La Morgue, yesterday and today

Regarding the Western taboo about death, much has been written on how its “social removal” happened approximately in conjunction with WWI and the institution of great modern hospitals; still it would be more correct to talk about a removal and medicalization of the corpse. The subject of death, in fact, has been widely addressed throughout the Twentieth Century: a century which was heavily imbued with funereal meditations, on the account of its history of unprecedented violence. What has vanished from our daily lives is rather the presence of the dead bodies and, most of all, putrefaction.

Up until the end of Nineteenth Century, the relationship with human remains was inevitable and accepted as a natural part of existence, not just in respect to the preparation of a body at home, but also in the actual experience of so-called unnatural deaths.
One of the most striking examples of this familiarity with decomposition is the infamous Morgue in Paris.

Established in 1804, to replace the depository for dead bodies which during the previous centuries was found in the prison of Grand Châtelet, the Morgue stood in the heart of the capital, on the île de la Cité. In 1864 it was moved to a larger building on the point of the island, right behind Notre Dame. The word had been used since the Fifteenth Century to designate the cell where criminals were identified; in jails, prisoners were put “at the morgue” to be recognized. Since the Sixteenth Century, the word began to refer exclusively to the place where identification of corpses was carried out.

Due to the vast number of violent deaths and of bodies pulled out of the Seine, this mortuary was constantly filled with new “guests”, and soon transcended its original function. The majority of visitors, in fact, had no missing relatives to recognize.
The first ones to have different reasons to come and observe the bodies, which were laid out on a dozen black marble tables behind a glass window, were of course medical students and anatomists.

This receptacle for the unknown dead found in Paris and the faubourgs of the city, contributes not a little to the forwarding of the medical sciences, by the vast number of bodies it furnishes, which, on an average, amount to about two hundred annually. The process of decomposition in the human body may be seen at La Morgue, throughout every stage to solution, by those whose taste, or pursuit of science, leads them to that melancholy exhibition. Medical men frequently visit the place, not out of mere curiosity, but for the purpose of medical observation, for wounds, fracturs, and injuries of every description occasionally present themselves, as the effect of accident or murder. Scarcely a day passes without the arrival of fresh bodies, chiefly found in the Seine, and very probably murdered, by being flung either out of the windows which overhang the Seine river, or off the bridges, or out of the wine and wood-barges, by which the men who sell the cargoes generally return with money in their pockets […]. The clothes of the dead bodies brought into this establishment are hung up, and the corpse is exposed in a public room for inspection of those who visit the place for the purpose of searching for a lost friend or relative. Should it not be recognised in four days, it is publicly dissected, and then buried.

(R. Sears, Scenes and sketches in continental Europe, 1847)

This descripton is, however, much too “clean”. Despite the precautions taken to keep the bodies at low temperature, and to bathe them in chloride of lime, the smell was far from pleasant:

For most of the XIX Century, and even from an earlier time, the smell of cadavers was part of the routine in the Morgue. Because of its purpose and mode of operation, the Morgue was the privileged place for cadaveric stench in Paris […]. In fact, the bodies that had stayed in the water constituted the ordinary reality at the Morgue. Their putrefaction was especially spectacular.

(B. Bertherat, Le miasme sans la jonquille, l’odeur du cadavre à la Morgue de Paris au XIXe siècle,
in Imaginaire et sensibilités au XIXe siècle, Créaphis, 2005)

What is curious (and quite incomprehensible) for us today is how the Morgue could soon become one of the trendiest Parisian attractions.
A true theatre of death, a public exhibition of horror, each day it was visited by dozens of people of all backgrounds, as it certainly offered the thrill of a unique sight. It was a must for tourists visiting the capital, as proven by the diaries of the time:

We left the Louvre and went to the Morgue where three dead bodies lay waiting identification. They were a horrible sight. In a glass case one child that had been murdered, its face pounded fearfully.

(Adelia “Addie” Sturtevant‘s diary, September 17, 1889)

The most enlightening description comes from the wonderful and terrible pages devoted to the mortuary by Émile Zola. His words evoke a perfect image of the Morgue experience in XIX Century:

In the meantime Laurent imposed on himself the task of passing each morning by the Morgue, on the way to his office. […]When he entered the place an unsavoury odour, an odour of freshly washed flesh, disgusted him and a chill ran over his skin: the dampness of the walls seemed to add weight to his clothing, which hung more heavily on his shoulders. He went straight to the glass separating the spectators from the corpses, and with his pale face against it, looked. Facing him appeared rows of grey slabs, and upon them, here and there, the naked bodies formed green and yellow, white and red patches. While some retained their natural condition in the rigidity of death, others seemed like lumps of bleeding and decaying meat. At the back, against the wall, hung some lamentable rags, petticoats and trousers, puckered against the bare plaster. […] Frequently, the flesh on the faces had gone away by strips, the bones had burst through the mellow skins, the visages were like lumps of boned, boiled beef. […] One morning, he was seized with real terror. For some moments, he had been looking at a corpse, taken from the water, that was small in build and atrociously disfigured. The flesh of this drowned person was so soft and broken-up that the running water washing it, carried it away bit by bit. The jet falling on the face, bored a hole to the left of the nose. And, abruptly, the nose became flat, the lips were detached, showing the white teeth. The head of the drowned man burst out laughing.

Zola further explores the ill-conealed erotic tension such a show could provoke in visitors, both men and women. A liminal zone — the boundaries between Eros and Thanatos — which for our modern sensibility is even more “dangerous”.

This sight amused him, particularly when there were women there displaying their bare bosoms. These nudities, brutally exposed, bloodstained, and in places bored with holes, attracted and detained him. Once he saw a young woman of twenty there, a child of the people, broad and strong, who seemed asleep on the stone. Her fresh, plump, white form displayed the most delicate softness of tint. She was half smiling, with her head slightly inclined on one side. Around her neck she had a black band, which gave her a sort of necklet of shadow. She was a girl who had hanged herself in a fit of love madness. […] On a certain occasion Laurent noticed one of the [well-dressed ladies] standing at a few paces from the glass, and pressing her cambric handkerchief to her nostrils. She wore a delicious grey silk skirt with a large black lace mantle; her face was covered by a veil, and her gloved hands seemed quite small and delicate. Around her hung a gentle perfume of violet. She stood scrutinising a corpse. On a slab a few paces away, was stretched the body of a great, big fellow, a mason who had recently killed himself on the spot by falling from a scaffolding. He had a broad chest, large short muscles, and a white, well-nourished body; death had made a marble statue of him. The lady examined him, turned him round and weighed him, so to say, with her eyes. For a time, she seemed quite absorbed in the contemplation of this man. She raised a corner of her veil for one last look. Then she withdrew.

Finally, the Morgue was also an ironically democratic attraction, just like death itself:

The morgue is a sight within reach of everybody, and one to which passers-by, rich and poor alike, treat themselves. The door stands open, and all are free to enter. There are admirers of the scene who go out of their way so as not to miss one of these performances of death. If the slabs have nothing on them, visitors leave the building disappointed, feeling as if they had been cheated, and murmuring between their teeth; but when they are fairly well occupied, people crowd in front of them and treat themselves to cheap emotions; they express horror, they joke, they applaud or whistle, as at the theatre, and withdraw satisfied, declaring the Morgue a success on that particular day.
Laurent soon got to know the public frequenting the place, that mixed and dissimilar public who pity and sneer in common. Workmen looked in on their way to their work, with a loaf of bread and tools under their arms. They considered death droll. Among them were comical companions of the workshops who elicited a smile from the onlookers by making witty remarks about the faces of each corpse. They styled those who had beenburnt to death, coalmen; the hanged, the murdered, the drowned, the bodies that had been stabbed or crushed, excited their jeering vivacity, and their voices, which slightly trembled, stammered out comical sentences amid the shuddering silence of the hall.

(É. Zola, Thérèse Raquin, 1867)

In the course of its activity, the Morgue was only sporadically criticized, and only for its position, deemed too central. The curiosity in seeing the bodies was evidently not perceived as morbid, or at least it was not considered particularly improper: articles on the famous mortuary and its dead residents made regular appearance on newspapers, which gladly devoted some space to the most mysterious cases.
On March 15, 1907 the Morgue was definitively closed to the public, for reasons of “moral hygiene”. Times were already changing: in just a few years Europe was bound to know such a saturation of dead bodies that they could no longer be seen as an entertainment.

And yet, the desire and impulse to observe the signs of death on the human body never really disappeared. Today they survive in the virtual morgues of internet websites offering pictures and videos of accidents and violence. Distanced by a computer screen, rather than the ancient glass wall, contemporary visitors wander through these hyperrealistic mortuaries where bodily frailness is articulated in all its possible variations, witnesses to death’s boundless imagination.
The most striking thing, when surfing these bulletin boards where the obscene is displayed as in a shop window, is seeing how users react. In this extreme underground scene (which would make an interesting object for a study in social psychology) a wide array of people can be found, from the more or less casual visitor in search of a thrill, up to the expert “gorehounds”, who seem to collect these images like trading cards and who, with every new posted video, act smart and discuss its technical and aesthetic quality.
Perhaps in an attempt to exorcise the disgust, another constant is the recourse to an unpleasant and out-of-place humor; and it is impossible to read these jokes, which might appear indecent and disrespectful, without thinking of those “comical companions” described by Zola, who jested before the horror.

Aggregators of brutal images might entail a discussion on freedom of information, on the ethics and licitness of exhibiting human remains, and we could ask ourselves if they really serve an “educational” purpose or should be rather viewed as morbid, abnormal, pathological deviations.
Yet such fascinations are all but unheard of: it seems to me that this kind of curiosity is, in a way, intrinsic to the human species, as I have argued in the past.
On closer inspection, this is the same autoptic instinct, the same will to “see with one’s own eyes” that not so long ago (in our great-great-grandfathers’ time) turned the Paris Morgue into a sortie en vogue, a popular and trendy excursion.

The new virtual morgues constitute a niche and, when compared to the crowds lining up to see the swollen bodies of drowning victims, our attitude is certainly more complex. As we’ve said in the beginning, there is an element of taboo which was much less present at the time.
To our eyes the corpse still remains an uneasy, scandalous reality, sometimes even too painful to acknowledge. And yet, consciously or not, we keep going back to fixing our eyes on it, as if it held a mysterious secret.

 

Bizzarro Bazar a Parigi – III

Eccoci al nostro terzo ed ultimo appuntamento con la Parigi più insolita e curiosa.

Quando ci troviamo nel cuore di una metropoli, tutto ci aspetteremmo tranne che poter osservare… gli animali selvaggi nel proprio habitat. Eppure, nel centralissimo quartiere di Les Halles a pochi passi del Centre Pompidou, esiste un luogo davvero unico: il Museo della Caccia e della Natura.

Prima di approfondire le implicazioni filosofiche ed artistiche di questa stupefacente istituzione, lasciatevi raccontare quello che attende il visitatore che decida di varcare la soglia del Museo.
Mentre ci si avventura nella luce soffusa della prima stanza, gli arazzi alle pareti, le ricercate poltrone antiche e i raffinati mobili d’ebano intarsiati di splendide fantasie in avorio danno l’impressione di essere appena entrati in un’abitazione privata di un ricco collezionista dell’800. Eppure, a sorpresa, ecco un cinghiale proprio nel bel mezzo di questo nobile salotto – l’animale ci fissa, la sua enorme massa scura è minacciosa ed imponente. Chiaramente si tratta di un esemplare tassidermico, ma il contrasto con l’ambiente circostante è spiazzante.
Lì vicino si può notare un armadio diverso dagli altri: è il pannello dedicato proprio al cinghiale. I cassetti e le ante di questo particolare mobiletto si possono aprire liberamente: facendo scivolare un largo e basso cassetto, ecco una ricostruzione del terreno del sottobosco – in cui all’inizio si stenta a scorgere alcunché se non del fango e delle foglie secche, ma ecco, guardando meglio si possono distinguere le impronte lasciate dal passaggio degli zoccoli del cinghiale. E’ la pista che dovremmo saper riconoscere e seguire se volessimo dare la caccia a questa difficile preda. In un altro cassettino, ecco una riproduzione degli escrementi della bestia.

chasse 8

chasse 5

chasse 4

chasse 3

chasse 2

chasse 1

Vi è anche una specie di binocolo integrato all’interno del legno dell’armadio. Accostando gli occhi, vediamo un paesaggio naturale in tre dimensioni. Sembra tutto piuttosto statico, i rami ondeggiano un poco e le acque di un lago si increspano, finché, con un po’ di pazienza, scorgiamo qualcosa che si muove in lontananza, fra le foglie… che sia proprio un cinghiale?

chasse 14

Lasciata la stanza del cinghiale, si entra in quella del cervo, e lo strano senso di spaesamento si rinnova.
A parte le due bellissime plancie esplicative ai lati del mobile, marchiate a fuoco nel legno, che raccontano le abitudini e le caratteristiche dell’animale, non vi è traccia delle classiche e pedisseque targhette da museo. Alcune sottili associazioni sono liberamente lasciate alla sensibilità del visitatore, come ad esempio quando a due passi dal teschio del cervo s’incontra una statua che rappresenta un satiro: molti passeranno oltre, senza accorgersi che le corna della statua antica sono perfettamente somiglianti a quelle del cervo… ma quando nella mente dell’osservatore prende forma questa analogia, ecco che senza bisogno di tante parole quella stanza svela l’importanza fondamentale dell’animale (il cervo, in questo caso) nell’immaginario umano. E mano a mano che ci si aggira per le sale, risulta sempre più evidente che, più che un Museo della Caccia, questo luogo è un tributo al complesso e stratificato rapporto fra esseri umani ed animali, e a come esso sia mutato nel corso dei millenni.

chasse 18

chasse 7

chasse 12

chasse 9

chasse 11

chasse 15

chasse 16

chasse 17

Nelle altre stanze si possono trovare opere d’arte e installazioni moderne proposte di fianco a carabine d’epoca, saloni che esplorano la tradizione venatoria del trofeo (rappresentazione ed esposizione della gloria del massacro, inquietante ed infantile al tempo stesso), teche piene di maschere di carnevale dalle fattezze animalesche che dimostrano come, a livello simbolico, la bestia sia radicata nel nostro inconscio – tanto da spingerci a dare vita anche ad animali e chimere di fantasia, di cui facciamo la conoscenza nello splendido gabinetto dell’unicorno.

chasse 38

chasse 37

chasse 40

chasse 34

chasse 35

chasse 45

chasse 46

chasse 50

chasse 49

chasse 47

chasse 25

chasse 19

chasse 20

chasse 21

chasse 23

Ma qual è la storia dietro a questo eccentrico museo? La fondazione si deve a François Sommer e a sua moglie Jacqueline: ricco collezionista e appassionato cacciatore, Sommer fu tra i primi a sostenere attivamente la necessità di una caccia etica, rispettosa dell’equilibrio naturale. Il cinghiale e il cervo, in via di estinzione, ritornarono a popolare le foreste francesi proprio grazie a Sommer e alle sue tenute, in cui voleva che gli animali selvaggi potessero moltiplicarsi al riparo dalla venagione indiscriminata.

chasse 32

chasse 33

chasse 56

chasse 53

chasse 57

chasse 58

chasse 59

chasse 60

Eppure, per quanto rispettoso e appassionato naturalista, egli era pur sempre un amante della caccia: da qui l’idea di un museo che mostrasse quanto questa attività avesse contribuito alla civilizzazione, e che allo stesso tempo esplorasse la nostra percezione degli animali e come si è radicalmente evoluta dalla preistoria ai giorni nostri.

chasse 61

chasse 62

chasse 67

chasse 68

chasse 69

chasse 70

Oggi che è venuto a mancare il suo fine sostentativo, rifiutiamo la caccia come superflua e crudele (affidandoci per l’approvvigionamento di carne ad altri metodi, bisogna vedere se meno crudeli), e consideriamo gli animali come vittime: ma un tempo il cinghiale, ad esempio, era un fiero e pericolosissimo avversario, capace di sbudellare il cacciatore con le sue zanne in pochi minuti. Esisteva dunque un naturale rispetto per l’animale che si è venuto a modificare.
Nel nostro Occidente ipertecnologico ed industrializzato, la caccia sta progressivamente perdendo ogni motivo di esistere; questo non cancella però il peso fondamentale che questa attività ha rivestito nei secoli. La storia della caccia, in fondo, è la storia del faticoso tentativo dell’uomo di prevalere nella gerarchia naturale, ma anche la storia delle nostre paure più ancestrali, dei nostri sogni, dei nostri miti.

chasse 72

chasse 73

Per approfondire e completare questa riflessione sui rapporti fra esseri umani e animali, ci rechiamo nuovamente nella banlieue, questa volta a nord-ovest di Parigi sulla rive gauche, ad Asnières-sur-Seine. Qui si trova il Cimitero dei Cani che, nonostante il nome, ospita anche molte altre specie di animali da compagnia.

chiens 1

Ufficialmente aperto alla fine dell’estate del 1899, il cimitero rispecchia il trasformarsi della funzione dell’animale (da utilitario ad animale di compagnia) avvenuta nel corso del XIX° Secolo. Se in quegli ultimi decenni le condizioni di vita degli “amici a quattro zampe” erano infatti migliorate, si avvertiva l’esigenza di una sistemazione più consona anche per le spoglie degli animali deceduti, e che fino a quel momento venivano squartati, o abbandonati nell’immondizia, o gettati nella Senna.

chiens 23

chiens 54

Nonostante alcune croniche difficoltà che continueranno, nel corso del secolo successivo, ad affliggerlo, il Cimitero dei Cani conoscerà un successo crescente, popolandosi di monumenti e sepolture sempre più prestigiose. Nel 1900 ad esempio viene eretto all’entrata del cimitero un monumento alla memoria di Barry, un San Bernardo che all’inizio del secolo precedente aveva “salvato la vita a 40 persone, restando ucciso dalla 41ma!”; a quanto pare, cioè, il coraggioso cane morì stremato da quest’ultimo sforzo. Alla sua morte, il suo corpo venne imbalsamato e conservato presso il Museo di storia naturale di Berna.
Un’altra tomba commemora un cane randagio che il 15 maggio del 1958 venne a morire proprio alle porte del cimitero: casualità straordinaria, si trattava del quarantamillesimo animale ad essere seppellito lì.

chiens 2

chiens 5

chiens 56

Ma qui, tutte le tombe raccontano delle storie di affetto e di amore fra persone ed animali, legami forti che apparentemente nulla hanno da invidiare a quelli fra esseri umani. Alcune iscrizioni sono davvero toccanti: “Figlia mia / Amore della mia vita / Ti amo / Tua mamma“, recita la tomba di Caramel. Sulla lapide della scimmietta Kiki è iscritto il verso “Dormi mia cara / fosti la gioia della mia vita“. Il proprietario del barboncino Youpi, morto nel 2001, scrive: “Il tuo immenso affetto ha illuminato la mia vita, sono talmente triste senza di te e il tuo meraviglioso sguardo“. E ancora: “In memoria della mia cara Emma, dal 12 Aprile 1889 al 2 Agosto 1900 fedele compagna e sola amica della mia vita errante e desolata“.

chiens 10

chiens 17

chiens 51

chiens 29

chiens 6

chiens 8

chiens 9

chiens 11

chiens 12

chiens 13

chiens 16

chiens 49

chiens 53

chiens 50

Iscrizioni commoventi, dicevamo: in certi casi l’incontro fra uomo e animale può rivelarsi una bellissima amicizia, tanto che ogni barriera specifica viene a cadere di fronte all’affetto creatosi fra due esseri viventi.
Eppure, bisogna ammetterlo, il Cimitero dei Cani fa anche un po’ sorridere. I mausolei sfarzosi e riccamente ornati, le grosse lapidi erette per un pesciolino rosso o per un criceto, i monumenti fatti scolpire appositamente per tartarughe, cavalli, topolini, uccelli, conigli e perfino gazzelle, fennec e lemuri ci possono sembrare in alcuni casi francamente esagerati.

chiens 55

chiens 48

chiens 45

chiens 44

chiens 40

chiens 35

chiens 36

chiens 38

chiens 37

chiens 19

chiens 27

chiens 22

chiens 31

chiens 30

chiens 21

chiens 20

chiens 18

Ma si tratta sempre, a ben vedere, dello stesso antico bisogno (forse, sì, patetico, ma incrollabile e a suo modo eroico) che sta alla base di qualsiasi necropoli: la necessità, tutta umana, di dare valore alle cose e alla vita, cercando di impedire che il passaggio sulla terra di coloro che amiamo termini senza lasciare traccia alcuna. Una battaglia destinata a fallire, in ultima istanza, ma che offre conforto a chi si trova ad elaborare un lutto.

chiens 15

chiens 14

chiens 46

chiens 39

chiens 34

Abbandoniamo il Cimitero dei Cani, non prima di aver visitato un’ultima, umile tomba: quella di una celebre star del cinema…

chiens 47

Terminiamo quindi il nostro viaggio con una visita a quello che è probabilmente il luogo più magico dell’intera capitale: il Musée des Arts Forains.
Si tratta di un’enorme collezione/installazione dedicata alle  fêtes foraines, cioè quelle giostre itineranti che da noi presero il nome di luna park (dal primo parco di attrazioni della storia, a Coney Island). Un tempo le giostre non erano nemmeno itineranti, ma trovavano posto all’interno delle città; poi, in seguito alle lamentele per il rumore, vennero spostate lontano dai centri abitati, e con il nomadismo iniziò anche il loro declino.

artsforains 1

artsforains 4

artsforains 5

artsforains 10

artsforains 11

artsforains 12

artsforains 13

Il Museo è collocato all’interno dei pittoreschi Pavillons Bercy, antichi depositi di vino, e magazzini di scalo per le merci in attesa d’essere caricate sui battelli fluviali. La visita guidata (che va prenotata in anticipo, visto che i gruppi hanno un numero limitato di partecipanti) si articola in tre diversi spazi: il Teatro del Meraviglioso, il Musée des Art Forains vero e proprio, e il Salone Veneziano.

artsforains 2

Il Teatro del Meraviglioso accoglie il visitatore con un’esplosione di luci colorate e di strane scenografie, in una sorta di ritorno all’atmosfera delle esposizioni universali di inizio secolo. C’è da restare a bocca aperta. Un elefante, appeso ad una mongolfiera, porta sulla schiena un incredibile e fragilissimo diorama creato interamente in mollica di pane; fra le foglie e gli intricati tronchi naturali, appositamente selezionati per la loro forma curiosa e artistica, fanno la ruota i pavoni meccanici; statue di sirene montano la guardia agli antenati dei flipper; tutto intorno, macchinari e giocattoli fantastici mentre, in fondo al salone, una corsa di cavalli con le biglie impegna i visitatori in una gara all’ultimo lancio. Sì, perché tutte le giostre che si trovano nel museo, originali di fine ‘800 e inizio ‘900, sono ancora funionanti e il tour include l’esperienza di provarne alcune in prima persona.

artsforains 17

artsforains 19

artsforains 18

artsforains 16

artsforains 20

artsforains 21

artsforains 23

artsforains 24

artsforains 25

artsforains 26

artsforains 27

artsforains 28

artsforains 29

artsforains 30

Nel salone a fianco, è la musica a farla da padrone. Un unicorno se ne sta ritto vicino ad un pianoforte i cui tasti si muovono da soli, mentre la guida turistica (per metà Virgilio, per metà imbonitore) dà inizio alle danze, facendo vibrare le pareti al suono di un antico organo e un carillon di tubi che si diramano lungo su tutte le pareti. Assieme ai visitatori che si cimentano in un valzer improvvisato, si muovono a tempo di musica sui loro baldacchini e parapetti anche gli automi con le fattezze di alcuni personaggi famosi degli anni d’oro di Parigi.

artsforains 31

artsforains 32

artsforains 33

artsforains 34

Questo spazio, evocativo e misterioso, viene utilizzato per serate ed eventi ed è anche dotato, per queste occasioni speciali, di 12 video proiettori che sono in grado di trasformare i muri nelle pareti interne del Nautilus, il celebre sottomarino del Capitano Nemo.

artsforains 7

Ci si sposta poi in un diverso padiglione, dove è ospitato il Musée des Arts Forains, dedicato al luna park vero e proprio. Come prima cosa, si prova sui propri timpani la potenza sonora dell’Organetto di Barberia: quando il mantice soffiava nelle canne, questo strumento a rullo spandeva l’allegra musica per chilometri sottovento, annunciando con le sue note l’arrivo delle giostre in città.

artsforains 41

artsforains 35

artsforains 38

artsforains 39

Poi, ecco comparire l’emblema e il simbolo di qualsiasi luna park: la giostra con i cavalli. Ad una popolaione divenuta urbana a seguito della rivoluzione industriale, questa attrazione ricordava le proprie origini rurali; e, al tempo stesso, prometteva alla gente comune il sogno di sentirsi nobili cavalieri per lo spazio di qualche giro di giostra.
Uno dei dettagli interessanti è il fatto che solitamente i cavalli hanno un solo lato perfettamente decorato e dipinto, quello che dà verso l’esterno. Il loro fianco interno, invece, è pitturato molto più grossolanamente – con il tipico cinismo dei circensi, i costruttori sapevano che l’importante era attirare chi sulla giostra non era ancora salito!

artsforains 42

I visitatori montano sulle loro selle, chiudono gli occhi, e sulle note di Mon manège à moi di Édith Piaf i cavalli di legno si mettono in moto… da quando fu creata, nel 1890, più di due milioni di persone hanno riscoperto la loro anima di bambini su questa giostra di origine tedesca.

artsforains 45

artsforains 48

artsforains 47

artsforains 51

artsforains 52

artsforains 53

artsforains 54

artsforains 59

Dopo aver passato in rassegna innumerevoli altri tipi di attrazioni, si sale sulla giostra probabilmente più bizzarra dell’intera collezione: un manège vélocipédique del 1897. Qui sono i visitatori stessi che con le loro pedalate mettono in moto la giostra, raggiungendo velocità da capogiro.

artsforains 55

artsforains 56

artsforains 57

artsforains 58

Infine, ecco che ci si sposta nel terzo padiglione, dedicato a Venezia, per una “corsa” molto più rilassante e serena su una giostra di gondole, mentre si ammira l’insolita ricostruzione dei canali e dei palazzi che adorna le pareti.

artsforains 62

artsforains 61

La visita termina con uno spettacolo di musica lirica interpretata dagli automi di Casanova, del Doge, di Arlecchino, Pantalone, eccetera.

artsforains 63

artsforains 64

Ritornati fuori, alla luce del sole, ci si accorge con sorpresa che senza l’aiuto di un orologio sarebbe impossibile dire quanto sia durata la visita. Un’ora e mezza, due ore, o ancora di più? Per qualche ragione, all’interno di questo spazio, per il quale l’aggettivo “meraviglioso” non è affatto fuori luogo, ogni cognizione del tempo è rimasta alterata.
Ci si guarda l’un l’altro, ed ecco che – ultima magia – negli occhi di tutti brilla quell’antico senso di incanto che sembrava ormai perduto.

artsforains 49

MUSEE DE LA CHASSE ET DE LA NATURE
62, rue des Archives
Apertura: Tutti i giorni tranne il lunedì.
Orari: Mar-Dom 11-18, Mer 11-21.30
Sito Web

CEMETIERE DES CHIENS
4, pont de Clichy
Asnières-sur-Seine
Apertura: tutti i giorni tranne il lunedì.
Orari: dal 16 marzo al 15 ottobre 10-18, dal 16 ottobre al 15 marzo 10-16.30

MUSEE DES ARTS FORAINS
53, Av des Terroirs de France
Apertura e orari: consultare il calendario per le prenotazioni sul sito.
Sito Web

(Questo articolo è l’ultimo di una serie dedicata a Parigi. I primi due capitoli sono qui e qui.)

La sconosciuta della Senna

Parliamo oggi di una delle più romantiche ed enigmatiche figure di inizio ‘900: l’inconnue de la Seine.

La leggenda vuole che a Parigi, a fine ‘800, il corpo di una donna venisse ripescato dalla Senna – avvenimento non straordinario per l’epoca. Portata all’obitorio, un operatore funebre restò affascinato dalla sua bellezza, ma sopratutto rimase impressionato dal sorriso della ragazza: un sorriso che restituiva una tale idea di pace e serenità da ricordare quello della Gioconda. La giovane suicida doveva aver trovato, nel suo ultimo gesto, quella felicità che le era stata negata in vita.

Così l’impiegato della morgue eseguì una maschera mortuaria della bella sconosciuta, cioè un calco in gesso del suo viso. Dopodiché il corpo fu esposto nella vetrina dell’obitorio, com’era uso fare a quei tempi, affinché qualcuno dei passanti potesse identificarlo (vista con occhi contemporanei, una simile usanza può sembrare strana ma la morte, allora, non era ancora il tabù occultato e nascosto che è al giorno d’oggi).

Nessuno riconobbe la salma, che trovò una sepoltura comune e anonima.

Da quando la leggenda si diffuse, la “sconosciuta della Senna” divenne in breve tempo un clamoroso caso che stimolava la fascinazione macabra della Parigi bohémienne dei primi del ‘900. Cominciarono a circolare molte copie della maschera mortuaria, che andarono a ruba. Una seconda serie di calchi venne addirittura fatta a partire da una fotografia di quello originale, e queste “copie di copie” riproducevano dei dettagli compleamente irrealistici – ma tant’è, anche questa seconda ondata fu esaurita nel giro di pochi mesi. Pareva che tutti gli intellettuali e gli artisti fossero innamorati di questo viso enigmatico, e mille dissertazioni furono fatte sul suo sorriso e su quello che poteva rivelare della vita, della posizione sociale o della morte della povera ragazza. Le maschere mortuarie dell’inconnue addobbavano case e salotti esclusivi: secondo quanto riportato da alcune testimonianze, la ragazza divenne addirittura un ideale erotico, tanto da ispirare l’acconciatura dei capelli di un’intera generazione femminile, e da suggerire ad attrici del teatro e del cinema il look vincente.

La sconosciuta della Senna apparve in poemi, romanzi, pièce teatrali, novelle – ma non stiamo parlando di libriccini scandalistici. Per farvi capire la statura degli autori che ne scrissero, basta un veloce elenco di nomi: Rilke, Nabokov, Camus, Aragon, più recentemente Palahniuk

Ma chi era veramente la sconosciuta della Senna? Mille teorie sono state avanzate, tra cui quella che vuole che la giovane donna non fosse morta suicida, ma vittima di un omicidio. Il dottor Harry Battley è convinto di aver trovato in un negozio di anticaglie una fotografia della sconosciuta ancora in vita. Secondo le sue “ricerche” si tratterebbe di un’artista ungherese di music-hall, invischiata in un torbido adulterio di cui avrebbe pagato le conseguenze… insomma, vi risparmiamo i dettagli: la fotografia è interessante, ma la teoria che ci sta dietro è quantomeno bislacca.

La verità è probabilmente molto lontana dalla leggenda, e sicuramente molto meno romantica. Chiunque abbia un minimo di familiarità con le scienze forensi avrà già capito che il volto dell’inconnue ha davvero poche possibilità di essere il volto di un’annegata. Georges Villa, illustratore, dice di avrer saputo dal suo maestro Jules Lefebvre che il modello era in realtà una giovane donna morta di tubercolosi nel 1875.

Che il pesante calco utilizzato per le maschere mortuarie potesse poi immortalare un lieve e delicato sorriso come quello della sconosciuta, è altrettanto improbabile. Il sorriso potrebbe, in effetti, essere stato scolpito a posteriori sul negativo del calco. Secondo Claire Forestier, che lavora nella ditta di modelli in gesso che probabilmente all’epoca prese il calco, la sconosciuta non era affatto morta, ma era una viva e vegeta modella di 16 anni.

Non sapremo mai con certezza l’identità della sconosciuta che appassionò e fece innamorare mezza Europa. Ma la sua macabra storia finisce con un inaspettato, surreale happy ending.

Nel 1958, in America, venne costruito il primo manichino di addestramento per il pronto soccorso, chiamato Rescue Annie (o Resusci Annie). Indovinate un po’? I suoi inventori decisero di regalargli il volto della sconosciuta della Senna. Utilizzato nell’addestramento al massaggio cardiaco e alla respirazione bocca a bocca, il volto della sconosciuta (oltre ad aver contribuito a salvare molte vite) divenne così “il più baciato del mondo”.

Un sito (in inglese) che esplora in modo molto approfondito la leggenda, le teorie di omicidio ma soprattutto l’eredità lasciata da questa figura nella letteratura, nell’arte e nella musica del ‘900 è The Legend Of The Inconnue.

r. Harry Battley