Links, Curiosities & Mixed Wonders – 17

Model Monique Van Vooren bowling with her kangaroo (1958).

We’re back with our bizarre culture column, bringing you some of the finest, weirdest reads and a new reserve of macabre anecdotes to break the ice at parties.
But first, a couple of quick updates.

First of all, in case you missed it, here’s an article published by the weekly magazine Venerdì di Repubblica dedicated to the Bizzarro Bazar web series, which will debut on my YouTube channel on January 27 (you did subscribe, right?). You can click on the image below to open the PDF with the complete article (in Italian).

Secondly, on Saturday 19 I’m invited to speak in Albano Laziale by the theater company Tempo di Mezzo: here I will present my talk Un terribile incanto, this time embellished by Max Vellucci’s mentalism experiments. It will be a beautiful evening dedicated to the marvelous, to the macabre and above all to the art of “changing perspective”. Places are limited.

And here we go with our links and curiosities.

  • In the 80s some lumberjacks were cutting a log when they found something extraordinary: a perfectly mummified hound inside the trunk. The dog must have slipped into the tree through a hole in the roots, perhaps in pursuit of a squirrel, and had climbed higher and higher until it got stuck. The tree, a chestnut oak, preserved it thanks to the presence of tannins in the trunk. Today the aptly-nicknamed Stuckie is the most famous guest at Southern Forest World in Waycross, Georgia. (Thanks, Matthew!)

  • Let’s remain in Georgia, where evidently there’s no shortage of surprises. While breaking down a wall in a house which served as a dentist’s studio at the beginning of the 20th century, workers uncovered thousands of teeth hidden inside the wall. But the really extraordinary thing is that this is has already happened on three other similar occasions. So much so that people are starting to wonder if stuffing the walls with teeth might have been a common practice among dentists. (Thanks, Riccardo!)
  • The state of Washington, on the other hand, might be the first to legalize human composting.
  • Artist Tim Klein has realized that puzzles are often cut using the same pattern, so the pieces are interchangeable. This allows him to hack the original images, creating hybrids that would have been the joy of surrealist artists like Max Ernst or Réné Magritte. (via Pietro Minto)

  • The sweet world of our animal friends, ep. 547: for some time now praying mantises have been attacking hummingbirds, and other species of birds, to eat their brains.
  • According to a NASA study, there was a time when the earth was covered with plants that, instead of being green, were purple
  • This year, August 9 will mark the fiftieth anniversary of one of the most infamous murders in history: the Bel Air massacre perpetrated by the Manson Family. So brace yourselves for a flood of morbidity disguised as commemorations.
    In addition to the upcoming Tarantino flick, which is due in July, there are at least two other films in preparation about the murders. Meanwhile, in Beverly Hills, Sharon Tate’s clothes, accessories and personal effects have already been auctioned. The death of a beautiful woman, who according to Poe was “the most poetical topic in the world“, in the case of Sharon Tate has become a commodity of glam voyeurism and extreme fetishization. The photos of the crime scene have been all over the world, the tomb in which she is buried (embracing the child she never got to know) is among the most visited, and her figure is forever inseparable from that of the perfect female victim: young, with bright prospects, but above all famous, beautiful, and pregnant.
  • And now for a hypnotic dance in the absence of gravity:

  • Meanwhile, Hollywood’s most celebrated actors are secretly 3D-scanning their faces, so they can continue to perform (and earn millions) even after death.
  • In the forests of Kentucky, a hunter shot a two-headed deer. Only thing is, the second head belonged to another deer. So there are two options: either the poor animal had been going around with this rotting thing stuck between its horns, for who knows how long, without managing to get rid of it; or — and that’s what I like to think — this was the worst badass gangster deer in history. (Thanks, Aimée!)

  • Dr. Frank Netter’s illustrations, commissioned by pharmaceutical companies for their fliers and brochures, are among the most bizarre and arresting medical images ever created.
  • This lady offers a perfect option for your funeral.
  • Who was the first to invent movable-type printing? Gutenberg, right? Wrong.
  • Sally Hewett is a British artist who creates wonderful embroided portraits of imperfect bodies. Her anatomical skills focus on bodies that bear surgical scars or show asymmetries, modifications, scarifications, mastectomies or simple signs of age.
    Her palpable love for this flesh, which carries the signs of life and time, combined with the elegance of the medium she uses, make these artworks touching and beautiful. Here’s Sally’s official website, Instagram profile, and a nice interview in which she explains why she includes in all her works one thread that belonged to her grandmother. (Thanks, Silvia!)

Snuff Movies

Di tanto in tanto, nelle notizie di cronaca più sensazionalistiche, fanno capolino i fantomatici snuff movies. Se ne parla da decenni e, nonostante le centinaia di pagine di inchiostro scritte al proposito, l’alone di mistero che li circonfonde resiste. Cosa sono esattamente?

Molti di voi sapranno già la risposta: si tratta di film prodotti a basso budget in cui vengono mostrate sevizie e torture reali, che culminano con l’uccisione del “protagonista” davanti al freddo occhio della videocamera, senza effetti speciali e senza trucchi. La morte violenta e reale della vittima di uno snuff movie garantisce un mercato esclusivo per la pellicola in questione, che viene venduta  a peso d’oro ai collezionisti più morbosi e depravati. Questo, almeno, è quanto si racconta. Sì, perché in verità nessuno ha mai visto uno snuff movie.

Essendo la morte, nella nostra cultura, un tabù progressivamente sostituito dalla sua immagine, sempre più onnipresente, la curiosità di vedere la morte, nell’esatto momento in cui avviene, cresce di continuo. Così, di filmati che mostrano la morte in diretta se ne trovano a centinaia su internet: dai classici intramontabili quali il suicidio di Budd Dwyer (prima grande star del voyeurismo mediatico, suo malgrado), fino alle decapitazioni ad opera dei terroristi islamici, alle atrocità di guerra negli stati sovietici o agli incidenti fatali più agghiaccianti, la morte su internet è presente in abbondanza. Trovare addirittura fotografie e filmati realizzati da alcuni serial killer, che mostrano violenze e smembramenti davvero agghiaccianti, è in definitiva un gioco da ragazzi.

Ma gli snuff sarebbero qualcosa di differente. Lo snuff movie dovrebbe avere alle spalle una vera e propria produzione, ed essere girato con l’unico scopo di mostrare un omicidio reale, senza alcuna altra motivazione che il profitto derivante dalla vendita del film. I filmati in cui vediamo un serial killer uccidere le sue vittime non sono snuff, perché originariamente intesi per uso personale. Lo snuff vero e proprio prevede una organizzazione che intrappola vittime innocenti e le sacrifica in nome di un mercato sotterraneo alla ricerca di emozioni sempre più forti.

Insomma, avete capito l’antifona: qualche miliardario senza scrupoli (solitamente americano) ordina un filmato di morte, e un gruppo di persone organizza un apposito set (solitamente in Sudamerica, dove la vita è più a buon mercato), per realizzarlo con il “contributo” di una ignara attrice assassinata davanti alla macchina da presa. Non so se in questo momento a voi sta suonando un campanello di allarme. Farebbe bene a suonare, con una scritta lampeggiante che dice “LEGGENDA METROPOLITANA”.

Analizziamo i concetti base della storia. Il ricco miliardario è in realtà un morboso e sadico voyeurista. Già questo personaggio (basato sull’idea che i soldi rendono “sporchi” e “diabolici”, e spingono alla ricerca dell’estremo onanismo sadico, visto che i piaceri comuni non bastano più) puzza di cliché. Se esaminiamo il resto della leggenda – la prostituta spesso proveniente dal Terzo Mondo, a sottolineare come la gente povera sia disposta a tutto – ci ritroviamo all’interno dei più triti preconcetti da bar. Unite a questo una spruzzata di superstizione nei riguardi della macchina da presa che “ruba l’anima”, un etto di chiacchiere sull’assenza di scrupolo da parte dei media, ed ecco che la leggenda diventa plausibile agli occhi dei più.

Nessuno snuff è mai stato ritrovato in nessun angolo del mondo, fino ad ora. Né l’FBI, né alcuna altra organizzazione investigativa ne ha mai rilevato traccia. E, nell’era di internet, nessuno snuff è mai affiorato sulla rete. La storia di questa persistente leggenda urbana è particolarmente interessante perché, a differenza di altri miti moderni, ha un inizio ben preciso.

Nel 1971 Michael e Roberta Findlay girano in Cile e Argentina un film intitolato Slaughter. La pellicola cercava di far leva sulla strage di Bel Air, avvenuta due anni prima, nella quale perse la vita anche la moglie di Roman Polanski, Sharon Tate, ad opera degli adepti di Charles Manson. Slaughter si rivela un filmaccio a basso budget della peggior specie, ma viene acquistato per una miseria dal distributore Allan Shackleton nel ’72. Per distribuire una tale porcheria, Shackleton (che era della vecchia scuola di distributori di sexploitation, abituato a inventarsi le trovate più mirabolanti pur di vendere una pellicola) decide che ci vuole una mossa di marketing costruita a regola d’arte.

Mette così in piedi una campagna pubblicitaria ad effetto, lasciando intendere che il film sia stato originariamente sequestrato dalla polizia mentre veniva contrabbandato dal Sudamerica agli Stati Uniti, e che presenti nel finale una sequenza di omicidio non simulata. Cambia il titolo della pellicola in Snuff.  Distribuisce addirittura ritagli di giornale a firma di un giornalista, “Vincent Sheehan”, che nei suoi articoli astiosi polemizza contro l’uscita del film nelle sale. Sheehan è ovviamente un altro parto della fervida fantasia di Shackleton.

“L’isteria della stampa fa il resto: i critici di tutto il paese si lanciano in fumiganti filippiche contro il film, prendendo per buone le panzane di Shackleton e dando così credibilità alle voci giudiziosamente sparse dal distributore. Prima ancora di uscire nelle sale, Snuff è già oggetto di scandalo e riprovazione. Il bello è che Shackleton deve ancora preparare il finale vero e proprio del film, che rimpiazzerà quello originario di Slaughter: i cinque minuti finali vengono girati […] in un solo giorno in un appartamento di Manhattan, al costo di 10.000 dollari” (da Sex and Violence, di R. Curti e T. La Selva, 2003, Lindau).

Nonostante Shackleton sia in seguito costretto ad ammettere che si trattava di una bufala, il clamore suscitato dalla pellicola fonda il mito degli snuff movie. Da lì in poi, sarà tutto un susseguirsi di operazioni di bassa exploitation che cercheranno di sfruttare quest’idea geniale. Nei cosiddetti mondo movies italiani molte scene “documentaristiche” sono in realtà ricreate ad arte e spacciate per vere, e così farà anche Ruggero Deodato nel suo famigerato Cannibal Holocaust (1978): il regista chiederà addirittura agli attori (tra i quali figura un giovane Luca Barbareschi, protagonista di una controversa scena in cui spara a un maialino) di scomparire dalla circolazione nei mesi successivi all’uscita del film, per alimentare la leggenda che le loro “morti” non fossero simulate.

Con regolarità, nei decenni successivi, di tanto in tanto spunta qualche sequenza di sevizie che fa il giro del mondo perché ritenuta uno snuff, salvo poi rendersi conto che è stata estrapolata da qualche film horror di bassa lega. Anche l’attore Charlie Sheen viene gabbato nel 1997, quando viene in possesso di uno snuff incredibile: una donna giapponese, legata ad un letto, viene seviziata e fatta lentamente a pezzi da un uomo vestito da samurai. Sheen, sconvolto, consegna il filmato all’FBI, convinto che si tratti di torture vere. Si scoprirà quasi subito che le riprese provengono dalla serie TV giapponese Guinea Pig, girata negli anni ’80 e famosa per i suoi effetti speciali iperrealistici.

Per quanto possa sembrare sorprendente, ancora oggi la leggenda resiste, viva e vegeta, nonostante l’assenza di prove e le continue bufale smascherate di volta in volta. Ancora più strano è che questo mito perduri in un’epoca in cui basta un po’ di esperienza per scovare sulla rete diversi siti che propongono efferatezze e crudeltà (purtroppo) tutt’altro che inventate. Ma gli snuff movies evidentemente hanno un fattore in più, che fa presa sull’immaginario collettivo: come in una favola moderna, ci parlano simbolicamente dell’avidità umana, della mancanza di scrupoli e del pericoloso potere occulto delle immagini.