“We Were Amazed”: Anatomy Comes to Japan

Imagine living in a country whose government decided to block any scientific discovery coming from abroad.
Even worse: imagine living in this hypothetical country, at the exact time when the most radical revolution of human knowledge in history is taking place in the world, a major transformation bound to change the way Man looks at the Universe — of which you ignore every detail, since they are prohibited by law.

This was probably a scientist’s nightmare in Japan during sakoku, the protectionist policy adopted by the Tokugawa shogunate. Enacted around 1640, officially to stop the advance of Christianity after the Shimabara rebellion, this line of severe restrictions was actually devised to control commerce: in particular, what the Shogun did was to deny access and trade above all to the Portuguese and the Spanish, who were considered dangerous because of their colonial and missionary ambitions in the New World.
China, Korea and the Netherlands were granted the opportunity of buying and selling. Being the only Europeans who could carry on trading, in the enclave of Dejima, the Dutch established with the Land of the Rising Sun an important economic and cultural relationship which lasted for more than two centuries, until the sakoku policy was terminated officially in 1866.

As we were saying, Japan ran the risk of being cut off from scientific progress, which had begun just a century before, in that fateful year of our Lord 1543 when Copernicus published De revolutionibus orbium coelestium and Vesalius his Fabrica — two books which in one fell swoop dismantled everything that was believed was above and inside Man.
If the nightmare we previously mentioned never became true, it was because of the Rangaku movement, a group of researchers who set out to carefully study everything the Dutch brought to Japan.
Although for the first eighty years of “isolation” the majority of Western books were banned, ideas kept on circulating and little by little this quarantine of culture loosened up: the Japanese were allowed to translate some fundamental works on optics, chemistry, geography, mechanical and medical sciences.
In the first half of the XIX Century there were several Rangaku schools, translations of Western books were quite widespread and the interaction between japanese and foreign scientists was much more common.

Medical studies were recognized since the beginning as a field in which cultural exchange was essential.
In Japan at that time, physicians followed the Chinese tradition, based on religious/spiritual views of the body, where precise anatomical knowledge was not seen as necessary. Human dissections were prohibited, according to the principles of Confucianism, and those doctors who really wanted to know the inside of the human body had to infer any information by dissecting otters, dogs and monkeys.

The very first autopsy, on an executed criminal, took place in 1754 and was conducted by Yamawaki Tōyō. The dissection itself was carried out by an assistant, because it was still a taboo for higher classes to touch human remains.
All of a sudden, it appeared that the inside of a human body was much more similar to the Dutch illustrations than to those of traditional Chinese medicine books. The account of the autopsy signed by Yamawaki caused the uproar of the scientific community; in it, he strongly supported an empyrical approach, an unconceivable position at the time:

Theories may be overturned, but how can real material things deceive? When theories are esteemed over reality, even a man of great widsom cannot fail to err. When material things are investigated and theories are based on that, even a man of common intelligence can perform well.

(cit. in Bob T. Wakabayashi, Modern Japanese Thought)

In 1758, one of Yamawaki’s students, Kōan Kuriyama, conducted the second dissection in Japanese history, and was also the first physician to cut up a human body with his own hands, without resorting to an assistant.

Sugita Genpaku was another doctor who was shocked to find out that the illustrations of Western “barbarians” were more accurate than the usual Chinese diagrams. In his memoir Rangaku Koto Hajime (“Beginning of Dutch Studies”, 1869), he recounts the time when, together with other physicians, he dissected the body of a woman called Aochababa, hanged in Kyoto in the Kozukappara district (now Aeakawa) in 1771. Before starting the autopsy, they examined a Western anatomy book, the Ontleedkundige Tafelen by Johann Adam Kulmus:

Ryotaku opened the book and explained according to what he had learned in Nagasaki the various organs such as the lung called “long” in Dutch, the heart called “hart,” the stomach called “maag” and the spleen called “milt.” They looked so different from the pictures in the Chinese anatomical books that many of us felt rather dubious of their truths before we should actually observe the real organs. […] Comparing the things we saw with the pictures in the Dutch book Ryotaku and I had with us, we were amazed at their perfect agreement. There was no such divisions either as the six lobes and two auricles of the lungs or the three left lobes and two right lobes of the liver mentioned in old medical books. Also, the positions and the forms of the intestines and the stomach were very different from the traditional descriptions. [Even the bones] were nothing like those described in the old books, but were exactly as represented in the Dutch book. We were completely amazed.

(1771: Green Tea Hag, the beginning of Dutch Learning)

Genpaku spent the following three years translating the Dutch textbook. The task had to be carried out without any knowledge of the language, nor dictionaries available for consultation, by means of constant interpretations, deductions, and discussions with other doctors who had been in contact with the Europeans in Nagasaki. Genpaku’s colossal effort, similar to an actual decryption, was eventually published in 1774.
The Kaitai Shinsho was the first Japanese illustrated book of modern anatomy.

As Chinese traditional medicine gradually began to pale in comparison to the effectiveness and precision of knowledge coming from Europe, in Japan the practice of dissection became widespread.

This was the context for the real masterpiece of the time, the Kaibo Zonshishu (1819), a scroll containing 83 anatomical illustrations created by Doctor Yasukazu Minagaki.
Minagaki, born in Kyoto in 1785, attended public school and became a physician at a clinic in his hometown; but he also was a better and more gifted artist than his predecessors, so he decided to paint in a meticulous way the results of some forty autopsies he had witnessed. The scroll was part of a correspondence between Minagaki and the Dutch physician Philipp Franz von Siebold, who praised the admirable drawings of his Japanese collegue.

5

There are  several online articles on the Kaibo Zonshishu, and almost all of them claim Minagaki was obviously distant from the classicist European iconography of the écorchés — those flayed models showing their guts while standing  in plastic, Greek poses. The cadavers dissected here, on the other hand, are depicted with stark realism, blood trickling down their mouth, their faces distorted in a grimace of agony.

But this idea is not entirely correct.
Already since the XVI Century, in Europe, the écorchés paired with illustrations of an often troubling realism: one just needs to look at the dissection of the head by Johann Dryander, pre-Vesalian even, but very similar to the one by Minagaki, or at the cruel anatomical plates by Dutch artist Bidloo in his Anatomia Hvmani Corporis (1685), or again at the corpses of pregnant women by William Hunter, which caused some controversy in 1774.
These Western predecessors inspired Minagaki, like they had already influenced the Kaitai Shinsho. One clear example:

The representation of tendons in the Kaibo Zonshishu

…was inspired by this plate from the Kaitai Shinsho, which in turn…

…was taken from this illustration by Govand Bidloo (Ontleding des menschelyken lichaams, Amsterdam, 1690).

Anyway, aside from aesthethic considerations, the Kaibo Zonshishu was probably the most accurate and vividly realistic autoptic compendium ever painted in the Edo period (so much so that it was declared a national treasure in 2003).

When finally the borders were open, thanks to the translation work and cultural diffusion operated by the Rangaku community, Japan was able to quickly keep pace with the rest of the world.
And to become, in less than a hundred years, one of the leading countries in cutting-edge technology.

____________

You can take a look at the Kaitai Shinsho here, and read the incredible story of its translation here. On this page you can find several other beautiful pics on the evolution of anatomical illustration in Japan.
(Thanks, Marco!)

The Monster Study

Vi sono molti disturbi ai quali la scienza non ha ancora saputo trovare un’origine e una causa certa.

Sotto il comune termine di “balbuzie” si è soliti raggruppare diversi tipi di impedimenti del linguaggio, più o meno gravi; al di là delle classificazioni specialistiche, ciò che risulta chiaro anche ai profani è che chi soffre di questo genere di disfluenze verbali finisce per essere sottoposto a forte stress, tanto da farsi problemi ad iniziare una conversazione, avere attacchi di ansia, e addirittura nei casi più estremi isolarsi dalla vita sociale. Si tratta di un circolo vizioso, perché se la balbuzie provoca ansia, l’ansia a sua volta ne aggrava i sintomi: la persona balbuziente, quindi, deve saper superare un continuo sentimento di inadeguatezza, lottando costantemente contro la perdita di controllo.

Le cause esatte della balbuzie non sono state scoperte, così come non è ancora stata trovata una vera e propria cura definitiva per il problema; è indubbio che il fattore ansiogeno sia comunque fondamentale, come dimostrano quelle situazioni in cui, a fronte di uno stress più ridotto (ad esempio, parlando al telefono), i sintomi tendono ad affievolirsi notevolmente se non a scomparire del tutto.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=UB3N_nmeB9k]

Fra i primi a sottolineare l’importanza dell’aspetto psicologico della balbuzie (pensieri, attitudini ed emozioni dei pazienti) fu il Dr. Wendell Johnson. Riconosciuto oggi come uno dei più influenti patologi del linguaggio, egli focalizzò il suo lavoro su queste problematiche in un’epoca, gli anni ’30, in cui gli studi sul campo erano agli albori: eppure i dati raccolti nelle sue ricerche sui bambini balbuzienti sono ancora oggi i più numerosi ed esaustivi a disposizione degli psicologi.

wjoldcap
Nonostante le molte terapie efficaci da lui iniziate, e una vita intera dedicata alla comprensione e alla cura di questo disturbo (di cui egli stesso soffriva), Johnson viene spesso ricordato soltanto per un esperimento sfortunato e discutibile sotto il profilo etico, che nel tempo è divenuto tristemente famoso.

Wendell Johnson era convinto che la balbuzie non fosse genetica, ma che venisse invece fortemente influenzata da fattori esterni quali l’educazione, l’autostima e in generale l’ambiente di sviluppo del bambino. Per provare questa sua teoria, nel 1939 Johnson elaborò un complesso esperimento che affidò a una studentessa universitaria, Mary Tudor, sotto la sua supervisione. Lo scopo del progetto consisteva nel verificare quanto influissero i complimenti e i rimproveri sullo sviluppo del linguaggio: la Tudor avrebbe cercato di “curare” la balbuzie di alcuni bambini, lodando il loro modo di esprimersi, e allo stesso tempo – ecco che arriva la parte spinosa – di indurla in altri bambini perfettamente in grado di parlare, tramite continui attacchi alla loro autostima. Venne deciso che le piccole cavie umane sarebbero state dei bambini orfani, in quanto facili da reperire e privi di figure genitoriali che potessero interferire con il progetto.

In un orfanotrofio di veterani nello Iowa, Johnson e Tudor selezionarono ventidue bambini dai 5 ai 15 anni, che avevano tutti perso i genitori in guerra; fra questi, soltanto dieci erano balbuzienti. I bambini con problemi di balbuzie vennero divisi in due gruppi: a quelli del gruppo IA, sperimentale, la Tudor doveva ripetere che il loro linguaggio era ottimo, e che non avevano da preoccuparsi. Il gruppo IB, di controllo, non riceveva particolari suggestioni o complimenti.

Poi c’erano i dodici bambini che parlavano fluentemente: anche loro vennero divisi in due gruppi, IIA e IIB. I più fortunati erano quelli del secondo gruppo di controllo (IIB), che venivano educati in maniera normale e corretta. Il gruppo IIA, invece, è il vero e proprio pomo della discordia: ai bambini, tutti in grado di parlare bene, venne fatto credere che il loro linguaggio mostrasse un inizio preoccupante di balbuzie. La Tudor li incalzava, durante le sue visite, facendo notare ogni loro minimo inciampo, e recitando dei copioni precedentemente concordati con il suo docente: “Siamo arrivati alla conclusione che hai dei grossi problemi di linguaggio… hai molti dei sintomi di un bambino che comincia a balbettare. Devi cercare immediatamente di fermarti. Usa la forza di volontà… Fa’ qualunque cosa pur di non balbettare… Non parlare nemmeno finché non sai di poterlo fare bene. Vedi come balbetta quel bambino, vero? Beh, certamente ha iniziato proprio in questo modo”.

L’esperimento durò da gennaio a maggio, con Mary Tudor che parlava ad ogni bambino per 45 minuti ogni due o tre settimane. I bambini del gruppo IIA, bersagliati per i loro fantomatici difetti di pronuncia, accusarono immediatamente il trattamento: i loro voti peggiorarono, e la loro sicurezza si disintegrò totalmente. Una bambina di nove anni cominciò a rifiutarsi di parlare e a tenere gli occhi coperti da un braccio tutto il tempo, un’altra di cinque divenne molto silenziosa. Una ragazzina quindicenne, per evitare di balbettare, ripeteva “Ah” sempre più frequentemente fra una parola e l’altra; rimproverata anche per questo, cadde in una sorta di loop e iniziò a schioccare le dita per impedirsi di dire “Ah”.

I bambini della sezione IIA, nel corso dei cinque mesi dell’esperimento, divennero introversi e insicuri. La stessa Mary Tudor riteneva che la ricerca si fosse spinta troppo oltre: presa dai sensi di colpa, per ben tre volte dopo aver concluso l’esperimento Mary ritornò all’orfanotrofio per rimediare ai danni che era convinta di aver provocato. Così, di sua spontanea iniziativa, cercò di far capire ai bambini del gruppo IIA che, in realtà, non avevano mai veramente balbettato. Se questo tardivo moto di pietà sia servito a ridare sicurezza ai piccoli orfani, oppure abbia disorientato ancora di più le loro già confuse menti, non lo sapremo mai.

WJ 3

I risultati dell’esperimento dimostravano, secondo Johnson, che la balbuzie vera e propria poteva nascere da un errato riconoscimento del problema in famiglia: anche con le migliori intenzioni, i genitori potevano infatti scambiare per balbuzie dei piccoli difetti di linguaggio, perfettamente normali durante la crescita, e ingigantirli fino a portarli a livello di una vera e propria patologia. Lo psicologo si rese comunque conto che il suo esperimento poggiava su un confine etico piuttosto delicato, e decise di non pubblicarlo, ma di renderlo liberamente disponibile nella biblioteca dell’Università dello Iowa.

Passarono più di sessant’anni, quando nel 2001 un giornalista investigativo del San Jose Mercury News scoprì l’intera vicenda, e intuì subito di poterci costruire uno scoop clamoroso. Johnson, morto nel frattempo nel 1965, era ritenuto uno degli studiosi del linguaggio di più alto profilo, rispettato ed ammirato; il sensazionale furore mediatico che scaturì dalla rivelazione dell’esperimento alimentò un intenso dibattito sull’eticità del suo lavoro. L’Università si scusò pubblicamente per aver finanziato il “Monster Study” (com’era stato immediatamente ribattezzato dai giornali), e il 17 agosto 2007 sei degli orfani ancora in vita ottennero dallo Stato un risarcimento di 950.000 dollari, per le ferite psicologiche ed emotive sofferte a causa dall’esperimento.

Era davvero così “mostruoso” questo studio? I bambini del gruppo IIA rimasero balbuzienti per tutta la vita?

In realtà, non lo divennero mai, nonostante Johnson sostenesse di aver provato la sua tesi anti-genetica. Mary Tudor aveva parlato di “conseguenze inequivocabili” sulle abilità linguistiche degli orfani, eppure a nessuno dei bambini del gruppo IIA venne in seguito diagnosticata una balbuzie. Alcuni di loro riferirono in tribunale di essere diventati introversi, ma di vera e propria balbuzie indotta, neanche l’ombra.

Le valutazioni degli odierni patologi del linguaggio variano considerevolmente sugli effetti negativi che la ricerca di Johnson potrebbe aver provocato. Quanto all’eticità del progetto in sé, non va dimenticato che negli anni ’30 la sensibilità era differente, e non esisteva ancora alcuna direttiva scientifica internazionale riguardo gli esperimenti sugli esseri umani. A sorpresa, in tutto questo, l’aspetto più discutibile rimane quello scientifico: i professori Nicoline G. Ambrose e Ehud Yairi, in un’analisi dell’esperimento condotta dopo il 2001, si mostrano estremamente critici nei confronti dei risultati, viziati secondo loro dalla frettolosa e confusa progettazione e dai “ripensamenti” della Tudor. Anche l’idea che la balbuzie sia un comportamento che il bambino sviluppa a causa della pressione psicologica dei genitori – concetto di cui Johnson era strenuamente convinto e che ripeté come un mantra fino alla fine dei suoi giorni – non viene assolutamente corroborata dai dati dell’esperimento, visto che alcuni dei bambini in cui sarebbe dovuta insorgere la balbuzie avevano invece conosciuto addirittura dei miglioramenti.

La vera macchia nella brillante carriera di Johnson, quindi, non sarebbe tanto la sua mancanza di scrupoli, ma di scrupolo: la ricerca, una volta spogliata da tutti gli elementi sensazionalistici ed analizzata oggettivamente, si è rivelata meno grave del previsto nelle conseguenze, ma più pasticciata e tendenziosa nei risultati che proponeva.

Il Monster Study è ancora oggi un esperimento pressoché universalmente ritenuto infame e riprovevole, e di sicuro lo è secondo gli standard morali odierni, visto che ha causato un indubbio stress emotivo a un gruppo di minori già provati a sufficienza dalla morte dei genitori. Ma, come si è detto, erano altri tempi; di lì a poco si sarebbero conosciuti esperimenti umani ben più terrificanti, questa volta dalla nostra parte dell’Oceano.

Ad oggi, nonostante l’eziologia precisa del disturbo rimanga sconosciuta, si ritiene che la balbuzie abbia cause di tipo genetico e neurologico.

Controllo della mente

Uno degli scienziati più controversi, divenuto col passare degli anni un “mostro” assoluto ma sempre più nebuloso nella mitologia del XX secolo, è José Delgado.

Spagnolo di origine, classe 1915, si trasferì in America accettando la cattedra di fisiologia alla prestigiosa università di Yale nel 1946. Era particolarmente interessato agli studi di neurofisiologia, allora agli albori, e in dettaglio la sua ricerca consisteva nell’esplorare le reazioni del cervello stimolato da impulsi elettrici. Mise a punto lo stimoceiver, un microchip radiocomandato che poteva stimolare le onde cerebrali monitorandole al tempo stesso mediante elettroencefalogramma. Questo permetteva libertà di movimento al soggetto dell’esperimento, e il controllo a distanza da parte degli sperimentatori.

Impiantò gli stimoceiver nei cervelli di gatti, scimpanzè, scimmie, gibboni, tori e anche esseri umani. Stimolando la corteccia motoria, era in grado di controllare i movimenti degli animali indipendentemente dalla volontà di questi ultimi. Poteva far loro alzare una gamba, muovere la testa, senza che i soggetti potessero opporvisi. Nell’esperimento a suo dire più importante, impiantò nel cervello di un gibbone dominante e aggressivo un microchip collegato ad una leva: ogni volta che la leva veniva azionata, lo stimolo elettrico induceva nel gibbone un’immediata quiete. Pose la leva all’interno della gabbia, e alle femmine di scimmia occorse poco tempo prima di scoprire che tirare la leva inibiva gli attacchi del “bullo” in questione. Così le femmine impararono a tirare la leva ogniqualvolta il comportamento del gibbone aggressivo diveniva minaccioso.

In quella che fu la sua più spettacolare dimostrazione, Delgado si improvvisò torero. Sceso pubblicamente nell’arena di un allevamento di tori a Cordoba, José sfidò un toro a cui era stato impiantato lo stimoceiver. Quando il toro lo caricò, all’ultimo istante, come un abile prestigiatore della mente, Delgado premette il pulsante del suo radiocomando, e il toro interruppe la corsa, allontanandosi confuso. Un altro suo esperimento riguardava i “fusi neuromuscolari” (sequenze di onde cerebrali con una specifica frequenza): ogni volta che il cervello della scimmia Paddy ne produceva uno, il chip stimolava la materia grigia della scimmia con una “sensazione di avversione”. Nel giro di poche ore, i fusi erano notevolmente diminuiti.

La ricerca sugli umani non andò altrettanto bene. Un soggetto chiudeva il pugno in modo involontario, confessando al dottore che “la sua elettricità è più forte della mia volontà”. Un altro, la cui testa si girava a destra e a sinistra in modo incontrollato, non riusciva invece ad abbandonare l’idea del libero arbitrio, e affermava “Lo sto facendo volontariamente. Sto solo cercando le mie pantofole”. Ma in generale Delgado notò che le risposte erano talmente soggettive che non potevano essere ritenute rilevanti. Così, nonostante le pressioni (molti pazienti con problemi mentali chiedevano insistentemente di essere “curati” con il microchip), Delgado finì per sperimentare la sua invenzione su una percentuale bassissima di volontari.

Questo non gli impedì di preconizzare una società futura “psicocivilizzata”, in cui ogni istinto sovversivo o criminale potesse essere inibito con la semplice pressione di un bottone. Stupri? Istinti aggressivi e violenti? Sarebbero tutti spariti grazie al microchip. Le tendenze reazionarie della sua visione del mondo non tardarono a catalizzare su di lui l’indignazione e la condanna pubblica. In un mondo in cui ogni mente è controllata, nessuna ribellione è possibile.

Così, nonostante il suo stimoceiver facesse la fortuna degli scrittori di fantascienza, Delgado si ritirò nuovamente in Spagna e gradualmente scomparve dalla ribalta internazionale, verso la metà degli anni ’70. Il suo nome venne citato sempre meno frequentemente nelle ricerche, e alcuni pensarono addirittura che fosse morto. Ma José Delgado è vivo e vegeto, e alla veneranda età di 95 anni, anche se non lavora più, è ancora elettrizzato dalle nuove scoperte nel campo della stimolazione cerebrale.

Delgado divenne con il tempo un nome associato alla scienza “malvagia”, quella deriva nazista e senza scrupoli che, figlia degli esperimenti di Mengele, aspira ad ottenere il controllo sulle menti e le vite dei cittadini. In realtà i microchip sono recentemente tornati alla ribalta e, come spesso accade nella tecnologia più controversa, gli esperimenti di Delgado hanno spianato la via ad un utilizzo della tecnologia degli impianti cerebrali per curare patologie come distonia, epilessia e Parkinson. Ultimamente, poi, le terapie cerebrali hanno sviluppato tecnologie sempre meno invasive che implicano l’utilizzo di caschi stimolanti le varie aree cerebrali, sperimentati anzitempo da Delgado in prima persona e da sua figlia Linda.

Oggi i vari saggi e le relazioni sui nuovi esperimenti citano raramente Delgado, che è divenuto una sorta di paria della scienza a causa delle sue posizioni troppo “estremiste” e “destrorse” negli anni ’70. Il placido vecchietto che oggi è José Manuel Rodriguez Delgado guarda distaccato alle accuse dei cospirazionisti di voler controllare la mente delle persone, scuote la testa, e dice semplicemente: “È pura fantascienza”.

Ecco un articolo dettagliato sulle ricerche di José Delgado.