The wizard of soccer

But Nino don’t be afraid of missing a penalty kick
One does not become a good player
On the account of these details
You can tell a good player from his courage,
His selflessness, his creativity.

(F. De Gregori, La leva calcistica della classe ’68, 1982)

Carlos Henrique Raposo, a.k.a. “Kaiser”, active in the Eighties and Nineties, played in eleven soccer teams, such as Vasco da Gama, Flamengo, Fluminense and Botafogo in Brazil, Ajaccio in Corsica and Puebla in Messico.
Eleven professional clubs, and zero goals scored in his whole career.
Yes, because Carlos Henrique Raposo, a.k.a. “Kaiser”, pretended to be a player. And in reality he was an illusionist.

Born in 1963 in a poor family, as many other Brazilian kids Carlos dreamed of a redemption made of luxury and success. He had tried to become a soccer player, without any major result: yet he had the right muscular and powerful build, so much so that he was often mistaken for a professional soccer player. Around his twenties, Carlos clearly understood his mission: “I wanted to be a player, without having to play“.
Therefore, he decided to trust his courage, selflessness and creativity.

Courage
Carlos “Kaiser” certainly had the nerve. As a nightlife aficionado and regular clubber in Rio, he managed to bond with a series of famous soccer players (Romário, Edmundo, Bebeto, Renato Gaúcho and Ricardo Rocha who later called him “the greatest conman in Brazilian football“); he offered his favors and used his connections to organize parties and meetings. In return, he began asking to be included as a makeweight in his friends’ transfer deals.
It’s importanto to keep in mind that in the mid-Eighties the internet did not exist, and it was quite difficult to find information on a new player: Carlos was enthusiastically presented by great players vouching for him, who granted him with his first professional contract (for a three-month trial) in the Botafogo club. And thus began his career, always behind the front line but nonetheless enjoying relatively high wages, and an incredible fiction which lasted more than twenty years.

kaiser-renatogaucho-pauloroberto

Selflessness
First of all, it was essential for Carlos to earn his teammates’ unconditional trust, their cover and benevolence.
As soon as I knew which hotel we would be staying in, I went there two or three days beforehand. I rented rooms for ten ladies in that hotel, so that instead of sneaking away at night, my teammates and I could simply walk down the stairs to have some fun“.
Another important step was ensuring to have some newspaper article backing up his non-existing talents. Again, that was not a problem for the “Kaiser”, thanks to his socialite connections: “I have an incredible aptitude for making friends with people. I knew several journalists very well at the time, and treated them all kindly. A little gift, some insider information could come in handy, and in return they wrote about the ‘great soccer player’ “.

Creativity
Once he obtained a contract, leaning on other players’ transfer negotiations, the second part of Carlos’ plan kicked off: how could he manage to remain in the team without the coach realizing that he wasn’t even able to kick a ball? The solution Carlos came up with was simple yet brilliant – he had to gain as much time as possible.
He started by saying he was out of shape, and that he needed to follow a special workout program with a mysterious personal trainer. He then spent the first two or three weeks running along the sidelines, without participating in the team’s exercises. After that, when he could no longer postpone his presence in the field, he asked a teammate to make an irregular entrance on him during a training game and to inflict him a (not too serious) injury. Sometimes he didn’t even need outside help, he just pretended to sprain his muscle, an injury which was difficult to verify in those years: “I preformed some strange moves during the training, I touched my muscle and then stayed in the infirmary for 20 days or so. There was no MRI at the time. Days went by, but I had a dentist friend who certified I had physical health problems. And so, months went by…
In this way, scoring zero minutes of playing time during each season, he jumped from team to team. “I always signed the Risk Contract, the shortest one, normally for a six-month period. I received the bonus, and went straight to infirmary“. To enhance his great player image, he often showed up talking in English through a huge cellular phone (a true status symbol, back then), presumably to some foreign manager offering him some outstanding deal. Unfortunately his broken English conversations made no sense whatsoever, and his cellphone was in fact a toy phone.

When he went back to Brazil, in the Bangu team, Carlos’ hoax almost collapsed. The coach, taking him by surprise, decided to summon him for the sunday match and around the half of the second time he told him to warm up. Given the dangerous situation, and the forthcoming disaster a debut would entail, Carlos reacted with an exceptional stunt: all of a sudden, he started a fight with an opposing team’s supporter. He got immediately expelled from the game. When in the locker room the coach furiously approached him, he pretended like he acted on behalf of the coach himself: “God gave me a father and then took him away from me. Now that God has given me a second father, I can’t allow anyone to insult him“. The incident ended with the coach kissing him on his forehead, and renewing his contract.
He had another stroke of genius at the time of his debut in the Ajaccio club, in Corsica, France. The new Brazilian soccer player was greeted by the supporters with unexpected enthusiasm: “the stadium was small, but crowded with people, everywhere I looked. I thought I just had to show up and cheer, but then I saw many balls on the field and I understood we would be training. I was nervous, they would realize I was not able to play on my first day”. So Carlos decided to play the last trump, trying yet another one of his tricks. He entered the playing field, and began kicking each and every ball, sending them over to the gallery, waving his hand and kissing his shirt. The supporters went into raptures, and of course never threw back the precious balls, which had been touched by the publicised champion’s foot. Once out of balls, the team had to engage in a strictly physical training, which Carlos could manage to do without problem.

Reality and lies
After leaving Guarany, aged 39, Carlos Henrique Raposo retired having played approximately 20 games – all of which ended with an injury – in approximately 20 years of professional career (the numbers are a little hazy). But he came away with a wonderful story to tell.
And here’s the only problem: practically every major anecdote about this intentionally misleading stunt comes from no other than Kaiser himself. Sure enough, his colleagues confirm the image of a young man who made up for his lack of ability with immense self-assurance and cockiness: “he is a great friend, an exquisite person. Too bad that he doesn’t even know how to play cards. He had a problem with the ball, I did not see him play in any team, ever. He told you stories about games and matches, but he never played even on Sunday afternoon in Maracanà, I can tell you that! In a lying contest against Pinocchio, Kaiser would win“, Richardo Rocha declared.
So, why should we believe this Pinocchio when he comes out of nowhere and tell us his “truth”?

Maybe because it feels good to do so. Maybe because the story of a “man without qualities”, a Mr. Nobody who pretends to be a champion, cheating big soccer corporations (which are frequently nowadays amid market scandals) is some kind of a revenge by proxy, that has many soccer aficionados grinning. Maybe because his incredible story, on a human level, could come straight out of a movie.

In the meantime, Carlos shows absolutely no regrets: “if I had been more dedicated, I could have gone further in the game“.
Not in the soccer game, of course, but in his game of illusion.

Lo sconosciuto dall’elmo di ferro

Una sera imprecisata del 1907, nel lussuoso centro sportivo londinese di King Street, Covent Garden. Due fra gli uomini più ricchi del mondo – fra una sbuffata di sigaro, e una puntata sull’incontro di boxe a cui stavano assistendo – discutevano di una questione piuttosto singolare. L’argomento di discussione era se fosse possibile per un uomo attraversare il mondo intero senza mai essere identificato.

Lonsdale-Morgan

Hugh Cecil Lowther, quinto conte di Lonsdale, era convinto che l’impresa fosse attuabile; il suo interlocutore, il finanziere americano John Pierpont Morgan, sosteneva il contrario. Quest’ultimo, nella foga, si disse disposto a scommettere ben 100.000 dollari, equivalenti a diversi milioni di euro in valuta odierna: era forse la più grande somma mai scommessa nella storia. Lì vicino, ad ascoltarli, stava un gentleman inglese di nome Harry Bensley, celebre donnaiolo e viveur, mantenuto da una costante rendita di circa 5.000 sterline l’anno grazie ai suoi investimenti in Russia. A lui, quei soldi fecero subito gola, ma soprattutto lo attirò la bizzarra avventura che la sfida sembrava promettere. Così, interrompendo l’accalorata discussione, annunciò che accettava la scommessa del magnate americano.

Harry Bensley, sulla sinistra.

Harry Bensley, sulla sinistra.

I termini della prova furono messi nero su bianco. Bensley avrebbe dovuto soddisfare ben 15 condizioni, che lo costringevano a viaggiare mascherato, spingendo una carrozzella per bambini, attraversando 169 città inglesi, e 125 città in 18 nazioni differenti in giro per il mondo – tra cui Irlanda, Canada, Stati Uniti, Sud America, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa, Giappone, Cina, India, Egitto, Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Germania e Olanda. Doveva cominciare il suo viaggio investendo esclusivamente una sterlina in materiale “pubblicitario”, cioè fotografie, dépliant e pamphlet, da vendere durante il suo girovagare: non avrebbe potuto avere altra fonte di reddito oltre al ricavato di quelle foto per tutta la durata della sfida. Anche i vestiti erano limitati ad un unico cambio e, per rendere le cose ancora più complicate, durante il viaggio avrebbe dovuto perfino ammogliarsi – trovare, cioè, una donna disposta a sposarlo senza conoscere la sua vera identità.

image9

close

harry6
Così, il primo gennaio del 1908, all’età di 31 anni, Harry Bensley si presentò sul luogo indicato dal contratto, a Trafalgar Square, indossando un elmo di ferro da armatura e spingendo un passeggino che conteneva i suoi vestiti e il materiale pubblicitario: al suo fianco, il “garante” (chiamato The Minder) che l’avrebbe accompagnato durante l’intera epopea, per assicurarsi che le condizioni della scommessa venissero rispettate. La folla esultante lo acclamò, visto che la notizia della incredibile impresa si era già sparsa ovunque; e così accadde anche nelle tappe successive del viaggio – tutti acquistavano le fotografie, c’era chi lasciava delle offerte, praticamente i soldi gli piovevano addosso.

image10

pram

postcd4
Talmente tanti soldi, in realtà, che ad un certo punto Bensley venne arrestato per vendita di cartoline senza permesso a Bexley Heath, Kent; arrivato in tribunale con il suo elmo, Harry spiegò al giudice i termini della scommessa e, grazie alla benevolenza di costui, per la prima volta nella storia si svolse un processo in totale anonimità dell’imputato. Giudicato colpevole, sotto il nome di “Uomo nella Maschera di Ferro”, venne condannato a una multa di una dozzina di sterline, e gli venne permesso di continuare il suo viaggio.
Altri gustosi aneddoti raccontano di come una cameriera si nascose sotto il letto della camera di Bensley nel tentativo di svelare la sua identità e guadagnarsi le 1.000 sterline messe in palio da un giornale, ma venne scoperta in tempo; e di come lo stesso Re Edoardo VII, divertito, chiese perfino un autografo al misterioso “cavaliere”, che rifiutò per ovvie ragioni di privacy…
Anche le offerte di matrimonio non mancavano: Harry disse di averne ricevute più di 200, da nobildonne provenienti dall’Europa, dall’Australia e dall’America. Le rifiutò tutte.

postcd3
Dopo sei anni, l’impresa procedeva con immenso successo: Bensley aveva già visitato 12 paesi, e avrebbe molto probabilmente vinto la scommessa, se non fosse incappato in un tragico imprevisto: la Prima Guerra Mondiale. Arrivato a Genova, infatti, ricevette un infausto telegramma in cui il finanziere americano Morgan gli comunicava che la sfida era da considerarsi conclusa. Egli temeva che la Guerra avrebbe messo a repentaglio il suo impero economico e, non avendo certo voglia di perdere soldi in maniera frivola, si ritirò dalla scommessa. Nonostante gli fossero state riconosciute 4.000 sterline di ricompensa, Bensley fu devastato dalla notizia. Rabbioso e deluso, donò tutto il ricavato in beneficenza; tornò in patria, si arruolò nel 1915, combattè per un anno al fronte prima di rimanere ferito ed essere rispedito a casa.

Army Service record

I suoi investimenti finanziari in Russia crollarono in seguito alla Rivoluzione, ed egli tirò a campare facendo la maschera nei cinema, il guardiano d’hotel, e più tardi lavorando in una fabbrica di armamenti fino alla sua morte, avvenuta il 21 maggio 1956 all’età di 79 anni. L’elmo e la carrozzina, conservati in soffitta, non furono mai più ritrovati.

image13
Questa è la storia ufficiale del viaggiatore mascherato, così come è raccontata sul sito del pronipote (illegittimo) di Bensley, che però avanza qualche dubbio. Secondo quanto si racconta nella sua famiglia, le cose sarebbero andate molto diversamente: dopo una notte di gioco d’azzardo in continua perdita, Bensley avrebbe puntato l’intera sua fortuna (investimenti in Russia compresi) su una sola carta… e avrebbe perso.
Gli altri giocatori, cioè proprio il Conte di Lonsdale e J. P. Morgan, impietositi, avrebbero “commutato” questo debito in una sorta di farsesco contrappasso dantesco. Il dongiovanni avrebbe dovuto imparare a fare a meno del suo fascino, coprendosi il volto; il damerino abituato alla bella vita avrebbe dovuto campare con una sterlina sola, spingendo una carrozzina a elemosinare in giro per il mondo, con un unico cambio di vestiti. Gli fu consentito, per salvaguardare quel briciolo di onore che gli rimaneva, di far passare questa punizione per una impresa eroica – ma si trattava in realtà di una vera e propria beffa, un dileggio conosciuto a pochi insider, che sanciva di fatto la sua uscita dal circolo del bel mondo londinese.

Ma attenzione, perché ora viene il bello. Tutto quello che avete appena letto, sia la versione “ufficiale” che quella “segreta”, potrebbe non essere mai accaduto.

Negli scorsi anni, infatti, sono emersi nuovi dettagli che delineano una storia dai risvolti molto più ambigui: pare che del fantomatico uomo mascherato si fossero perse le tracce già dall’autunno del 1908, poco dopo l’inizio della sfida. I discendenti di Bensley, che hanno dato vita al sito internet proprio per racimolare informazioni sul loro antenato, ammettono che non vi sia alcuna prova che egli abbia mai lasciato l’Inghilterra.
La sfida, quindi, non sarebbe stata completata? E allora, le 4.000 sterline vinte da Bensley e da lui donate in beneficenza?
Davvero difficile che il magnate J. P. Morgan abbia potuto decidere di versare quella somma nell’agosto del 1914, come racconta la storia ufficiale, visto che era morto l’anno prima.

Nel dicembre del 1908, su un giornale chiamato Answers to Correspondents on Every Subject under the sun, veniva posta la fatidica domanda: ma dove diavolo è finito l’uomo con la maschera di ferro? Poco dopo alla testata arrivò una lettera, pubblicata il 19 dicembre, da parte di un uomo che sosteneva di essere, per l’appunto, l’uomo mascherato.

Scan0015

Nella lunga lettera, l’anonimo confessava che la scommessa, la sfida e il viaggio intorno al mondo non erano altro che un’elaborata bufala, studiata meticolosamente mentre egli stava scontando una condanna in prigione. L’ispirazione, raccontava, gli era arrivata da un libro sulla celeberrima e misteriosa figura della Maschera di Ferro incarcerata alla Bastiglia: aveva così preso forma l’idea di spostarsi di città in città indossando l’elmo per attirare l’attenzione delle folle, dando risonanza alle sue apparizioni mediante la finta storia della scommessa fra i due milionari (ignari di tutto). Una volta uscito di galera, l’uomo era però senza il becco d’un quattrino: con la complicità di un tedesco conosciuto in cella, che si sarebbe finto “garante” della scommessa, aveva quindi raggirato i primi ignari finanziatori con la promessa di futuri dividendi, riuscendo ad acquistare l’elmo, il passeggino e il lotto iniziale di fotografie da vendere. Quanto al matrimonio, che secondo le “condizioni” egli avrebbe dovuto contrarre durante il viaggio, non c’era problema: egli era già sposato, e pronto a far spuntare sua moglie al momento opportuno come parte della messinscena.

image12

3pram
La truffa aveva funzionato: fin dal primo giorno la risposta della gente era stata sensazionale. Anche la parte relativa al giudice che gli permetteva di tenere l’elmo in un’aula di tribunale era veritiera: egli era stato davvero processato anonimamente, grazie alla fama della sua “sfida”.

Ma l’arzigogolato inganno gli si era presto ritorto contro: dopo dieci mesi in cammino, senza mai lasciare la Gran Bretagna, indossando continuamente l’elmo e spingendo una carrozzina di 50 chili per quasi 4.000 chilometri, la sua salute era peggiorata. “Gli occhi mi bruciavano, e soffrivo di tremende emicranee. In diverse occasioni svenni sul bordo della strada, e in alcuni casi fui confinato a letto per due o tre giorni di fila.” Ad un certo punto, sfinito, il truffatore aveva gettato la spugna, e si era dileguato. La lettera ad Answers era, in un certo senso, l’ultimo atto della recita, in cui l’attore calava (figuratamente, e concretamente) la maschera divenuta troppo pesante. Non rinunciando però ad un ultimo moto d’orgoglio: “posso affermare, senza tema d’esser contraddetto, che mi sono guadagnato il viaggio, e ho mantenuto me stesso, mia moglie, e il mio assistente, i cavalli e gli inservienti che ho impiegato, interamente con la vendita delle mie cartoline e pamphlet, e che non ho ricevuto nulla sotto forma di carità sin dal primo giorno del mio itinerario“.

Questa confessione è quasi certamente opera di Bensley, visto che i fatti citati dall’anonimo autore coincidono con un elemento chiave scoperto di recente (e passato sotto silenzio sul poco aggiornato sito dei discendenti, forse più interessati alla leggenda): nel 1904, egli era stato effettivamente processato per truffa e condannato a quattro anni di carcere.
L’allora ventinovenne Bensley era descritto dai giornali come un semplice manovale, figlio di un operaio di una segheria: un imbroglione qualunque, che si era fatto prestare dei soldi con la promessa di una favolosa eredità pronta per essere riscattata.

E, nella storia delle truffe, Bensley sarebbe rimasto del tutto anonimo, se la sua fantasia non si fosse scatenata proprio con l’idea dell’Uomo nella Maschera di Ferro. Il progetto di fingersi un gentleman facoltoso impegnato in una pittoresca ed eccentrica scommessa mostrava senza dubbio un guizzo di straordinaria inventiva. Si trattava di una truffa giocata sul meccanismo dell’esagerazione: “se è così assurdo – era indotta a pensare la gente – deve per forza essere vero”.
Peccato che quegli stessi dettagli strampalati (l’elmo, la carrozzina, gli spostamenti a piedi) si fossero presto rivelati il punto debole del piano, facendo finire il gioco prima del previsto.

postcd2f
Ecco il sito del pronipote di Harry Bensley. The Big Retort è il blog che ha scoperto la lettera ad Answers. Ulteriori dettagli in questo articolo di Baionette Librarie, ottimo sito che si occupa di steampunk, fantascienza, armi, fatine e conigli.