Ecstatic bodies: hagiography and eroticism

la_pal2

The body plays a fundamental role in Christian tradition.
Among the three great monotheistic religions, Christianity is indeed the only one to imply a God who became a man himself, thus granting an essential value to flesh and blood. According to Christian doctrine, it is told that resurrection will not be merely spiritual, but will also concern the physical body. Nevertheless, our flesh never got rid of its intrinsic duplicity: on the one hand, it lets the perfection of God’s work shine through – so much so that a holy body can “retain” within itself a part of the sanctity of the soul, whence the cult of relics – while on the other hand, of all human elements, it is the weakest and more susceptible to falling into temptation. The corruption of the flesh cannot be avoided except by mortifying sensuality or – in the most extreme cases – through the final sacrifice, more or less voluntary.

During the Middle Ages a distinction actually arose, ever sharper, between the carnal body and the body which will be resurrected at the end of times. As LeGoff writes, “the body of the Christian, dead or alive, lives in expectation of the body of glory it will take on, if it does not revel in the wretched physical body. The entire funeral ideology of Christianity revolves around the interplay between the wretched body and the glorious body, and is so organized as to wrest one from the other“.

That is why, in the lives of the saints, a disdainful denial of physicality and earthly life prevails. But, and that’s where things get interesting, there is a clear difference between male and female saints.
If the male saint usually accepts his martyrdom with courage and abnegation, in the vitae of female saints, female bodies are relentelssly destroyed or degraded, reaching superhuman extents in the hagiographic imagery.
As Elisabeth Roudinesco writes (in Our Dark Side: A History of Perversion, 2007):

When they were adopted by certain mystics, the great sacrificial rituals – from flagellation to the ingestion of unspeakable substances – became proof of their saintly exaltation. […] While the first duty of male saints was, following the Christian interpretation of the Book of Job, to annihilate any form of desire to fornicate, woman saints condemned themselves to a radical sterilization of their wombs, which became putrid, either by eating excrement or by exhibiting their tortured bodies.

Gilles Tétart in his Saintes coprophages: souillure et alimentation sacrée en Occident chrétien (2004, in Corps et Affects, edited by F. Héritier and M. Xanthakou) recounts several examples of this paroxysmal crusade against the flesh and its temptations.

Margaret Mary Alacoque, a French nun who lived in the Sevententh Century and was known for her mystic raptures, was “so sensitive that anything dirty made her heart jump“. But after Jesus had called her back to order, she could clean up the vomit of a sick woman by making it her food. She later absorbed the fecal matter of a woman with dysentery. By divine grace, what once would have disgusted her to death, now provoked in her the most intense visions of Christ, holding her with her mouth pressed against his wound: “If I had a thousand bodies, a thousand loves, a thousand lives, I would sacrifice them to be your slave“, she uttered.

According to some accounts, Catherine of Siena sucked the pus from the breasts of a woman with cancer, and stated that she had never eaten anything more delicious. Christ appeared to her, and reassuringly said: “My beloved, you have fought great battles for me and, with my help, you are still victorious. You have never been dearer or more agreeable to me […]. Not only have you scorned sensual pleasures; you have defeated nature by drinking a horrible beverage with joy and for the love of me. Well, as you have perfomed a supernatural act for me, I want to give you a supernatural liquor“.

Pompero_batoni,_estasi_di_s._caterina_da_siena,_1743,_da_s._caterina,_lu_2

Before we go further, it is important to always keep in mind that hagiographies are not History. They are in fact literary works in which every element finds its place inside the narration for a specific purpose – that is not the accuracy of facts. The purpose of these tales is rather to create a bond with the reader, who at the time was supposed not only to deeply admire the saints, but to empathize with their suffering, to feel the pain in first person, even if vicariously, to identify with their tormented body.

Secondly, it should be considered that the lives of saint women were mainly written by male monks, and clearly reflect male enthusiasm and fantasies. All this has brought several authors (B. Burgwinkle e C. Howie, G. Sorgo, S. Schäfer-Athaus, R. Mills) to analyze the hidden parallelisms between hagiography and pornography, as the two genres – all obvious differences considered – share some common features: for instance, the special attention given to the body, the importance of identification, the extremely detailed descritptions, the use of stylized characters, and so on.

Codex_Bodmer_127_039v_Detail

Sarah Schäfer-Althaus, in her paper Painful Pleasure. Saintly Torture on the Verge of Pornography (in Woods, Ian et alii, Mirabilia 18 2014/1) focuses on three saint women: Saint Agatha, Saint Apollonia e Saint Christina.
In the case of Saint Agatha, according to some versions, during the torture a significant inversion occurs. If Saint Catherine, as we’ve seen, found the horrid pus “delicious”, for Saint Agatha the suffering turns into pleasure.

“The pains are my delight”, she literally exclaims, “it is as if I were hearing some good news” – an announcement, which enrages her male tormentor to such an extent that he redirects his attention not only back at her already mutilated body, but especially at her breast – the utmost signifier of her femininity – and has it brutally cut off. Once more, contemporary readers might expect a reaction denoting anguish and pain, a cry for heavenly relief for her suffering, yet instead, Agatha angrily replies in several versions of her legend: “Are you not ashamed to cut off that which you yourself wanted to suck?”

Tela_Sant'Agata_Lecce

Therefore the aggression reveals a sexual nuance, or at least there is some kind of erotic tension in the martyrdom, which in itself can be read as a symbolic defloration of the saint’s femininity. A real defloration or penetration – it must be stressed, cannot happen  the saint woman can’t be actually raped, because it is essential for the hagiographic tale that she preserves her virginity to her death.

Francisco_de_Zurbarán_035

The same goes for Saint Apollonia and Saint Christina: here too, the penetration is merely symbolic, so that the protagonists can be joined with Christ while still chaste, and therefore their mouths end up being violated. Saint Apollonia endures the torment of having all of her teeth pulled out, and Christina has her tongue cut off.
At first glance the sexual allusion in these tortures might not be evident, but Schäfer-Althaus unveils its metaphorical code:

In medieval common knowledge, the mouth was on the one hand considered a “lock” with the teeth functioning as the final “barrier”, deciding what ideas and thoughts enter and leave the body. On the other hand, however, from Antiquity up to the ninteenth century, the mouth was linked to the female genitals and the tongue was often paralleled with the clitoris. The clitoris was in return often described as a “little tongue” and belonged to one of “woman’s shameful members”.

So these two torments could imply sexual violence, although it is only symbolic in order to allow the reunification with Jesus. These are, eventually, tortures which violate all of the most feminine body parts, yet preserving the purity of the soul.
So much so that Saint Christina can dare pick up her freshly cut tongue, and throw it in the face of her tormentor.

And her tongue, this instrument of speech and this symbolic clitoris, takes away his eyesight.

8NZ0062A

If the parallel between hagiography and pornography is intersting but let’s face it a little risky, undoubtedly these hyperbolic tales compiled, as mentioned, by male authors in a monastic environment, give us a glimpse of medieval male fantasies.
There are scholars, like the already quoted Roudinesco, who have come as far as to recognize in these medieval tales an anticipation of Sade’s themes or, more precisely, a source of inspiration for the Marquis‘ work:

This is why The Golden Legend, a work of piety that relates the lives of saints, can be read as prefiguring Sade’s perverse inversion of the Law in The One Hundred and Twenty Days of Sodom. We find in both the same tortured bodies that have been stripped naked and covered in filth. There is no difference between these two types of martyrdom. The Marquis adopts the model of monastic confinement, which is full of maceration and pain, removes the presence of God, and invents a sort of sexological zoo given over to the combinatory of a boundless jouissance of bodies.

After all, the line between pleasure and pain is often blurred, and this is even more true in hagiographic literature, since in martyrdom the pain of sacrifice is inseparable from the joy of reunification with God.
And the hidden gratification for the most atrocious details, the colourful language and the vivid descriptions, had to provoke in the reader a desire: desire to emulate these fearless saints and these powerful, incorruptible virgins who were able to transform pain into ecstasy.

Sebastiano_del_Piombo_001

I demoni di Loudun

loudun_tour_carree

La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti. Un affaire in cui politica, sesso e fanatismo religioso sono mescolati assieme in un torbido e inquietante ritratto dell’Europa del tempo.

La Francia, all’epoca, era sotto lo scettro di Luigi XIII, ma soprattutto del Cardinale Richelieu, suo primo ministro. Il progetto politico di Richelieu era quello di rendere la monarchia assoluta, assoggettando i nobili e reprimendo qualsiasi ribellione in nome della “ragione di Stato” (che permette di violare il diritto in nome di un bene più alto); dal punto di vista religioso, inoltre, si era in pieno periodo di Controriforma, e Richelieu doveva fare i conti con il pressante problema degli Ugonotti calvinisti, i protestanti francesi. Per far fronte al dilagare dei riformisti, Richelieu era pronto a una guerra senza esclusione di colpi.

Loudun era una città in cui da tempo serpeggiava il protestantesimo, ma a farla finire nell’occhio del ciclone fu il canonico della chiesa di Sainte-Croix, padre Urbain Grandier. Prete coltissimo e controverso, teneva dei sermoni infiammati a cui accorrevano le folle anche dalle città vicine: le posizioni di Grandier erano sempre sul filo del rasoio, il suo spirito era rivoluzionario e anticonformista, e non temeva di contraddire o attaccare i canoni della Chiesa o Richelieu stesso.

Urbain_Grandier

Seduttore impenitente, Grandier aveva intrattenuto relazioni sessuali e affettive con diverse donne in maniera sempre più aperta e spavalda, fino ad arrivare a mettere incinta la figlia quindicenne del procuratore del Re. Dopo questo scandalo, incominciò una relazione con Madeleine de Brou, orfanella di nobile casata a cui egli faceva da guida spirituale; i due si innamorarono, e Urbain Grandier commise il primo dei suoi errori diplomatici. Avrebbe potuto mantenere nascosta la loro relazione, anche se in realtà le voci circolavano da mesi; invece, decise che avrebbe sposato Madeleine, in barba ai precetti della Romana Chiesa e della Controriforma. Scrisse un pamphlet intitolato Trattato contro il celibato dei preti, e in seguito officiò con la sua amata una messa di matrimonio, notturna e segretissima, in cui egli ricoprì il triplice ruolo di marito, testimone e prete. Arrestato, riuscì a vincere il processo e tornare a Loudun, ma le cose non si misero a posto così facilmente.

Jeanne_des_Anges

Qui entra infatti in gioco Jeanne de Belcier, priora del convento di Suore Orsoline di Loudun, chiamata anche suor Jeanne des Anges. Anima tormentata, dedita secondo la sua stessa autobiografia al libertinaggio nei primi anni di clausura e in seguito duramente repressa e ossessionata dal sesso, la madre superiora comincia ad avere delle fantasie erotiche su Urbain Grandier dopo aver sentito parlare delle sue avventure amatorie, nonostante non l’abbia mai conosciuto di persona. Gli propone quindi di diventare il confessore della comunità delle Orsoline, ma padre Grandier rifiuta. La scelta di Jeanne cade quindi su padre Mignon, un canonico nemico giurato di Grandier che comincia fin da subito a complottare contro il prete. Nei dieci anni successivi, assieme ad alcuni nobili della città (incluso il padre della giovane che Grandier aveva ingravidato), intenterà diversi processi contro Grandier, accusandolo di empietà e di vita debosciata.

Nel 1631 la tensione politica si innalza, perché Richelieu ordina che il castello di Loudun sia distrutto. Egli infatti aveva appena fondato, poco distante, una cittadina che portava il suo stesso nome, e non desiderava affatto che Loudun rimanesse un covo di Ugonotti, per di più fortificato. Urbain Grandier si oppose strenuamente all’abbattimento delle mura, scrivendo violenti pamphlet contro Richelieu e ponendosi quindi in aperto contrasto con le disposizioni del cardinale. Loudun diventò così una roccaforte sotto virtuale assedio delle guardie del Re, e a peggiorare le cose all’inizio del 1632 arrivò una terribile epidemia di peste a colpire la città.

livigniangelisante02

Fu a partire da settembre di quell’anno che scoppiò il vero putiferio. Secondo gli storici Jeanne des Anges, la madre superiora del convento di Orsoline, era ancora fuori di sé per il rifiuto ricevuto da Grandier. Per vendicarsi, nel segreto del confessionale raccontò a padre Mignon che il prete aveva usato la magia nera per sedurla. Accodandosi a lei, diverse altre religiose dichiararono che il prete le aveva stregate, inviando loro dei demoni per costringerle a commettere atti impuri con lui. A poco a poco, le suore vennero prese da un’isteria collettiva. In una di queste crisi di possessioni demoniache, durante le quali le religiose si contorcevano in pose impudiche e urlavano oscenità e bestemmie, una suora fece il nome di Urbain Grandier.

urbain-grandier-nuns-loudun

Fino a pochi anni prima una dichiarazione rilasciata da una persona posseduta dal demonio non sarebbe stata ritenuta legalmente valida, in quanto proveniente dalla bocca del “padre della menzogna” (Giovanni 8:44). Ma il famoso caso delle possessioni di Aix-en-Provence del 1611, il primo nel quale la testimonianza di un indemoniato era stata accolta come prova, aveva creato un precedente.

Grandier venne processato e inizialmente rilasciato, ma non poteva finire lì. Richelieu non aspettava di meglio per mettere a tacere una volta per tutte questo prete scomodo e apertamente indisciplinato, e ordinò un nuovo processo, affidandolo stavolta a un suo speciale inviato, Jean Martin de Laubardemont, parente di Jeanne des Anges; impose inoltre una “procedura straordinaria”, così da impedire che Grandier potesse appellarsi al Parlamento di Parigi. Il prete sovversivo era stato incastrato.

Interrogatorio

Urbain Grandier venne rasato (alla ricerca di eventuali marchi della Bestia) e sottoposto a tortura, in particolare con il terribile metodo dello “stivale”. Si trattava di una delle torture più crudeli e violente, tanto che, a detta dei testimoni, tutti i membri del Consiglio che la ordinava invariabilmente chiedevano di andarsene appena iniziata la procedura. Le gambe dell’accusato venivano inserite fra quattro plance di legno strette e solide, fermamente legate con una corda: dei cunei venivano poi battuti a colpi di martello fra le due tavolette centrali, imprimendo così una pressione crudele sulle gambe, le cui ossa si frantumavano a poco a poco. I cunei erano di norma quattro per la “questione ordinaria”, cioè il primo grado di inquisizione.

urbain-grandier-tortured

Dopo la tortura, i giudici produssero alcuni documenti come prova dei patti infernali di Grandier. Uno dei documenti era in latino e sembrava firmato dal prete; un altro, praticamente illeggibile, mostrava una confusione di strani simboli e diverse “firme” di diavoli, incluso Lucifero stesso (“Satanas“).

urbain grandiere - pactesigne

A questo punto, Grandier venne dichiarato colpevole e condannato a morte. Ma prima, i giudici ordinarono che si procedesse con la “questione straordinaria”. Grandier fu sottoposto nuovamente a tortura, questa volta con otto cunei a stritolargli le gambe. Nonostante le sofferenze, rifiutò di confessare e continuò a giurare di essere innocente. Venne quindi bruciato sul rogo il 18 agosto 1634. Le possessioni demoniache andarono scemando, e terminarono nel 1637.

Condanna

grandierexecution

Jeanne des Anges, vittima di stigmate a partire dal 1635 e poi miracolosamente guarita, godette di crescente reputazione fino ad ottenere addirittura la protezione di Richelieu in persona, garantendo così prosperità al convento. Jean Martin de Laubardemont, l’inviato del cardinale, divenne famoso per aver convertito numerosi protestanti. Il clamore del caso dei demoni di Loudun portò nella città una nuova ondata di curiosi e visitatori che diedero nuova spinta all’economia e al commercio. Richelieu, una volta morto Grandier, riuscì nel suo intento di distruggere il castello.

The Devils

La storia delle possessioni di Loudun è raccontata anche in un romanzo di Aldous Huxley, portato poi sullo schermo da Ken Russell nel suo capolavoro I Diavoli (1971), opera accusata di blasfemia, osteggiata, sequestrata e “maledetta”, tanto che ancora oggi è praticamente impossibile reperirne una copia non censurata.

(Grazie, Nicholas!)

La mummia più bella del mondo

All’interno delle suggestive Catacombe dei Cappuccini a Palermo, rinomate in tutto il mondo, sono conservate circa 8.000 salme mummificate. Fin dalla fine del Cinquecento, infatti, il convento cominciò ad imbalsamare ed esporre i cadaveri (principalmente provenienti da ceti abbienti, che potevano permettersi i costi di questa particolare sepoltura).

Forse queste immagini vi ricorderanno la Cripta dei Cappuccini a Roma, di cui abbiamo già parlato in un nostro articolo. La finalità filosofica di queste macabre esibizioni di cadaveri è in effetti la medesima: ricordare ai visitatori la transitorietà della vita, la decadenza della carne e l’effimero passaggio di ricchezze e onori. In una frase, memento mori – ricorda che morirai.

Le prime, antiche procedure prevedevano la “scolatura” delle salme, che venivano private degli organi interni e appese sopra a speciali vasche per un anno intero, in modo che perdessero ogni liquido e umore, e rinsecchissero. In seguito venivano lavate e cosparse con diversi olii essenziali e aceto, poi impagliate, rivestite ed esposte.

Ma fra le tante mummie contenute nelle Catacombe (così tante che nessuno le ha mai contate con precisione), ce n’è una che non cessa di stupire e commuovere chiunque si rechi in visita nel famoso santuario. Nella Cappella di Santa Rosalia, in fondo al primo corridoio, riposa “la mummia più bella del mondo”, quella di Rosalia Lombardo, una bambina di due anni morta nel 1920.

La piccola, morta per una broncopolmonite, dopo tutti questi anni sembra ancora che dorma, dolcemente adagiata nella sua minuscola bara. Il suo volto è sereno, la pelle appare morbida e distesa, e le sue lunghe ciocche di capelli biondi raccolte in un fiocco giallo le donano un’incredibile sensazione di vita. Com’è possibile che sia ancora così perfettamente conservata?

Il segreto della sua imbalsamazione è rimasto per quasi cento anni irrisolto, fino a quando nel 2009 un paleopatologo messinese, Dario Piombino Mascali, ha concluso una lunga e complessa ricerca per svelare il mistero. La minuziosa preparazione della salma di Rosalia è stata attribuita all’imbalsamatore palermitano Alfredo Salafia, che alla fine dell’Ottocento aveva messo a punto una sua procedura di conservazione dei tessuti mediante iniezione di composti chimici segretissimi. Salafia aveva restaurato la salma di Francesco Crispi (ormai in precarie condizioni), meritandosi il plauso della stampa e delle autorità ecclesiastiche; aveva perfino portato le sue ricerche in America, dove aveva dato dimostrazioni del suo metodo presso l’Eclectic Medical College di New York , riscuotendo un clamoroso successo.

Fino a pochissimi anni fa si pensava che Salafia avesse portato il segreto del suo portentoso processo di imbalsamazione nella tomba. Il suo lavoro sulla mummia di Rosalia Lombardo è tanto più sorprendente se pensiamo che alcune sofisticate radiografie hanno mostrato che anche gli organi interni, in particolare cervello, fegato e polmoni, sono rimasti perfettamente conservati. Piombino, nel suo studio delle carte di Salafia, ha finalmente scoperto la tanto ricercata formula:  si tratta di una sola iniezione intravascolare di formalina, glicerina, sali di zinco, alcool e acido salicilico, a cui Salafia spesso aggiungeva un trattamento di paraffina disciolta in etere per mantenere un aspetto vivo e rotondeggiante del volto. Anche Rosalia, infatti, ha il viso paffuto e l’epidermide apparentemente morbida come se non fosse trascorso un solo giorno dalla sua morte.

Salafia era già celebre quando nel 1920 effettuò l’imbalsamazione della piccola Rosalia e, come favore alla famiglia Lombardo, grazie alla sua influenza riuscì a far seppellire la bambina nelle Catacombe quando non era più permesso. Così ancora oggi possiamo ammirare Rosalia Lombardo, abbandonata al sonno che la culla da quasi un secolo: la “Bella Addormentata”, come è stata chiamata, è sicuramente una delle mummie più importanti e famose del ventesimo secolo.

E l’imbalsamatore? Dopo tanti anni passati a combattere i segni del disfacimento e della morte, senza ottenere mai una laurea in medicina, Alfredo Salafia si spense infine nel 1933. Nel 2000, allo spurgo della tomba, i familiari non vennero avvisati. Così, come ultima beffa, nessuno sa più dove siano finiti gli ultimi resti di quell’uomo straordinario che aveva dedicato la sua vita a preservare i corpi per l’eternità.