The Grim Reaper at the Chessboard

Few games lend themselves to philosophical metaphors like the game of chess.
The two armies, one dark and one bright, have been battling each other for millennia in endless struggle. An abstract fight of mathematical perfection, as mankind’s “terrible love of war” is inscribed within an orthogonal grid which is only superficially reassuring.
The chessboard hides in fact an impossible combinatory vertigo, an infinity of variations. One should not be fooled by the apparent simplicity of the scheme (the estimate of all possible games is a staggering number), and remember that famous Pharaoh who, upon accepting to pay a grain of wheat on the first square and to double the number of grains on the following squares, found himself ruined.

The battle of 32 pieces on the 64 squares inspired, aside from the obvious martial allegories, several poems tracing the analogy between the chessboard and the Universe itself, and between the pawns and human condition.
The most ancient and famous is one of Omar Khayyám‘s quatrains:

Tis all a Chequer-board of nights and days
Where Destiny with men for Pieces plays:
Hither and thither moves, and mates, and slays,
And one by one back in the closet lays.

This idea of God moving men over the chessboard as he pleases might look somewhat disquieting, but Jorge Luis Borges multiplied it into an infinite regress, asking if God himself might be an unknowing piece on a larger chessboard:

Weakling king,  slanting bishop, relentless
Queen, direct rook and cunning pawn
Seek and wage their armed battle
Across the black and white of the field.

They know not that the player’s notorious
Hand governs their destiny,
They know not that a rigor adamantine
Subjects their will and rules their day.

The player also is a prisoner
(The saying  is Omar’s) of another board
Of black nights and of white days.

God moves the player, and he, the piece.
Which god behind God begets the plot
Of dust and time and dream and agonies?

This cosmic game is of course all about free will, but is also part of the wider context of memento mori and of Death being  the Great Leveler. Whether we are Kings or Bishops, rooks or simple pawns; whether we fight for the White or Black side; whether our army wins or loses — the true outcome of the battle is already set. We will all end up being put back in the box with all other pieces, down in “time’s common grave“.

It comes as no surprise, then, that Death many times sat at the chessboard before Man.

In the oldest representations, the skeleton was depicted as cruel and dangerous, ready to violently clutch the unsuspecting bystander; but by the late Middle Ages, with the birth of the Danse Macabre (and possibly with the influence of the haunting but not malevolent Breton figure of Ankou) the skeleton had become unarmed and peaceful, even prone to dancing, in a carnival feast which, while reminding the viewer of his inevitable fate, also had an exorcistic quality.

That Death might be willing to allow Man a game of chess, therefore, is connected with a more positive idea in respect to previous iconographic themes (Triumph of Death, Last Judgement, the Three Kings, etc.). But it goes further than that: the very fact that the Reaper could now be challenged, suggests the beginning of Renaissance thought.

In fact, in depictions of Death playing chess, just like in the Danse Macabre, there are no

allusions or symbols directly pointing to the apocalyptic presence of religion, nor to the necessity of its rituals; for instance, there are no elements suggesting the need of receiving, in the final act, the extreme confort of a priest or the absolution as a viaticum for the next world, which would stress the feeling of impotence of man. Portrayed in the Danse Macabre is a man who sees himself as a part of the world, who acknowledges his being the maker of change in personal and social reality, who is inscribed in historical perspective.

(A. Tanfoglio, Lo spettacolo della morte… Quaderni di estetica e mimesi del bello nell’arte macabra in Europa, Vol. 4, 1985)

The man making his moves against Death was no more a Medieval man, but a modern one.
Later on, the Devil himself was destined to be beat at the game: according to the legend, Sixteenth Century chess master Paolo Boi from Syracuse played a game against a mysterious stranger, who left horrified when on the chessboard the pieces formed the shape of a cross…

But what is probably the most interesting episode happened in recent times, in 1985.
A Dr. Wolfgang Eisenbeiss and an aquaintance decided to arrange a very peculiar match: it was to be played between two great chess masters, one living and one dead.
The execution of the game would be made possible thanks to Robert Rollans, a “trustworthy” medium with no knowledge of chess (so as not to influence the outcome).
The odd party soon found a living player who was willing to try the experiment, chess grandmaster Viktor Korchnoi; contacting the challenger proved to be a little more difficult, but on June 15 the spirit of Géza Maróczy, who had died more than 30 years before on May 29, 1951, agreed to pick up the challenge.
Comunicating the moves between the two adversaries, through the psychic’s automatic writing, also took more time than expected. The game lasted 7 years and 8 months, until the Maróczy’s ghost eventually gave up, after 47 moves.

This “supernatural” game shows that the symbolic value of chess survived through the centuries.
One of the most ancient games is still providing inspiration for human creativity, from literature (Carroll’s Through the Looking Glass was built upon a chess enigma) to painting, from sculpture to modern so-called mysteries (how could chess not play a part in Rennes-le-Château mythology?).
From time to time, the 64 squares have been used as an emblem of seduction and flirtation, of political challenges, or of the great battle between the White and the Black, a battle going on within ourselves, on the chessboard of our soul.

It is ultimately an ambiguous, dual fascination.
The chessboard provides a finite, clear, rationalist battlefield. It shows life as a series of strategical decisions, of rules and predictable movements. We fancy a game with intrinsic accuracy and logic.
And yet every game is uncertain, and there’s always the possibility that the true “endgame” will suddenly catch us off guard, as it did with the Pharaoh:

CLOV (fixed gaze, tonelessly):
Finished, it’s finished, nearly finished, it must be nearly finished.
(Pause.)
Grain upon grain, one by one, and one day, suddenly, there’s a heap, a little heap, the impossible heap.

(Thanks, Mauro!)

Speciale: Mariano Tomatis

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ama l’appellativo di wonder injector, istillatore di meraviglia o “tecnico dello stupore”. Quello che comincia come un rapido giro sul suo sito o sul suo blog si trasforma inevitabilmente in un viaggio di diverse ore, in preda ad una vertigine crescente. È difficile raccontare o definire Mariano Tomatis, ed è bello che lo sia.

Mariano si occupa di illusionismo, magia, matematica, criminologia e tecnologia. Ma, qualsiasi campo stia affrontando, lo fa inevitabilmente da un punto di vista inaspettato. Il suo lavoro è tutto proteso a un nuovo modo di relazionarsi con la meraviglia, a farla irrompere nel nostro quotidiano superando i modi triti e ritriti di quei misteri che in queste pagine abbiamo spesso definito “da supermarket”, preconfezionati, tipici di tanti libri o trasmissioni televisive.

Mariano Tomatis è il tipo di persona che, leggendo uno strano trattato esoterico seicentesco contenente alcune tavole crittografate secondo un sistema complicatissimo, si domanda: che tipo di computer avranno usato per codificarlo, all’epoca? E lo costruisce.

20130322m

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

20130322f

20130322g
È anche il tipo di persona che, vedendo l’ennesimo numero di magia in cui una bella ragazza viene tagliata a metà, sa scorgerne le implicazioni sessiste e non esita a raccontarci come un numero simile sia nato sorprendentemente proprio da problematiche politiche legati agli albori dei diritti della donna (in questo breve documentario).

20130526f

20130526h
O, ancora, esaminando uno dei quadri più celebri della storia dell’arte ci racconta le infinite risme di ipotesi, sempre più fantascientifiche, che il dipinto ha originato… per poi gelarci con un’interpretazione molto più semplice e illuminante.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=6jvE_hcbxrM]

La performance che ha scritto assieme a Ferdinando Buscema ha aperto Ingenuity, una sontuosa celebrazione dell’intelligenza, della curiosità e della meraviglia che ha coinvolto scienziati, artisti, scrittori, designer, musicisti e maghi provenienti da tutto il mondo, organizzata da BoingBoing, uno dei siti di informazione geek e cyberpunk più letti al mondo. Potete vedere la performance qui.

20130814c

Oltre ad aver scritto libri sul mentalismo, sui numeri e sull’illusionismo, Mariano ci regala continuamente nuovi stimoli, riportando storie curiose e poco note che affronta con scrupolo, determinato com’è a “illuminare le meraviglie sul confine tra Scienza e Mistero”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
In esclusiva per Bizzarro Bazar, ecco la nostra intervista a Mariano Tomatis.

Qual è la tua formazione?

Ho una laurea in Informatica e mi occupo di illusionismo da quindici anni.

Come hai incominciato ad appassionarti di illusionismo, misteri e scienza?

Recentemente ho ritrovato un tema scritto quando facevo le elementari, in cui mi ripromettevo – quando fossi stato “grande” – di fare luce sui principali misteri: dal mostro di Lochness al triangolo delle Bermude, fino alla perduta città di Atlantide. Ho incontrato l’illusionismo ammirando il mago Silvan e formandomi sulle sue scatole magiche. Vivendo a Torino, ho avuto la fortuna di scoprire e frequentare il Circolo Amici della Magia, dove l’arte magica è particolarmente valorizzata. Da qualche anno, insieme a Ferdinando Buscema, stiamo definendo il concetto di “magic experience design” – un approccio all’illusionismo che trascende il contesto teatrale e interviene sulla realtà, facendo succedere eventi magici nel quotidiano.

Il tuo approccio ai cosiddetti “misteri” (quello di Rennes-le-Château viene in mente per primo) è del tutto originale – ironico, scettico, e allo stesso tempo entusiasta: come concili queste tendenze? Si può dire che tu stia sfruttando il fascino di questi enigmi per parlarci in realtà di qualcos’altro?

Conciliare una consapevolezza razionale e un’immersione ingenua nei misteri potrebbe sembrare il tentativo di avere la botte piena e la moglie ubriaca, eppure si tratta di un equilibrio su cui molti autori hanno scritto pagine brillanti. Michael Saler lo chiama “incanto disincantato”. Joshua Landy parla di “sistemi di credenze consapevoli della propria illusorietà”. Orhan Pamuk confessa di scrivere romanzi la cui funzione principale è quella di coltivare tale capacità nel lettore. Il padre della prestigiazione moderna, Robert-Houdin, costruiva i suoi spettacoli in modo da premiare un atteggiamento di distaccata credulità. Con Sherlock Holmes, Conan Doyle ha creato un personaggio talmente verosimile che oggi i suoi fan continuano a visitare la sua casa in Baker Street a Londra, del tutto consapevoli di partecipare a un gioco. Coltivare nel lettore moderno questo atteggiamento è una scelta estetica a cui aderisco pienamente.
Nel dichiarare i suoi intenti, il Cicap afferma di usare il fascino dei misteri per spiegare la Scienza. Nel mio caso, spiegare la Scienza è solo un effetto collaterale: il mio intento è quello di contribuire al re-incantamento del mondo, e credo che il miglior modo di farlo sia l’educazione all’incanto disincantato.

In diversi tuoi lavori si avverte una particolare vertigine, che è quella di non poter esattamente sapere a che punto finiscono i fatti, e quando incomincia il “trucco”. Anche qui ho la sensazione che mischiare realtà e finzione sia, certamente, un gioco divertente; ma al tempo stesso, vista la sistematicità con cui lo utilizzi, che vi sia dietro un progetto più preciso.

Credo di averti risposto sopra. Per citare un altro dei miei autori più amati, Lovecraft mescolò in modi raffinati realtà e finzione, producendo potenti sensazioni di straniamento attraverso i suoi racconti. Nel suo Weird Realism: Lovecraft and Philosophy Graham Harman ne esplora le tecniche narrative con una notevole ampiezza di analisi. Leggendo Harman, oggi mi chiedo come Lovecraft avrebbe sfruttato Twitter, Facebook e YouTube per produrre le stesse sensazioni disturbanti. Accostare personaggi di epoche lontane alle moderne tecnologie offre straordinari spunti creativi. Se c’è un progetto dietro la sistematicità con cui lavoro su questi confini, esso riguarda la possibilità di portare alla luce modi per meravigliare sempre nuovi, più profondi e al passo coi tempi. E magari di ispirare un Lovecraft 2.0!

Lovecraft-Facebook
Il mentalismo è intrigante soprattutto in quanto smaschera le trappole del nostro pensiero. Si può dire che vi sia un utilizzo “sano” del mistero e della meraviglia, e un altro invece “pericoloso”?

Michael Saler identifica nell’ironia l’elemento che è alla base della meraviglia “sana”. Inganno (e autoinganno) diventano pericolosi dove non c’è consapevolezza ironica, ma aperta volontà di approfittare di un altro individuo. Dovremmo sempre tenere in mente le parole di Joseph Pulitzer: «Non esiste delitto, inganno, trucco, imbroglio e vizio che non vivano della loro segretezza. Portate alla luce del giorno questi segreti, descriveteli, rendeteli ridicoli agli occhi di tutti e prima o poi la pubblica opinione li getterà via. La sola divulgazione di per sé non è forse sufficiente, ma è l’unico mezzo senza il quale falliscono tutti gli altri».

Hai parlato di educazione alla complessità: come sta cambiando, o come deve secondo te cambiare, la magia nell’era tecnologica, non soltanto a livello di nuovi strumenti ma anche di portata etica?

La mentalità postmoderna deve contaminare l’illusionismo molto più di quanto abbia fatto finora. È ora che i prestigiatori si interroghino seriamente sul ruolo che possono avere le loro storie nel mondo contemporaneo. Terence McKenna diceva che «il vero segreto della magia è che il mondo è fatto di parole, e che se tu conosci le parole di cui il mondo è fatto puoi farne quello che vuoi». Anche se sembra una considerazione esoterica, è un’immagine precisa del potere che hanno le storie nel plasmare la realtà. Concordo con Wu Ming 4 quando scrive che “le narrazioni ci appartengono almeno quanto noi apparteniamo a esse. Noi interagiamo con le narrazioni allo stesso modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, consapevoli che per cambiarlo abbiamo innanzi tutto bisogno di raccontarlo diversamente”. Credo che l’illusionismo, come la letteratura militante, possa avere una dimensione marziale – e che tale forza sia ampiamente da esplorare. Il mio documentario Donne a metà (2013) va in quella direzione. Penn&Teller sono la coppia di illusionisti più all’avanguardia su questo versante.

magic-and-the-brain_1

Da specialista dell’incanto per il tuo pubblico, c’è qualcosa oggi che riesce ad incantare te?

Continuamente. Aderisco totalmente alla metafora che David Pescovitz usò per rispondere alla domanda della rivista Edge “Che cosa ti rende ottimista?” L’editor del blog BoingBoing scrisse di essere ottimista perché il mondo è una gigantesca Wunderkammer, pronta a stupirci a ogni angolo.
Un blog come il tuo ha il grande valore di dimostrarlo quotidianamente.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Y13tSEyOqGs]

Ecco il sito ufficiale di Mariano Tomatis.