Links, Curiosities & Mixed Wonders – 12

Eli Bowen “the Legless Wonder” with his family welcome you to this new batch of oddities and news from around the world! Let’s start!

  • Could there be a solution to appeal vegans, vegeterians and meat lovers? It’s called post-animal bio-economy, and among other things it involves growing laboratory meat from stem cells.
    A totally painless method for animals, who could at last lead their happy lives without us giving up a steak, a glass of milk or a poached egg. These would note be alternative products, but the same products, developed in a much more sustainable way in respect to linear agriculture (which has proven problematic for the quantity of land, chemicals, pesticides, energy resources, needed water and work, and emissions of greenhouse gases).
    Take the highly controversial foie gras: in the near future it could be produced from the stem cells gathered from the tip of a duck’s feather. It might seem a bit sci-fi, but the first lab foie gras is already here, and this journalist tasted it.
    There are just two obstacles: on one hand, the costs of lab meat are still too high for large-scale production (but this shouldn’t take too long to fix); on the other, there’s the small detail that this is a cultural, and not just agricultural, revolution. We will find out how traditional farmers will react, and above all if consumers are rady to try these new cruelty-free products.

  • The city of Branau am Inn, in Austria, is sadly known as the birthplace of a certain dictator called Adolf. But it should be remembered for another reason: the story of Hans Steininger, a burgomaster who on September 28, 1567, was killed by his own beard. A thick and prodigiously long set of hair, which turned out to be fatal during a great fire: while escaping the flames, mayor Hans forgot to roll his 2-meters-long beard and put it in his pocket, as he usually did, tripped on it and fell down the stairs breaking his neck.
    As in the 1500s there was no such thing as the Darwin Awards, his fellow citizens placed a nice plaque on the side of the church and preserved the killer beard, still visible today at Branau’s Civic Museum.

  • But if you think silly deaths are an exclusively human achievement, hear this: “due to the humidity in its environment and how slowly a sloth moves, plant life will grow in its fur. This, combined with poor eyesight, leads to some sloths grabbing their own arms, thinking it’s a tree branch, and falling to their deaths.” (via Seriously Strange)

  • Furthermore, there’s the genius rodent who slipped into a 155-years-old mousetrap on exhibit in a museum. Slow clap.
  • You’re always so nervous and depressed, they said.
    Why don’t you learn a musical instrument, just to chill out and amuse yourself?, they said.
    It served them well.

  • The Flying Dutch of the 20th Century was called SS Baychimo, a cargo ship that got stuck in the Alaskan ice in 1931 and was abandoned there. For the next 38 years the ghost ship kept turning up and was spotted on several occasions; somebody even managed to board it, but each time the Baychimo successfully escaped without being recovered. (Thanks, Stefano!)
  • The terrible story of “El Negro”: when collectors of natural curiosities didn’t just ship animal skins back to Europe from the Colonies, but also the skin of human beings they dug out of their graves during the night.

  • Since we’re talking about human remains, the biggest traveling mummy exhibit was launched eight years ago (featuring a total of 45 mummies). You never got to see it? Neither did I. Here are some nice pictures.
  • Japanese aesthetics permeates even the smallest details: take a look at these two pages from a late-XVII C. manuscript showing the different kinds of design for wagashi (tipical pastries served during the tea ceremony. Ante litteram food porn.
  • Some researchers form the University of Wisconsin and the University of Maryland created music specifically studied to be appealing to cats, with frequences and sounds that should be, at least in theory, “feline-centric“. The tracks can be bought here even if, to be honest, my cats didn’t seem to be particularly impressed by the music samples. But then again, those two are fastidious and spoiled rotten.
  • An article published two years ago, and unfortunately still relevant today: transgender people have a hard time being recognized as such, even when theyr’e dead.

“Almost ready dear, let me put on some pearls and we can go out.”

  • Among the most bizarre museums, there is the wonderful Museum of Broken Relationships. It consists of objects, donated by the public, that symbolize a terminated relationship: the pearl necklace given as a gift by a violent fiancé to his girlfriend, in the attempt to be forgiven for his last abuses; an axe used by a woman to chop all of her ex-grilfriend’s furniture into pieces; the Proust volumes that a husband read out loud to his wife — the last 200 hundred pages still untouched, as their relationship ended before they’d finished reading the book. Well, can a love story ever last longer than the Recherche? (via Futility Closet)

In closing, I’d like to remind you that on Saturday 17 I will be in Bologna, at the library-wunderkammer Mirabilia (via de’ Carbonesi 3/e) to launch my new book from the Bizzarro Bazar Collection. You will also get to meet photographer Carlo Vannini and Professor Alberto Carli, curator of the Paolo Gorini Anatomical Collection. I hope to see you there!

Death Salon: Mütter Museum

The French came up with a wonderful expression, l’esprit de l’escalier. It’s that sense of frustration when the right witty answer to someone’s question or criticism pops up in your mind when you have already left, and you’re heading down the stairs (escalier).
This summer a friend asked me the question I should have always been waiting for, and that ironically nobody – not even those who know me well – ever asked me: “Why are you so interested in death?

I remember saying something vague about my fascination with funeral rites, about the relevance of death in art, about every culture being actually defined by its relationship with the afterlife… Yet in my mind I was surprised by the triviality and impersonality of my answers. Maybe the question was a bit naive, like asking an old sailor what he finds so beautiful about ocean waves. But then again her curiosity was totally legitimate: why taking interest in death in a time when it is normally denied and removed? And how could I, after all these years of studying and writing, addressing far more complex issues, have not anticipated and prepared for such a direct question?

Maybe it was in an effort to make up for the esprit de l’escalier which had caught me that day, that I decided to meet up with like-minded people, who happen to cultivate my same interests, to try and understand their motivations.
Now, there is only one place in the world where I could find, all together, the main academics, intellectuals and artists who have made death their main focus. So, I flew up to Philadelphia.

CNhnEftUYAAscDN.jpg large

The Death Salon, for those who haven’t heard of it, is an event organized by the death-positive movement revolving around Caitlin Doughty, whom I’ve had the pleasure of interviewing not long ago. It consists of two days of meetings, conferences, music and games, all of which explore death – in its multiple artistic, cultural, social and philosophical facets.
This year Death Salon took place in an exceptional location, inside Philadelphia’s Mütter Museum, one of the best-known pathological anatomy museums in the world.

20151005_072939

Besides the pleasure of finally meeting in person several “penfriends” and scholars I admire, I was interested in experiencing first-hand this new reality, to feel its vibes: I wanted to understand what kind of people could, in such a joyful and subversive way, define themselves as death aficionados, while trying to take this topic away from taboo through a more relaxed and open dialogue on everything death-related.

The variety of different Death Salon attendees impressed me from the start, and just like I expected every one of them had their own, very personal reasons to be there: there were writers researching ideas for their next novel, nurses who wanted to understand how they could better relate to the terminally ill, nice old ladies who worked as tour guides in nearby city museums, medical students, morticians, photographers and artists whose work for some reason included death, persons who were struggling to cope with a recent loss and who were hoping to find a more intimate comprehension for their suffering in that multicolored crowd.
The shared feeling was one of strange, subtle excitement: on a superficial level, it could almost seem like a gathering for “death nerds”, all enthusiastically chatting about grave robbers and adipocere in front of their coffee, just like others zealously discuss sports or politics. But that little sparkle in every participant’s eyes actually betrayed a more profound relief, one of being at last free to talk openly about their own fears, protected within a family which does not judge certain obsessions, feeling certain that even their most secret insecurity could be brought to light here.
We are all wounded, in the face of death, and it’s an ancient, ever open wound. The most memorable aspect of Death Salon is that the shame attached to such wound seemed to fade away, at least for the space of two days, and every pain or worry was channeled in a cathartic debate.

And in this context the various conferences, in their heterogeneity, little by little made it clear for me that there was not just one plain answer to the question that brought me there in the first place (“why are you so interested in death?”). Here is a summary of the works presented at Death Salon, and of the many concepts they suggested.

Death is damn interesting
Marianne Hamel is a forensic pathologist, and her report illuminated the differences between her real every-day job and its fictionalized version in movies and TV shows. To clarify the matter, she started off by declaring that she never performed an autopsy in the middle of the night under a single light bulb, nor she ever showed up at a crime scene wearing high heels; among the other debunked myths, “I can only guess the exact time of a victim’s death if they’ve been shot through their watch“. Some implications of her job, if they lack a Hollywood appeal, are actually incredibily important: to quote just one example, forensic pathologists have a clear idea of the state of public health before any other professional. They’re the first to know if a new drug is becoming trendy, or if certain dangerous behaviours are spreading through the population.
At Death Salon other peculiar topics were addressed, such as the difficulties in museum restoration of ancient Egyptian mummies (M. Gleeson), the correct way of “exploding” skulls to prepare them in the tradition of French anatomist Edmé François Chauvot de Beauchêne (R. M. Cohn), and the peptide mass fingerprinting method to assess whether a book is really bound in human skin (A. Dhody, D. Kirby, R. Hark, M. Rosenbloom). There were talks on illustrious dead and their ghosts (C. Dickey) and on Hart Island, a huge, tax-payed mass grave in the heart of New York City (B. Lovejoy).

Death can be fun
A hilarious talk by Elizabeth Harper, author of the delightful blog All The Saints You Should Know, focused on those Saints whose bodies miraculously escaped decomposition, and on the intricate (and far from intuitive) beaurocratic procedures the Roman Catholic Church has established to recognize an “incorrupt” relic from a slightly less prodigious one. It is interesting how certain things we Italians take for granted, as we’ve seen them in every church since we were children, come out as pretty crazy in the eyes of many Americans…
Can we turn a cemetery into a place for the living? At Laurel Hill cemetery, in Philadelphia, recreational activities, film screenings, charity marathons and night shows take place, as reported by Alexis Jeffcoat and Emma Stern.
If all this wasn’t enough to understand that death and entertainment are not enemies, on the last evening the Death Salon organized at the bar National Mechanics, in a jovial pub atmosphere, a Death Quizzo – namely a game show where teams battled over their knowledge of the most curious details regarding death and corpses.

Death is a painful poem
Sarah Troop, executive director of The Order of The Good Death and museum curator, bravely shared with the public what is probably the most traumatic experience of all: the loss of a young child. The difficulty Sarah experienced in elaborating her grief pushed her to seek a more adequate mindset in her Mexican roots. Here, small dead children become angelitos, little angels which the relatives dress up in embroidered clothes and who, being pure souls, can act as a medium between Earth and Heaven. The consolation for a mother who lost her child is in finding, inside a tradition, a specific role, wich modern secularized society fails to supply. And if pain can never go away, it is somehow shared across a culture which admits its existence, and instills it with a deeper meaning.

Romualdo-Garcia

75520558_3165375_angeli

Death tells us some incredible stories
Evi Numen illustrated the post-mortem scandal of John Frankford, who was victim of one of many truculent incidents that were still happening some thirty years after the Pennsylvania Anatomy Act (1867), due to the chronical lack of cadavers to dissect in medical schools.
And, speaking of gruesome stories, no tradition beats murder ballads, imported from Europe as a sort of chanted crime news. At the Death Salon, after a historical introduction by Lavinia Jones Wright, a trio of great musicians went on to interpret some of the most relevant murder ballads.

Death is a dialogue
Dr. Paul Koudounaris, Death Salon’s real rockstar, explained the difference between cultures who set up a soft border in relation to their dead, as opposed to other cultures which build a hard boundary: in the majority of cultures, including our own until recent times, taking care of the corpses, even years after their death, is a way to maintain ancestors active within the social tissue. What Norman Bates did to his mother in Psycho, in Tana Toraja would be regarded as an example of filial devotion (I talked about it in this article).

12093371_1053709127996487_881044725_n


Robert Hicks, director of Mütter Museum, explored the implications of displaying human remains in museums today, wondering about the evolution of post mortem imagery and about the politics and ownership of the dead.
David Orr, artist and photographer, offered a review of symmetry in the arts, particularly in regard to the skull, a symbol that refers to our own identity.

12145022_952732608120910_741931681_n

Death must be faced and domesticated
Finally, various facets of dying were exposed, often complex and contradictory.
Death defines who we are, affirmed Christine Colby as she told the story of Jennifer Gable, a transgender who during her whole life fought to assert her identity, only to be buried by her family as a man. Death changes along with society, unveiling new layers of complexity.
Dr. Erin Lockard, despite being a doctor herself, while assisting her dying mother had to face other doctors who, maybe as a defense strategy, denied the obvious, delaying the old woman’s agony with endless new therapies.
In closing, here is someone who decided to teach death at the university. Norma Bowe‘s “Death in perspective” class has a three-years waiting list, and offers a series of practical activities: the students take field trips to hospices, hospitals and funeral homes, attend an autopsy, create spaces for meditation and build their own approach to death without philosophical or religious filters, through first-hand experience.

My opinion on Death Salon? Two intense and fruitful days, gone in a flash. Openly talking about death is essential, now more than ever, but – and I think this is the point of the whole Salon – it is also unbelievable, mind-bending fun: all that has been said, both by panelists and the audience, all these unexpected viewpoints, clearly prove that death is, even now, a territory dominated by wonder.

Still overloaded with stimuli, I pondered my unresolved question during the night flight back home. Why am I so fascinated with death?
Looking out the window towards the approaching coast of old Europe, with its little flickering lights, it became clear that the only possible answer, as I suspected from the beginning, was the most elementary one.
Because being interested in death means to be interested in life“.

Cronache di un corpo inesatto

not-to-be-reproduced

Francesco è un nostro affezionato lettore, e una delle migliori amicizie di penna che abbiamo avuto la fortuna di instaurare grazie a questo blog. Giovane, brillante, simpatico – in breve, una persona piena di idee interessanti. Un esempio: sei mesi fa, Francesco decide di tagliarsi i capelli, fino ad allora molto lunghi, e questo fatto che per qualsiasi altra persona sarebbe tutto sommato banale e scontato, diventa per lui un vero e proprio atto magico, un’occasione per instillare un po’ di meraviglia nella sua vita: invece di farli spazzolare via dal pavimento come rifiuti, decide di donare i propri capelli alla Banca dei Capelli, un’associazione che si occupa di fabbricare parrucche per i malati di cancro. “È strano pensare come questa persona, che non conosco, porterà in testa ogni giorno una parte così intima, in fondo, di me. Qualcuno avrà accanto a sé ben sei anni di emozioni e ricordi, e fra quelle ciocche tesserà anche il suo futuro di speranza. Saranno non solo un oggetto d’uso, ma una muta consolazione, una carezza a distanza ad uno sconosciuto”.

Francesco è una persona affascinante, e non vi abbiamo ancora detto tutto.

Francesco è biologicamente una femmina di nome Silvia.

les-liaisons-dangereuses

Potrebbe sembrare che “siamo tutti uguali” oppure “siamo tutti differenti” siano due espressioni il cui risultato in fondo non cambia, eppure qui su Bizzarro Bazar abbiamo sempre dato più valore alla seconda. Sono le visioni alternative, le esperienze non conformi, le vite non allineate che stimolano la nostra ricerca (oltre a cambiare veramente le cose, visto che spesso sono proprio le minoranze che fanno la storia).

Abbiamo quindi deciso di approfondire la strana condizione di chi ogni giorno deve fare i conti con un corpo in cui non si riconosce: Francesco ha accettato di rispondere al fuoco di fila delle nostre domande. La doverosa premessa è che il nostro interlocutore si definisce gender-fluid, vale a dire che non si sente strettamente transessuale ma piuttosto un mix dinamico di elementi di entrambi i generi sessuali al tempo stesso (da questo il suo peculiare uso intercambiabile di pronomi e aggettivi maschili/femminili).

Quando si sono manifestati i primi turbamenti della sfera identitaria? Come e in che modo hai cominciato a comprendere che eri in parte estraneo al tuo genere biologico di nascita? Quali conseguenze pratiche (di socializzazione, di integrazione, di autoimmagine) ha comportato all’inizio? Che rapporto avevi con il tuo corpo durante la pubertà?
Io sono nata in un paese veramente piccolo: le conseguenze dei pettegolezzi e delle aspettative sono facili da immaginare. Ci sono state persone tanto invidiose della mia nascita da femmina da odiarmi.
La prima volta che ho avvertito il disagio di essere qualcosa che non mi corrispondeva è stato quando, in terza elementare mi sono dovuto confrontare per la prima volta con la guerra “maschietti contro femminucce”.
I maschi hanno cominciato ad evitarmi, ad accomunarmi alle bambine, a pretendere (insieme agli adulti) che io mi conformassi a loro ed ai loro giochi: a me non interessava, non volevo, l’ho fatto a forza per sembrare normale.
Non volevo mettere la gonna per uscire, non volevo imparare a truccarmi per essere bella anche se mi piaceva farlo per giocare. Ho provato per anni e anni a conformarmi, ma… non era semplicemente possibile farlo. Anche vestita da donna, sembravo (e sembro) una specie di mostro, qualcosa che non veste la sua vera pelle. Sembrare normale è la cosa che cerco di combattere ora: sono ossessionata dallo sguardo onnipresente e giudicante del mondo.
Poi a 14 anni ho provato a giocare con i vestiti da uomo e, beh, è stata una scoperta incredibile. Ci stavo bene, in un modo sorprendente. Solo adesso, che sono molto più grande, ho capito che quello non era un semplice cambio d’abito.

Credi che vi sia nel tuo caso un qualche tipo di rapporto fra il genere che avverti come tuo, e il tuo orientamento sessuale?
Non esattamente. Mi ha creato e mi crea problemi, questo sì. La mia omosessualità (in realtà sono bisessuale, ma caso ha voluto che ultimamente abbia avuto solo compagne donne) è stata una specie di trauma.
Tutt’oggi sono in terapia per gli attacchi di panico, per il terrore, che mi provoca anche solo ammettere che mi piacciano le donne… figurarsi il resto.
Il fatto che io sia poi gender-fluid peggiora la situazione: ti porta a pensare che non sarai mai abbastanza per una persona. Chi vorrebbe stare con un ibrido che non è né uomo né donna?

L’androgino o l’ermafrodito sono figure simboliche estremamente potenti (certo, potresti dirmi che c’è differenza fra la simbologia e la vita pratica e quotidiana; ma non ne sono così convinto). Tu ti vedi davvero come “un ibrido che non è né uomo né donna”, oppure potresti pensarti positivamente come un ibrido che è sia uomo che donna?
Dipende dalle giornate. Ci sono volte in cui mi vedo in modo molto positivo, in cui mi sento parte della bellezza del tutto. In quei momenti mi sento un essere completo e felice, ma più spesso…
Più spesso è soltanto doloroso, perché non è facile capirsi, perché semplicemente non sono un ermafrodito perfetto quindi ci sono cose che mi sono precluse dal mio stesso corpo. È come essere spezzati. Mi ci è voluto tempo per comprendere che non si trattava di doppia personalità o qualcosa di simile: Francesco e Silvia non sono due entità separate, ma una sfumatura di colore che va dall’una all’altro.

the-double-secret-19271

Come gestisci il divario (se c’è) fra il privato e l’immagine che di te hanno gli altri?
Lo sto affrontando da quando mi sono trasferito: ora riesco a vestirmi come voglio (che non vuol necessariamente dire sempre da uomo, anzi; il mio stile è maglione sformato, jeans e scarpa da ginnastica), a parlare e a comportarmi come voglio.
Attualmente, per quanto riguarda il fisico, sto lavorando un po’ di più: la mia forma non mi permette di fingermi facilmente un ragazzo. Dopo un mese di pianti (l’ho già detto che sono pauroso?), ho comprato un binder (un accessorio simile a una canottiera che serve per modellare il petto) ed i miei primi veri vestiti da uomo. Ho tagliato i capelli proprio per non dover indossare una parrucca… e per sentirmi più me stesso.
Al lavoro e in famiglia mi chiamano tutti Silvia, ma i miei amici e talvolta anche altre persone mi chiamano col mio nome maschile, Francesco, e alcuni usano anche (per rispetto) il maschile per parlare. Per me il genere è indifferente, anche se mi piacerebbe che ci fosse un neutro o un modo per non doverlo specificare, come in inglese.

I movimenti LGBT, le lotte sociali, ti interessano oppure, pur riconoscendone l’importanza, sei uno di quelli che preferisce mantenere certe questioni nel privato?
Credo che il modo migliore di combattere sia far vedere al mondo che circonda me cosa voglia dire la vera felicità e la normalità della mia vita.

Alcune culture non distinguevano soltanto due generi sessuali, come la nostra, ma ne contemplavano un terzo, una via di mezzo fra i due principali, che spesso veniva considerato sacro: hai sentito o senti la nostra società come un peso oppressivo?
Sì, decisamente, perché tutti ti chiedono di scegliere. Io invece… non credo di voler MAI scegliere. Non ho bisogno di farlo, non ne provo il desiderio. Sono una via di mezzo e trovo SPLENDIDE le vie di mezzo come me. Un ragazzo con la gonna, un Kathoey, una ragazza vestita da uomo o meglio ancora un androgino/a sono quanto di più bello io possa contemplare.
Questa è una realizzazione degli ultimi mesi: finalmente ho capito che, se gli altri scelgono (per così dire) un ruolo preciso, non lo devo per forza fare anch’io.
Nella vita di tutti i giorni, in fondo, i caratteri sessuali non sono così definiti: anche le donne hanno i baffi, gli uomini possono avere il seno, i peli crescono anche sulla pelle femminile, così come gli uomini in molte culture si truccano. È troppo facile dividere tutto con una riga netta, senza la minima sfumatura.

Magritte2

Amici, parenti, genitori: come hanno affrontato la cosa, e come si è evoluta la loro posizione nel tempo? Come vivi oggi la tua condizione e quali progetti hai per il futuro (“piccole” e “grandi soluzioni” incluse, ma non solo)?
La maggioranza non sa della mia condizione. Questo a volte mi fa star male, perché vengono dette piccole cose (come insinuare che fingo, o chiedermi costantemente di prendere una decisione, di avere un figlio, di adeguarmi o rassegnarmi al fatto che io sia solo donna e che non possa essere altrimenti) che mi feriscono a fondo.
È anche vero che non posso biasimarli. Non è un modo di vivere che conoscono, non possono capire cosa si provi. Non è colpa loro, se mi feriscono.
Per il momento solo la mia compagna e alcune amiche sanno di me. Hanno avuto reazioni molto diverse, ma sostanzialmente tutte e tre dicono la medesima cosa: sii quello che ti senti. Sono la mia forza per combattere la paura. Parlarne è già un modo di sconfiggerla e cercare di andare oltre.
Attualmente la vivo con meno disagio rispetto a prima: qui posso anche infilarmi i vestiti da uomo e uscire, perfino parlare al maschile, nessuno osa dirmi nulla. Sul sesso (inteso come rapporto fra le coperte) ho ancora molti dubbi, molte paure.
Vorrei semplicemente continuare a capirmi, sconfiggere il terrore, operarmi e… beh, essere ME.

Magritte-The-Lovers

Aspetta un secondo… “operarmi”? Hai appena detto che non vuoi scegliere, che vorresti rimanere per sempre una “via di mezzo”…
Vorrei farmi sistemare il seno. È veramente di troppo per me, e qualunque cosa io faccia al proposito falsa la mia impressione sugli altri. Per i fianchi larghi, il sedere e la pancia posso anche soprassedere o al limite lavorarci dimagrendo e andando in palestra, per questo maledetto seno non posso fare nulla se non operarmi. Il problema è che, come saprai, queste operazioni sono abbastanza pericolose, hanno una degenza lunga, costano molto e se non sono eseguite bene il risultato è spesso deludente. Vorrei sostanzialmente adeguare il mio aspetto a me stesso… e poi si vedrà. Non credo di avere la necessità (né la voglia) di operarmi anche ai genitali.

Mi hai confidato che sei credente: Dio, se c’è, ti ha fatto un’ingiustizia o un regalo? La tua è una battaglia o un percorso di crescita? Nasciamo e moriamo su questo piccolo pianeta: c’è una risposta che sei riuscito a darti, sul perché nello schema delle cose ti sia capitata questa strana avventura?
Non credo che Dio abbia deciso di farmi soffrire. E lo dico semplicemente perché, da credente, SO che è un essere che mi ama, qualunque sia la sua forma, il suo nome, il suo aspetto.
Se mi ha creata così, se mi ha messa in questo corpo, c’è una ragione. Gli chiedo spesso perché l’abbia fatto proprio con me, ma in definitiva le mie domande a Lui non sono di solito riferite a me stessa: mi ritengo una persona molto fortunata.
Non credo neppure, dal momento che sono cattolico, che mi odi per come vivo. È stata certamente una cosa che mi ha molto pregiudicato, e lo fa tutt’ora. Io non mi cambio con le donne negli spogliatoi, né accarezzo bambini, perché, purtroppo, mi vedo come un germe contagioso. Non voglio rischiare di infettarli, anche se razionalmente so che, beh, sono solo un po’ sfasato.
Sì, è vero, ho dei problemi, ma non sono nulla di paragonabile al dolore che provano altri: non so cosa sia la fame, non so cosa sia la paura, né ho provato la guerra, nessuno mi ha mai fatto del male (consapevolmente).
Dio ha messo sulla mia strada le persone più belle che io abbia mai visto, e di questo e di molto altro posso essere grato: mi ha regalato un mondo che è talmente pieno di bellezza, amore e sogni, che sono fortunato anche solo a poterlo gustare.

Rene-Magritte-Corde-sensible-La

Rubberdoll: nei panni di una bionda

Vi sono talvolta delle estreme frange dell’erotismo che prestano il fianco ad una facile ironia. Eppure, appena smettiamo di guardare gli altri dall’alto in basso o attraverso il filtro dell’umorismo, e cerchiamo di comprendere le emozioni che motivano certe scelte, spesso ci sorprendiamo a riuscirci perfettamente. Possiamo non condividere il modo che alcune persone hanno elaborato di esprimere un disagio o un desiderio, ma quei disagi e desideri li conosciamo tutti.

Parliamo oggi di una di queste culture underground, un movimento di limitate dimensioni ma in costante espansione: il female masking, o rubberdolling.

article-2565884-1BBF77C100000578-390_306x423

article-2565884-1BBF77BA00000578-747_306x423

15090430562_496960d21d_b

15118766580_c79d86c53d_b
Le immagini qui sopra mostrano alcuni uomini che indossano una pelle in silicone con fattezze femminili, completa di tutti i principali dettagli anatomici. Se il vostro cervello vi suggerisce mille sagaci battute e doppi sensi, che spaziano da Non aprite quella porta alle bambole gonfiabili, ridete ora e non pensateci più. Fatto? Ok, procediamo.

I female masker sono maschi che coltivano il sogno di camuffarsi da splendide fanciulle. Potrebbe sembrare una sorta di evoluzione del travestitismo, ma come vedremo è in realtà qualcosa di più. Il fenomeno non interessa particolarmente omosessuali e transgender, o perlomeno non solo, perché buona parte dei masker sono eterosessuali, a volte perfino impegnati in serie relazioni familiari o di coppia.
E nei costumi da donna non fanno nemmeno sesso.

Ma andiamo per ordine. Innanzitutto, il travestimento.
L’evoluzione delle tecniche di moulding e modellaggio del silicone hanno reso possibile la creazione di maschere iperrealistiche anche senza essere dei maghi degli effetti speciali: la ditta Femskin ad esempio, leader nel settore delle “pelli femminili” progettate e realizzate su misura, è in realtà una società a conduzione familiare. In generale il prezzo delle maschere e delle tute è alto, ma non inarrivabile: contando tutti gli accessori (corpo in silicone, mani, piedi, maschera per la testa, parrucca, riempitivi per i fianchi, vestiti), si può arrivare a spendere qualche migliaio di euro.
Per accontentare tutti i gusti, alcune maschere sono più realistiche, altre tendono ad essere più fumettose o minimaliste, quasi astratte.

Cattura

Cattura2

Alla domanda “perché lo fanno?”, quindi, la prima risposta è evidentemente “perché si può”.
Quante volte su internet, in televisione, o sfogliando una rivista scopriamo qualcosa che, fino a pochi minuti prima, nemmeno sapevamo di desiderare così tanto?
Senza dubbio la rete ha un peso determinante nel far circolare visioni diverse, creare comunità di condivisione, confondere i confini, e questo, nel campo della sessualità, significa che la fantasia di pochi singoli individui può incontrare il favore di molti – che prima di “capitare” su un particolare tipo di feticismo erano appunto ignari di averlo inconsciamente cercato per tutta la vita.

Trasformarsi in donna per un periodo di tempo limitato è un sogno maschile antico come il mondo; eppure entrare nella pelle di un corpo femminile, con tutti gli inarrivabili piaceri che si dice esso sia in grado di provare, è rimasto una chimera fin dai tempi di Tiresia (l’unico che ne fece esperienza e, manco a dirlo, rimase entusiasta).
Indossare un costume, per quanto elaborato, non significa certo diventare donna, ma porta con sé tutto il valore simbolico e liberatorio della maschera. “L’uomo non è mai veramente se stesso quando parla in prima persona – scriveva Oscar Wilde ne Il Critico come Artista –, ma dategli una maschera e vi dirà la verità“. D’altronde lo stesso concetto di persona, dunque di identità, è strettamente collegato all’idea della maschera teatrale (da cui esce la voce, fatta per-sonare): questo oggetto, questo secondo volto fittizio, ci permette di dimenticare per un attimo i limiti del nostro io quotidiano. Se un travestito rimane sempre se stesso, nonostante gli abiti femminili, un female masker diviene invece un’altra persona – o meglio, per utilizzare il gergo del movimento, una rubberdoll.

Secrets-of-the-Living-Dolls

15017381596_12bdd57c4c

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Nel documentario di Channel 4 Secret Of The Living Dolls, questo sdoppiamento di personalità risulta estremamente evidente per uno dei protagonisti, un pensionato settantenne rimasto vedovo che, avendo ormai rinunciato alla ricerca di un’anima gemella, ha trovato nel suo alter ego femminile una sorta di compensazione platonica. Lo vediamo versare abbondante talco sulla pelle in silicone, indossarla faticosamente, applicare maschera e parrucca, e infine rimirarsi allo specchio, rapito da un’estasi totale: “Non riesco a credere che dietro questa donna bellissima vi sia un vecchio di settant’anni, ed è per questo che lo faccio“, esclama, perso nell’idillio. Se nello specchio vedesse sempre e soltanto il suo corpo in deperimento, la vita per lui sarebbe molto più triste.
Un altro intervistato ammette che il suo timore era quello che nessuna ragazza sexy sarebbe mai stata attratta da lui, “così me ne sono costruito una“.

Alcuni female masker sono davvero innamorati del loro personaggio femminile, tanto da darle un nome, comprarle vestiti e regali, e così via. Ce ne sono di sposati e con figli: i più fortunati hanno fatto “coming out”, trovando una famiglia pronta a sostenerli (per i bambini, in fondo, è come se fosse carnevale tutto l’anno), altri invece non ne hanno mai parlato e si travestono soltanto quando sono sicuri di essere da soli.
Provo un senso di gioia, un senso di evasione“, rivela un’altra, più giocosa rubberdoll nel documentario di Channel 4. “Lo faccio per puro divertimento. È come l’estensione di un’altra persona dentro di me che vuole soltanto uscire e divertirsi. La cosa divertente è che la gente mi chiede: cosa fai quando ti travesti? E la risposta è: niente di speciale. Alle volte mi scatto semplicemente delle foto da condividere sui siti di masking, altre volte mi succede soltanto di essere chi voglio essere per quel giorno“.

article-2565884-1BBF77DD00000578-428_634x514

15277214355_d32957bb06_o

15137317252_54d52030e5_o

14844506297_d84be79e67_o
Al di fuori delle comunità online e delle rare convention organizzate in America e in Europa, il feticismo delle rubberdoll è talmente bizzarro da non mancare di suscitare ilarità nemmeno all’interno dei comuni spazi dedicati alle sessualità alternative. Un feticismo che non è del tutto o non soltanto sessuale, ma che sta in equilibrio fra inversione di ruoli di genere, travestitismo e trasformazione identitaria. E una spruzzatina di follia.
Eppure, come dicevamo all’inizio, se la modalità adottata dai female masker per esprimere una loro intima necessità può lasciare perplessi, questa stessa necessità è qualcosa che conosciamo tutti. È il desiderio di bellezza, di essere degni d’ammirazione – della propria ammirazione innanzitutto -, la sensazione di non bastarsi e la tensione ad essere più di se stessi. La voglia di vivere più vite in una, di essere più persone allo stesso tempo, di scrollarsi di dosso il monotono personaggio che siamo tenuti a interpretare, pirandellianamente, ogni giorno. È una fame di vita, se vogliamo. E in fondo, come ricorda una rubberdoll in un (prevedibilmente sensazionalistico) servizio di Lucignolo, “noi siamo considerati dei pervertiti. […] Ci sono moltissime altre persone che fanno di peggio, e non hanno bisogno di mettersi la maschera“.

15073996787_2c9cb667d8_o

Ecco l’articolo di Ayzad che ha ispirato questo post. Se volete vedere altre foto, esiste un nutritissimo Flickr pool dedicato al masking.