The Unexpected Ascent

(This article originally appeared on #ILLUSTRATI n. 44, Che ci faccio qui)

It’s September 7, 2013. At the 0B pavilion of the Wallops Flight Facility, on the east coast of Virginia, NASA is getting ready to launch a rocket towards the Moon.
The LADEE probe was designed to study the atmosphere and the exosphere of our satellite, and to gather information about moon dust. For this purpose, the probe is equipped with two technologically advanced mass spectrometers, and a sensor which is capable of detecting the collisions of the minuscule dust particles that rise up from the lunar ground due to the electrostatic effect.

As the countdown begins, dozens of specialists supervise the data flow coming from the various sectors of the rocket, checking the advancing launch phases on their monitors. Vibrations, balancing, condition of the ogive: everything seems to be going according to plan, but mental tension and concentration are palpable. It is a 280 million dollar mission, after all.

Yet at the 0B pavilion of the Wallops Flight Facility, on the east coast of Virginia, there is also someone who is happily ignoring the frantic atmosphere.
She knows nothing about electrostatics, mass spectrometers, solid rocket fuels or space agencies. Furthermore, she does not even know what a dollar is.
The peaceful creature just knows that she is very satisfied, having just gulped down as many as three flies within two minutes (although she ignores what a minute is).
From the edge of her body of water she looks at the moon, yes, like every night, but without trying to reach it. And like every night, she croaks, pleased with her simple life.

A life that had always been without mysteries, ever since she was just a tadpole. A comfortably predictable life.
But now, all of a sudden – here come the thunderous roar, the flames, the smoke. Absurdity breaks into the reality of our poor frog. From the pool, she rises in the air, sucked up by the rocket’s contrail. Flung up in the sky, in an unexpected flight, in a definitive and shining rapture.

NASA Wallops Flight Facility © Chris Perry

She sees her entire existence passing before her eyes, like in a movie – although she doesn’t know what a movie is. The endless stakeouts waiting for a tiny little insect, the cool nights spent soaking in the water, the eggs she has never managed to lay, the brief moments of fulfilment… but now, because of this cruel and unnatural joke, it all seems to be meaningless!
“There is no criterion for such an end” reflects the amphibious philosopher in the fraction of a second in which the incredible trajectory pushes her towards the rocket’s furnace “but maybe it is better this way. Who would really want to be weighed down by a reason? Every moment I have lived, good or bad, has contributed to bring me here, in a vertiginous ascent towards the flash of light in which I am about to dissolve. If this world is a meaningless dance, it is a dance after all. So let’s dance!”
And with this last thought, the fatal blaze.

One must imagine that frog happy.

Manichini umani

Tutti abbiamo visto le spettacolari immagini dei crash test, ovvero le simulazioni di incidenti che gli scienziati ricreano al fine di studiare le conseguenze dell’impatto sul corpo umano. In questi test vengono utilizzati i cosiddetti dummies, manichini la cui struttura è pensata per avvicinarsi molto a quella umana, e per fornire indicazioni attendibili su come il corpo reagisce agli scontri automobilistici.

Pochi sanno però che non sempre i manichini sono sufficienti per questo tipo di ricerca.

I pionieri di questi studi, negli anni ’40, lavoravano sia nell’ambito militare che in quello civile: oltre ai ricercatori militari, cioè, anche la General Motors e altre compagnie automobilistiche avevano investito nel settore sicurezza. Per la fase iniziale di questo studio, si utilizzarono cadaveri umani.

A dire la verità, i cadaveri si utilizzano anche oggi: sono corpi donati alla scienza (volontà che negli Stati Uniti può essere espressa a livello testamentario) che vengono lanciati a tutta velocità in impatti frontali; talvolta se ne utilizzano soltanto alcune parti, come gambe e braccia che vengono attaccate al busto dei dummies. È ovvio che nessun manichino può simulare con la precisione dovuta l’esatta reazione di un corpo umano ad un impatto — non c’è nulla di meglio che un corpo vero e proprio. La ricerca sui cadaveri ha portato a modifiche fondamentali nella struttura delle automobili. Uno studio del 1995 sottolineava come a fronte di ogni singolo cadavere usato nella ricerca, si salvassero 61 persone all’anno per aver indossato la cintura di sicurezza, 147 grazie all’airbag e 68 all’impatto con il parabrezza.

Negli anni ’40, al fine di ottenere informazioni fondamentali circa la capacità del corpo umano di resistere alle forze di schiacciamento e di strappo che si verificavano solitamente negli incidenti ad alta velocità, i cadaveri venivano lanciati giù per i pozzi di ascensori inutilizzati e fatti schiantare contro lastre di acciaio. Si facevano cadere cuscinetti a sfera sui crani, per calcolare la loro resistenza. Corpi dotati di rudimentali accelerometri venivano lanciati in scontri frontali all’interno di automobili, e via dicendo.
Ma in alcuni casi, per comprendere davvero le dinamiche di un incidente, bisognava spingersi ancora oltre. Bisognava provare a far schiantare persone vive.

Il colonnello John Stapp è un nome mitico di questa fase pionieristica della ricerca. Quest’uomo non si offrì semplicemente volontario per i crash test: si trattava di crash test aerei!

Quello che si voleva capire era l’effetto di una decelerazione velocissima su un corpo umano che viaggiava ad altissime velocità. Fu così che John Stapp divenne l’uomo che nella storia si sottopose alla maggiore forza G di picco.
Venne costruita una rotaia con un modulo a propulsione a razzo e un sistema di frenaggio idraulico fra i più potenti mai costruiti. John Stapp fu piazzato dentro al modulo nel dicembre del 1947. Il motore a razzo faceva raggiungere alla slitta una velocità superiore ai 1000 km/h in 5 secondi. Il freno fermava completamente la slitta nel giro di un secondo e mezzo.

Nei progressivi esperimenti Stapp arrivò a sottoporsi a forze pari a 45 g — prima della sua ricerca i medici pensavano che il limite massimo raggiungibile da un corpo umano fosse di 18 g.
Come conseguenza della potentissima decelerazione, il colonnello si ruppe due volte il polso, il suo corpo si riempì di pustole causate dall’impatto con particelle di polvere, e subì un grave distacco delle cornee che gli causò un’emorragia ad entrambi gli occhi, come documentano i filmati dell’epoca.

https://www.youtube.com/watch?v=siau78EFLgc

Nel 1951, sul deceleratore erano state fatte 74 “corse” con volontari umani, la maggior parte delle quali effettuate da John Stapp: 19 con il soggetto di spalle, e 55 in posizione frontale.

A prendere il testimone della ricerca di Stapp fu un professore della Wayne State University, Lawrence Patrick. Si sottopose a circa 400 “corse” sulla slitta a razzo. Lui e i suoi studenti si fecero schiantare sul petto con un pendolo di metallo, vennero colpiti sul viso da un martello pneumatico rotante ed infine acconsentirono a farsi sparare addosso dei vetri frantumati per simulare l’implosione di un finestrino.

Prima di arrivare alla messa a punto dei primi crash test dummies, però, vi fu un periodo in cui i ricercatori fecero un altro passo inevitabile: l’utilizzo di animali per arrivare là dove i volontari umani non potevano spingersi. Scimpanzè, orsi, soprattutto maiali furono schiantati in centinaia di mortali esperimenti.

Finalmente, grazie a tutti i dati raccolti in queste numerose e pericolose ricerche, all’inizio degli anni ’50 furono progettati e costruiti i primi manichini. Da quel momento in poi, l’utilizzo di dummies sempre più perfezionati renderà superflui i test sui cadaveri o sugli animali.

Ma c’è anche chi continua a schiantarsi per la nostra sicurezza su una base regolare. Ecco a voi Rusty Haight, direttore dell’ Istituto per la Sicurezza della Collisioni della California e detentore del Guiness dei Primati come uomo che ha effettuato in prima persona il maggior numero di crash test.

Se per noi l’incidente stradale è un momento traumatico e pauroso, per Haight è pura routine. La disinvoltura con cui affronta i crash test deriva dalla sua esperienza: si è schiantato a tutta velocità contro muri e altre macchine diverse migliaia di volte.

Grazie a Materies Morbi per l’ispirazione.