso e l’ano.

4034722766_dbb5b03753_z

I processi giudiziari, per mezzo dei quali Eva ha cercato di riappropriarsi dei propri diritti e di farsi riconsegnare dalla madre gli scatti più espliciti, hanno avuto un amaro epilogo nel 2012: il tribunale le ha riconosciuto soltanto parte delle richieste, e ha condannato Irina a versare 10.000 euro di danni e interessi per sfruttamento dell’immagine e della vita privata della figlia. Ma le foto sono ancora di proprietà della madre.

my_mlittle_princess-8ac27

Nel 2010 Eva ha cercato di liberarsi dei fantasmi della sua infanzia curando la regia di My Little Princess, un film in parte autobiografico in cui il personaggio della madre è affidato all’interpretazione di Isabelle Huppert e quello della bambina a una sorprendente Anamaria Vartolomei. Nel film, l’arte fotografica è vista come un’attività senza dubbio pericolosa:

Isabelle Huppert carica la macchina fotografica come un’arma. L’immagine rinchiude, rende il personaggio muto. Fotografarmi, significava mettermi in una scatola: dirmi “sii bella e stai zitta”.

E in un’altra intervista, Eva rincara la dose:

Spogliare qualcuno, fotografarlo, rispogliarlo, rifotografarlo, non è violenza? Accompagnata da parole gentili, naturalmente: sei magnifica, sublime, meravigliosa, ti adoro. […] Volevo raccontare una persona senza coscienza né barriere, dispotica e narcisa. Una persona che non vede. Fotografa, ma non vede.

eva-by-irina-ionesco

Il valore artistico dell’opera di Irina Ionesco non è mai stato messo in discussione, nemmeno dalla figlia, che le riconosce un’incontestabile qualità di stile; sono le implicazioni etiche che fanno ancora discutere a distanza di decenni. Le fotografie della Ionesco ci interrogano sui rapporti fra l’arte e la vita in modo estremo e viscerale. Esistono infatti innumerevoli esempi di opere sublimi, la cui realizzazione da parte dell’artista ha comportato o implicato la sofferenza altrui; ma fino a dove è lecito spingersi?

Forse oggi ciò che rimane è una dicotomia fra due poli contrapposti: da una parte le splendide immagini, provocanti e sensuali proprio per il fatto che ci mettono a disagio, come dovrebbe sempre fare l’erotismo vero – un mondo immaginario, quello di Irina Ionesco, che secondo Mandiargues “appartiene a un ambito che non possiamo conoscere, se non attraverso la nostra fede in fragili ricordi”.
Dall’altra, la ben più prosaica e triste vicenda umana di una madre fredda, chiusa nel suo narcisismo, che rende sua figlia una bambina-manichino, oggetto di sofisticate fantasie barocche in un’età in cui forse la piccola avrebbe preferito giocare con i compagni (cosa che Irina le ha sempre proibito).

L’innegabile fascino delle fotografie della Ionesco sarà quindi per sempre incrinato da questo conflitto insanabile – la consapevolezza che dietro quegli scatti si nascondesse un abuso; eppure questo stesso conflitto le rende particolarmente inquietanti e ambigue, addirittura al di là delle intenzioni originali dell’autrice, in quanto stimolano nello spettatore emozioni contrastanti che poche altre opere erotiche sono in grado di veicolare.

url

Irina compirà 78 anni a settembre, e continua ad esporre e a lavorare. Eva Ionesco oggi ha 48 anni, e un figlio: non è davvero sorprendente che non gli abbia mai scattato una foto.

Irina-Eva

Le interviste a cui fa riferimento l’articolo sono consultabili qui e qui.