Pescatori di uomini

lanzhou

Il corso d’acqua scivola veloce e silenzioso, con il suo carico di terriccio e detriti che gli hanno valso il nome, celebre ma poco invitante, di Fiume Giallo. Dopo aver attraversato la città di Lanzhou, nel nordest della Cina, serpeggia per una trentina di chilometri fino a che un’ansa non lo rallenta: poco più a valle incontra la centrale idroelettrica di Liujiaxia, con la sua diga che fa da sbarramento per la melmosa corrente.
È in seno a questa curva che le acque rallentano ed ogni giorno di buon’ora alcune barche a motore salpano dalla riva per aggirarsi fra i rifiuti galleggianti – una grande distesa che ricopre l’intero fiume. Gli uomini sulle barche esplorano, nella nebbia mattutina, la spazzatura intercettata e ammassata lì dalla diga: raccolgono le bottiglie di plastica per rivenderle al riciclo, ma il prezzo per un chilo di materiale si aggira intorno ai 3 o 4 yuan, vale a dire circa 50 centesimi di euro. Quello per cui aguzzano gli occhi nella luce plumbea è un altro, più allettante bottino. Cercano dei cadaveri portati fino a lì dalla corrente.

5200296-floating-corpse-23-800x503

5200296-floating-corpse-25-800x503

5200296-floating-corpse-05-800x503

Il boom economico e demografico della Cina, senza precedenti, ha necessariamente un suo volto oscuro. Centinaia e centinaia di corpi umani raggiungono ogni anno la diga. Si tratta per la maggior parte di suicidi legati al mondo del lavoro: persone, molto spesso donne, che arrivano a Lanzhou dalle zone rurali affollando la città in cerca di un impiego, e trovano concorrenza spietata, condizioni inumane, precarietà e abusi da parte dei capi. La disperazione sparisce insieme a loro, con un tuffo nella torbida corrente del Fiume Giallo. Il 26% dei suicidi mondiali, secondo i dati raccolti dall’Organizzazione mondiale della sanità, ha luogo in Cina.
Qualcuno dei cadaveri è forse vittima di una piena o un’esondazione del fiume. Altri corpi però arrivano allo sbarramento della diga con braccia e piedi legati. Violenze e regolamenti di conti di cui probabilmente non si saprà più nulla.

1310_3

CFP409195120-174600_copy1

Un tempo, quando un barcaiolo recuperava un cadavere dal fiume, lo portava a riva e avvisava le forze dell’ordine. Talvolta, se c’erano dei documenti d’identità sul corpo, provava a contattare direttamente la famiglia; era una questione di etica, e la ricompensa stava semplicemente nella gratitudine dei parenti della vittima. Ma le cose sono cambiate, la povertà si è fatta più estrema: di conseguenza, oggi ripescare i morti è diventata un’attività vera e propria. Qui un singolo pescatore può trovare dai 50 ai 100 corpi in un anno.
Sempre più giovani raccolgono l’eredità di questo spiacevole lavoro, e scandagliano quotidianamente l’ansa del fiume con occhio esperto; quando trovano un cadavere, lo trascinano verso la sponda, facendo attenzione a lasciarlo con la faccia immersa nell’acqua per preservare il più a lungo possibile i tratti somatici. Lo “parcheggiano” infine in un punto preciso, una grotta o un’insenatura, assicurandolo con delle corde vicino agli altri corpi in attesa d’essere identificati.

5200296-floating-corpse-07-800x503

5200296-floating-corpse-01-800x503

5200296-floating-corpse-08-400x600

5200296-floating-corpse-10-800x503

_50060656_finalpic-bodies

6a00d83451c64169e20134876f0aec970c-500wi

Per i parenti di una persona scomparsa a Lanzhou, sporgere denuncia alla polizia spesso non porta da nessuna parte, a causa dell’enorme densità della popolazione; così i famigliari chiamano invece i pescatori, per accertarsi se abbiano trovato qualche corpo che corrisponde alla descrizione del loro caro. Nei casi in cui l’identità sia certa, possono essere i pescatori stessi che avvisano le famiglie.
Il parente quindi si reca sul fiume, dove avviene il riconoscimento: ma da questo momento in poi, tutto ha un costo. Occorre pagare per salire sulla barca, e pagare per ogni cadavere che gli uomini rivoltano nell’acqua, esponendone il volto; ma il conto più salato arriva se effettivamente si riconosce la persona morta, e si vuole recuperarne i resti. Normalmente il prezzo varia a seconda della persona che paga per riavere le spoglie, o meglio dal suo reddito desunto: se i pescatori si trovano davanti un contadino, la richiesta si mantiene al di sotto dell’equivalente di 100 euro. Se a reclamare il corpo è un impiegato, il prezzo sale a 300 euro, e se è una ditta a pagare per il recupero si può arrivare anche sopra i 400 euro.

5200296-floating-corpse-16-800x503

5200296-floating-corpse-22-800x503

5200296-floating-corpse-21-800x503

5200296-floating-corpse-20-800x503

Nonostante la gente paghi malvolentieri e si lamenti dell’immoralità di questo traffico, i pescatori di cadaveri si difendono sostenendo che si tratta di un lavoro che nessun altro farebbe; il costo del carburante per le barche è una spesa che devono coprire quotidianamente, che trovino corpi o meno, e in definitiva il loro è un servizio utile, per il quale è doveroso un compenso.
Così anche la polizia tollera questa attività, per quanto formalmente illegale.

5200296-floating-corpse-19-800x503

Ci sono infine le salme che non vengono mai reclamate. A quanto raccontano i pescatori, per la maggior parte sono donne emigrate a Lanzhou dalle campagne; le loro famiglie, ignare, pensano probabilmente che stiano ancora lavorando nella grande città. Molte di queste donne sono state evidentemente assassinate.
Nel caso in cui un cadavere non venga mai identificato, o resti troppo a lungo in acqua fino a risultare sfigurato, i pescatori lo riaffidano alla corrente. I filtri della centrale idroelettrica lo tritureranno insieme agli altri rifiuti per poi rituffarlo dall’altra parte della diga, mescolato e ormai tutt’uno con l’acqua.

5200296-floating-corpse-04-800x503

Anche oggi, come ogni giorno, le barche dei pescatori di cadaveri lasceranno la riva per il loro triste raccolto.

5200296-floating-corpse-03-800x503

Kris Kuksi

_6a_00011-600.thumbnail

Nato nel 1973, Kris Kuksi ha passato un’infanzia particolarmente solitaria. La sua famiglia poco omogenea e l’immobile realtà delle sperdute campagne del Missouri, dove rimaneva completamente isolato per intere giornate senza televisione né contatti sociali, spinsero il giovane Kris a liberare la sua fervida fantasia con i materiali che aveva a disposizione: lego, pezzi di ferro, mattoni, legno e qualche astronave giocattolo, con i quali fin da piccolo cominciò a costruire dei paesaggi fantastici.

Kuksi, in un certo senso, è ancora quel bambino: dopo essersi diplomato in Belle Arti all’Università di Fort Hays, in Kansas, e aver studiato pittura a Firenze, la sua visionaria creatività si arricchisce di nuove tecniche e di una più profonda conoscenza dei temi artistici classici, ma rimane fedele alla linea tracciata nella sua adolescenza.

q8

q9

q1

q2

q3
Le composizioni per cui Kuksi è diventato celebre sono proprio dei diorami estremamente complessi e dettagliati, costruiti a partire da materiali misti che l’artista acquista personalmente o che si fa spedire da tutto il mondo nel suo studio in Kansas. Si tratta di vecchi oggetti d’antiquariato, parti di legno o metallo, pezzi da modellismo, piccoli giocattoli, soldatini, o ingranaggi di macchinari. Kuksi li lavora, li scolpisce, li ritaglia, li scioglie, li incolla, li salda assieme secondo il fluire della sua immaginazione, aggiungendo e affastellando i particolari più sconcertanti e fantasiosi. È facile intuire, guardando uno dei suoi assemblaggi, come l’artista parta spesso da una figura centrale per poi sviluppare l’opera attorno a questa, con successive riconfigurazioni e rielaborazioni nel tentativo di creare un flusso dinamico all’interno dell’opera.

dsc04277

kris kuksi

kris_kuksi_full03

q15

kris+kuksi_02

kris-kuksi-beast-anthology-exhibition-9
Ogni pezzo di Kuksi è un vero e proprio mondo, all’interno del quale lo spettatore si perde come dentro un romanzo di fantascienza o un film fantastico. Ogni minimo dettaglio suggerisce un racconto, un mistero, una strana e grottesca legge fisica che governa questo universo parallelo in miniatura. Le finestre che Kuksi spalanca di fronte ai nostri occhi ci introducono spesso in una realtà macabra, violenta, sconosciuta, che accosta accenti classicisti con l’immaginario della fantascienza pulp e del cosiddetto realismo fantastico.

kris_kuksi-30

kris-kuksi-imminent-utopia-6

kris-kuksi-sculpture-07

kuksi

neo-roman1
Sono ben riconoscibili, nei suoi lavori, i rimandi a Bosch e Bruegel, al barocco e al Rococò, ma è sempre presente anche un elemento più ludico, infantile – e cioè l’innegabile gusto per il pastiche postmoderno. Allo stesso tempo vi è una vena di cupa disperazione, di pessimismo e malinconia, perché il panorama che si apre al nostro sguardo è quasi invariabilmente drammatico e angosciante.

q5

q6 q7

q10

q11

q12
Secondo le intenzioni dell’artista, le sue opere sarebbero anche una sorta di monito per un’umanità che non sa imparare dai propri errori, dalle ripetute ascese e ricadute storiche, e che è votata al fallimento e all’autodistruzione se non imparerà a reinventarsi completamente. Ecco che, in maniera davvero interessante, il medium diventa il messaggio: l’arte di Kuksi nasce a partire dai pezzi di scarto, da piccoli frammenti diversi provenienti da tutto il mondo – così come l’uomo farebbe meglio a ricominciare dalle proprie macerie, “raccogliendo i pezzi” per riassemblarli in una nuova configurazione, e donando un nuovo significato a tutto ciò che ha creato finora.

q18

q19

q20

q21

q22

q23

q24

skull
Uno dei pezzi più significativi al riguardo è la serie di lavori chiamati Churchtank. Una chiesa gotica costruita sopra ad un carro armato. Un’opera simbolica che se da un lato denuncia il fondamentalismo religioso che crea morte e distruzione, dall’altro sembra suggerirci che la via d’uscita sta negli stessi elementi che abbiamo sotto i nostri occhi, se siamo davvero capaci di scorgerla: così la spaventosa chiesa armata di cannone potrebbe essere anche il simbolo di un futuro migliore in cui, invece di mortali proiettili, riusciremo a “sparare” nel mondo messaggi di pace, di amore e di fratellanza.

1667490717_2c937ef2d2_o

Ecco il sito ufficiale dell’artista.

(Grazie, Cristina!)