The island that wasn’t there

island utopia

Umberto Eco writes in his Book of Legendary Lands (2013):

There have been lands that were dreamed, described, searched for, registered on maps, and which then disappeared from maps and now everybody knows they never existed. And yet these lands had for the development of civilization the same utopic function of the reign of Prester John, to find which Europeans explored both Asia and Africa, of course finding other things.

And then there are imaginary lands which crossed the threshold of fantasy and stepped right into our world, as improbable as it seems, bursting into shared reality – even if for a brief time.

153656152-da5429fb-15b5-44f0-8cfc-143331d27318

In 1968, Rose Island stood some 7 miles from the coast of Rimini, bordering international waters.
It wasn’t a proper island, but rather a man-made platform, which had taken ten years of work and sacrifices to build. Why did it took so long to erect it? Because Rose Island had something different from other marine platforms: it was constructed bypassing or ignoring laws and permits, in a constant fight against bureaucracy. It wasn’t just an extreme case of unauthorized development, it was a true libertarian project. Rose Island declared itself to be an independent Republic.

Scansione0023

This micronation‘s President was Giorgio Rosa, born in 1925, who had been an engineer since 1950. In 1958 he began to shape his dream, his life’s accomplishment. Among economic and technical difficulties, in the following ten years he succeded to plant nine pylons out in the sea, on which he then had the platform’s structure built: 4,300 squared feet of reinforced concrete, suspended at 26 feet above the water level. Rosa and his accomplices even found a freshwater aquifer under the sea bed, which proved useful for the island’s supplies and to create a protected space for docking (which they called “Green Harbor”).

Foto_dell'--Isola_delle_Rose--_tratta_da_un_quotidiano_del_--1968--._--PD-Italia--

RoseIslandPanorama11071968

The idea Giorgio Rosa had was somewhat anarchic and pacific at the same time: “my initial project was to build something that could be free from any constraint, and wouldn’t require a lot of money. On dry land, bureaucracy had become suffocating. […] We wanted to open a bar and a restaurant. Just eat, drink and watch the ships from Trieste passing close by, sometimes even too close. My fondest memory is that of the first night, on the island under construction. Along came a storm, and it looked like it would tear everything apart. But in the morning the sun was shining, everything seemed beautiful and possible. Then trouble began“, he recalls.

Yes, because bureaucracy started fighting back, in a war to chase the rebels who attempted to live over the waves, without paying the government its due.
As the second floor of the platform was finished, Rose Island gained notoriey, while ships and motorboats called there, driven by curiosity. Worried by the growing traffic, port authorities, Italian finance police and government were already on guard.

153654210-bb6f7c5c-e64d-47e9-a695-81c71bf606d4

Scansione0019

That’s how, in the (desperate) attempt to free himself from Italy and its prohibitions once and for all, Rosa unilaterally declared his Island independent on May 1, 1968. Even if he was quite distant from hippies and countercultures, his move was in tune with the fighting spirit of the times: a couple of days later, to the cries of “Banning is banned“, the rebellious civil unrest of May 1968 would begin to take place in Paris.
The newly-born “nation” adopted esperanto as the official language. It began printing its own stamps, and was about to coin its own currency.

Foglietto_di_francobolli_dell'Isola_delle_Rose

messaggero-26-6-1968x300SMALL

But suddenly things took a bad turn. Points of order were put forward in Parliament both by right and left wing, for once united against the transgressors; Secret Services were sure that the platform actually concealed a base for soviet submarines; others thought the whole thing was an obscure Albanian maneuver.
Once the media event broke out, authorities responded ruthlessly.

articolo-isolarose

On February 11, 1969, all the concrete parts were demolished, the steel poles and joints were cut, and 165 lb of explosive were detonated on each pylon. On the impact, Rose Island tilted, bended over… but refused to collapse.

153654209-eb7b60f5-d39b-46f2-b358-738ecbfcb076

153658370-49b5c893-a551-4b6e-ba86-455099d8d866

153654459-2c6a7bac-3510-41d6-aa68-f1c732838001

153658370-49b5c893-a551-4b6e-ba86-455099d8d866

Then, two days later, artificers applied 264 lb of charge to each pillar – a total of more than a ton of explosive. Yet once again, the Island resisted, tilting forward a bit more. Like a dream stubbornly refusing to surrender to the blows of a tangible reality.
It was not to the military that Rose Island eventually decided to give up, but to a violent storm, sinking into the Adriatic Sea on February 26, 1969.

collage_3

FOTO-1-LIsola-delle-Rose-fu-fatta-esplodere-il-13-febbraio-1969

Today, after 40 years of oblivion, the Insulo de la Rozoj – the esperanto name of this micronation – is the object of renewed attention, through documentaries, novels, theatre plays, shows and museum exhibits, Facebook pages and blogs devoted to it. There are those who doubt the idealistic nature of the project, suspecting that the entire operation was nothing more than an attempt to build a tax haven (Rosa never denied the commercial and turistic purpose of the Island); those who, like the curators of the Museum of Vancouver, find connections with Thomas More‘s writings; and even those who think that Rosa’s feat prefigured the collapse of faith in representative democracy through a mix of political activism, architecture and technology.

Giorgio Rosa is now 90-years-old, and seems amused by his adventure’s revival. After losing his war (“the only one Italy was ever able to win“, he sarcastically stresses out) and having paid for the cost of demolition, he went on with his engineering career. “Don’t even bother to ask me, I’ll tell you: no more islands!

giorgio-rosa

But if the interest for his experiment is well alive and kicking, it means that we still find that dream of freedom, escape and independence seducing. We could ascribe its modern appeal to our impatience towards the ever more suffocating bureaucracy, to the alluring idea of escaping the economic crisis, to our disillusionment towards institutions, to fear of authorities interfering with our privacy; but maybe the truth is that Rose Island was the realization of one of humanity’s most ancient dreams, Utopia. Which is both a “perfect place” (eu-topia), away from the misery and malfunctions of society, and “non-place” (ou-topia), unreal.

And it’s always pleasant to cherish an impossible, unattainable idea – even though, or provided that, it remains a fantasy.

Scansione0013

Giorgio Rosa’s quotes are taken from here and here. (Thanks Daniele!)

Atlantropa

Guardate una mappa della buona, vecchia Europa: rimasta immutata per secoli, per millenni. In un certo senso, è rassicurante seguire con lo sguardo i contorni frastagliati e familiari del bacino del Mediterraneo, che ha cullato la nostra cultura, da Scilla e Cariddi alle colonne d’Ercole, dalla foce del Nilo alla Terra Promessa. Eppure meno di cento anni fa c’era qualcuno che, guardando la stessa cartina geografica, vedeva tutt’altro: i suoi occhi vi scorgevano un’opportunità, un mondo nuovo, la più grande opera architettonica dell’umanità. Ecco a voi Herman Sörgel, l’uomo che sognava di cambiare il volto di due continenti.

Herman_Sörgel

All’inizio del XX Secolo, lo spirito generale era positivo ed ottimista; nonostante la Guerra, c’era una bella aria di cambiamento, di progresso scientifico e di rinnovamento politico e sociale. La tecnologia riduceva sempre di più le distanze fra i continenti, grazie a telegrafi senza fili, radio, aeroplani, e cineprese. C’era la sensazione, ben esemplificata dalla furia del nostro Marinetti, che il futuro fosse luminoso e già alle porte; e questo si rifletteva anche nelle nuove mode architettoniche come ad esempio il Bauhaus, scuola tedesca all’avanguardia per le inedite soluzioni razionali, funzionali e dal design fantascientifico. Insomma, tutto sembrava possibile – bastava avere il coraggio di pensare in grande.

Se una cosa si può dire di Herman Sörgel, classe 1885, è che pensava davvero in grande. Il progetto della sua vita, pianificato nel 1927 (anno di Metropolis di Fritz Lang… coincidenza?) e presentato ufficialmente nel 1928, era la più titanica opera di ridefinizione geofisica mai immaginata. In soldoni, Sörgel voleva creare un nuovo super-continente, chiamato Atlantropa, unendo l’Europa all’Africa. “E come?”, vi chiederete.
Che domande.
Prosciugando il Mediterraneo, ovviamente.

2011-06-25-atlantropa

Übersicht_zu_Atlantropa
Per prima cosa, andavano chiusi lo stretto di Gibilterra, il canale di Suez e lo stretto dei Dardanelli con una serie di imponenti dighe, in modo da isolare completamente il Mediterraneo dagli oceani. A questo punto, toccava aspettare un po’: il mare sarebbe evaporato al ritmo di quasi due metri all’anno, processo ulteriormente velocizzato con l’aiuto di pompe idrauliche. L’Adriatico sarebbe quasi scomparso, e tutte le altre coste sarebbero state ridisegnate con l’emergere dei fondali.

20080412181953!Übersicht_zu_Atlantropa

Atlantropa
Ma Sörgel non voleva far essiccare tutta l’acqua, perché quello che gli interessava era creare una serie di dislivelli all’interno dell’enorme bacino. Ad ovest, il mare sarebbe stato abbassato di circa 100 metri, mentre ad est sarebbe calato di 200 metri. La Sicilia, ormai quasi unita alla Tunisia da una parte e alla Calabria dall’altra, avrebbe ospitato delle dighe interne che, sfruttando il dislivello fra Mediterraneo occidentale ed orientale, avrebbero alimentato delle enormi centrali idroelettriche. Non solo: l’Italia, ormai unita all’Africa (da Marsala a Tunisi ci sarebbe bastato un ponte) avrebbe funzionato come canale di comunicazione privilegiato con la parte meridionale di Atlantropa.

atlantropa-001-title
Anche per l’Africa Sörgel aveva dei piani di rinnovamento: sbarrando con un’ulteriore diga il fiume Congo, si sarebbe creato un gigantesco lago di 135.000 km² al centro del continente; calcolò che questo avrebbe invertito il corso del fiume Ubangi, che fluendo a nordovest nel fiume Chari avrebbe trasformato il Lago Ciad nel “Mare del Ciad”, di ben 270.000 km². Quest’ultimo sarebbe infine stato collegato a ciò che rimaneva del Mediterraneo attraverso un “secondo Nilo” per irrigare l’Algeria e il Sahara.

2013-10-19-dam-ambitious

001dfdf971c

Che bisogno c’era di tutto questo? Sörgel era convinto che i benefici della sua visione utopica fossero incalcolabili. Innanzitutto, il complesso sistema di dighe e centrali idroelettriche avrebbe soddisfatto il fabbisogno di energia non soltanto europeo, ma anche della quasi totalità dell’Africa; inoltre, prosciugato il Mediterraneo, l’emergere di circa 660.000 km² di terre costiere avrebbe garantito nuove aree agricole. L’Europa si sarebbe riappacificata grazie agli sforzi collaborativi necessari per completare l’opera, e il nuovo super-continente, Atlantropa, sarebbe stato grande ed economicamente forte quanto l’Asia o le Americhe. E immaginate quale gioia avrebbero provato gli archeologi a vedere rispuntare le svariate migliaia di relitti di navi persiane, romane e greche che riposavano sui fondali fin dall’antichità!

afrika3
Visto oggi, il progetto Atlantropa sembra una follia: sigillare il Mediterraneo significherebbe aumentarne la salinità a dismisura, creando una specie di enorme Mar Morto senza vita alcuna. Le terre emerse, ricoperte di sale, sarebbero tutt’altro che coltivabili; la Corrente del Golfo, non potendo più contare sul riversamento di una parte delle sue acque oltre Gibilterra, cambierebbe forse il suo flusso, rendendo ghiacciato il Nord Europa. Tutto questo senza considerare l’idea di alluvionare tutto l’interno dell’Africa.

All’epoca, però, il dibattito che Atlantropa suscitò fu enorme, e continuò per tutta la metà del ‘900. Si poteva fare, non si poteva? I sostenitori illustri erano molti, ma purtroppo il progetto non incontrò il favore della persona giusta – vale a dire, del Führer. Hitler infatti non aveva alcuna intenzione di collaborare con gli altri stati europei e inoltre, come purtroppo sappiamo, aveva piani ben diversi per ottenere lo “spazio vitale” di cui necessitava il popolo tedesco.

afrika1
Il sogno di Sörgel, che poteva rivelarsi un incubo, non ebbe mai un futuro. Infatti Atlantropa, a suo modo, prevedeva la partecipazione, l’industrializzazione e l’emancipazione dei popoli africani – e questo non era un punto a favore in periodi di leggi razziali ed espansionismo coloniale; disperato, Sörgel provò perfino a smussare questi “angoli” troppo egualitari, e a colorare il progetto di toni razzisti pur di compiacere il regime, ma Hitler non ci cascò. All’architetto venne proibita ogni ulteriore pubblicazione, e rifiutato il visto per portare le sue idee alla Fiera Internazionale di New York del 1939.

afrika4

Sörgel morì nel 1952 a Monaco di Baviera, e l’Istituto Atlantropa chiuse i battenti sei anni più tardi, dichiarando il tutto come “un progetto superato”.

Panopticon

Se siete in vacanza tra Lazio e Campania, potreste fare una visita alle isole ponziane. L’arcipelago è notevole per la sua origine vulcanica, ed offre attrattive naturalistiche uniche. Tra queste isole spicca Santo Stefano, dove ancora oggi si può visitare un’antica struttura architettonica dalle intriganti implicazioni filosofiche .

Sull’isola venne infatti costruito nel 1795 dai Borboni un carcere del tutto particolare, oggi dismesso. Fra i prigionieri più celebri dell’isola ricordiamo Sandro Pertini, detenuto a Santo Stefano in quanto antifascista alla fine degli anni ’20, ben prima di divenire Presidente della Repubblica nel 1978.

Il carcere di Santo Stefano ha una struttura peculiare, che ci porta indietro nel tempo fino al 1791, quando il filosofo Jeremy Bentham ideò la prigione ideale, denominata Panopticon. Un’utopia carceraria, divenuta nel tempo sinonimo di incubo del controllo.

L’idea rivoluzionaria era questa: un numero imprecisato di prigionieri, e un unico guardiano. I galeotti non dovevano essere in grado di stabilire quando erano osservati, e il carceriere doveva avere la possibilità di spiare tutti allo stesso modo, e nello stesso istante. Così, la prigione doveva avere una torretta centrale, e le celle dovevano essere disposte a raggiera intorno alla torre, portando alla percezione da parte dei detenuti di un’invisibile onniscienza da parte del guardiano; quest’impressione li avrebbe condotti ad osservare sempre la disciplina come se fossero sotto continua osservazione. Dopo anni di questo trattamento, secondo Bentham, la mente dei prigionieri avrebbe “assorbito” il giusto comportamento, alterando indelebilmente il loro carattere, e “curandoli” per sempre. Anche una volta fuori dal carcere, la disciplina sarebbe rimasta per loro l’unico comportamento possibile. Lo stesso filosofo descrisse il panottico come “un nuovo modo per ottenere potere mentale sulla mente, in maniera e quantità mai vista prima”.

Le celle venivano disposte a cerchio, con due finestre per ognuna: l’una rivolta verso l’esterno, per prendere luce, l’altra verso l’interno, verso la torretta o “colonna” nella quale si sarebbe collocato il custode. I carcerati, sapendo di poter esser osservati tutti insieme in un solo momento dal custode, grazie alla particolare disposizione della prigione, avrebbero assunto comportamenti disciplinati e mantenuto l’ordine in modo quasi automatico; inoltre la forma carceraria del panopticon prevedeva che ad ogni singolo detenuto fosse assegnato un lavoro – si avviava così il processo di passaggio tra una formula carceraria contenutiva ad una formula produttiva.

Bastò poco tempo, e questo concetto venne ripreso dalle arti, dalla musica e dalla letteratura fino a diventare il simbolo di una vera e propria visione della società – che osserva e giudica, invisibile e onnipresente, ogni comportamento, per soppesare l’operato di ognuno di noi. Come un Grande Fratello di stampo orwelliano, il panottico esisterebbe nella nostra stessa vita quotidiana. Michel Foucault prenderà l’architettura del Panopticon come modello e figura del potere nella società contemporanea.

Oggigiorno diverse prigioni si ispirano in un modo o nell’altro all’idea del panottico, proposta anche per la costruzione di ospedali. Un esempio italiano è il Padiglione Conolly a Siena presso l’ex ospedale psichiatrico S. Niccolò. A Birmingham, in Inghilterra, esiste l’Ashley Building che è stato costruito seguendo le linee di questo progetto. Il Presidio Modelo a Cuba, dove fu detenuto Fidel Castro, è ispirato allo stesso design.

Jeremy Bentham, l’inventore del panopticon, la struttura in cui “tutto si può vedere” (pan-optikon), è ironicamente ancora oggi sotto lo sguardo di tutti… imbalsamato in una teca dell’University College di Londra.