Criminal Heads

Two dissected heads. Color plate by Gautier D’Agoty (1746).

Starting from the end of the Middle Ages, the bodies of those condemned to death were commonly used for anatomical dissections. It was a sort of additional penalty, because autopsy was still perceived as a sort of desecration; perhaps because this “cruelty” aroused a certain sense of guilt, it was common for the dissected bodies to be granted a burial in consecrated ground, something that would normally have been precluded to criminals.

But during the nineteenth century dissecting the bodies of criminals began to have a more specific reason, namely to understand how the anatomy of a criminal differed from the norm. A practice that continued until almost mid-twentieth century.
The following picture shows the head of Peter Kürten (1883-1931), the infamous Vampire of Düsseldorf whose deeds inspired Fritz Lang’s masterpiece M (1931). Today it is exhibited at Ripley’s Believe It Or Not by Winsconsin Dells.

Cesare Lombroso, who in spite of his controversial theories was one of the pioneers and founders of modern criminology, was convinced that the criminal carried in his anatomy the anomalous signs of a genetic atavism.

The Museum dedicated to him, in Turin, retraces his reasoning, his convictions influenced by theories in vogue at the time, and gives an account of the impressive collection of heads he studied and preserved. Lombroso himself wanted to become part of his museum, where today the criminologist’s entire skeleton is on display; his preserved, boneless head is not visible to the public.

Head of Cesare Lombroso.

Similar autopsies on the skull and brain of the murderers almost invariably led to the same conclusion: no appreciable anatomical difference compared to the common man.

A deterministic criminology — the idea, that is, that criminal behavior derives from some anatomical, biological, genetic anomaly — has a comforting appeal for those who believe they are normal.
This is the classic process of creation/labeling of the different, what Foucault called “the machinery that makes qualifications and disqualifications“: if the criminal is different, if his nature is deviant (etymologically, he strays from the right path on which we place ourselves), then we will sleep soundly.

Numerous research suggests that in reality anyone is susceptible to adopt socially deplorable behavior, given certain premises, and even betray their ethical principles as soon as some specific psychological mechanisms are activated (see P. Bocchiaro, Psicologia del male, 2009). Yet the idea that the “abnormal” individual contains in himself some kind of predestination to deviance continues to be popular even today: in the best case this is a cognitive bias, in the worst case it’s plain deceit. A striking example of mala fides is provided by those scientific studies financed by tobacco or gambling multinationals, aimed at showing that addiction is the product of biological predisposition in some individuals (thus relieving the funders of such reasearch from all responsibility).

But let’s go back to the obsession of nineteenth-century scientists for the heads of criminals.
What is interesting in our eyes is that often, in these anatomical specimens, what was preserved was not even the internal structure, but rather the criminal’s features.

In the picture below you can see the skin of the face of Martin Dumollard (1810-1862), who killed more than 6 women. Today it is kept at the Musée Testut-Latarjet in Lyon.
It was tanned while his skull was being studied in search of anomalies. It was the skull, not the skin, the focus of the research. Why then take the trouble to prepare also his face, detached from the skull?

Dumollard is certainly not the only example. Also at the Testut-Latarjet lies the facial skin of Jules-Joseph Seringer, guilty of killing his mother, stepfather and step-sister. The museum also exhibits a plaster cast of the murderer, which offers a more realistic account of the killer’s features, compared to this hideous mask.

For the purposes of physiognomic and phrenological studies of the time, this plaster bust would have been a much better support than a skinned face. Why not then stick to the cast?

The impression is that preserving the face or the head of a criminal was, beyond any scientific interest, a way to ensure that the memory of guilt could never vanish. A condemnation to perpetual memory, the symbolic equivalent of those good old heads on spikes, placed at the gates of the city — as a deterrent, certainly, but also and above all as a spectacle of the pervasiveness of order, a proof of the inevitability of punishment.

Head of Diogo Alves, beheaded in 1841.

Head of Narcisse Porthault, guillotined in 1846. Ph. Jack Burman.

 

Head of Henri Landru, guillotined in 1922.

 

Head of Fritz Haarmann, beheaded in 1925.

This sort of upside-down damnatio memoriæ, meant to immortalize the offending individual instead of erasing him from collective memory, can be found in etchings, in the practice of the death masks and, in more recent times, in the photographs of guillotined criminals.

Death masks of hanged Victorian criminals (source).

Guillotined: Juan Vidal (1910), Auguste DeGroote (1893), Joseph Vacher (1898), Canute Vromant (1909), Lénard, Oillic, Thépaut and Carbucci (1866), Jean-Baptiste Picard (1862), Abel Pollet (1909), Charles Swartewagher (1905), Louis Lefevre (1915), Edmond Claeys (1893), Albert Fournier (1920), Théophile Deroo (1909), Jean Van de Bogaert (1905), Auguste Pollet (1909).

All these heads chopped off by the executioner, whilst referring to an ideal of justice, actually celebrate the triumph of power.

But there are four peculiar heads, which impose themselves as a subversive and ironic contrappasso. Four more heads of criminals, which were used to mock the prison regime.


These are the effigies that, placed on the cushions to deceive the guards, allowed Frank Morris, together with John and Clarence Anglin, to famously escape from Alcatraz (the fourth accomplice, Allen West, remained behind). Sculpted with soap, toothpaste, toilet paper and cement powder, and decorated with hair collected at the prison’s barbershop, these fake heads are the only remaining memory of the three inmates who managed to escape from the maximum security prison — along with their mug shots.

Although unwittingly, Morris and his associates had made a real détournement of a narrative which had been established for thousands of years: an iconography that aimed to turn the head and face of the condemned man into a mere simulacrum, in order to dehumanize him.

Bizzarro Bazar a New York – I

New York, Novembre 2011. È notte. Il vento gelido frusta le guance, s’intrufola fra i grattacieli e scende sulle strade in complicati vortici, senza che si possa prevedere da che parte arriverà la prossima sferzata. Anche le correnti d’aria sono folli ed esagerate, qui a Times Square, dove il tramonto non esiste, perché i maxischermi e le insegne brillanti degli spettacoli on-Broadway non lasciano posto alle ombre. Le basse temperature e il forte vento non fermano però il vostro esploratore del bizzarro, che con la scusa di una settimana nella Grande Mela, ha deciso di accompagnarvi alla scoperta di alcuni dei negozi e dei musei più stravaganti di New York.

Partiamo proprio da qui, da Times Square, dove un’insegna luminosa attira lo sguardo del curioso, promettendo meraviglie: si tratta del museo Ripley’s – Believe It Or Not!, una delle più celebri istituzioni mondiali del weird, che conta decine di sedi in tutto il mondo. Proudly freakin’ out families for 90 years! (“Spaventiamo le famiglie, orgogliosamente, da 90 anni”), declama uno dei cartelloni animati.

L’idea di base del Ripley’s sta proprio in quel “credici, oppure no”: si tratta di un museo interamente dedicato allo strano, al deviante, al macabro e all’incredibile. Ad ogni nuovo pezzo in esposizione sembra quasi che il museo ci sfidi a comprendere se sia tutto vero o se si tratti una bufala. Se volete sapere la risposta, beh, la maggior parte delle sorprendenti e incredibili storie raccontate durante la visita sono assolutamente vere. Scopriamo quindi le reali dimensioni dei nani e dei giganti più celebri, vediamo vitelli siamesi e giraffe albine impagliate, fotografie e storie di freak celebri.

Ma il tono ironico e fieramente “exploitation” di questa prima parte di museo lascia ben presto il posto ad una serie di reperti ben più seri e spettacolari; le sezioni antropologiche diventano via via più impressionanti, alternando vetrine con armi arcaiche a pezzi decisamente più macabri, come quelli che adornano le sale dedicate alle shrunken heads (le teste umane rimpicciolite dai cacciatori tribali del Sud America), o ai meravigliosi kapala tibetani.

Tutto ciò che può suscitare stupore trova posto nelle vetrine del museo: dalla maschera funeraria di Napoleone Bonaparte, alla pistola minuscola ma letale che si indossa come un anello, alle microsculture sulle punte di spillo.

Talvolta è la commistione di buffoneria carnevalesca e di inaspettata serietà a colpire lo spettatore. Ad esempio, in una pacchiana sala medievaleggiante, che propone alcuni strumenti di tortura in “azione” su ridicoli manichini, troviamo però una sedia elettrica d’epoca (vera? ricostruita?) e perfino una testa umana sezionata (questa indiscutibilmente vera). Il tutto per il giubilo dei bambini, che al Ripley’s accorrono a frotte, e per la perplessità dei genitori che, interdetti, non sanno più se hanno fatto davvero bene a portarsi dietro la prole.

Insomma, quello che resta maggiormente impresso del Ripley’s – Believe It Or Not è proprio questa furba commistione di ciarlataneria e scrupolo museale, che mira a confondere e strabiliare lo spettatore, lasciandolo frastornato e meravigliato.

Per tornare unpo’ con i piedi per terra, eccoci quindi a un museo più “serio” e “ufficiale”, ma di certo non più sobrio. Si tratta del celeberrimo American Museum of Natural History, uno dei musei di storia naturale più grandi del mondo – quello, per intenderci, in cui passava una notte movimentata Ben Stiller in una delle sue commedie di maggior successo.

Una giornata intera basta appena per visitare tutte le sale e per soffermarsi velocemente sulle varie sezioni scientifiche che meriterebbero ben più attenzione.

Oltre alle molte sale dedicate all’antropologia paleoamericana (ricostruzioni accurate degli utensili e dei costumi dei nativi, ecc.), il museo offre mostre stagionali in continuo rinnovo, una sala IMAX per la proiezione di filmati di interesse scientifico, un’impressionante sezione astronomica, diverse sale dedicate alla paleontologia e all’evoluzione dell’uomo, e infine la celebre sezione dedicata ai dinosauri (una delle più complete al mondo, amata alla follia dai bambini).

Ma forse i veri gioielli del museo sono due in particolare: il primo è costituito dall’ampio uso di splendidi diorami, in cui gli animali impagliati vengono inseriti all’interno di microambienti ricreati ad arte. Che si tratti di mammiferi africani, asiatici o americani, oppure ancora di animali marini, questi tableaux sono accurati fin nel minimo dettaglio per dare un’idea di spontanea vitalità, e da una vetrina all’altra ci si immerge in luoghi distanti, come se fossimo all’interno di un attimo raggelato, di fronte ad alcuni degli esemplari tassidermici più belli del mondo per precisione e naturalezza.

L’altra sezione davvero mozzafiato è quella dei minerali. Strano a dirsi, perché pensiamo ai minerali come materia fissa, inerte, e che poche emozioni può regalare – fatte salve le pietre preziose, che tanto piacciono alle signore e ai ladri cinematografici. Eppure, appena entriamo nelle immense sale dedicate alle pietre, si spalanca di fronte a noi un mondo pieno di forme e colori alieni. Non soltanto siamo stati testimoni, nel resto del museo, della spettacolare biodiversità delle diverse specie animali, o dei misteri del cosmo e delle galassie: ecco, qui, addirittura le pietre nascoste nelle pieghe della terra che calpestiamo sembrano fatte apposta per lasciarci a bocca aperta.

Teniamo a sottolineare che nessuna foto può rendere giustizia ai colori, ai riflessi e alle mille forme incredibili dei minerali esposti e catalogati nelle vetrine di questa sezione.

Alla fine della visita è normale sentirsi leggermente spossati: il Museo nel suo complesso non è certo una passeggiata rilassante, anzi, è una continua ginnastica della meraviglia, che richiede curiosità e attenzione per i dettagli. Eppure la sensazione che si ha, una volta usciti, è di aver soltanto graffiato la superficie: ogni aspetto di questo mondo nasconde, ora ne siamo certi, infinite sorprese.

(continua…)

Modificazioni corporali estreme

Oggi parliamo di un argomento estremo e controverso, che potrebbe nauseare parecchi lettori. Chi intende leggere questo articolo fino alla fine si ritenga quindi avvisato: si tratta di immagini e temi che potrebbero urtare la sensibilità della maggioranza delle persone.

Tutti conoscono le mode dei piercing o dei tatuaggi: modificazioni permanenti del corpo, volontariamente “inflitte” per motivi diversi. Appartenenza ad un gruppo, non-appartenenza, fantasia sessuale o non, desiderio di individualità, voglia di provarsi di fronte al dolore… il corpo, rimasto tabù per tanti secoli, diviene il territorio privilegiato sul quale affermare la propria identità. Ma le body modifications non si fermano certo ai piercing. Attraverso il dolore, il corpo così a lungo negato diviene una sorta di cartina di tornasole, la vera essenza carnale che dimostra di essere vivi e reali.

E la libertà di giocare con la forma del proprio corpo porta agli estremi più inediti (belli? brutti?) che si siano mai visti fino ad ora. Ci sono uomini che desiderano ardentemente la castrazione. Donne che vogliono tagliare in due il proprio clitoride. Maschi che vogliono liberarsi dei capezzoli. Gente che si vuole impiantare sottopelle ogni sorta di oggetto. O addirittura sotto la cornea oculare. Bisognerebbe forse parlare di “corponauti”, di nuovi esploratori della carne che sperimentano giorno dopo giorno inedite configurazioni della nostra fisicità.

Alcune di queste “novità del corpo” sono già diventate famose. Ad esempio, il sezionare la lingua per renderla biforcuta: le due metà divengono autonome e si riesce a comandarle separatamente. La divisione della lingua è ancora un tipo di pratica, se non comune, comunque almeno conosciuta attraverso internet o il “sentito dire”. La maggior parte degli adepti dichiara che non tornerebbe più ad una lingua singola, per cui dovremmo credere che i vantaggi siano notevoli. Certo è che gran parte di queste modificazioni corporali avviene senza il controllo di un medico, e può portare ad infezioni anche gravi. Quindi attenti.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=19V8P5_ONb0]

Diverso è il discorso per le amputazioni volontarie di genitali o altre estremità. Nelle scene underground (soprattutto americane) si ricorre all’aiuto dei cosiddetti cutters. Si tratta di medici o di veterinari che si prestano a tagliare varie parti del corpo dei candidati alla nuova vita da amputati. E i tagli sono di natura squisitamente diversa. C’è chi decide di farsi portar via entrambi i testicoli, o i capezzoli, chi opta per sezionare il pene a metà, chi ancora si fa incidere il pene lasciando intatto il glande, chi vuole farsi asportare i lobi dell’orecchio. La domanda comincia  a formarsi nelle vostre menti: perché?

Scorrendo velocemente il sito Bmezine.com, dedicato alle modificazioni corporali, c’è da rimanere allibiti. Sembra non ci sia freno alle fantasie macabre che vogliono il nostro fisico diverso da ciò che è.

Per rispondere alla domanda che sorge spontanea (“Perché?”) bisogna chiarire che queste modificazioni rimandano a un preciso bisogno psicologico. Non si tratta  – soltanto – di strane psicopatologie o di mode futili: questa gente cambia il proprio corpo permanentemente a seconda del desiderio che prova. Se vogliamo vederla in modo astratto, anche le donne che si bucano i lobi dell’orecchio per inserirci un orecchino stanno facendo essenzialmente la stessa cosa: modificano il loro corpo affinché sia più attraente. Ma mentre l’orecchino è socialmente accettato, il tagliarsi il pene in due non lo è. Lo spunto interessante di queste tecniche è che sembra che il corpo sia divenuto l’ultima frontiera dell’identità, quella soglia che ci permette di proclamare quello che siamo. In  un mondo in cui l’estetica è assoggettata alle regole di mercato, ci sono persone che rifiutano il tipo di uniformità fisica propugnata dai mass media per cercare il proprio individualismo. Potrà apparire una moda, una ribellione vacua e pericolosa. Ma di sicuro è una presa di posizione controcorrente che fa riflettere sui canoni di bellezza che oggi sembrano comandare i media e influenzare le aspirazioni dei nostri giovani. Nel regno simbolico odierno, in cui tutto sembra possibile, anche la mutilazione ha diritto di cittadinanza. Può indurre al ribrezzo, o all’attrazione: sta a voi decidere, e sentire sulla vostra pelle le sensazioni che provate. Certo questo mondo è strano; e gli strani la fanno da padrone.

JoelMiggler02-600x800