Bizzarro Bazar Web Series: Episode 6

In the sixth episode of the Bizzarro Bazar Web Series: scientific experiments to defeat death; a Russian spacesuit; the blue-skinned family. [Be sure to turn on English captions.]

If you like this episode please consider subscribing to the channel, and most of all spread the word. Enjoy!

Written & Hosted by Ivan Cenzi
Directed by Francesco Erba
Produced by Ivan Cenzi, Francesco Erba, Theatrum Mundi & Onda Videoproduzioni

Robert E. Cornish

cornish1

Robert E. Cornish, classe 1903, era un bambino prodigio. Si laureò con lode all’Università della California a soli 18 anni, e conseguì il dottorato a 22. Eppure talvolta una mente brillante può smarrirsi all’inseguimento di sfide perse in partenza e di scommesse impossibili: di sicuro, pur con tutte le sue doti, il Dr. Cornish non eccelleva per lungimiranza.

Così, appena accettato un posto all’Istituto di Biologia Sperimentale presso l’Università, immediatamente si impelagò in una serie di ricerche che non avevano un futuro, come ad esempio un progetto per un paio di lenti che permettessero di leggere il giornale sott’acqua. (Se pensate – a ragione – che questa sia un’idea bislacca, date un’occhiata ai brevetti di cui abbiamo parlato in quest’articolo).

Nel 1932, a ventisette anni, Cornish cominciò ad essere ossessionato dall’idea di poter rianimare i cadaveri. Mise a punto una tavola basculante, una sorta di letto rotante fissato su un fulcro, su cui avrebbe dovuto essere legato il morto da riportare in vita. Ovviamente il decesso doveva essere accaduto da poco, e senza gravi danni agli organi interni: secondo le sue stesse parole, “facendolo muovere in su e in giù, mi aspetto una circolazione artificiale del sangue”.

revive_dead

Erano gli anni ’30, e non era più facile come un tempo procurarsi dei corpi freschi su cui sperimentare come facevano i “rianimatori di cadaveri” di una volta (vedi questo articolo), ma Cornish riuscì comunque a testare la sua tavola su vittime di attacchi cardiaci, morti per annegamento o folgorati. Purtroppo, nessuno di essi tornò in vita dopo essere stato sbatacchiato in alto e in basso. In un rapporto confidenziale per l’Università della California, Cornish segnalava che dopo un’ora passata a basculare il cadavere di un uomo “il suo volto sembrava essersi improvvisamente riscaldato, gli occhi erano tornati a brillare, e si potevano osservare delle deboli pulsazioni in prossimità della trachea”. Un po’ pochino per affermare che la tecnica fosse efficace.

2013-12-27 17.31.46

Così Cornish decise che, prima di ritentare sugli uomini, sarebbe stato più saggio mettere a punto il suo metodo sugli animali. Nel 1934 iniziò gli esperimenti che gli avrebbero dato la fama e che, allo stesso tempo, avrebbero decretato la fine della sua carriera.

Le vittime sacrificali di queste nuove ricerche erano cinque fox terrier, chiamati (neanche troppo ironicamente) Lazarus I, II, III, IV e V. Per ucciderli, Cornish usò una miscela di azoto ed etere, asfissiandoli fino alla completa cessazione del respiro e del battito cardiaco. Dichiarati clinicamente morti, i cani venivano poi sottoposti alle tecniche sperimentali di rianimazione, che prevedevano – oltre al basculamento –  delle iniezioni di adrenalina ed eparina (un anticoagulante), mentre Cornish aspirava dell’ossigeno da una cannuccia e lo soffiava nella bocca aperta del cane morto.

cornish3

cornish2

cornish4

Lazarus I, II e III furono un buco nell’acqua, ostinandosi a rimanere deceduti. Ma ecco la sorpresa: nel 1934 e 1935, con Lazarus IV e V, qualcosa effettivamente successe. I cani ripresero conoscenza, e ritornarono a respirare e a vivere. Certo, i danni cerebrali che avevano subito erano irreparabili: i cani erano completamente ciechi e non riuscivano a stare in piedi da soli. Ma la stampa amplificò questo piccolo successo a dismisura, e in breve tempo Cornish acquistò la fama di novello Frankenstein, anche grazie al suo strabismo divergente che gli donava uno sguardo da vero e proprio scienziato pazzo.

lrg_dog_life

Nel 1935 anche Hollywood cercò di far cassa sulla popolare vicenda, con la realizzazione del (pessimo) film Life Returns, ispirato alle ricerche di Cornish: quest’ultimo compare in una scena del film, nei panni di se stesso, mentre esegue dal vero uno dei suoi esperimenti di “rivitalizzazione” di un cane.

Life_Returns_FilmPoster
Forse Cornish pensava che l’esposizione mediatica gli avrebbe consentito maggiori fondi e più libertà di ricerca, ma accadde l’esatto opposto. Questi esperimenti erano un po’ troppo estremi, perfino per la sensibilità del tempo, e l’Università della California di fronte alle proteste degli animalisti decise di bandire Cornish dal campus, e tagliò tutti i ponti con lui.

Ritiratosi nella sua casa di Berkeley, Cornish mantenne un basso profilo per tredici anni. Ogni tanto doveva calmare l’ostilità dei vicini, per via delle fughe di pecore e cani dal suo laboratorio, o per varie esalazioni di componenti chimici che appestavano l’aria e scrostavano la vernice dagli edifici della zona. Ma nel 1947, eccolo ritornare sulla ribalta, affermando di aver finalmente perfezionato la tecnica, e dichiarandosi pronto a resuscitare un condannato a morte. L’audace impresa sarebbe stata tentata, questa volta, senza l’aiuto di tavole basculanti (concetto che aveva ormai completamente abbandonato), ma grazie ad una macchina cuore-polmoni assemblata in maniera artigianale e quantomeno fantasiosa: era composta dall’aspiratore di un aspirapolvere, dal tubo di un radiatore, da una ruota d’acciaio, da alcuni cilindri e da un tubo di vetro contenente 60.000 occhielli per lacci da scarpa.

Robert_Cornish_02
Un detenuto del braccio della morte di San Quintino, Thomas McMonigle, condannato per l’omicidio di una ragazzina, si propose volontariamente come cavia – con l’intesa che, se anche l’esperimento fosse riuscito ed egli fosse sopravvissuto alla camera a gas grazie all’apparecchio di Cornish, sarebbe comunque rimasto in carcere.

article55885785-3-001
Le autorità della California negarono però nettamente la richiesta di Cornish di poter sperimentare con il corpo del condannato a morte. Con quest’ultima sconfitta, la sua ricerca non aveva più alcuna possibilità di continuare. Ritiratosi nuovamente a vita privata, sbarcò il lunario vendendo un dentifricio di sua invenzione, il “Dentifricio del Dottor Cornish”, fino alla sua morte improvvisa nel 1963.

La rianimazione dei cadaveri

Il fulmine colpisce la torre più alta del castello. L’elettricità, sfrigolando lungo i cavi, si propaga attraverso i bulbi di un macchinario dai mille quadranti impazziti. L’assistente abbassa un’enorme leva, e il corpo sotto al lenzuolo ha un fremito. Il barone, vestito di un camice bianco, urla con gli occhi allucinati: “È VIVO!”, mentre una mano ricoperta di cicatrici si solleva dolorosamente…

L’idea di uno scienziato che rianima parti di cadaveri tramite le scariche elettriche è entrato nell’immaginario collettivo con il romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, ovvero il moderno Prometeo, pubblicato nel 1818, e con tutti i film che ha ispirato – ma quest’idea non è strettamente una fantasia. Il fatto che nessuno sia ancora riuscito a rianimare un cadavere, non vuol dire che nessuno ci abbia provato.

Mary Shelley, infatti, non inventò dal nulla le basi scientifiche del suo romanzo. Si ispirò invece alle scoperte di un ricercatore italiano, il grande Luigi Galvani.

Galvani è ricordato principalmente per i suoi studi su quella che definì “elettricità animale”, e per i suoi esperimenti sulle rane: nel 1780, facendo passare una corrente elettrica attraverso i nervi di alcune rane sezionate, osservò contrazioni muscolari e movimenti delle gambe degli anfibi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=sKxgtztBuFs]

Ma fu suo nipote, Giovanni Aldini, che portò le scoperte di Galvani ad uno spettacolare traguardo, che ricorda più da vicino le imprese del Barone Frankenstein.

Annoiato di avere a che fare con le rane, Aldini decise di passare a qualcosa di più stimolante. Cosa succederebbe, si chiese, se collegassimo all’elettricità il cadavere di un uomo?

Fu così che Aldini divenne il pioniere della rianimazione dei cadaveri. L’elettrificazione del corpo umano divenne il suo più grande show, che portò in giro per l’Europa, offrendo al pubblico un sensazionale – e agghiacciante – spettacolo.

La dimostrazione più celebre rimane quella svoltasi a Londra, al Royal College of Surgeons, il 17 gennaio 1803. L’assassino ventiseienne George Forster, impiccato per l’omicidio di moglie e figlio, appena staccato dalla forca fu portato nella sala del collegio. Aldini collegò i poli di una batteria rame-zinco da 120 volt a diverse parti del corpo di Forster: al volto innanzitutto, quindi alla bocca e alle orecchie. I muscoli della mascella ebbero uno spasmo e l’espressione dell’assassino divenne una smorfia di dolore. L’occhio sinistro si aprì, fissando sbarrato il suo torturatore. Aldini divenne l’onnipotente burattinaio di quella marionetta disarticolata: fece battere un braccio sul tavolo, inarcare la schiena, fece aprire i polmoni in un angosciato respiro.

Poi, il gran finale. Collegò un polo ad un orecchio, e infilò l’altro nel retto. Il cadavere cominciò una danza grottesca e terribile. Scrisse l’inviato del London Times: “la mano destra si è alzata stringendo il pugno, le gambe e i fianchi hanno iniziato a muoversi. Agli spettatori non informati su quel che stava succedendo è davvero sembrato che il corpo di quel disgraziato fosse sul punto di riprendere vita”.

In un altro dei suoi spettacoli scientifici, Aldini operava su una testa tagliata di vitello. Tirava fuori la lingua con l’aiuto di un gancio, poi al momento di accendere la corrente la lingua rientrava con tanta forza da portarsi dietro il gancio, emettendo un suono di risucchio che orripilava gli astanti.

Un altro pioniere della scienza convinto che proseguendo questi studi si sarebbe giunti a sconfiggere la morte era Andrew Ure.

Le sue dimostrazioni erano, se possibile, ancora più incisive di quelle di Aldini. Nel 1818 a Glasgow, il 4 novembre, Ure collegò il cadavere dell’assassino condannato a morte Matthew Clydesdale con una batteria ancora più potente, da 270 volt. Collegò il midollo spinale al nervo sciatico, e “tutti i muscoli del corpo si agitarono all’istante secondo un movimento convulsivo, come in un violento tremore causato dal freddo”. Il collegamento fra nervo frenico e diaframma provocò “un respiro completo, no, meglio dire faticoso… il petto si sollevò e si riabbassò, la pancia si spinse in fuori e poi ricadde, con il rilassamento e il ritirarsi del diaframma”. Infine, con l’usuale senso del climax, Ure unì i poli della batteria ad un nervo scoperto sulla nuca e al tallone.

“Tutti i muscoli si gettarono simultaneamente in un movimento spaventoso: rabbia, orrore, disperazione, angoscia e sorrisi terribili si unirono in un’orribile espressione sul volto dell’omicida, producendo un effetto di gran lunga più terrificante delle rappresentazioni di Füssli o Kean”. Alcuni spettatori persero i sensi, altri fuggirono dalla sala.

Ure era convinto di poter arrivare a rianimare davvero i morti, continuando questi esperimenti. “C’è una probabilità che la vita possa essere donata di nuovo, – scriveva – e questo evento, comunque poco desiderabile nel caso di un assassino, e forse contrario alla legge, avrebbe tuttavia ricevuto il perdono in un caso: se fosse stato sommamente onorevole e utile alla scienza”.

Lo sappiamo: gli scienziati sono persone scrupolose e precise, che pazientemente esaminano risultati e dati. È difficile ammetterlo, ma la scienza ha anche contribuito alla genesi di folli visionari e imbonitori da circo, che magari qualche volta hanno cambiato la storia… ma per la maggior parte no. La rianimazione elettrica di tessuti morti sembra un traguardo ormai abbandonato dalla moderna ricerca.

Il barone Victor Frankenstein sta ancora aspettando che il fulmine colpisca la più alta torre del suo castello. Ma almeno sa di non essere solo.

Le informazioni sono tratte dallo splendido libro Elefanti in acido di Alex Boese (2009, Baldini Castoldi Dalai editore).

Come riconoscere chi sta annegando

Arriva l’estate, spiaggia, ombrelloni, bagno in piscina e in mare. Brutta notizia: con tutti i film che abbiamo visto, rischiamo di non saper riconoscere una persona in difficoltà e in pericolo di annegamento. Sui giornali si trovano schemi di riconoscimento come questo:

Peccato che siano imprecisi. In realtà, chi sta annegando non sembra che stia annegando.

“Agitazione e richieste di soccorso” non sono possibili, mentre si annega. Nessuno in quelle condizioni può gridare aiuto o agitare le braccia. Le ragioni per cui è fisiologicamente impossibile gridare sono ovvie: il sistema respiratorio ha come funzione basilare quella di respirare, la parola è una funzione secondaria. Prima di poter gridare, bisogna riuscire a respirare.

In secondo luogo, è impossibile per un individuo che stia annegando agitare le braccia per richiamare l’attenzione. Le braccia infatti reagiscono involontariamente, e si pongono allargate sotto la superficie dell’acqua, “premendo” verso il basso in moto verticale. Questo permette alla persona di rispuntare fuori dal filo dell’acqua per qualche secondo, per cercare ossigeno, prima di riscomparire. Quello che si vede, essenzialmente, è questo: la persona che sta annegando sta completamente rigida, immobile a parte le braccia allargate che spingono verso l’alto. La testa è reclinata per permettere alla bocca di arrivare il più in alto possibile. La bocca appare e scompare ripetutamente sulla superficie dell’acqua, cercando di inalare e espirare velocemente. Qualsiasi movimento volontario, come aggrapparsi a un salvagente o agitare un braccio, è impossibile. Questa fase può durare da 20 a 60 secondi, prima che la persona affondi.

In caso di persona svenuta occorre praticare immediatamente il massaggio cardiaco 30:2 (30 massaggi alternati a 2 respirazioni). Il 118 va avvisato subito.

Riconoscere l’annegamento è cruciale: la metà dei bambini che annegano ogni anno sono in prossimità dei genitori, e circa nel 10% dei casi l’adulto li sta effettivamente guardando, senza avere la minima idea di ciò che sta accadendo.