Subversive farts & musical anuses

Those who have been reading me for some time know my love for unconventional stories, and my stubborn belief that if you dig deep enough into any topic, no matter how apparently inappropriate, it is possible to find some small enlightenments.
In this post we will attempt yet another tightrope walking exercise. Starting from a question that might sound ridiculous at first: can flatulence give us some insight about human nature?

An article appeared on the Petit Journal on May 1st 1894 described “a more or less lyrical artist whose melodies, songs without words, do not come exactly from the heart. To do him justice it must be said that he has pioneered something entirely his own, warbling from the depth of his pants those trills which others, their eyes towards heaven, beam at the ceiling“.
The sensational performer the Parisian newspaper was referring to was Joseph Pujol, famous by his stage name Le Pétomane.

Born in Marseille, and not yet thirty-seven at the time, Pujol had initially brought his act throughout the South of France, in Cette, Béziers, Nîmes, Toulouse and Bordeaux, before eventually landing in Paris, where he performed for several years at the Moulin Rouge.
His very popular show was entirely based on his extraordinary abilities in passing wind: he was able to mimic the sound of different musical instruments, cannon shots, thunders; he could modulate several popular melodies, such as La Marseillese, Au clair de la lune, O sole mio; he could blow out candles with an air blast from 30 centimeters away; he could play flutes and ocarinas through a tube connected with his derriere, with which he was also able to smoke a cigarette.
Enjoying an ever-increasing success between XIX and XX Century, he even performed before the Prince of Whales, and Freud himself attended one of his shows (although he seemed more interested in the audience reactions rather than the act itself).

Pujol had discovered his peculiar talent by chance at the age of thirteen, when he was swimming in the sea of his French Riviera. After sensing a piercing cold in his intestine, he hurried back to the shore and, inside a bathing-hut, he discovered that his anus had, for some reason, taken in a good amount of sea water. Experimenting throughout the following years, Pujol trained himself to suck air into his bottom; he could not hold it for very long, but this bizarre gift guaranteed him a certain notoriety among his peers at first, and later among his fellow soldiers when he joined the army.
Once he had reached stage fame, and was already a celebrated artist, Pujol was examined by several doctors who were interested in studying his anatomy and physiology. Medicine papers are a kind of literature I very much enjoy reading, but few are as delectable as the article penned by Dr. Marcel Badouin and published in 1892 on the Semaine médicale with the title Un cas extraordinaire d’aspiration rectale et d’anus musical (“An extraordinary case of rectal aspiration and musical anus”). If you get by in French, you can read it here.
Among other curiosities, in the article we discover that one of Pujol’s abilities (never included in his acts on grounds of decency) was to sit in a washbowl, sucking in the water and spraying it in a strong gush up to a five-meter distance.

The end of Joseph Pujol’s carreer coincided with the beginning of the First World War. Aware of the unprecedented inhumanity of the conflict, Pujol decided that his ridiculous and slightly shameful art was no longer suitable in front of such a cruel moment, and he retired for good to be a baker, his father’s job, until his death in 1945.
For a long time his figure was removed, as if he was an embarassement for the bougeoisie and those French intellectuals who just a few years earlier were laughing at this strange ham actor’s number. He came back to the spotlight only in the second half of XX Century, namely because of a biography published by Pauvert and of the movie Il Petomane (1983) directed by Pasquale Festa Campanile, in which the title character is played by Italian comedian Ugo Tognazzi with his trademark bittersweet acting style (the film on the other hand was never released in France).

Actually Pujol was not the first nor the last “pétomane”. Among his forerunners there was Roland the Farter, who lived in XII-Century England and who earned 30 acres of land and a huge manorfor his services as a buffoon under King Henry II. By contract he went on to perform before the sovereign, at Christmas, “unum saltum et siffletum et unum bumbulum” (one jump, one whistle and one fart).
But the earliest professional farter we know about must be a medieval jester called Braigetóir, active in Ireland and depicted in the most famous plate of John Derricke’s The Image of Irelande, with a Discoverie of Woodkarne (1581).

The only one attempting to repeat Pujol’s exploits in modern times is British performer Paul Oldfield, known as Mr. Methane, who besides appearing on Britain’s Got Talent also recorded an album and launched his own Android app. If you look for some of his videos on YouTube, you will notice how times have unfortunately changed since the distinguished elegance shown by Pujol in the only remaining silent film of his act.


Let’s get back now to our initial question. What does the story of Joseph Pujol, and professional farters in general, tell us? What is the reason of their success? Why does a fart make us laugh?

Flatulence, as all others bodily expressions associated with disgust, is a cultural taboo. This means that the associated prohibition is variable in time and latitude, it is acquired and not “natural”: it is not innate, but rather something we are taught since a very early age (and we all know what kind of filthy behavior kids are capable of).
Anthropologists link this horror for bodily fluids and emissions to the fear of our animal, pre-civilized heritage; the fear that we might become primitive again, the fear of seeing our middle-class ideal of dignity and cleanliness crumble under the pressure of a remainder of bestiality. It is the same reason for which societies progressively ban cruelty, believed to be an “inhuman” trait.

The interesting fact is that the birth of this family of taboos can be historically, albeit conventionally, traced: the process of civilization (and thus the erection of this social barrier or fronteer) is usually dated back to the XVI and XVII Centuries — which not by chance saw the growing popularity of Della Casa’s etiquette treatise Il Galateo.
In this period, right at the end of the Middle Ages, Western culture begins to establish behavioral rules to limit and codify what is considered respectable.

But in time (as Freud asserted) the taboo is perceived as a burden and a constriction. Therefore a society can look for, or create, certain environments that make it acceptable for a brief period to bend the rules, and escape the discipline. This very mechanism was behind the balsphemous inversions taking place in Carnival times, which were accepted only because strictly limited to a specific time of the year.

In much the same way, Pujol’s fart shows were liberating experiences, only possible on a theatrical stage, in the satyrical context of cabaret. By fracturing the idealistic facade of the gentleman for an hour or so, and counterposing the image of the physiological man, the obscenity of the flesh and its embarassements, Pujol on a first level seemed to mock bourgeois conventions (as later did Buñuel in the infamous dinner scene from his 1974 film The Phantom of Liberty).
Had this been the case, had Pujol’s act been simply subversive, it would had been perceived as offensive and labeled as despicable; his success, on the other hand, seems to point in another direction.

It’s much more plausible that Pujol, with his contrived and refined manners conflicting with the grotesque intestinal noises, was posing as a sort of stock comic character, a marionette, a harmless jester: thanks to this distance, he could arguably enact a true cathartic ritual. The audience laughed at his lewd feats, but were also secretely able to laugh at themselves, at the indecent nature of their bodies. And maybe to accept a bit more their own repressed flaws.

Perhaps that’s the intuition this brief, improper excursus can give us: each time a fart in a movie or a gross toilet humor joke makes us chuckle, we are actually enacting both a defense and an exorcism against the reality we most struggle to accept: the fact that we still, and anyway, belong to the animal kingdom.

Un’intervista a Bizzarro Bazar

sdangher

Se c’è qualcosa di folle, assurdo o malato noi ne parliamo o ne abbiamo già parlato o di sicuro ne parleremo.

Così si presenta il sito Sdangher (pron.: Sdengher), fanzine online senza peli sulla lingua, dedicata alla weird music e all’heavy metal, con frequenti digressioni nei territori della cronaca nera, dei film porno, dei clisteri (!), dei b-movies e in generale da ogni tipo di notizia bizzarra dal mondo. Il tutto con tono scanzonato, divertito e divertente, che nasconde però una seria preparazione culturale.

Francesco Ceccamea, uno dei curatori di Sdangher, mi ha rivolto una lunga serie di domande particolarmente gustose, e l’intervista è stata pubblicata oggi. Abbiamo chiacchierato soprattutto di cosa significhi gestire un blog, ma anche di libri, arte, cinema, musica… e ovviamente del gusto del macabro e del meraviglioso. Ecco un estratto:

La tua passione per il bizzarro ti ha condotto materialmente in posti insoliti, quali ti hanno lasciato un’impressione maggiore?

L’Italia, quanto a luoghi insoliti, non si batte. La nostra penisola è una vera e propria wunderkammer traboccante di meraviglie poco conosciute. È ciò che mi propongo di documentare con la collana di libri. Prendi ad esempio Roma: ad ogni angolo c’è una chiesa, e basta infilarsi in una a caso per scoprire capolavori spesso macabri. Scene di martirio, reliquie, cadaveri di santi esposti nelle teche, cripte decorate con autentici teschi… questi tesori nascosti mi danno un senso di continuità […].

Più che i posti in sé, però, sono le esperienze che contano, e la mia passione mi ha portato a viverne di indimenticabili. Ho passato giorni e notti fra centinaia di mummie a Palermo. In un Museo di Anatomia Patologica, ho tenuto in mano la testa disseccata di un bambino, e imparato come far cambiare posizione a un feto deforme dentro un barattolo di formalina senza aprirlo. Sono salito in treno con una placenta nella borsa termica, dono di una cara amica che aveva appena partorito… Anche se forse l’esperienza più vera, essenziale e a suo modo sacra è stata assistere a un’autopsia.

Qui trovate l’intervista integrale.

San Valentino all’aceto

Rom, Santa Maria in Cosmedin, Reliquien des Hl. Valentin

Ecco che, come ogni anno, è finalmente arrivato San Valentino (ritratto nella foto sopra). Il giorno degli innamorati, dei regalini, delle dichiarazioni, degli anelli, dei bigliettini e dei cioccolatini! Se non siete degli inguaribili cinici, e non soffrite di iperglicemia, potrebbe essere una bella festa.

Per tutti coloro che invece si sentono alieni a questo tipo di ricorrenze “comandate”, in cui sembra tassativo dare risalto ai buoni sentimenti, al pensiero positivo, e a una versione piuttosto consumistica e superficiale della vita e degli affetti, basti ricordare che fino a meno di un secolo fa esisteva un antidoto alle sdolcinature di San Valentino. Mentre tutti mandavano biglietti d’amore, voi avreste potuto inviare un biglietto d’odio.

Si tratta dei cosiddetti Vinegar Valantines (“biglietti di San Valentino all’aceto”), prodotti industrialmente dalla prima metà dell’Ottocento fino a metà del Novecento. I vinegar valentines erano il modo più crudele e scorretto di rifiutare un’avance sentimentale, ma non solo.

lemon

loverboy

Questi biglietti erano delle vere e proprie lettere anonime prestampate, studiate appositamente per sbeffeggiare o accusare il destinatario dei più comuni comportamenti ritenuti molesti. C’erano biglietti per persone grasse, per ubriaconi, per vecchi che si credevano latin lover, per ragazze vanitose, per coppiette che osavano (“con disgutoso cattivo gusto”) baciarsi per strada, e via dicendo.

badtaste

boozer

theartist2

vinegar_athlete

Alcune cartoline ci andavano giù veramente pesante, per i nostri standard odierni, addirittura arrivando a suggerire al destinatario di suicidarsi. Un biglietto degli anni ’50, indirizzato ai fissati della radio, recitava: “Tieni accesa quella cosa a volume così dannatamente alto che dovresti essere in catene! Spero che tu faccia esplodere le valvole, e poi… che ti faccia esplodere il cervello!”. Un altro lanciava in tono di sfida: “Dici di essere bravo a fare qualsiasi cosa! Quindi, avanti, mostrami le prove e fammi vedere quanto sei bravo a saltare giù dal tetto!”.

showoff

vinegar_oldmaid

vinegar_miser

vinegar_i

vinegar_rooster

Altri biglietti entravano nel vivo della relazione tra moglie e marito, prendendosi gioco di uno dei due coniugi. C’erano messaggi destinati a quei mariti accusati di essere delle “donnicciole” perché accudivano i figli o davano una mano nelle faccende domestiche (speriamo che sotto questo aspetto i tempi siano cambiati!); altri facevano aleggiare sulla coppia sospetti di possibili “corna” perché la moglie faceva troppo la civetta, o il marito troppo il cascamorto.

vinegar_henpecked

vinegar_yesman

nervedestroyer

I tipi di vinegar valantines erano pressoché infiniti: costavano poco, ed erano perfetti da spedire al professore rompiscatole, al boss in ufficio, ai vicini insopportabili, a chiunque tenesse un comportamento sconveniente. Al quadro d’insieme bisogna aggiungere inoltre questo dettaglio: nell’800, fino all’invenzione del francobollo, era chi riceveva una missiva che ne pagava il costo intero – quindi, oltre al danno, la beffa. In un certo senso, questi biglietti agivano come rinforzo delle norme sociali, bacchettando chi non era “conforme”, anche se talvolta i messaggi si velavano di un leggero tono di minaccia. Forse il loro vero ruolo era quello di valvola di sfogo: perfino la nostra cattiveria deve trovare un modo di venire incanalata.

ù

Teniamo però sempre a mente che a cambiare, con il passare del tempo, è anche il senso dell’umorismo; e talvolta rischiamo di prendere troppo sul serio qualcosa che la gente dell’epoca avrebbe riconosciuto subito come un semplice scherzo.

vinegar_poet

P.S.: una volta ricevuto uno di questi biglietti “all’aceto”, era molto improbabile che il destinatario lo conservasse amorevolmente: la maggior parte delle cartoline finiva in pezzi, nel cestino. Questo significa che oggi i vinegar valantines ottocenteschi sono divenuti rarissimi oggetti da collezione.

(Scoperto via Collectors Weekly)

Buon 2012!

Un augurio a tutti i lettori di Bizzarro Bazar per l’ultimo anno che resta a questo pianeta!

Visto che questi saranno i nostri ultimi 12 mesi di vita prima dell’Apocalisse, preconizzata con grande precisione dai Maya e da Roberto Giacobbo, perché non passarli con gioia, allegria, e dimenticando le differenze e i rancori?

E se proprio non volete rassegnarvi, ecco un kit di sopravvivenza che vi terrà al riparo da qualsiasi pericolo. Garantito al 100%, anche perché se non funzionasse non potreste rivalervi sul costruttore.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=nH9kVUqCKwc]

Buon anno!

La discoteca ideale – II

Continua la nostra rassegna di dischi dalle copertine improbabili, ma questa volta dalle sponde del Signore passiamo a una dimensione più sensuale e terrena, e a temi più “caldi”. Abbassate le luci, quindi, e accendete il giradischi.

Iniziamo dalla irresistibile arte seduttoria di Pooh-Man, ritratto qui nella sua più banale quotidianità.

I Boned nascondono qualche velata allusione sessuale sulla loro copertina, mentre Kevin Rowland ci fa scoprire la sua bellezza interiore.

Ecco gli Scorpions, classico gruppo anni ’80 da “smutandamento” (come si diceva allora): nel primo album restano purtroppo impantanati nella torbida viscosità delle pulsioni erotiche, mentre nel secondo scopriamo la loro più sospesa sensualità grazie a un paio di pantaloni, una donna adorante e… un cane.

The Handsome Beasts dimostrano di saper osare — e di non conoscere Photoshop — mentre Millie Jackson ci racconta la sua intimità con grinta e faccia tosta.

Chi non vorrebbe leccare Swamp Dogg alzi la mano.
E Herbie Mann ci stuzzica con il suo ammiccante piffero che fa “Push Push”.

Si spoglia di ogni inibizione Quim Barreiros, e Martin Denny svela tutto il suo romanticismo.

Gli Orleans gridano al mondo la loro amicizia senza inibizioni, così serena e lontana dalla virilità inquietante sfoggiata dai WASP.

Inquietante, a dir poco, è anche il modo in cui John Bult celebra il sedicesimo compleanno di Julie; ma la compilation “My pussy belongs to daddy” riporta un po’ di serenità e buonumore, nonché di pucciosità.

Altri spensierati esempi di allegra gaiezza (anche se qualche nube offusca lo sguardo di Francisco).

Ragazze, attente: Tony Tee stanno arrivando con il loro carico di sensualità provocante, e Jim Post per l’occasione si è pure fatto una doccia.

Richard & il burattino Willie si danno da fare in un threesome senza precedenti, mentre i Manowar si dedicano a sviscerare i collegamenti nascosti fra l’immaginario fantasy e quello gay.

E chiudiamo ancora con gli Handsome Beasts, che si riconfermano artisti dall’incomparabile finezza espressiva con il loro struggente “Bestiality“.

Link agli altri due articoli:
La discoteca ideale – I
La discoteca ideale – III

La discoteca ideale – I

Quanti fra voi non hanno mai provato una tenera nostalgia nei confronti dei vecchi 33 giri in vinile? Eccovi una rassegna delle migliori copertine di album che, se non hanno mai cambiato la storia della musica, potrebbero cambiare comunque la vostra vita.

Partiamo, in questo primo articolo, con una serie di titoli a tema religioso. I ragazzi del Minister Quartet implorano un devoto “Lasciami toccarlo!”, mentre i Christian Crusaders fanno sfoggio di tutta la loro eleganza sulla copertina del loro EP feat. la grande star (?) Al Davis.

Il “reverendo a ritmo” Robert White fuma con saggia espressione la sua pipa miracolosa, mentre Mike Adkins ringrazia il Signore per la colomba che ha ricevuto.

Le gemelle Amason sfoggiano dei coraggiosi e sbarazzini tailleur; invece padre McManus, il prete cantante, opta per la sobrietà di un più classico saio.

I Louvin Brothers hanno un piano eccezionale: andare fino all’inferno per cantare le loro agghiaccianti canzonette — una tortura a cui nemmeno il Demonio può resistere. E se non fosse sufficiente, arriva Mike Crain che, più ganzo di Chuck Norris, somministra il colpo di grazia al Satanasso.

La signora (signorina?) Behanna avanza una critica filosofica a Nietzsche, ma lo fa sullo sfondo ambiguo di una serie di bottiglie di alcolici. Forse è da ascrivere all’abuso di alcol anche la copertina del Celebration Read Show, che associa la foto di un bambino a quella di un senzatetto.

Se aveste ancora qualche dubbio sull’esistenza di Satana, forse fareste meglio ad ascoltare Crying Demons, compilation di autentiche registrazioni di gente indemoniata (la possessione diabolica, a giudicare dalla foto, ti trasforma in una specie di Jerry Lewis).
E terminiamo con Dan Bitzer, che aiutato dal suo piccolo Louie, ci racconta con brio e simpatia alcuni passi della Bibbia.

Attenti, perché nel prossimo episodio tratteremo di album sexy ed estremamente piccanti… quindi tenete in caldo il giradischi!

Link agli altri due articoli:
La discoteca ideale – II
La discoteca ideale – III

Edward Gorey

Edward Gorey era un tipo strano. Un uomo schivo, amante del balletto classico e delle pellicce, spesso portate assieme alle scarpe da tennis, padrone di decine di gatti, capace di citare Robert Musil e allo stesso tempo non perdersi una puntata di Buffy l’ammazzavampiri. E, soprattutto, geniale illustratore e uno fra gli ultimi surrealisti.

Chi si imbatte per la prima volta nelle illustrazioni di Gorey fatica a credere che l’autore non sia britannico: il black humor, lo stile, le ambientazioni cupe e vittoriane sembrano provenire da un mondo che più british non si può. Eppure Gorey non si mosse mai dagli Stati Uniti, tranne che per una fugace visita alle Ebridi. Soltanto un’altra delle sue affascinanti bizzarrie.


Un’altra cosa che il lettore al primo “incontro” con le tavole di Gorey potrebbe provare è un piccolo brivido infantile, di quelli che ci percorrevano la sera quando, rannicchiati sotto le coperte, ascoltavamo una fiaba paurosa. Nonostante l’autore abbia sempre smentito di disegnare per i bambini (che peraltro non amava), è innegabile che molte delle sue illustrazioni sembrano fare riferimento al mondo dell’infanzia… salvo poi violentarla, con sottile crudeltà, e “mandarla a morte”, come nella sua celebre serie sull’alfabeto: concepito come una sorta di parodia di abbecedario, ogni lettera viene insegnata con l’ausilio di una vignetta che mostra la feroce e grottesca morte di un bambino.

Sperimentatore instancabile dei mezzi visivi e letterari, Gorey si è inventato mille trucchi affinché il suo lettore non si adagiasse mai nella consuetudine. Ha prodotto libri grandi come un francobollo, libri senza testo, libri animati, in un continuo tentativo di stupire e stimolare il lettore a non dare nulla per scontato.

Anche per questo la sua figura rimane inafferrabile e difficilmente etichettabile: le sue tavole sono umoristiche, poetiche, o tragiche? O tutte queste cose allo stesso tempo? Non le capiamo a fondo, e per questo ci lasciano spesso interdetti – come se non sapessimo che reazione ci si aspetti da noi. E in questo sta il surrealismo (in senso originario, brétoniano): Gorey ci parla delle nostre paure, quelle che ci portiamo dentro dall’infanzia, e che molto spesso ci terrorizzano ancora di più proprio perché sono vaghe, sfuggenti, indescrivibili. Fatti della “materia dei sogni”, i disegni di Gorey, al di là della bellezza del tratto o dell’atmosfera gotica, ci portano in contatto con quel mostro che, forse, non è mai veramente sparito da sotto il nostro letto.

Anche il più semplice degli schizzi di Gorey sembra nascondere un piccolo segreto. Forse è lo stesso che nascondeva lui, Edward, l’artista dalla sessualità incerta o addirittura, per sua ammissione, assente; un vecchio solitario, chiuso in una villetta appartata a Cape Cod, felice con le sue pellicce, i suoi gatti, le sue sporadiche uscite per passare la serata al balletto… e il suo mondo su carta fatto di lutti vittoriani, simbolismi sotterranei, bambini prede di orchi, e un inesauribile macabro umorismo. Sì, Edward Gorey era un tipo strano.