Kegadoru, gli idoli feriti

colorful-harajuku

Il quartiere Harajuku di Tokyo è famoso in tutto il mondo per le sue Harajuku girls, ragazze dai vestiti stravaganti, multicolori e inevitabilmente kawaii, sempre pronte a capitalizzare qualsiasi cosa faccia tendenza al momento. In questa fucina di mode alternative potete vedere sfilare sui marciapiedi decine di gothic lolita, oppure adolescenti vestite con abiti tradizionali mischiati con capi di marca, o ancora giovani agghindati come se fossero ad un festival di cosplay.

Una moda degli ultimi anni è quella dei kegadoru, ossia gli “idoli feriti”, cioè giovani donne che mostrano segni di traumi fisici, bendaggi e garze oftalmiche o di primo soccorso.

2007_12_06_kegadoru

4268406656_705c1d591b

Forse stanno soltanto cercando di attirare l’attenzione dei maschi orientali. Ma in realtà ricoprirsi di bende o fasciarsi un arto come se si fosse appena usciti dall’ospedale è un modo di strizzare l’occhio ad uno dei feticismi sessuali più in voga in Giappone: il medical fetish ha infatti sempre occupato una nicchia piuttosto apprezzata nell’Olimpo delle fantasie nipponiche, e non soltanto.

kegadoru011

In effetti esistono riviste erotiche specializzate sul tema, in cui belle e procaci modelle sfoggiano fasciature mediche, tutori ed altri apparecchi terapeutici o protesici. Cosa affascina il pubblico maschile in queste fotografie?

A prima vista sembrerebbe controintuitivo: gli evoluzionisti ci hanno sempre insegnato (vedi ad esempio questo articolo) che, seppur inconsciamente, scegliamo i nostri partner per la loro prestanza e salute fisica – segnali di maggiori chance che la procreazione vada a buon fine.
Ma in questo particolare caso diversi fattori entrano in gioco.

kega2

kega5

329820806_o

Innanzitutto, le bende. Le fasciature che costringono il corpo, nell’ambito feticistico, rimandano al bondage e alle sue corde, ma con tutta la portata simbolica del contesto clinico. E tutti conosciamo bene il potere di un camice bianco sulla fantasia erotica: il mondo della medicina, in virtù del suo focalizzarsi sul corpo, è entrato prepotentemente nel comune immaginario sessuale, dall’infantile “gioco del dottore”, all’icona pop dell’infermiera sexy, fino ai feticismi che trasformano alcuni strumenti medici in oggetti di desiderio (speculum, clisteri, ecc.).

329820853_o

329821000_o

329820760_o

In secondo luogo, il concetto di kegadoru fa leva sull’istinto di protezione. In questo senso, è un tipo di roleplay simile a quello che esiste, in ambito BDSM, nel cosiddetto rapporto Daddy/Little, dove il maschio è figura paterna e premurosa (ma anche severa durante le necessarie “punizioni”) e la femmina diviene una bambina, viziosa e incorreggibile ma oltremodo bisognosa di cure e attenzioni. Qui invece, la ragazza occulta parte del suo viso e del suo corpo sotto le bende, e questa sua “imperfezione”, oltre ad esaltarne la bellezza (attraverso il classico effetto “vedo – non vedo”), domanda premura e tenerezza.

329821050_o

329821105_o

329821079_o

Infine, i kegadoru hanno anche una chiara connotazione masochistica. La donna, in questo gioco, è molto più che indifesa – è addirittura ferita; non può quindi opporre alcuna resistenza. Eppure nel suo esibire le proprie fasciature in pose maliziose, come fossero un tipo particolare di intimo o una divisa fetish, sta evidentemente accettando e scegliendo il suo ruolo.

329821214_o

Tutto questo contribuisce al complesso fascino degli injured idols, che ha ossessionato almeno due grandi artisti: Trevor Brown (di cui abbiamo parlato in questo articolo) e Romain Slocombe, fotografo, regista, pittore e scrittore parigino che ha fatto delle ragazze “ferite” le sue muse ispiratrici. Ecco alcune delle sue migliori foto.

tumblr_lyevqyNNvD1qmf0bmo1_500

tumblr_m90sa9iPbB1qbpdcto1_r4_500

tumblr_mhiccgszTi1qahy1wo1_500

tumblr_myakwsEITp1qadx22o5_1280

Looners

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=eYjVXTUwBTU]

Date un’occhiata al video qui sopra. Una ragazza carina gonfia un palloncino fino a farlo scoppiare. Perfettamente innocente, no? E invece, senza saperlo, avete fatto il primo passo addentrandovi nel mondo delle fantasie dei looners, e fra le centinaia di video come questi ospitati sulla rete.

C’è chi la chiama parafilia, e chi stenta a vederci molto più che un innocente gioco sessuale. Eppure quello dei looners è un feticismo che, emerso negli anni ’70, resiste nel tempo. Si tratta dell’eccitazione sessuale nel vedere qualcuno gonfiare un palloncino (in inglese balloon, da cui looner). Osservare una bella donna soffiare, udire i suoi ansimi, l’alzarsi e abbassarsi ritmico del petto, insomma la fisicità dell’atto è il fulcro di un tale spettacolo. Aggiungete a questo la stimolazione sensoriale giocosa dei palloncini multicolori, il rumore del lattice sotto i polpastrelli, e l’eccitazione di non sapere esattamente quando esploderà, e avrete una chiara idea del climax di cui i looners vanno ghiotti.

Ma, come per tutte le cose inerenti alla sessualità, i gusti sono molto precisi: il video che avete appena visto è riservato agli amanti del B2P (blow to pop, soffia fino a farlo esplodere), mentre esistono molti adepti del palloncino per i quali l’esplosione finale è assolutamente tabù. Mike D., gestore del sito Mellyloon, è un looner da una vita ma ha un brivido ogni volta che sente lo scoppio. “Ho ancora oggi la fobia dei palloncini che esplodono – dice – è proprio da questa paura che è nato il mio feticismo”. To pop or not to pop è questione davvero seria per molti looners.

Riguardo allo sviluppo della sua fissazione sessuale, secondo Mike tutto ha inizio nell’infanzia: “Qualcosa come la tua babysitter che ti gonfia un palloncino, o tua madre che te lo fa scoppiare. Quando arriva la pubertà, tutte le cose che ti hanno impressionato da piccolo  diventano qualcosa di erotico”. Incidentalmente, questa teoria della sessualizzazione di ricordi relativi alla fase prepuberale è comunemente accettata dagli psicologi come una possibile spiegazione della nascita di parafilie.

Il sito Mellyloon ha permesso a Mike, se non di diventare ricco, almeno di discutere apertamente la sua fantasia. Nei suoi video le modelle gonfiano palloni colorati di dimensioni fuori dall’ordinario, e nei primi tre anni di attività ha ricevuto più di 1000 ordini dall’Asia e dalle Americhe. Mike ha una ragazza che, per fortuna, ha sempre assecondato le sue preferenze, dopotutto piuttosto innocue. Ma come si riesce a confessare al proprio partner che i palloncini sono parte integrante della tua vita sessuale? “Be’, come si riesce a confessare una qualcunque preferenza?” risponde Mike. “Si chiede all’altro, c’è qualcosa di strano che ti piacerebbe provare? Nove volte su dieci, qualcosa c’è, e poi tocca a loro chiedertelo, e tu dici, be’, sì! E puoi goderti la sorpresa sulla loro faccia, quando ti chiedono, ehi, a che serve quel palloncino?”

(Gli estratti all’intervista di Mike D. sono tratti da un articolo del 2007 di Sandy Brundage per l’ormai defunto Wave Magazine.)

La discoteca ideale – II

Continua la nostra rassegna di dischi dalle copertine improbabili, ma questa volta dalle sponde del Signore passiamo a una dimensione più sensuale e terrena, e a temi più “caldi”. Abbassate le luci, quindi, e accendete il giradischi.

Iniziamo dalla irresistibile arte seduttoria di Pooh-Man, ritratto qui nella sua più banale quotidianità.

I Boned nascondono qualche velata allusione sessuale sulla loro copertina, mentre Kevin Rowland ci fa scoprire la sua bellezza interiore.

Ecco gli Scorpions, classico gruppo anni ’80 da “smutandamento” (come si diceva allora): nel primo album restano purtroppo impantanati nella torbida viscosità delle pulsioni erotiche, mentre nel secondo scopriamo la loro più sospesa sensualità grazie a un paio di pantaloni, una donna adorante e… un cane.

The Handsome Beasts dimostrano di saper osare — e di non conoscere Photoshop — mentre Millie Jackson ci racconta la sua intimità con grinta e faccia tosta.

Chi non vorrebbe leccare Swamp Dogg alzi la mano.
E Herbie Mann ci stuzzica con il suo ammiccante piffero che fa “Push Push”.

Si spoglia di ogni inibizione Quim Barreiros, e Martin Denny svela tutto il suo romanticismo.

Gli Orleans gridano al mondo la loro amicizia senza inibizioni, così serena e lontana dalla virilità inquietante sfoggiata dai WASP.

Inquietante, a dir poco, è anche il modo in cui John Bult celebra il sedicesimo compleanno di Julie; ma la compilation “My pussy belongs to daddy” riporta un po’ di serenità e buonumore, nonché di pucciosità.

Altri spensierati esempi di allegra gaiezza (anche se qualche nube offusca lo sguardo di Francisco).

Ragazze, attente: Tony Tee stanno arrivando con il loro carico di sensualità provocante, e Jim Post per l’occasione si è pure fatto una doccia.

Richard & il burattino Willie si danno da fare in un threesome senza precedenti, mentre i Manowar si dedicano a sviscerare i collegamenti nascosti fra l’immaginario fantasy e quello gay.

E chiudiamo ancora con gli Handsome Beasts, che si riconfermano artisti dall’incomparabile finezza espressiva con il loro struggente “Bestiality“.

Link agli altri due articoli:
La discoteca ideale – I
La discoteca ideale – III

Pin-up nude, anzi nudissime!

Eizo, una ditta specializzata in apparecchiature mediche e radiografiche, ha pubblicato un calendario 2010 piuttosto particolare. Le modelle infatti, tutte ritratte in pose molto provocanti da vere pin-up, sono davvero senza veli!

Tutte le foto del calendario qui.

Scoperto via BoingBoing.

Ragazze & Cadaveri!

Una delle riviste preferite, qui a Bizzarro Bazar, è senza dubbio Girls & Corpses. La “prima rivista comica sulla morte”, come la definiscono i fondatori, è una pura follia editoriale che si permette di scherzare aggiungendo al patinato mondo delle pin-up una buona dose di necrofilia. Tutto, ovviamente, per il puerile gusto di poter sghignazzare anche della Beffa Finale.

Il giornale contiene interviste a scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo, servizi fotografici, fumetti, finte pubblicità e falsi annunci scherzosi, tutti incentrati, pensate un po’, sui cadaveri… e sulle ragazze. Da un paio di numeri, inoltre, Girls & Corpses esce anche in versione tedesca.

“Perché non unire le due cose che ci piacciono di più al mondo, le belle ragazze e i cadaveri putrescenti?”, si domandano gli autori. “Un giorno speriamo che Girls & Corpses suoni familiare come Ketchup & Patatine”. Il motto della rivista: Così tanti cadaveri, così poco tempo.

Sul sito ufficiale potete trovare anche spille e T-Shirt, oltre che i numeri arretrati della rivista.