Il volto del dolore

All’inizio del secolo scorso la medicina stava entrando nella sua età più matura e progredita; eppure, come abbiamo spesso notato (vedi ad esempio i metodi per aprire una bocca descritti in questo articolo), la pratica terapeutica mancava ancora della doverosa attenzione per il paziente e per la sua sofferenza.

Nei primi anni ’30 il Dr. Hans Killian, uno dei più conosciuti anestesiologi e chirurghi tedeschi, sentì che era tempo di cambiare l’attitudine dei medici nei confronti del dolore. Secondo il Dr. Killian, non soltanto ne avrebbero beneficiato i pazienti in quanto esseri umani, con una propria dignità e sensibilità, ma perfino la pratica medica: riconoscere i sintomi della sofferenza, infatti, avrebbe dovuto essere parte integrante dell’anamnesi clinica. Come esporre la questione in maniera scientifica e al tempo stesso incisiva?

Il Dr. Killian era appassionato di arte e fotografia, ma fino ad allora aveva tenuto ben separati i suoi interessi estetici dalla professione medica. Il suo primo libro di fotografie, intitolato Farfalla, mostrava suggestive immagini delle farfalle che lui stesso allevava, e venne pubblicato sotto pseudonimo, per non mettere a repentaglio la “serietà” del suo status di chirurgo. Questa volta, però, la posta in gioco era troppo alta per non rischiare. Così il Dr. Killian decise di pubblicare a suo nome (anche a discapito della sua carriera) il progetto che più gli stava a cuore, e che avrebbe contribuito a cambiare il rapporto medico-paziente.

facies_dolorosa_4dc044f5bb8e5

Il suo controverso libro, pubblicato nel 1934, si intitolava Facies Dolorosa: Das schmerzensreiche Antlitz (“l’aspetto del dolore”). Si trattava di 64 fotografie di bambini, uomini e donne di ogni età, ricoverati all’ospedale dell’Università di Freiburg in cui egli stesso esercitava come chirurgo. I soggetti dei ritratti erano suoi pazienti, alcuni dei quali terminali, fotografati nei loro letti.

il_fullxfull.243163200

410903042

Sfogliando il volume, si avvertiva subito un’evidente (e feconda) ambiguità. Da una parte, la raccolta poteva essere interpretata come testo prettamente medico, un’osservazione empirica relativa al primo stadio di ogni diagnosi, cioè l’esame esterno del paziente: in questo senso, il libro aveva lo scopo di illustrare e catalogare tutti i diversi modi in cui la malattia può manifestarsi sul volto, influenzandone l’espressione. Veniva per esempio mostrata la facies tragica dei malati di ipertiroidismo, in cui la retrazione spastica della palpebra superiore causa una peculiare mimica con “occhi sbarrati”, assieme a diversi altri tipi di “maschera” che indicano specifici disturbi.

 

Facies10

Facies9

Facies16

tumblr_muag5lmPLq1qdrgo9o7_500

 

Ma la forza del suo libro, il Dr. Killian ne era ben conscio, non stava nella cornice scientifica – che era anzi poco più che un alibi. Molte delle sue fotografie, infatti, non mostravano affatto i segni evidenti della malattia, bensì si focalizzavano sull’ansia, la tristezza e lo sconforto infinito veicolato dagli sguardi dei pazienti. Con la sua Rolleiflex, Killian si prefissava di catturare gli effetti della malattia sull’umore di quelle persone, il loro stato psicologico, la loro essenza umana sotto la fatica e la debilitazione.

tumblr_muag5lmPLq1qdrgo9o10_500

 

tumblr_muag5lmPLq1qdrgo9o6_500

facies 1

 

tumblr_muag5lmPLq1qdrgo9o4_r1_500

 

tumblr_mk3li23Ug11r3vu29o5_1280

tumblr_muag5lmPLq1qdrgo9o2_500

Al di là dei dati statistici e misurabili, Killian era alla ricerca di ciò che definiva das Unwägbare, “l’imponderabile”: a suo dire, infatti, ogni diagnosi si affidava anche a una sorta di istinto suggerito dall’esperienza, una fulminea “impressione” che il medico aveva guardando il paziente durante la prima visita. Certo, le analisi in laboratorio avevano il loro peso, ma per Killian l’arte medica viveva innanzitutto di questo genere di intuito.

tumblr_mk3li23Ug11r3vu29o3_500

Facies14

Facies11

Facies6

Facies4

facies2

L’opera del Dr. Killian è tutta racchiusa in questa duplicità, in questa tensione fra la solidità apparente della presentazione scientifica e la dimensione emotiva della sofferenza. Paradossalmente le fotografie di Facies Dolorosa, nonostante non mostrino morbi o deformità particolarmente scioccanti, colpiscono in maniera ancora più profonda l’osservatore: in luogo dell’asetticità che ci si aspetterebbe da un atlante medico, propongono una visione partecipe dello sconforto e del dolore dei soggetti rappresentati. Talvolta i malati guardano in macchina, talvolta il loro sguardo sembra perdersi oltre l’obbiettivo, in una commovente contemplazione della propria condizione. I pochi e spogli dettagli, oltre al volto, concentrano tutta l’attenzione sul corpo, divenuto una gabbia penosa e desolata.
Che l’empatia fosse ciò che davvero interessava a Killian risulta evidente nei due casi in cui l’intimità dell’obbiettivo si spinge fino a fotografare il soggetto prima e dopo la morte.

Facies3

tumblr_mk3li23Ug11r3vu29o2_1280

tumblr_mk3li23Ug11r3vu29o4_500

27672

Il libro ebbe probabilmente un ruolo fondamentale nell’evoluzione del rapporto medico-paziente; oltre a questo, Facies Dolorosa scavalcò coraggiosamente i confini tra scienza ed arte in un periodo in cui queste due discipline erano largamente considerate contrapposte. La sua aura di poetica umanità colpisce anche oggi, tanto che l’esperto di storia della fotografia Martin Parr lo ha definito “forse il più melanconico di tutti i libri fotografici”.

Facies8

tumblr_muag5lmPLq1qdrgo9o1_500

Zooerastia

Per la nostra serie di indagini su pratiche e orientamenti sessuali bizzarri o “tabù” (ne trovate traccia alla sezione Sesso Misterioso), affrontiamo oggi un argomento non soltanto controverso, ma spesso ridicolizzato; si tratta infatti di un tema su cui sarebbe fin troppo facile fare umorismo, e che anzi è divenuto nel tempo un topos di barzellette e battutacce volgari. Parliamo della zooerastia, comunemente chiamata zoofilia.

I rapporti sessuali fra uomini e animali sono stati descritti e dipinti fin dall’antichità. Viene naturale pensare alla mitologia greca: agli infiniti travestimenti di Zeus, che per sedurre splendide donne o ninfe assunse le fattezze di aquila, toro, cigno, ecc.; così come alla cretese Pasifae, che per coronare il suo folle desiderio per un toro bianco, dono di Poseidone, si fece costruire una vacca di legno, nascondendosi al suo interno, e una volta inseminata diede alla luce il celebre Minotauro.

Ma non necessariamente dobbiamo rimanere all’interno del bacino del Mediterraneo per incontrare segni di questo antico “amore” fra specie diverse: dipinti ed incisioni mostrano che la pratica, o perlomeno la fantasia zoofila, era ben radicata anche in Estremo Oriente.

Solo recentemente, però, la zooerastia ha cominciato ad essere studiata, seppure sporadicamente, come vera e propria espressione del desiderio sessuale. Attenzione, stiamo parlando qui di vera e propria zoofilia, e non dell’atto sessuale con un animale come sostituto del partner, che anche individui non zoofili possono intraprendere a causa dell’isolamento o di altre contingenze; ci riferiamo cioè alla vera e propria attrazione e preferenza per l’animale rispetto a un partner umano. Di questa è interessante provare a cercare di comprendere le motivazioni.

La prima sorpresa è che un simile orientamento di gusti non è, a differenza della maggior parte delle parafilie, strettamente maschile, anzi: secondo gli studi condotti, l’interesse zoofilo insorgerebbe in età pre-pubere e pubere, senza alcuna differenza fra maschi e femmine.

La seconda sorpresa è che la zoofilia è in realtà un sentimento molto più complesso di quanto ci si possa aspettare. Non si tratta soltanto di trovare una veloce soddisfazione sessuale, o dell’eccitazione del “proibito”. Per quanto sia difficile da accettare o comprendere, la componente emotiva gioca un ruolo molto forte nella psicologia di chi è attratto da un animale. Spesso gli zoofili attribuiscono all’animale delle qualità superiori che non riscontrano negli esseri umani, come l’onestà, la fedeltà, l’innocenza o la saggezza, e così via. Le emozioni degli zoofili verso gli animali possono essere reali, relazionali, autentiche e non solo sostitutive di partner umani. Anzi, il quadro che emerge è composto di persone che molto spesso hanno avuto, o hanno, relazioni umane a lungo termine. Viene quindi a cadere quell’immagine stereotipata del contadino, poco istruito e senza donne che tanto spopola nelle barzellette. Si tratta di persone integrate, che però per qualche motivo sono legate o attratte da una determinata specie  – pare che in questo senso i gusti siano molto precisi, chi “ama” i cavalli non lo farebbe mai con un cane e viceversa.

Nel 2002, gli psicologi Earls e Lalumière pubblicarono uno studio su un uomo di 54 anni, incarcerato per la quarta volta a causa della sua passione per i cavalli: in quell’ultimo episodio, era stato accusato di aver ucciso una giumenta colpevole, a sentire lui, di aver fatto gli occhi dolci a uno stallone. L’uomo venne sottoposto a una serie di test con il pletismografo penile, un apparecchio che misura il volume dell’erezione di fronte a uno stimolo visivo. Le immagini di donne o uomini nudi non avevano alcun effetto sul soggetto, il cui pene rimaneva a riposo; lo stesso succedeva con immagini di pecore, mucche, cani, gatti o galline. Ma appena i ricercatori gli mostrarono immagini di cavalli, questa apparente impotenza sparì del tutto, indicando un orientamento sorprendentemente specifico. Per quest’uomo, fare sesso con un cavallo non era di sicuro un ripiego: era il migliore e forse l’unico tipo di rapporto che potesse immaginare.

Sull’onda del loro studio, i due psicologi cominciarono a ricevere una valanga di email e lettere di persone che si autoproclamavano zoofili, raccontando la loro esperienza. Così, nel 2009, Earls e Lalumière pubblicarono un nuovo saggio, che questa volta vedeva come protagonista un uomo di 47 anni, anch’egli attratto dai cavalli, ma nient’affatto disfunzionale come il primo soggetto, anzi perfettamente integrato e dall’alto quoziente intellettivo. Dopo un’adolescenza passata a fantasticare sui cavalli, a guardare film di cowboy (non certo per interesse verso i cowboy), dopo un paio di tentativi malriusciti di fare sesso con le ragazze, finalmente a 17 anni riuscì a comprare una cavalla tutta per sé. Prese lezioni di equitazione e, dopo un lungo corteggiamento, finalmente la giumenta gli si “offrì”:

Quando quella cavalla nera se ne stette buona, mentre la coccolavo e accarezzavo, quando alzò la coda in alto e di lato appena ne strinsi la base, e quando la lasciò lì, e rimase tranquilla mentre salivo su un secchio, allora, senza fiato, elettrizzato, dolcemente scivolai dentro di lei. Fu un momento di pace e armonia assolute, mi sembrò talmente naturale, fu un’epifania“.

Negli ultimi anni altri studi si sono avvicendati per comprendere qualcosa di più di questa parafilia, e alcuni celebri casi di cronaca hanno contribuito a portare l’argomento all’attenzione pubblica. Nel 2005 Kenneth Pinyan, un ingegnere areonautico di 45 anni, morì in seguito alle ferite interne (perforazione del colon) provocate dal rapporto sessuale avuto con uno stallone. Questa vicenda portò alla luce una specie di “organizzazione” di amanti dei cavalli che si incontravano clandestinamente in varie fattorie per accoppiarsi con gli animali. L’incidente fu largamente pubblicizzato, e divenne noto come il caso di Enumclaw.

Il dibattito sulla zoofilia che ne scaturì, e che continua tuttora, fu alquanto controverso. Comprensibilmente, le associazioni per la protezione degli animali attaccarono duramente gli adepti di queste pratiche. Secondo gli animalisti, si tratta sempre ed esclusivamente di abusi: la “complicità” degli animali nell’atto sessuale è un’invenzione paragonabile a quella dei pedofili che sostengono di assecondare presunti desideri inespressi dei bambini. Gli zoofili ci tengono invece a distaziarsi dagli zoosadici, che fanno del male agli animali, e anzi ribattono che molti di loro sono attivisti proprio fra le file delle stesse associazioni animaliste: a riprova, insomma, che il loro amore non è soltanto sessuale ma a tutto tondo.

Il sesso umano, si sa, è uno degli ambiti psicologici più complessi, e culturalmente stratificati di senso. Per noi, ogni atto sessuale si riempie di mille valori, sottili motivazioni: non si risolve puramente in un contatto fisico ma porta con sé significati e conseguenze pesanti. È davvero un evento eminentemente culturale. Sembra ovvio pensare che tutta questa “sovrastruttura” non interessi l’ambito animale, a cui non sappiamo quanto si possano applicare concetti quali “aggressione”, “violenza e abuso sessuale”, “consenzienza”, “disgusto”, e via dicendo. D’altronde fra gli animali stessi non è affatto infrequente l’avere rapporti sessuali fra specie diverse, come sanno bene i biologi e gli etologi. E lo sa anche chi ha avuto un cane che ha tentato di montargli una gamba: in quel caso, come nel caso di ricercatori fatti oggetto di “assalti sessuali” da parte dei primati che studiavano, chi sarebbe la vittima dell’abuso?

Sembra che gli zoofili da una parte (che si vogliono convincere di vedere negli animali lo stesso desiderio che provano loro), e gli animalisti dall’altra (che vogliono applicare agli animali le categorie concettuali o morali umane), stiano entrambi proiettando sulla bestia un’impronta culturale che essa di per sé non conosce. Vengono in mente le pagine di Baudrillard sull’animale e il bambino come scandali sociali, in quanto sprovvisti di parola: la nostra impossibilità di comprenderli, la barriera che ci separa, li rende vittime della nostra speculazione più violenta, quella che impone loro le categorie del nostro linguaggio.

Quello che rimane, tirate le somme, è una lunga serie di domande senza facile risposta. La bestialità va trattata con condiscendenza o penalizzata legalmente? Quali sono le motivazioni che sottendono questo desiderio, come e perché si sviluppa? Si tratta di una parafilia o di un semplice orientamento sessuale? È davvero possibile l’amore inter-specie?

Alcune brevi note. Il manifesto qui sopra è la locandina del film Bestialità (1976, di V. Mattei), trashissima storia d’amore tra una madre di famiglia e il suo dobermann. Alcune delle informazioni contenute qui provengono da uno splendido articolo (in inglese) di Jesse Bering. Ecco un altro, più succinto articolo in italiano sul tema. Inoltre segnaliamo il film Zoo (2007, di R. Devor), incentrato sul caso di Enumclaw: il documentario è certamente interessante, e nelle intenzioni vorrebbe essere un’imparziale inchiesta e una riflessione sulla condizione umana; di fatto, però, cade nel ridicolo involontario, nel neanche troppo nascosto tentativo di dipingere il suo protagonista come un “martire” della libertà d’amore nei confronti di una società bigotta e ottusa.

Amore materno

Sorry, this entry is only available in Italian.

Yobai

Fino a poco tempo fa, nel Giappone rurale, la tecnica dello yobai era pratica comune. Molti giovani venivano iniziati al sesso in questo modo.

Lo yobai, o “intrusione notturna”, consisteva in questo. Mentre una giovane donna dormiva, un uomo silenziosamente si introduceva nella sua stanza da letto, si infilava fra le lenzuola e la svegliava con esplicite avances sessuali. Se la ragazza acconsentiva, si consumava il rapporto nel più completo silenzio. Prima dell’alba, il “visitatore” notturno doveva scivolare discretamente fuori dalla casa senza essere sentito o visto da nessuno.

Il giovane uomo poteva essere o non essere noto alla famiglia o alla ragazza. Nell’agricoltura stagionale, il padrone di casa poteva avere alle sue dipendenze diversi manovali che dormivano sotto il suo tetto; era ovvio per lui immaginare che sua figlia potesse essere l’obiettivo di diversi yobai. Così molti operai camminavano nella notte anche per molte miglia per arrivare in villaggi vicini, dove l’essere scoperti durante un’intrusione era meno imbarazzante.

In alcuni casi, però, i genitori erano a conoscenza di cosa succedeva nella cameretta della figlia. Era usanza chiudere un occhio per le prime notti di yobai, per poi “beccare” il malcapitato fidanzatino in flagrante. Con questo primo “smascheramento” dei sentimenti fra i due innamorati cominciava quindi il periodo del corteggiamento pubblico, preludio del matrimonio.

Le tattiche dello yobai includevano alcune piccole astuzie: visto che il tempo stringe sempre, era meglio denudarsi ancora prima di entrare nella casa di soppiatto. Questo portò all’approvazione di una legge a Fukuoka che proibiva di attaccare fisicamente un intruso nudo, perché molto probabilmente era intento in uno yobai, e non era un ladro. Un’altra tecnica prevedeva di urinare lungo il fondo delle porte, in modo da evitare scricchiolii al momento di farle scorrere per aprirle. Inoltre era buona norma coprirsi il volto con un panno, in modo da evitare imbarazzi se la giovane donna avesse rifiutato le avances: chi avrebbe potuto guardarla in faccia, l’indomani?

Oggi lo yobai è praticato (forse) soltanto in alcune remote aree del Giappone. Ma, per un nostalgico revival, alcuni bordelli offrono prostitute che fingono di dormire, in modo da permettere ai clienti di provare ancora una volta il brivido dell’avventura.

Scoperto via Japan For The Uninvited.