Collectible tattoos

For some days now I have been receiving suggestions about Dr. Masaichi Fukushi‘s tattoo collection, belonging to Tokyo University Pathology Department. I am willing to write about it, because the topic is more multifaceted than it looks.

Said collection is both well-known and somewhat obscure.
Born in 1878, Dr. Fukushi was studying the formation of nevi on the skin around 1907, when his research led him to examine the correlation between the movement of melanine through vascularized epidermis and the injection of pigments under the skin in tattoos. His interest was further fueled by a peculiar discovery: the presence of a tattoo seemed to prevent the signs of syphilis from appearing in that area of the body.

In 1920 Dr. Fukushi entered the Mitsui Memorial Hospital, a charity structure where treatment was offered to the most disadvantaged social classes. In this environment, he came in contact with many tattooed persons and, after a short period in Germany, he continued his research on the formation of congenital moles at Nippon Medical University. Here, often carrying out autopsies, he developed an original method of preserving tattooed epidermis he took from corpses; he therefore began collecting various samples, managing to stretch the skin so that it could be exhibited inside a glass frame.

It seems Dr. Fukushi did not have an exclusively scientific interest in tattoos, but was also quite compassionate. Tattooed people, in fact, often came from the poorest and most problematic bracket of japanese society, and Fukushi’s sympathy for the less fortunate even pushed him, in some instances, to take over the expenses for those who could not afford to complete an unfinished tattoo. In return, the doctor asked for permission to remove their skin post mortem. But his passion for tattoos also took the form of photographic records: he collected more than 3.000 pictures, which were destroyed during the bombing of Tokyo in WWII.
This was not the only loss, for a good number of tattooed skins were stolen in Chicago as the doctor was touring the States giving a series of academic lectures between 1927 and 1928.
Fukushi’s work gained international attention in the 40s and the 50s, when several articles appeared on the newspapers, such as the one above published on Life magazine.

Life

As we said earlier, the collection endured heavy losses during the 1945 bombings. However some skin samples, which had been secured elsewhere, were saved and — after being handed down to Fukushi’s son, Kalsunari — they could be today inside the Pathology Department, even if not available to the public. It is said that among the specimens there are some nearly complete skin suits, showing tattoos over the whole body surface. All this is hard to verify, as the Department is not open to the public and no official information seems to be found online.

Then again, if in the Western world tattoo is by now such a widespread trend that it hardly sparks any controversy, it still remains quite taboo in Japan.
Some time ago, the great Italian tattoo artist Pietro Sedda (author of the marvelous Black Novel For Lovers) told me about his last trip to Japan, and how in that country tattooers still operate almost in secret, in small, anonymous parlors with no store signs, often hidden inside common apartment buildings. The fact that tattoos are normally seen in a negative way could be related to the traditional association of this art form with yakuza members, even though in some juvenile contexts fashion tattoos are quite common nowadays.

A tattoo stygma existed in Western countries up to half a century ago, ratified by explicit prohibitions in papal bulls. One famous exception were the tattoos made by “marker friars” of the Loreto Sanctuary, who painted christian, propitiatory or widowhood symbols on the hands of the faithful. But in general the only ones who decorated their bodies were traditionally the outcast, marginalized members of the community: pirates, mercenaries, deserters, outlaws. In his most famous essay, Criminal Man (1876), Cesare Lombroso classified every tattoo variation he had encountered in prisoners, interpreting them through his (now outdated) theory of atavism: criminals were, in his view, Darwinianly unevolved individuals who tattooed themselves as if responding to an innate primitiveness, typical of savage peoples — who not surprisingly practiced tribal tattooing.

Coming back to the human hides preserved by Dr. Fukushi, this is not the only, nor the largest, collection of its kind. The record goes to London’s Wellcome Collection, which houses around 300 individual pieces of tattoed skin (as opposed to the 105 specimens allegedly stored in Tokyo), dating back to the end of XIX Century.

enhanced-buzz-wide-23927-1435850033-7

enhanced-buzz-wide-23751-1435850156-21

enhanced-buzz-wide-19498-1435849839-13

enhanced-buzz-wide-18573-1435849882-14

Human_skin_tattooed_with_the_words_République_Française_F_Wellcome_L0057040

The edges of these specimens show a typical arched pattern due to being pinned while drying. And the world opened up by these traces from the past is quite touching, as are the motivations that can be guessed behind an indelible inscription on the skin. Today a tattoo is often little more than a basic decoration, a tribal motif (the meaning of which is often ignored) around an ankle, an embellishment that turns the body into a sort of narcissistic canvas; in a time when a tattoo was instead a symbol of rebellion against the establishment, and in itself could cause many troubles, the choice of the subject was of paramount relevance. Every love tattoo likely implied a dangerous or “forbidden” relationship; every sentence injected under the skin by the needle became the ultimate statement, a philosophy of life.

enhanced-buzz-wide-18325-1435849786-17

enhanced-buzz-wide-22871-1435849601-14

enhanced-buzz-wide-25187-1435849704-8

enhanced-buzz-wide-26586-1435849809-15

enhanced-buzz-wide-27691-1435849758-7

These collections, however macabre they may seem, open a window on a non-aligned sensibility. They are, so to speak, an illustrated atlas of that part of society which is normally not contemplated nor sung by official history: rejects, losers, outsiders.
Collected in a time when they were meant as a taxonomy of symbols allowing identification and prevention of specific “perverse” psychologies, they now speak of a humanity who let their freak flag fly.

enhanced-buzz-wide-16612-1435849486-7

enhanced-buzz-wide-32243-1435849426-7

enhanced-buzz-wide-31525-1435849449-17

enhanced-buzz-wide-16819-1435849507-7

(Thanks to all those who submitted the Fukushi collection.)

Il museo dei parassiti

20150509_104934 (600x800)

Il quartiere speciale di Meguro, a Tokyo, si trova al di fuori dalle classiche mete turistiche: più discreto del vicino rione di Shibuya, sprovvisto dei templi e della ricchezza storica di Asakusa o Ueno, distante dalle variopinte follie manga di Akihabara, Meguro è essenzialmente un sobborgo residenziale che ospita consolati, ambasciate e uffici aziendali.
È fra queste vie piuttosto anonime che sorge un museo unico al mondo, il Meguro Parasitological Museum, dedicato a tutte quelle specie animali che fanno di altri esseri viventi la loro dimora o la loro fonte di sostentamento.

20150509_112736 (800x600)

20150509_111027 (800x600)

20150509_111532 (800x600)

20150509_110005 (800x600)

20150509_105137 (600x800)

Fondato nel 1953 grazie ai fondi privati del dottor Satoru Kamegai (1902-2002), il Museo è una struttura scientifica dedicata allo studio dei parassiti, ed organizza attività educative, editoriali e di ricerca. Oltre ai 300 preparati in formalina visibili al pubblico, conserva anche 60.000 campioni parassitologici, e una biblioteca di 5.000 volumi e 50.000 saggi accademici. Arricchiscono la collezione le ceroplastiche di Jinkichi Numata (1884-1971).
Il Museo non è molto grande, e si sviluppa su due piani: al piano terra viene approfondita la biodiversità dei parassiti, mentre al primo vengono trattate le infestazioni che possono colpire uomo e mammiferi.

20150509_105823 (601x800)

20150509_105751 (600x800)

20150509_110557 (800x600)

20150509_111032 (800x600)

20150509_110543 (800x600)

20150509_110727 (771x800)

20150509_110757 (800x655)

20150509_110910 (800x600)

20150509_110850 (600x800)

I parassiti, per quanto sgradevoli possano sembrare a prima vista, sono in realtà organismi estremamente affascinanti, e per più di un motivo. L’evoluzione li ha portati, nel corso dei millenni, a modificare la propria struttura tramite adattamenti unici e inediti. Vivere all’interno del corpo di un altro animale, infatti, non è affatto un’impresa da poco: il parassita deve fare i conti con la temperatura corporea dell’ospite, la pressione osmotica, gli enzimi digestivi, le risposte immunitarie, l’assenza di luce e di ossigeno. Spesso questo significa sacrificare alcune capacità, come quelle sensoriali, nervose, di movimento oppure digestive.

20150509_105603 (473x800)

20150509_105621 (600x800)

20150509_105628 (600x800)

20150509_105643 (520x800)

20150509_105730 (542x800)

Il Museo Parassitologico di Meguro propone un approccio divertito, curioso e privo di preconcetti al mondo dei parassiti: “Provate a pensare ai parassiti senza lasciarvi influenzare dalla paura, e prendetevi il tempo di imparare il loro stupefacente e ingegnoso modo di vita. […] Ci sono alcuni parassiti che, durante il corso dell’evoluzione, perdono gli organi ormai superflui, sviluppando o mantenendo soltanto quelli riproduttivi per lasciare discendenti, e assumendo strane forme come quella delle tenie. Se questa forma può urtare la vostra sensibilità, per la tenia è quella ottimale“.
Per ridimensionare le comuni fobie, si ricorda anche che la maggioranza dei parassiti non arreca danni letali all’ospite, dato che ucciderlo andrebbe contro gli interessi del parassita stesso.

20150509_105150 (472x800)

20150509_105203 (590x800)

20150509_105236 (410x800)

20150509_105250 (539x800)

20150509_105336 (516x800)

20150509_105430 (800x600)

20150509_105452 (600x800)

Varcare la soglia del museo significa entrare in un mondo alieno, popolato di esseri microscopici oppure enormi (un verme solitario conservato qui raggiunge gli 8.8 metri di lunghezza), dalle sembianze di insetti, di minuscoli granchi o di anellidi, e dai cicli vitali sorprendentemente complessi. E’ la fantasia dell’evoluzione senza freno, eppure proprio in questi organismi risulta evidente quanto l’adattamento abbia affinato la loro morfologia: i corpi di questi animali si sono trasformati in maniera precisa per colpire un determinato ospite, e soltanto quello, e il ciclo vitale è specifico da specie a specie.

20150509_105459 (800x600)

20150509_105515 (800x600)

20150509_105808 (600x800)

20150509_105848 (401x800)

20150509_105859 (600x800)

20150509_105905 (401x800)

20150509_110020 (800x600)

20150509_110128 (600x800)

Il loro adattamento è talmente esclusivo che talvolta per arginare un’epidemia nell’uomo è sufficiente adottare una strategia altrettanto mirata: è successo, ad esempio, con lo Schistosoma japanicus, un parassita che infesta le vene intestinali dei mammiferi, e che è stato debellato in Giappone sterminando le lumache Oncomelania nosophora, che fungevano da ospite intermedio. Oggi sono le lumache ad essere a rischio estinzione.

20150509_110142 (800x600)

20150509_110231 (600x800)

20150509_110206 (445x800)

20150509_110240 (800x600)

20150509_110251 (800x521)

20150509_110258 (600x800)

20150509_110318 (600x800)

20150509_110423 (346x800)

20150509_110443 (800x600)

Dai protozoi responsabili della malaria, a quelli che provocano l’elefantiasi, il percorso non è privo di brividi e di visioni estreme.
Scopriamo così che le vittime di Dirofilaria immitis, un nematode che infesta l’arteria polmonare e il cuore, venivano un tempo operate chirurgicamente perché le lastre erano interpretate erroneamente come cancro o tubercolosi.
C’è poi il Diphyllobothrium nihonkaiense, un verme solitario di grandi dimensioni che si contrae mangiando trota cruda: conta fino a 3.000 segmenti (proglottidi), produce un milione di uova al giorno e, poiché non causa problemi evidenti, spesso ci si accorge della sua presenza quando lo si vede penzolare fuori dall’ano, durante la defecazione.
E infine capiamo che anche i parassiti, a volte, sbagliano. Si conoscono circa 200 specie che infettano l’uomo, ma per il 90% si tratta di parassiti che sono capitati nel corpo umano per errore: i loro ospiti definitivi sarebbero in realtà animali selvatici o uccelli. La qual cosa, purtroppo, non riduce in nulla la loro pericolosità.

20150509_111424 (800x600)

20150509_111214 (800x600)

20150509_111052 (600x800)

20150509_111109 (600x800)

20150509_111121 (600x800)

20150509_111957 (800x600)

20150509_111933 (800x600)

20150509_111804 (800x600)

Considerando che la visita è gratuita, il Museo Parassitologico di Meguro ha un solo punto debole: fatta esclusione per i nomi dei reperti, tutte le tavole esplicative sono scritte soltanto in giapponese. Eppure proprio questo dettaglio rende l’esplorazione, per chi è digiuno di lingua nipponica, ancora più straniante: di fronte ad alcune teche si rimane come ipnotizzati, nel vano tentativo di decifrare quale sia l’ospite e quale il parassita, fusi assieme nella stessa carne.
Una sintetica guida in inglese, acquistata allo shop del piano superiore (che vende anche T-shirt e portachiavi a tema per finanziare la struttura), può aiutare la comprensione del percorso; ma perché privarsi subito del sublime senso di disorientamento di fronte alle impensabili forme che la natura può assumere?

20150509_111624 (600x800)

20150509_111633 (600x800)

20150509_111700 (800x600)

20150509_111714 (800x600)

La vita fiorisce rigogliosa sempre e soltanto alle spese di altra vita; e ammirando i preparati esposti al Museo Parassitologico questa verità emerge ancora più evidente, fra organi che pullulano di vermi e pesci dalle branchie “abitate” da organismi estranei.
Le vittime sono mammiferi, piante, creature acquatiche, crostacei, insetti: ogni essere vivente sembra avere i propri inquilini indesiderati, nessuno è al riparo. Così come nessuno sa con precisione quante specie di parassiti esistano in natura. Secondo alcune stime, potrebbero addirittura superare in numero quelle degli altri animali.
Dopotutto, forse, questa Terra è il loro mondo.

20150509_110509 (800x341)

20150509_110532 (800x600)

20150509_111603 (800x600)

20150509_111550 (800x600)

Ecco il sito ufficiale del Meguro Parasitological Museum.

Kegadoru, gli idoli feriti

colorful-harajuku

Il quartiere Harajuku di Tokyo è famoso in tutto il mondo per le sue Harajuku girls, ragazze dai vestiti stravaganti, multicolori e inevitabilmente kawaii, sempre pronte a capitalizzare qualsiasi cosa faccia tendenza al momento. In questa fucina di mode alternative potete vedere sfilare sui marciapiedi decine di gothic lolita, oppure adolescenti vestite con abiti tradizionali mischiati con capi di marca, o ancora giovani agghindati come se fossero ad un festival di cosplay.

Una moda degli ultimi anni è quella dei kegadoru, ossia gli “idoli feriti”, cioè giovani donne che mostrano segni di traumi fisici, bendaggi e garze oftalmiche o di primo soccorso.

2007_12_06_kegadoru

4268406656_705c1d591b

Forse stanno soltanto cercando di attirare l’attenzione dei maschi orientali. Ma in realtà ricoprirsi di bende o fasciarsi un arto come se si fosse appena usciti dall’ospedale è un modo di strizzare l’occhio ad uno dei feticismi sessuali più in voga in Giappone: il medical fetish ha infatti sempre occupato una nicchia piuttosto apprezzata nell’Olimpo delle fantasie nipponiche, e non soltanto.

kegadoru011

In effetti esistono riviste erotiche specializzate sul tema, in cui belle e procaci modelle sfoggiano fasciature mediche, tutori ed altri apparecchi terapeutici o protesici. Cosa affascina il pubblico maschile in queste fotografie?

A prima vista sembrerebbe controintuitivo: gli evoluzionisti ci hanno sempre insegnato (vedi ad esempio questo articolo) che, seppur inconsciamente, scegliamo i nostri partner per la loro prestanza e salute fisica – segnali di maggiori chance che la procreazione vada a buon fine.
Ma in questo particolare caso diversi fattori entrano in gioco.

kega2

kega5

329820806_o

Innanzitutto, le bende. Le fasciature che costringono il corpo, nell’ambito feticistico, rimandano al bondage e alle sue corde, ma con tutta la portata simbolica del contesto clinico. E tutti conosciamo bene il potere di un camice bianco sulla fantasia erotica: il mondo della medicina, in virtù del suo focalizzarsi sul corpo, è entrato prepotentemente nel comune immaginario sessuale, dall’infantile “gioco del dottore”, all’icona pop dell’infermiera sexy, fino ai feticismi che trasformano alcuni strumenti medici in oggetti di desiderio (speculum, clisteri, ecc.).

329820853_o

329821000_o

329820760_o

In secondo luogo, il concetto di kegadoru fa leva sull’istinto di protezione. In questo senso, è un tipo di roleplay simile a quello che esiste, in ambito BDSM, nel cosiddetto rapporto Daddy/Little, dove il maschio è figura paterna e premurosa (ma anche severa durante le necessarie “punizioni”) e la femmina diviene una bambina, viziosa e incorreggibile ma oltremodo bisognosa di cure e attenzioni. Qui invece, la ragazza occulta parte del suo viso e del suo corpo sotto le bende, e questa sua “imperfezione”, oltre ad esaltarne la bellezza (attraverso il classico effetto “vedo – non vedo”), domanda premura e tenerezza.

329821050_o

329821105_o

329821079_o

Infine, i kegadoru hanno anche una chiara connotazione masochistica. La donna, in questo gioco, è molto più che indifesa – è addirittura ferita; non può quindi opporre alcuna resistenza. Eppure nel suo esibire le proprie fasciature in pose maliziose, come fossero un tipo particolare di intimo o una divisa fetish, sta evidentemente accettando e scegliendo il suo ruolo.

329821214_o

Tutto questo contribuisce al complesso fascino degli injured idols, che ha ossessionato almeno due grandi artisti: Trevor Brown (di cui abbiamo parlato in questo articolo) e Romain Slocombe, fotografo, regista, pittore e scrittore parigino che ha fatto delle ragazze “ferite” le sue muse ispiratrici. Ecco alcune delle sue migliori foto.

tumblr_lyevqyNNvD1qmf0bmo1_500

tumblr_m90sa9iPbB1qbpdcto1_r4_500

tumblr_mhiccgszTi1qahy1wo1_500

tumblr_myakwsEITp1qadx22o5_1280

Abe Sada

Il 25 Novembre del 1936, alle cinque di mattina, mentre Tokyo si risvegliava e per le strade incominciava il quotidiano e indaffarato viavai, un’enorme folla si era già radunata fuori dal tribunale: la gente era lì da ore, in attesa di poter vedere, anche soltanto di sfuggita, la donna di cui tutto il Giappone parlava – Abe Sada.

Ed eccola arrivare, infine, scortata dagli agenti giudiziari, con in testa un curioso cappello a cono che le nascondeva il volto fino a quando non fu all’interno dell’edificio. La folla gridava e gemeva, le donne urlavano, gli agenti cercavano di mantenere l’ordine: il processo che iniziava quella mattina sarebbe stato uno dei più famosi della recente storia giapponese.

Abe Sada (o Sada Abe, a seconda della tradizione di nomenclatura) era nata nel 1905 da una famiglia benestante. Fin da quando era piccola, la madre l’aveva esortata ad essere indipendente e di spirito libero, nonostante le rigide norme che la società nipponica imponeva al tempo alle donne. All’età di quindici anni, però, Sada venne violentata da un conoscente; nonostante il supporto dei genitori, la ragazzina non fu più la stessa. Diventata sempre più incontrollabile, venne venduta da suo padre ad una casa delle geisha di Yokohama – non si seppe mai con certezza se per punizione, o per volontà della stessa Sada. All’epoca, diventare una geisha significava acquistare il prestigio invidiabile di donna emancipata e libera.

Purtroppo la vita nell’okiya era più dura del previsto. Sada finì per assecondare le richieste sessuali di un cliente (cosa che le geisha non erano assolutamente tenute a fare, in contrasto con l’immagine di “cortigiane di lusso” che se ne aveva in Occidente), e si ammalò di sifilide. Si diede quindi alla prostituzione vera e propria, prima con regolare licenza e in seguito in case di tolleranza illegali. Con la morte dei genitori, la sua vita andò totalmente allo sbando: dopo anni di retate della polizia, tentativi falliti di sedurre uomini di potere, e le immancabili violenze e i soprusi con cui dovevano fare i conti tutte le prostitute senza licenza, Sada decise che era giunto il momento di abbandonare il mondo del malaffare. Nel 1936 lasciò finalmente il bordello e si impiegò come apprendista cuoca in un ristorante nel quartiere di Yoshidaya, con la speranza di ripartire da zero.
Proprio in quel ristorante Sada, che non aveva mai conosciuto il vero amore, avrebbe incontrato l’uomo della sua vita.

Il proprietario del locale era infatti Kichizo Ishida, un aitante quarantaduenne che ben presto posò i suoi occhi sulla giovane apprendista; di nascosto da sua moglie, cominciò a proporsi in avances sessuali. Sada dal canto suo aveva mai “conosciuto un uomo così sexy“, come dichiarerà in seguito. La scintilla della passione non tardò a scoccare, e i due iniziarono una torrida relazione clandestina: ritiratisi in un hotel nel quartiere di Shibuya, per quella che doveva essere una fugace scappatella, vi rimasero per quattro giorni. Spostatisi in altri quartieri e in altri hotel, per ben due settimane gli amanti si diedero all’alcol e al sesso, che non si interrompeva nemmeno quando qualche geisha entrava nella loro stanza per servire da bere.

Che l’appetito sessuale di Sada fosse difficilmente saziabile, lo confermò in seguito anche un suo precedente amante, Kinnosuke Kasahara, che l’aveva lasciata proprio a causa della sua incontenibile iperattività: “era davvero forte, davvero potente. Se pure io sono piuttosto debole, lei d’altra parte mi stupiva sempre. Non era soddisfatta se non lo facevamo almeno due, tre, o quattro volte ogni notte. Per lei, era inaccettabile che io non tenessi la mia mano sulle sue parti intime per tutta la notte… All’inizio era fantastico, ma dopo un paio di settimane ero esausto“.

Ishida, la sua nuova fiamma, era invece di tutt’altra pasta, capace di resistere per giorni e giorni di sesso scatenato. Ma non era soltanto la sua prestanza fisica ad affascinare Sada: “è difficile dire esattamente cos’aveva Ishida di così bello. Ma era impossibile trovare qualcosa di negativo nel suo aspetto, il suo atteggiamento, la sua abilità come amante, il modo in cui esprimeva i suoi sentimenti“.
Dopo queste due settimane di follia senza freni, come tornare alla routine del ristorante? Ma, soprattutto, come sopravvivere al pensiero che Ishida avrebbe nuovamente condiviso il letto con sua moglie?

Sada si innamorò perdutamente, e con il sentimento sentì farsi strada in lei una gelosia cieca e totalizzante. Essere l’amante di Ishida non era sufficiente, doveva essere sua moglie, l’unica donna a possederlo; ben presto la sua divenne un’ossessione vera e propria.

Una sera, Sada assistette a una rappresentazione teatrale nella quale una geisha attaccava il suo amante con un pugnale, e decise che avrebbe fatto lo stesso con Ishida. Incontratolo al ristorante, estrasse un grosso coltello da cucina che aveva comprato il giorno prima, e lo minacciò di morte; Ishida, seppure inizialmente allarmato, si mostrò infine divertito e lusingato dalla scenata di gelosia della donna. La portò dunque ad una taverna nel distretto a luci rosse di Ogu, per una nuova maratona di sesso.

Ancora due notti e due giorni di passione, l’uno nelle braccia dell’altra; mentre facevano l’amore, Sada teneva talvolta il coltello alla base del pene di Ishida – “non avrai nessun’altra donna oltre a me” gli diceva, e l’uomo rideva.

Un nuovo gioco che i due amanti cominciarono a provare era l’asfissia erotica. Sada usava l’obi del suo kimono per soffocare Ishida al momento dell’orgasmo, rilasciando in seguito la presa e intensificando così il piacere. Ishida fece lo stesso con lei, e i due cominciarono a strangolarsi regolarmente durante gli accoppiamenti, ancora scherzando sulla gelosia della donna: “Metterai la corda intorno al mio collo e la stringerai ancora mentre sto dormendo, non è vero? – le diceva Ishida – Se cominci a strangolarmi, non fermarti…

Il 18 maggio 1936, alle due del mattino, Ishida dormiva. Sada, in silenzio, passò due volte la corda attorno al suo collo, e strinse per qualche minuto finché l’uomo non morì soffocato. Restò sdraiata accanto al corpo per diverse ore, poi prese il coltello da cucina e tagliò i genitali di Ishida; li avvolse in alcune pagine di giornale. Con il sangue scrisse sulla gamba sinistra del cadavere le parole Sada, Kichi Futari-kiri (“Sada e Kichi insieme”), poi ripeté la scritta sulle lenzuola prima di incidere con la lama il suo nome nel braccio sinistro del morto. Abe Sada si rivestì, uscì dalla stanza e disse ai gestori dell’hotel di non disturbare Ishida. Infine lasciò l’albergo con il suo prezioso pacchetto nascosto nelle pieghe del vestito: “perché non potevo portare con me la sua testa o il suo corpo. Volevo prendere la parte di lui che mi avrebbe riportato le memorie più intense.

Poco dopo la scoperta del cadavere mutilato di Ishida, la notizia della latitanza di Sada fece il giro del paese; i giornali immediatamente dettagliarono l’oscena vicenda, e il panico si diffuse ovunque, tra falsi avvistamenti e personaggi politici la cui carriera crollava nel giro di un giorno non appena il loro nome veniva collegato alla prostituta castratrice. Sada, dal canto suo, non aveva mai lasciato Tokyo: alloggiava in un hotel a Shinagawa sotto falso nome, ancora ossessionata dall’uomo che aveva ucciso e dal feticcio prelevato dal suo corpo. “Mi sentivo attaccata al pene di Ishida e pensai che soltanto dopo essermi accomiatata tranquillamente da esso, avrei potuto morire. Scartai le pagine che li avvolgevano, e guardai il suo pene e il suo scroto. Misi il suo pene in bocca, e provai perfino ad inserirlo dentro di me… non funzionò, anche se continuavo a provare e provare. Quindi, decisi che sarei scappata a Osaka, restando con il pene di Ishida per tutto il tempo. Alla fine, sarei saltata da un dirupo sul Monte Ikoma, stringendo il suo pene nella mano.

Alle 4 di pomeriggio del 20 maggio, soltanto due giorni dopo l’omicidio, Abe Sada venne arrestata: per settimane radio e giornali non parlarono d’altro.
Il processo durò soltanto un mese perché la donna si dichiarò subito colpevole e venne condannata, per omicidio non premeditato e mutilazione di cadavere, a scontare sei anni di reclusione. Gli anni passati in carcere saranno i più tranquilli e regolari della sua vita.

Quello che avrebbe potuto restare un semplice episodio di cronaca nera, divenne presto un simbolo fondamentale delle contraddizioni del Giappone pre-bellico.
La controversa figura di Abe Sada si ritagliò infatti un posto tutto particolare nell’immaginario giapponese: per alcuni incarnava lo stereotipo della dokufu, donna criminale spietata e sanguinaria, ma per altri la portata rivoluzionaria della storia era ben altra.
Durante tutti gli interrogatori (le cui trascrizioni divennero un best-seller), la donna aveva sottolineato sempre e soltanto l’accecante amore che nutriva per Ishida, il senso di esclusività che avvertiva nei suoi confronti, l’impossibilità di dividerlo con altre donne. Questa non era una semplice assassina: Sada parlava liberamente e sfacciatamente d’amore, di sesso e di romanticismo in un’epoca in cui la morigeratezza era un imperativo sociale. Senza mezzi termini, accusava i maschi che non soddisfacevano il piacere sessuale femminile, ed esaltava l’uomo che sapeva interpretare i desideri della propria compagna: “a letto, le dimensioni non fanno l’uomo. Quello che amavo di Ishida erano la tecnica e il suo desiderio di darmi piacere“.

Dopo aver scontato la pena, Sada provò a dileguarsi, accettando diversi lavori che generalmente finivano non appena i datori scoprivano chi fosse veramente. A partire dagli anni ’50 Sada lavorò in un pub chiamato Hoshikikusui nel quartiere di Inari-cho. Ogni sera faceva la sua entrata, scendendo una lunga scalinata mentre gli avventori ululavano, proteggendosi le parti intime con le mani. “Nascondete i coltelli! Non andate a fare pipì!“, gridava qualcuno, ma Sada zittiva tutti con uno sguardo furioso. Soltanto quando era calato un pesante silenzio, ricominciava ad avanzare e, finalmente arrivata fra la gente, passava versando da bere ai tavoli.

Abe Sada, photographed July 26, 1951-5

Per tutta la vita, lo stigma e la curiosità del pubblico non la abbandonarono mai. Sada riuscì a sparire del tutto solo dopo il 1970, data della sua ultima fotografia conosciuta, che la ritrae seduta al fianco di un attore; nulla si seppe più di lei, nonostante le voci che di volta in volta la volevano morta suicida oppure rinchiusa in convento. Ma, anche se svanita dall’occhio pubblico, Sada assurse nel tempo al grado di icona letteraria e cinematografica, ispirando artisti, filosofi e scrittori. Dei tre film a lei dedicati, il più celebre è il capolavoro di Nagisa Oshima, Ecco l’impero dei sensi (1976), censurato in molti paesi e presentato con enorme successo a Cannes.

Con il passare del tempo Abe Sada è stata definita in mille modi, spesso diametralmente opposti, come se non ci potessero essere vie di mezzo nel suo caso: “pervertita sessuale” e simbolo di femminismo; mostro necrofilo e “tenera, calda figura di salvezza per le future generazioni“. Una cosa è certa: Abe Sada e la sua passione omicida, violenta e struggente al tempo stesso, sono entrate indelebilmente nell’immaginario collettivo giapponese.
Ciò che invece venne dimenticato (in quella che potremmo leggere come una seconda, metaforica e definitiva castrazione), fu proprio il pene mozzato di Ishida: conservato al Museo di Patologia dell’Università di Tokyo, e ancora visibile in esposizione poco dopo la Seconda Guerra Mondiale, oggi se n’è persa ogni traccia.