Links, Curiosities & Mixed Wonders – 18

Me, preparing this post.

Welcome to the column which — according to readers — is responsible for many wasted worktime hours, but also provides some fresh conversation starters.

Allow me the usual quick summary of what happened to me over the last few weeks: in addition to being on the radio, first as a guest at Miracolo Italiano on RaiRadio2, and then interviewed on Radio Cusano Campus, a couple of days ago I was invited to take part in a broadcast I love very much, Terza Pagina, hosted by astrophysicist and fantasy author Licia Troisi. We talked about the dark meaning of the carnival, the upcoming TV series adapted from Umberto Eco’s The Name of the Rose, a rather weird scientific research, and one book that is particularly close to my heart. The episode is available for streaming on RaiPlay (but of course it’s in Italian only).

Let’s start with some wonderful links that, despite these pleasant distractions, I have collected for you.

  • Every week for forty years a letter written by a Japanese gentleman, Mr. Kaor, was delivered to Hotel Spaander in Holland. The handwritten message was always the same: “Dear Sirs, how are you and how is the weather this week?”. Finally in 2018 some journalists tracked down the mysterious sender, discovering that 1) he had never set foot in that Dutch hotel in his entire life, and 2) some rather eccentric motivations were behind those 40 years of missives. Today Mr. Kaor even has his own portrait inside the hotel. Here is the full story. (Thanks, Matthew!)
  • Ever heard of the Holocene Extinction, the sixth mass extinction ever occurred on our planet?
    You should, because it’s happening now, and we’ve caused it.
    As for me, perhaps because of all the semiotics I studied at the university, I am intrigued by its linguistic implications: the current situation is so alarming that scientists, in their papers, are no longer using that classic, cold, distant vocabulary. Formal language does not apply to the Apocalypse.
    For example, a new research on the rapid decline in the population of insects on a global scale uses surprisingly strong tones, which the authors motivate as follows: “We wanted to really wake people up. When you consider 80% of biomass of insects has disappeared in 25-30 years, it is a big concern. […] It is very rapid. In 10 years you will have a quarter less, in 50 years only half left and in 100 years you will have none.
  • On a more optimistic note, starting from the second half of this year new emojis will arrive on our smartphones, specifically dedicated to disability and diversity. And yes, they will also include that long-awaited emoticon for menstruation.
  • Although he had proclaimed himself innocent, Hew Draper was imprisoned in the Tower of London for witchcraft. Once in his cell, he began sculpting this stuff on the wall. Suuuure, of course you’re innocent, Mr. Draper.

  • Here’s a nice article (Italian only) on death & grief in the digital era, mentioning Capsula Mundi, the Order of the Good Death, as well as myself.
  • Thomas Morris’ blog is always one of my favorite readings. This gentleman tirelessly combs through 19th-century medical publications in search of funny, uplifting little stories — like this one about a man crushed by a cartwheel which pushed his penis inside his abdomen, leaving its full skin dangling out like an empty glove.
  • There is one dramatic and excruciating picture I can not watch without being moved. It was taken by freelance photographer Taslima Akhter during the rescue of victims of the terrible 2013 Rana Plaza building collapse in Bangladesh (which took the life of 1129 people, and wounded more than 2500). The photo, entitled Final Embrace, has won numerous awards and you can see it by clicking here.
  • Jack Stauber is a brilliant madman: he produces nonsense music videos that seem salvaged from some 1980s VHS, and are among the most genuinely creepy and hilarious things you’ll see on YouTube. Below I prresent you with the wonderful Cooking with Abigail, but there’s plenty more on his channel.

  • A new book on Jack The Ripper has been released in the UK.
    “Another one?”, I hear you say.
    Yes, but this is the first one that’s all about the victims. Women whose lives no scholar has ever really been interested in because, you know, after all they were just hookers.
  • Let’s say you’re merrily jumping around, chasing butterflies with your little hand net, and you stumble upon a body. What can you do?
    Here’s a useful infographic:

  • Above are some works by Lidia Kostanek, a Polish artist who lives in Nantes, whose ceramic sculptures investigate the body and the female condition. (via La Lune Mauve)
  • On this blog I have addressed the topic of head transplants several times. Still I did not know that these transplants have been successfully performed for 90 years, keeping both the donor and the recipient alive. Welcome to the magical world of insect head transplants. (Thanks, Simone!)

  • Last but not least, a documentary film I personally have been waiting for a while is finally opening in Italian cinemas: it’s called Wunderkammer – Le Stanze della Meraviglia, and it will disclose the doors of some of the most exclusive and sumptuous wunderkammern in the world. Among the collectors interviewed in the film there’s also a couple of friends, including the one and only Luca Cableri whom you may have seen in the Bizzarro Bazar Web Series. Here’s the movie trailer, and if you happen to be in Italy on March 4th, 5th and 6th, here’s a list of theatres that screen the film.

Sculture tassidermiche – III

Concludiamo qui la nostra serie di post sulla scultura tassidermica.

Partiamo subito da una delle artiste più controverse, Katinka Simonese, conosciuta con il nome d’arte di Tinkebell. Artista provocatoria, Katinka cerca di mettere davanti ai nostri occhi i punti ciechi della nostra società moderna. Per fare un esempio, milioni di polli maschi sono uccisi ogni giorno (spesso vengono gettati con forza contro un muro del pollaio); ma se Katinka replica la stessa azione in pubblico, viene arrestata. Allo stesso modo, l’artista ha trasformato il suo stesso gatto in una borsa in pelliccia double-face che può essere rivoltata per diventare un cagnolino. Per denunciare il fatto che il nostro “amore” per i cuccioli domestici è diventato uno status symbol, un commercio bell’e buono, più che un vero affetto per gli animali.

Nella stessa lunghezza d’onda, Tinkebell ha trasformato un cagnolino in carillon, suggerendo l’idea che nella nostra società consumistica gli animali rivestano il ruolo di oggetti, e che quindi possiamo modificarli a piacere, a seconda dei nostri bisogni. Senza dubbio le sue opere portano a riflettere sul ruolo che riserviamo oggi agli animali, utilizzati come veri e propri prodotti.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=pNsVZx_sC1M]

Cai Guo Qiang ha esposto il suo lavoro in una mostra, intitolata I Want to Believe, al Guggenheim Museum a New York: la mostra include il suo spettacolare pezzo chiamato Head On, che mostra 90 lupi imbalsamati sospesi in un arco che rovinano collassando contro un muro di vetro.

Ma Cai Guo ha anche esposto tigri seviziate, trafitte da mille frecce, per insinuare nello spettatore quella pietà che latita nella vita di ogni giorno, mostrando queste fiere come vittime sacrificali per le quali non possiamo che sentirci colpevoli.

Simile per concetto, Claire Morgan utilizza la tassidermia in maniera squisitamente astratta. Le sue belve sono un imponente memento mori che ci ricorda che ogni nostro piacere, anche quello più estetico, deriva dalla morte di qualche altro essere.

Passiamo ora a un artista differente, che modella ibridi fantastici a partire da tessuti organici. Si tratta di Juan Cabana, che riprendendo l’antica arte dell’imbalsamazione delle chimere crea straordinari esemplari di esseri mitologici, come ad esempio le sirene. È naturale, guardando le sue opere, ripensare alle Sirene delle Fiji ospitate dai musei di Phineas Barnum.

Sempre in tema di chimere, concludiamo questo excursus fra gli artisti tassidermici con Kate Clark, scultrice degna di nota, che ibrida tecniche tassidermiche con artifici scultorici più tradizionali. Le sue opere mostrano esemplari impagliati dotati di volti umani, quasi a farci riflettere sull’intima identità che ci lega al mondo animale. Possiamo così vederci, nelle sue sculture, come prede di caccia e vittime venatorie. Per ricordare che fra noi e gli animali non c’è poi tutta questa differenza.

Per finire, vorremmo segnalarvi alcuni siti di altri artisti tassidermici che, per motivi di spazio, non abbiamo potuto trattare.

Maurizio Cattelan – artista italiano controverso ed estremo, che ha utilizzato in alcune opere esemplari tassidermici.

Julia deVille – artista che unisce l’alta moda alla fascinazione per il memento mori.

Thomas Grunfeld – creatore di chimere.

The Idiots – collettivo artistico che ibrida la tecnologia con la tassidermia.

Finte meraviglie

Sulla strada del meraviglioso, non è tutto oro ciò che luccica. Dai mostri più stupefacenti, agli spettacoli circensi più mirabolanti, gli imbonitori hanno sempre saputo sfruttare i “falsi” creati ad arte per raggirare e abbindolare i creduloni.

Già all’inizio del 1500 erano diffusi i Jenny Haniver: si trattava di cadaveri rinsecchiti di sirene o di fate dei fondali marini, esseri fantastici e inquietantemente umani nell’aspetto, nonostante avessero tutte le caratteristiche di un pesce.

In realtà erano dei falsi creati a partire da un tipo di razza, o dal pesce chitarra, che veniva tagliato, arricciato, ricucito ed essiccato per assumere sembianze antropomorfe. Si tratta di uno dei primi esempi di tassidermia “creativa”. L’etimologia del nomignolo “Jenny Haniver” è controversa (pare che derivi dai pescatori di Anversa, che potrebbero aver iniziato la tradizione di costruire e vendere questi falsi); fatto sta che ancora oggi in alcuni negozi turistici di mare si possono trovare questi souvenir particolari. La cosa davvero incredibile, però, è che ancora in tempi recenti c’è chi continua a cascarci: nel 2006 il Giornale di Brescia segnalò un Jenny Haniver come un possibile cadavere di extraterreste!

Sulla stessa linea, la Sirena delle Fiji, qui sopra, è divenuta un vero e proprio classico – diciamo la regina dei “sideshow gaffs“, ovvero dei falsi esposti come curiosità all’interno dei Luna Park americani a cavallo fra l’800 e il ‘900. I primi cadaveri di sirene erano già un must delle wunderkammer rinascimentali, ma l’idea di esibirle all’interno dei sideshow si deve, manco a dirlo, all’incredibile inventiva e fiuto del “Santo Patrono degli imbonitori”, Phineas T. Barnum. Presentate come mummie di veri ibridi uomo-pesce, divennero ben presto un pezzo fisso e irrinunciabile delle fiere itineranti americane, e vengono prodotte ancora oggi con tecniche miste (scultoree e tassidermiche).

Più tardi, alcuni sideshow progettarono un sistema più “realistico” per esibire le Sirene delle Fiji: non si trattava più di pupazzetti mummificati, ma di un complesso sistema di specchi che permetteva di proiettare l’immagine di un’attrice all’interno di un acquario. Si racconta l’aneddoto di una di queste “sirene” che sbadatamente cominciò a fumare una sigaretta – nonostante fosse “sott’acqua” – provocando le ire degli spettatori.

Lo stesso Barnum portò a livelli scientifici una prassi comune nei Luna Park dell’epoca: far passare per freaks delle persone normalissime, in modo da rimpinguare le fila delle “meraviglie umane” esibite all’interno del freakshow. Già a una prima occhiata avrete indovinato che il gentiluomo qui sopra, Pasqual Pinon, portava una improbabile faccia posticcia sulla parrucca, piuttosto che essere davvero “il Messicano a Due Teste”. Allo stesso modo, la “meraviglia a tre occhi” aveva un occhio finto incollato alla fronte, i “gemelli siamesi Adolph e Rudolph” si esibivano legati alla vita (uno dei due aveva le gambe atrofizzate e minuscole, e le nascondeva nei pantaloni dell’altro), le sorelle Milton erano tutt’altro che siamesi. Queste ultime, in particolare, scioccavano gli spettatori inscenando una violenta lite e “separandosi” in diretta, uscendo poi stizzite dai due lati del palcoscenico.

Per un impresario circense dell’epoca, arrivare a scritturare un albino non era abbastanza. Occorreva trasformarlo in qualcosa di ancora più fantastico e meraviglioso. Doveva diventare “l’ultimo Atlantideo”, il “Re dei Ghiacci”, o “l’Uomo di Marte”. Ma c’è una figura ancora più emblematica di questa verve inventiva nel presentare come abnorme e curioso qualcosa che in verità era molto meno affascinante.

Il geek era un’attrazione che normalmente apriva il freakshow. Veniva presentato talvolta come “anello mancante” tra l’uomo e l’animale, o come “ragazzo selvaggio”, o più semplicemente come un essere bestiale senza capacità di parola – una sorta di mostro vorace e famelico. All’interno di una gabbia, o di un’arena circolare, il geek grugniva e sbavava in modo animalesco, mentre gli venivano lanciati dei polli vivi (più raramente, serpenti). Il “mostro” li rincorreva a quattro zampe finché, afferratone uno, gli strappava la testa con un morso e la inghiottiva. Lo spettacolo era violento e turbava non poco gli spettatori: spesso le signore svenivano alla vista dell’inumana abiezione di quell’essere. In realtà si trattava di un attore, molto spesso un senzatetto alcolista che inscenava questa recita pur di rimediare qualche bottiglia di whiskey. Oggi il termine è stato preso a prestito dagli amanti della tecnologia (che si definiscono geek in contrapposizione a nerd, che ha una connotazione negativa).

Ma forse il primo premio nelle finte meraviglie inventate per raggirare gli spettatori va nuovamente a P. T. Barnum. Non contento di esibire 500.000 curiosità, vere e finte, provenienti dai quattro angoli del pianeta, egli escogitò forse la bufala delle bufale: un’attrazione che non esiste!

Nel suo museo, appena entrati, gli spettatori vedevano un cartello con la scritta “THIS WAY TO EGRESS”. Nessuno sapeva cosa fosse questo misterioso Egress, ma di sicuro suonava come una meraviglia inedita, così tutti si affrettavano in quella direzione. Peccato che “egress” fosse un termine arcaico per “uscita”. Così, poco dopo essere entrati, gli spettatori si trovavano fuori dal museo e, se volevano rientrare, erano costretti a pagare un altro quarto di dollaro…

It’s only show biz!

Anatomie fantastiche

Walmor Corrêa è un artista brasiliano che dipinge tavole anatomiche di esseri immaginari di sua invenzione. Le tavole, dagli splendidi colori, si rifanno alle vere illustrazioni dei libri di biologia, e spesso descrivono dettagliatamente l’anatomia interna di questi ibridi fantasiosi. Ondine, mostri, commistioni di umano e animale sono dipinti come fossero stati ritratti durante una dissezione. Accurate descrizioni etologiche rendono conto dei particolari comportamenti di questi animali. Corrêa ha anche creato diorami, orologi a cucù e carillon a partire da scheletri animali modificati. Se volete conoscere l’anatomia di una sirena, Corrêa è l’uomo giusto a cui chiederlo.

Il sito ufficiale di Walmor Corrêa.