Henry Tonks and the Faceless Boys

I have wrote in the past about how plastic surgery was originally born during the Great War as reconstructive surgery. If a soldier missing an arm or a leg was indeed a familiar figure, the introduction of new weapons during the world conflict led to the appearance of a kind of wounds precedently almost unheard of: the gueules cassées, “disfigured faces”.
Helmets were able to protect the head from granade splinters, but not the face; therefore field hospitals began to receive an unimaginable number of soldier whose faces had been blown away in large portions by the explosions.
It was an injury rarely discussed in the press, where the more iconic and patriotic image of the veteran amputee was considered more suitable, but the numbers speak for themselves: within English troops alone, 41.000 amputations were carried out, as opposed to the 60.500 men who suffered head or eye injury.
One had a higher probability of finding himself without a face rather than without legs.

Practically on every front, experimental procedures were adopted to reconstruct faces destroyed by shrapnel or burned by mustard gas.
In January 1916, at the military hospital in Aldershot, England, pioneer surgeon Harold Gillies encountered doctor Henry Tonks, who was serving as a temporary lieutenant in the Royal Army Medical Corps.

Henry Tonks was a doctor and an artist: besides being part of the Royal College of Surgeons, he also taught drawing and anatomy at the Slade Academy.

Soldiers were sent back from the front in desperate conditions, and  Tonks had the feeling that he could not handle, from a professional and humane point of view, such a catastrophe. As he himself confessed in a letter: “I have decided that I am not any use as a doctor“. And in another letter he recounted: “the wounds are horrible, and I for one will be against wars in the future, you have no right to ask men to endure such suffering. It would not matter if the wounds did well but they are practically all septic“.
And as the war progressed, things did not improve. After the Somme offensive, on July the 1st 1916, more than 2.000 patients flooded the hospital: “men without half their faces; men burned and maimed to the condition of animal“.

Thus, when Gillies asked Tonks to document his reconstructive operations by portraying the patients’ faces before and after surgery, Tonks happily accepted, as he was certainly more at ease in the artistic dimension.
To draw portraits could seem redundant, as photographs of the disfigured soldiers were already being taken, but both doctors were convinced that the cold-hearted objectiveness of film could be misleading in respect to the tactile and expressive qualities of a painting.

Thanks to his collaboration with Gillies, Henry Tonks produced a seried of facial wound portraits which still today stands unsurpassed for its emotional impact, scientific interest and subtlety of representation.
Sure, these pastel portraits had first of all a didactic intent, and the author himself did not wish them to be seen by the general public. And yet these works show a complexity that transcends their function of medical illustrations.

To understand how Tonks worked on his subjects, we have an extraordinary fortune: in some cases, the archives still have both his pastel portraits and the medical photographs. We can therefore watch, side by side, two images of the same patient, one recorded on film and the other one composed by the charcoal and colors of the artist.

Comparing Tonks’ drawings with the photographic shots, what emerges is the abstraction operated by the artist, which is meant to remove any hint at the patient’s suffering or interiority. These are accurate works, detached and at the same time compassionate, focusing mainly on the open wound, depicted with an almost “tactile” precision through the stratification of color (a consequence of the artist’s surgical training).
And yet the uncanny quality of these drawings lies in their absolutely modern ambiguity.
What could by all means be a portrait of a normal male face — ordinary traits, well-groomed hair, a knotted tie — becomes somehow “sabotaged” by the presence of the wound. It is as if our gaze, wondering over the painting’s surface, could register all these common details, just to be short-circuited the moment it meets the scandal of the injury. An inconceivable monstrosity, which appears impossible to integrate with the rest of the image.
It is then inevitable for us to fall back to the eyes of the portrayed subject, to his gaze fixed upon us, and to wonder about its impenetrable meaning.

Another peculiarity is the use of pastel, a medium considered “feminine” in respect to more virile, lively oil color or tempera; a choice that in this case allows for the lacerations of the flesh to be rendered in a softer and more tolerable way. What’s more, thanks to the lighter tone of these colors, Tonks provides his subjects with a delicate beauty and tenderness that no photograph could have ever captured.
These portraits seem as vulnerable as the mutilated youth they represent.

Suzannah Biernoff, in her wonderful essay Flesh Poems: Henry Tonks and the Art of Surgery (from which I stole most of the information for this post — you can read it in Visual Culture in Britain, n. 11, 2010) defines Henry Tonks’ works as “anti-portraits, in the sense that they stage the fragility and mutability of subjectivity rather than consolidating the self portrayed“.

Henry Tonks’ studies are set apart from classic medical illustration by virtue of this research of a particular beauty. They do not recoil from the horror they intend to portray, but cover it with a veil of elusive sensuality, in which a face becomes the sign of the uncertainty of existence, and a symbol of the cruelty Man inflicts upon himself.

Charlie No Face

Nell’area di Pittsburgh, Pennsylvania, circola una leggenda metropolitana, quella del Green Man, chiamato anche Charlie No Face. Si tratta di una creatura mostruosa, un uomo senza faccia che si aggira di notte lungo le strade meno battute, alla ricerca di una vittima a cui rubare il volto che gli manca. È la classica storia che si racconta attorno al fuoco di un campeggio, o ai bambini per minacciarli se non fanno i bravi: “Se resti fuori dopo il tramonto, Charlie No Face verrà a prenderti”.
Come accade con tutte le leggende urbane, le declinazioni della favola sono molteplici: il Green Man, dalla pelle verdastra e fosforescente, è di volta in volta un fantasma, un orco, un povero operaio caduto in una vasca di acido, un elettricista colpito da un fulmine e dato per morto che vive nascosto in un vecchio capanno abbandonato… è stato avvistato in una mezza dozzina di posti diversi, come la strada fra Koppel e New Galilee, oppure un’area industriale deserta a New Castle, o ancora un tunnel dismesso della ferrovia a South Park, e via dicendo.

Certo, questa è la leggenda. Pochi sanno, però, che Charlie No Face non è affatto un personaggio di fantasia.

image125

Il 18 Giugno 1919 un gruppo di ragazzini stava andando a farsi una nuotata in un’ansa del fiume Beaver, quando arrivarono al ponte di Morado che si innalzava sopra alle acque del Wallace Run. Si trattava di un grande ponte in legno su cui passava una linea di tram elettrici che connettevano le cittadine di Beaver Falls e Big Beaver: la massiccia struttura del ponte era un’attrazione conosciuta per la gioventù del luogo, che spesso si avventurava a scalarlo. Quel giorno, i ragazzini avvistarono un nido che qualche uccello aveva costruito proprio fra le assi più alte del ponte.
Cominciarono a sfidarsi su chi avrebbe avuto il coraggio di andare a controllare quanti uccelli c’erano nel nido: fu un bambino di soli otto anni, Ray, che salì verso la cima del ponte.
Purtroppo, sul Morado Bridge passavano due linee elettriche, una della potenza di 1.200 volt continui, e l’altra di 22.000 volt di corrente alternata. Il bambino per salire si aggrappò ad un cavo, e restò folgorato dall’immensa scossa, mentre il suo corpo letteralmente bruciava prima di staccarsi infine dai cavi e precipitare giù.

Ponte di Morado, bambino di 8 anni folgorato da cavo scoperto, in punto di morte“, titolava la gazzetta di Beaver Falls il giorno dopo. In effetti non c’erano quasi speranze per il piccolo Ray; eppure, dopo un mese passato fra la vita e la morte, la sua salute cominciò a migliorare. Raymond Robinson sopravvisse, ma la sua faccia era stata completamente sciolta dalla corrente. Non aveva più occhi, né naso; le labbra erano completamente sfigurate, così come le orecchie. Il braccio con cui era rimasto attaccato al cavo aveva dovuto essere amputato sotto il gomito, e il petto era un’unica, enorme cicatrice.

image122

Ritornato a casa sua dopo i lunghi mesi d’ospedale a Pittsburgh, Ray non lasciò mai più Koppel. Con un’amorevole famiglia che si prendeva cura di lui, si apprestò a vivere una vita da recluso, conscio che il suo aspetto avrebbe terrorizzato la gente. Nonostante fosse cieco, dava una mano in casa costruendo cinture, portafogli e altri oggetti da vendere; aveva una grande collezione di rompicapi di metallo, fatti di ferri di cavallo, tubi e molle, che risolveva abilmente per stupire i nipotini. Amava passare una vecchia falciatrice sull’erba del giardino, di tanto in tanto, e anche se qualche punto del prato non era ben rasato, i familiari non correggevano mai i suoi errori. Il fatto è che Ray, a detta di tutti i suoi parenti, era una persona di una gentilezza unica; tutti coloro che lo conoscevano bene avvertivano l’istinto e il dovere di proteggerlo dal mondo esterno, che sapevano poter essere crudele nei suoi confronti.
Nelle rare occasioni in cui doveva proprio mostrarsi a qualche estraneo, Raymond indossava un naso prostetico collegato a un paio di occhiali da sole. “Non discuteva mai delle sue ferite o dei suoi problemi” – racconta il nipote di Ray – “Era soltanto una realtà, e non c’era nulla che ci potesse fare, perciò non ne parlava mai. Non si è mai lamentato di niente”.

Eppure evidentemente quella vita gli stava un po’ stretta, Raymond aveva bisogno di un suo spazio privato, di qualcosa che lo facesse sentire più autonomo e meno dipendente dalla famiglia. Fu così che cominciò a passeggiare di notte lungo la strada statale 351 fra Koppel e New Galilee. Aiutandosi con un bastone, metteva un piede sull’asfalto e uno sui sassi a bordo carreggiata: con questo metodo avanzava seguendo la strada.

Le passeggiate notturne di Ray Robinson divennero presto una routine. Verso le 10 di sera egli afferrava il suo bastone e usciva di casa nella notte, sordo alle proteste di sua madre e del patrigno. “Perché devi per forza andare?”, chiedevano, ma Ray si incamminava lo stesso. Era il suo momento di libertà.

Presto si sparse la voce che c’era un uomo mostruoso che camminava la notte, sempre lungo la stessa strada, e per i teenager locali una storia simile era ovviamente un’attrattiva irresistibile. Nelle calde sere d’estate in cui non c’era nulla da fare, i ragazzi cominciarono a guidare su e giù per il tratto di statale per riuscire a vederlo. Ogni tanto ci riuscivano, e la storia si ingigantiva.

image126

Raymond si nascondeva dietro gli alberi, appena sentiva una macchina avvicinarsi, e dava poca confidenza agli estranei. Spesso questi ultimi lo insultavano e beffeggiavano in modo sadico. Altre volte, invece, gli capitava di incontrare dei ragazzi che gli offrivano delle birre o delle sigarette per scambiare due parole, o per potersi fare una foto assieme a lui. Più di una volta tornò a casa ubriaco, sconvolgendo la madre perché in casa sua non si era mai consumata nemmeno una goccia di alcol.

image128

Le passeggiate notturne di Raymond divennero una vera e propria attrazione ad un certo punto, tanto che la fila di macchine sulla statale 351 alcune sere aveva addirittura richiesto l’intervento della polizia. Fu più o meno in questo periodo che vennero coniati i nomignoli Charlie No Face e Green Man. Diverse volte Ray venne investito dalle automobili, diverse volte finì talmente ubriaco da perdere la strada per tornare a casa – lo trovarono i familiari, riverso sul bordo della strada, sfinito dopo aver vagato per ore nei boschi.

image124

Raymond continuò a passeggiare quasi ogni notte, dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70, incurante della leggenda che si stava creando attorno alla sua figura. Negli ultimi anni della sua vita venne trasferito al Beaver County Geriatric Center, e lì morì nel 1985 a 74 anni. Ma ancora oggi egli è a suo modo presente, vero e proprio mito popolare moderno, nelle storie e nei racconti tramandati di generazione in generazione.

41

(Grazie, Slago!)