Visions of the Retrofuture

We affirm that the world’s magnificence has been
enriched by a new beauty: the beauty of speed.
A racing car whose hood is adorned with great pipes,
like serpents of explosive breath—a roaring car
that seems to ride on grapeshot is more beautiful
than the Victory of Samothrace.
(Filippo Tommaso Marinetti, The Futurist Manifesto, 1909)

At the beginning of the 20th century, the world was rapidly changing.
In the cities, people began to go out at night thanks to the electricity that had started to illuminate the streets; film cameras had been recently invented; in 1901 thanks to his wireless telegraph Guglielmo Marconi launched the first transoceanic radio signal.

Above all, the transport sector was making great strides.
The number of cars increased every day, assembly lines speeded up production times more and more; Paris and Berlin were building underground metropolitan transportation systems, just like the one in London.
Not only that, railways began to be built, that were even suspended above the houses: in 1901, the Wuppertailer Schewebebahn was built in the German town of Wuppertal, a 13.3km-long double-track railway with 23 stops, still in operation today. A bold and innovative work, which as we will see had an immediate impact on the collective imagination.

Even the sky no longer seemed so impossible to conquer.
In 1900 Ferdinand Von Zeppelin had flown over Lake Constance with its new rigid airship which, unlike the hot air balloons, could be controlled and guided.
From overseas news were coming of some reckless engineers who were trying to launch themselves into the air on new types of aircraft equipped with wings and rudders.

All these innovations contributed to fueling utopian fantasies of a radiant and hyper-technological future that awaited humanity. What would the cities of tomorrow look like?

We can take a peek at this possible future, this dreamed future, thanks to the postcards that circulated at the beginning of the century. Stefano Emilio, reader of Bizzarro Bazar, has collected several examples: these are real photographs of various cities — from Genoa to San Francisco — reinvented in a futuristic key, with added balloons, airplanes, flying ships. As you can see, the railway suspended in the style of that of Wuppertal is a constant presence, since it evidently had left its mark on popular imagination as an emblem of urban transformation.

Szombathely

Miskolcz

Atlantic City

Boston

Genova

Leominster

Boston

Revere Beach

But were these visions really so naive and utopian? In reality, upon closer examination, many images also included several kinds of accidents: pedestrians getting run over, cars colliding.

These postcards therefore had a double purpose: on one hand they proposed the unprecedented awe of seeing a city crowded with sci-fi vehicles, on the other they had a satirical intent (note the ship below, which is covering a route from Genoa to Mars!). In short, most of these images seem to ask, ironically, “where will we end up with all these devilries?”

La linea Marte-Genova

A final curiosity concerns a real accident, which happened on the suspended Wuppertal railway.
On 21 July 1950, the director of the Circus Althoff had a 4-year-old female elephant travel on the Wuppertailer Schewebebahn as a publicity stunt. While the suspended train was passing over the river, the animal began to trumpet and run inside the wagon, causing panic among the passengers. Terrified, she broke through a window and fell into the waters of the Wupper River, after falling for some 12 meters. Fortunately the baby elephant was saved, and after the accident she was named Tuffi (from the Italian word for “diving”). The circus director and the officer who had allowed the ride were fined, but on the other hand Tuffi became a small celebrity: the facade of a house near the railway still features a painting of the elephant, and the tourist office sells an assortment of Tuffi-related souvenirs.
The inevitable postcard was produced, with a photomontage that reconstructed the accident.

The future illustrated by early-20th century postcards may make us smile today, but it remains a fundamental element of the sci-fi imagery which then permeated the rest of the century, from Metropolis (1927) to steampunk subculture and to retrofuturism.

Blimps still float in the skies in Blade Runner (1982).

(Thanks, Stefano Emilio!)

Automi & Androidi

La storia degli automi meccanici si perde nella notte dei tempi, e non è nostra intenzione affrontarla in maniera sistematica o esaustiva. È interessante però notare che nella Grecia classica, così come nella Cina antica, l’ingegneria meccanica era forse più avanzata di quanto non sostenga la storia ufficiale. Gli archeologi sono sempre più aperti alla nozione di scienza perduta – vale a dire una conoscenza già raggiunta in tempi antichi e poi, per cause diverse, persa e “riscoperta” in tempi più recenti. Meccanismi come quello celebre di Anticitera sono “sorprese” archeologiche che fanno soppesare daccapo l’avanzamento tecnologico di alcuni nostri antenati così come è stato supposto fino ad ora (senza peraltro arrivare alle fantasiose ipotesi extraterrestri o a ingenue rivisitazioni esoteriche o new-age delle epoche passate).

Nonostante quindi ci sia pervenuta voce di automi meccanici complessi e realistici da epoche e regioni non sospette, i primi veri robot storicamente documentati risalgono ai primi del 1200 in Medioriente, e sono attribuiti al genio ingegneristico dello scienziato, artista e inventore Al-Jazari. Per intrattenere gli ospiti alle feste, si dice avesse creato una piccola nave con quattro automi musicisti che suonavano e si muovevano realisticamente; un altro suo automa aveva un meccanismo simile alle nostre moderne toilette: ci si lavava le mani in una bacinella e, tirata una leva, l’acqua veniva scaricata e il meccanismo dalle avvenenti forme di ancella riempiva nuovamente la vaschetta. (E le meraviglie inventate da questo genio non si fermavano qui).

Tra i molti inventori che misero a punto automi meccanici, fra Cina, Medioriente e Occidente, spicca anche il nostro Leonardo da Vinci, che aveva progettato un cavaliere in armatura semovente, destinato forse al divertimento per i nobili invitati ai simposi.

Nel Rinascimento, ogni wunderkammer che si rispettasse ospitava qualche automa pneumatico, idraulico o meccanico: nobiluomini di latta che fumavano, dame metalliche che cantavano, cigni e pavoni meccanici che si muovevano e drizzavano il piumaggio. Jacques de Vaucanson (inventore del telaio automatico, così come di molti altri meccanismi tutt’oggi adoperati negli utensili domestici) costruì un’anitra di metallo che ad oggi resta un automa insuperato per complessità. L’anatra poteva bere acqua con il becco, mangiare semi di grano e replicare il processo di digestione in una camera speciale, visibile agli spettatori; ognuna delle sue ali conteneva quattrocento parti in movimento, che potevano simulare alla perfezione tutte le movenze di un’anatra vera.

Nel ‘700 gli automi erano una moda e un’ossessione per molti inventori. Il loro successo non accennò mai a declinare anche nel secolo successivo. Ma da semplici curiosità o giocattoli automatizzati sarebbero divenuti molto più intriganti con l’avvento, nella seconda metà del XX secolo, delle nuove tecnologie, dell’informatica e del concetto di robot  portato avanti dalla fantascienza.

Con l’affermarsi della cibernetica e della robotica, gli automi meccanici fecero il grande passo. Autori di science-fiction quali Asimov, Bradbury, e poi Dick, Gibson e tutta la stirpe degli scrittori cyberpunk ne celebrarono il potenziale destabilizzante. Abbiamo già parlato del concetto di Uncanny Valley, ovvero quel punto esatto in cui l’automa diviene un po’ troppo simile all’essere umano, e suscita un sentimento di paura e repulsione. Gli autori di fantascienza del ‘900, trovatisi per primi a confrontarsi con i prototipi di computer in grado di tener testa a un esperto giocatore di scacchi, o alle primissime generazioni di robot capaci di azioni complesse, non potevano che descrivere un’umanità minacciata da una “presa di controllo” da parte delle macchine. Una visione piuttosto ingenua e “antica”, forse, vista alla luce della nostra realtà in cui i computer ci aiutano, ci connettono e ci sostengono in modo così pervasivo. Eppure…

…eppure. Ecco le domande interessanti. A che punto siamo oggi con gli androidi (così vengono chiamati i moderni automi)? A che livello sono giunti gli scienziati? Quali sono le novità che gli ingegneri sfoggiano alle mostre e alle convention? Ci fanno ancora paura questi esseri automatizzati che simulano le espressioni e i movimenti umani? Il fascino degli automi, e le domande che ci pongono, divengono sempre più concreti. Se fra qualche anno vi trovaste a chiedere informazioni a una signorina seduta dietro a un bancone della reception, e scopriste dopo poco che vi trovate davanti a un perfetto automa, la cosa vi darebbe fastidio? Donare un’identità sempre più definita a una macchina, confondere l’organico e il meccanico, è davvero uno scandalo, come preconizzavano gli autori di fantascienza del secolo scorso? Può davvero un automa troppo umano far vacillare la nostra sicurezza, perché toglie qualcosa alla nostra stessa unicità? Potete decidere voi stessi, dando un’occhiata a questi recenti video.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=cFVlzUAZkHY]

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=rtuioXKssyA]

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=MY8-sJS0W1I]