The Ouija Sessions Ep.5: Semiavou

In this installment of The Ouija Sessions, one of the most incredible survival stories ever.

Turn on English subtitles & enjoy!

Gli schiavi dimenticati

9c9f01_bac67cd067f3ba67b0cef09eaaa54b5c

Persa nell’Oceano Indiano, ad est del Madagascar, l’isola di Tromelin è tra gli ultimi posti che vorreste visitare: un basso banco di sabbia e terriccio di appena 1 km², a forma di goccia, dove non cresce altro che una rada sterpaglia e praticamente privo di vita animale, se si esclude qualche tartaruga marina e qualche uccello che vi fa scalo durante la migrazione o per nidificare.

Tromelin_paysage

Tromelin_Morus_bassanus1

Nel 1761 una nave della Compagnia francese delle Indie Orientali, chiamata Utile, partì dal Madagascar alla volta delle Mauritius. Nascondeva a bordo un carico “pericoloso”: più di 150 schiavi acquistati illegalmente (all’epoca la tratta dei neri era proibita nell’Oceano indiano), che sarebbero stati venduti una volta arrivati a destinazione.

slave-ship01s

Ma l’Utile si incagliò nella barriera corallina che circonda l’isola di Tromelin, e si inabissò velocemente nelle fredde acque dell’oceano. Circa 100 fra prigionieri (chiusi nella stiva) e marinai annegarono nel naufragio, ma qualche componente dell’equipaggio e una sessantina di schiavi riuscirono a raggiungere a nuoto l’inospitale isolotto.

I marinai e gli schiavi, costretti a collaborare alla pari per sopravvivere, cominciarono a darsi da fare per cercare cibo, acqua e un modo per accendere il fuoco; nel giro di un mese, riuscirono a costruire una scialuppa che, con un po’ di fortuna, avrebbe permesso loro di raggiungere nuovamente la costa del Madagascar. L’unico problema era che sulla barca c’era posto soltanto per poche persone. Così furono gli schiavi ad essere abbandonati sull’isola, mentre i marinai prendevano il largo, dopo aver promesso che avrebbero mandato dei soccorsi appena possibile. Promessa che, purtroppo, non fu mai mantenuta.

esclave_aband_red

I sessanta schiavi inizialmente attesero fiduciosi; ma il tempo passava, e la nave che li avrebbe tratti in salvo non appariva all’orizzonte. Forse qualcuno di loro continuò ad aggrapparsi alla speranza di un salvataggio, altri invece compresero che non sarebbe arrivato mai nessuno. Ormai senza padroni, si trovavano nella beffarda situazione di essere finalmente uomini liberi e allo stesso tempo imprigionati su un lembo di terra perduto in mezzo ai flutti, battuto dai cicloni; inoltre molti di loro avevano sempre vissuto negli altipiani, lontani dal mare, e non avevano alcuna esperienza di pesca o di caccia.

tromelin1

Passò il tempo, e con esso anche la memoria del naufragio, e dei superstiti abbandonati.

Nel 1775 una piccola nave che si trovava a passare vicino all’isola vi avvistò delle persone. Una scialuppa con due marinai venne calata in mare, ma si infranse sulla barriera corallina prima di raggiungere la riva: uno dei due marinai riuscì a tornare a nuoto alla nave, l’altro si ritrovò sulla spiaggia, assieme ai naufraghi superstiti. La nave fu costretta a fare ritorno al porto. Restato sull’isola, e timoroso di venire anch’egli abbandonato, il marinaio costruì una zattera e convinse tre uomini e tre donne fra gli schiavi ad accompagnarlo nell’impresa. Morirono tutti dispersi nel mare.

Finalmente, nel 1776, ben 15 anni dopo il naufragio dell’Utile, la nave da guerra bretone La Dauphine, guidata dal capitano Bernard Boudin de Tromelin (che avrebbe dato il suo nome al luogo, fino ad allora chiamato semplicemente l’Île des Sables) riuscì a sbarcare sull’isola. Vi trovò, incredibilmente, ancora qualche sopravvissuto: sette donne e un bambino di otto mesi. Durante l’interminabile attesa, gli schiavi avevano costruito dei ripari, aggiustato oggetti in rame recuperati dal naufragio, nutrendosi dei pochi animali che erano riusciti a cacciare e lottando con tutte le loro forze per continuare a vivere.

tromelin

tromel0002

L’incredibile storia degli schiavi di Tromelin sarebbe potuta rimanere sepolta per sempre. Ma un ex-ufficiale di Marina francese, Max Guérout, ne resta affascinato ed ossessionato dopo che un amico metereologo gli racconta di aver trovato un’ancora antica sull’isola. Guérout, appassionato di storia di naufragi, setaccia gli archivi della Compagnia delle Indie e riporta alla luce la drammatica vicenda storica: nel 2006 presenta quindi un progetto di campagna archeologica sull’isola Tromelin al comitato scientifico dell’UNESCO (di cui egli stesso fa parte), proprio nell’anno in cui si commemora l’abolizione dello schiavismo. La sua proposta ottiene il suffragio di tutto il comitato, e da quel momento verranno eseguite delle spedizioni scientifiche nel 2006, 2008, 2010 e 2013.

L’obbiettivo è cercare di comprendere come i naufraghi abbiano potuto sopravvivere così a lungo, e che tipo di micro-società si sia venuta a creare fra di loro. Gli alisei e i cicloni hanno sepolto sotto progressivi strati di sabbia i resti degli accampamenti, dei rifugi e degli utensili, preservandoli in maniera eccezionale: il team di ricerca è riuscito a disseppellire una quantità notevole di manufatti, resti di mura e abitazioni, utensili e perfino alcuni scheletri umani.

na15_3343373_2_px_470_

2009-02-07-tromelin_vestiges_500

archeologie-641

741-2870

Des_restes_d_os_de_sternes_apparaissent_au_tamisage

Dal 2010 si aggiunge al team anche Bako Rasoarifetra, archeologa malgascia, il cui contributo è fondamentale per comprendere appieno la filosofia di vita e la cultura a cui quegli antichi schiavi appartenevano. Quando ad esempio viene scoperto fra le sabbie un pointe-déméloir, uno spillone per capelli tradizionale, l’archeologa si commuove:

Noi donne malgasce abbiamo l’abitudine di separarci i capelli con questo strumento che ci viene offerto dagli uomini. Le donne schiave avevano il cranio rasato; una volta divenute libere, hanno dunque lasciato ricrescere i capelli e i maschi hanno confezionato loro questo pointe-déméloir. Ai miei occhi, questo è un simbolo definitivo di libertà su questa isola lontano da tutto.

pointe-demeloir

Proprio grazie a lei, gli studiosi hanno perfino tenuto una piccola cerimonia funebre per gli schiavi morti, i cui scheletri sono tornati alla luce.

Non abbiamo trovato le sepolture vere e proprie, ma è importante procedere alle seconde esequie, perché così si perpetua il ricordo, si risveglia la memoria; coloro che muoiono sono i nostri antenati e continuano a proteggerci, dobbiamo onorarli.

L’isola nasconde ancora molti segreti e interrogativi, a cui Max Guérout e la sua équipe di antropologi, archeologi, genetisti e altri scienziati sperano di dare una risposta: quale fu la principale causa di decesso? Vi furono delle lotte intestine fra i sopravvissuti?

Dopo 250 anni di silenzio, gli scavi potranno finalmente raccontarci i dettagli del tragico destino di questo gruppo di uomini e donne: ridotti in schiavitù, sopravvissuti ad un naufragio, e infine abbandonati a morire su un’isola deserta, tutto questo senza mai darsi per vinti.

tumblr_mlelk6pWD01r9jzs2o1_1280

Ecco la pagina (in francese) che contiene i diari giornalieri delle varie spedizioni sull’isola di Tromelin. Sempre se conoscete il francese, non perdetevi questo affascinante e dettagliato documentario, che racconta le scoperte di Max Guérot negli archivi della Marina e durante il suo lavoro sul campo.

(Grazie, Carlo!)

L’incredibile vita di Ben Dova

Ben Dova si chiamava in realtà Joseph Späh, ed era nato a Strasburgo nel 1905. Emigrato negli Stati Uniti in giovane età, divenne ben presto contorsionista ed acrobata negli spettacoli di vaudeville e circensi.

Il suo numero più famoso era quello denominato “convivial inebriate”, in cui vestiva i panni di un ubriacone che in piena sbornia si metteva in ogni sorta di pasticci. Camminava scomposto, ad ogni momento oscillava e sembrava sul punto di cadere, ma all’ultimo secondo riguadagnava l’equilibrio. Poi cercava in ogni tasca dello scompigliato vestito, contorcendosi, una sigaretta che era sempre stata nella sua bocca. Infine, per accendere la sigaretta, si arrampicava su un lampione di scena che cominciava ad ondeggiare paurosamente, piegandosi ed inclinandosi come fosse di gomma: Ben rimaneva aggrappato al lampione, sempre in bilico e sul punto di precipitare, ma il suo personaggio ubriaco riusciva contro ogni previsione a rimanere “in sella”.

Questo numero era davvero complesso, nonostante Ben lo svolgesse con una naturalezza incredibile. Ma la gente lo guardava comunque come un siparietto comico e poco più. Così, nel 1933, Dova decise che era tempo di far capire la difficoltà di ciò che stava facendo. Si preparò quindi a replicare il numero, ma questa volta sulla cima del Chanin Building  di New York, un grattacielo alto 56 piani. Per i cinegiornali dell’epoca fu un momento epocale: senza reti, né cavi, né altri trucchi cinematografici, Ben Dova penzolò nel vuoto dal tetto del grattacielo, talvolta appeso per una sola mano, facendo fermare il cuore degli spettatori ad ogni nuova, paurosa oscillazione. Ecco il filmato della sua esibizione.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=Yv6DjMpY04I]

Quel numero di inaudita spericolatezza portò a Dova il successo, e la sua vita di artista sarebbe continuata indisturbata fino agli anni ’70, quando egli si ritirò dalle scene per recitare esclusivamente come attore in alcune pellicole famose (Il Maratoneta del 1976 sopra a tutte). Ma il destino aveva almeno un’altra grande impresa per lui, un’impresa da cui sarebbe dipesa la sua vita stessa.

6 Maggio 1937. New Jersey. Ben Dova era impaziente di sbarcare per incontrare la sua famiglia, che non vedeva da molto tempo. Con una cinepresa stava documentando, divertito, le fasi dell’atterraggio. Non sapeva però di trovarsi su un dirigibile che sarebbe divenuto tristemente famoso per uno dei più celebri disastri aerei di tutti i tempi, e che avrebbe sancito la fine dell’èra dei dirigibili: la tragedia dell’Hindenburg.

Il disastro dell’Hindenburg – così si chiamava lo zeppelin tedesco sul quale viaggiava Dova – è rimasto nella memoria collettiva grazie alla copertura mediatica (mai vista fino ad allora) fornita dai cinegiornali dell’epoca, da innumerevoli fotografie e dal commento radio in diretta di Herbert Morrison (che pronunciò la celebre, disperata frase “Oh, the humanity!“).

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=F54rqDh2mWA]

Quando il fuoco cominciò ad avvampare, Ben Dova se ne rese conto immediatamente. Usando la sua cinepresa come un martello, sfondò una finestra, e si appese fuori dall’aeromobile, restando aggrappato mentre il dirigibile cadeva al suolo in un inferno di fuoco e fiamme. Quando il suolo si era avvicinato abbastanza, Ben saltò e, grazie alle sue doti di acrobata, tenne i piedi uniti sotto di sé e cercò di rotolare via appena toccata terra. L’abilità di stuntman si rivelò la sua salvezza. Ben se la cavò con una distorsione alla caviglia, mentre dietro di lui il dirigibile esplodeva crollando al suolo in una visione apocalittica.

Successivamente, Dova fu addirittura accusato di sabotaggio, così come successe ad altri passeggeri, soltanto perché si era salvato. D’altronde la Germania nazista rifiutava di accettare pubblicamente un errore di progettazione o di costruzione nella sua flotta nazionale. Ma le teorie sulle cause dell’esplosione sono tante e controverse, e ancora oggi non è stato provato che cosa abbia veramente innescato l’incendio. Certo è che l’FBI indagò a fondo su Ben Dova, e non trovò alcun indizio del suo presunto sabotaggio.

Ben Dova morì nel settembre del 1986, lasciandosi alle spalle una carriera fatta di successi e una vita di spericolate, rocambolesche imprese.

Ecco un articolo in inglese che ritraccia la vita e le imprese di Ben Dova. Ben Dova su The Human Marvels.