Children of the Grave

They give birth astride of a grave,
the light gleams an instant,
then it’s night once more.

(S. Beckett, Aspettando Godot)

An Italian Horror Story

Castel del Giudice, Italy.
On the 5th of August 1875, a pregnant woman, indicated in the documents with the initials F. D’A., died during labor, before being able to give birth to her child.
On the following day, without respecting the required minimum waiting time before interment, her body was lowered into the cemetery’s fossa carnaria. This was a kind of collective burial for the poorest classes, still common at the time in hundreds of Italian communes: it consisted in a sealed underground space, a room or a pit, where the corpses were stacked and left to rot (some inside coffins, others wrapped in simple shrouds).

For the body of F. D’A., things began to get ugly right from the start:

She had to be lowered in the pit, so the corpse was secured with a rope, but the rope broke and D’A.’s poor body fell from a certain height, her head bumping into a casket. Some people climbed down, they took D’A. and arranged her on her back upon a nearby coffin, where she laid down with a deathly pale face, her hands tied together and resting on her abdomen, her legs joined by stitched stockings. Thus, and not otherwise, D’A. was left by the participants who buried her.

But when, a couple of days later, the pit was opened again in order to bury another deceased girl, a terrible vision awaited the bystanders:

F. D’A.’s sister hurried to give a last goodbye to her dead relative, but as soon as she looked down to the place where her sister was laid to rest, she had to observe the miserable spectacle of her sister placed in a very different position from the one she had been left in; between her legs was the fetus she had given birth to, inside the grave, and together with whom she had miserably died. […] Officers immediately arrived, and found D’A.’s body lying on her left side, her face intensely strained; her hands, still tied by a white cotton ribbon, formed an arch with her arms and rested on her forehead, while pieces of white ribbon were found between her teeth […]. At the mother’s feet stood a male newborn child with his umbilical cord, showing well-proportioned and developed limbs.

Imagine the horror of the poor woman, waking up in the dark in the grip of labor pains; with her last remaining energy she had succeeded in giving birth to her child, only to die shortly after, “besieged by corpses, lacking air, assistance or food, and exhausted by the blood loss suffered during delivery“.
One could hardly picture a more dreadful fate.

The case had a huge resonance all across Italy; a trial took place at the Court of Isernia, and the town physician, the mayor and the undertaker were found guilty of two involuntary murders “aggravated by gross negligence“, sentenced to six months in jail and fined (51 liras) – but the punishment was later cut by half by the Court of Appeal of Naples in November 1877.
This unprecedented reduction of penalty was harshly criticized by the Times correspondant in Italy, who observed that “the circumstances of the case, if well analyzed, show the slight value which is attached to human life in this country“; the news also appeared in the New York Times as well as in other British and American newspapers.

This story, however scary – because it is so scary – should be taken with a pinch of salt.
There’s more than one reason to be careful.

Buried Alive?

First of all, the theme of a pregnant woman believed dead and giving birth in a grave was already a recurring motif in the Nineteeth Century, as taphophobia (the fear of being buried alive) reached its peak.

Folklorist Paul Barber in his Vampires, Burial, and Death: Folklore and Reality (1988) argues that the number of people actually buried alive was highly exaggerated in the chronicles; a stance also shared by Jan Bondeson, who in one of the most complete books on the subject, Buried Alive, shows how the large majority of nineteenth-century premature burial accounts are not reliable.

For the most part it would seem to be a romantic, decadent literary topos, albeit inspired by a danger that was certainly real in the past centuries: interpreting the signs of death was a complex and often approximate procedure, so much so that by the 1700s some treatises (the most famous one being Winslow‘s) introduced a series of measures to verify with greater accuracy the passing of a patient.

A superficial knowledge of decomposition processes could also lead to misunderstandings.
When bodies were exhumed, it was not uncommon to find their position had changed; this was due to the cadaver’s natural tendency to move during decomposition, and to be sometimes subjected to small “explosions” caused by putrefaction gasses – explosions that are powerful enough to rotate the body’s upper limbs. Likewise, the marks left by rodents or other scavengers (loose dirt, scratches, bite marks, torn clothes, fallen hair) could be mistaken for the deceased person’s desperate attempts at getting out.

Yet, as we’ve said, there was a part of truth, and some unfortunate people surely ended up alive inside a coffin. Even with all our modern diagnostic tools, every now and then someone wakes up in a morgue. But these events are, today like yesterday, extremely rare, and these stories speak more about a cultural fear rather than a concrete risk.

Coffin Birth

If being buried alive was already an exceptional fact, then the chances of a pregnant woman actually giving birth inside a grave look even slimmer. But this idea – so charged with pathos it could only fascinate the Victorian sensibility – might as well have come from real observations. Opening a woman’s grave and finding a stillborn child must have looked like a definitive proof of her premature burial.
What wasn’t known at the time is that the fetus can, in rare circumstances, be expelled postmortem.

Anaerobic microorganisms, which start the cadaver’s putrefactive phase, release several gasses during their metabolic activity. During this emphysematous stage, internal tissues stretch and tighten; the torso, abdomen and legs swell; the internal pressure caused by the accumulation of gas can lead, within the body of a woman in the late stages of pregnancy, to a separation of amniotic membranes, a prolapse of the uterus and a subsequent total or partial extrusion of the fetus.
This event appears to be more likely if the dead woman has been pregnant before, on the account of a more elastic cervix.
This  strange phenomenon is called Sarggeburt (coffin birth) in early German forensic literature.

The first case of postmortem delivery dates back to 1551, when a woman hanged on the gallows released, four hours after her execution, the bodies of two twins, both dead. (A very similar episode happened in 2007 in India, when a woman killed herself during labor; in that instance, the baby was found alive and healthy.)
In Brussels, in 1633, a woman died of convulsions and three days later a fetus was spontaneously expelled. The same thing happened in Weißenfels, Saxony, in 1861. Other cases are mentioned in the first medical book to address this strange event, Anomalies and Curiosities of Medicine, published in 1896, but for the most part these accidents occurred when the body of the mother had yet to be buried.
It was John Whitridge Williams who, in his fortunate Obstetrics: a text-book for the use of students and practitioners (1904), pointed to the possibility of postmortem delivery taking place after burial.

Fetal extrusion after the mother’s death has also been observed in recent times.

A 2005 case involved a woman who died in her apartment from acute heroine intoxication: upon finding her body, it was noted that the fetus head was protruding from the mother’s underwear; but later on, during the autopsy, the upper part of the baby’s torso was also visible – a sign that gasses had continued to build in the abdominal region, increasing interior pressure.
In 2008 a 38 year-old, 7 months pregnant woman was found murdered in a field in advanced state of decomposition, accelerated by tropical climate. During the autopsy a fetus was found inside the woman’s slips, the umbilical cord still attached to the placenta (here is the forensic case study – WARNING: graphic).

Life In Death

So, going back to that unfortunate lady from Castel del Giudice, what really happened to her?
Sure, the autopsy report filed at the time and quoted in the trial papers mentioned the presence of air in the baby’s lungs, a proof that the child was born alive. And it’s possible that this was the case.

But on one hand this story fits all too perfectly within a specific popular narrative of its time, whose actual statistical incidence has been doubted by scholars; on the other, the possibility of postmortem fetal extrusion is well-documented, so much so that even archeologists sometimes struggle to interpret ancient skeletal findings showing fetuses still partially enclosed within the pelvic bone.

The only certain thing is that these stories – whether they’re authentic or made up – have an almost archetypal quality; birth and death entwined in a single place and time.
Maybe they’re so enthralling because, on a symbolic level, they remind us of a peculiar truth, one expressed in a famous verse from
ManiliusAstronomica:

Nascentes morimur, finisque ab origine pendet.

As we are born we die, our end commences with our beginning.”

Buon compleanno ! – VI

BBMoss

Today is Bizzarro Bazar’s sixth birthday.

This year has not been ungenerous: so far, we’ve hosted stories of deserters in drag, mysterious graffiti on highway walls, cocktails featuring human fingers, ferocious mutinies, baboons employed as railroadmen, crucifixion labs, crazy postmen, martyrs, saints, cannibals, automatons, shrunken heads and famous skulls. And, of course, the tomb of Jesus Christ in Japan.

Meanwhile, a third volume of the Bizzarro Bazar Collection is in development, and will be available soon: after The Eternal Vigil and De Profundis, our next book will close this “trilogy” about Italian sacred places where a direct contact with death and human remains is still possible.

I would like to take the opportuinity to thank readers, who through comments and submissions contribute to keep this space alive. And I especially thank those who decided to donate through PayPal: they prove that, in Italy, we too can change the way of thinking, by actively supporting the work we love.

So we’re not celebrating ourselves: we are wishing “happy birthday” to the small independent community that in time has gathered around Bizzarro Bazar, a multitude of oddities enthusiasts, researchers of wonders, dream collectors and explorers of awe.

Keep The World Weird!

tumblr_nguimx44TY1u0k6deo1_500

Special: Photographing Death – III

paris---joel-peter-witkin---vernissage-a0300-la-bnf-26-03-2012

Joel-Peter Witkin is considered one of the greatest and most original living photographers, who has risen over the years to become a true legend of modern photography. He was born in Brooklyn in 1939, to a Jewish father and a Catholic mother, who separated because of the irreconcilability of their religious positions. From a young age, therefore, Witkin knew the profound influence of the dilemmas of faith. As he repeatedly recounted, another pivotal episode was witnessing a car accident as a child going to mass one day with his mother and brother; in the confusion of sheet metal and shouting, little Joel suddenly found himself alone and saw something rolling toward him. It was the head of a young girl. Joel bent down to caress her face, talk to her and soothe her, but before he could reach out a hand, someone took him away. This seminal anecdote already contains some of what would become true thematic obsessions for Witkin: spirit, compassion for suffering, and the search for purity through overcoming what frightens us.

After graduating with a degree in the arts, and beginning his career as a war photographer in Vietnam, in 1982 Witkin obtained permission to take some photographs of anatomical preparations, and was loaned a longitudinally dissected human head for 24 hours. Witkin decides to place the twin halves in the act of kissing: the effect is destabilizing and moving, as if the moment of death were an extreme reconciliation with the self, a recognition of one’s divine part and finally loving it without reservation.

the-kiss-le-baiser-new-mexico-joel-peter-witkin

The Kiss is the shot that makes the photographer suddenly famous, for better or worse: while some critics immediately understand the powerful emotional charge of the photograph, many cry scandal, and the University itself, upon discovering his use of the preparation, decides that Witkin is persona non grata. He therefore moves to New Mexico, where he can at any time cross the border and thus circumvent the stringent American laws on the use of corpses. From that moment on, Witkin’s work focuses precisely on death, and on the “different.”

tumblr_l7xk5hk26r1qc3atx

Joel-Peter-Witkin-9

Working with corpses or body parts, with models who are transsexual, mutilated, dwarfed, or suffering from various deformities, Witkin creates baroque compositions with a clear pictorial matrix (prepared with maniacal precision from sketches and sketches), often reinterpreting great works by Renaissance masters or important religious episodes.

joel-peter-witkin-7

Joel-Peter-Witkin-19

Witkin Archive Shot rigorously in the studio, where every minute detail can be controlled at the artist’s leisure, the photographs are then further worked on in the development stage, in which Witkin intervenes by scratching the surface of the photos, drawing on them, ruining them with acids, cutting and reworking them according to a variety of techniques to achieve his unmistakable “antiqued” black and white in the manner of an old daguerreotype.

Despite the rough and extreme subjects, Witkin’s gaze is always compassionate and “in love” with the sacredness of life. Even the confidence that his subjects accord him, in being photographed, is precisely to be attributed to the sincerity with which he searches for signs of the divine even in the unfortunate or different physiques: Witkin has the rare gift of bringing out an almost supernatural sensuality and purity from the strangest and most twisted bodies, capturing the light that seems to emanate precisely from the suffering they have experienced. What is even more extraordinary, he does not need the body to be alive to see, and photograph, its blinding beauty.

Here are our five questions to Joel-Peter Witkin.

Witkin-harvest-1984

1. Why did you decide it was important for you to depict death in your photographic work?

Death is a part of everyone’s life. Death is also the great divider of human belief to secular’s — it is the timeless nod, to the religious, it is eternal life with God.

Witkin Archive

2. What would you say is the purpose, if any, of your post-mortem photography work? Are you just photographing the bodies, or do you seek something more?

To photograph death and human remains is “holy work”.  What and whom I photograph is truly ourselves. I see beauty in the specimens I photograph.

joel-peter-witkin-1996 3. As with all things that challenge our denial of death, the macabre and unsettling tone of your pictures could be regarded by some as obscene and disrespectful. Were you interested in a particular shock value, and how do you feel towards the taboo nature of your subject?

The great paintings and sculpture of the past have always dealt with death. I like to say that “Death is like lunch—it’s coming!”. Before, people were born and died in their homes. Now we are born and die in institutions. We wear numbers on our wrists. We die alone.
So, of course, people now are shocked at seeing, in a sense, themselves. I believe nothing should be taboo. In fact when I am privileged to photograph death, I am usually very touched by the spirit still present in people.

Witkin Archive

B017634

4. Was it difficult to approach the corpses, on a personal level? Are there any particular and interesting anecdotes regarding the circumstances of some of your photographs?

When I photographed Man Without a Head  (a dead man sitting in a chair at a morgue whose head had been removed for research), he was wearing black socks. That made it a little more personal. The doctor, his assistant and I lifted this dead man from the dissecting table and placed the body on the steel chair. I had to work with the dead man, in that I had to balance his arms so that he didn’t fall onto the floor. The floor in the photograph was covered with the blood that streamed out of his neck where the head had been removed  I was grateful to him for working with me.

BL10629

joel-peter-witkin-10

5. Would you like a post-mortem picture be taken of you after you die? How would you like to imagine that photo?

I have already made arrangements to have my organs removed after my death in order to help the living. Whatever remains will be buried at a military cemetery since I am an army veteran. Therefore, I will miss the opportunity you have asked about!

P.S. [Referencing this blog’s motto] I don’t want to “keep the world weird” —I want to make it more loving!

med_witkin-1-jpg

Joel-Peter-Witkin-23

Speciale: Fotografare la morte – II

4c00b5c14b2cbf98ccfa325e5266

Negli ultimi trent’anni Jack Burman ha esplorato il mondo alla ricerca dei morti. Da quando, negli anni ’80, ha visitato le catacombe dei Cappuccini a Palermo, la sua arte è divenuta instancabilmente concentrata sull’esplorazione di ciò che rimane del corpo dopo la morte.

tumblr_mehdnwueNq1qzfvn2o1_1280.png
Dal Sud America all’Italia, dalla Spagna alla Francia e alla Germania, Burman ha visitato luoghi sacri, musei di anatomia, obitori e scuole di medicina; in ognuno di questi luoghi ha fotografato quei morti che al  tempo stesso “riposano” e “non riposano”, poiché le loro spoglie sono ancora visibili e intatte, che siano delle mummie o delle reliquie, o dei preparati conservati per lo studio medico.

tumblr_mdmzqoaSNU1r1cxwoo1_500

tumblr_m6ubzceyZk1rq4squo1_500
L’approccio di Burman a questo soggetto macabro ed estremo è di grandissimo rispetto: spesso inquadrati di fronte a un backdrop nero, sapientemente illuminati, questi resti umani acquistano una nobiltà e un’astrazione inaspettate. La testa di una donna è racchiusa in un vaso di vetro: i suoi occhi socchiusi, la serenità dell’espressione, l’immobilità della carne le donano un’aura quasi sacra; questa donna ha conosciuto il segreto, è passata dall’altra parte e la sua seraficità ci parla di una conoscenza per noi irraggiungibile. Sarebbe facile parlare di memento mori – eppure forse c’è di più. Di fronte agli scatti di Burman, paradossalmente, il sentimento che proviamo non è quello della morte che conquista ogni cosa: non assistiamo alla decomposizione che annulla ogni speranza, ma siamo invece confrontati con un concetto forse ormai fuori moda – la dignità.

tumblr_lwl26bJNHs1qljj84o1_500
Le fotografie di Burman ci mostrano con estrema compassione la bellezza e il dramma dell’uomo, fissate per sempre nell’istante ultimo. Impossibile non immaginare le aspirazioni, le passioni, la vitalità dei soggetti ritratti: e le composizioni del fotografo sembrano perpetuare questa forza vitale, come se i morti fossero ancora in grado di parlarci della vita quaggiù, delle nostre stesse esistenze, piccole ma commoventi, in cui lo splendore e la miseria sono le due facce dell’identica medaglia. Più si guardano queste fotografie, e più cresce forte la sensazione di essere guardati. E chi ha attraversato la soglia forse ha elementi in più, ha per così dire un quadro più completo – ma il suo mistero è inaccessibile, e Burman immortala questi “resti”, cosciente di fotografare uno scrigno che non potrà mai essere aperto.

jb-argentina11-2001
Ecco le nostre cinque domande a Jack Burman.

1. Perché hai deciso che era importante raffigurare la morte nei tuoi lavori fotografici?

Sebald ha scritto che “la fisicità è scolpita più fortemente, e la sua natura diviene più percettibile nell’indistinto confine con la trascendenza”. Io cerco di lavorare vicino al corpo e porre il mio lavoro proprio su quel confine.

tumblr_m5kc7kqeEP1qjhtoto1_500

tumblr_lyncwst1Bs1qjv0slo1_500
2. Quale credi che sia lo scopo, se ce n’è uno, delle tue fotografie post-mortem? Stai soltanto fotografando i corpi, o sei alla ricerca di qualcos’altro?

Una parte di questa domanda trova già risposta nella prima. Fammi aggiungere questo: io cerco di trovare una parte della presenza del corpo. La forza del danno e della perdita. La durezza e i moti del tempo che si depositano sulla (e sotto la) pelle. Il sentimento.

JB_Germany33_low_Res

jack_burman4_448
3. Come succede per tutto ciò che mette alla prova il nostro rifiuto della morte, il tono macabro e sconvolgente delle tue fotografie potrebbe essere visto da alcuni come osceno e irrispettoso. Ti interessa scioccare il pubblico, e come ti poni nei riguardi della carica di tabù presente nei tuoi soggetti?

Ricordi i capelli della ragazza all’inizio di Dell’amore e di altri demoni di Garcia Marquez? I capelli sono le orecchie, gli occhi, i nervi della ragazza. Così ciascuna mano, ed il volto.  Quando entro nella sfera privata dei morti, lo faccio con un lento e forte rispetto per le loro mani, braccia, spalle e occhi. I pochi collezionisti che comprano le mie stampe (o il mio libro) per portarle fra le loro mani e nelle loro stanze – almeno quelli che conosco – vedono le cose con lo stesso rigore.

jack_burman1_1000
4. È stato difficile approcciare i cadaveri, a livello personale? C’è qualche aneddoto particolare o interessante riguardo le circostanze di una tua foto?

No, non è stato mai difficile.
Tempo fa, il mio lavoro mi portò in una cittadina sulle Ande Peruviane. Ogni mattino, all’alba, una mandria di alpaca veniva condotta al pascolo attraverso uno stretto vicolo proprio dietro al muro contro il quale stava il mio letto. Il loro movimento attraversava il muro e faceva vibrare il letto. Era interessante poi alzarsi e andare a lavorare con dei cadaveri del 1500.

burman_germany3_2008
5. Riguardo alle foto post-mortem, ti piacerebbe che te ne venisse scattata una dopo che sei morto? Come ti immagini una simile foto?

Sì, mi piacerebbe, a condizione che la persona che la scatterà sia capace di vedere attraverso i miei occhi, il mio passato, i miei bisogni.
La immagino pulita; scura; danneggiata; semplice; punteggiata dalla luce.

BURMAN

1

02

Questo è il sito ufficiale dell’artista. Il suo libro fotografico The Dead può essere acquistato sul sito di Magenta.

Speciale: Krokodyle

Da bambini, tutti sognano di fare l’astronauta. Ma qualcuno sognava di diventare un becchino.

Se c’è un regista italiano che, per temi, dimostra una vera e propria “affinità elettiva” con il nostro blog, è Stefano Bessoni. Fin dai primi corti, le sue immagini pullulano di esemplari tassidermici, wunderkammer, bambole e preparati anatomici, scienze anomale, fotografie post-mortem, e tutto quell’universo macabro e straniante che caratterizza in buona parte anche Bizzarro Bazar. Ma la lente attraverso cui Bessoni affronta questi argomenti è pesantemente influenzata dalle fiabe, Alice e Pinocchio sopra a tutte, filtrate dalla sua vena di visionario illustratore.

Dopo il suo esordio al lungometraggio con Imago Mortis nel 2009, segnato da mille traversie produttive (ma qualcuno ricorderà anche il precedente Frammenti di Scienze Inesatte, mai distribuito), Bessoni ritorna quest’anno a una dimensione indie che gli è forse più congeniale. Se infatti Imago Mortis, pur contando su un notevole dispiego di mezzi, aveva sofferto di alcuni compromessi, il suo nuovo Krokodyle si propone come visione “pura” e totalmente svincolata da pressioni commerciali.

Gli elementi più apprezzati del film precedente, vale a dire la cura per i dettagli fotografici e scenografici, le atmosfere gotiche e macabre, la riflessione metacinematografica, si ritrovano anche in Krokodyle, nonostante la decisione di operare in low-budget e assoluta indipendenza artistica. Bessoni costruisce qui una specie di scrigno di “appunti di lavoro” che testimonia della varietà e profondità dei temi a cui attinge la sua fantasia. Se in Imago Mortis trovavamo la fascinazione per lo sguardo, i teatri anatomici, le favole nere, in Krokodyle il protagonista Kaspar Toporski (alter ego del regista, interpretato da Lorenzo Pedrotti) si trova a “raccogliere” in una collezione virtuale tutte le sue più grandi passioni: l’amore per le stanze delle meraviglie, l’animazione  in stop-motion, la fotografia (ancora), l’esoterismo più grottesco e fumettistico, le creature magiche medievali (mandragole e homunculi), la frenologia, l’archeologia industriale, la letteratura… e, infine, il cinema. Il cinema visto come necessità ed estasi, libertà assoluta di inquadrare “con il cuore e con la mente”, vero e proprio processo alchemico capace di infondere vita a un mondo immaginario.

In esclusiva per Bizzarro Bazar, ecco un’intervista a Stefano Bessoni.

Con Krokodyle ritorni a una dimensione più indipendente – meno soldi e più libertà espressiva. In quale dimensione ti senti più a tuo agio? Cosa trovi di positivo e negativo nelle due differenti esperienze produttive?

L’ideale sarebbe avere tanti soldi e la completa libertà espressiva, ma questa è un’ovvietà. Mi trovo sicuramente molto più a mio agio nella dimensione indipendente, anche se non è possibile farlo senza trovare un minimo di finanziamento e un rientro economico che permetta almeno di coprire i costi del film. Lavorare per il cinema commerciale è invece massacrante, per non dire avvilente, ti annullano le idee e tutta la creatività costringendoti a lavorare come se fossi comunque un indipendente, limitandoti brutalmente il budget destinato all’aspetto visivo ed espressivo, per poi gettarti in pasto al pubblico senza farsi troppi scrupoli. Certo mi auguro che non sia sempre così e che magari, trovando i produttori giusti, si possa anche lavorare in sintonia su un prodotto che possa sposare esigenze commerciali ed espressive. Comunque mi piacerebbe molto continuare a lavorare da indipendente, assieme ai miei amici fidati di Interzone Visions (produttori di Krokodyle), sognatori e visionari come me, cercando però di mettere in piedi budget soddisfacenti per produrre film particolari, di ricerca visiva, ma allo stesso tempo accattivanti per il grosso pubblico.

È inevitabile che qualsiasi cosa tu faccia venga rapportata al cinema italiano. All’uscita di Imago Mortis erano stati citati Bava, Margheriti, e (forse a sproposito) Argento. In Krokodyle “rispondi” dichiarando il tuo amore per Wenders e Greenaway. Dove sta la verità?

La verità è che io ho iniziato a fare cinema guardando autori come Greenaway, Wenders, Jarman, Russell, poi ho scoperto il cinema espressionista tedesco e quello surrealista, l’universo fantastico di Svankmajer e dei fratelli Quay, insieme al grottesco di Terry Gilliam e di Jean Pierre Jeunet, infine mi sono lasciato contaminare da una buona dose di cinema di genere, avvicinandomi in questi ultimi anni a figure come Guillermo del Toro. Gli autori ai quali mi accomunano non li conosco nemmeno bene, li ho visti di sfuggita quando ero bambino e non credo che mi abbiano mai influenzato più di tanto.

Krokodyle si presenta fin da subito come un oggetto particolare, un “contenitore di appunti”. In questo senso sembra un film estremamente personale, quasi pensato per riorganizzare e fissare alcune tue idee in modo permanente. Ma un film deve anche saper incuriosire ed emozionare il pubblico, non può essere ad esclusivo “uso e consumo” di chi lo fa. Come hai mediato questi due aspetti? Come si concilia l’onestà di una visione con i compromessi commerciali?

Krokodyle è indubbiamente un film molto personale. Un film per me necessario per permettermi di fare il punto della situazione sulle mie idee e sulla mia condizione di filmmaker diviso tra indipendenza e cinema commerciale. Penso comunque che anche qualcosa di estremamente personale, se raccontato con fantasia e vivacità, possa destare l’interesse del pubblico. In fondo si dice che si dovrebbe raccontare solamente quello che si conosce molto bene, ed io ho fatto esattamente questo.

Hai spesso parlato del cinema come wunderkammer. Al giorno d’oggi, cos’è che ti provoca meraviglia?

Tante cose mi meravigliano, cose che magari altri non degnerebbero neanche di attenzione. Un animaletto rinsecchito, un insetto, una macchia d’umidità su un muro, un ferro arrugginito, un tratto di matita che lascio su un foglio quasi casualmente. Mi meravigliano le immagini e tutti gli espedienti e le tecniche per catturarle o crearle. Mi meraviglia il cinema, che considero la mia personale camera delle meraviglie, e trovo peculiare che la macchina da presa venga spesso chiamata camera.

Il film è stato in parte realizzato a Torino. Come è stato girare al Nautilus?

Il Nautilus è un posto che adoro. Ogni volta che vado a Torino non posso fare a meno di andarci e di intrattenermi per ore con il mio amico Alessandro Molinengo, perdendomi tra le mille curiosità e stranezze di quella bottega meravigliosa. Lì dentro si respirano le ossessioni degli antichi costruttori di wunderkammer, si percepiscono le perversioni di strambi sperimentatori scientifici e riaffiorano nella mente le descrizioni delle Botteghe color cannella di Bruno Schulz. In parte l’idea iniziale di Krokodyle è partita proprio dentro a quella bottega tanto macabra quanto bizzarra. Girarci è stato come girare a casa… a parte il terrore di rompere qualche reperto dal valore inestimabile!

Krokodyle, come altri tuoi lavori, è mosso da passione enciclopedica, e stupisce per quantità e ricchezza di riferimenti “alti” – letterari, cinematografici, scientifici, magico-esoterici. Eppure il tutto è filtrato da una leggerezza e un sorriso quasi infantili. Quanto è importante l’umorismo per te?

L’umorismo per me è fondamentale, soprattutto se parliamo di un ironia tendente al grottesco e al mondo dell’infanzia. Sono pervaso da una forte dose di umorismo nero che inevitabilmente riverso in ogni lavoro che faccio, che sia un film, un’illustrazione o uno scritto. È un temperamento molto più nordico, anglosassone e lontano dal modo di fare tipicamente italiano. Infatti vengo normalmente visto come un folle o un degenerato, come uno che rema controcorrente, uno da biasimare e allontanare, che mai riuscirà a comprendere le gioie e le delizie della commedia italiana più mainstream, dove calcio, doppi sensi, peti, tette e culi sono ingredienti prelibati per “palati raffinati”.

Gli attori nel film sembrano ben integrati e assolutamente a proprio agio nel tuo mondo. Eppure, recitare in Krokodyle dev’essere stato un po’ come entrare nella tua testa, e far finta di esserci sempre stati. Ok, mi dirai, sono attori… come li hai introdotti in questa realtà macabra e straniante? Che domande ti hanno fatto? Quali difficoltà hanno incontrato?

Non è stato facile, ma sono tutti attori che mi conoscono molto bene e che avevano già lavorato su Imago Mortis. Hanno accettato con entusiasmo di lavorare su Krokodyle proprio per aiutarmi a raffigurare personaggi estremamente intimi. Abbiamo lavorato molto, affrontato lunghe discussioni, e ho pensato a loro fin dalla fase di scrittura, proprio per avere il totale controllo dell’operazione. Somigliano anche ai miei disegni e non fatico a riconoscerli come qualcosa di estremamente familiare, di “mio”. Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto.

In Italia l’idea diffusa è che il cinema debba riflettere la realtà, la condizione sociale, parlare insomma di problemi concreti. In una delle immagini più poetiche di Krokodyle, il protagonista fa partire una macchina da presa tenendola vicino all’orecchio, finché il ronzìo del trascinamento della pellicola non copre e annulla il rumore del traffico e dei clacson fuori dalla finestra. Il cinema è per te una fuga dalla realtà? Ti senti in colpa per le tue fantasticherie o le rivendichi orgogliosamente? Insomma, l’esotismo è una vigliaccheria o un diritto?

In colpa? Assolutamente no! Ne sono consapevole ed orgoglioso. L’esotismo, come lo definisci tu, è un privilegio, un dono, un’illuminazione. Io mi sento un fortunato. E poi, sembra strano dirlo, ma per me Krokodyle è un film sulla realtà, sulla realtà che io vivo tutti i giorni. La realtà è fatta di mille sfaccettature e quella che un certo cinema si ostina a propinare è solamente una piccola parte, forse quella più evidente. Basta saper osservare, ascoltare, per scovare un infinità di livelli di realtà che non ci sognavamo minimamente che potessero esistere. Anche gli specchi in fondo non sempre riflettono la realtà, basta pensare a quello che è successo ad Alice. Per concludere vorrei citare una frase di Jean Cocteau proprio a proposito di questo: “gli specchi farebbero bene a riflettere prima di rimandarci la nostra immagine…”

[vimeo http://www.vimeo.com/22233126]

Ricordiamo che il film è in uscita nelle edicole in DVD a partire da metà giugno, in allegato con la rivista Dark Movie, contenente uno special di 16 pagine interamente dedicato al film.

Ecco il blog di Stefano Bessoni, e il sito ufficiale di Krokodyle.

Placentofagia

Qualche tempo fa, Nicole Kidman dichiarò di aver mangiato la placenta dopo il suo ultimo parto. (Dichiarò anche di bere la propria urina per mantenersi giovane, ma quella è un’altra storia). Follie da VIP, direte. E invece pare che la moda stia prendendo piede.

La placenta, si sa, è quell’organo tipico dei mammiferi che serve a scambiare il nutrimento fra il corpo della madre e il feto, “avvicinando” le due circolazioni sanguigne tanto da far passare le sostanze nutritive e l’ossigeno attraverso una membrana chiamata barriera placentale, che divide la parte di placenta che appartiene alla mamma (placenta decidua) da quella del feto (corion). La placenta si distacca e viene espulsa durante il secondamento, la fase immediatamente successiva al parto; si tratta dell’unico organo umano che viene “perso” una volta terminata la sua funzione.

Quasi tutti i mammiferi mangiano la propria placenta dopo il parto: si tratta infatti di un organo ricco di sostanze nutritive e, sembrerebbe, contiene ossitocina e prostaglandine che aiutano l’utero a ritornare alle dimensioni normali ed alleviano lo stress del parto. Anche gli erbivori, come capre o cavalli, stranamente sembrano apprezzare questo strappo alla loro dieta vegetariana. Pochi mammiferi fanno eccezione e non praticano la placentofagia: il cammello, ad esempio, le balene e le foche. Anche i marsupiali non la mangiano, ma anche se volessero, non potrebbero – la loro placenta non viene espulsa ma riassorbita.

Se per quanto riguarda gli animali è intuitivo comprendere lo sfruttamento di una risorsa tanto nutritiva alla fine di un processo estenuante come il parto, diverso è il discorso per gli umani. Noi siamo normalmente ben nutriti, e non avremmo realmente bisogno di questo “tiramisù” naturale. Perché allora si sta diffondendo la moda della placentofagia?

La motivazione di questa pratica, almeno a sentire i sostenitori, sarebbe il tentativo di evitare o lenire la depressione post-partum. Più precisamente, la placenta avrebbe il potere di far sparire i sintomi del cosiddetto baby blues (quel senso di leggera depressione e irritabilità che il 70% delle neomamme dice di provare per qualche giorno dopo il parto), evitando quindi che degenerino in una depressione più seria. Sfortunatamente, nessuna ricerca scientifica ha mai suffragato queste teorie. Non c’è alcun motivo medico per mangiare la placenta. Ma le mode della medicina alternativa, si sa, di questo non si curano granché.

E così ecco spuntare decine di video su YouTube, e siti che propongono ricette culinarie a base di placenta: c’è chi la salta in padella con le cipolle e il pomodoro, chi preferisce farne un ragù per la lasagna o gli spaghetti, chi la disidrata e ne ricava una sorta di “dado in polvere” per insaporire le vivande quotidiane. Se siete persone più esclusive, potete sempre prepararvi un bel cocktail di placenta da sorseggiare a bordo piscina. Ecco un breve ricettario (in inglese) tratto dal sito per mamme Mothers 35 Plus.

Consci che l’idea di mangiare la propria placenta può non solleticare tutti i nostri lettori, vi suggeriamo un ultimo utilizzo, certamente più artistico, che sta pure prendendo piede. Si tratta delle cosiddette placenta prints, ovvero “stampe di placenta”. Il metodo è semplicissimo: piazzate la placenta fresca, ancora ricoperta di sangue, su un tavolo; premeteci sopra un foglio da disegno, in modo che il sangue imprima la figura sulla carta. Potete anche spargere un po’ di inchiostro sulla placenta prima di passarci sopra il foglio, così da ottenere risultati più duraturi. E voilà, ecco che avrete un bel quadretto a ricordo del vostro travaglio, da incorniciare e appendere nell’angolo più in vista del vostro salotto.

Buon compleanno!

Bizzarro Bazar festeggia oggi il suo primo compleanno.

Un anno fa, pubblicando il primo post, non sapevamo quale interesse potesse suscitare un blog incentrato sul meraviglioso, il macabro, il weird e il perturbante. Il bilancio però è stato positivo. Con il passare dei mesi Bizzarro Bazar si è guadagnato una folta schiera di lettori in cerca di nuove sorgenti di stupore, pronti a mettersi in discussione, a valorizzare il difforme e il deforme, e a confrontarsi con argomenti talvolta considerati tabù. Per un blog così “di nicchia”, superare le 7000 visite mensili è un bel traguardo. Soprattutto quando le prime visite ti arrivano da qualche anonimo utente che digita su Google le parole chiave “cerco belle donne amputate sopra il ginocchio”, o “fotografia necrofila con animali”. Rischi del mestiere… Ognuno è sempre stato il benvenuto qui, anche quando le sue idee cozzavano con le nostre (vedi il putiferio scatenato da questo post, e proseguito su Facebook e su numerosi altri siti e forum animalisti che hanno rebloggato l’articolo originale).

Per il nostro sollievo, abbiamo constatato che la maggior parte delle persone che arrivano su questo blog stanno cercando trattazioni di argomenti specifici, poco affrontati altrove: il post sui gemelli siamesi è il più ricercato, seguito dall’articolo sul crush fetish, la lobotomia, e l’acrotomofilia. Ma il vero segno che le nostre “esplorazioni” hanno fatto breccia nei vostri teneri cuoricini è il fatto che il primato assoluto vada alle parole “Bizzarro Bazar”, le più digitate per giungere fino a noi.

Bizzarro Bazar va di pari passo con la nostra continua ricerca quotidiana di motivi di meraviglia. Crediamo fermamente che la fantasia e lo stupore siano le principali virtù dell’uomo meritevoli di lode. Assieme all’umorismo, qualità imprescindibile.

Questo mondo è talmente strano e sorprendente che siamo certi di non rimanere mai a corto di argomenti. Un sentito ringraziamento va a quanti ci seguono costantemente, ci segnalano notizie e curiosità, e ritornano a leggerci ogni qualvolta abbiamo tempo di pubblicare un nuovo post.

Keep the world weird!