Simone Unverdorben, The False Martyr

Article by guestblogger La cara Pasifae

A little boy went out to play.
When he opened his door he saw the world.
As he passed through the doorway he caused a riflection.
Evil was born!
Evil was born and followed the boy.

(D. Lynch, Inland Empire, 2006)

It was a nice late-summer afternoon, in 2013. I remember well.
A friend had invited me to the opening of his latest exhibition. He had picked an unusual place for the event: an ancient and isolated parish church that stood high up on a hill, the church of Nanto. The building had been recently renovated, and it was open to the public only on specific occasions.
Once there, one immediately feels the urge to look around. The view is beautiful, but it pays the price of the impact the construction industry (I was almost about to say “architecture”) has had on the surroundings, with many industrial buildings covering the lanscapes of Veneto region like a tattoo. Better go inside and look at the paintings.

I was early for the opening, so I had the artist, his works and the entire exhibition area all for myself. I could walk and look around without any hurry, and yet I felt something disturbing my peace, something I couldn’t quite pin down at first:  it kind of wormed its way into my visual field, calling for attention. On a wall, as I was passing from one painted canvas to the next, I eventually spotted a sudden, indefinite blur of colors. A fresco. An image had been resting there well before the exhibition paintings were placed in front of it!

Despite the restoration, as it happens with many medieval and Renaissance frescoes, some elements were still confused and showed vanishing, vaporous outlines. But once in focus, an unsettling vision emerged: the fresco depicted a quite singular torture scene, the likes of which I had never encountered in any other artwork (but I wouldn’t want to pass as an expert on the subject).
Two female figures, standing on either side, were holding the arms of a blonde child (a young Christ, a child-saint, or a puer sacer, a sacred and mystical infant, I really couldn’t say). The kid was being tortured by two young men: each holding a stiletto, they were slicing the boy’s skin all over, and even his face seemed to have been especially brutalized.


Blood ran down the child’s bound feet into a receiving bowl, which had been specifically placed under the victim’s tormented limbs.

The child’s swollen face (the only one still clearly visible) had an ecstatic expression that barely managed to balance the horror of the hemorrhage and of the entire scene: in the background, a sixth male figure sporting a remarkable beard, was twisting a cloth band around the prisoner throat. The baby was being choked to death!

What is the story of this fresco? What tale does it really tell?
The five actors do not look like peasants; the instruments are not randomly chosen: these are thin, sharp, professional blades. The incisions on the victim’s body are too regular. Who perpetrated this hideous murder, who was the object of the resentment the author intended to elicit in the onlookers? Maybe the fresco was a representation — albeit dramatic and exaggerated — of a true crime. Should the choking, flaying and bleeding be seen as a metaphor for some parasitic exploitation, or do they hint at some rich and eccentric nobleman’s quirkiness? Is this a political allegory or a Sadeian chronicle?
The halo surrounding the child’s head makes him an innocent or a saved soul. Was this a homage, a flattering detail to exhalt the commissioner of this work of art? What character was meant to be celebrated here, the subjects on the sides who are carrying out a dreadful, but unavoidable task, or the boy at the center who looks so obscenely resigned to suffer their painful deeds? Are we looking at five emissaries of some brutal but rational justice as they perform their duties, or the misadventure of a helpless soul that fell in the hands of a ferocious gang of thugs?

At the bottom of the fresco, a date: «ADI ⋅ 3 ⋅ APRILE 1479».
This historical detail brought me back to the present. The church was already crowded with people.
I felt somehow crushed by the overload of arcane symbols, and the frustation of not having the adequate knowledge to interpret what I had seen. I furtively took a snapshot. I gave my host a warm farewell, and then got out, hoping the key to unlock the meaning of the fresco was not irretrievably lost in time.

As I discovered at the beginning of my research on this controversial product of popular iconography, the fresco depicts the martyrdom of Saint Simonino of Trent. Simone Unverdorben, a two-year-old toddler from Trent, disappeared on March 23, 1475. His body was found on Easter Day. It was said to have been mauled and strangled. In Northern Italy, in those years, antisemitic abuses and persecutions stemmed from the widely influential sermons of the clergy. The guilt for the heinous crime immediately fell upon the Trent Jewish community. All of its members had to endure one of the biggest trials of the time, being subjected to tortures that led to confessions and reciprocal accusations.

During the preliminary investigations of the Trent trial, a converted Jew was asked if the practice of ritual homicide of Christian toddlers existed within the Hebrew cult. […] The converted Jew, at the end of the questioning, confirmed with abundant details the practice of ritual sacrifice in the Jewish Easter liturgy.
Another testimony emerged from the interrogation of another of the alleged killers of the little Simone, the Jewish physician Tobia. He declared on the rack there was a commerce in Christian blood among Jews. A Jewish merchant called Abraam was said to have left Trent shortly before Simone’s death with the intention of selling Christian blood, headed to Feltre or Bassano, and to have asked around which of the two cities was closer to Trent. Tobia’s confession took place under the terrifying threat of being tortured and in the desperate attempt to avoid it: he therefore had to be cooperative to the point of fabrication; but it was understood that his testimony, whenever made up, should be consistent and plausible.
[…] Among the others, another converted man named Israele (Wolfgang, after converting) was  also interrogated under torture. He declared he had heard about other cases of ritual murders […]. These instances of ritual homicides were inventions whose protagonists had names that came from the interrogee’s memory, borrowed to crowd these fictional stories in a credible way.

(M. Melchiorre, Gli ebrei a Feltre nel Quattrocento. Una storia rimossa,
in Ebrei nella Terraferma veneta del Quattrocento,
a cura di G.M. Varanini e R.C. Mueller, Firenze University Press 2005)

Many were burned at the stake. The survivors were exiled from the city, after their possessions had been confiscated.
According to the jury, the child’s collected blood had been used in the ritual celebration of the “Jewish Easter”.

The facts we accurately extracted from the offenders, as recorded in the original trials, are the following. The wicked Jews living in Trent, having maliciously planned to make their Easter solemn through the killing of a Christian child, whose blood they could mix in their unleavened bread, commisioned it to Tobia, who was deemed perfect for the infamous deed as he was familiar with the town on the account of being a professional doctor. He went out at 10 pm on Holy Thursday, March 23, as all believers were at the Mass, walked the streets and alleys of the city and having spotted the innocent Simone all alone on his father’s front door, he showed him a big silver piece, and with sweet words and smiles he took him from via del Fossato, where his parents lived, to the house of the rich Jew Samuele, who was eagerly waiting for him. There he was kept, with charms and apples, until the hour of the sacrifice arrived. At 1 am, little twenty-nine-months-old Simone was taken to the chamber adjoining the women’s synagogue; he was stripped naked and a band or belt was made from his clothes, and he was muzzled with a handkerchief, so that he wouldn’t immediately choke to death nor be heard; Moses the Elder, sitting on a stall and holding the baby in his lap, tore a piece of flesh off his cheek with a pair of iron pliers. Samuele did the same while Tobia, assisted by Moar, Bonaventura, Israele, Vitale and another Bonaventura (Samuele’s cook) collected in a basin the blood pouring from the wound. After that, Samuele and the aforementioned seven Jews vied with each other to pierce the flesh of the holy martyr, declaring in Hebrew that they were doing so to mock the crucified God of the Christians; and they added: thus shall be the fate of all our enemies. After this feral ordeal, the old Moses took a knife and pierced with it the tip of the penis, and with the pliers tore a chunk of meat from the little right leg and Samuel, who replaced him, tore a piece out of the other leg. The copious blood oozing from the puerile penis was harvested in a different vase, while the blood pouring from the legs was collected in the basin. All the while, the cloth plugging his mouth was sometimes tightened and sometimes loosened; not satisfied with the outrageous massacre, they insisted in the same torture a second time, with greater cruelty, piercing him everywhere with pins and needles; until the young boy’s blessed soul departed his body, among the rejoicing of this insane riffraff.

(Annali del principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540, pp. 352-353)

Very soon Simonino (“little Simone”) was acclaimed as a “blessed martyr”, and his cult spread thoughout Northern Italy. As devotion grew wider, so did the production of paintings, ex voto, sculptures, bas reliefs, altar decorations.

Polichrome woodcut, Daniel Mauch’s workshop, Museo Diocesano Tridentino.

Questionable elements, taken from folktales and popular belief, began to merge with an already established, sterotyped antisemitism.

 

From Alto Adige, April 1, 2017.

Despite the fact that the Pope had forbidden the cult, pilgrims kept flocking. The fame of the “saint” ‘s miracles grew, together with a wave of antisemitism. The fight against usury led to the accusation of loan-sharking, extended to all Jews. The following century, Pope Sistus V granted a formal beatification. The cult of Saint Simonino of Trent further solidified. The child’s embalmed body was exhibited in Trent until 1955, together with the alleged relics of the instruments of torture.

In reality, Simone Unverdorben (or Unferdorben) was found dead in a water canal belonging to a town merchant, near a Jewish man’s home, probably a moneylender. If he wasn’t victim of a killer, who misdirected the suspects on the easy scapegoat of the Jewish community, the child might have fallen in the canal and drowned. Rats could have been responsible for the mutilations. In the Nineteenth Century, accurate investigations proved the ritual homicide theory wrong. In 1965, five centuries after the murder, the Church abolished  the worship of Saint “Martyr” Simonino for good.

A violent fury against the very portraits of the “torturers” lasted for a long time. Even the San Simonino fresco in Nanto was defaced by this rage. This is the reason why, during that art exhibition, I needed some time to recognize a painting in that indistinct blur of light and colors.

My attempt at gathering the information I needed in order to make sense of the simulacrum in the Nanto parish church, led me to discover an often overlooked incident, known only to the artists who represented it, their commissioners, their audience; but the deep discomfort I felt when I first looked at the fresco still has not vanished.

La cara Pasifae


Suggested bibliography:
– R. Po – Chia Hsia, Trent 1475. Stories of a Ritual Murder Trial, Yale 1992
– A. Esposito, D. Quaglioni, Processi contro gli Ebrei di Trento (1475-1478), CEDAM 1990
– A. Toaff, Pasque di sangue: ebrei d’Europa e omicidi rituali, Il Mulino 2008

The witch girl of Albenga

And maybe it is for revenge, maybe out of fear
Or just plain madness, but all along
You are the one who suffers the most
If you want to fly, they drag you down
And if a witch hunt begins,
Then you are the witch.

(Edoardo Bennato, La fata, 1977)

Saint Calocero, Albenga. 15th Century.
A 13-year-old girl was being buried near the church. But the men who were lowering her down decided to arrange her face down, so that her features were sealed by dirt. They did so to prevent her from getting up, and raising back to life. So that her soul could not sneak off her mouth and haunt those places. They did so, ultimately, because that little girl scared them to death.
Not far from there, another woman’s body was lying in a deep pit. Her skeleton was completely burned, and over her grave, the men placed a huge quantity of heavy stones, so she could not climb out of her tomb. Because women like her, everybody knew, were bound to wake up from the dead.

The “witch girl of Albenga”, and a second female skeleton showing deep signs of burning, are two exceptional findings brought to light last year by a team from the Pontifical Institute of Christian Archeology, directed by Professor Philippe Pergola and coordinated by archeologist Stefano Roascio and Elena Dellù. Scholars were particularly puzzled by the proximity of these two anomalous burials to the ancient church which hosted the relics of martyr Saint Calocero: if these two women were considered “dangerous” or “damned”, why were they inhumed in a privileged burial ground, surely coveted by many?

One explanation could be that burying them there was a “sign of submission to the Church”. But there is still extensive analysis to be conducted on the remains, and already skeletons are revealing some clues which could shine a light on this completely forgotten story. Why would a child, not even 60 inches tall, instill such a deep fear in her fellow citizens?
Researchers found out small holes in her skull, which could show she suffered from severe anemia and scurvy. These pathologies could involve fainting, sudden bleeding and epileptic fits; all symptoms that, at the time, could have been easily interpreted as demonic possession.
A possible kinship between the two women has still to be confirmed, but both skeletons seem to show signs of metopism, a genetic condition affecting the suture of the frontal bones.
According to radiocarbon dating, the burials date back to a period between 1440 and 1530 AD – when the infamous witch hunts had already begun.

In 1326, the papal bull Super illius specula by Pope John XXII set the basis for witch hunts: as incredible as it may sound, until then intellctuals and theologists had dismissed the idea of a “commerce with the Devil” as a mere superstition, that had to be eradicated.

Therefore in those churches they are given custody of priests have to constantly predicate to God’s people that these things are completely false. […] Who has never experienced going out of one’s body during his sleep, or to have night visions and to see, while sleeping, things he had never seen while wide awake? Who could be so dull or foolish as to believe that all these things which happen in the spirit, could also happen in the body?

(Canon episcopi, X Century)

Instead, starting from the XIV Century, even the intelligentsia was convinced that witches were real, and thus began the fight not just against heresy, but also against witchcraft, a persecution the Church entrusted to mendicant orders (Dominicans and Franciscans) and which would last over four centuries. Following the publishing of Malleus Maleficarum (1487), an actual handbook about witchcraft repression, the trials increased, ironically in conjunction with the Renaissance, up until the Age of Enlightenment. The destiny of the “witch girl” of Albenga has to be framed in this complex historical period: it is not a real mystery, as some newspapers have claimed, but rather another tragic human story, its details vanishing in time. Hopefully at least a small part of it will be reconstructed, little by little, by the international team of researchers who are now working on the San Calocero excavations.

(Thanks, Silvano!)

Il Cacciatore di Streghe

The_Obscene_Kiss

Di tutti i secoli passati, il Seicento è sicuramente fra i più bizzarri, rispetto alla sensibilità moderna.
Epidemie di vampirismo, masticatori di sudari, santi prodigiosi le cui spoglie operavano miracoli, ed infine loro, le streghe, quelle donne malvagie che stringevano alleanze con il Diavolo. Il soprannaturale era parte integrante della quotidianità, e dubitare delle sue influenze sulla vita di tutti i giorni era, secondo alcuni pensatori come ad esempio Joseph Glanvill, una vera e propria eresia: tanto abbietta quanto la negazione dell’esistenza degli angeli. Il demonio, in quegli anni, si aggirava davvero per le campagne alla ricerca di anime da catturare e dannare per l’eternità, era cioè una figura concreta, che la gente credeva di riconoscere dietro ad ogni evento peculiare.

Le streghe avevano un posto centrale nell’immaginario popolare, e chiunque poteva essere sospettato di stregoneria: una lite con una vicina di casa, seguita dalla comparsa di vaghi dolori o di una malattia del bestiame, era chiaro segnale che la donna aveva immensi poteri di provenienza diabolica. In un’epoca in cui i processi per stregoneria erano diffusi, è facile comprendere come accusare un proprio nemico d’aver stretto un patto con Satana fosse un metodo facile ed economico per toglierselo dai piedi.

MACBR111

In questo contesto emerse la figura di Matthew Hopkins, il cacciatore di streghe più famoso della Storia.
Nato intorno al 1620 a Wenham Magna, minuscolo villaggio inglese nella contea di Suffolk, era il quarto dei sei figli di un pastore puritano piuttosto amato dai suoi compaesani. Della vita di Matthew prima del 1644 si conosce molto poco: sembra che avesse un’infarinatura di giurisprudenza, e che avesse acquistato una locanda a Mistley con i soldi ricevuti in eredità, ma questi aneddoti sono poco verificabili.

Quello che è certo è che all’inizio degli anni 40 del Seicento Hopkins si trasferì a Manningtree, Essex, e lì nel 1644 si autoproclamò Witchfinder General. Si trattava di un titolo che voleva sembrare ufficiale (general significa “rappresentante del Governo”), ma ovviamente il Parlamento non aveva mai istituito la carica di Cacciatore di Streghe; Hopkins era comunque ben deciso a guadagnarsi fama e fortuna, e quell’altisonante appellativo non era che l’inizio. La sua carriera vera e propria cominciò quello stesso anno, quando Hopkins dichiarò di aver sentito alcune donne parlare dei loro incontri con il demonio. Da quel momento in poi, assieme al fido compare John Stearne, cominciò a viaggiare per l’Inghilterra orientale, principalmente tra Suffolk, Essex e Norfolk, disinfestando borghi, villaggi e città dalle temute streghe.

640px-Wickiana5

Hopkins e Stearne arrivavano in una nuova cittadina, annunciavano di essere stati incaricati dal Parlamento di scoprire le streghe della zona, raccoglievano denunce e “indizi”, quindi passavano ai fatti: accusavano e processavano anche venti o venticinque persone, trovavano immancabilmente le prove dell’avvenuto Patto con il diavolo, e mandavano tutti al patibolo.
Bisogna sottolineare che i processi per stregoneria erano diversi da tutti gli altri procedimenti giudiziari, perché la gravità del crimine era tale da permettere ai giudici di abbandonare le normali procedure legali ed ogni scrupolo etico (crimen exceptum): la confessione andava estorta con qualsiasi mezzo e ad ogni costo. Ma la tortura era pur sempre illegale in Inghilterra.

Così i metodi di Hopkins per scoprire se l’imputata fosse realmente una strega, pur essendo fra i più crudeli, rimanevano sempre sul limite di ciò che si poteva considerare tortura: la prassi più utilizzata prevedeva ad esempio la deprivazione del sonno. Si teneva l’imputata sveglia e immobile per giorni, seduta con le gambe incrociate e impedendole di dormire, finché la poveretta non finiva per ammettere qualsiasi cosa.

Si cercava poi sul suo corpo il Segno della Bestia – che non era difficile da trovare, visto che praticamente tutto (da un terzo capezzolo, a una zona di pelle un po’ secca, a un neo particolarmente grosso) poteva essere interpretato in tal senso. Se non vi era alcun Segno del Diavolo sul corpo, significava una sola cosa: che non era visibile ad occhio nudo. Ecco quindi entrare le assistenti di Hopkins, donne che viaggiavano con lui e che svolgevano la funzione di witch prickers, “pungolatrici di streghe”. Il Segno del Diavolo era infatti immune al dolore e non sanguinava, a quanto si diceva, e per trovarlo le witch prickers utilizzavano degli spilloni appositi tormentando il corpo della presunta strega in ogni sua parte.

Witch-pricking_Needles00

In queste lunghe ore di osservazione, spesso Hopkins e altri testimoni vedevano comparire uno o più “famigli“, cioè i demoni minori al servizio della strega, che si presentavano sotto forma di cane, gatto, capra o altri animali, e che bevevano il sangue che scorreva dal corpo della strega come fosse latte. L’apparizione di un famiglio era, com’è ovvio, uno degli indizi di colpevolezza più schiaccianti.

Witches'Familiars1579

Matthewhopkins

C’erano pochissime probabilità che tutte queste indagini fallissero nel trovare prove inconfutabili della natura diabolica della strega. Ma se proprio non si era ancora certi, Hopkins poteva sempre ricorrere alla sua trovata più clamorosa, l’infame ordalia dell’acqua. Secondo una teoria dell’epoca, l’acqua (simbolo del battesimo, elemento purissimo) avrebbe rifiutato di accogliere una strega: bastava quindi legare l’imputata a una sedia e gettarla in un fiume o un lago. Se fosse rimasta a galla, si sarebbe trattato per forza di una strega; se fosse annegata, la sua anima innocente sarebbe volata all’altro mondo nella grazia di Dio.
Quest’ultimo metodo era davvero troppo estremo, e le autorità intimarono a Hopkins di utilizzarlo esclusivamente con il consenso della vittima; così già alla fine del 1645 la pratica venne abbandonata.

Cucking_stool

Ordeal_of_water

Fin dall’inizio della loro “battuta di caccia”, in virtù degli spietati processi, i nomi di Hopkins e Stearne sparsero il terrore in tutta l’Inghilterra dell’est. Una terribile fama li precedeva, e appena circolava voce che i due, con le loro assistenti femminili, si stessero dirigendo verso un determinato villaggio, la gente del posto non dormiva certo sonni tranquilli. Anche con tutta la superstizione e le convinzioni sull’esistenza delle streghe, il popolo poteva vedere benissimo che i processi di Hopkins erano solo delle farse, il cui esito era deciso in anticipo.
Ma cosa alimentava la foga di quest’uomo nella sua missione? Ci credeva veramente, o aveva qualche interesse nascosto?

Lasciando alle spalle un’impressionante scia di cadaveri, la caccia in verità stava fruttando al Witchfinder General un lauto bottino. Nonostante lui più tardi dichiarasse che la sua paga, necessaria a sostenere la sua compagnia e tre cavalli, fosse di soli venti scellini a città, i registri contabili raccontano una realtà differente: l’onorario di Hopkins era di 23 sterline a città, più le spese di viaggio – una somma altissima per l’epoca. Le spese a carico dei vari municipi erano talmente elevate, che nella cittadina di Ipswich fu necessario istituire una tassa speciale per coprirle. Improvvisarsi cacciatore di streghe freelance era senza dubbio un colpo geniale, se non ci si faceva scrupoli a mandare a morte decine e decine di persone.

Witches_Being_Hanged

L’eco delle gesta del Witchfinder General arrivò anche al Parlamento, e diversi membri espressero preoccupazione per il degenerare della cosa. Anche altre voci, come quella del predicatore puritano John Gaule, si levarono contro l’operato di Hopkins. Fu così che si arrivò a un peculiare ribaltamento della situazione: nella contea di Norfolk, nel 1646, i due cacciatori di streghe vennero fatti sedere sul banco degli imputati. I giudici volevano assicurarsi che non fossero stati usati mezzi di tortura per estorcere confessioni; intendevano indagare sulle parcelle richieste da Hopkins e Stearle alle comunità che avevano visitato; e infine insinuarono, in un sorprendente e ironico twist, che se Hopkins era davvero tanto esperto nella stregoneria e nella demonologia, forse nascondeva anch’egli un segreto…

Dopo questo primo interrogatorio, Hopkins comprese che sarebbe stato più saggio per lui chiudere l’attività. Quando la corte si riaggiornò nel 1647, egli era già tornato a vivere a Manningtree. La carriera del Witchfinder General durò quindi poco più di un anno, 14 mesi per la precisione. Nonostante il breve periodo, i numeri sono impressionanti: tra il 1644 e il 1646 egli fu responsabile della morte di circa trecento donne, impiccate, bruciate, annegate, o morte in prigione. Se si pensa che in totale, dall’inizio della caccia alle streghe nel primo ‘400 fino alla sua fine nel tardo ‘700, in Inghilterra furono condannate per stregoneria meno di cinquecento persone, significa che il 60% del totale delle uccisioni è da attribuirsi al Witchfinder General.

Ma la sua inquietante ombra non si limita ai processi da lui personalmente celebrati: nel 1647, già “in pensione”, Hopkins scrisse The Discovery of Witches, un vero e proprio manuale per individuare le streghe. Questo libro ebbe fortuna nel Nuovo Mondo, e fu utilizzato come testo di riferimento in vari processi, fra cui quelli, tristemente noti, di Salem nel Massachussetts.

Con il tempo la figura di Hopkins divenne quasi mitologica, una sorta di orco o di uomo nero dalla malvagità senza confini. Si racconta che venne processato per stregoneria, sottoposto al suo stesso metodo inumano di “ordalia dell’acqua”, e che morì annegato in un fiume. Ma questa è soltanto una leggenda, con un confortevole e troppo preciso contrappasso. Nella realtà Matthew Hopkins, il Witchfinder General, morì di tubercolosi il 12 agosto 1647, nel suo letto.

Nel 1968 la sua storia venne portata sul grande schermo, romanzata, da Michael Reeves nel cult Il grande inquisitore che fece scandalo per le sue insistite sequenze di tortura e nel quale il Witchfinder General è interpretato da un grande Vincent Price.

witch-three1

Il libro di Hopkins, The Discovery of Witches, è disponibile gratuitamente online sul sito del Progetto Gutenberg.

I demoni di Loudun

loudun_tour_carree

La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti. Un affaire in cui politica, sesso e fanatismo religioso sono mescolati assieme in un torbido e inquietante ritratto dell’Europa del tempo.

La Francia, all’epoca, era sotto lo scettro di Luigi XIII, ma soprattutto del Cardinale Richelieu, suo primo ministro. Il progetto politico di Richelieu era quello di rendere la monarchia assoluta, assoggettando i nobili e reprimendo qualsiasi ribellione in nome della “ragione di Stato” (che permette di violare il diritto in nome di un bene più alto); dal punto di vista religioso, inoltre, si era in pieno periodo di Controriforma, e Richelieu doveva fare i conti con il pressante problema degli Ugonotti calvinisti, i protestanti francesi. Per far fronte al dilagare dei riformisti, Richelieu era pronto a una guerra senza esclusione di colpi.

Loudun era una città in cui da tempo serpeggiava il protestantesimo, ma a farla finire nell’occhio del ciclone fu il canonico della chiesa di Sainte-Croix, padre Urbain Grandier. Prete coltissimo e controverso, teneva dei sermoni infiammati a cui accorrevano le folle anche dalle città vicine: le posizioni di Grandier erano sempre sul filo del rasoio, il suo spirito era rivoluzionario e anticonformista, e non temeva di contraddire o attaccare i canoni della Chiesa o Richelieu stesso.

Urbain_Grandier

Seduttore impenitente, Grandier aveva intrattenuto relazioni sessuali e affettive con diverse donne in maniera sempre più aperta e spavalda, fino ad arrivare a mettere incinta la figlia quindicenne del procuratore del Re. Dopo questo scandalo, incominciò una relazione con Madeleine de Brou, orfanella di nobile casata a cui egli faceva da guida spirituale; i due si innamorarono, e Urbain Grandier commise il primo dei suoi errori diplomatici. Avrebbe potuto mantenere nascosta la loro relazione, anche se in realtà le voci circolavano da mesi; invece, decise che avrebbe sposato Madeleine, in barba ai precetti della Romana Chiesa e della Controriforma. Scrisse un pamphlet intitolato Trattato contro il celibato dei preti, e in seguito officiò con la sua amata una messa di matrimonio, notturna e segretissima, in cui egli ricoprì il triplice ruolo di marito, testimone e prete. Arrestato, riuscì a vincere il processo e tornare a Loudun, ma le cose non si misero a posto così facilmente.

Jeanne_des_Anges

Qui entra infatti in gioco Jeanne de Belcier, priora del convento di Suore Orsoline di Loudun, chiamata anche suor Jeanne des Anges. Anima tormentata, dedita secondo la sua stessa autobiografia al libertinaggio nei primi anni di clausura e in seguito duramente repressa e ossessionata dal sesso, la madre superiora comincia ad avere delle fantasie erotiche su Urbain Grandier dopo aver sentito parlare delle sue avventure amatorie, nonostante non l’abbia mai conosciuto di persona. Gli propone quindi di diventare il confessore della comunità delle Orsoline, ma padre Grandier rifiuta. La scelta di Jeanne cade quindi su padre Mignon, un canonico nemico giurato di Grandier che comincia fin da subito a complottare contro il prete. Nei dieci anni successivi, assieme ad alcuni nobili della città (incluso il padre della giovane che Grandier aveva ingravidato), intenterà diversi processi contro Grandier, accusandolo di empietà e di vita debosciata.

Nel 1631 la tensione politica si innalza, perché Richelieu ordina che il castello di Loudun sia distrutto. Egli infatti aveva appena fondato, poco distante, una cittadina che portava il suo stesso nome, e non desiderava affatto che Loudun rimanesse un covo di Ugonotti, per di più fortificato. Urbain Grandier si oppose strenuamente all’abbattimento delle mura, scrivendo violenti pamphlet contro Richelieu e ponendosi quindi in aperto contrasto con le disposizioni del cardinale. Loudun diventò così una roccaforte sotto virtuale assedio delle guardie del Re, e a peggiorare le cose all’inizio del 1632 arrivò una terribile epidemia di peste a colpire la città.

livigniangelisante02

Fu a partire da settembre di quell’anno che scoppiò il vero putiferio. Secondo gli storici Jeanne des Anges, la madre superiora del convento di Orsoline, era ancora fuori di sé per il rifiuto ricevuto da Grandier. Per vendicarsi, nel segreto del confessionale raccontò a padre Mignon che il prete aveva usato la magia nera per sedurla. Accodandosi a lei, diverse altre religiose dichiararono che il prete le aveva stregate, inviando loro dei demoni per costringerle a commettere atti impuri con lui. A poco a poco, le suore vennero prese da un’isteria collettiva. In una di queste crisi di possessioni demoniache, durante le quali le religiose si contorcevano in pose impudiche e urlavano oscenità e bestemmie, una suora fece il nome di Urbain Grandier.

urbain-grandier-nuns-loudun

Fino a pochi anni prima una dichiarazione rilasciata da una persona posseduta dal demonio non sarebbe stata ritenuta legalmente valida, in quanto proveniente dalla bocca del “padre della menzogna” (Giovanni 8:44). Ma il famoso caso delle possessioni di Aix-en-Provence del 1611, il primo nel quale la testimonianza di un indemoniato era stata accolta come prova, aveva creato un precedente.

Grandier venne processato e inizialmente rilasciato, ma non poteva finire lì. Richelieu non aspettava di meglio per mettere a tacere una volta per tutte questo prete scomodo e apertamente indisciplinato, e ordinò un nuovo processo, affidandolo stavolta a un suo speciale inviato, Jean Martin de Laubardemont, parente di Jeanne des Anges; impose inoltre una “procedura straordinaria”, così da impedire che Grandier potesse appellarsi al Parlamento di Parigi. Il prete sovversivo era stato incastrato.

Interrogatorio

Urbain Grandier venne rasato (alla ricerca di eventuali marchi della Bestia) e sottoposto a tortura, in particolare con il terribile metodo dello “stivale”. Si trattava di una delle torture più crudeli e violente, tanto che, a detta dei testimoni, tutti i membri del Consiglio che la ordinava invariabilmente chiedevano di andarsene appena iniziata la procedura. Le gambe dell’accusato venivano inserite fra quattro plance di legno strette e solide, fermamente legate con una corda: dei cunei venivano poi battuti a colpi di martello fra le due tavolette centrali, imprimendo così una pressione crudele sulle gambe, le cui ossa si frantumavano a poco a poco. I cunei erano di norma quattro per la “questione ordinaria”, cioè il primo grado di inquisizione.

urbain-grandier-tortured

Dopo la tortura, i giudici produssero alcuni documenti come prova dei patti infernali di Grandier. Uno dei documenti era in latino e sembrava firmato dal prete; un altro, praticamente illeggibile, mostrava una confusione di strani simboli e diverse “firme” di diavoli, incluso Lucifero stesso (“Satanas“).

urbain grandiere - pactesigne

A questo punto, Grandier venne dichiarato colpevole e condannato a morte. Ma prima, i giudici ordinarono che si procedesse con la “questione straordinaria”. Grandier fu sottoposto nuovamente a tortura, questa volta con otto cunei a stritolargli le gambe. Nonostante le sofferenze, rifiutò di confessare e continuò a giurare di essere innocente. Venne quindi bruciato sul rogo il 18 agosto 1634. Le possessioni demoniache andarono scemando, e terminarono nel 1637.

Condanna

grandierexecution

Jeanne des Anges, vittima di stigmate a partire dal 1635 e poi miracolosamente guarita, godette di crescente reputazione fino ad ottenere addirittura la protezione di Richelieu in persona, garantendo così prosperità al convento. Jean Martin de Laubardemont, l’inviato del cardinale, divenne famoso per aver convertito numerosi protestanti. Il clamore del caso dei demoni di Loudun portò nella città una nuova ondata di curiosi e visitatori che diedero nuova spinta all’economia e al commercio. Richelieu, una volta morto Grandier, riuscì nel suo intento di distruggere il castello.

The Devils

La storia delle possessioni di Loudun è raccontata anche in un romanzo di Aldous Huxley, portato poi sullo schermo da Ken Russell nel suo capolavoro I Diavoli (1971), opera accusata di blasfemia, osteggiata, sequestrata e “maledetta”, tanto che ancora oggi è praticamente impossibile reperirne una copia non censurata.

(Grazie, Nicholas!)