Grotta Gino: In The Lair of The Stone People

Article by guestbloggers Alessia Cagnotto and Martina Huni

It is a fine October day, the sky is clear and the sun warms us as if we were still at the beginning of September. We are in Moncalieri, in front of a building that seems to have been meticulously saved from the ravagings of time. The facade is uniformly illuminated; the decors and windows cast very soft shadows, and the Irish-green signs stand out against the salmon pink brick walls, as do the white letters reading “Ristorante La Grotta Gino“.
The entrance shows nothing strange, but we do not let ourselves be deceived by this normality: we know what awaits us inside is far from ordinary.

Upon entering the small bar, we are greeted by a smiling girl who shows us the way to the fairy-tale restaurant.
On our left we see a few set tables, surrounded by ancient pots and pans hanging from the walls, old tools and photographs: our gaze follows these objects unto the opening of the lair that will take us inside another world.
Here we see standing two dark red caryatids, guarding the entrance of the path, and beyond them, the reassuring plaster gives way to a dark grey stone vault, as our eyes wander inside the tunnel lit only by a few spotlights stuck to the ceiling.

Once past the caryatids of the Real World, in order to proceed inside the cave — as in all good adventures — we see a moored boat awaiting to set sail; we soon find ourselves floating on a path of uncertain waters, aboard our personal ferry. Feeling at ease in Jim Hawkins‘ shoes, we decide to enjoy the trip and focus on the statues lined up on both sides of the canal.

Behind a slight bend along the way (more or less 50 meters on a stream of spring water), we meet the first group of stone characters, among which is standing the builder of the cave himself, Mr. Lorenzo Gino, together with the Gentleman King and a chubby cupid holding an inscription dedicated to King Victor Emmanuel.

The story of the Grotta is incredible: over a span of thirty years, from 1855 to 1885, Lorenzo Gino excavated this place all by himself, on the pretext of expanding his carpenter shop. The construction works encountered many difficulties, as he proceeded without following any blueprint or architectural plan, but were nonetheless completed with this amazing result.
In 1902 his son Giovanni dedicated a bust, the one we just passed by, to his father and his efforts; many journalists attended the inauguration of this statue, and a couple of books were published to advertise the astounding Grotta Gino.

Back in the days, the public already looked with wonder at these improvised tunnels where Gino placed depictions of real characters, well-known at the time.
The light coming from above further sculpts the lineaments of the statues, making their eyes look deeper, and from those shady orbits these personified stones fiercely return our curious gaze.
Proceeding along the miniature canal, we eventually dock at a small circular widening. A bit sorry that the ride is already over, we get off the boat and take a look inside the dark niche opening before us: two mustached men emerge from darkness, accompanied by a loyal hunting dog holding a hare in her mouth.

We realize with amazement that we’ve just begun a new adventurous path; we climb a few steps and stumble upon another group of statues standing in circle: they happily dance under a skylight drilled in the vaulted ceiling, which lets some natural sunlight enter this dark space. These rays are so unexpected they seem almost magical.

New burrows branch off from here. On our right there’s a straight tunnel, where calm waters run, reflecting wine bottles and strange little petrified creatures nestled in the walls. The half-busts, some gentlemen as high as their top hats, and an elegant melancholic dame all lean out over the stream, where a bratty little kid is playfully splashing around.

We smile perhaps, feeling in the belly of a whale. Our estrangement is intensified by the eerie lighting: very colorful neons turn the stone red, blue, purple, so we observe the surroundings like a child watches the world through a colored candy paper. The only thing that could bring us back to the reality of the 21st Century would be the sound coming from the radio, but its discrete volume is not enough to break the spell, to shake the feeling that those creatures are looking at us, amused by our astonishment.

We make our way through the tunnels as if searching for a magic treasure chest, hypnotized by the smallest detail; everywhere wine bottles lie covered in dust, while human figures carved in stone seem to point us towards the right way. We enter a semi-circular lair, filled with a number of bottles; we observe them, label after label, as they tower over us arranged on several levels: the bottles decorate a series of recesses inhabited by little, bizarre smiling creatures leaning over towards us. In the middle of this sort of miniature porch, stands a young man of white stone, even more joyful than his roommates, forever bound to celebrate the wine around him.

We keep moving in order to reach a new group of statues: this time there are more characters, once again arranged in a circle — gentlemen sporting a big moustache and high top hats stand beside a playful young fellow and a well-dressed lady with her bulky outfit; the shadows of the fabric match the mistress’ hairstyle. In the dim light, these statues suggest a slight melancholy: we can recognize mankind’s everlasting attempt to sculpt Time itself, to carve in stone a particular instant, a vision that we wouldn’t want to be lost and consumed; a mission that is unfortunately bound to fail because, as the saying goes, “the memory of happiness is not happiness”.
Four a couple of minutes, though, we actually manage to join this Feast of Stone, we walk around the partygoers, following the whirl suggested by their frozen movements.
We eventually leave, in silence, like unwanted guests, without having understood the reason for this celebration.

The burrows take us towards a slight rise, the moist path turns into a stairway. We climb the stairs, accustomed by now to the impressive half-busts keeping us company through the last part of our adventure.


A narrow wrought-iron spiral staircase, green as the signs we met on the outside, leads us back to our current era. Its very presence contrasts with one last, small statue hanging on the opposite wall: a white, fleshy but run-down cupid remains motionless under a little window, sunlight brushing against him. From his niche, he is destined to imagine the world without ever knowing it.

Our trip eventually reaches its end as we enter a big circular dining room, under a high dome. This is the place where receptions and events are usually held.

The way back, which we reluctantly follow, gifts us with one last magical sight before getting our feet back on the ground: seen from our boat, the light coming from outisde, past the red caryatids, appears excessively bright and reverberates on the water creating a weird, oblong reflection, reminding us of depictions in ancient books of legends and fables.

Upon exiting this enchanted lair, and coming back to the Real World, we find the October day still tastes like the beginning of Spetember.
With a smile we silently thank Mr. Lorenzo Gino for digging his little fairy tale inside reality, and for giving substance, by means of stone, to a desire we all harbor: the chance of playing and dreaming again, for a while, just like when we were kids.
When we could turn the world into something magic, by looking at it through a sticky and colorful candy paper.

“La Grotta Gino” is in Piazza Amedeo Ferdinando 2, Moncalieri (TO). Here is its official website and FB page.
On the blog of the speleological association Egeria Centro Ricerche Sotterranee there is an article (in Italian) mentioning the mystery of a second Grotta Gino near Milan.
Take a look at the beautiful photographs taken by the authors of this post: Alessia Cagnotto and Martina Huni.

I Templi dell’Umanità

112305467-804e58f3-e8be-44aa-ae1a-c1f6742dc042

Il primo piccone colpì la roccia in una calda notte di agosto. Era una sera di sabato, nel 1978. […]
Cadde una stella nel cielo, grande e luminosa, che lasciò dietro di sé una striscia ben visibile di polvere dorata che ricadde sulla Terra.
Tutti pensarono che fosse un buon segno, e Oberto disse che in effetti indicava il momento perfetto per iniziare a scavare un Tempio, come quelli che da migliaia di anni non esistevano più. Si sarebbe fatto tutto grazie alla volontà e al lavoro delle mani…

Questo, secondo il racconto ufficiale, è l’inizio della straordinaria impresa portata avanti in gran segreto dai damanhuriani.

Damanhur è una cittadina egizia che sorge sul Delta del Nilo, e il suo nome significa “Città di Horus“, dal tempio che vi sorgeva dedicato alla divinità falco. I damanhuriani di cui stiamo parlando però non sono affatto egiziani, bensì italiani. Quell’Oberto che interpreta la stella cadente come buon auspicio è la loro guida spirituale, e (forse proprio in onore di Horus) a partire dal 1983 si farà chiamare Falco.

Gli anni ’70 in Italia vedono fiorire l’interesse per l’occulto, l’esoterismo, il paranormale, e per le medicine alternative: si comincia a parlare per la prima volta di pranoterapia, viaggi astrali (oggi si preferisce l’acronimo OBE), chakra, pietre e cristalli curativi, riflessologia, e tutta una serie di discipline mistico-meditative volte alla crescita spirituale – o, almeno, all’eliminazione delle cosiddette “energie negative”. Immaginate quanto entusiasmo potesse portare allora tutto questo colorato esotismo in un paese come il nostro, che non aveva mai potuto o voluto pensare a qualcosa di diverso dal millenario, risaputo Cattolicesimo.

falco-photo1
Oberto Airaudi, classe 1950, ex broker con una propria agenzia di assicurazioni, è da subito affascinato da questa nuova visione del mondo, tanto da cominciare a sviluppare le sue tecniche personali. Fonda quindi nel 1975 il Centro Horus, dove insegna e tiene seminari; nel 1977 acquista dei terreni nell’alto Canavese e fonda la prima comunità basata sulla sua concezione degli uomini come frammenti di un unico, grande specchio infranto in cui si riflette il volto di Dio. Nella città-stato di Damanhur, infatti, dovrà vigere un’assoluta uguaglianza in cui ciascuno possa contribuire alla crescita e all’evoluzione dell’intera umanità. Damanhur inoltre dovrà essere ecologica, sostenibile, avere una particolare struttura sociale, una Costituzione, perfino una propria moneta.
E un suo Tempio sotterraneo, maestoso e unico.

Così nel 1978, in piena Valchiusella, a 50 km da Torino, Falco e adepti cominciarono a scavare nel fianco della montagna – ovviamente facendo ben attenzione che la voce non si spargesse in giro, poiché non c’erano autorizzazioni né permessi urbanistici. Dopo un paio di mesi avevano completato la prima, piccola nicchia nella roccia, un luogo di ritiro e raccoglimento per meditare a contatto con la terra. Ma il programma era molto più ambizioso e complesso, e per anni i lavori continuarono mentre la comunità cresceva accogliendo nuovi membri. L’insediamento ben presto incluse boschi, aree coltivate, zone residenziali e un centinaio di abitazioni private, laboratori artistici, atelier artigianali, aziende e fattorie.

Il 3 luglio del 1992, allertati da alcune segnalazioni che parlavano di un tempio abusivo costruito nella montagna, i Carabinieri accompagnati dal Procuratore di Ivrea eseguirono l’ispezione di Damanhur. Quando infine giunsero ad esaminare la struttura ipogea, si trovarono di fronte a qualcosa di davvero incredibile.

damanhur50028129

exotic-arch-13

c4_large
Corridoi, vetrate, specchi, pavimenti decorati, mosaici, pareti affrescate: i “Templi dell’Umanità”, così Airaudi li aveva chiamati, si snodavano come un labirinto a più piani nelle viscere della terra. I cinque livelli sotterranei scendevano fino a 72 metri di profondità, l’equivalente di un palazzo di venti piani. Sette sale simboliche, ispirate ad altrettante presunte “stanze interiori” dello spirito, si aprivano al visitatore lungo un percorso iniziatico-sapienziale, in un tripudio di colori e dettagli ora naif, ora barocchi, nel più puro stile New Age.

2057302955_b71d6a86cf_o

ht_temples_080129_ssh

2058065520_840e95bae4_o

image003

l43-vidracco-damanhur-templi-121029174833_big

temples-damanhur
I damanhuriani cominciarono quindi una lunga battaglia con le autorità, per cercare di revocare l’ordine di demolizione per abusivismo e nel 1996, grazie all’interessamento della Soprintendenza, il governo italiano sancì la legalizzazione del sito. Ormai però il segreto era stato rivelato, così i damanhuriani cominciarono a permettere visite controllate e limitate agli ambienti sacri. Nel 2001 il complesso di templi vinse il Guinness World Record per il tempio ipogeo più grande del mondo.

2058007464_9ac0fee161_o

DSC_0179

Sala-Terra

labyrinth

temples-damanhur2
Ma perché tenere nascosta questa opera titanica? Perché costruirla per quasi quindici anni nel più completo riserbo?

In parte propaggine del sogno hippie, l’idilliaca società di Damanhur proietta un’immagine di sé ecologica, umanistica, spirituale ma, nella realtà, potrebbe nascondere una faccia ben più cupa. Secondo l’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici, infatti, quella damanhuriana non sarebbe altro che una vera e propria setta; opinione condivisa da molti ex aderenti alla comunità, che hanno raccontato la loro esperienza di vita all’interno del gruppo in toni tutt’altro che utopistici.

547648_345927605484503_905646213_n
La storia delle sette ci insegna che i metodi utilizzati per controllare e plagiare gli adepti sono in verità pochi – sempre gli stessi, ricorrenti indipendentemente dalla latitudine o dalle epoche. La manipolazione avviene innanzitutto tagliando ogni ponte con l’esterno (familiari, amici, colleghi, ecc.): la setta deve bastare a se stessa, chiudersi attorno agli adepti. In questo senso vanno interpretati tutti quegli elementi che concorrono a far sentire speciali gli appartenenti al gruppo, a far loro condividere qualcosa che “gli altri, là fuori, non potranno mai capire”.

Almeno a un occhio esterno, Damanhur certamente mostra diversi tratti di questo tipo. Orgogliosamente autosufficiente, la comunità ha istituito addirittura una valuta complementare, cioè una moneta valida esclusivamente al suo interno (e che pone non pochi problemi a chi, dopo anni di lavoro retribuito in “crediti damanhuriani”, desidera fare ritorno al mondo esterno).

09-damanhur-coin
Inoltre, a sottolineare la nuova identità che si assume entrando a far parte della collettività di Damanhur, ogni proselito sceglie il proprio nome, ispirandosi alla natura: un primo appellativo è mutuato da un animale o da uno spirito dei boschi, il secondo da una pianta. Così, sbirciando sul sito ufficiale, vi potete imbattere in personaggi come ad esempio Cormorano Sicomoro, avvocato, oppure Stambecco Pesco, scrittore con vari libri all’attivo e felicemente sposato con Furetto Pesca.

Oberto Airaudi, oltre ad aver operato le classiche guarigioni miracolose, ha soprattutto insegnato ai suoi accoliti delle tecniche di meditazione particolari, forgiato nuove mitologie ed elaborato una propria cosmogonia. Poco importa se a un occhio meno incline a mistici entusiasmi il tutto sembri un’accozzaglia di elementi risaputi ed eterogenei, un sincretico potpourri che senza scrupoli mescola reincarnazione, alchimia, cromoterapia, tarocchi, oracoli, Atlantide, gli Inca, i riti pagani, le correnti energetiche, i pentacoli, gli alieni… e chi più ne ha più ne metta.

61XjZehAR1L._SY300_

9788897198017

fonocromoterapia-e-breviterapia-libro-62502

i-popoli-della-galassia-libro-62494
In questo senso è evidente come il Tempio dell’Umanità possa aver rappresentato un tassello fondamentale, un aggregatore eccezionale. Non soltanto i damanhuriani condividevano tra loro la stessa visione del mondo, ma erano anche esclusivi depositari del segreto di un’impresa esaltante – un lavoro non unicamente spirituale o di valore simbolico, ma concreto e tangibile.
Inoltre la costruzione degli spazi sacri sotterranei potrebbe aver contribuito ad alimentare la cosiddetta “sindrome dell’assedio”, vale a dire l’odio e la paura per i “nemici” che minacciano continuamente la setta dall’esterno. Ecco che le autorità, anche quando stavano semplicemente applicando la legge nei confronti di un’opera edilizia abusiva, potevano assumere agli occhi degli adepti il ruolo di osteggiatori ciechi alla bellezza spirituale, gretti e malvagi antagonisti degli “eletti” che invece facevano parte della comunità.

È nostra consuetudine, in queste pagine, cercare il più possibile di lasciare le conclusioni a chi legge. Risulta però difficile, con tutta la buona volontà, ignorare i segnali che arrivano dalla cronaca. Se non fosse per l’eccezionale costruzione dei Templi dell’Umanità, infatti, il copione che riguarda Damanhur sarebbe lo stesso che si ripete per quasi ogni setta: ex-membri che denunciano presunte pressioni psicologiche, manipolazioni o abusi; famigliari che lamentano la “perdita” dei propri cari nelle spire dell’organizzazione; e, in tutto questo, il guru che si sposta in elicottero, finisce indagato per evasione ed è costretto a versare un milione e centomila euro abbondanti al Fisco.

tempioaperto
Il controverso Oberto Airaudi, alias Falco, è morto dopo una breve malattia nel 2013. Tutto si può dire di lui, ma non che gli mancasse il dono dell’immaginazione.
Il suo progetto dei Templi dell’Umanità, infatti, non è ancora finito. La struttura esistente non rappresenta che il 10% dell’opera completa. Ma i damanhuriani stanno già pensando al futuro, e a una nuova formidabile impresa:

È importante che i rappresentanti di popoli e culture si incontrino in luoghi speciali, capaci di creare un effetto di risonanza sul pianeta. I cittadini di Damanhur, che stanno creando un nuovo popolo, si sono impegnati a costruire uno di questi “centri nervosi spirituali”, che hanno chiamato “il Tempio dei Popoli”.
In questo luogo sacro, tutti i piccoli popoli potranno incontrarsi per dare vita a un parlamento spirituale […] Come i Templi dell’Umanità, il Tempio dei Popoli sarà all’interno della terra, in un luogo di incontro di Linee Sincroniche, perché non è un edificio per impressionare gli esseri umani – come i palazzi del potere delle nazioni – ma deve essere una dimostrazione del cambiamento, della volontà e delle capacità umane alle Forze della Terra.

Le donazioni sono ovviamente ben accette e, riguardo alla possibilità di detrazione fiscale, è possibile chiedere informazioni alla responsabile. Che, lo confessiamo, porta (assieme all’avv. Cormorano Sicomoro) il nostro nome damanhuriano preferito: Otaria Palma.

6
Potete fare un tour virtuale all’interno dei Templi dell’Umanità a questo indirizzo.
Il sito del CESAP (Centro Studi Abusi Psicologici) ospita una esauriente serie di articoli su Damanhur, e in rete è facile trovare informazioni riguardo alle caratteristiche settarie della comunità; se invece volete sentire la campana dei damanhuriani, potete dare un’occhiata al sito personale di Stambecco Pesco oppure dirigervi direttamente al sito ufficiale di Damanhur.