Myrtle The Four-Legged Girl

Mrs. Josephine M. Bicknell died only one week before her sixtieth birthday; she was buried in Cleburne, Texas, at the beginning of May, 1928.

Once the coffin was lowered into the ground,her husband James C. Bicknell stood watching as the grave was filled with a thick layer of cement; he waited for an hour, maybe two, until the cement dried completely. Eventually James and the other relatives could head back home, relieved: nobody would be able to steal Mrs. Bicknell’s body – not the doctors, nor the other collectors who had tried to obtain it.

It is strange to think that a lifeless body could be tempting for so many people.
But the lady who was resting under the cement had been famous across the United States, many years before, under her maiden name: Josephine Myrtle Corbin, the Four-Legged Girl from Texas.

Myrtle was born in 1868 in Lincoln County, Tennessee, with a rare fetal anomaly called dipygus: her body was perfectly formed from her head down to her navel, below which it divided into two pelvises, and four lower limbs.

Her two inner legs, although capable of movement, were rudimentary, and at birth they were found laying flat on the belly. They resembled those of a parasitic twin, but in reality there was no twin: during fetal development, her pervis had split along the median axis (in each pair of legs, one was atrophic).

 Medical reports of the time stated that

between each pair of legs there is a complete, distinct set of genital organs, both external and internal, each supported by a pubic arch. Each set acts independently of the other, except at the menstrual period. There are apparently two sets of bowels, and two ani; both are perfectly independent,– diarrhoea may be present on one side, constipation on the other.

Myrtle joined Barnum Circus at the age of 13. When she appeared on stage, nothing gave away her unusual condition: apart from the particularly large hips and a clubbed right foot, Myrtle was an attractive girl and had an altogether normal figure. But when she lifted her gown, the public was left breathless.

She married James Clinton Bicknell when she was 19 years old, and the following year she went to Dr. Lewis Whaley on the account of a pain in her left side coupled with other worrying symptoms. When the doctor announced that she was pregnant in her left uterus, Myrtle reacted with surprise:

“I think you are mistaken; if it had been on my right side I would come nearer believing it”; and after further questioning he found, from the patient’s observation, that her right genitals were almost invariably used for coitus.

That first pregnancy sadly ended with an abortion, but later on Myrtle, who had retired from show business, gave birth to four children, all perfectly healthy.

Given the enormous success of her show, other circuses tried to replicate the lucky formula – but charming ladies with supernumerary legs were nowhere to be found.
With typical sideshow creativity, the problem was solved by resorting to some ruse.
The two following diagrams show the trick used to simulate a three-legged and a four-legged woman, as reported in the 1902 book The New Magic (source: Weird Historian).

If you search for Myrtle Corbin’s pictures on the net, you can stumble upon some photographs of Ashley Braistle, the most recent example of a woman with four legs.
The pictures below were taken at her wedding, in July 1994, when she married a plumber from Houston named Wayne: their love had begun after Ashley appeared in a newspaper interview, declaring that she was looking for a “easygoing and sensitive guy“.

Unfortunately on May 11, 1996, Ashley’s life ended in tragedy when she made an attempt at skiing and struck a tree.

Did you guess it?
Ashley’s touching story is actually a trick, just like the ones used by circus people at the turn of the century.
This photographic hoax comes from another bizarre “sideshow”, namely the Weekly World News, a supermarket tabloid known for publishing openly fake news with funny and inventive titles (“Mini-mermaid found in tuna sandwich!” “Hillary Clinton adopts a baby alien!”, “Abraham Lincoln was a woman!”, and so on).

The “news” of Ashley’s demise on the July 4, 1996 issue.

 

Another example of a Weekly World News cover story.

To end on a more serious note, here’s the good news: nowadays caudal duplications can, in some instances, be surgically corrected after birth (it happened for example in 1968, in 1973 and in 2014).

And luckily, pouring cement is no longer needed in order to prevent jackals from stealing an extraordinary body like the one of Josephine Myrtle Corbin Bicknell.

Ghost Marriages

China, Shanxi province, on the nothern part of the Republic.
At the beginningof 2016, the Hongtong County police chief gave the warning: during the three previous years, at least a dozen thefts of corpses were recorded each year. All the exhumed and smuggled bodies were of young women, and the trend is incresing so fast that many families now prefer to bury their female relatives near their homes, rather than in secluded areas. Others resort to concrete graves, install surveillance cameras, hire security guards or plant gratings around the burial site, just like in body snatchers England. It looks like in some parts of the province, the body of a young dead girl is never safe enough.
What’s behind this unsettling trend?

These episodes of body theft are connected to a very ancient tradition which was thought to be long abandoned: the custom of “netherworld marriages”.
The death of a young unmarried male is considered bad lack for the entire family: the boy’s soul cannot find rest, without a mate.
For this reasons his relatives, in the effort of finding a spouse for the deceased man, turn to matchmakers who can put them in contact with other families having recently suffered the lost of a daughter. A marriage is therefore arranged for the two dead young persons, following a specific ritual, until they are finally buried together, much to the relief of both families.
This kind of marriages seem to date back to the Qin dinasty (221-206 a.C.) even if the main sources attest a more widespread existence of the practice starting from the Han dinasty (206 a.C.-220 d.C.).

The problem is that as the traffic becomes more and more profitable, some of these matchmakers have no qualms about exhuming the precious corpses in secret: to sell the bodies, they sometimes pretend to be relatives of the dead girl, but in other cases they simply find grieving families who are ready to pay in order to find a bride for their departed loved one, and willing to turn a blind eye on the cadaver’s provenance.

Until some years ago, “ghost marriages” were performed by using symbolic bamboo figurines, dressed in traditional clothes; today weath is increasing, and as much as 100,000 yan (around $15,000) can be spent on the fresh body of a young girl. Even older human remains, put back together with wire, can be worth up to $800. The village elders, after all, are the ones who warn new generations: to cast away bad luck nothing beats an authentic corpse.
Although the practice has been outlawed in 2006, the business is so lucrative that the number of arrests keep increasing, and at least two cases of murder have been reported in the news where the victim was killed in order to sell her body.

If at first glance this tradition may seem macabre or senseless, let us consider its possible motivations.
In the province where these episodes are more frequent, a large number of young men work in coal mines, where fatal accidents are sadly common. The majority of these boys are the sole children of their parents, because of the Chinese one-child policy, effective until 2013.
So, apart from reasons dictated by superstition, there is also an important psychological element: imagine the relief if, in the process of elaborating grief, you could still do something to make your dearly departed happy. Here’s how a “ghost wedding” acts as a compensation for the loss of a loved boy, who maybe died while working to support his family.

Marriages between two deceased persons, or between a living person and a dead one, are not even unique to China, for that matter. In France posthumous marriages (which usually take place when a woman prematurely loses her fiancé) are regularly requested to the President of the Republic, who has the power of issuing the authorization. The purpose is to acknowledge children who were conceived before the premature death, but there may also been purely emotional motivations. In fact there’s a relatively long list of countries that allowed for marriages in which one or both the newlywed were no longer alive.

In closing, here is a little curiosity.
In the well-known Tim Burton film Corpse Bride (2005), inspired by a centuries-old folk tale (the short story Die Todtenbraut by F. A. Schulze, found within the Fantasmagoriana anthology, is a Romantic take on that tale), the main character puts a ring on a small branch, unaware that this light-hearted move is actually sanctioning his netherworld engagement.
Quite similar to that harmless-looking twig is a “trick” used in Taiwan when a young girl dies unmarried: her relatives leave out on the streets a small red package containing Hell money, a lock of hair or some nails from the dead woman. The first man to pick up the package has to marry the deceased girl, if he wants to avoid misfortune. He will be allowed to marry again, but he shall forever revere the “ghost” bride as his first, real spouse.

These rituals become necessary when an individual enters the afterlife prematurely, without undergoing a fundamental rite of passage like marriage (therefore without completing the “correct” course of his life). As is often the case with funeral customs, the practice has a beneficial and apotropaic function both for the social group of the living and for the deceased himself.
On one hand all the bad luck that could harm the relatives of the dead is turned away; a bond is formed between two different families, which could not have existed without a proper marriage; and, at the same time, everybody can rest assured that the soul will leave this world at peace, and will not depart for the last voyage bearing the mark of an unfortunate loneliness.

The Punished Suicide

This article originally appeared on Death & The Maiden, a website exploring the relationship between women and death.

Padova, Italy. 1863.

One ash-grey morning, a young girl jumped into the muddy waters of the river which ran just behind the city hospital. We do not know her name, only that she worked as a seamstress, that she was 18 years old, and that her act of suicide was in all probability provoked by “amorous delusion”.
A sad yet rather unremarkable event, one that history could have well forgotten – hadn’t it happened, so to speak, in the right place and time.

The city of Padova was home to one of the oldest Universities in history, and it was also recognized as the cradle of anatomy. Among others, the great Vesalius, Morgagni and Fallopius had taught medicine there; in 1595 Girolamo Fabrici d’Acquapendente had the first stable anatomical theater built inside the University’s main building, Palazzo del Bo.
In 1863, the chair of Anatomical Pathology at the University was occupied by Lodovico Brunetti (1813-1899) who, like many anatomists of his time, had come up with his own process for preserving anatomical specimens: tannization. His method consisted in drying the specimens and injecting them with tannic acid; it was a long and difficult procedure (and as such it would not go on to have much fortune) but nonetheless gave astounding results in terms of quality. I have had the opportunity of feeling the consistency of some of his preparations, and still today they maintain the natural dimensions, elasticity and softness of the original tissues.
But back to our story.

When Brunetti heard about the young girl’s suicide, he asked her body be brought to him, so he could carry out his experiments.
First he made a plaster cast of the her face and upper bust. Then he peeled away all of the skin from her head and neck, being especially careful as to preserve the girl’s beautiful golden hair. He then proceeded to treat the skin, scouring it with sulfuric ether and fixing it with his own tannic acid formula. Once the skin was saved from putrefaction, he laid it out over the plaster cast reproducing the girl’s features, then added glass eyes and plaster ears to his creation.

But something was wrong.
The anatomist noticed that in several places the skin was lacerated. Those were the gashes left by the hooks men had used to drag the body out of the water, unto the banks of the river.
Brunetti, who in all evidence must have been a perfectionist, came up with a clever idea to disguise those marks.

He placed some wooden branches beside her chest, then entwined them with tannised snakes, carefully mounting the reptiles as if they were devouring the girl’s face. He poured some red candle wax to serve as blood spurts, and there it was: a perfect allegory of the punishment reserved in Hell to those who committed the mortal sin of  suicide.

He called his piece The Punished Suicide.

Now, if this was all, Brunetti would look like some kind of psychopath, and his work would just be unacceptable and horrifying, from any kind of ethical perspective.
But the story doesn’t end here.
After completing this masterpiece, the first thing Brunetti did was showing it to the girl’s parents.
And this is where things take a really weird turn.
Because the dead girl’s parents, instead of being dismayed and horrified, actually praised him for the precision shown in reproducing their daughter’s features.
So perfectly did I preserve her physiognomy – Brunetti proudly noted, – that those who saw her did easily recognize her”.

But wait, there’s more.
Four years later, the Universal Exposition was opening in Paris, and Brunetti asked the University to grant him funds to take the Punished Suicide to France. You would expect some kind of embarrassment on the part of the university, instead they happily financed his trip to Paris.
At the Exposition, thousands of spectators swarmed in from all around the world to see the latest innovations in technology and science, and saw the Punished Suicide. What would you think happened to Brunetti then? Was he hit by scandal, was his work despised and criticized?
Not at all. He won the Grand Prix in the Arts and Professions.

If you feel kind of dizzy by now, well, you probably should.
Looking at this puzzling story, we are left with only two options: either everybody in the whole world, including Brunetti, was blatantly insane; or there must exist some kind of variance in perception between our views on mortality and those held by people at the time.
It always strikes me how one does not need to go very far back in time to feel this kind of vertigo: all this happened less than 150 years ago, yet we cannot even begin to understand what our great-great-grandfathers were thinking.
Of course, anthropologists tell us that the cultural removal of death and the medicalization of dead bodies are relatively recent processes, which started around the turn of the last century. But it’s not until we are faced with a difficult “object” like this, that we truly grasp the abysmal distance separating us from our ancestors, the intensity of this shift in sensibility.
The Punished Suicide is, in this regard, a complex and wonderful reminder of how society’s boundaries and taboos may vary over a short period of time.
A perfect example of intersection between art (whether or not it encounters our modern taste), anatomy (it was meant to illustrate a preserving method) and the sacred (as an allegory of the Afterlife), it is one of the most challenging displays still visible in the ‘Morgagni’ Museum of Anatomical Pathology in Padova.

This nameless young girl’s face, forever fixed in tormented agony inside her glass case, cannot help but elicit a strong emotional response. It presents us with many essential questions on our past, on our own relationship with death, on how we intend to treat our dead in the future, on the ethics of displaying human remains in Museums, and so on.
On the account of all these rich and fruitful dilemmas, I like to think her death was at least not entirely in vain.

The “Morgagni” Museum of Pathology in Padova is the focus of the latest entry in the Bizzarro Bazar Collection, His Anatomical Majesty. Photography by Carlo Vannini. The story of the ‘Punished Suicide’ was unearthed by F. Zampieri, A. Zanatta and M. Rippa Bonati on Physis, XLVIII(1-2):297-338, 2012.

Professione: camgirl

CapriceCamGirlPart1_2011-11-13_005xxxxxl

Una sentenza della Cassazione del 2003 le ha equiparate alle prostitute, anche se il contatto fisico con il cliente non avviene. Come accade per la prostituzione, fanno parte di un’economia sommersa che le attuali normative nemmeno provano ad inquadrare correttamente dal punto di vista fiscale e lavorativo. Se anche volessero pagare le tasse e aprire un posizione contributiva, non possono. L’imbarazzo legislativo nel loro caso è aumentato dal fatto che ci sono di mezzo le nuove tecnologie, “questo internet di cui si fa un gran parlare” (per citare un ironico tormentone di Rocco Tanica).

Sono le camgirl: ragazze, studentesse, ma anche madri di famiglia o casalinghe, che decidono di arrotondare le entrate offrendo servizi erotici online. Incontrano i clienti su siti appositi, che fanno da intermediari – anche se lo sfruttamento non sussiste, perché i siti ufficialmente acquistano dalle camgirl dei “servizi completi”, per i quali esse sono interamente responsabili. I clienti caricano il loro credito, chattano un po’ prima di scegliere la ragazza preferita, poi la conversazione si sposta in privato e lì i soldi cominciano a scalare. Un fisso al minuto, per poter assistere alla performance della camgirl, che esaudisce qualsiasi recondito desiderio.

Se di prostituzione si tratta, dunque, essa avviene comunque “a distanza”, tramite il filtro di una webcam, e questo evidentemente comporta vantaggi e svantaggi. Ma quali, esattamente?

Ci ha contattato Greta, una camgirl desiderosa di raccontare la sua vita e la sua professione. È un’occasione per conoscere non soltanto le motivazioni dietro questo particolare lavoro, ma anche uno spaccato sui desideri erotici maschili più strani. Che Greta, potete immaginarvelo, ha cominciato a conoscere alla perfezione. Perché, in assenza di contatto fisico, le richieste dei clienti si fanno per forza di cose più fantasiose, più bizzarre, più mentali.

Come hai cominciato a valutare un simile lavoro?

Sono una persona solitaria e non amo uscire spesso di casa. Questo comporta il mio quasi totale disinteresse nel trovarmi un lavoro classico, come barista, commessa o quant’altro. Ho sognato fin da bambina una professione che potesse essere svolta da casa, così passata la maggior età ho cominciato a pensarci seriamente. Ho sempre saputo dell’esistenza di questo mondo, una grandissima parte di internet è legata al sesso, io stessa possiedo una quantità di porno capace di far rizzare i capelli a molti uomini. In più sono un’esibizionista, nel puro senso del termine, adoro essere guardata e apprezzata; per il mio aspetto, per le mie capacità, per il semplice fatto di essere me stessa.
Prima di buttarmi ho però avuto un problema di coscienza: il sesso e la masturbazione sono cose per me naturalissime, avevo dunque qualche remora all’idea di farmi pagare. Ne ho parlato con la mia famiglia e con il mio ragazzo, e mi sono convinta che in realtà una camgirl offre un servizio e ne ottiene un guadagno, come accade in qualsiasi altro lavoro.

Quindi la tua famiglia è al corrente.

Ovviamente la mia famiglia mi ha tartassata di domande sulla sicurezza. Avevano paura che qualche maniaco mi riconoscesse e venisse a cercarmi, a bussare alla mia porta. Con calma e tranquillità ho spiegato loro che mantengo l’anonimato, indossando anche una mascherina durante i miei show. La mia vita è un po’ come quella di Batman …”La maschera non è per te, è per proteggere le persone che ami“.
Non mi hanno fatto problemi sul fatto che il mio lavoro ruoti attorno al sesso, siamo molti sinceri tra noi, però chiaramente non riescono a capirlo. Mi chiedono spesso come possa non darmi fastidio essere “al servizio” di qualcuno che, dall’altra parte, si sta masturbando. Io rispondo sempre che se tutti fossero sessualmente appagati, il mondo sarebbe migliore, che quindi io rendo un servizio pubblico, migliorando il mondo… lo vedi? Sono davvero una specie di supereroe!

Al di là del tuo ragazzo, come vedono la tua occupazione gli amici? Hai dovuto in qualche modo vincere dei pregiudizi?

Essendo una persona molto solitaria, ho pochi amici, e nessuno tra loro sa del mio lavoro. La privacy è fondamentale. Il bigottismo non mi consente di parlare del mio lavoro con altre persone, non posso permettermi che inizino a girare voci, renderebbero la vita difficile a me e ai miei cari.
Sarebbe bello poterne parlare liberamente, anche solo per divertimento, poter chiedere consigli, sentirmi libera di vivere il mio lavoro come una cosa normale, per il semplice fatto che lo è. Invece ho sempre paura che mi scappi qualche parola di troppo; spesso prima di dormire penso alle conversazioni avute in giornata, in cui stavo per “tradirmi”…

webcam-dating

Quanto guadagni al mese con l’attività di camgirl?

Ci sono essenzialmente due modi di fare questo lavoro: in live chat, ovvero ti mostri su un sito con la webcam sempre aperta, in modo che tutti possono vederti e chattare con te, e in questo caso il guadagno è del 50% del prezzo degli show; oppure posso lavorare su Skype o altri software che permettono le videochiamate, e quindi fare quel che più mi va tra uno show e l’altro e arrivare all’80% di compenso.
Personalmente guadagno dagli 800 ai 1500 euro al mese, ma è un ricavo estremamente scostante. Pur lavorando quotidianamente dalle 4 alle 12 ore, a seconda degli orari e dei giorni in cui mi collego il guadagno oscilla in maniera imprevedibile. Un giorno posso fare 200 euro, quello dopo magari non trovare clienti.

Il tuo ragazzo come ha reagito? Si presta occasionalmente a intervenire in qualche situazione?

Prima di intraprendere questa carriera ne ho parlato a lungo con lui, stiamo assieme da anni. È stato estremamente disponibile, per il semplice fatto che, a detta sua, finché nessuno mi tocca fisicamente, possono anche guardarmi tutti quanti.
Mi dà spesso una mano, aiutandomi ad organizzare la contabilità, esaminando i contratti con i diversi siti, inventando nuove cose che potrebbero piacere alla clientela, ma non interviene mai negli show, né io lavoro mai mentre lui è in casa (non viviamo assieme attualmente).

È cambiata in qualche modo la tua relazione di coppia?

Dal punto di vista sessuale, per fortuna, nulla è cambiato. Per il resto, è come qualsiasi altro lavoro: spesso scherziamo sulle proposte più divertenti che mi hanno fatto durante la giornata, oppure mi sfogo raccontandogli di quanto mi abbia fatto arrabbiare quel tal cliente che non mi ha portato rispetto, ecc.

Quali sono le prestazioni più assurde che qualcuno ha richiesto?

Un giorno, per email, mi arriva un copione di diverse pagine per girare un video. Dovevo fingere di trovarmi in un giardino che conteneva delle statue con le fattezze femminili; io dovevo accarezzare e palpare queste statue, eccitandomi sempre di più per le loro forme. Guardandole, dovevo iniziare a masturbarmi, fino al raggiungimento dell’orgasmo; a questo punto dovevo fingere di rimanere io stessa pietrificata. Capire che mi stavo trasformando in pietra, secondo il dettagliatissimo copione, mi spaventava e mi eccitava al tempo stesso. Dopo l’orgasmo sarei dovuta rimanere immobile. Fine del video.
Un’altra volta ho dovuto fingermi un robot, disegnandomi sul corpo le articolazioni meccaniche, muovendomi e parlando come un robot. Secondo me il risultato era esilarante, ma il cliente si è complimentato moltissimo per la mia interpretazione!
Ti sorprenderesti nel vedere quanti show non abbiano a che fare direttamente con la masturbazione o con il nudo, ma con pratiche che a prima vista non sembrano nemmeno sessuali. Per queste persone però si tratta della loro più grande fantasia. Mi è stato chiesto, ad esempio, di indossare delle scarpe da ginnastica, e intingerle con calma nell’acqua tiepida, facendo vedere bene come si inzuppavano e come l’acqua fuoriusciva dalla scarpa.
Riassumo in poche parole qualche altra proposta più o meno bizzarra:

– fingi che io sia minuscolo e che tu, enorme, mi ingoi.
– ti mando le foto della mia ragazza, dimmi se secondo te potrebbe tradirmi.
– puoi stampare la foto del mio pene e strofinarla su di te per masturbarti?
– straccia dei fogli di carta.
– inviami per posta un tuo campione fecale.
– fingi di essere un cane che beve dalla ciotola.
– rimani 20 minuti nella stessa, scomoda, posizione.
– fingi un orgasmo ogni volta che dico una determinata parola.
– raccontami la tua giornata, così mi distraggo!

camgirl

Ti è mai capitato di lavorare con qualche disabile?

Una volta mi sono trovata davanti ad un ragazzo molto giovane, in sedia a rotelle. Indossava un pannolino e durante la sessione ha avuto un piccolo “incidente”, io non ho detto nulla, lui con tranquillità mi ha spiegato che gli capita molto spesso. Sinceramente ero un po’ imbarazzata nel farmi pagare, ma lui ha insistito nel darmi persino la mancia.
Quella sera mi sono sentita a disagio, inadeguata. Ne ho parlato con una collega che ha avuto esperienze simili, e mi ha spiegato che trattare queste persone in modo diverso dagli altri clienti non significa certo far loro un favore.

Hai dovuto procurarti oggetti e attrezzature particolari per soddisfare le richieste dei clienti?

Fortunatamente ero già molto attrezzata di mio, possedevo diversi vibratori e giochetti, ma non bastano mai!
Ora ho un’egregia collezione di completini intimi, rinnovati ogni mese, scarpe altissime, speculum, attrezzi da clistere, kit BDSM, dildo eiaculante (nel caso te lo stessi chiedendo, ci si mette dentro il latte), palline anali, anal plug, mollette, lubrificanti, un intero armadio di costumi vari e chi più ne ha più ne metta. E pensa che non sono nemmeno una delle più attrezzate, c’è sempre qualcuno che mi chiede di usare oggetti che non possiedo… è un mestiere che ha le sue spese di aggiornamento!

Pensa per un attimo all’umanità nel suo insieme, a questo mammifero chiamato homo sapiens, che ha fatto del sesso un’attività eminentemente simbolica. Qual è la tua opinione riguardo alle persone che ti contattano? Le giudichi? Come è cambiata la tua idea riguardo al sesso umano, ora che conosci molte fantasie, maschili e non? A cosa serve il sesso, secondo te?

La mia semplice opinione è che il mondo è bello perché è vario, a parte certe rare richieste estreme per cui bisognerebbe parlare con un bravo psicologo (purtroppo mi è capitato che mi chiedessero show con animali o bambini).
Non giudico nessun cliente in malo modo, a volte un po’ li compatisco però: molti sono uomini sposati da anni, che non hanno il coraggio di confessare alla propria moglie le loro fantasie. Per altri invece è una semplice compensazione; un imprenditore molto ricco può letteralmente adorare di essere trattato alla stregua di un verme, insultato, abusato: il suo sentirsi piccolo e inutile per eccitarsi, secondo me, è il rovescio del potere che esercita sui suoi sottoposti.
Devo dire che se prima mi sentivo trasgressiva, ad esempio perché mi piace il sesso anale, dopo aver intrapreso questo lavoro mi sento un angioletto con l’aureola… non si finisce mai di imparare!
Il sesso in fondo serve a vivere meglio. Personalmente lo uso come antistress, per riscaldare le coperte d’inverno, per rendere ancora migliore una bella giornata, per dormire più rilassata, per combattere i dolori articolari di cui soffro. C’è poco che il sesso non possa sistemare, tutti dovremmo prendere la cosa il più serenamente possibile.

Ti senti tuo malgrado una donna-oggetto, oppure reputi che scegliere autonomamente questo tipo di attività ti abbia emancipata come femmina?

Nessuno dei due, una donna che lavora non è emancipata, è una semplice donna che lavora.
Le donne-oggetto si fanno usare senza rendersene conto: nel mio lavoro, se vuoi insultarmi, prima mi paghi e anche profumatamente. Offro un servizio per cui vengo pagata, una modella non fa la stessa cosa? Un panettiere? Uno spazzacamino?

Il problema è che ancora oggi in Italia esiste uno stigma nei riguardi dei sex workers; non solo i bacchettoni o i moralisti, ma perfino una certa parte di femminismo non apprezza particolarmente il fatto che la libertà di scelta femminile possa concretizzarsi in un lavoro a carattere sessuale. Tu che ne pensi?

Purtroppo nell’immaginario comune, quando c’entra il sesso o la nudità tutto diventa subito una cosa strana, anormale, da nascondere. Eppure il sesso fa parte della vita di tutti i giorni.
Io posso scegliermi i clienti, posso mandare a quel paese chi non mi rispetta, posso persino minacciare chi tenta di fare il duro. La maggior parte dei lavoratori non ha questo privilegio.
Secondo me scegliere un lavoro che coinvolga anche il sesso non ha nulla a che fare con l’emancipazione, dovrebbe essere una cosa normale. Se una femminista si sente a disagio al solo pensiero che un’altra donna possa aver voglia di intraprendere questa carriera, dovrebbe farsi un bell’esame di coscienza.

Pensi di continuare con questo lavoro?

Se dipendesse da me, non lo cambierei per nulla al mondo. Purtroppo non è un lavoro sicuro. Se mi ammalo nessuno mi paga la malattia, se vado in ferie, non sono ferie pagate; non riceverò nessuna pensione. Tempo fa sono finita in ospedale e ho perso tre mesi interi di lavoro. Chi paga l’affitto senza uno stipendio fisso?
Ogni giorno libero che mi prendo, so che sto perdendo dei possibili show, dei possibili clienti, dei possibili guadagni. Inoltre non è un lavoro che posso pensare di continuare a fare fino a sessant’anni: qualche cliente ce l’avrei ancora, ma troppo pochi per pagare ad esempio un mutuo.

webcam

Al di là dei rischi economici, simili in fondo a quelli di qualsiasi attività in proprio, ci sono altri aspetti negativi nel lavoro di camgirl?

Bisogna apparire al meglio, mai svogliata, sempre gentile, avere cura del proprio corpo, depilarsi, truccarsi, restare stretta in corsetti di pizzo per ore di fila… perfino la mia schiena non è più la stessa.
Ma il vero problema è la concentrazione costante che il lavoro richiede. Devo prestare la massima attenzione ogni volta che scrivo qualcosa, per essere sicura di non inviarla alla persona sbagliata. Mai accettare file da nessuno, controllare costantemente quattro o più siti in simultanea. Chattare per ore con diverse persone contemporaneamente, saperle distinguere, ricordarsi sempre le loro richieste. Essere perennemente disponibile.
Dopo un po’, il computer diventa il tuo nemico. Inizi a guardarlo come una minaccia, una serpe in seno pronta a morderti alla prima distrazione. Ho la costante paura di essermi dimenticata la webcam accesa, e che quindi qualcuno mi spii nella pausa tra uno show e l’altro, o mentre faccio una telefonata privata.
E infine c’è l’ansia constante di essere riconosciuta. Se in un locale un uomo mi lancia uno sguardo un po’ più lungo del normale, comincia la danza della paranoia. Bisogna essere forti, avere una mentalità aperta, ma soprattutto bisogna essere pronte a rischiare, anche molto.

Ragazze & Cadaveri!

Una delle riviste preferite, qui a Bizzarro Bazar, è senza dubbio Girls & Corpses. La “prima rivista comica sulla morte”, come la definiscono i fondatori, è una pura follia editoriale che si permette di scherzare aggiungendo al patinato mondo delle pin-up una buona dose di necrofilia. Tutto, ovviamente, per il puerile gusto di poter sghignazzare anche della Beffa Finale.

Il giornale contiene interviste a scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo, servizi fotografici, fumetti, finte pubblicità e falsi annunci scherzosi, tutti incentrati, pensate un po’, sui cadaveri… e sulle ragazze. Da un paio di numeri, inoltre, Girls & Corpses esce anche in versione tedesca.

“Perché non unire le due cose che ci piacciono di più al mondo, le belle ragazze e i cadaveri putrescenti?”, si domandano gli autori. “Un giorno speriamo che Girls & Corpses suoni familiare come Ketchup & Patatine”. Il motto della rivista: Così tanti cadaveri, così poco tempo.

Sul sito ufficiale potete trovare anche spille e T-Shirt, oltre che i numeri arretrati della rivista.