Bizzarro Bazar Web Series: Episode 3

In the 3rd episode of the Bizzarro Bazar Web Series we talk about some scientists who tried to hybridize monkeys with humans, about an incredible raincoat made of intestines, and about the Holy Foreskin of Jesus Christ.
[Be sure to turn on English subtitles.]

If you like this episode be sure to subscribe to the channel, and most of all spread the word. Enjoy!

Written & Hosted by Ivan Cenzi
Directed by Francesco Erba
Produced by Ivan Cenzi, Francesco Erba, Theatrum Mundi & Onda Videoproduzioni

A Computer In A Skirt

(This article originally appeared on #ILLUSTRATI n. 46: #HEROES)

Credits: NASA/Sean Smith

Next year this beautiful lady, Katherine Johnson, will turn one hundred. When she was a little girl, her father Joshua used to repeat to her: “You are as good as anybody in this town, but you’re no better”.
It was hard to believe you were as good as anybody else for a coloured little girl who had grown up in White Sulphur Springs, where education ended compulsorily with the eighth grade for anybody who was not white.
Katherine’s father, Joshua, worked as a farmer and handyman for the Greenbrier Hotel, the thermal resort where the wealthiest squires of all Virginia used to spend their holidays; it was perhaps for this reason that he wanted his daughter to follow her own path without hesitation, in spite of the segregationist barriers. If she wasn’t allowed to study in the small town where they lived, he was going to bring her to Institute, 130 miles further west.

Katherine, for her part, sped up the process: at the age of 14 she had already finished high school, at the age of 18 she earned a degree with honours in mathematics. In 1938 the Supreme Court established that “white-only” universities should admit coloured students, therefore in 1939 Katherine became the first African-American woman to attend the graduate school at the West Virginia University in Morgantown.
After completing her studies, however, a career was far from being guaranteed. Katherine wished she could take up research, but once again she had to cope with two disadvantages: she was a woman, and on top of that African-American.

She taught mathematics for more than ten years, waiting for a good chance which eventually presented itself in 1952. NASA (called NACA at the time) had started to employ both white and African-American mathematics, and offered her a job. Therefore in 1953 Katherine Johnson joined the very first team of the space agency.
She started working in the “computer in skirts” section, a pool of women whose job was to read the data from the black boxes of planes and carry out other mathematical tasks. One day Katherine was assigned to an all-male flight research team; she was supposed to work with them for a limited time, but Katherine’s knowledge of analytic geometry made her bosses “forget” to return her to her old position.

But she couldn’t escape segregation. Katherine was required to work, eat, and use restrooms in areas separated from those of her white peers. Regardless of whoever had carried out the work, reports were signed only by the men of the pool.
But Katherine had kept in mind her father’s words, and her strategy was to ignore what she was expected to do. She used to participate in the all-male engineering meetings, she signed reports in place of her male superiors, and in spite of any objection. Because she had never thought she was inferior – nor superior – to anybody.

That was a pioneering era and participating in the first Space Task Force in history meant venturing in completely new operations and facing unknown issues. With her competence and talent for geometry, Katherine was one of the most brilliant “human computers”. She calculated the trajectory of the first American space flight, the one of Alan Shepard in 1961.

Then at some point NASA decided to move on to electronic computers, dismantling the team of “human calculators”; the first flight programmed using the machines was that of John Glenn, who orbited around the Earth. But the astronaut himself refused to leave unless Katherine manually verified all the calculations made by the computers. She was the only one he trusted.
Later Katherine helped to calculate the trajectory of Apollo 11, launched in 1969. Seeing Neil Armstrong taking the first step on the Moon moved her, but only to a certain point: for somebody who had been working on that mission for years, this certainly came as no surprise.

For a long time, little was known about the work carried out by Katherine (and her colleagues): overlooked for decades by a society that was always reluctant to acknowledge her real value, today her name is studied at school and her story has been recently narrated by the film Hidden figures (2016, directed by Theodore Melfi). The contribution offered by Katherine to the space race is now regarded as essential – although the ones who became heroes were those astronauts who could have never left the Earth soil without her precise calculations.

Smiling, about to turn one hundred, Katherine Johnson continues to repeat: “I’m as good as anybody, but no better”.

 

His Anatomical Majesty

The fourth book in the Bizzarro Bazar Collection, published by Logos, is finally here.

While the first three books deal with those sacred places in Italy where a physical contact with the dead is still possible, this new work focuses on another kind of “temple” for human remains: the anatomical museum. A temple meant to celebrate the progress of knowledge, the functioning and the fabrica, the structure of the body — the investigation of our own substance.

The Morgagni Museum in Padova, which you will be able to explore thanks to Carlo Vannini‘s stunning photography, is not devoted to anatomy itself, but rather to anatomical pathology.
Forget the usual internal architectures of organs, bones and tissues: here the flesh has gone insane. In these specimens, dried, wet or tannized following Lodovico Brunetti’s method, the unconceivable vitality of disease becomes the real protagonist.

0635-ph-c-vannini

0401-ph-c-vannini

0711-ph-c-vannini

0674-ph-c-vannini

0372-ph-c-vannini

0762-ph-c-vannini

A true biological archive of illness, the collection of the Morgagni Museum is really a time machine allowing us to observe deformities and pathologies which are now eradicated; before the display cases and cabinets we gaze upon the countless, excruciating ways our bodies can fail.
A place of inestimable value for the amount of history it contains, that is the history of the victims, of those who fell along the path of discovery, as much as of those men who took on fighting the disease, the pioneers of medical science, the tale of their committment and persistence. Among its treasures are many extraordinary intersections between anatomy and art.

0900-ph-c-vannini

0535-ph-c-vannini

0475-ph-c-vannini

0593-ph-c-vannini

0193-ph-c-vannini

The path I undertook for His Anatomical Majesty was particularly intense on an emotional level, also on the account of some personal reasons; when I began working on the book, more than two years ago, the disease — which up until then had remained an abstract concept — had just reached me in all its destabilizing force. This is why the Museum, and my writing, became for me an initiatory voyage into the mysteries of the flesh, through its astonishments and uncertainties.
The subtitle’s oxymoron, that obscure splendour, is the most concise expression I could find to sum up the dual state of mind I lived in during my study of the collection.
Those limbs marked by suffering, those still expressive faces through the amber formaldehyde, those impossible fantasies of enraged cells: all this led me to confront the idea of an ambivalent disease. On one hand we are used to demonize sickness; but, with much the same surprise that comes with learning that biblical Satan is really a dialectical “adversary”, we might be amazed to find that disease is never just an enemy. Its value resides in the necessary questions it adresses. I therefore gave myself in to the enchantment of its terrible beauty, to the dizziness of its open meaning. I am sure the same fruitful uneasiness I felt is the unavoidable reaction for anyone crossing the threshold of this museum.

0617-ph-c-vannini

The book, created in strict collaboration with the University of Padova, is enriched by museology and history notes by Alberto Zanatta (anthropologist and curator of the Museum), Fabio Zampieri (history of medicine researcher), Maurizio Rippa Bonati (history of medicine associated professor) and Gaetano Thiene (anatomical pathology professor).

0081-ph-c-vannini

You can purchase His Anatomical Majesty in the Bizzarro Bazar Collection bookstore on Libri.it.

Sourtoe Cocktail Club

“PLEASE ACCEPT MY RESIGNATION.
I DON’T WANT TO BELONG TO ANY CLUB
THAT WILL ACCEPT PEOPLE LIKE ME AS A MEMBER”.

(Groucho Marx‘s telegram to the Friar’s Club of Beverly Hills)

Dawson_Yukon_June_07

Every respectable club, college fraternity, or student group has its specific initiation, a trial the aspiring members have to overcome in order to boast the title of belonging to that community. But of all the bizarre rituals necessary to enter these elites around the globe, none is more unlikely than the one at Sourtoe Cocktail Club in Dawson City, Canada.

Main-Street-Dawson-City

Dawson City is a town with a population of little more than 1.300 souls in Yukon Territory, and was once the center of the Klondike Gold Rush; so much so that wirter Jack London chose it as the environment for several short stories and novels, including The Call of the Wild (1903). Today, it’s mainly a touristic and naturalistic destination, where you can explore old mines, go trekking, visit some historical museum and, if you brought your pan, try to find some gold nuggets at Bonanza Creek.

And then, of course, you could head to the Downtown Hotel, at Second Avenue and Queen Street, and try to become a member of the Sourtoe Cocktail Club. Actually, the club is not as exclusive as it may seem: in the course of the last decades, it earned from 60.000 to 100.000 members. The club’s admission trial has in fact become one of the most renowned city attractions.

DOWNTOWN_HOTEL_DAWSON_WEBB - Copia

So, what is this ordeal all about? How do you become a member?
It’s easy:

Step 1 – Come down to the Sourdough Saloon and ask for Captain River Rat
Step 2 – Purchase a shot (most club members prefer Yukon Jack)
Step 3 – Pledge the ‘Sourtoe Oath’
Step 4 – Watch as a genuine human toe is dropped in your drink
Step 5 – Drink your Sourtoe Cocktail

You read that right, step 4 says “human toe”. But no worry, it’s mummified.

image3 - Copia

ht_sourtoe_ll_130830_16x9_608 - Copia

Tour 5-802-08 237

Toe1-628

DSC_8355 - Copia

There is only one additional rule, the most important of all:

You can drink it fast, you can drink it slow,
but your lips have gotta touch the toe!

image4 - Copia

image6 - Copia

7489167 - Copia

After carefully following the instructions, and guzzling down the cocktail with the unusual human toe garnish, you will be awarded a membership card and an official certificate that proves you are “capable of almost anything“.

image - Copia

i-passed - Copia

The legend behind this strange tradition begins in the 1920’s. It is said that two rum runners, Louie Linken and his brother Otto, were crossing the border with a load of liquor, when they ran into a terrible storm. Trying to direct his dog team, Louie stepped off of the sledge, and right into an icy overflow. His feet got soaked with icy water, but the pair didn’t stop as they feared police was on their trail. The prolonged exposure to the cold made the unlucky smuggler’s big toe freeze completely. To prevent gangrene, after administering his brother a good dose of rum Otto amputated the toe with a woodaxe. To commemorate the event, the borthers then preserved it in a jar of alcohol.

In 1973, while cleaning a cabin, Captain Dick Stevenson found the jar and the toe.
But what use could a dehydrated and already mummified toe have?
Captain Stevenson extensively analyzed the matter with his friends, until they agreed that there was only one solution: a Sourtoe Cocktail Club had to be established. The original rules were pretty much the same as today, with the exception of the mandatory use of champagne in a beer glass for the infamous drink.

Unfortunately, the first toe lasted only for seven years. In July 1980, a miner called Garry Younger was trying to establish the Sourtoe record. At his thirteenth shot of champagne, his chair tripped backwards, and Garry accidentally swallowed the toe.

Someone could have thought that was the end of the Club.
Instead, since then the hotel has acquired around a dozen new toes, all given by generous donors so thath the tradition wouldn’t die out. The first non-original toe had been amputated because of an inoperable corn.; the second one was give by a frostbite victim (once again the toe was accidentally gulped down).
And then: an anonymous toe, which was later stolen; a pair of toes from a Yukon veteran, donated in exchange for free drinks for his nurses; a toe wich was amputated because of diabetes; and another anonymous toe which came in a jar of alcohol with a note that read: “Never wear open-toe sandals while mowing the lawn“.

Until not long ago, the fine for those who mistakenly ingested the toe was $500.
But in August 2013 a certain Josh from New Orleans entered the bar together with a couple of friends, ordered the Sourtoe Cocktail, and guzzled it down, toe included. Then he handled over the $500, before the dismayed staff had even had a cheance to say a word. It was clearly a bet with his friend, on his last day on a summer job in Dawson.
Luckily the staff already had a replacement toe. But from that day on, the fine has been raised to $2.500.

Today, only one toe is left. The Club staff therefore published an ad on the paper, and — as reported by ABC — is seems they already received some offers.

In conclusion, if you think you don’t have the stomach to become a member of the Sourtoe Cocktail Club, we suggest this clever workaround: you can always become a donor… and have your name immortalized in the Sourtoe Hall of Fame.

SynDaver

6a01157082be0e970b0120a5cd7079970c-500wi

Talvolta, non c’è niente di meglio di un cadavere fresco.
Questa può sembrare una battuta, ma basta ragionarci un attimo e risulta subito evidente come lo studio della medicina non possa assolutamente prescindere dal confronto con l’anatomia reale. L’esame autoptico rimane ancora il metodo principe per acquisire quelle conoscenze che nessuna illustrazione, fotografia o modello tridimensionale, per quanto accurato, potranno mai rendere tangibile. Oltre alle dissezioni, i cadaveri possono essere utilizzati per la simulazione di alcuni interventi chirurgici: operare su un corpo morto non è come eseguire la stessa procedura su un corpo vivo, ma può rivelarsi comunque una palestra essenziale prima di un intervento particolarmente difficile. I cadaveri poi, storicamente, sono stati utilizzati anche per altri scopi di ricerca su traumi e ferite, come illustravamo ad esempio in questo vecchio articolo.

Ma l’impiego di corpi reali porta con sé diversi problemi. Innanzitutto vi è sempre una certa penuria di cadaveri su cui sperimentare liberamente: le autopsie vengono effettuate giornalmente a scopi legali, ma seguono procedure evidentemente rigide e controllate, mentre invece sono più rari almeno in Italia i casi di corpi donati alla scienza (complice, da noi, una certa assenza legislativa, come viene bene spiegato qui); ed è proprio sui corpi volontariamente donati alla ricerca che ai medici è consentito fare pratica chirurgica.
Un altro svantaggio dei cadaveri è quello di essere costosi da trasportare, conservare, smaltire. Infine, non sono riutilizzabili.

Ecco che entra in campo la SynDaver Labs. La ditta si occupa da anni di creare modelli ultrarealistici di tessuti, organi, e simulatori medici, realizzati in polimeri che replicano perfettamente le reali consistenze dei vari strati epidermici. Questi organi sintetici vengono utilizzati soprattutto per testare l’efficienza di macchinari clinici, eliminando il bisogno di provarli su vere parti anatomiche animali o umane. Ma è solo recentemente che la SynDaver ha fatto un salto più ambizioso, proponendo il primo cadavere sintetico modulare.

syndaver-patient-1

Z-SSH-F-0015-Full-Body-Skin-Table

Si tratta di un modello a grandezza naturale dell’intero corpo umano, ed è “modulare” nel senso che a seconda della necessità può essere accessoriato e reso più complesso dall’aggiunta di sistemi muscolari, sistema circolatorio, tendini, nervi e organi che replicano piuttosto fedelmente le proprietà meccaniche, chimiche, termiche ed elettriche del tessuto vivente. Ma non è tutto.

SynDaver-Body_0015

img_0079

Tramite un’applicazione installata su un tablet wireless, la simulazione delle funzioni vitali può essere controllata nei minimi dettagli. Questo “motore fisiologico” risponde agli stimoli come farebbe un corpo reale, adattando e riaggiustando vari parametri: ad esempio il movimento di braccia e gambe, la respirazione, il battito cardiaco ed eventuali aritmie, la dilatazione della pupilla, il battito delle palpebre, temperatura corporea, vasocostrizione, eccetera. Essendo poi il software open source, può essere modificato per adattarsi a qualsiasi situazione si intenda replicare.

SynDaver-Body_0020

30-dead-body-full-1031

Gli utilizzi, come è intuibile, sono innumerevoli: si va dall’apprendimento delle più basiche forme di pronto soccorso (come posizionare il ferito, come muoverlo, come intubarlo), allo studio dell’anatomia, alla pratica con gli strumenti diagnostici (è possibile usarlo per allenarsi nell’eseguire radiografie, ultrasuoni, fluoroscopie, TAC) fino alla simulazione di veri e propri interventi chirurgici, con tanto di sangue sintetico riscaldato che circola nel sistema vascolare.
Rispetto a un vero cadavere, il vantaggio sta proprio nel fatto che questo corpo è riutilizzabile, smontabile, e adattabile alle più diverse esigenze.

pic-assembly

syndaver-patient

pic-oral

Certo, un corpo completo non è economico. Il prezzo di un SynDaver Patient dotato di tutti gli accessori è di 85.000 dollari. Ma si sta già lavorando a versioni “basic” più abbordabili, intorno ai 15.000 dollari.
E non dimentichiamo che siamo soltanto all’inizio. Senza dubbio con il passare del tempo la tecnologia diverrà sempre più raffinata, agile ed economica, e questi cadaveri sintetici potranno assumere un ruolo di sempre maggior rilievo in svariati settori clinici.

018_by_syndaver-d6a2j0h

Ecco il sito ufficiale di SynDaver Labs.

Ivanov e lo Scimpanzuomo

616296853

Nell’Isola del Dr. Moreau, di H.G. Wells, il folle scienziato che dà il titolo al romanzo insegue il progetto di abbattere le barriere fra gli esseri umani e gli animali; con gli strumenti della vivisezione e dei trapianti, vuole sconfiggere gli istinti bestiali e trasformare tutte le belve feroci in innocui servitori dell’umanità. Certo, detto così il piano a lungo termine sembra piuttosto nebuloso, e capiamo che in realtà è la vertigine della ricerca a muovere e motivare l’allucinato Dottore:

Io mi ponevo una domanda, studiavo i metodi per ottenere una risposta e trovavo invece una nuova domanda. Era mai possibile? Voi non potete immaginare quanto ciò sia di sprone ad un ricercatore della verità e quale passione intellettuale nasca in lui. Voi non potete immaginare gli strani e indescrivibili diletti di tali smanie intellettuali.
La cosa che sta qui davanti a voi non è più un animale, una creatura, ma un problema. […] Quello che io volevo, la sola cosa che io volessi, era trovare il limite estremo della plasticità delle forme viventi.

Gli esperimenti di Moreau non hanno, nel romanzo, un lieto fine. Ma sarebbe possibile, almeno in via teorica, l’ibridazione fra l’uomo e le altre specie animali?

Fino a poco tempo fa, si credeva che i rapporti sessuali interspecifici fossero poco diffusi in natura: alcune recenti ricerche, però, sembrerebbero indicare nell’ibridazione un fattore più significativo di quanto sospettato per l’evoluzione delle specie.
Questo accade fra piccoli insetti, quando ad esempio nasce una “nuova” farfalla, risultato dell’incrocio di specie differenti, che mostra colorazioni impercettibilmente modificate rispetto ai genitori; ma ovviamente, per animali di stazza maggiore le cose sono più complicate. Se escludiamo i rari episodi di “stupro” dei rinoceronti da parte degli elefanti, o gli incroci fra grizzly e orsi polari, nei mammiferi gli accoppiamenti fra specie diverse sono stati osservati quasi esclusivamente in cattività (anche se questo non significa che non esistano in natura comportamenti sessualmente opportunistici). E in cattività, infatti, hanno visto la luce tutti quegli ibridi dai nomi bislacchi e un po’ ridicoli, che ricordano un fantasioso libro per bambini: il ligre, il tigone, il leopone, il zebrallo, e via dicendo (al riguardo, Wiki ospita una breve lista).

Zebroid

Questi animali ibridi, creati o meno dall’uomo, sterili o fertili, esistono soltanto in virtù della vicinanza e compatibilità di codice genetico fra i genitori. Il mulo nasce perché cavalla e asino hanno un patrimonio cromosomico similare fra di loro, e la cosa interessante è che la differenza nel numero dei cromosomi non sembra costituire una barriera, una volta che i geni si “assomigliano” abbastanza.

Se ci guardassimo attorno con l’occhio famelico del Dr. Moreau, alla ricerca del candidato ideale da ibridare con l’essere umano, gli animali su cui il nostro sguardo si poserebbe immediatamente sarebbero i cugini primati. Gli scimpanzé, per esempio, condividono con noi il 99,4% del patrimonio genetico, tanto che c’è chi discute sull’opportunità o meno di farli rientrare nella categoria tassonomica dell’Homo. Quindi, se proprio volessimo cominciare gli esperimenti, sarebbe necessario partire dalle scimmie.

ivanov

Alla stessa conclusione, anche se a quel tempo ancora non si parlava di DNA o cromosomi, era arrivato il dottor Il’ja Ivanovič Ivanov. Biologo, ricercatore, professore ordinario dell’Università di Kharkov, Ivanov era un’autorità nel campo dell’inseminazione artificiale. All’inizio degli anni ’20 aveva dimostrato come si poteva far accoppiare un singolo stallone con 500 cavalle, portando la tecnica della riproduzione “assistita” a livelli stupefacenti per l’epoca.

Ivanov conduceva contemporaneamente altri tipi di sperimentazioni: era interessato all’idea dell’ibridazione, e fu tra i primi ad incrociare con successo ratti e topi, cavie e conigli, zebre ed asini, bisonti e mucche, e molti altri animali. La genetica muoveva allora i suoi primi passi, ma già prometteva bene, tanto che anche i vertici del PCUS si erano mostrati interessati alla creazione di nuove specie domestiche. A quanto ci racconta lo storico Kirill O. Rossianov, però, Ivanov voleva spingere i suoi esperimenti ancora oltre – desiderava essere il primo scienziato della Storia a creare, mediante inseminazione artificiale, un ibrido uomo-scimmia.

Muovendosi con circospezione, un po’ per conoscenze private e un po’ attraverso richieste ufficiali, Ivanov era riuscito a farsi accordare dall’Istituto Pasteur di Parigi il permesso di utilizzare per i suoi esperimenti la stazione primatologica di Kindia, nella Guinea Francese. Dopo circa un anno di corteggiamento dei vari burocrati del governo sovietico, nel 1925 finalmente lo scienziato riuscì a far stanziare un finanziamento alla sua ricerca da parte dell’Accademia delle Scienze dell’URSS per l’equivalente di 10.000$. Così, a marzo dell’anno successivo, Ivanov partì speranzoso per la Guinea.

Ma le cose andarono male fin dall’inizio: appena arrivato, comprese subito che il laboratorio di primatologia non ospitava alcuno scimpanzé sessualmente maturo. Non fu prima del febbraio dell’anno successivo che Ivanov riuscì a procedere con i primi tentativi di inseminazione artificiale: assistito da suo figlio, Ivanov inserì dello sperma umano nell’utero di due esemplari di scimpanzé e nel giugno del 1927 inoculò lo sperma in una terza femmina della colonia. Di chi fosse il seme umano non è dato sapere, l’unica cosa certa è che non era né di Ivanov né di suo figlio. Nessuno dei tre tentativi di inseminazione andò a buon fine, e Ivanov ripartì, probabilmente amareggiato, portandosi a Parigi tutte le scimmie che poteva (tredici esemplari).

Mentre era in Guinea, Ivanov aveva anche cercato di trovare delle volontarie umane disposte a farsi inseminare da sperma di scimmia – anche qui, stranamente, senza alcuna fortuna.
Tornato in Russia, però, non si diede per vinto e nel 1929, sempre spalleggiato dall’Accademia, ricominciò a pianificare i suoi esperimenti, riuscendo addirittura a costituire una commissione apposita con il sostegno della Società dei Biologi Materialisti. Avrebbe avuto bisogno di cinque volontarie donne: fece in tempo a reclutarne soltanto una, disposta – nel caso l’esperimento fosse andato a buon fine – a concepire un figlio metà uomo e metà scimmia. Proprio in quel momento arrivò da Parigi una terribile notizia: l’ultimo esemplare maschio fra quelli riportati in Europa dalla Guinea, un orango, era morto. Prima di poter mettere le mani su un nuovo gruppo di scimmie, avrebbe dovuto aspettare almeno un altro anno.

the-family-yeti

Nel frattempo, però, il vento era cambiato all’interno dell’Accademia: i finanziamenti vennero revocati, Ivanov fu criticato per il suo operato e in men che non si dica, nel 1930, venne epurato dal regime stalinista. Esiliato in Kazakistan, vi morì dopo due anni.

Come dimostra la storia di Ivanov, meno di un secolo fa la barriera per questo tipo di ricerche era l’acerbo sviluppo della tecnologia; oggi, ovviamente, il principale ostacolo sarebbe di stampo etico. E così  per il momento lo “scimpanzuomo“, com’è stato battezzato, rimane ancora un’ipotesi fantascientifica.

Il fornaio di Hannibal Lecter

375544_329577543730290_115059677_n

(Articolo a cura del nostro guestblogger Andrea Ferreri)

Il suo negozio si chiama Body Bakery, cioè la “panetteria dei corpi”. Se volete visitarla, dovete fare un po’ di strada, perché è a Ratchabury, a 100 km da Bangkok, in Thailandia. Il fornaio si chiama Kittiwat Unarrom, ha 35 anni, e, quando andate a trovarlo nel suo negozio, vi arriva subito la sensazione di essere capitati nel rifugio di un serial killer: nelle vetrine sono in esposizione teste, braccia, mani, intestini, attaccati a ganci come se fossero pezzi di carne in esposizione in una macelleria.

bread1

564085_441635482524495_2009685131_n

tumblr_lv9zf5FrcD1qk38c7o6_1280

Kittiwat li rende simili al vero grazie alla sua abilità nel manipolare acqua e farina, cui aggiunge però cioccolato, resine e coloranti tutti naturali, uvetta, anacardi e gli altri seducenti sapori cui siamo abituati nelle nostre città. Insomma, quei rimasugli di corpi li potete anche mangiare: basta solo superare l’idea che siete diventati cannibali.

395186_581838651837510_335498200_n

339178_459844790703564_782600727_o-550x418

slide_231118_1067018_free

L’idea di produrre un pane così raccapricciante nasce da una massima buddista secondo la quale “ciò che vedi potrebbe non essere vero quanto ciò che pensi”. E, infatti, quelli che sembrano i resti di un massacro nascondono la fragranza e la freschezza del pane, alimento della vita. «Quando i miei clienti vedono i miei lavori – racconta Kittiwat – scappano via, non vogliono nemmeno provare a mangiarli. Però, se li assaggiano, scoprono che sono solo pane e ne traggono una lezione: mai giudicare dalle apparenze!».

333137_459841297370580_2087467982_o-550x399

21646_491071540914222_370791018_n

545946_459855684035808_211822509_n-550x734

La food art fa parte della cultura artistica asiatica: in Thailandia c’è una vera e propria scuola di scultori di frutta che producono capolavori, per esempio, lavorando su un cocomero. Ma c’è anche una vicinanza profonda, antropologica, dello spirito thai alla morte (ne trovate un esempio in questo articolo). Così, il “fornaio di Hannibal Lecter” realizza le sue opere in perfetta sintonia con il suo ambiente culturale. Ma intorno a lui fioccano le leggende: si dice che suo padre lavorasse all’obitorio di Bangkok e che Kittiwat abbia passato la vita dividendosi tra il forno di famiglia e i cadaveri dimenticati sui tavoli di marmo della morgue.

Maja-ar-liku-10

È quasi tutto vero. Kittiwat viene da una famiglia di fornai e ha imparato a fare il pane a 10 anni, ma dal 2006, quando cioè si è laureato in Belle Arti e ha cominciato a realizzare le sue sculture “alimentari”, il suo mestiere si è trasformato in qualcosa di più raffinato, in uno strano, irrituale tentativo di raccontare il proprio mondo religioso. Si è documentato studiando libri di medicina, visitando musei anatomici e ha conquistato una straordinaria conoscenza dei suoi materiali base: l’acqua e la farina. Le sue opere sono incredibilmente somiglianti al vero, perturbanti e violente, ma non sono pensate soltanto con l’intenzione di creare disagio. Incartando i suoi lavori come se fossero alimenti (e di fatto lo sono), Kittiwat mette i clienti di fronte al loro lato oscuro, alla capacità di vedere la morte non più come un evento dal quale fuggire, ma come qualcosa da mangiare. Peccato però che questo aspetto sia passato in secondo piano: negli ultimi anni, anche grazie alla celebrità regalata da internet, lo spettacolo horror del suo obitorio commestibile è diventato un’attrazione turistica che potete trovare perfino nelle guide.

INDICAZIONI PER IL NEGOZIO 555729_441636715857705_188180002_n

Human-Bakery-11

La biblioteca delle meraviglie – XI

AnatomieHugh Aldersey-Williams

ANATOMIE – Storia culturale del corpo umano

(2013, Rizzoli)

Restiamo sempre sorpresi quando leggiamo che, per gli antichi, la sede delle emozioni non era il cuore o il cervello, ma il fegato. Ci coglie infatti il sospetto che il modo in cui guardiamo al nostro stesso corpo sia influenzato dalla cultura in cui siamo cresciuti. Ma la profondità e la portata di questa verità ci sfugge quotidianamente.

L’aspetto più stupefacente, leggendo questa densa ma appassionante “storia culturale del corpo umano”, è scoprire di pagina in pagina quante cose diamo per scontate: dal valore imprescindibile che assegniamo alla testa, all’importanza del nostro naso, all’ignoranza pressoché totale sui nostri organi interni, “esoterici” e in un certo senso inquietanti, l’autore ci conduce attraverso un percorso che si snoda dall’antichità ad oggi, fra difficili scoperte, clamorose smentite ed errori stupefacenti.

I primi anatomisti si scoprirono “esploratori” di una sconosciuta geografia interna, fino ad allora nascosta, e cominciarono a dare il proprio nome ad organi, appendici, insenature e “isole” proprio come i conquistatori di un Nuovo Mondo. Ma questa ricognizione non è ancora finita, e il libro di Aldersey-Williams svela con stile preciso e piacevole come non soltanto la scienza ma anche le belle arti, la letteratura e perfino il linguaggio facciano della forma umana un oggetto complesso, sfaccettato, che partendo dalle proporzioni ideali di Leonardo Da Vinci cerca oggi una perfezione ancora maggiore, un affrancamento dalla vecchiaia e dalla morte le cui suggestioni ricordano il mito di Frankenstein. Una storia variegata, che dalla lezione di Tulp di Rembrandt alle sopracciglia di Mona Lisa, dagli esperimenti di Mengele ai moderni impianti biomeccanici ci racconta quanto mutevole, ibrido ed essenzialmente indefinibile sia questo corpo che abitiamo.

cover_va_fritz_kahn_1309051604_id_664670

Fritz Kahn

FRITZ KAHN

(2013, Taschen)

Sempre nell’ambito delle scienze anatomiche, è interessante considerare come la scienza odierna utilizzi dei modelli tecnologici per rapportarsi alle varie parti del corpo: il cuore come pompa meccanica, il cervello come computer, il sistema osteo-muscolare come perfetta macchina in movimento, e via dicendo. Questo tipo di metafore sono state spesso criticate come fuorvianti, soprattutto dai fautori di una visione più olistica della medicina, ma accostare il meccanico e l’organico ha sicuramente il pregio di spiegare in maniera chiara il funzionamento di un determinato sistema, anche ai non addetti ai lavori.

fritz-kahn-riechen

IV-A-01

Lo aveva compreso perfettamente Fritz Kahn, classe 1888, ginecologo, scrittore, artista, che a partire dagli anni ’20 si dedicò alla divulgazione scientifica in maniera completamente inedita ed originale. Cosciente dell’importanza delle immagini nell’educazione, Kahn si prefissò il compito di rendere finalmente visibili e comprensibili i processi fisiologici creando delle analogie con qualcosa di familiare: i processi industriali. Ecco allora che nella sua illustrazione più celebre, L’uomo come palazzo industriale, il corpo è rappresentato come una serie di luoghi di lavoro moderni, organizzati in catene di montaggio, pannelli di controllo, circuiti, macchinari. Nel tempo Kahn affinerà queste metafore architettoniche e industriali, con una capacità e una fantasia per l’accostamento analogico che ha dell’incredibile.

fiorentina2

Druesenhoehle

Ad ogni pagina di questo sontuoso volume che ripercorre l’intera carriera di Kahn, ci si trova di fronte a nuove invenzioni iconografiche, trovate surrealiste, connessioni improbabili, sempre però concepite con spirito divulgativo, per ridurre la complessità e rendere i processi vitali accessibili al pubblico più vasto.

page_va_fritz_kahn_1600_08_184_185_1308291241_id_670356

parachutes-2844151

Oggi che siamo abituati all’infografica, nei testi scolastici come nelle riviste scientifiche, nei manuali di istruzioni come nei giornali, possiamo comprendere ancora meglio l’importanza di questo pioniere dalla fantasia sfrenata, spinto da una incontenibile voglia di condividere con tutti le meraviglie dell’anatomia umana.

Puntaspilli e fontane… umani

Cushio4

Human pincushion. Puntaspilli umani. Questo è il nome che veniva dato a quegli artisti che, all’interno dei sideshow, si conficcavano spilli e lame nella carne. Si trattava di un tipo di spettacolo estremo, affine a quello dei fachiri mediorientali, che come spesso accadeva nell’ambito circense faceva bella mostra dei limiti insospettabili del corpo umano.

Cushio3

Cushio1Banner

Esattamente come succedeva per i mangiatori di spade, anche qui non si trattava di un trucco: i performer si bucavano veramente la pelle, avendo scoperto i punti che in misura minore rispondevano alla violenza degli spilloni, e si procuravano delle ferite superficiali non molto distanti dagli odierni piercing. Ma all’epoca un simile spettacolo causava spesso malori nel pubblico, se non (a detta degli organizzatori) dei veri e propri infarti.

Cushio11

Cushio1Pina3

bryant

Cushio5

Ma, tra tutte le decine di “puntaspilli umani” che calcavano i palcoscenici di mezzo mondo, ce n’erano un paio di davvero incredibili. Erano le “fontane umane”, come ad esempio il misterioso Mortado.

La vita di Mortado rimane in gran parte sconosciuta: secondo la biografia che veniva raccontata nel sideshow, egli era nato a Berlino ed aveva combattuto durante la Prima Guerra Mondiale; si era esibito per la prima volta nel gennaio del 1929 prima di incontrare un agente di New York che gli aveva fatto firmare un contratto con il Dreamland Circus per la stagione estiva del 1930. Ma è difficile prendere per oro colato queste informazioni, visto che la stessa biografia sosteneva che le sue ferite fossero il risultato delle torture di fantomatici “selvaggi nativi”.

Fatto sta che Mortado aveva dei buchi nei palmi delle mani e dei piedi: quando non stava recitando sul palco, manteneva queste ferite aperte inserendovi dei tappi di sughero. Una volta iniziato lo spettacolo, si sedeva su un trono speciale dotato di tubi di rame che, inseriti nelle ferite aperte, lo trasformavano in una vera e propria fontana umana.

mortado-785755

Mortado, di tanto in tanto, proponeva una crocifissione biblica in diretta. Piazzava delle piccole sacche di liquido rosso nelle sue ferite, e lasciava che un assistente gli piantasse dei chiodi nelle mani e nei piedi: i sacchetti si rompevano, il sangue finto scorreva, e diverse persone nel pubblico svenivano.

tumblr_lnqhgsXJYG1qdhvyro1_500

Mentre la fama di Mortado diminuiva, fino a farlo scomparire nell’oblio, un altro uomo diveniva celebre per le sue doti sovrannaturali: l’olandese Mirin Dajo.

dajo_1

Il suo nome d’arte, in esperanto, significa “il meraviglioso”. Era nato nel 1912 a Rotterdam, con il nome di Arnold Gerrit Henskes. Mirin Dajo portò l’arte del puntaspilli umano a vette inarrivabili, eppure nascondeva un segreto molto più interessante.

dajo_5

Il suo spettacolo era davvero estremo: Mirin Dajo, con l’aiuto di un assistente, si faceva trapassare da una vera spada. La lama attraversava diversi organi vitali, senza sortire effetti nefasti. Le ferite, che avrebbero portato alla morte certa qualsiasi altro essere umano, sembravano non preoccupare Dajo che riusciva a camminare e muoversi perfino quando la spada aveva infilzato reni, fegato, polmoni o (secondo alcuni testimoni) addirittura il cuore. Senza la minima traccia di sangue.

dajo_3

In diverse occasioni alle lame vennero sostituiti dei tubi che, un po’ come faceva Mortado, pompavano acqua rendendo il corpo di Dajo una spettacolare fontana.

dajo_4

Tra i fachiri orientali non è inusuale un tipo di impresa simile: ma normalmente essi si trapassano gli strati grassi e “sicuri” del corpo, là dove una spada risulta, se non innocua, perlomeno non fatale. Mirin Dajo, invece, si bucava proprio nei punti più pericolosi. Come faceva? questione di fortuna, di fede, o di un apparato biologico unico?
Venne sottoposto a diversi test medici, a Basilea, per cercare di comprendere quale fosse il segreto della sua peculiare abilità. I dottori dell’epoca, nonostante le radiografie e le analisi, non riuscirono a capire come potesse Dajo sopravvivere a simili ferite traumatiche.

dajo_2

Ma Mirin Dajo aveva uno scopo ben più nobile. Era estremamente religioso, e convinto di essere in contatto con tre angeli custodi con i quali comunicava telepaticamente: si era risoluto ad entrare nel mondo dello spettacolo non perché lo amasse, ma semplicemente perché gli sembrava il modo più facile e veloce per diffondere il messaggio che sentiva di dover consegnare all’umanità. Un messaggio di pace, di amore e di abbandono del materialismo. Dopo ogni performance, cercava di impartire un breve e ispirato discorso al suo pubblico. Era sicuro che, di fronte al suo corpo indistruttibile, la gente avrebbe cominciato a credere a una forza che andava al di là della pura materia. Che il suo esempio sarebbe stato un simbolo dell’uomo che resiste alla morte, e avrebbe reso futili le guerre, l’odio, la violenza.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=3QA-XHx2VF8]

Purtroppo si trovò ben presto frustrato dallo show business, che non sapeva che farsene delle sue prediche misticheggianti; la sua carriera durò soltanto tre anni (come quella di Cristo, noteranno i più cinici), prima che Mirin Dajo morisse il 26 maggio del 1948, a causa di una perforazione dell’arteria aortica, forse proprio in seguito a uno dei suoi spettacoli “sovrumani” in cui aveva ingerito un chiodo che gli risultò fatale.