Ulisse Aldrovandi

Dario Carere, our guestblogger who already penned the article about monstrous pedagogy, continues his exploration of the monster figure with this piece on the great naturalist Aldrovandi.

Why are monsters born? The ordering an archiving instinct, which always accompanied scientific analysis, never stopped going along with the interest for the odd, the unclassifiable. What is a monster to us?  It would be interesting to understand when exactly the word monstrum lost its purely marvelous meaning to become more hideous and dangerous. Today what scares us is “monstrous”; and yet monstra have always been the object of curiosity, so much so that they became a scientific category.  The horror movie is a synthesis of our need to be scared, because we do not believe in monsters anymore, or almost.

Bestiaries, wunderkammern and legends about fabulous beasts all have in common a desire to understand nature’s mysteries: this desire never went away, but the difference is that while long ago false things were believed to be true, nowadays the unknown is often exaggerated in order to forcedly obtain an attractive monstrosity, as in the case of aliens, lights in the sky, or Big Foot.

Maybe the wunderkammern, those collections of oddities assembled by rich and cultured men of the past, are the most interesting testimony of the aforementioned instinct.  One of the most famous cabinet of wonders was in Innsbruck, and belonged to Ferdinand II of Austria (1529 – 1595).  Here, beside a splendid woodcarved Image of death, which certainly would have appealed to romantic writers two centuries later, there is a vast array of paintings depicting unique subjects, as well as persons showing strange diseases. The interest for the bizarre becomes here a desire for possession, almost a prestige: what for us would be a news story, at the time was a trophy, a miraculous object; it’s a circus in embryo, where repulsion is the attraction.

Image of death, by Hans Leinberger, XVI Century.

Disabled man, anonimous, XVI Century.

This last fascinating painting, depicting a man who probably made a living out of his deformity, calls to mind another extraordinary collector of oddities: Ulisse Aldrovandi (1522 – 1605), born in Bologna, who dedicated his life to study Henry presentation of living creatures and nature.  His studies on deformity are particularly interesting. This ingenious man wrote several scientific books on common and less common phenomena, commissioning several wonderful illustrations to different artists; these boks were mainly destined to universities, and could be considered as the first “virtual” museum of natural science. After his death, his notes and images of monstrous creatures were collected in a huge posthumous work, the Monstruorum historia, together with various considerations by the scholar who curated the edition.  The one I refer to (1642) can be easily consulted, as many other works by Aldrovandi, in the digital archive of historic works of the University of Bologna.

It was a juicy evolution of the concept of bestiary: the monster was not functional to a moralizing allegory anymore, but became a real case of scientific study, and oddities or deformities were illustrated as an aspect of reality (even if some mythical and literary suggestions remain in the text; the 16th century still had not parted from classical sources, quite fantastic but deemed reliable at the time).

Dc1565

Dc1564

Dc1563

The book mainly examines anthropomorphic monsters; these were often malformed cases, and even if they did not qualify as a new species, for Aldrovandi they were interesting enough for a scientific account. The anatomical malformation began to find place in a medical context, and Aldrovandi anticipated Linnaeus for nomenclatures and precision, even if he wasn’t a systematic classifier: he was preoccupied with presenting the various anomalies to future scholars, but in his work there is still a certain confusion between observation and legend.

Faceless men, armless men, but also men with a surplus of arms or heads were presented along centaurs, satyrs, winged creatures and the Sciapods (legendary men with one gigantic foot which protected them from the sun, as described by Plinius). There were also images of exotic people, wild tribes living in remote places, wearing strange hats or jewelry; although not deformed, they were nonetheless wonderous, strange. All monstra.

Dc1568

Dc1581

A great introduction to Aldrovandi’s “mythology” is Animali e creature mostruose di Ulisse Aldrovandi, curated by Biancastella Antonino. Beside richly presenting wonderful color illustrations of animals, seashells and monsters from Aldrovandi’s work, this book also features some interesting essays; among the contributors, patologist Paolo Scarani speculates that Aldrovandi’s gaze upon his subjects was not always one of curiosity, but also of compassion. If this naturalist saw and met first-hand come “monsters”, how did he feel about them? Maybe the purpose of his studies was to provide the scientific community  with a new approach to the monstrosities of nature − a more humane approach; to prove his point Scarani examines the image of an unlikely bird-man pierced by several arrows. Moreover Scarani examines the illustrations of Aldrovandi’s monsters in the light of now well-known malformations: anencephaly, sirenomelia, parasitic twins, etc., and concludes that Aldrovandi may be considered an innovator in the medical field too, on the account of his peculiar attention to deformity in humans and animals (an example is the seven-legged veal, illustrated from a real specimen).

Dc1580

Dc1574

Dc1569

Dc1576

Given the eccentricity of some of these monsters, it is not always easy to determine exactly when fantasy is mixed to the scientific account. Aldrovandi is an interesting meeting point between ancient beliefs (supported by respected sources that could not be contradicted) and the rising scientific revolution. The appearance of some monsters can be attributed to “familiar” pathologies (two-headed persons, legless persons, people with their face entirely covered with hair are now commonly seen on controversial TV shows), but others look like they came from a fantasy saga or some medieval bas relief. As Scarani puts it:

[Aldrovandi’s care for details], together with the clarity with which the malformations are represented, contributes to the feeling of embarassment before the figures of clearly invented malformations. Later interpolations? I don’t think so. The fact that some illustrations are hybrid, showing known malformations besides fantastic creatures (as a child with a frog’s face), makes me think that Aldrovandi included them, maybe from popular etchings, because it’s the weorld he lived in! They were so widely discussed, even in respected publications, […] that he had to conform to the sources. Of course, respect fo the authority principle and ancient traditions does not help progress. Everyone does what he can.

Aldrovandi’s work can be considered a great wunderkammer, an uneven collection of notable findings, devoid of a rigid and aristotelic classification but inspired by an endless curiosity which pairs the observation with an enthsaism for the wonderous and the unexplainable. Two other scholars from Bologna, B. Sabelli and S. Tommasini, write:

All this [the exposition of miscellaneous objects in the cabinets of curiosities] was inherited from the past, but also followed the spirit of the time which saw natural products as a proof and symbol for the legendary tradition – metamorphosis is a constant element in myths – and considered the work of nature and the work of the artist homogeneous, or even anthagonist, as the artist tried to reach and exceed nature.

From this idea of “exceeding” Nature come those illustrations in which animals we could easily identify (rhinos, lizards, turtles) are altered because the animal lived in a distant land, a place neither Aldrovandi nor the reader would ever visit; and the weirdest oddity was attributed in ancient times to faraway places, also because “normality” is often just a purely geographic concept.

Today, monsters do not inhabit mysterious and distant lands; yet, have our repulsion and our curiosity changed? There’s no use in denying it: we need monsters, even if only to reassure ourselves of out normality, to gain some degree of control over what we do not understand. Aldrovandi anticipated 19th century teratology: many of his illustrations remained perfectly valid through the following centuries, and those “extraordinary lives” we see on TV had already been studied and presented in his work. Examples span from the irsute lady to the woman born with no legs who had, as chronicles reported, an enchanting face. The circus never left town, it has just become standardized. Scarani writes:

What is striking, in these representations, is their being practically superimposable to the other illustrated teratologic casebooks that followed Aldrovandi. Maybe his plates were copied. I don’t think this is the only explanation, even if plausible given the enormous success of Aldrovandi’s iconography. More recent preparations of malformed specimens, or photographs, are still perfectly superimposable to many of Aldrovandi’s plates.

How weird, for our modern sensibility, to find next to these rare patologies the funny and legendary Sciapods, depicted in their canonic posture!

Dc1575

Dc1573

Dc1571

Aldrovandi, on the other hand, did not just chase monsters, for teratology was only one of the many areas of study he engaged in. Within this word, “teratology”, lies the greek root for “monster”, “wild beast”: because of men of extraordinary ingenuity, like Aldrovandi, luckily today we do not associate diversity with evil anymore. Yet the monstrous does not cease to attract us, even now that the general tendency is to “flatten” human categories. It is a reminder of how frail our supremacy over reality is, a reality which seems to be equipping us with a certain number of legs or eyes by mere coincidence. The monster symbolizes chaos, and chaos, even if it is not forcedly evil, even if we no longer have mythical-religious excuses to get rid of it, will perhaps always be seen as an enemy.

Dc1572

Dc1578

Rubberdoll: nei panni di una bionda

Vi sono talvolta delle estreme frange dell’erotismo che prestano il fianco ad una facile ironia. Eppure, appena smettiamo di guardare gli altri dall’alto in basso o attraverso il filtro dell’umorismo, e cerchiamo di comprendere le emozioni che motivano certe scelte, spesso ci sorprendiamo a riuscirci perfettamente. Possiamo non condividere il modo che alcune persone hanno elaborato di esprimere un disagio o un desiderio, ma quei disagi e desideri li conosciamo tutti.

Parliamo oggi di una di queste culture underground, un movimento di limitate dimensioni ma in costante espansione: il female masking, o rubberdolling.

article-2565884-1BBF77C100000578-390_306x423

article-2565884-1BBF77BA00000578-747_306x423

15090430562_496960d21d_b

15118766580_c79d86c53d_b
Le immagini qui sopra mostrano alcuni uomini che indossano una pelle in silicone con fattezze femminili, completa di tutti i principali dettagli anatomici. Se il vostro cervello vi suggerisce mille sagaci battute e doppi sensi, che spaziano da Non aprite quella porta alle bambole gonfiabili, ridete ora e non pensateci più. Fatto? Ok, procediamo.

I female masker sono maschi che coltivano il sogno di camuffarsi da splendide fanciulle. Potrebbe sembrare una sorta di evoluzione del travestitismo, ma come vedremo è in realtà qualcosa di più. Il fenomeno non interessa particolarmente omosessuali e transgender, o perlomeno non solo, perché buona parte dei masker sono eterosessuali, a volte perfino impegnati in serie relazioni familiari o di coppia.
E nei costumi da donna non fanno nemmeno sesso.

Ma andiamo per ordine. Innanzitutto, il travestimento.
L’evoluzione delle tecniche di moulding e modellaggio del silicone hanno reso possibile la creazione di maschere iperrealistiche anche senza essere dei maghi degli effetti speciali: la ditta Femskin ad esempio, leader nel settore delle “pelli femminili” progettate e realizzate su misura, è in realtà una società a conduzione familiare. In generale il prezzo delle maschere e delle tute è alto, ma non inarrivabile: contando tutti gli accessori (corpo in silicone, mani, piedi, maschera per la testa, parrucca, riempitivi per i fianchi, vestiti), si può arrivare a spendere qualche migliaio di euro.
Per accontentare tutti i gusti, alcune maschere sono più realistiche, altre tendono ad essere più fumettose o minimaliste, quasi astratte.

Cattura

Cattura2

Alla domanda “perché lo fanno?”, quindi, la prima risposta è evidentemente “perché si può”.
Quante volte su internet, in televisione, o sfogliando una rivista scopriamo qualcosa che, fino a pochi minuti prima, nemmeno sapevamo di desiderare così tanto?
Senza dubbio la rete ha un peso determinante nel far circolare visioni diverse, creare comunità di condivisione, confondere i confini, e questo, nel campo della sessualità, significa che la fantasia di pochi singoli individui può incontrare il favore di molti – che prima di “capitare” su un particolare tipo di feticismo erano appunto ignari di averlo inconsciamente cercato per tutta la vita.

Trasformarsi in donna per un periodo di tempo limitato è un sogno maschile antico come il mondo; eppure entrare nella pelle di un corpo femminile, con tutti gli inarrivabili piaceri che si dice esso sia in grado di provare, è rimasto una chimera fin dai tempi di Tiresia (l’unico che ne fece esperienza e, manco a dirlo, rimase entusiasta).
Indossare un costume, per quanto elaborato, non significa certo diventare donna, ma porta con sé tutto il valore simbolico e liberatorio della maschera. “L’uomo non è mai veramente se stesso quando parla in prima persona – scriveva Oscar Wilde ne Il Critico come Artista –, ma dategli una maschera e vi dirà la verità“. D’altronde lo stesso concetto di persona, dunque di identità, è strettamente collegato all’idea della maschera teatrale (da cui esce la voce, fatta per-sonare): questo oggetto, questo secondo volto fittizio, ci permette di dimenticare per un attimo i limiti del nostro io quotidiano. Se un travestito rimane sempre se stesso, nonostante gli abiti femminili, un female masker diviene invece un’altra persona – o meglio, per utilizzare il gergo del movimento, una rubberdoll.

Secrets-of-the-Living-Dolls

15017381596_12bdd57c4c

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Nel documentario di Channel 4 Secret Of The Living Dolls, questo sdoppiamento di personalità risulta estremamente evidente per uno dei protagonisti, un pensionato settantenne rimasto vedovo che, avendo ormai rinunciato alla ricerca di un’anima gemella, ha trovato nel suo alter ego femminile una sorta di compensazione platonica. Lo vediamo versare abbondante talco sulla pelle in silicone, indossarla faticosamente, applicare maschera e parrucca, e infine rimirarsi allo specchio, rapito da un’estasi totale: “Non riesco a credere che dietro questa donna bellissima vi sia un vecchio di settant’anni, ed è per questo che lo faccio“, esclama, perso nell’idillio. Se nello specchio vedesse sempre e soltanto il suo corpo in deperimento, la vita per lui sarebbe molto più triste.
Un altro intervistato ammette che il suo timore era quello che nessuna ragazza sexy sarebbe mai stata attratta da lui, “così me ne sono costruito una“.

Alcuni female masker sono davvero innamorati del loro personaggio femminile, tanto da darle un nome, comprarle vestiti e regali, e così via. Ce ne sono di sposati e con figli: i più fortunati hanno fatto “coming out”, trovando una famiglia pronta a sostenerli (per i bambini, in fondo, è come se fosse carnevale tutto l’anno), altri invece non ne hanno mai parlato e si travestono soltanto quando sono sicuri di essere da soli.
Provo un senso di gioia, un senso di evasione“, rivela un’altra, più giocosa rubberdoll nel documentario di Channel 4. “Lo faccio per puro divertimento. È come l’estensione di un’altra persona dentro di me che vuole soltanto uscire e divertirsi. La cosa divertente è che la gente mi chiede: cosa fai quando ti travesti? E la risposta è: niente di speciale. Alle volte mi scatto semplicemente delle foto da condividere sui siti di masking, altre volte mi succede soltanto di essere chi voglio essere per quel giorno“.

article-2565884-1BBF77DD00000578-428_634x514

15277214355_d32957bb06_o

15137317252_54d52030e5_o

14844506297_d84be79e67_o
Al di fuori delle comunità online e delle rare convention organizzate in America e in Europa, il feticismo delle rubberdoll è talmente bizzarro da non mancare di suscitare ilarità nemmeno all’interno dei comuni spazi dedicati alle sessualità alternative. Un feticismo che non è del tutto o non soltanto sessuale, ma che sta in equilibrio fra inversione di ruoli di genere, travestitismo e trasformazione identitaria. E una spruzzatina di follia.
Eppure, come dicevamo all’inizio, se la modalità adottata dai female masker per esprimere una loro intima necessità può lasciare perplessi, questa stessa necessità è qualcosa che conosciamo tutti. È il desiderio di bellezza, di essere degni d’ammirazione – della propria ammirazione innanzitutto -, la sensazione di non bastarsi e la tensione ad essere più di se stessi. La voglia di vivere più vite in una, di essere più persone allo stesso tempo, di scrollarsi di dosso il monotono personaggio che siamo tenuti a interpretare, pirandellianamente, ogni giorno. È una fame di vita, se vogliamo. E in fondo, come ricorda una rubberdoll in un (prevedibilmente sensazionalistico) servizio di Lucignolo, “noi siamo considerati dei pervertiti. […] Ci sono moltissime altre persone che fanno di peggio, e non hanno bisogno di mettersi la maschera“.

15073996787_2c9cb667d8_o

Ecco l’articolo di Ayzad che ha ispirato questo post. Se volete vedere altre foto, esiste un nutritissimo Flickr pool dedicato al masking.

Modificazioni corporali estreme

Oggi parliamo di un argomento estremo e controverso, che potrebbe nauseare parecchi lettori. Chi intende leggere questo articolo fino alla fine si ritenga quindi avvisato: si tratta di immagini e temi che potrebbero urtare la sensibilità della maggioranza delle persone.

Tutti conoscono le mode dei piercing o dei tatuaggi: modificazioni permanenti del corpo, volontariamente “inflitte” per motivi diversi. Appartenenza ad un gruppo, non-appartenenza, fantasia sessuale o non, desiderio di individualità, voglia di provarsi di fronte al dolore… il corpo, rimasto tabù per tanti secoli, diviene il territorio privilegiato sul quale affermare la propria identità. Ma le body modifications non si fermano certo ai piercing. Attraverso il dolore, il corpo così a lungo negato diviene una sorta di cartina di tornasole, la vera essenza carnale che dimostra di essere vivi e reali.

E la libertà di giocare con la forma del proprio corpo porta agli estremi più inediti (belli? brutti?) che si siano mai visti fino ad ora. Ci sono uomini che desiderano ardentemente la castrazione. Donne che vogliono tagliare in due il proprio clitoride. Maschi che vogliono liberarsi dei capezzoli. Gente che si vuole impiantare sottopelle ogni sorta di oggetto. O addirittura sotto la cornea oculare. Bisognerebbe forse parlare di “corponauti”, di nuovi esploratori della carne che sperimentano giorno dopo giorno inedite configurazioni della nostra fisicità.

Alcune di queste “novità del corpo” sono già diventate famose. Ad esempio, il sezionare la lingua per renderla biforcuta: le due metà divengono autonome e si riesce a comandarle separatamente. La divisione della lingua è ancora un tipo di pratica, se non comune, comunque almeno conosciuta attraverso internet o il “sentito dire”. La maggior parte degli adepti dichiara che non tornerebbe più ad una lingua singola, per cui dovremmo credere che i vantaggi siano notevoli. Certo è che gran parte di queste modificazioni corporali avviene senza il controllo di un medico, e può portare ad infezioni anche gravi. Quindi attenti.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=19V8P5_ONb0]

Diverso è il discorso per le amputazioni volontarie di genitali o altre estremità. Nelle scene underground (soprattutto americane) si ricorre all’aiuto dei cosiddetti cutters. Si tratta di medici o di veterinari che si prestano a tagliare varie parti del corpo dei candidati alla nuova vita da amputati. E i tagli sono di natura squisitamente diversa. C’è chi decide di farsi portar via entrambi i testicoli, o i capezzoli, chi opta per sezionare il pene a metà, chi ancora si fa incidere il pene lasciando intatto il glande, chi vuole farsi asportare i lobi dell’orecchio. La domanda comincia  a formarsi nelle vostre menti: perché?

Scorrendo velocemente il sito Bmezine.com, dedicato alle modificazioni corporali, c’è da rimanere allibiti. Sembra non ci sia freno alle fantasie macabre che vogliono il nostro fisico diverso da ciò che è.

Per rispondere alla domanda che sorge spontanea (“Perché?”) bisogna chiarire che queste modificazioni rimandano a un preciso bisogno psicologico. Non si tratta  – soltanto – di strane psicopatologie o di mode futili: questa gente cambia il proprio corpo permanentemente a seconda del desiderio che prova. Se vogliamo vederla in modo astratto, anche le donne che si bucano i lobi dell’orecchio per inserirci un orecchino stanno facendo essenzialmente la stessa cosa: modificano il loro corpo affinché sia più attraente. Ma mentre l’orecchino è socialmente accettato, il tagliarsi il pene in due non lo è. Lo spunto interessante di queste tecniche è che sembra che il corpo sia divenuto l’ultima frontiera dell’identità, quella soglia che ci permette di proclamare quello che siamo. In  un mondo in cui l’estetica è assoggettata alle regole di mercato, ci sono persone che rifiutano il tipo di uniformità fisica propugnata dai mass media per cercare il proprio individualismo. Potrà apparire una moda, una ribellione vacua e pericolosa. Ma di sicuro è una presa di posizione controcorrente che fa riflettere sui canoni di bellezza che oggi sembrano comandare i media e influenzare le aspirazioni dei nostri giovani. Nel regno simbolico odierno, in cui tutto sembra possibile, anche la mutilazione ha diritto di cittadinanza. Può indurre al ribrezzo, o all’attrazione: sta a voi decidere, e sentire sulla vostra pelle le sensazioni che provate. Certo questo mondo è strano; e gli strani la fanno da padrone.

JoelMiggler02-600x800

Felini all’attacco!

I cosiddetti “grandi felini” sono tra i più noti e popolari cacciatori carnivori. Sono stati anche, a loro volta, cacciati dall’uomo quando l’Africa era il continente più chic per organizzare le battute di caccia grossa. Durante tutto il ‘900 i safari di cui andavano matti i ricconi occidentali hanno decimato e talvolta messo a serio rischio di estinzione alcuni di questi magnifici felidi.

Vi proponiamo oggi alcuni video in cui i grandi felini si prendono la giusta rivincita, dimostrando la loro potenza, velocità e incredibile agilità.

Cominciamo con la tigre. Anche se pensate di essere al riparo, seduti in cima a un elefante, beh… se riuscite a vederla, potrebbe essere già troppo tardi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=zrIY5cOHbcg]

Quest’altro video mostra un leopardo che doveva essere rimesso in libertà. Una volta aperta la gabbia, però, l’animale impaurito non aveva intenzione di muoversi. Uno degli uomini tenta di “convincerlo” con un bastone, ma è una brutta, brutta idea.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=RPEFMMqXfow]

Certe volte, però, la gente se le va proprio a cercare. Ecco un giornalista che entra nella gabbia dei leoni, per uscirne piuttosto malconcio.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=fbTOyGt85GU]