Jenny Saville

Diamo il benvenuto alla nostra nuova guestblogger, Marialuisa, che ha curato il seguente articolo.

La deformità, la carne, il sangue, sono tutti elementi che ci spingono in qualche modo a entrare in contatto con il lato puramente fisico del nostro essere.

Abituati a crearci un’immagine di noi che spesso dipende da elementi astratti e artificiosi quali status sociale, moda, potere, spesso dimentichiamo che siamo corpi di ossa e sangue. Ecco allora che la deformità – di una ferita, della putrefazione, della malattia – entra nei nostri occhi a ricordarci cosa siamo, quanto siamo fragili e in fondo semplici, spogliati dei nostri trucchi.

Jenny Saville, pittrice inglese nata nel 1970, estrapola con i suoi quadri il fascino cruento della deformità, espone corpi oscenamente grassi, feriti, tumefatti e ci lascia entrare nelle vite di questi personaggi bidimensionali. Ci permette di vederli davvero umani in quanto imperfetti; e non possiamo fare a meno di continuare a fissarli perché queste ferite, questi cumuli di adipe, questi sessi in mostra che non rispecchiano il viso di chi li possiede, sono qualcosa di nuovo, di reale e così vivo da essere più bello delle immagini, sterili e patinate, che quotidianamente definiamo “perfette”. L’artista, interessata a quella che chiama “patologia della pittura”, dipinge quadri enormi, le cui dimensioni permettono quasi di sentire la porosità della pelle, di perdersi fra le pieghe e i tagli di questi corpi violati. I nostri occhi vengono indirizzati, dalla composizione dell’immagine e dal sapiente uso dei colori, attraverso un preciso percorso dello sguardo.

Così, Jenny Saville ci rende partecipi di qualcosa che è successo, di un atto. Ci porta a immaginare ciò che è realmente osceno (e che appunto rimane fuori scena): una vita passata a ingozzarsi per sconfiggere la tristezza, o il pugno che si è abbattuto sul viso di un ragazzino, le angosce di chi si sente prigioniero di un corpo sbagliato. La violenza, autoinferta o subìta, è il tema primario – i corpi sono i veri protagonisti, a ricordarci che in fondo è questo che siamo.

Ecco il profilo dell’artista sul sito (in inglese) della Gagosian Gallery di New York. Sempre in inglese, ma più completa della versione italiana, la pagina di Wikipedia dedicata all’artista.