Mirages

All that we see or seem
Is but a dream within a dream.
(E.A. Poe)

∼ Inferior Mirages ∼

Very hot air close to the ground, colder air above. Light rays refracted from distant objects get deviated by the column of scorching air moving upwards. Here is the classical mirage of Sahara Bedouins, fresh oasis among the dunes and water poodles where there is nothing but dusty desert.

A mirage which is bound to also haunt another kind of nomad, the soul who cannot help but travel because he’s a victim of the highway blues, and he knows all too well that the tarmac road might look wet under the torrid sun.

The more we get close to it, the more the illusion vanishes. We hurry towards the much coveted water to find it was mere deceit; and all our hurrying did was worsen our thirst. “If a mirage were water, why is water not seen by those nearby?Nāgārjuna asked – The way this world is seen as real by those afar is not so seen by those nearby for whom it is signless like a mirage“. Maybe we too will be soon close enough to the truth to realize it is an illusion.

∼ Superior Mirages∼

The ocean liner, in the dark night brightened only by the stars, eased out majestically on the water. Aboard, feasting passengers: on the horizon, a strange mist. Reginald Lee was on watch:

A clear, starry night overhead, but at the time of the accident there was a haze right ahead, […] in fact it was extending more or less round the horizon. There was no moon.

A dark mist, a vague tremor just above the horizon, but too far away to seem like a menacing sign. Then, from the nothingness of that fog, without warning, like a giant bursting on the scene from a funeral curtain, came the huge milky silhouette.

It was a dark mass that came through that haze and there was no white appearing until it was just close alongside the ship.

It looks like it might have gone that way: the Titanic probably sank due to a mirage. The mountain of ice remained hidden until the very last moment inside the sidereal light, which had been bended by the cold of the sea.

Ironically, this was the same kind of mirage which gave another ship, albeit fantastic, an eternal and persistant place in sailors’ fantasies. The immortal Flying Dutchman, floating over the ocean waves, perhaps owes his legend to the illusion called “superior mirage”. Superior, because its phantasmagoria appears above the horizon, and sometimes ships sailing beyond the Earth’s curve, which we shouldn’t be able to see, look like they are suspended in mid air.


Like mountaineers, who fear and respect the mountain, the people of the sea knew a secret which escaped the mainland inhabitants. They were aware of the insidious nature of water, they knew all about whirlpools always ready to gape unexpectedly, about the visions, the magical fires up on the mast, the terrible twin monsters waiting for ships to pass in the narrow strip between Sicily and Calabria.

∼ Fata Morgana ∼

It is right on the Straits of Messina that the Castle in the Sky is sometimes spotted, home to the Enchantress, cruel sister of Arthur son of Pendragon. The witch’s magical arts make the winged castle visible both from the coast of the island and from the opposite shore. Many believed they could conquer its trembling stronghold, and drowned.

Thus Morgan le Fay, “Fata Morgana”, gave her name to the rarest among superior mirages, capable of blending together three or more layers of inverted and distorted objects, in a constantly changing visual blur. The ultimate mirage, where nothing is what it seems; impossible apparitions of distant gloomy towers, enchanted cities, ghost forests. The horizon is not a promise anymore, but a mocking imposture.

∼ The Mirage of Everything ∼

Once upon a time, I, Chuang Chou, dreamt I was a butterfly, fluttering hither and thither, to all intents and purposes a butterfly. I was conscious only of my happiness as a butterfly, unaware that I was Chou. Soon I awaked, and there I was, veritably myself again. Now I do not know whether I was then a man dreaming I was a butterfly, or whether I am now a butterfly, dreaming I am a man.

What Zhuangzi is not considering is the possibility that both him and the butterfly might be a dream: someone else’s dream.
Quantum physicists, who are the modern poets, mystics, artists, suggest ours could potentially be a holographic cosmos. According to some scientists, the whole universe might be a simulacrum, a sophisticated simulation (atoms-pixels), us being the characters who little by little are realizing they’re part of a game. Galileo’s method is now teaming up with the opium eaters’ lucid hallucinations, and math itself seems to tell us that “life is but a dream“.

Among the supporters of the hypothesis of the universe being an elaborate fiction inside an alien algorythm, there is a controversial, visionary innovator who is trying to keep us safe from the dangers of strong AI. His inconceivable plan: to fuse our cerebral cortexes with the Net, forever freeing us from the language virus and, in time, reprogramming  our already obsolete bodies from the inside. Mutate or die!
And this mutation is going  to happen, rest assured, not in two hundred years, but in the next ten or fifteen.

Today we take a look around, and all we see is mirage.
For thousands of years philosophers have been discussing the Great Dream, but never before the veil of Maya has been so thin, so close to be torn at any moment.
What does it mean for us to accept the possible unreality of everything? Does it entail an absolute relativism, does it mean that killing is nothing serious after all, that nothing has value? Weren’t Hassan-i Sabbāh‘s last words “nothing is true, everything is permitted”?
[Old Uncle Bill smiles slyly from his parallel universe, surrounded by seductive centipede-boys.]
Are we instead to understand mirage as a liberation? Because death will finally turn out to be that “passage” every enlightened guru told us about, and this is not the true world? But does a true world really exist? Or is it just another mirage within a mirage?

Zhuangzi, the butterfly man, again:

All the while, the stupid believe they are awake, busily and brightly assuming they understand things, calling this man ruler, that one herdsman — how dense! Confucius and you are both dreaming!  It is a dream even for me to say that you are dreaming.

(Thanks, Bruno!)

Verità e menzogne

Talvolta, la menzogna dice meglio della verità ciò che avviene nell’anima.
(Maksim Gorkij)

f-for-fake-DI-2

Nello straordinario film-saggio F for Fake (1974), ad un certo punto Orson Welles annuncia che tutto quello che si vedrà durante i seguenti sessanta minuti sarà assolutamente vero. Mentre il film prosegue, raccontando varie vicende di falsari di opere d’arte, lo spettatore si dimentica di questo proclama, finché un sornione Welles non ricompare ricordandoci di aver promesso di dire la verità soltanto per un’ora, e che quell’ora è scaduta da un pezzo. “Per gli ultimi 17 minuti, ho mentito spudoratamente“.

Realtà e finzione, vero e falso.
Il dualismo fra questi opposti, come tutti i dualismi, viene da lontano. Ed è soggetto al principio di non-contraddizione della logica aristotelica, che afferma che una cosa non possa essere contemporaneamente A e non-A. Vale a dire, è impossibile che qualcosa sia vera e falsa allo stesso tempo.
Riconoscere le menzogne dalla verità ci sembra una qualità fondamentale. Eppure talvolta può accadere che le acque si confondano, e la certezza dell’assioma “se non è vero, allora è falso” venga messa in discussione. Addentriamoci nei meandri di questi territori di confine, cominciando da una prima domanda: è sempre possibile tracciare una linea sicura e precisa che separi il falso dal vero?

10VANGOGHjp-articleLarge

Tramonto a Montmajour, uno dei più famosi falsi Van Gogh, è in realtà un vero Van Gogh. Il dipinto, acquistato dall’industriale norvegese Christian Mustad nel 1908, era stato esposto nella casa dell’imprenditore finché un ambasciatore francese non l’aveva “smascherato” come falso. Mustad, preso dalla vergogna d’essere stato ingannato, lo nascose in soffitta e così per quasi un secolo il dipinto passò di solaio in solaio. Sottoposto alla commissione del Van Gogh Museum negli anni ’90, il dipinto venne giudicato falso; ma dopo una seconda investigazione durata ben due anni, il 9 settembre 2013 gli esaminatori annunciarono che si trattava proprio di un autentico Van Gogh.

Questa non è certo l’unica opera di valore riconosciuta solo tardivamente; gli esempi sono innumerevoli, dai mobili del XVI secolo scambiati per falsi ottocenteschi alle imitazioni pittoriche che si scoprono essere invece originali. Nel mondo dell’arte la questione dell’attribuzione è complessa, spinosa e delicata, e ci interroga sulla difficoltà non soltanto di smascherare il falso, ma perfino di comprendere cosa sia autentico. Quanti veri capolavori sono ritenuti di scarso valore o bollati come plagi, e magari giacciono abbandonati in qualche cantina? E quanti dei dipinti nei musei d’arte di tutto il mondo – sì, proprio quelli che avete ammirato anche voi in qualsiasi mostra – sono in realtà dei falsi?
Secondo gli esperti, nel vasto mercato dell’arte almeno un’opera su due sarebbe falsa; nemmeno i musei si salvano, perché circa il 20% dei quadri delle maggiori collezioni museali nei prossimi 100 anni saranno probabilmente riattribuiti ad altri autori. In molti casi si determinerà con maggiore certezza ad esempio che il dipinto è stato eseguito da assistenti o allievi del Maestro in questione, oppure che si tratta di veri e propri quadri contraffatti a fini di truffa, ma in altri casi si scoprirà magari il contrario – come è accaduto alla National Gallery di Washington quando un quadro del valore di 200.000 sterline attribuito a Francesco Granacci è stato riconosciuto come possibile opera di Michelangelo: se fosse vero, la quotazione schizzerebbe di colpo ai 150 milioni di sterline.

Ed eccoci alla nostra seconda domanda. È evidente quanto, per le istituzioni che acquistano e gestiscono simili tesori, la distinzione fra autentico e falso sia di prioritaria importanza. Ma per il pubblico? Emozionarsi di fronte ad un finto Tiziano è un’esperienza meno valida che farlo di fronte a un’opera autentica?

Non lo pensano i curatori del Fälschermuseum di Vienna, che propone soltanto dipinti fasulli: vi si possono ammirare, fra gli altri, falsi Klimt, Van Gogh, Rembrandt, Matisse, Chagall e Monet. Questo Museo dei Falsi, unico nel suo genere, ospita la sua collezione “criminale” all’interno di un approfondito percorso  dedicato alla storia del plagio, e relative curiosità – dal falsario che riuscì a vendere un falso Vermeer a Hermann Göring durante la Seconda Guerra Mondiale, a quello che inserì nei suoi quadri delle “bombe a orologeria” e anacronismi, fino ai sorprendenti “finti falsi dipinti”.

museo_de_obras_falsas_de_viena_medium

In altri casi, il gioco è più scoperto ma non meno intrigante.
A Istanbul, nel quartiere di Cukurcuma, si trova una palazzina rossa. Alla fine degli anni ’70 qui si è consumata l’ossessiva storia d’amore fra il ricco trentenne Kemal e la bella ma povera Füsun. Per otto anni, dal 1976 al 1984, Kemal ha raccolto ogni genere di oggetti legati all’amata, dei memento che gli potessero ricordare il loro impossibile sentimento: fermacapelli, fazzoletti, ritagli di giornale, spille, fino a catalogare minuziosamente tutti i 4.213 mozziconi di sigaretta fumati dalla ragazza. Questa collezione costituisce oggi il Museo dell’Innocenza, ospitato nella medesima palazzina, un commovente e perenne tributo all’agonia di un amore.
Eppure Kemal e Füsun non sono mai esistiti.

Museum of Innocence 01 20130528 for91days.comPhoto credit: Istanbul For 91 Days
20121212e
20121212b
Dog-Collection-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Füsun-Dress-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Füsun-Sigthing-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days

Essi sono i personaggi di fantasia creati da Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura nel 2006, uno dei più noti scrittori turchi, per il suo romanzo Il Museo dell’Innocenza (2008). Aperto nel 2012, il Museo è la versione “materiale” del libro, un’imponente raccolta di tutti gli oggetti descritti sulla pagina: ciascuna delle 83 vetrine rimanda ad un capitolo del romanzo. Dice l’autore: “la storia è pura invenzione, così come il museo. E neppure le sigarette sono del tutto autentiche. Se lo fossero, il tabacco si deteriorerebbe in sei mesi. Con un sostanza chimica ho riempito le cartine con del tabacco turco e, una volta fumate elettronicamente, gli ho dato varie forme che potessero rendere la psicologia di una ventenne immersa nell’infelicità di una storia d’amore travolgente“. Il Museo, che in un dettagliato gioco di rimandi con il libro svela la sua natura finzionale, non è per questo meno coinvolgente e riesce – in maniera forse perfino più intuitiva e toccante di quanto potrebbe fare una mostra storica – a raccontare la vita di ogni giorno della Istanbul di quegli anni (per un approfondimento sui risvolti concettuali, consigliamo questo articolo di Mariano Tomatis).

20121212d

Raki Museum Of InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Museum Of Innocence Collection IstanbulPhoto credit: Istanbul For 91 Days
Meltem-Soda-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days
Playing-Bingo-Museum-Of-InnocencePhoto credit: Istanbul For 91 Days

Ancora più estremo è l’esempio del Museum Of Jurassic Technology di Los Angeles (di cui abbiamo già parlato in questo post): un museo scientifico in cui è impossibile distinguere la finzione dalla realtà, e in cui notizie assolutamente vere vengono presentate fianco a fianco con esposizioni fantasiose, ma comunque plausibili. Dei pannelli illustrano astruse e complicatissime teorie fisiche di cui nessuno ha mai sentito parlare; un macchinario impossibile ed esoterico è semplicemente etichettato come “Macchina della verità”, ma un secondo cartello avverte che è fuori servizio; alcune teche contengono delle microsculture eseguite su chicchi di riso: eppure quando avviciniamo gli occhi alla lente d’ingrandimento per ammirare, per esempio, il volto di Cristo scolpito nel chicco, l’immagine è stranamente confusa e non capiamo davvero cosa stiamo osservando, e così via… La vertigine è inevitabile, e il senso di spaesamento diviene poco a poco una vera e propria esperienza della meraviglia e del mistero.

museum-of-jurassic-technology-exhibits-of-microspcopes

Abbiamo aperto questa breve ricognizione del confine fra verità e menzogne con Orson Welles, e non a caso.
Il cinema infatti esiste grazie alla finzione, ed ha forse più punti in comune con l’illusionismo che con il teatro. E, anche in campo cinematografico, le cose si fanno davvero interessanti quando il pubblico non è a conoscenza del trucco.

cq5dam.web.1280.1280
Prendiamo ad esempio i film documentari di Werner Herzog: il grande regista, famoso per la temerarietà e per il talento visionario, è noto anche per i pochi scrupoli con cui inserisce delle sequenze di fiction all’interno di reportage peraltro scrupolosi. In Rintocchi dal profondo (1993), incentrato sulla spiritualità in Siberia, vediamo ad un certo punto degli uomini che strisciano sulla superficie ghiacciata di un lago, nella speranza di scorgere dei bagliori subacquei della mitica Città Perduta di Kitezh, che secondo la leggenda si è inabissata proprio in quel lago.

Ho sentito parlare di questo mito quando ero lì. Si tratta di una credenza popolare. […] Volevo riprendere i pellegrini che si trascinavano qua e là sul ghiaccio, cercando la visione della città perduta, ma siccome non c’erano pellegrini intorno, ho assunto due ubriachi della città vicino e li ho messi sul ghiaccio. Uno di loro ha la faccia dritta sulla superficie gelata e guarda come se fosse in uno stato di meditazione profonda. La pura verità è che era completamente ubriaco e si è addormentato, lo abbiamo dovuto svegliare a fine riprese“.

Bells-From-the-Deep-2

Ma, per quanto scandalosa possa sembrare questa pratica all’interno di un documentario (che, secondo le regole classiche, dovrebbe attenersi ai “fatti”, alla “verità”, al realismo), lo scopo di Herzog non è assolutamente quello di rendere più spettacolare il suo film, o di imbrogliare lo spettatore. Il suo intento è quello di raccontare l’essenza di un popolo proprio grazie ad una menzogna.

Potrebbe sembrare un inganno, ma non lo è. […] Questo popolo esprime la fede e la superstizione in modo estatico. Credo che per loro la linea di demarcazione tra fede e superstizione sia labile. La domanda è: come riuscire a cogliere lo spirito di una nazione in un film di un’ora e mezza? In un certo senso la scena dei pellegrini ubriachi è l’immagine più profonda che si può avere della Russia. L’affannosa ricerca della città perduta rappresenta l’anima di un’intera comunità. Credo che la scena colga il destino e lo spirito della Russia, e chi conosce questa nazione e i suoi abitanti sostiene che questa sia la scena più bella del film. Anche quando svelo che non si tratta di pellegrini ma di comparse, continuano ad amare quella scena perché racchiude una sorta di verità estatica“.

Una verità che, in questo caso, risplende ancora più luminosa attraverso la finzione.

Durante la proiezione di F for Fake in un cineclub di provincia, un nostro caro amico confessò a una ragazza che la sua decennale amicizia per lei non era sincera. In realtà, l’aveva sempre segretamente amata. La loro relazione sentimentale cominciò così, con una verità sussurrata nel bel mezzo di un film sulle menzogne.
È una storia vera o falsa? Che importa, se ha una sua bellezza?

(Grazie, finegarten!)

Body Worlds a Roma

Abbiamo già trattato, in uno dei primissimi (e ancora timidi!) articoli apparsi su Bizzarro Bazar, di Gunther von Hagens, anatomopatologo inventore della tecnica della plastinazione. Torniamo a parlarne perché, finalmente, la sua celebre mostra itinerante intitolata Body Worlds è sbarcata in Italia, a Roma, dove resterà aperta al pubblico fino al 12 febbraio 2012.

La nuova tecnica di conservazione dei tessuti messa a punto da Von Hagens si basa sulla sostituzione dei liquidi con dei polimeri di silicone; questo permette ai reperti organici di rimanere virtualmente inalterati nel tempo, rigidi e inodori, ma di mantenere perfettamente i colori originari. Così Von Hagens, grazie alle numerose donazioni di cadaveri a scopo scientifico, ha potuto raccogliere un’impressionante collezione anatomica, specialmente preparata per illustrare al pubblico il funzionamento dell’organismo in modo inedito e incisivo.

I cadaveri esibiti nella mostra sono tutti reali, anche se talvolta possono sembrare sculture moderne: sono stati sezionati in modo da mostrare il corpo umano nella sua intricata armonia, lasciando scoperti di volta in volta i differenti sistemi, e le relazioni che intercorrono tra le diverse parti del corpo. Body Worlds offre l’opportunità più unica che rara di sbirciare direttamente dentro il corpo umano come fosse un mondo alieno, di osservare con i propri occhi il posizionamento degli organi, l’incredibile perfezione dei vasi sanguigni o delle fasce muscolari, e di guardare “in diretta” lo sviluppo di un feto.

Un’esperienza da non mancare assolutamente, e che nonostante le mille polemiche continua ad attirare milioni di visitatori; infatti, al lato più squisitamente didattico, unisce anche un inedito livello umano, perché ognuno di quei corpi che oggi ci “insegnano” l’anatomia era un tempo una donna, o un uomo. E, grazie alla loro generosa decisione, anche noi possiamo rimanere stupiti di fronte alla straordinaria complessità del nostro stesso corpo.

Trovate tutte le informazioni sulla mostra sul sito ufficiale.