Crucifixion workshop

I see before me crosses not all alike,
but differently made by different peoples:
some hang a man head downwards
,
some force a stick upwards through his groin,
some stretch out his arms on a forked gibbet.
I see cords, scourges,
and instruments of torture for each limb and each joint:
but I see Death also.
(Seneca, Consolatio ad Marciam, translated by Aubrey Stewart)

Easter is coming and, like every year, on Good Friday the believers will commemorate the Passion of Jesus, nailed to the wood on the Golgotha. Are we really sure that the traditional representation of Christ on the cross is realistic? After all, also in the endless variations of the punishment’s scene that art history has been producing for many centuries, there always seem to be some discrepancies: sometimes the nails are driven through the Redeemer’s hands and feet, sometimes through his wrists. This confusion goes back a long time ago, to the early, rough translations of the Gospel of John in which the Greek word for “limb” was misinterpreted as “hand“.

How exactly did the crucifixion take place? And what caused the death of the condemned person?
Both historian and scientists have tried to answer these questions.

Coeval sources lead to the assumption that the word “crucifixion” in Latin and Greek referred to different methods of execution, such as the impalement and the tying on a simple tree, and most likely these methods varied according to time and place.
The only thing we know for sure is that it was the most humiliating, long and painful punishment provided for by the judicial system at that time (at least in the Mediterranean Basin). Cicero himself defined it as “
the most cruel and sombre of all punishments“: the sufferings of the condemned person, hanged naked and exposed to public ridicule, were prolonged as much as possible by means of drugged drinks (myrrh and wine) or mixtures of water and vinegar which served to quench one’s thirst, stanch bleeding, revive and so on.
In rare cases death was accelerated. This happened to keep law and order, because some friend or relative of the condemned person had intervened, or according to specific local customs: the two methods most frequently used to put an end to the pain of the crucified were the spear thrust to the heart, that Jesus himself is traditionally believed to have received, and the so-called
crucifragium, namely the fracture of the legs by means of hammers or sticks, in order to take every support away from the condemned person, who choked because of the hyperextension of the ribcage.

Three kinds of crosses were used by Romans for judicial punishments at the time of Jesus: the crux decussata, or St Andrew’s cross, consisted of two stakes fastened to form a X; the crux commissa, with stakes forming a T-shape; the crux immissa, the most famous cross, in which the horizontal beam (patibulum) was placed at two-thirds of the length of the vertical one (stipes). This arrangement allowed to put up the so-called titulus, a notice including the personal details of the condemned person, the charge and the sentence.

Another rather ascertained detail was the presence of a support half-way of the stipes, that was called sedile in Latin. It offered a support to the body of the condemned person, so that he/she could carry its weight without collapsing, thus preventing her/him from dying too fast. From sedile is apparently derived the phrase “to sit on the cross”. More complicated was the use of the suppedaneum, the support which the feet were nailed to and maybe rested on, often represented in paintings of the crucifixion but never mentioned in ancient manuscripts.

Although we now know many details about the cross itself, the methods of fastening were debated for a long time. The only skeleton ever found of a person condemned to crucifixion (discovered in 1968 around Jerusalem) had fractured legs and a nail into the outside of the ankle, which suggests that the feet were tied to the sides of the cross. But this doesn’t resolve the doubts that for many centuries have been tormenting theologians and believers. Where were the nails exactly driven? Through the hands or the wrists? Were the feet nailed to the front or to the sides of the stipes? Were the legs upright or bent at the knee?

It may seem strange but this matter was long debated also in the field of science, especially towards the end of the nineteenth century. Medical researchers could rely on a continuous supplying of corpses, and amputated arms and legs, to sieve different hypothesis.

The theory that the nails were driven through the wrists, precisely between carpus and radius, had the advantage that this method probably allowed to slice the thumb’s median nerve and long flexor tendon, but without affecting arteries nor fracturing bones. On the other side, the idea that the Redeemer had been nailed through the wrists was considered – if not exactly heretic – at least risky by a part of Christian scientists: it certainly meant to disprove most of the traditional representations, but there was much more at stake. The actual theological issue concerned the stigmata. If Jesus had been nailed through the wrists, how could we explain the wounds that invariably appeared on the palms of people in the odour of sanctity? Maybe Our Lord Himself (that used to inflict stigmata as a punishment, but also as a sign of blissfulness) didn’t know where the nails had been driven? To accept the wrists theory meant to admit that the stigmatized person had been more or less unconsciously influenced by a wrong iconography, and that the origin of the sores was anything but ultramundane…

In order to repress these ignominious assumptions, around 1900, Marie Louis Adolphe Donnadieu, professor at the Catholic Faculty of Sciences in Lyon, decided to try once and for all a true crucifixion. He nailed a corpse to a wooden board, and even by a single hand.

.

According to professor Donnadieu, the cruel photograph of the dead hanging by an arm, published in his Le Saint Suaire de Turin devant la Science (1904), undoubtedly proved that Jesus’ hands could support his body on the cross. The other scientists should recant their theories once and for all; Donnadieu’s only regret was not a moral one, but concerned the fact that “the light in the photograph didn’t offer the best aesthetic conditions“.

Unfortunately his dramatic demonstration didn’t silence opponents, not even in the ranks of the Catholic. Thirty years later doctor Pierre Barbet, first surgeon at the Paris Saint Joseph Hospital, criticized Donnadieu’s experiment in his text La passion de Jésus Christ selon le chirurgien (1936): “The picture shows a pathetic body, small, bony and emaciated. […] The corpse that I had crucified, instead […] was absolutely fresh and fleshy“. In fact, also Barbet had started to nail corpses, but in a more serious and programmatic way than Donnadieu.

 

The meticulous research of Pierre Barbet undoubtedly includes him among the pioneers (they were few, to be pedantic) of medical studies about the Crucifixion, concerning in particular the wounds that marked the Shroud of Turin. Barbet came to the conclusion that the man represented on the Shroud had been nailed through the wrists and not the palms; that in the Shroud’s mark the thumb was missing because the median nerve had been cut off by the nail; that the man of the Shroud died of suffocation, when legs and arms were no more capable of supporting him.

The last hypothesis, that was considered as the most reliable for many decades, was disproven by the last great expert in crucifixion, the famous American forensic pathologist and anthropologist Frederick Zugibe. He mainly studied between the end of the 1990s and the beginning of the 2000s. He didn’t have corpses to nail in his garage (as you can imagine, the vogue for crucifying corpses in order to investigate this kind of questions had definitely died out) and he carried out his researches thanks to a team of volunteers. Incidentally, to find these volunteers was easier than expected, because the members of a Christian congregation near his home queued up to play the role of the Saviour.
Zugibe built a handmade cross on which he tied his test subjects, constantly measuring their body functions – pressure, heartbeat, respiration, etcetera. He concluded that Jesus didn’t die of asphyxia, but of traumatic shock and hypovolemia.

To complete the picture, other scholars assumed different causes of death for a crucified person: heart attack, acidosis, arrhythmia, pulmonary embolism, but also infections, dehydration, wounds caused by animals, or a combination of these factors. Whatever the ultimate cause, there was clearly only one way to get down off the cross.

Regarding the notorious nails and their entry wound, Zugibe believed that the upper part of the palm was perfectly capable to support the weight of the body, without causing bone fractures. He proved his theorem many times in the course of some dissections in the laboratory.

 

Then, after dozens of years, “an unbelievable and unexpected event, extremely meaningful, took place in the coroner’s office, confirming the existence of this passage [inside the hand]. A young woman had been brutally stabbed on her entire body. I found a defence wound on her hand, because she had raised it in the attempt to protect her face from the ferocious aggression. The examination of this wound on the hand proved that […] the blade had crossed the “Z” area and the point had gone out on the back of the wrist exactly as can be seen on the Shroud. A radiography of the area proved that there were no fractures at all!“.

The fact that a pathologist gets excited to the point of using an exclamation mark, during a murder victim autopsy, while thinking about the correlations between a stab, the Shroud of Turin and the crucifixion of Jesus Christ… well, this is not surprising in the slightest. After all, at stake here are a thousand years of religious imagery.

The English new edition of the text by Pierre Barbet is A Doctor at Calvary. The conclusions of Zugibe are summed up in his essay Pierre Barbet Revisited, that can be consulted online.

Nim Chimpsky

È possibile insegnare alle scimmie a comunicare con noi attraverso il linguaggio dei segni? È quello che voleva scoprire il dottor Herbert Terrace della Columbia University di New York quando, all’inizio degli anni ’70, diede avvio al suo rivoluzionario”progetto Nim”.

Nim Chimpsky era uno scimpanzé di due settimane, chiamato così per parodiare il nome di Noam Chomsky, linguista e intellettuale fra i più influenti del XX Secolo (chimp in inglese significa appunto scimpanzé).
Nato in cattività presso l’Institute of Primate Studies di Norman (Oklahoma), nel dicembre del 1973 Nim venne sottratto alle cure di sua madre, e affidato da Terrace a una famiglia umana: quella di Stephanie LaFarge, sua ex-allieva. L’intento era quello di crescere il cucciolo in tutto e per tutto come un essere umano, vestirlo come un bambino, trattarlo come un bambino, insegnargli le buone maniere, ma soprattutto cercare di fargli apprendere il linguaggio dei sordomuti.

L’idea di Terrace potrà sembrare un po’ folle e temeraria, ma va inserita in un contesto scientifico peculiare: la linguistica era agli albori, e da poco veniva associata all’etologia per comprendere se si potesse parlare di linguaggio vero e proprio anche nel caso degli animali. Lo stesso Chomsky faceva parte di quella fazione che sosteneva che il linguaggio fosse una caratteristica specifica e assolutamente unica dell’essere umano; secondo questa tesi, gli animali certamente comunicano fra di loro – e si fanno capire bene anche da noi! – ma non possono utilizzare una vera e propria sintassi, che sarebbe prerogativa della nostra struttura neurologica.
Se Nim fosse riuscito ad imparare il linguaggio dei segni, sarebbe stato un vero e proprio terremoto per la comunità scientifica.

Il professor Terrace però commise da subito un grave errore.
La famiglia a cui aveva affidato Nim non era effettivamente la più adatta per l’esperimento: nessuno dei figli della LaFarge era fluente nel linguaggio dei segni, e quindi nella prima fase della sua vita, quella più delicata per l’apprendimento, Nim non imparò granché; inoltre, la madre adottiva era un’ex-hippie con un’idea piuttosto liberale nell’educare i figli.
Nim finì per essere lasciato libero di scorrazzare per il parco, di mettere la casa sottosopra, e addirittura di fumarsi qualche spinello assieme ai “genitori”.
Quando Terrace si rese conto che non stava arrivando alcun questionario compilato, che certificasse i progressi del suo scimpanzé, comprese che l’esperimento era seriamente a rischio. Il clima indisciplinato e caotico di casa LaFarge metteva in pericolo l’intero studio.


Terrace decise quindi di incaricare una studentessa ventenne, Laura-Ann Petitto, dell’educazione di Nim.
Strappato per una seconda volta alla figura materna, lo scimpanzé venne trasferito in una residenza di proprietà della Columbia University, dove la Petitto cominciò un più rigido e intensivo programma di addestramento.
In poco tempo Nim imparò oltre 120 segni, e i suoi progressi cominciarono a fare scalpore. Conversava con i suoi maestri in maniera che sembrava prodigiosa, e in generale faceva mostra di un’intelligenza acuta, tanto da arrivare addirittura a mentire.

Ma ormai Nim non era già più un cucciolo, e con la giovane età cominciò a crescere di mole e soprattutto di forza. I suoi muscoli erano potenti come quelli di due maschi umani messi assieme, e spesso Nim non era in grado di misurare la violenza di un suo gesto: gli stessi giochi che qualche mese prima erano spensierati, diventavano per gli addestratori sempre più pericolosi perché lo scimpanzé non si rendeva conto della sua forza.
Con lo sviluppo sessuale e la maturazione verso l’età adulta, inoltre, crebbe anche la sua aggressività: la Petitto venne attaccata diverse volte, due delle quali in maniera molto grave. I morsi di Nim in un’occasione le lacerarono la faccia, costringendola a 37 punti di sutura, e in un’altra le recisero un tendine.

La tensione psicologica era insopportabile, e la Petitto decise di lasciare l’esperimento… e di lasciare Terrace, con il quale aveva cominciato una relazione sentimentale.
Joyce Butler, una studentessa di vent’anni, entrò a sostituire la Petitto come terza madre adottiva di Nim. Anche lei fu più volte attaccata dalla scimmia, e la difficoltà di reperire fondi fece infine decidere a Terrace di dichiarare concluso l’esperimento, e smantellare il progetto dopo solo quattro anni.

Qui cominciò un vero e proprio calvario per il povero Nim. Egli non aveva infatto mai avuto contatti con altri primati, essendo sempre vissuto con gli umani: quando gli scienziati lo riportarono all’Institute of Primate Studies, Nim era completamente terrorizzato dai suoi simili e ci vollero diversi uomini per staccarlo da Joyce Butler, alla quale si era avvinghiato, per essere rinchiuso nella gabbia.
Per “lo scimpanzé che sapeva parlare”, abituato a mangiare a tavola in compagnia degli esseri umani e a correre libero nel parco, la prigionia fu uno shock terribile. Ma le cose erano destinate a peggiorare, perché l’istituto decise di trasferirlo in un centro di ricerca scientifico in cui si faceva sperimentazione sugli animali.

Rinchiuso in una gabbia ancora più angusta, di fianco a decine di altre scimmie terrorizzate in attesa di essere inoculate con virus e antibiotici, il futuro di Nim era tutt’altro che roseo. Terrace non muoveva un dito per salvarlo da quel destino, e così ci pensarono alcuni degli assistenti che avevano preso parte al progetto: organizzarono un battage mediatico denunciando le condizioni inumane in cui Nim era tenuto, diedero avvio a un’azione legale e infine riuscirono a farlo trasferire in un ranch di recupero per animali selvatici, liberando anche le altre scimmie destinate agli esperimenti.

Nonostante fosse al sicuro in questa riserva naturale, Nim era ormai provato, abbattuto e depresso; restava immobile e senza mangiare anche per giorni. Quando dopo anni la sua prima madre adottiva, Stephanie LaFarge, gli fece visita e volle entrare nella gabbia, Nim la riconobbe immediatamente e, come se la ritenesse responsabile per averlo abbandonato, la attaccò quando lei provò ad entrare nella gabbia.

Eppure arrivò per Nim almeno un’ultima, insperata, dolce sorpresa: dopo un lungo periodo di solitudine, un altro scimpanzé, femmina, venne introdotto nella sua gabbia e per la prima volta Nim riuscì a socializzare con la nuova arrivata.
Potè così passare gli ultimi anni della sua vita in compagnia di una nuova amica, forse più sincera e fidata di quanto non fossero stati gli uomini. Nim morì nel 2000 per un attacco di cuore.

Il professor Terrace, dopo aver cercato e ottenuto la fama grazie a questo ambizioso progetto, tornò sui suoi passi e dichiarò che il progetto era stato fallimentare; dichiarò che Nim non aveva mai veramente imparato a formulare delle frasi di senso compiuto, ma che era soltanto divenuto abile ad associare certi segni alla ricompensa, e aveva capito quali sequenze usare per ottenere del cibo. La voglia dei ricercatori di vedere in un animale un’intelligenza simile alla nostra aveva insomma viziato i risultati, che andavano grandemente ridimensionati.
Ancora oggi però c’è chi è convinto del contrario: gli assistenti e i collaboratori che hanno conosciuto Nim e si sono presi cura di lui continuano anche oggi a sostenere che Nim sapesse davvero parlare in maniera chiara e precisa, e che se Terrace si fosse degnato di stare un po’ di più con lo scimpanzé, invece di relazionarsi con lui soltanto al momento di farsi bello davanti ai fotografi, l’avrebbe certamente capito.

La ricerca, per la metodologia confusionaria con cui venne condotta, ha effettivamente un valore scientifico relativo, e i dati raccolti si prestano a interpretazioni troppo volubili.
D’altronde un esperimento come il progetto Nim è figlio del suo tempo, e sarebbe impensabile replicarlo oggi; lo strano destino di Nim, questo essere speciale che ha vissuto due vite in una, la prima come “umano” e la seconda come animale da laboratorio, continua però a sollevare altre questioni, forse ancora più fondamentali. Ci interroga sui confini (reali? inventati?) che separano l’uomo dalla bestia, e soprattutto sui limiti etici della ricerca.

Nel 2010 James Marsh (già regista di Man On Wire) ha diretto uno splendido documentario, Project Nim, costituito in larga parte di materiale d’archivio inedito, che ripercorre in maniera commovente e appassionante l’intera vicenda.

Emozioni vegetali

Pannocchia strappò i biglietti.
Zucchina e Broccolo entrarono nella sala e si sedettero sulle poltrone, emozionati.
Zucchina: – Ma fa davvero tanta paura, questo film?
Broccolo: – Dai, fifona, ci sono qua io!
E così dicendo, allungò ridendo un ciuffo di rametti sulla spalla di Zucchina.
Si spensero le luci, si udì una musica tenebrosa e il titolo apparve sullo schermo: LA NOTTE DEI VEGANI!

 

Di tanto in tanto i giornali pubblicano la notizia che nessun vegetariano vorrebbe mai sentire: alcuni scienziati avrebbero scoperto che anche le piante hanno un sistema nervoso, che pensano, soffrono ed hanno addirittura una memoria. Ma quanto c’è di vero in queste evidenti semplificazioni giornalistiche? Le piante sono realmente capaci di pensiero, di percezioni ed emozioni? Perfino di “ricordare” chi fa loro del bene e chi invece infligge del dolore?

Tutti abbiamo sentito dire che le piante crescono meglio se con loro si parla, se si lavano le loro foglie amorevolmente, se le si riempie di affetto. Alcuni esperti dal pollice verde giurano che facendo ascoltare la musica classica a una piantina da salotto crescerà più rigogliosa e i suoi colori si faranno più intensi. Quest’idea è in realtà nata a metà dell’Ottocento, ed è attribuita al pioniere della psicologia sperimentale Gustav Fechner, ma è stato lo scienziato indiano Chandra Bose che l’ha presa sul serio, tanto da sviluppare i primi test di laboratorio sull’argomento, agli inizi del Novecento.

Chandra Bose si convinse che le piante avessero un qualche tipo di sistema nervoso analizzando le modificazioni che avvenivano nella membrana delle cellule quando le sottoponeva a diverse condizioni: in particolare, secondo Bose, ogni pianta rispondeva a uno shock con uno “spasmo” simile a quello di un animale. Le cellule, osservò, avevano “vibrazioni” diverse a seconda che la pianta fosse coccolata o, viceversa, torturata. Pare che anche il celebre drammaturgo (vegetariano) George B. Shaw fosse rimasto sconvolto quando, in visita ai laboratori di Bose, vide un cavolo morire bollito fra atroci spasmi e convulsioni.

Ma Bose non si limitò a questo: scoprì che una musica rilassante aumentava la crescita delle piante, e una dissonante la rallentava; sperimentò con precisione l’effetto che veleni e droghe avevano sulle cellule. Infine, per dimostrare che tutto ha un’anima, o perlomeno una matrice comune, si mise ad avvelenare i metalli. Avete letto bene. Bose “somministrò” diverse quantità di veleno all’alluminio, allo zinco e al platino – ottenendo dei grafici straordinari che dimostravano che anche i metalli soffrivano di avvelenamento esattamente come ogni altro essere vivente.

Se vi sembra che Bose si sia spinto un po’ troppo in là con la fantasia, aspettate che entri in scena Cleve Backster.

Nel 1966, mentre faceva delle ricerche sulle modificazioni elettriche in una pianta che viene annaffiata, Backster collegò un poligrafo (macchina della verità) ad una delle foglie della piantina su cui stava lavorando. Con sua grande sorpresa, scoprì che il poligrafo registrava delle fluttuazioni nella resistenza elettrica del tutto simili a quelle di un uomo che viene sottoposto a un test della verità. Era possibile che la pianta stesse provando qualche tipo di stress? E se, per esempio, le avesse bruciato una foglia, cosa sarebbe successo? Proprio mentre pensava queste cose, l’ago del poligrafo impazzì, portandosi di colpo al massimo. Backster si convinse che la pianta doveva in qualche modo essersi accorta del suo progetto di bruciarle una foglia – gli aveva letto nella mente!

Da quel momento sia Backster che altri ricercatori (Horowitz, Lewis, Gasteiger) decisero di esplorare il mistero delle reazioni emotive delle piante. Attaccandole al poligrafo, registrarono i picchi e interpretarono le risposte che i vegetali davano a diverse situazioni. Gli strumenti regalavano continue sorprese: le piante “urlavano” orripilate quando i ricercatori bollivano davanti a loro dei gamberetti vivi, si calmavano quando gli scienziati mettevano sul giradischi i Notturni di Chopin, si “ubriacavano” addirittura se venivano annaffiate col vino. Non solo, mostravano di riconoscere ogni ricercatore, dando un segnale diverso e preciso ogni volta che uno di loro entrava nella stanza; “prevedevano” quello che lo scienziato stava per fare, tanto che per spaventarle gli bastava pensare di spezzare un rametto o staccare una foglia.

Il libro che dettagliava tutti i risultati di queste ricerche,  La vita segreta delle piante di Tompkins e Bird, fu pubblicato nel 1973 e divenne immediatamente un caso sensazionale. Venne addirittura adattato per il cinema, e il film omonimo (musicato da Stevie Wonder) suscitò infinite controversie.

Tutti questi scienziati interessati alle misteriose qualità paranormali delle piante avevano però una cosa in comune: mostravano un po’ troppa voglia di dimostrare le loro tesi. Successive ripetizioni di questi esperimenti, condotti da ricercatori un po’ più scettici in laboratori più “seri”, come potete immaginare, non diedero alcun risultato. Ma allora, dove sta la verità? Le piante possono o non possono pensare, ricordare, provare emozioni?

Cominciamo con lo sfatare uno dei miti più resistenti nel tempo: le piante non hanno un sistema nervoso. Come tutte le cellule viventi, anche le cellule vegetali funzionano grazie allo scambio di elettricità, ma questo passaggio di energia non si sviluppa lungo canali dedicati e preferenziali come accade con i nostri nervi. Talvolta le piante rispondono alla luce con una “cascata” di impulsi elettrici che durano anche quando la luce è terminata, e questo ha portato alcuni giornalisti a parlare di una “memoria” dell’evento; ma la metafora è sbagliata, sarebbe come dire che i cerchi sulla superficie dell’acqua continuano anche dopo che il sasso è andato a fondo perché l’acqua è capace di ricordare.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Zq3UuHlPLQU]

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=LXb6YKERKn4]

Se il ruolo dei segnali elettrici nelle piante è ancora in larga parte sconosciuto, questo non ci autorizza ad attribuire categorie umane ai loro comportamenti. Certo, alle volte è difficile ammirare le meraviglie del mondo vegetale senza immaginare che nascondano un qualche tipo di coscienza, o di “mente”. Pensate al geotropismo e al fototropismo: non importa come girate una pianta, le radici si dirigeranno sempre verso il basso e i rami verso l’alto, con puntuale precisione e a seconda della specie di pianta. Pensate all’edera che si arrampica per decine di metri, alle piante carnivore che scattano più veloci degli insetti, ai girasoli che seguono il nostro astro in cielo, alle piante che fioriscono soltanto quando i giorni cominciano ad allungarsi e quelle che invece fioriscono non appena le giornate si accorciano. Esiste perfino un certo tipo di “comunicazione” fra le piante: se un parassita attacca un pino in una foresta, la risposta immunitaria viene riscontrata contemporaneamente in tutto il bosco, e non soltanto nell’albero che è stato attaccato – la “notizia” dell’arrivo del nemico è stata in qualche modo segnalata al resto degli alberi. Prima di precipitarci a concludere che esiste un linguaggio delle piante, però, faremmo meglio a tenere i piedi a terra.

Le piante, come la maggior parte degli organismi, percepiscono il mondo attorno a loro, processano le informazioni che raccolgono e rispondono agli stimoli esterni alterando la propria crescita e il proprio sviluppo, e mettendo in atto tecniche e strategie di sopravvivenza a volte sorprendentemente sofisticate. Ancora oggi alcuni di questi processi rimangono effettivamente misteriosi. Ma Elizabeth Van Volkenburgh, botanica dell’Università di Washington, chiarisce una volta per tutte: “un grosso errore che fa la gente è parlare delle piante come se ‘sapessero’ cosa stanno facendo. Insegnanti di biologia, ricercatori, studenti e gente comune fanno tutti lo stesso sbaglio. Io preferirei dire che una pianta avverte e risponde, piuttosto che dire che ‘sa’. Usare parole come ‘intelligenza’ o ‘pensiero’ per le piante è un errore. Alle volte è divertente, un po’ provocatorio. Ma è scorretto.”

Quando parliamo di piante che riflettono, decidono, amano o soffrono, staremmo quindi commettendo l’errore di proiettare caratteristiche prettamente umane sui vegetali. Bisognerebbe forse pensare alle piante come a una specie aliena, con cui non è possibile adottare metri di misura umani: parlare di emozioni, ricordi, pensiero è illudersi che le nostre specifiche caratteristiche vadano bene per tutti gli esseri viventi, è voler vedere noi stessi in ciò che è diverso. Così, domandarsi se una pianta prova dolore è forse un quesito senza senso.

Per concludere, è buona norma prendere sempre con le pinze le divulgazioni spacciate per “clamorose scoperte”. Allo stesso tempo, se la prossima volta che affettate un pomodoro, cogliete una margherita o addentate una mela avrete un attimo di esitazione, o un leggero brivido… beh, qui a Bizzarro Bazar potremo ritenerci soddisfatti.

Ecco un articolo (in inglese) sul sito del Scientific American.

Progetto MKULTRA

Gli Americani saranno anche dei paranoici cospirazionisti, sempre pronti a vedere intrighi e misteriosi “progetti” dei servizi segreti ovunque; ma bisogna ammettere che questa loro paura non nasce dal nulla. Di cospirazioni e di strane operazioni occulte ne hanno viste e vissute parecchie.

Anni ’50, inizio della Guerra Fredda. Stati Uniti e Russia cominciano a cercare freneticamente nuove armi per essere sempre un passo più avanti del loro avversario. E, in aggiunta alle ricerche batteriologiche e al perfezionamento delle armi atomiche, la CIA decide che ci sono i presupposti per iniziare un’operazione un po’ differente, sperimentale, e soprattutto illegale.

Sotto il nome in codice MKULTRA, il nuovo programma di ricerca segreto si propone di studiare e scoprire dei metodi per controllare la mente delle persone. Vi ricordate il nostro articolo su José Delgado? Ecco, la CIA vuole fare un ulteriore passo innanzi. D’altronde, pochi anni prima, aveva utilizzato l’Operazione Paperclip per reclutare i “migliori” scienziati e criminali di guerra nazisti, comprando le conoscenze acquisite durante gli esperimenti umani nei campi di sterminio, in cambio dell’immunità dai processi. Alcuni di questi scienziati avevano studiato tecniche di lavaggio del cervello, interrogatorio e tortura.

L’intento della CIA è quello di capire se esiste la possibilità di indurre, ad esempio, una persona all’assassinio programmato; se c’è un metodo scientifico per attuare il lavaggio del cervello o estorcere informazioni durante un interrogatorio; se si può alterare la percezione degli eventi nei testimoni, e via dicendo. Va da sé che per raggiungere questi risultati occorrono cavie umane. Così, se molti dei soggetti studiati dal progetto MKULTRA sono consenzienti, i ricercatori comprendono subito che per ottenere delle analisi precise e delle prove inconfutabili serviranno anche soggetti ignari… cavie che non sappiano di star prendendo parte all’esperimento. Anche in questo risiede l’illegalità dell’operazione, coperta quindi dal massimo segreto. E, sempre in massimo segreto, vengono investiti milioni e milioni di dollari in un progetto che a posteriori si può tranquillamente definire aberrante e criminale.

La maggior parte degli esperimenti relativi a MKULTRA hanno a che fare con le droghe. Si ricercano sostanze che alterino la mente in tutti i modi possibili: dalle sostanze più innocue che favoriscano la concentrazione, o che si dimostrino efficaci come rimedio per il dopo-sbronza… fino ai metodi chimici per creare confusione, depressione, paranoia e shock prolungati in un soggetto, per inibire le menzogne, per creare uno stato di ipnosi, per indurre lo svenimento istantaneo o la paralisi degli arti. Insomma, droghe “positive” che possono potenziare le truppe americane; e droghe “negative”, destinate a controllare e alterare la forza mentale del prigioniero o del nemico.

Gli esperimenti di MKULTRA meglio conosciuti sono quelli legati alla sperimentazione dell’LSD. Sintetizzata per la prima volta nel 1938 da Albert Hoffman, la dietilamide-25 dell’acido lisergico (LSD) era ancora sconosciuta al grande pubblico.  Gli agenti di MKULTRA decisero di comprendere i suoi effetti su una serie di cavie ignare, e nella famigerata Operazione Midnight Climax misero a punto questo sistema: dopo aver installato dei finti specchi in alcuni bordelli di San Francisco, con la complicità delle prostitute facevano in modo che al cliente venisse servito un drink in cui era stata disciolta una potente dose di acido. La “sessione” veniva quindi filmata da dietro lo specchio.

A poco a poco gli effetti della droga si manifestavano, e i clienti cominciavano ad essere preda di violente e incontrollabili allucinazioni; come si sa, l’LSD è fra le sostanze psicoattive sintetiche più potenti, con effetti che ad alti dosaggi possono spingersi ben oltre le 12 ore. I poveri clienti, arrivati con la modesta speranza di una seratina piccante, si ritrovavano di colpo scaraventati nel baratro della follia, in quella che aveva tutta l’aria di essere una crisi psicotica. Non capivano, non potevano capire perché di colpo vedessero le dimensioni della stanza alterarsi, il tempo distorcersi e la carta da parati pulsare come fosse viva. Si convincevano di essere impazziti di colpo, e il terrore si impadroniva di loro. Una volta esauriti gli effetti della droga, gli agenti si palesavano e intimavano alla vittima, ancora sotto shock, di non rivelare nulla di quanto era successo. Se avessero raccontato la loro storia, si sarebbe anche saputo che frequentavano il bordello… Alcuni dei soggetti non si ripresero più, e finirono ospedalizzati, e molti ritengono che diversi suicidi siano imputabili a questi esperimenti senza scrupoli.

Oltre alla somministrazione di droghe, il progetto sondò anche le diverse possibilità offerte dalla deprivazione sensoriale, dall’ipnosi, dalla privazione del sonno e dagli abusi verbali e fisici. Che tipo di osservazioni scientifiche si potevano trarre da simili esperimenti? Che valore aveva questa ricerca? Quando la CIA ammise pubblicamente, fra il 1975 e il 1977, l’esistenza del progetto MKULTRA e offrì le sue scuse, confessò anche che tutte queste ricerche non avevano portato ad alcun risultato concreto.  Gli agenti a capo degli esperimenti, si scoprì, non avevano nemmeno le qualifiche necessarie per essere degli osservatori scientificamente attendibili. Quindi la massiccia operazione, dal costo stimato di più di 10 milioni di dollari, e che aveva coinvolto numerose multinazionali farmaceutiche e distrutto la vita a molti civili divenuti cavie, non era servita a nulla.

Nonostante la declassificazione di molti documenti, iniziata nel 1977, e le ammissioni della CIA, c’è chi è pronto a giurare che la “confessione” sia un ulteriore depistaggio, e che il progetto MKULTRA non sia mai stato chiuso: continuerebbe ancora, sotto diverso nome, per mettere a punto metodi sempre più perfezionati di controllo della mente.

Ma la cosa forse più curiosa è un effetto boomerang che la CIA non poteva prevedere, e che cambiò la storia. Come ricordato, non tutti i soggetti degli esperimenti di MKULTRA erano vittime ignare. Fra i volontari che si sottoposero ad alcuni test con l’LSD in California, c’era anche un giovane studente della Stanford University. Questo ragazzo, sconvolto dal potenziale della droga, decise che avrebbe cercato di promuovere l’LSD anche al di fuori di MKULTRA. Lo studente era Ken Kesey, autore di Qualcuno volò sul nido del cuculo, che di lì a poco avrebbe fondato i Merry Pranksters e girato gli Stati Uniti portando follia e buonumore su un furgoncino multicolore, dispensando dosi gratuite di LSD a chiunque volesse provare. Grazie a Kesey cominciò la rivoluzione degli anni ’60, la pacifica ribellione hippie, e la cosiddetta psichedelia che cambiò volto alla società, alla musica, alla politica e alla cultura.

Da un terribile progetto segreto militare per il controllo della mente, quindi, nacque paradossalmente un movimento che in pochi anni conquistò il mondo; milioni di ragazzi cominciarono a predicare la liberazione della mente, l’espansione e l’allargamento della coscienza, l’uguaglianza dei diritti, il sesso libero, la convivenza pacifica e l’affrancamento da qualsiasi organizzazione militare o politica. Non esattamente quello che i vertici della CIA, con tutte le loro sofisticate conoscenze, avevano sperato di ottenere.