My week of English wonders – I

England, despite the sweetness of its mild hills standing out, or its pleasantly green countryside, always had a funereal quality to my eye.

I am well aware that such an impression, indistinct and irrational as it is, is but an indefensible generalization; yet I cannot help this feeling deep inside of me every time I go back across the Channel.
It may be because of the many convent ruins characterizing the landscape since Reformation, or because of the infamously leaden sky, or the lingering memory of Victorian mournings; but I suspect the idea that this whole country could have an affinity with death was actually suggested to me by the British I happened to know throughout the years, who seemed to be fighting against a sort of innate, philosophical resignation with the weapons of irony.
In his sketches, John Cleese often made fun of the deferential British austerity, that fear of hurting or being hurt if feelings are given free rein — the same bottled up behaviour which finds its counterpart in the cruelty of British humour, in Blake’s dazzling ecstatic explosions, in the dandies’ iconoclasm or in punk nihilism. Thus, as hard as I have tried, I cannot get rid of the sensation that the English people think more than others, or maybe with less distractions, about vanitas, and are able to transform this awareness of futility (even in respect to social conventions) into a subversive undercurrent.

This is why heading to England to talk about memento mori felt somehow natural right from the start.
At the University of Winchester was gathered a heterogeneous crowd of academics (medievalists, medical historians, anatomists, paleopathologists, experts in literature and painting) and artists, all interested in the relationship between death, art and anatomy.

20160605_171453

2016-06-04 13.01.17

2016-06-04 13.01.55

20160603_153516

20160603_153057

These three days of memorable intellectual stimulation really fueled my mind, by nature already overexcited.
Therefore I arrived in London in a state of augmented perception, as the town greeted me with a bright sun and crystal blue skies over its buildings, as if eager to deny all the aforementioned stereotypes. And yet, in retrospect, the days I spent in the capital proved to be a protraction and a follow-up to the meditations initiated in Winchester.

My first, inevitable visit was obviously paid to the Wellcome Collection. This Museum, founded in 2007, is particularly dear to me because it addresses, like I often do on these pages, the intersections between science, art and the sacred. Its permanent collections feature anatomical dolls, memento mori, human remains (for instance a Peruvian 5 to 7 centuries-old mummy); but also fakirs sandals, shrunken heads, chastity belts and religious objects.

WC1

WC2

WC3

  WC5

WC6

WC7

WC8

WC9

WC11

WC12

WC14

WC15

WC16

WC17

WC18

WC19

WC20

WC10

A fascinating temporary exhibition entitled States of mind: Tracing the edges of consciousness introduces the visitor to the mysteries of the Self, of what we call “consciousness”, through the liminal territories of nightmare, somnambulism and its opposite — hypnagogic paralysis —, all the way to the uncharted realms of vegetative state. In the last room I learned with a shiver how recent studies suggest that patients suspended between life and death might be much more aware than we thought.


The Grant Museum of Zoology, just a five-minute walk from the Wellcome Collection, is the only remaining University zoological museum in the capital. The space open to the public is not very big, but it is packed to the ceiling with thousands of specimens covering the entire spectrum of animal kingdom. Skeletons, wet and taxidermied specimens are a silent — yet meaningful — reminder of the vortex of biodiversity.

MoZ4

MoZ7

MoZ2

MoZ3

MoZ5

MoZ1

MoZ8

MoZ9

MoZ10

Another ten-minute walk, and I reached 1 Scala Street, the location for what is probably one of the most peculiar and evocative museums in London: Pollock’s Toy Museum.

PTM1

PTM2
The visitor must proceed by climbing steep narrow stairs, passing through corridors and small rooms, in a sort of maze unfolding on multiple levels across two different houses, one built in the 1880s and the other dating back to the previous century. Ancient toys are stacked everywhere: dolls, tin soldiers, train models, stuffed animals, rocking horses, puppets, kaleidoscopes.
Coming from the Zoology Museum, I can’t help but think of how play is a fundamental activity for the human mammal. But what could appear just as a curious excursus in the history and diverse typologies of toys soon turns into something different.

PTM4

PTM10

PTM5

PTM7

PTM8

PTM13

PTM19

PTM11

PTM3

Standing before the display cases crowded with hundreds of time-worn puppets, overwhelmed by the incredible quantity of details, one could easily fall prey to a vague malaise. But this is not that sort of phobia some people have for old dolls and their vitreous gaze; it is a subtle, ancient melancholia.

What happened to the children who held those teddy bears, who played out fantastic stories on tiny cardboard theaters, who opened their eyes wide in front of a magic lantern?

PTM18

PTM22

PTM21

PTM6

PTM12

PTM9

PTM17

PTM14

PTM15

PTM16

PTM24

PTM23

PTM25

It might have been just another suggestion caused by previous days spent in heartfelt discussions on the symbols and simulacra of death; or, once more, my preconceptions were to blame.
But to me, even a museum dedicated to child entertainment somehow looked like a triumph of impermanence.

PTM20
(This article continues here)

Bizzarro Bazar a New York – I

New York, Novembre 2011. È notte. Il vento gelido frusta le guance, s’intrufola fra i grattacieli e scende sulle strade in complicati vortici, senza che si possa prevedere da che parte arriverà la prossima sferzata. Anche le correnti d’aria sono folli ed esagerate, qui a Times Square, dove il tramonto non esiste, perché i maxischermi e le insegne brillanti degli spettacoli on-Broadway non lasciano posto alle ombre. Le basse temperature e il forte vento non fermano però il vostro esploratore del bizzarro, che con la scusa di una settimana nella Grande Mela, ha deciso di accompagnarvi alla scoperta di alcuni dei negozi e dei musei più stravaganti di New York.

Partiamo proprio da qui, da Times Square, dove un’insegna luminosa attira lo sguardo del curioso, promettendo meraviglie: si tratta del museo Ripley’s – Believe It Or Not!, una delle più celebri istituzioni mondiali del weird, che conta decine di sedi in tutto il mondo. Proudly freakin’ out families for 90 years! (“Spaventiamo le famiglie, orgogliosamente, da 90 anni”), declama uno dei cartelloni animati.

L’idea di base del Ripley’s sta proprio in quel “credici, oppure no”: si tratta di un museo interamente dedicato allo strano, al deviante, al macabro e all’incredibile. Ad ogni nuovo pezzo in esposizione sembra quasi che il museo ci sfidi a comprendere se sia tutto vero o se si tratti una bufala. Se volete sapere la risposta, beh, la maggior parte delle sorprendenti e incredibili storie raccontate durante la visita sono assolutamente vere. Scopriamo quindi le reali dimensioni dei nani e dei giganti più celebri, vediamo vitelli siamesi e giraffe albine impagliate, fotografie e storie di freak celebri.

Ma il tono ironico e fieramente “exploitation” di questa prima parte di museo lascia ben presto il posto ad una serie di reperti ben più seri e spettacolari; le sezioni antropologiche diventano via via più impressionanti, alternando vetrine con armi arcaiche a pezzi decisamente più macabri, come quelli che adornano le sale dedicate alle shrunken heads (le teste umane rimpicciolite dai cacciatori tribali del Sud America), o ai meravigliosi kapala tibetani.

Tutto ciò che può suscitare stupore trova posto nelle vetrine del museo: dalla maschera funeraria di Napoleone Bonaparte, alla pistola minuscola ma letale che si indossa come un anello, alle microsculture sulle punte di spillo.

Talvolta è la commistione di buffoneria carnevalesca e di inaspettata serietà a colpire lo spettatore. Ad esempio, in una pacchiana sala medievaleggiante, che propone alcuni strumenti di tortura in “azione” su ridicoli manichini, troviamo però una sedia elettrica d’epoca (vera? ricostruita?) e perfino una testa umana sezionata (questa indiscutibilmente vera). Il tutto per il giubilo dei bambini, che al Ripley’s accorrono a frotte, e per la perplessità dei genitori che, interdetti, non sanno più se hanno fatto davvero bene a portarsi dietro la prole.

Insomma, quello che resta maggiormente impresso del Ripley’s – Believe It Or Not è proprio questa furba commistione di ciarlataneria e scrupolo museale, che mira a confondere e strabiliare lo spettatore, lasciandolo frastornato e meravigliato.

Per tornare unpo’ con i piedi per terra, eccoci quindi a un museo più “serio” e “ufficiale”, ma di certo non più sobrio. Si tratta del celeberrimo American Museum of Natural History, uno dei musei di storia naturale più grandi del mondo – quello, per intenderci, in cui passava una notte movimentata Ben Stiller in una delle sue commedie di maggior successo.

Una giornata intera basta appena per visitare tutte le sale e per soffermarsi velocemente sulle varie sezioni scientifiche che meriterebbero ben più attenzione.

Oltre alle molte sale dedicate all’antropologia paleoamericana (ricostruzioni accurate degli utensili e dei costumi dei nativi, ecc.), il museo offre mostre stagionali in continuo rinnovo, una sala IMAX per la proiezione di filmati di interesse scientifico, un’impressionante sezione astronomica, diverse sale dedicate alla paleontologia e all’evoluzione dell’uomo, e infine la celebre sezione dedicata ai dinosauri (una delle più complete al mondo, amata alla follia dai bambini).

Ma forse i veri gioielli del museo sono due in particolare: il primo è costituito dall’ampio uso di splendidi diorami, in cui gli animali impagliati vengono inseriti all’interno di microambienti ricreati ad arte. Che si tratti di mammiferi africani, asiatici o americani, oppure ancora di animali marini, questi tableaux sono accurati fin nel minimo dettaglio per dare un’idea di spontanea vitalità, e da una vetrina all’altra ci si immerge in luoghi distanti, come se fossimo all’interno di un attimo raggelato, di fronte ad alcuni degli esemplari tassidermici più belli del mondo per precisione e naturalezza.

L’altra sezione davvero mozzafiato è quella dei minerali. Strano a dirsi, perché pensiamo ai minerali come materia fissa, inerte, e che poche emozioni può regalare – fatte salve le pietre preziose, che tanto piacciono alle signore e ai ladri cinematografici. Eppure, appena entriamo nelle immense sale dedicate alle pietre, si spalanca di fronte a noi un mondo pieno di forme e colori alieni. Non soltanto siamo stati testimoni, nel resto del museo, della spettacolare biodiversità delle diverse specie animali, o dei misteri del cosmo e delle galassie: ecco, qui, addirittura le pietre nascoste nelle pieghe della terra che calpestiamo sembrano fatte apposta per lasciarci a bocca aperta.

Teniamo a sottolineare che nessuna foto può rendere giustizia ai colori, ai riflessi e alle mille forme incredibili dei minerali esposti e catalogati nelle vetrine di questa sezione.

Alla fine della visita è normale sentirsi leggermente spossati: il Museo nel suo complesso non è certo una passeggiata rilassante, anzi, è una continua ginnastica della meraviglia, che richiede curiosità e attenzione per i dettagli. Eppure la sensazione che si ha, una volta usciti, è di aver soltanto graffiato la superficie: ogni aspetto di questo mondo nasconde, ora ne siamo certi, infinite sorprese.

(continua…)