Bonehouse and Birdhouse: Birds That Nest in Human Skulls

Guest post by Thomas J. Farrow

The English term ‘bonehouse’, referring to an ossuary or charnel where large quantities of exhumed skeletal remains are stacked and displayed, derives from the Anglo-Saxon ‘beinhaus’. In its original use, this word referred to the human body rather than any structure as the house of bones. With the bones of the living inhabiting bodies and the bones of the dead inhabiting charnel houses, distinctions between life and death remain clear and accommodated. However, the emergence of animal life within the bones of the dead offers one further twist, repurposing bones as houses in and of themselves.

Reports of birds nesting in human skulls were surprisingly common in the 19th and early 20th centuries, attracting the attention of Victorian ornithologists and curiosity-seekers alike. Numerous reports survive through popular books and magazines of the period, including wrens nesting in a skull left outside to whiten by an anatomy student (Blanchan 1907), as well as one uncovered during building works at Hockwold Hall, Norfolk, during the 1870s (Chilvers 1877). Following its discovery, the Hockwold skull was hung from a nail on a potting shed wall by a local man, who was later surprised to find that a wren seen flying in and out of it had laid four or five eggs within.

Also in Norfolk, earlier in the century, birds were found nesting in the exposed skeletal remains of a local murderer. Following execution, the body was left to rot in a gibbet suspended outside the village of Wereham, serving as a grizzly warning to others who might threaten local lives. Around five years later, in 1810 or thereabouts, a child climbed the scaffold and discovered several blue-tits living within the skull (Stevenson 1876).

Though the Wereham gibbet is no longer extant, the surviving Rye gibbet shows how a skull would be retained. (Postcard. Author’s collection.)

Further accounts pepper books both historic and recent. When a Saxon cemetery was excavated at Saffron Walden during the 1870s, a Redstart raised four children in the skull of an exposed skeleton (Travis 1876). More recently, in an expedition to Cape Clear Island, Ireland, the ornithologist Ronald M. Lockley discovered a robin’s nest inside a skull within a ruined chapel, which had presumably tumbled from an old stone grave within the walls (Lockley 1983).

FIG 2: Illustration of a bird’s nest in a human skull, c.1906.

Skulls do not form the only morbid homes of nesting birds, with the Chinese Hoopoe, or coffin-bird, so named on account of its habit of nesting in caskets which were frequently left above-ground in 19th century China. Furthermore, the Arctic-dwelling Snow Bunting has been rumoured to seek shelter in the chest cavities of those unfortunate enough to die on the tundra (Dixon 1902). While nooks and crannies in modern cemeteries also provide helpful shelter in mortuary environments (Smith/Minor 2019), these nesting sites are not driven by any macabre mechanism. Rather, they express the versatile ability of birds to seek shelter wherever it might be conveniently found.

Birds nesting in locations as mundane as flowerpots and old boots (Kearton 1895), through to desiccated animal carcasses, including those of other birds (Armstrong 1955), demonstrate the indifferent resourcefulness of our feathered friends. It is therefore unsurprising that when skulls of the dead have been left exposed to the elements, they have occasionally provided shelter in much the same way as any other convenient object might. As charnels and ossuaries have historically accommodated large quantities of such remains, from time to time they have offered several such convenient homes for nesting birds.
Within England, two charnel collections remain extant. The first of these, at St. Leonard’s Church in Hythe, Kent, houses hundreds of skulls including one which contains a bird’s nest. The nest is rumoured to have been built in the mid-20th century after the church’s windows were shattered by a bomb which fell nearby in the Second World War, allowing birds to enter the structure (Caroline 2015).

FIG 3: The bird’s nest skull in St. Leonard’s, Hythe.

England’s second accessible charnel collection is located in the crypt of Holy Trinity Church in Rothwell, Northamptonshire. Newspapers in 1912 reported the discovery a nest in a skull there, which was believed to have been made by a bird who snuck into the crypt through a hole in a ventilator (Northampton Mercury 12.7.12). However, a lack of references in more recent sources suggest that the nest has not survived to the present day.
In Austria, the ossuary of Filialkirche St. Michael in der Wachau contains the remains of local people as well as soldiers who died during the 1805 Battle of Dürenstein (Engelbrecht). Several skulls bear bullet holes attesting death by conflict, while one with a large portion missing from its vault is displayed side-on to reveal the bird’s nest that it contains.

FIG 4: Nest skull at the Filialkirche St. Michael in der Wachau.

Further examples exist in the Breton region of North-Western France, where ossuaries were common until hygienic and cultural changes in the 19th and 20th centuries led to most of them being emptied. The ossuary of l’Église Saint-Grégoire in Lanrivain is one where bones still remain, with one skull there accommodating a nest.

FIG 5: Nest skull in Lanrivain Ossuary, Brittany.

A further example with a difference can be found in the ossuary of l’Église Saint-Fiacre. Within Breton ossuary practices, skulls were frequently retained separately from other remains in biographically inscribed boxes which recorded details of the deceased such as names and dates alongside invocations of prayer (Coughlin 2016). Boxes possessed viewing apertures which exposed the remains, as well as pitched roofs which led to 19th century travellers describing them as resembling dog kennels. However, one at Saint-Fiacre is decidedly distant from these canine comparisons, having been adopted and transformed into the uncanniest of birdhouses.

Ossuary in Saint-Fiacre. Source: Photos 2 Brehiz.

Birds are not the only animals to have found happy homes among charnel remains. In her book ‘A Tour of the Bones’, Denise Inge noted a mouse living in the ossuary of Hallstatt, Austria. More recently, rat bones in the ossuary of Gdańsk, Poland, have been used to shed new light on the dispersal of plague in medieval Europe (Morozova et al 2020). Plants as well as animals have their own established charnel histories too, with moss removed from human skulls finding historic employment within folk medicine as a cure for conditions of the head such as seizures and nosebleeds (Gerard 1636).

Fig 7: Medical moss on a human skull in the late 17th century.

While cemeteries have attracted increased attention in recent times as urban green spaces which accommodate and facilitate nature within settlements (Quinton/Duinker 2018), the study of charnel houses as ecosystems remains a further promising project which is yet to be conducted.

As most instances of birds nesting in ossuary skulls which have been described here were discovered accidentally during the course of broader research, it is inevitable that the present list remains incomplete. It is hoped that by bringing such examples together in one place, this strange phenomenon might receive recognition for the curiosity that it is, and that more instances might be noticed and added to the list. While it is widely seen that life often finds compelling ways to perpetuate among environments of the dead, nesting birds in ossuary skulls provide a particularly uncanny example – from bodies as the houses of bones, to bones as the houses of bodies.

______

Thomas J. Farrow (mailTwitter) holds an MA in the Archaeology of Death and Memory from the University of Chester, UK. A previous article on the history of charnelling in England may be found here (Farrow 2020), while a paper addressing folk medical and magical uses of skull moss and ossuary remains is forthcoming in the Spring 2021 issue of The Enquiring Eye

L’uccello lira, e la memoria sonora

lyrebird2

Avevamo già parlato dello straordinario menura, o uccello lira, in questo articolo. L’istrionico pennuto australiano è in grado, grazie ad una siringe (l’organo canoro degli uccelli) particolarmente raffinata e flessibile, di imitare alla perfezione innumerevoli richiami di altre specie di uccelli, di emettere più suoni contemporaneamente, di riproporre in maniera realistica anche rumori meccanici come martelli pneumatici, carrelli di macchine fotografiche e vari altri attrezzi. Sono i maschi ad aver sviluppato quest’arte, per attrarre le femmine: uno studio ha dimostrato che le imitazioni riescono ad ingannare perfino i passeri australiani, che pensano sia un maschio della loro specie ad emettere il richiamo.

[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=JkQ0hrsAvWo]

La stupefacente abilità dell’uccello lira è da sempre risaputa in Australia. Ma quando nel 1969, durante una ricognizione al New England National Park vicino a Dorrigo, nel Nuovo Galles del Sud, il ranger Neville Fenton registrò un menura che riproduceva le note di un flauto, rimase intrigato. Dove aveva potuto imparare quella melodia, l’uccello?
Scoprì che un altro ricercatore, Sydnedy Curtis, aveva già registrato quel tipo di richiamo tempo prima, nello stesso parco.

Decise di investigare e, dopo qualche indagine, emerse una storia incredibile: nelle vicinanze del parco c’era una fattoria, il cui proprietario aveva l’abitudine di suonare il flauto per il suo menura domestico. Una volta liberato, evidentemente l’uccello doveva aver portato con sé la memoria di quelle melodie. Cosa c’è di incredibile? Tutto questo era successo negli anni ’30.

Nei trenta anni successivi, le melodie suonate al flauto dal contadino erano state tramandate di generazione in generazione, entrando a far parte dell'”archivio” di richiami utilizzati dai menura della zona. Neville Fenton inviò le sue registrazioni all’ornitologo Norman Robinson. Poiché il menura è capace di produrre vari suoni allo stesso momento, Robinson filtrò il richiamo, riuscendo a distinguere le diverse linee melodiche che l’uccello cantava contemporaneamente: si trattava di versioni leggermente modificate di due canzoni che erano popolari negli anni ’30, The Keel Row e Mosquito’s Dance. Il musicologo David Rothenberg confermò l’ipotesi.

Superb_lyrbird_in_scrub

Una volta che un uccello lira ha imparato un richiamo, non lo dimentica quasi mai. E questi suoni vengono trasmessi alle generazioni successive. Così, alcuni menura a Victoria ricreano rumori che non si sentono ormai quasi più, come ad esempio suoni di asce e di seghe, oppure scatti di macchine fotografiche in disuso da anni. “Sono gli uccelli più famosi e più fotografati, per questo imitano ancora tutti questi vecchi suoni”, conferma Martyn Robinson dell’Australia Museum di Sydney.

Se i menura mantengono in vita dei brandelli sonori del passato, questi rumori raccontano una storia: ad esempio, gli uccelli lira che vivono allo zoo di Adelaide hanno convissuto per mesi con un cantiere edile, ed ora ne imitano il frastuono alla perfezione. Ma nel caso dei volatili più anziani, catturati per metterli al riparo dalla deforestazione, i richiami ci riportano l’eco di asce e seghe, come dicevamo, ma anche motoseghe, conversazioni radio, motori di jeep, sirene di antifurti, perfino esplosioni. La narrazione che emerge dai suoni che gli uccelli, oggi in gabbia, continuano ad emettere, è quella dell’irruzione dell’uomo nella foresta, dell’abbattimento di un ecosistema, e infine della loro stessa riduzione in cattività. Certo, è soltanto un richiamo amoroso: ma è difficile, dalla nostra prospettiva, non leggervi una sorta di amara memoria d’un popolo prigioniero, il canto che ricorda come avvenne la catastrofe.

LyreBirdBig2

A proposito di uccelli in grado di “registrare” il passato degli uomini, un altro aneddoto ci sembra interessante. Intorno al 1800, esplorando l’Orinoco settentrionale, nell’attuale Venezuela, il naturalista Alexander von Humboldt venne a sapere che una tribù locale, quella degli Ature, era stata recentemente sterminata. Il raid dei nemici non aveva lasciato superstiti, quindi il linguaggio degli Ature era morto con loro, in quella violenta e sanguinosa battaglia.
Eppure…

All’epoca del nostro viaggio un vecchio pappagallo ci venne mostrato a Maypures, del quale gli abitanti ci dissero, e il fatto è notevole, “che non capivano cosa dicesse, perché parlava la lingua degli Ature”.

The Dangerous Kitchen – VII

Per tutti voi appassionati di cibi estremi, gourmet del tabù, buongustai del cattivo gusto, siamo orgogliosi di presentare oggi per la nostra rubrica culinaria un piatto annoverato fra i più raffinati della storia, che ha sempre mandato in estasi assoluta i suoi sostenitori… e fatto inorridire chi lo ritiene una pura e crudele barbarie.

La ricetta di oggi viene d’oltralpe, dal paese che più di tutti ha reso la cucina un’arte vera e propria. Siete pronti ad assaggiare la più squisita prelibatezza della haute cuisine francese?


L’ortolano è un uccellino di circa 16 centimetri di lunghezza, per un peso medio di 20-25 grammi, dal bel piumaggio multicolore: verde sulla testa, bruno sulla parte superiore e sulle ali, giallo sulla pancia. Si nutre di semi e bacche, ed è diffuso in tutta Europa – anche se in Francia è ormai una specie protetta; per secoli, infatti, è finito sul piatto dei più esigenti amanti della cucina.

Gli uccelli di piccola taglia vengono consumati sulle tavole di tutta Europa fin dal Medioevo, e anche in Italia fanno parte di piatti tradizionali come il classico veneto poenta e osei, in cui allodole o tordi sono cucinati e serviti con la polenta calda. Ma la ricetta francese per degustare l’ortolano ha diversi aspetti davvero inusuali che lo rendono un piatto controverso e piuttosto rivoltante.


Innanzitutto, gli ortolani vengono cacciati e catturati vivi, per mezzo di reti. I piccoli uccelli vengono poi riposti in scatole completamente buie (alcuni raccontano di intere stanze utilizzate allo scopo, nelle quali la luce del sole non può entrare): in questo modo i pennuti sono ingannati dalla perenne oscurità, e spinti a cibarsi in continuazione delle sementi di miglio bianco che sono sparse ai loro piedi. Dopo essere stati messi così all’ingrasso per qualche settimana, i poveri uccellini sono uccisi annegandoli nell’armagnac. Questa macabra “ultima boccata” di liquore stagionato dona alla carne un tocco di sapore inconfondibile.


Gli ortolani vengono poi spennati, ma non ripuliti delle loro interiora – e questa è un’altra delle particolarità della ricetta. Cotti alla brace per 8 minuti, vengono serviti ancora interi, completi di testa (unica eccezione, le zampine, che vengono asportate).

Ma le stranezze non finiscono qui: esiste un preciso rituale da seguire per apprezzare appieno il piccolo uccellino. Quest’ultimo va infatti inserito in bocca tutto intero, in un solo boccone, partendo dalla testa o dalle terga a seconda del gusto personale. A questo punto i commensali si coprono il capo con un grande fazzoletto, e cominciano il lungo e paziente lavoro di spolpamento, tutto eseguito all’interno della bocca.


La scena è un po’ comica, un po’ inquietante, certamente assurda. Chi entrasse in quel momento potrebbe pensare di trovarsi di fronte a una setta o a un quadro surrealista: il fazzoletto in realtà serve, a quanto dice la tradizione, per non disperdere i delicati fumi dell’armagnac e consentire una concentrazione maggiore sul sapore dell’ortolano. Ma le malelingue sostengono che serva in realtà a nascondere la disgustosa vista delle bocche che succhiano la carne, rigirando gli ossicini, frantumando con i denti la piccola cassa toracica. Secondo altri ancora, il fazzoletto dissimulerebbe l’osceno pasto addirittura “agli occhi di Dio”.


Il fatto che l’ortolano non venga eviscerato prima della consumazione lo rende davvero particolare al gusto: mano a mano che ci si fa strada nelle sue carni, diverse stratificazioni di sapore arrivano alle papille. Lo strato esterno è quello del grasso, che vanta la consistenza ricca del burro salato; ma quando si liberano gli organi interni, la bocca è invasa da un bouquet di intensi sapori che ricordano il foie gras (altro piatto crudele e, per molti, tabù). Gran parte degli ossicini possono essere agevolmente masticati e inghiottiti come, per fare un paragone, le lische delle sardine.


L’ortolano è legato a un famosissimo “ultimo pasto”: quello organizzato da François Mitterand otto giorni prima di morire, assieme a trenta convitati fra gli amici e i parenti più intimi. L’ex-presidente era ormai gravemente malato e consunto, ma ebbe comunque la forza di concedersi un ultimo pasto degno di un re: dopo 50 ostriche, foie gras e cappone, il vecchio Mitterand, fazzoletto in testa, consumò ben due ortolani. L’organizzatore della luculliana cena era un certo Henri Emmanuelli, un politico che ancora oggi si schiera in difesa della caccia a questi uccelli.


In Francia cacciare, vendere o acquistare un ortolano è proibito per legge – ma è ancora consentito mangiarlo. I ristoranti lo servono quindi soltanto a porte chiuse e a una ristretta cerchia di fidati intenditori, e assolutamente senza farsi pagare.
La popolazione mondiale di questi uccelli non è attualmente in pericolo (ce ne sono a milioni), ma come dicevamo in Francia è calata di una fortissima percentuale proprio a causa della pressione venatoria: ogni anno si stima che circa 30.000 uccelli cadano nelle reti dei bracconieri.

Oggi, sul mercato nero, un ortolano può costare fino a 200 €. E, per quanto sembri incredibile, c’è sempre chi è pronto ad sborsare questa notevole cifra per comprare, ingrassare, annegare, cucinare e succhiare sotto un fazzoletto quel singolo boccone di estasi carnivora.

Uccelli da palcoscenico

Pensate di sfondare nel mondo dello spettacolo perché siete in grado di imitare qualche personaggio famoso? Il menura vi batte su tutti i fronti. Durante la stagione degli amori, questo uccello australiano si cimenta in un richiamo canoro dall’incredibile complessità. Sa imitare il verso di oltre 20 specie di uccelli, e lo fa con tanta precisione da ingannare anche loro. Ma il suo numero più strabiliante è l’imitazione dei suoni prodotti dall’uomo che ha potuto sentire nella foresta. Spari, esplosioni, lo scattare di macchine fotografiche, l’avviamento di un motore o la sirena d’allarme di una macchina… e, soprattutto, le motoseghe dei boscaioli.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=v4uFUlmg_0E]

In Sud America vive invece il manachino delizioso, che è pronto a sbaragliare chiunque nel campo della danza. Questo piccolo uccello si muove a una velocità tale che la maggior parte dei suoi movimenti non possono essere percepiti dall’occhio umano. Con l’aiuto di videocamere ad alta velocità (capaci di registrare 5000 fotogrammi al secondo) i ricercatori hanno scoperto che il fischio acuto che emette non parte dalla sua gola, ma dallo sfregamento delle sue ali, che il manachino batte alla frequenza record di 1500 hertz. Ma le sue abilità non finiscono qui. Ecco il manachino che si esibisce nella sua specialità: il moonwalk.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=5ZObbXS0k4o]

E, per finire, vi presentiamo il MacGyver degli uccelli. I corvi sono ritenuti una delle famiglie ornitologiche più intelligenti del mondo per la loro spiccata capacità adattiva, la memoria di ferro e, come si vede nel video, l’abilità nella creazione e nell’utilizzo di strumenti.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=dbwRHIuXqMU]

Sculture tassidermiche – II

Continuiamo la nostra panoramica (iniziata con questo articolo) sugli artisti contemporanei che utilizzano in modo creativo e non naturalistico le tecniche tassidermiche.

Jane Howarth, artista britannica, ha finora lavorato principalmente con uccelli imbalsamati. Avida collezionista di animali impagliati, sotto formalina e di altre bizzarrie, le sue esposizioni mostrano esemplari tassidermici adornati di perle, collane, tessuti pregiati e altre stoffe. Jane è particolarmente interessata a tutti quegli animali poveri e “sporchi” che la gente non degna di uno sguardo sulle aste online o per strada: la sua missione è manipolare questi resti “indesiderati” per trasformarli in strane e particolari opere da museo, che giocano sul binomio seduzione-repulsione. Si tratta di un’arte delicata, che tende a voler abbellire e rendere preziosi i piccoli cadaveri di animali. La Howarth ci rende sensibili alla splendida fragilità di questi corpi rinsecchiti, alla loro eleganza, e con impercepibili, discreti accorgimenti trasforma la materia morta in un’esibizione di raffinata bellezza. Bastano qualche piccolo lembo di stoffa, o qualche filo di perla, per riuscire a mostrarci la nobiltà di questi animali, anche nella morte.

Pascal Bernier è un artista poliedrico, che si è interessato alla tassidermia soltanto per alcune sue collezioni. In particolare troviamo interessante la sua Accidents de chasse (1994-2000, “Incidenti di caccia”), una serie di sculture in cui animali selvaggi (volpi, elefanti, tigri, caprioli) sono montati in posizioni naturali ma esibiscono bendaggi medici che ci fanno riflettere sul valore della caccia. Normalmente i trofei di caccia mostrano le prede in maniera naturalistica, in modo da occultare il dolore e la violenza che hanno dovuto subire. Bernier ci mette di fronte alla triste realtà: dietro all’esibizione di un semplice trofeo, c’è una vita spezzata, c’è dolore, morte. I suoi animali “handicappati”, zoppi, medicati, sono assolutamente surreali; poiché sappiamo che nella realtà, nessuno di questi animali è mai stato medicato o curato. Quelle bende suonano “false”, perché quando guardiamo un esemplare tassidermico, stiamo guardando qualcosa di già morto. Per questo i suoi animali, nonostante l’apparente serenità,  sembrano fissarci con sguardo accusatorio.

Lisa Black, neozelandese ma nata in Australia nel 1982, lavora invece sulla commistione di organico e meccanico. “Modificando” ed “adattando” i corpi degli animali secondo le regole di una tecnologia piuttosto steampunk, Lisa Black si pone il difficile obiettivo di farci ragionare sulla bellezza naturale confusa con la bellezza artificiale. Crea cioè dei pezzi unici, totalmente innaturali, ma innegabilmente affascinanti, che ci interrogano su quello che definiamo “bello”. Una tartaruga, un cerbiatto, un coccodrillo: di qualsiasi animale si tratti, ci viene istintivo trovarli armoniosi, esteticamente bilanciati e perfetti. La Black aggiunge a questi animali dei meccanismi a orologeria, degli ingranaggi, quasi si trattasse di macchine fuse con la carne, o di prototipi di animali meccanici del futuro. E la cosa sorprendente è che la parte meccanica nulla toglie alla bellezza dell’animale. Creando questi esemplari esteticamente raffinati, l’artista vuole porre il problema di questa falsa dicotomia: è davvero così scontata la “sacrosanta” bellezza del naturale rispetto alla “volgarità” dell’artificiale?

Restate sintonizzati: a breve la terza parte del nostro viaggio nel mondo della tassidermia artistica!