Women Unleashed: A Recollection of Demonic Possession

The only time I’ve ever seen a person possessed by a “demon” was during a stint in Tanzania. I was in Dar es Salaam together with a shambling crew, composed mostly of friends, to shoot television footage in the finest residences as well as in the slums of the city; a project devoid of sense and future, which would have lost us quite a lot of money (also on the account of our ignorance of the local culture and mentality, at the time of accepting the assignment), but which had catapulted us into a dreamlike dimension.

One evening we were filming a concert in a nightclub — which I certainly could not locate now, since many streets in that city have no name. When the work was done, we had stayed for a drink.
At a given moment, something happened. The young girls on the dance floor took to courting the males with unrestrained mapouka. It had all happened in the space of a minute: an ordinary dance hall had suddenly turned into a menagerie of quivering buttocks, fiercely swaying hips and explicit simulations of copulation between women, during which one of the girls theatrically took on the male role and pretended to take the other from behind. All the athletic and handsome males had moved to the sides, and leaned on the handrails surrounding the dance floor, while the maidens tried to get their attention with pressing and gradually more obscene dances. On the sidelines of this orgiastic and flamboyant, exquisitely feminine enactment, which was almost innocent by virtue of a serene erotic nonchalance, we stood astonished, a group of white Westerners completely ignored by those present. That sensual spectacle ended as it had begun, without warning or perhaps following a signal we could not pick up on, and the girls went back to dancing in a more traditional way.

A few hours later, returning late at night in the minivan to the hotel, we stopped at an intersection because we heard screaming. Nearby was a woman writhing on the ground, arching her pelvis inhumanly, while a huddle of people had gathered all around. There were those who were trying to hold her down, comforting her and caressing her, but her writhing and screaming did not seem to abate. That frenzied wiggling, with her legs spreading and her chest flexing and curving, had a kind of impudent quality: a loss of inhibitory restraints that made the spectacle not certainly exciting, but rather unseemly.

One of our escorts, an impassive and indecipherable dark-skinned sixty-something man, whom everyone called “Uncle”, rolled down the car window and asked what was going on. He received back a few words in Swahili from one of the onlookers, rolled his window back up, and we set off again in silence as if nothing had happened. Later I asked our interpreter what Uncle and that man had said to each other on the street, and what had happened to the woman we had all seen in convulsive spasms. She was the victim of a spell, he told me, she was possessed by spirits; those people were waiting for the neighborhood shaman who would soon come to “take away” the demons.

That night, back in my room, catching sleep was impossible: the feeling that I had attended not one but two mysteries did not leave me. Somehow, in my mind, I sensed that there was, perfectly clear and undeniable, a connection between the girls seducing the males by feigning intercourse with each other, and the possessed woman uncontrollably screaming in the dust. I could not have said exactly what invisible thread connected the two experiences I had just had, but I knew it was there.

In the years that followed, I reflected on it often. Although the situation of women’s rights in Tanzania has improved over time, the society is still highly patriarchal, and gender discrimination, violence, abuse, and harassment of women is still widespread. What I had witnessed were two episodes in which transgression — namely that of the liberated female body — was instead permitted, as it was well regulated.

The obscene and unbecoming dance called mapouka (which also involved gender reversal, in the assumption of the male role to mimic intercourse) was possible insofar as it was sanctioned by the context: the confines of the discotheque, and the agreed-upon time limits. One thus danced only in that place, and for a specific time frame.

Similarly, the phenomenon of possession — which might at first glance appear to be an event of disruption of the social order — actually has precise cultural norms and functions. As Moreno Paulon writes,

no society seems to be unprepared for possession. If the spiritic onset can disrupt and mark the existence of an individual or a class of individuals, no cultural order is disrupted or comes into crisis when possession manifests itself in one of its members. Human cultures have developed a wide variety of conventions, such as well-established rituals and symbolic interpretations, that accompany and guide the episode. Often an elected group is instructed to categorize and manage the phenomenon: it cures a sick person where possession is considered the symptom of a pathology; it interprets the oracle when the possessed person is a bridge and his word a message from beyond; it exorcises the possessed person if a malevolent spirit is believed to have seized her body. But the idea that possession is necessarily related to “evil” and that it must be responded to by exorcism is only one among many cultural constructions in the world. Within the order of a society, a cult of possession can serve the most varied functions: it can confirm or rediscuss the balance of power between the sexes, consecrate a national identity, legitimize a ruling family, or even express class suffering, consolidate a moral system, direct political decisions, indicate marital alliances.

(M. Paulon, Sulla possessione spiritica, in AA.VV., Il diavolo in corpo, 2019, Meltemi)

Here then, in the span of one evening, I had witnessed two moments in which the female body expressed itself at once irregularly and regulatedly. The mapouka and the spirit possession, when considered in relation to a generally oppressed female condition, appear as “authorized rebellions”: escape valves, on the surface, but deep down devices of self-discipline, micro-techniques of control of the system, a bit like Carnival was the inversion of hierarchies approved by the hierarchies themselves.

Unleashed sexuality, free from the constraints of culture, is not permissible. It is the nightmare of any authority. On that torrid African night I attended not one, but two mysteries — which were perhaps the same: a millennial battle between repressive and expressive impulses, a conflict that exploits the language of myth and ecstasy, but takes place always and only on the female body.

Il Voodoo e Maya Deren

Voodoo_ceremony_before_the_revolution

(Articolo a cura del nostro guestblogger Morfeo)

Questa è la storia di un inaspettato amore fra due mondi distanti.

Immaginate una folla radunata, in cerchio, che danza.
Immaginate il suono dei tamburi, i ritmi tribali che si insinuano nella testa e rapiscono gli ascoltatori, parlando una lingua antica, forse primitiva ma potente e capace di prendere possesso dell’inconscio rievocando immagini di luoghi lontani, quelli che una volta erano la casa degli antenati.
Ed ecco che nel mezzo della cerimonia finalmente arriva l’ospite tanto atteso, il Loa, che veste i panni di un mortale, si muove in modo convulso, gli occhi rigirati e la forza dei pazzi, eppure le persone non ne hanno paura anzi, danzano con lui, lo sorreggono e lo avvicinano, per nulla intimoriti.

LE VAUDOU EN HAITI

01

I Loa (parola dal significato incerto ma che potrebbe voler dire “Invisibili” o “Misteri”) sono forse uno degli elementi più interessanti del voodoo, soprattutto considerando la diversa concezione che si ha della possessione: se in occidente la possessione è frutto del potere del maligno, per gli adepti del voodoo è qualcosa che rientra perfettamente nell’ordine naturale delle cose.

APTOPIX  Haiti Voodoo

È forse proprio nei Loa che il sincretismo ha fatto miracoli, generando figure a metà tra i santi del mondo cristiano e gli antichi spiriti guardiani delle antiche tribù africane, evocabili tramite i vevè, veri e propri sigilli che chiunque abbia un minimo di familiarità con la demonologia non faticherà ad associare a quelli usati, secondo la tradizione esoterica occidentale, per evocare i demoni.
Papa Legba, Baron Samedi, Kalfou, Marinette-Bois Sèch, sono solo alcuni dei nomi di questi spiriti, in alcuni casi benigni in altri malvagi, che popolano i sogni esotici dei praticanti del voodoo.
Tale è la presa del voodoo nel cuore dei suoi fedeli che “Papa Doc”, così era chiamato François Duvalier, il dittatore che governò su Haiti dalla fine degli anni Cinquanta fino all’inizio degli anni Settanta, per consolidare il suo potere si spacciava per reincarnazione di Baron Samedi, arrivando a vestire e comportarsi secondo l’iconografia del celebre Loa.

Il filo sottile che lega le persone ad eventi, posti e culture, portò la giovane regista Maya Deren, autrice dello splendido Meshes of the Afternoon (1943), a giungere ad Haiti nel 1946. Difficile pensare a una persona dalla cultura più distante dai riti haitiani, essendo la Deren nata a Kiev ed emigrata a quattordici anni negli Stati Uniti; eppure era un’artista d’avanguardia, dotata del raro talento di trasportare su pellicola atmosfere oniriche e surreali. Il già citato Meshes of the Afternoon è un ottimo esempio di come il suo talento trovò sfogo in una storia in cui la curatissima estetica si fonde ad un immaginario surreale, ispirato dalla lettura del Libro dei Morti tibetano, a tratti inquietante.

DEREN-ICON
Non deve quindi stupire che una persona con una così grande sensibilità, unita ad una grande apertura mentale verso culture lontane, sia stata letteralmente rapita dal voodoo e dai suoi antichi rituali e abbia dedicato buona parte del suo lavoro a questo sistema religioso e magico.

3289887168_49264c6c37

Dopo aver vinto una borsa di studio nel 1946, la Deren decise di recarsi ad Haiti dove entrò in contatto per la prima volta con questa antica realtà. Il suo interesse principale, in quanto coreografa, erano le danze di possessione e quel che avviene durante gli stati di trance; era convinta che i danzatori posseduti dagli spiriti sperimentassero uno stato particolare di depersonalizzazione, che invece di decostruire l’individuo ne allargava le potenzialità, rendendolo veicolo di qualcosa di più grande.
Munita di una macchina per le riprese, Maya Deren filmò nel suo viaggio e in quelli successivi il materiale che, una volta montato, avrebbe dato forma al suo film  intitolato Divine Horsemen: The Living Gods of Haiti.
Per la prima volta su pellicola si affacciavano gli spiriti del voodoo: Baron Samedi faceva capolino negli occhi sbarrati di un danzatore mentre Agaou poteva scuotere a morte un posseduto.
Soltanto Loko non si sarebbe presentato agli occhi del mondo, troppo importante per mischiarsi a dei comuni mortali, cavalli troppo poco pregiati per i divini cavalieri del vudù.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Tifn085-m40]

Divine Horsemen è un lavoro unico soprattutto perché la giovane regista non si accontentò dello sguardo distaccato dell’etnografo, ma decise di partecipare attivamente alle cerimonie, e di cercare nella poesia il giusto ponte per comprendere la gente che stava riprendendo, e le loro tradizioni. La Deren si addentrò talmente tanto nel voodoo che gli oungan le assegnarono anche uno spirito guida, Erzulie, dea dell’amore e del sesso; provò a portare in America le danze di possessione, esibendosi di persona, e scrisse uno dei saggi fondamentali al riguardo con l’aiuto dell’antropologo di fama mondiale Joseph Campbell.

Maya-Deren1

Purtroppo Maya Deren non poté vedere ultimato il suo film, perché un’emorragia cerebrale la stroncò all’età di 44 anni. Uscito postumo, Divine Horsemen resta un documento straordinario per la freschezza e l’autenticità nel cogliere la magia delle danze sacre.
Di Maya Deren resta un grande testamento artistico, e soprattutto l’affascinante racconto di una passione: quella di una poetessa delle immagini che un giorno si innamorò di una lontana cultura, ancora oggi in buona parte avvolta nel  mistero.

maya-deren-11

I demoni di Loudun

loudun_tour_carree

La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti. Un affaire in cui politica, sesso e fanatismo religioso sono mescolati assieme in un torbido e inquietante ritratto dell’Europa del tempo.

La Francia, all’epoca, era sotto lo scettro di Luigi XIII, ma soprattutto del Cardinale Richelieu, suo primo ministro. Il progetto politico di Richelieu era quello di rendere la monarchia assoluta, assoggettando i nobili e reprimendo qualsiasi ribellione in nome della “ragione di Stato” (che permette di violare il diritto in nome di un bene più alto); dal punto di vista religioso, inoltre, si era in pieno periodo di Controriforma, e Richelieu doveva fare i conti con il pressante problema degli Ugonotti calvinisti, i protestanti francesi. Per far fronte al dilagare dei riformisti, Richelieu era pronto a una guerra senza esclusione di colpi.

Loudun era una città in cui da tempo serpeggiava il protestantesimo, ma a farla finire nell’occhio del ciclone fu il canonico della chiesa di Sainte-Croix, padre Urbain Grandier. Prete coltissimo e controverso, teneva dei sermoni infiammati a cui accorrevano le folle anche dalle città vicine: le posizioni di Grandier erano sempre sul filo del rasoio, il suo spirito era rivoluzionario e anticonformista, e non temeva di contraddire o attaccare i canoni della Chiesa o Richelieu stesso.

Urbain_Grandier

Seduttore impenitente, Grandier aveva intrattenuto relazioni sessuali e affettive con diverse donne in maniera sempre più aperta e spavalda, fino ad arrivare a mettere incinta la figlia quindicenne del procuratore del Re. Dopo questo scandalo, incominciò una relazione con Madeleine de Brou, orfanella di nobile casata a cui egli faceva da guida spirituale; i due si innamorarono, e Urbain Grandier commise il primo dei suoi errori diplomatici. Avrebbe potuto mantenere nascosta la loro relazione, anche se in realtà le voci circolavano da mesi; invece, decise che avrebbe sposato Madeleine, in barba ai precetti della Romana Chiesa e della Controriforma. Scrisse un pamphlet intitolato Trattato contro il celibato dei preti, e in seguito officiò con la sua amata una messa di matrimonio, notturna e segretissima, in cui egli ricoprì il triplice ruolo di marito, testimone e prete. Arrestato, riuscì a vincere il processo e tornare a Loudun, ma le cose non si misero a posto così facilmente.

Jeanne_des_Anges

Qui entra infatti in gioco Jeanne de Belcier, priora del convento di Suore Orsoline di Loudun, chiamata anche suor Jeanne des Anges. Anima tormentata, dedita secondo la sua stessa autobiografia al libertinaggio nei primi anni di clausura e in seguito duramente repressa e ossessionata dal sesso, la madre superiora comincia ad avere delle fantasie erotiche su Urbain Grandier dopo aver sentito parlare delle sue avventure amatorie, nonostante non l’abbia mai conosciuto di persona. Gli propone quindi di diventare il confessore della comunità delle Orsoline, ma padre Grandier rifiuta. La scelta di Jeanne cade quindi su padre Mignon, un canonico nemico giurato di Grandier che comincia fin da subito a complottare contro il prete. Nei dieci anni successivi, assieme ad alcuni nobili della città (incluso il padre della giovane che Grandier aveva ingravidato), intenterà diversi processi contro Grandier, accusandolo di empietà e di vita debosciata.

Nel 1631 la tensione politica si innalza, perché Richelieu ordina che il castello di Loudun sia distrutto. Egli infatti aveva appena fondato, poco distante, una cittadina che portava il suo stesso nome, e non desiderava affatto che Loudun rimanesse un covo di Ugonotti, per di più fortificato. Urbain Grandier si oppose strenuamente all’abbattimento delle mura, scrivendo violenti pamphlet contro Richelieu e ponendosi quindi in aperto contrasto con le disposizioni del cardinale. Loudun diventò così una roccaforte sotto virtuale assedio delle guardie del Re, e a peggiorare le cose all’inizio del 1632 arrivò una terribile epidemia di peste a colpire la città.

livigniangelisante02

Fu a partire da settembre di quell’anno che scoppiò il vero putiferio. Secondo gli storici Jeanne des Anges, la madre superiora del convento di Orsoline, era ancora fuori di sé per il rifiuto ricevuto da Grandier. Per vendicarsi, nel segreto del confessionale raccontò a padre Mignon che il prete aveva usato la magia nera per sedurla. Accodandosi a lei, diverse altre religiose dichiararono che il prete le aveva stregate, inviando loro dei demoni per costringerle a commettere atti impuri con lui. A poco a poco, le suore vennero prese da un’isteria collettiva. In una di queste crisi di possessioni demoniache, durante le quali le religiose si contorcevano in pose impudiche e urlavano oscenità e bestemmie, una suora fece il nome di Urbain Grandier.

urbain-grandier-nuns-loudun

Fino a pochi anni prima una dichiarazione rilasciata da una persona posseduta dal demonio non sarebbe stata ritenuta legalmente valida, in quanto proveniente dalla bocca del “padre della menzogna” (Giovanni 8:44). Ma il famoso caso delle possessioni di Aix-en-Provence del 1611, il primo nel quale la testimonianza di un indemoniato era stata accolta come prova, aveva creato un precedente.

Grandier venne processato e inizialmente rilasciato, ma non poteva finire lì. Richelieu non aspettava di meglio per mettere a tacere una volta per tutte questo prete scomodo e apertamente indisciplinato, e ordinò un nuovo processo, affidandolo stavolta a un suo speciale inviato, Jean Martin de Laubardemont, parente di Jeanne des Anges; impose inoltre una “procedura straordinaria”, così da impedire che Grandier potesse appellarsi al Parlamento di Parigi. Il prete sovversivo era stato incastrato.

Interrogatorio

Urbain Grandier venne rasato (alla ricerca di eventuali marchi della Bestia) e sottoposto a tortura, in particolare con il terribile metodo dello “stivale”. Si trattava di una delle torture più crudeli e violente, tanto che, a detta dei testimoni, tutti i membri del Consiglio che la ordinava invariabilmente chiedevano di andarsene appena iniziata la procedura. Le gambe dell’accusato venivano inserite fra quattro plance di legno strette e solide, fermamente legate con una corda: dei cunei venivano poi battuti a colpi di martello fra le due tavolette centrali, imprimendo così una pressione crudele sulle gambe, le cui ossa si frantumavano a poco a poco. I cunei erano di norma quattro per la “questione ordinaria”, cioè il primo grado di inquisizione.

urbain-grandier-tortured

Dopo la tortura, i giudici produssero alcuni documenti come prova dei patti infernali di Grandier. Uno dei documenti era in latino e sembrava firmato dal prete; un altro, praticamente illeggibile, mostrava una confusione di strani simboli e diverse “firme” di diavoli, incluso Lucifero stesso (“Satanas“).

urbain grandiere - pactesigne

A questo punto, Grandier venne dichiarato colpevole e condannato a morte. Ma prima, i giudici ordinarono che si procedesse con la “questione straordinaria”. Grandier fu sottoposto nuovamente a tortura, questa volta con otto cunei a stritolargli le gambe. Nonostante le sofferenze, rifiutò di confessare e continuò a giurare di essere innocente. Venne quindi bruciato sul rogo il 18 agosto 1634. Le possessioni demoniache andarono scemando, e terminarono nel 1637.

Condanna

grandierexecution

Jeanne des Anges, vittima di stigmate a partire dal 1635 e poi miracolosamente guarita, godette di crescente reputazione fino ad ottenere addirittura la protezione di Richelieu in persona, garantendo così prosperità al convento. Jean Martin de Laubardemont, l’inviato del cardinale, divenne famoso per aver convertito numerosi protestanti. Il clamore del caso dei demoni di Loudun portò nella città una nuova ondata di curiosi e visitatori che diedero nuova spinta all’economia e al commercio. Richelieu, una volta morto Grandier, riuscì nel suo intento di distruggere il castello.

The Devils

La storia delle possessioni di Loudun è raccontata anche in un romanzo di Aldous Huxley, portato poi sullo schermo da Ken Russell nel suo capolavoro I Diavoli (1971), opera accusata di blasfemia, osteggiata, sequestrata e “maledetta”, tanto che ancora oggi è praticamente impossibile reperirne una copia non censurata.

(Grazie, Nicholas!)