Spirits of the Road: The Cult of Animitas

The traveler who exits the Estación Central in Santiago, Chile and walks down San Francisco de Borja street, after less than twenty meters will stumble upon a sort of votive wall, right on the side of the train station on his left, a space choke-full of little engravings, offerings, perpetually lit candles, photographs and holy pictures. A simple sign says: “Romualdito”, the same name present on every thankful ex voto.

If our hypothetical traveler then takes a cab and heads down the Autopista del Sol towards the suburb of Maipù, he will see by the side of the opposite lane an altar quite similar to the first one, dedicated to a young girl called Astrid whose portrait is almost buried under dozens of toys and plush bears.

Should he cross the entirety of Chile’s narrow strip of land, encased between the mountains and the ocean, maybe crossing from time to time the border to the Argentinian pampas, he would notice that the landscape (both urban and rural) is studded with numerous of these strange little temples: places of devotion where veneration is not directed towards canonical saints, but to the spirits of people whose life ended in tragedy. This is the cult of the animitas.

An expression of popular piety, the animitas are votive boxes that are often built by the side of the road (animita de carretera) to remember some victims of the “mala muerte”, an awful death: even if the remains of these persons are buried at the cemetery, they cannot really rest in peace on the account of the violent circumstances of their demise. Their souls still haunt the places where life was taken from them.

 

The Romualdito at the train station, for instance, was a little boy who suffered from tubercolosis, assaulted and killed by some thugs who wanted to steal his poncho and the 15 pesos he had on him. But his story, dating back to the 1930s, is told in countless versions, more or less legendary, and it’s impossible to ascertain exactly what happened: one thing is sure, the popular faith in Romualdito is so widespread in Santiago that when it was time to renew and rebuild the station, his wall was left untouched.

Young Astrid, the girl with the plush toys altar, died in 1998 in a motorcycle accident, when she was just 19-years-old. She is now known as the Niña Hermosa.

But these funeral altars can be found by the hundreds, mostly installed by the roadside, shaped like little houses or small churches with crosses sicking out of their tiny roofs.

At first they are built as an act of mercy and remembrance on the exact spot of the fatal accident (or, in the case of fishermen lost at sea, in specific sectors of the coast); but they become the center of a real cult whenevert the soul of the deceased proves to be miraculous (animita muy milagrosa). When, that is, the spirit starts answering to prayers and offerings with particular favors, by interceding bewteen the believer and the Holy Virgin or Christ himself.

 The cult of the animitas is an original mixture of the indigenous, pre-Hispanic cult of the dead (where the ancestor turned into a benign presence offering protection to his offspring) and the cult of the souls of Purgatory which arrived here with Catholicism.
For this reason it shows surprising analogies with another form of folk religiosity developed in Naples, at the Fontanelle Cemetery, a place to which I devoted my book
De profundis.
The two cults, not officially recognized by the Roman Church, have some fundamental aspects in common.

Animitas, built with recycled material, are folk art objects that closely resemble the carabattoli found in the Fontanelle Cemetery; not only for their shape but also for their function of making a dialectic, a dialogue with the Netherworld possible.
Secondly, the system of intercessions and favors, the offerings and the ex voto, are essentially the same in both cases.

But the crucial element is that the objects of veneration are not religious heroes, those saints who accomplished miraculous feats while they were alive, but rather victims of destiny. This allows for the identification between the believer and the invoked soul, the acknowledging of their reciprocal condition, a sharing of human misery – a feeling which is almost impossible when faced with “supernatural” figures like saints. Who of course have themselves an apotropaic function, but always maintain a higher position in respect to common mortals.
On the other hand the
animitas, just like the anime pezzentelle in Naples, are “democratic” symbols, offering a much easier relationship: they share with the believers the same social milieu, they know firsthand all the daily hardship and difficulties of survival. They are protective spirits which can be bothered even for more modest, trivial miracles, because they once were ordinary people, and they understand.

But while in Italy the cult developed exclusively in one town, in Chile it is quite ubiquitous. To have an idea of the tenacity and pervasiveness of this faith, there is one last, amazing example.
Ghost bikes (white-painted bicycles remembering a cyclist who was run over by a car) can be seen all around the world, and they are meant as a warning against accidents. When these installations began to appear in Chile, they immediately intertwined with popular devotion giving birth to hybrids called
bicianimitas. Boxes for the ritual offerings began to appear beside the white bicycles, and the funeral memorials turned into a bridge for communication between the living and the dead.
Those living and dead that, the
animitas seem to remind us, are never really separated but coexist on the city streets or along the side of dusty highways stretching out into the desert.

The blog Animitas Chilenas intends to create an archive of all animitas, recording for each one the name of the soul, her history and GPS coordinates.
Besides the links in the article, I highly recommend the essay by Lautaro Ojeda,
Animitas – Una expresión informal y democrática de derecho a la ciudad (in ARQ Santiago n. 81 agosto 2012) and the in-depth post El culto urbano de la muerte: el origen y la trascendencia de las animitas en Chile, by Criss Salazar.
Photographer Patricio Valenzuela Hohmann put up a
wonderful animitas photo gallery.
Lastly, you should check out the
Difunta Correa, Argentina’s most famous animita, dedicated to the legendary figure of a woman who died of thirst and fatigue in the Nineteenth Century while following her husband – who had been forced to enroll in the army; her body was found under a tree, still holding her newborn baby to her breast. The cult of the Difunta Correa is so widespread that it led to the construction of a real sanctuary in Vallecito, visited by one million pilgrims every year.

Little Lost People

What was the last time you actually paid attention to the sidewalk?
Can the microcosm around our feet still hold some unexpected visions?
Does it still mean something to focus on small things and details, and to look down – beside avoiding stepping on something unpleasant?

Screen shot 2014-09-20 at 13.50.13

In a world where we are taught that everything, from skyscrapers to our own ambitions, should aim high, artists Slinkachu and Cordal – each their own way, each of them with a different and personal approach – seem to want to value all that is small, forgotten, invisible.
The works of these two street artists, who are both active, independently from one another, on the London scene, could be confused at a first glance: they both utilize tiny figurines, and install their provocative miniature sculptures inside the urban context, leaving them to their fate. But the similarities really stop there.

Slinkachu has an unmistakable satirical and sardonic vein, so much so that his installations are presented as snarky micro-stories; Slinkachu mini-men are mirrors, spoofs debunking our miseries, excesses and vanities. How intelligent, how civilized they must think they are – yet dimensions contradict their actions. Whether they believe they are criminals or superheroes, these microscopic little primates aren’t going anywhere.

Slinkachu_Tug of War_S

branded 1

Slinkachu_Bones 1_web

Slinkachu_Damn Kids_web

Balancing Act 1

All Alone 1

Their misadventures are evidently similar to ours, and the figurines sometimes even represent a pop and bizarre version of some of the most debated themes in the news.

Landscape-Painting-1_Artwork_LowRes72dpi

Slinkachu_Dying Embers_web

Slinkachu_Boys Own Adventures 1_web

Slinkachu_The Last Resort_web

Slinkachu_Goodbye Metropolis_E

Cordal’s little men, on the other hand, are the nightmare of removal coming back to the surface.
The atmosphere here is apocalyptic, melancholic, surreal, and in his works the miniature cannot be separated from the (often hopeless) landscape in which it has been positioned.
There is something touching and strangely eerie in this anonymous people emerging from the puddles in our cities, or sinking back into them “following the leaders”; there is a Beckett quality to these sad ghosts haunting our drainpipes, to these lost tourists, to these victims of the cruelty of a much too large and heavy world, and to their tiny bodies disappearing in the surrounding filth.

21449127631_f708d40f6f_b

15003876391_4bf56c528a_b

14450375150_8357aeba2f_b

15280921180_cd8c3587b4_b

13611410954_1534684274_b

14147943446_8a7edf9a53_b

5048333341_2c7e333f66_z

10880052793_c7b94d8145_b

10877086656_39f7a6ab09_b

What haunts us, in these figurines, is the fact we recognize them all too well. We can identify, and yet we cannot shake the embarassement of a vague guilt. The world is, after all, custom-made to be our size, not theirs.
The poor, the troubled, the outsiders inhabit realities that are too small, they live on a scale which is too distant for us to realize that we are stepping on them. Still, it would suffice to watch.

14656997113_0102a378c0_k

15271557185_c01009bea7_b

15810639620_b0a9035c7c_b

13911831924_9fb142ddb3_b

10576525505_34b53349cd_b

9421497501_9d691c273c_b

8059362840_b335fd202a_b

9412457693_e5daef4bdf_b

9389051089_f6b409f3ec_b

7153062625_7d83a75ee9_b

14388861461_c0bed34d26_b

Here are the official sites for Slinkachu, and for Isaac Cordal.

Charlie No Face

Nell’area di Pittsburgh, Pennsylvania, circola una leggenda metropolitana, quella del Green Man, chiamato anche Charlie No Face. Si tratta di una creatura mostruosa, un uomo senza faccia che si aggira di notte lungo le strade meno battute, alla ricerca di una vittima a cui rubare il volto che gli manca. È la classica storia che si racconta attorno al fuoco di un campeggio, o ai bambini per minacciarli se non fanno i bravi: “Se resti fuori dopo il tramonto, Charlie No Face verrà a prenderti”.
Come accade con tutte le leggende urbane, le declinazioni della favola sono molteplici: il Green Man, dalla pelle verdastra e fosforescente, è di volta in volta un fantasma, un orco, un povero operaio caduto in una vasca di acido, un elettricista colpito da un fulmine e dato per morto che vive nascosto in un vecchio capanno abbandonato… è stato avvistato in una mezza dozzina di posti diversi, come la strada fra Koppel e New Galilee, oppure un’area industriale deserta a New Castle, o ancora un tunnel dismesso della ferrovia a South Park, e via dicendo.

Certo, questa è la leggenda. Pochi sanno, però, che Charlie No Face non è affatto un personaggio di fantasia.

image125

Il 18 Giugno 1919 un gruppo di ragazzini stava andando a farsi una nuotata in un’ansa del fiume Beaver, quando arrivarono al ponte di Morado che si innalzava sopra alle acque del Wallace Run. Si trattava di un grande ponte in legno su cui passava una linea di tram elettrici che connettevano le cittadine di Beaver Falls e Big Beaver: la massiccia struttura del ponte era un’attrazione conosciuta per la gioventù del luogo, che spesso si avventurava a scalarlo. Quel giorno, i ragazzini avvistarono un nido che qualche uccello aveva costruito proprio fra le assi più alte del ponte.
Cominciarono a sfidarsi su chi avrebbe avuto il coraggio di andare a controllare quanti uccelli c’erano nel nido: fu un bambino di soli otto anni, Ray, che salì verso la cima del ponte.
Purtroppo, sul Morado Bridge passavano due linee elettriche, una della potenza di 1.200 volt continui, e l’altra di 22.000 volt di corrente alternata. Il bambino per salire si aggrappò ad un cavo, e restò folgorato dall’immensa scossa, mentre il suo corpo letteralmente bruciava prima di staccarsi infine dai cavi e precipitare giù.

Ponte di Morado, bambino di 8 anni folgorato da cavo scoperto, in punto di morte“, titolava la gazzetta di Beaver Falls il giorno dopo. In effetti non c’erano quasi speranze per il piccolo Ray; eppure, dopo un mese passato fra la vita e la morte, la sua salute cominciò a migliorare. Raymond Robinson sopravvisse, ma la sua faccia era stata completamente sciolta dalla corrente. Non aveva più occhi, né naso; le labbra erano completamente sfigurate, così come le orecchie. Il braccio con cui era rimasto attaccato al cavo aveva dovuto essere amputato sotto il gomito, e il petto era un’unica, enorme cicatrice.

image122

Ritornato a casa sua dopo i lunghi mesi d’ospedale a Pittsburgh, Ray non lasciò mai più Koppel. Con un’amorevole famiglia che si prendeva cura di lui, si apprestò a vivere una vita da recluso, conscio che il suo aspetto avrebbe terrorizzato la gente. Nonostante fosse cieco, dava una mano in casa costruendo cinture, portafogli e altri oggetti da vendere; aveva una grande collezione di rompicapi di metallo, fatti di ferri di cavallo, tubi e molle, che risolveva abilmente per stupire i nipotini. Amava passare una vecchia falciatrice sull’erba del giardino, di tanto in tanto, e anche se qualche punto del prato non era ben rasato, i familiari non correggevano mai i suoi errori. Il fatto è che Ray, a detta di tutti i suoi parenti, era una persona di una gentilezza unica; tutti coloro che lo conoscevano bene avvertivano l’istinto e il dovere di proteggerlo dal mondo esterno, che sapevano poter essere crudele nei suoi confronti.
Nelle rare occasioni in cui doveva proprio mostrarsi a qualche estraneo, Raymond indossava un naso prostetico collegato a un paio di occhiali da sole. “Non discuteva mai delle sue ferite o dei suoi problemi” – racconta il nipote di Ray – “Era soltanto una realtà, e non c’era nulla che ci potesse fare, perciò non ne parlava mai. Non si è mai lamentato di niente”.

Eppure evidentemente quella vita gli stava un po’ stretta, Raymond aveva bisogno di un suo spazio privato, di qualcosa che lo facesse sentire più autonomo e meno dipendente dalla famiglia. Fu così che cominciò a passeggiare di notte lungo la strada statale 351 fra Koppel e New Galilee. Aiutandosi con un bastone, metteva un piede sull’asfalto e uno sui sassi a bordo carreggiata: con questo metodo avanzava seguendo la strada.

Le passeggiate notturne di Ray Robinson divennero presto una routine. Verso le 10 di sera egli afferrava il suo bastone e usciva di casa nella notte, sordo alle proteste di sua madre e del patrigno. “Perché devi per forza andare?”, chiedevano, ma Ray si incamminava lo stesso. Era il suo momento di libertà.

Presto si sparse la voce che c’era un uomo mostruoso che camminava la notte, sempre lungo la stessa strada, e per i teenager locali una storia simile era ovviamente un’attrattiva irresistibile. Nelle calde sere d’estate in cui non c’era nulla da fare, i ragazzi cominciarono a guidare su e giù per il tratto di statale per riuscire a vederlo. Ogni tanto ci riuscivano, e la storia si ingigantiva.

image126

Raymond si nascondeva dietro gli alberi, appena sentiva una macchina avvicinarsi, e dava poca confidenza agli estranei. Spesso questi ultimi lo insultavano e beffeggiavano in modo sadico. Altre volte, invece, gli capitava di incontrare dei ragazzi che gli offrivano delle birre o delle sigarette per scambiare due parole, o per potersi fare una foto assieme a lui. Più di una volta tornò a casa ubriaco, sconvolgendo la madre perché in casa sua non si era mai consumata nemmeno una goccia di alcol.

image128

Le passeggiate notturne di Raymond divennero una vera e propria attrazione ad un certo punto, tanto che la fila di macchine sulla statale 351 alcune sere aveva addirittura richiesto l’intervento della polizia. Fu più o meno in questo periodo che vennero coniati i nomignoli Charlie No Face e Green Man. Diverse volte Ray venne investito dalle automobili, diverse volte finì talmente ubriaco da perdere la strada per tornare a casa – lo trovarono i familiari, riverso sul bordo della strada, sfinito dopo aver vagato per ore nei boschi.

image124

Raymond continuò a passeggiare quasi ogni notte, dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70, incurante della leggenda che si stava creando attorno alla sua figura. Negli ultimi anni della sua vita venne trasferito al Beaver County Geriatric Center, e lì morì nel 1985 a 74 anni. Ma ancora oggi egli è a suo modo presente, vero e proprio mito popolare moderno, nelle storie e nei racconti tramandati di generazione in generazione.

41

(Grazie, Slago!)

Roadkill cuisine

La nostra serie di articoli sui tabù alimentari, The Dangerous Kitchen, è conclusa da tempo; ma torniamo a parlare di cucina. Nouvelle cuisine, potremmo dire, se non altro “nuova” e sconosciuta all’assaggio per la maggioranza di chi legge (e per chi scrive). Da non scartare a priori in tempi di crisi e di dilemmi etici sulle crudeltà verso gli animali da macello, la roadkill cuisine offre innumerevoli vantaggi per la buona forchetta. L’ingrediente di base sono infatti le carcasse degli animali accidentalmente colpiti ed uccisi sulle strade.

Certo, ad una prima occhiata l’idea di andare a caccia di animali selvatici spiaccicati, staccarli dall’asfalto, portarli in cucina, scuoiarli e metterli in pentola può sembrare un po’ distante dalle raffinatezze nostrane. Sarà perché le asettiche confezioni di carne già preparata al supermercato ci aiutano a dimenticare il “lavoro sporco” del curare e preparare l’animale. Eppure, a pensarci bene, superando la nostra ripugnanza per il corpo morto, quale differenza ci sarebbe fra un coniglio di allevamento e una lepre investita da un’auto? Si tratta pur sempre di cibo altamente vitaminico e proteico, senza grassi saturi e di sicuro privo di conservanti, coloranti, steroidi, nitriti, nitrati o altri additivi chimici alimentari. E se poi vi capitasse di trovare un cervo morto, avreste lo stesso identico bottino di una partita di caccia… meno la violenza del massacro volontario.

Bisogna però prestare particolare attenzione alla scelta dell’animale: il rischio è quello delle malattie. I due principi di base, a sentire i sostenitori di questa particolare dieta, sono: “Quanto fresco è? Quanto è spiaccicato?“. C’è evidentemente una bella differenza, per fare un esempio, fra una volpe sbalzata sul bordo della strada e morta per trauma cranico, ma il cui corpo è ancora intatto, rispetto a un’altra a cui sono passati sopra una dozzina di veicoli.

 La carne, inoltre, va cotta più del normale, proprio come si farebbe con la selvaggina, per evitare infezioni batteriche. In ogni caso, il consiglio è di evitare del tutto i ratti, se non volete ritrovarvi con la poco simpatica leptospirosi.

Mangiare animali vittime di incidenti stradali è legale, o perlomeno non regolamentato, nella maggior parte degli stati: le eccezioni riguardano normalmente specie protette, o di grossa taglia, come cervi o alci. In Alaska, ad esempio, il corpo di un caribu investito da un’auto è proprietà dello Stato, e normalmente viene macellato dai volontari sul luogo dell’incidente. La carne viene poi distribuita alle mense dei poveri. Ma dagli orsi e dalle alci in Canada, alle celeberrime zuppe di scoiattolo e gli stufati di opossum degli Stati Uniti, fino ai barbecue di canguro in Australia, diverse tradizioni culinarie “insospettabili” dimostrano che praticamente tutto è commestibile. In America, la roadkill cuisine è piuttosto diffusa, tanto da essere perfino divenuta un topos da barzelletta per ridicolizzare una certa fascia medio-bassa della popolazione del Sud (i redneck, termine spregiativo per gli “zotici” del Sud).

41AHGHSPR6L

926291_d39c_625x1000

Tra i propugnatori di questo stile di alimentazione vi sono però anche ambientalisti critici del sistema industriale di produzione della carne, veri e propri amanti degli animali, e la loro è una scelta di vita. Jonathan McGowan mangia esclusivamente piccole vittime del traffico da 30 anni: “Ho visto quanto erano sporchi gli animali nelle fattorie, e quanto erano poco salutari. Una volta andavo anche al mercato della carne, dove gli animali erano trattati in maniera grottesca dagli allevatori. Non ero contento di ciò che vedevo, per nulla“. Questo il suo motivo per passare a piccioni, gabbiani, tassi, talpe e corvi falcidiati dalle macchine.

L’ex-biologo Arthur Boyt gratta via donnole, ricci, scoiattoli e lontre dalle strade vicino alla sua dimora in Cornovaglia addirittura da 50 anni. Pur appassionato di cani (sia detto senza ironia), afferma che il gusto del labrador è squisito come l’agnello. Non sopporta che la carne vada sprecata, ma non ucciderebbe un animale per nulla al mondo.

L’attivista Fergus Drennan, impegnato in lotte per l’ambiente e contro le fattorie industrializzate, confessa invece che, nonostante apprezzi la roadkill cuisine, lui non potrebbe mai mangiare animali domestici: “una delle poche cose che tendo ad evitare sono gatti e cani. In teoria, non dovrei avere problemi a mangiarli… ma hanno sempre nomi e targhette sui loro collari, e siccome ho due gatti, è un po’ troppo per me“.

Lasciando da parte cani e gatti, ecco una tabella nutrizionale che abbiamo tradotto dalla pagina Wiki inglese dedicata alla roadkill cuisine:

Due le spontanee domande che, a questo punto, il neofita gourmet delle carogne arrotate si starà certamente ponendo. 1. Non sono un biologo: come faccio a sapere con sicurezza quale animale mi trovo di fronte? 2. Una volta identificato, come lo cucino?

Non disperi il nostro impavido sperimentatore del gusto. Masticando un po’ d’inglese, entrambi i dubbi avranno risposta. Per riconoscere gli animali spiaccicati, non c’è miglior soluzione della guida di Roger Knutson dall’esplicito titolo Flattened Fauna (“Fauna appiattita”), che descrive aspetto, abitudini e particolarità biologiche delle specie pelose più comuni, dunque a rischio investimento, sulle strade dell’America del Nord. Per quanto riguarda le modalità di cottura, nessuno invece batte Buck Peterson, vero esperto del settore e autore di numerosi ricettari che coniugano un leggero humor nero con la serietà nell’approccio (soprattutto per quanto riguarda i consigli igienico-sanitari). Anche se non avete alcuna intenzione di convertirvi a questa particolare arte culinaria, noi vi consigliamo ugualmente il suo The Original Road Kill Cookbook: se non altro, è un ottimo libro da tenere in bella vista sul bancone della cucina, quando avete ospiti a cena.

Bloody Murders

johnson20-cvr-0001-0

Quando state entrando ad un concerto, o a uno spettacolo teatrale, vi viene consegnato il programma della serata. Una cosa simile accadeva, in Inghilterra, anche per un tipo particolare di spettacolo pubblico: le esecuzioni capitali.

tumblr_mcryzmX2HS1rn6z3jo1_500
Nel XVIII e XIX Secolo, infatti, alcune stamperie e case editrici inglesi si erano specializzate in un particolare prodotto letterario. Venivano generalmente chiamati Last Dying Speeches (“ultime parole in punto di morte”) o Bloody Murders (“sanguinosi omicidi”), ed erano dei fogli stampati su un verso solo, di circa 50×36 cm di grandezza. Venivano venduti per strada, per un penny o anche meno, nei giorni precedenti un’esecuzione annunciata; quando arrivava il gran giorno, veniva preparata spesso un’edizione speciale per le folle che si assiepavano attorno al patibolo.

execution-of-wm-corder

008090564_439_height

dying-speeches
Sull’unica facciata stampata si potevano trovare tutti i dettagli più scabrosi del crimine commesso, magari un resoconto del processo, e anche delle accattivanti illustrazioni (un ritratto del condannato, o del suo misfatto, ecc.). Usualmente il testo si concludeva con un piccolo brano in versi, spacciato per “le ultime parole” del condannato, che ammoniva i lettori a non seguire questo funesto esempio se volevano evitare una fine simile.

4787793

4787751

4788099

4787939
La vita di questi foglietti non si esauriva nemmeno con la morte del condannato, perché nei giorni successivi all’esecuzione ne veniva stampata spesso anche una versione aggiornata con le ultime parole pronunciate dal condannato – vere, stavolta -, il racconto del suo dying behaviour (“comportamento durante la morte”) o altre succulente novità del genere.

broadside-detail

2180084755_b2f4e78eb8

4788820
I Bloody Murders erano un ottimo business, appannaggio di poche stamperie di Londra e delle maggiori città inglesi: costavano poco, erano semplici e veloci da preparare, e alcune incisioni (ad esempio la figura di un impiccato in controluce) potevano essere riutilizzate di volta in volta. Il successo però dipendeva dalla tempestività con cui questi volantini venivano fatti circolare.

4787919

4787749

4787747

4787893
Questi foglietti erano pensati per un target preciso, le classi medie e basse, e facevano leva sulla curiosità morbosa e sui toni iperbolici per attirare i loro lettori. Era un tipo di letteratura che anche le famiglie più povere potevano permettersi; e possiamo immaginarle, raccolte attorno al tavolo dopo cena, mentre chi tra loro sapeva leggere raccontava ad alta voce, per il brivido e il diletto di tutti, quelle violente e torbide vicende.

4787678
La Harvard Law School Library è riuscita a collezionare più di 500 di questi rarissimi manifesti, li ha digitalizzati e messi online. Consultabili gratuitamente, possono essere ricercati secondo diversi parametri (per crimine, anno, città, parole chiave, ecc.) sul sito del Crime Broadsides Project.

Il dentista di Jaipur

Falk Peplinski è l’autore di questo cortometraggio documentario che narra la quotidianità del dentista Pushkar e del suo maestro Pyara Singh, che operano nei pressi della stazione ferroviaria di Jaipur. Nonostante il tono ironico, questo breve (ma intenso!) filmato vuole essere una dichiarazione d’amore per l’India, paese in cui tutto può succedere…

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=WR8tIjTykbE]