Beastial sports: the game, the blood, the cruelty

famoso Orson Welles con ordonez

Orson Welles, as is well known, changed the history of cinema at only 26 years of age with the unparalleled Fourth Power, a film that already in 1941 showed an unexpectedly modern and complex language. Welles was also an excellent magician and illusionist, but what few people know is that in his youth the multifaceted artist and intellectual had cherished the dream of becoming a bullfighter. His passion for bullfighting gradually waned over the years as Welles saw the sensationalistic and folkloric aspect of bullfighting take precedence over its symbolic meaning-in his words, the sacrifice of the“brave beast” meeting a“brave man” in a ritual battle.“I hate everything that is folkloric. But I don’t resent bullfighting because it needs all those Japanese people in the front row to continue to exist (and it really does); rather, the same thing happened to me as my father, who was a great hunter and suddenly stopped hunting, because he said: I killed too many animals, and now I’m ashamed of myself.” In the same wonderful interview with Michael Parkinson, Welles called bullfighting“indefensible and irresistible” at the same time.

Irresistible. Any violent confrontation between man and animal, or animal and animal, inevitably draws our gaze. It may be a primitive call that brings us back in touch with the ancient fear of becoming prey; but raise your hand if you have not been, at least as a child, entranced by television images of male lions fighting for the privilege over the female, or deer scoring for territory. Fighting, violence are an integral part of nature, and they still exert a powerful and ancestral fascination on us.

This is probably the impetus behind a type of “show” (if you can call it that), already ethically opposed in the 1800s, and now almost universally condemned for its cruelty: these are the so-called bloodsports, defined by the Cambridge Dictionary as “any sport that involves killing or injuring animals for the excitement of spectators or people taking part.” Cockfighting, dogfighting, bullfighting, bearfighting, ratfighting, badgerfighting: the imagination has never had any boundaries when it comes to pushing two animals into a duel for the mere sake of entertainment. In this article we will review some of the more bizarre bloodsport-and you will probably find it hard to believe that some of these forms of “entertainment” exist, or existed, for real.

rat_killing_dog

Goose shooting is still practiced today in some regions of Belgium, Holland, and Germany, but they use an already dead goose, killed by “humane methods” by a veterinarian. This was not the case at the beginning of the tradition: the goose, still alive, was tied by the legs to a board or suspended rope; the animal’s head and neck were carefully smeared with grease or soap. The contestants, in turn, had to ride under the pole and try to grab the goose’s slippery head. The hero of the day was whoever managed to take the bird’s head off, and often the prize for winning was simply the goose itself. It might have seemed a simple feat, but it was not at all, as a passage by William G. Simms testifies:

Only the experienced horseman, and the experienced sportsman, can be assured of success. Young beginners, who consider the feat quite easy, are constantly discouraged; many find that it is impossible for them to pass in the right place; many are pulled out of the saddle, and even when they have succeeded in passing under the tree without disaster, they fail to catch the goose, which keeps fluttering and screaming; or, they fail, going at a gallop, to keep their grip on the slippery neck like an eel and on the head they have caught.

Remington_-_A_Gander-Pull

Gänsereiten_2010

Ganzenrijden-2116-Edit

Originating in the 17th century in Holland, the sport also spread to England and North America and, despite being criticized by many influential voices of the time, endured overseas until the late 1800s. A slightly different but equally ancient version is held annually in Switzerland, in Sursee, during a festival called Gansabhauet: competitors wear a mask representing the face of the Sun and a red tunic; the mask prevents them from seeing anything, and the participants, proceeding blindly, must succeed in decapitating a goose (already dead) hanging from a rope, using a sword from which, to increase the difficulty, the string has been removed.

gansabhauet

Gansabhauet1

Gansabhauet2

Gansabhauet

4cdaca987a1b3

Another wacky sport saw the light of day instead in more recent times, during the 1960s. This wasoctopus wrestling: without tanks or snorkels of any kind, competitors had to manage to grab a giant octopus with their bare hands and bring it back to the surface. The weight of the octopus determined the winner. The animal was later cooked, donated to the local aquarium or released back into the wild.

13206070723_5bdc6155ee_o

octopus_wrestling

In the early 1960s a World Championship of octopus wrestling was held annually, attracting thousands of people, so much so that it was even filmed on television; in the 1963 edition a total of 25 giant Pacific octopuses were caught, the largest of which weighed nearly 26 kilograms. The gold medal was won by Scotsman Alexander Williams, who caught as many as three animals.

trail of the octopus

In Japan, the small town of Kajiki holds the traditional Kumo Gassen festival each year, which is the most famous spider fighting event. Practiced somewhat throughout Southeast Asia, this discipline involves the use of black and yellow striped argiopi. Lovingly raised as if they were puppies, the spiders are free to roam around the house, to walk on their masters’ faces and bodies, and to build their webs as they please-the price to pay for this freedom is hard wrestling training. To be fair, these arachnids are not particularly aggressive by nature, and even during combat, which takes place by means of a stick on which the spiders clash, it is rare for them to be brutally injured. In any case, a referee is present to separate them should things get too violent.

30a05d23113f9782fbaa97cb1f0f00c91

130616kumo2

Kumo Gassen

photo8418

arañas

If Kumo Gassen is ultimately not a particularly bloody sport compared to others, let us instead conclude with what is perhaps the most chilling of all: fuchsprellen, popular in the 17th and 18th centuries. Imagine the scene. In an enclosed arena (the courtyard of a castle, or a specially demarcated space) the pairs of participants in the game would gather. Nobles with their consorts, high dignitaries, and scions of great houses. Each pair often consisted of husband and wife, so as to increase the competitiveness of the contestants. Six or seven meters apart, both held the end of a net or a set of ropes resting on the ground: this was their slingshot. Suddenly, a fox was released into the yard: frightened, it ran here and there until it ran over the sling of one of the pairs. At that exact moment, the two competitors had to pull the ends of the net with all their strength, to throw the animal as high as possible.

Fox_tossing_1719

Untitled-2

Untitled-1

Vulpes-11b

In the fox-throwing championship held by Augustus II of Poland, it was not only these beautiful animals that were shot into the air: a total of 647 foxes, 533 hares, 34 badgers and 21 wild cats were slingshot. The king himself participated in the games, and demonstrated (reportedly) his strength by holding the net with one finger, while two of the more muscular courtiers stood at the other end. Every now and then some new variation was also tried: in 1648 34 wild boars were released into the enclosure“to the great delight of the knights, but causing the terror of the noblewomen, among whose skirts the boars created great havoc, to the endless hilarity of the illustrious company assembled there.” Three wolves were tried in the same championship. Leopold I of Habsburg, on the other hand, joyfully joined the court dwarfs in finishing off the animals as soon as they landed, so much so that one ambassador noted his surprise at seeing the Holy Roman Emperor accompanying himself with that clique of“tiny boys, and idiots.”

Indefensible, but certainly not irresistible.

(Thanks, Gianluca!)

La Contessa sanguinaria

tumblr_m6whgu2a4S1qd3ucoo1_1280

Articolo a cura della nostra guestblogger Veronica Pagnani

Erzsébet Báthory nacque nel 1560 a Nyírbátor, nell’odierna Ungheria, ma trascorse i primi anni della sua infanzia nella proprietà di famiglia in Transilvania. Meglio nota come Contessa Dracula o Contessa Sanguinaria, è considerata la più feroce e famosa assassina seriale in Ungheria ed in Slovacchia, con un numero di vittime che oscillerebbe da 100 a 300, tra accertate e sospette. I testimoni vociferavano anche di un certo diario, appartenuto alla contessa, in cui sarebbero trascritti minuziosamente i nomi di ben 650 vittime, il che la renderebbe la più prolifica serial killer di sempre, anche se gli storici sono soliti sostenere la prima stima di circa 300 vittime. I crimini sarebbero tutti avvenuti fra il 1585 e il 1610.

Erzsébet proveniva dalla nobile famiglia dei Báthory-Ecsed, che poteva vantare nel suo albero genealogico vari eroi di guerra ed addirittura un re di Polonia; ma, anche a causa di vari matrimoni tra consanguinei, molti membri della casata portavano i segni evidenti di disturbi mentali e schizofrenia. La stessa Erzsébet, fin dall’età di sei anni, era solita passare da uno stato di quiete ad uno di folle collera, disordine alimentato anche dai numerosi episodi cruenti a cui era costretta, nonostante la sua giovane età, ad assistere. Vide un giorno dei soldati torturare uno zingaro colpevole di aver venduto i propri figli ai turchi; la condanna consisteva nel tagliare il ventre di un cavallo tenuto fermo tramite delle corde, inserire il condannato nel ventre del cavallo per poi ricucirlo. All’età di 13 anni, poi, incontrò un suo cugino, il principe di Transilvania, il quale davanti ai suoi occhi ordinò di tagliare naso e orecchie a 54 persone colpevoli di aver sostenuto una rivolta di contadini.

Ferenc_Nadasdy_I

Appena quindicenne sposò Ferenc Nádasdy, anch’egli nobile di nascita e d’indole violenta: il suo passatempo preferito consisteva nel torturare i servi senza però ucciderli, o cospargere di miele una ragazza nuda che veniva poi legata vicino alle arnie di sua proprietà. I due sposi si scambiarono alcune dritte sui metodi di tortura, e a quanto pare Erzsébet, che era ben acculturata sulle tecniche più efficaci, istigò il marito ad alcune feroci pratiche.

Essendo Nádasdy il più delle volte impegnato a combattere contro i turchi, Erzsébet cominciò a frequentare sua zia, la contessa Karla, e a partecipare alle orge da lei stessa organizzate. Nello stesso periodo conobbe Dorkò , una donna che assieme al suo servo Thorko incoraggiò le tendenze sadiche della contessa insegnandole la stregoneria.

Crescendo, sia Erzsébet che suo marito (di circa sei anni più grande di lei) cominciarono a sfogare tutta la loro collera e follia sui servi, i quali, dal canto loro, potevano fare ben poco per difendersi. Molti erano quelli che cercavano di fuggire, ma che spesso venivano recuperati per poi essere torturati selvaggiamente. Nessuna forma di umanità veniva mossa dai due nei confronti dei servi. Si racconta di una donna la quale si rifiutò un giorno di lavorare perché ammalata e i due sposi, sospettosi riguardo a questa presunta malattia, decisero di infilarle tra le dita dei pezzi di carta impregnati d’olio a cui fu poi dato fuoco. Da quel momento furono in pochi quelli che osarono ribellarsi alla loro follia.

In un giorno come tanti, dopo aver schiaffeggiato una serva, Erzsébet notò che, in un punto della sua mano, dove poco prima era caduta una goccia di sangue della poveretta, la sua pelle era come ringiovanita. Corse così immediatamente dagli alchimisti di corte per chiedere delucidazioni riguardo a questo episodio e questi, pur di compiacerla, le diedero ragione spiegandole che già da tempo era stato provato che il sangue delle vergini possedeva queste eccezionali qualità. La contessa si convinse, dunque, che fare abluzioni nel sangue delle vergini (o addirittura berlo) le avrebbe garantito un’eterna giovinezza.

vlcsnap109180

Per trovare le sue vittime, le quali avrebbero dovuto essere non solo giovani e belle, ma anche del suo stesso status sociale, Erzsèbet istituì nel suo castello un’accademia che, ufficialmente, aveva la funzione di educare le giovani provenienti da famiglie agiate. Col passare del tempo, e con l’aumentare del numero di denunce di scomparsa pervenute alla Chiesa Cattolica, l’imperatore Mattia II intervenne ordinando delle indagini sulla nobildonna. Gli inviati dell’imperatore, che entrarono di nascosto nel castello, colsero Erzsèbet sul fatto; nelle stanze e nelle prigioni vennero ritrovate decine di cadaveri in putrefazione recanti i segni della tortura, e altre ragazze ancora vive con gli arti amputati. A seguito di un rapido processo, Erzsèbet e i suoi fedeli, i quali si resero complici dei crimini efferati, vennero murati vivi nelle loro stanze, con un unico foro per ricevere il cibo, mentre Dorko fu bruciata sul rogo, dopo essere stata incriminata di stregoneria.

Csok_Istvan-Erzsebet_Bathory_sketch

Dopo quasi 500 anni, la storia di Erzsèbet è viva più che mai nei racconti e nelle leggende dell’est europeo, mentre, nel resto del mondo, la sua figura è associata il più delle volte a Vlad III Dracula, proveniente dalla Valacchia, anche se, dopo attenti studi sull’albero genealogico della contessa, di etnia magiara, non è mai stato scoperto alcun antenato romeno.

[Nota: Le penultime due immagini sono tratte da uno degli episodi del film Racconti Immorali (1974) di Walerian Borowczyk, che narra le gesta della contessa sanguinaria.]

Fallen Art

In una base militare dimenticata, lontano dalla civiltà, un gruppo di soldati impazziti persegue un folle progetto artistico.

Questo macabro e delirante cortometraggio di animazione è stato realizzato nel 2005 dal polacco Tomek Baginski.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=4_7ojVm806c]

Zdzisław Beksiński

Zdzisław Beksiński (1929-2005) è noto come uno dei maggiori artisti polacchi della seconda metà del ‘900. Nel 1975 una giuria di critici lo nominò miglior artista dei primi trent’anni della Repubblica Polacca.

Dopo un primo periodo di opere minori, nel 1971 Beksiński ha un terribile incidente stradale, quando rimane bloccato con la sua auto all’interno di un passaggio a livello incustodito, nel cuore della fredda campagna polacca. Se la cava con tre settimane di coma e molti mesi di convalescenza. Grazie alla famiglia, e alla sua grande forza d’animo, torna ad essere la persona affabile di una volta: eppure, da quel momento, la sua arte cambia radicalmente.

I suoi dipinti ad olio assumono una qualità gotica, surreale, macabra. Fra architetture impossibili e inquietanti comincia ad agitarsi una moltitudine di figure mostruose, dalla carnalità corrotta e putrida, esseri semifusi con la pietra, nature morte di mondi lontani.

Zdzisław è un uomo schivo e timido: nonostante la sua arte post-apocalittica sia piuttosto cupa e tenebrosa, l’artista è conosciuto per i suoi modi gentili, per la sua piacevole conversazione e per il suo senso dell’umorismo. Non ama la notorietà, e spesso non si presenta all’inaugurazione delle sue mostre. Quando qualche giornalista riesce a fargli una domanda sui suoi quadri, risponde semplicemente “non riesco a pensare a una frase appropriata da dire sulla pittura”.

Alla fine degli anni ’90 il suo nome è famoso in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti e in Giappone, paese in cui conquista il primato di unico artista contemporaneo polacco inserito tra le prestigiose collezioni dell’Osaka Art Museum, e naturalmente nelle collezioni di musei polacchi e svedesi.

Ed è proprio allora che il destino si accanisce su di lui. Sua moglie, Zofia Stankiewicz, muore nel 1998. L’anno seguente, il giorno della vigilia di Natale del 1999, suo figlio Tomasz Beksinski, noto presentatore radiofonico e giornalista musicale, si toglie la vita.

Il vecchio pittore rimane solo, cade in depressione. Nemmeno la sua morte arriverà in modo sereno: Zdzisław Beksiński viene assassinato il 22 febbraio 2005, accoltellato con 17 pugnalate dal figlio del suo maggiordomo, a causa di un prestito di 100$ che l’artista aveva rifiutato di dare al ragazzo, allora diciannovenne.