Su Battileddu

Il Carnevale, si sa, è la versione cattolica dei saturnalia romani e delle più antiche festività greche in onore di Dioniso. Si trattava di un momento in cui le leggi normali del pudore, delle gerarchie e dell’ordine sociale venivano completamente rovesciate, sbeffeggiate e messe a soqquadro. Questo era possibile proprio perché accadeva all’interno di un preciso periodo, ben delimitato e codificato: e, nonostante i millenni trascorsi e la secolarizzazione di questa festa, il Carnevale mantiene ancora in parte questo senso di liberatoria follia.

Ma a Lula, in Sardegna, ogni anno si celebra un Carnevale del tutto particolare, molto distante dalle colorate (e commerciali) mascherate cittadine. Si tratta di un rituale allegorico antichissimo, giunto inalterato fino ai giorni nostri grazie alla tenacia degli abitanti di questo paesino nel salvaguardare le proprie tradizioni. È un Carnevale che non rinnega i lati più oscuri ed apertamente pagani che stanno all’origine di questa festa, incentrato com’è sul sacrificio e sulla crudeltà.

battileddu3
Il protagonista del Carnevale lulese è chiamato su Battileddu (o Batiledhu), la “vittima”, che incarna forse proprio Dioniso stesso – dio della natura selvaggia, forza vitale primordiale e incontrollabile. L’uomo che lo interpreta è acconciato in maniera terribile: vestito di pelli di montone, ha il volto coperto di nera fuliggine e il muso sporco di sangue. Sulla sua testa, coperta da un fazzoletto nero da donna, è fissato un mostruoso copricapo cornuto, ulteriormente adornato da uno stomaco di capra.

007

su_battileddu_2011_20110302_1137676125

def07268-fb02-495d-9ec8-83f9636e2b92_590_590_0
Le pelli, le corna e il viso imbrattato di cenere e sangue sarebbero già abbastanza spaventosi: come non bastasse, su Battileddu porta al collo dei rumorosi campanacci (marrazzos) mentre sotto di essi, sulla pancia, penzola un grosso stomaco di bue che è stato riempito di sangue ed acqua.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

6775177204_f6fb9a5fd9_z

url

battileddu2

Per quanto possa incutere timore, su Battileddu è una vittima sacrificale, e la rappresentazione “teatrale” che segue lo mostra molto chiaramente. Il dio folle della natura è stato catturato, e viene trascinato per le strade del villaggio. Il rovesciamento carnascialesco è evidente nei cosiddetti Battileddos Gattias, uomini travestiti da vedove che però indossano dei gambali da maschio: si aggirano intonando lamenti funebri per la vittima, porgendo bambole di pezza alle donne tra la folla affinché le allattino. Ad un certo punto della sfilata, le finte vedove si siedono in cerchio e cominciano a passarsi un pizzicotto l’una con l’altra (spesso dopo aver costretto qualcuno fra il pubblico ad unirsi a loro); la prima a cui sfuggirà una risata sarà costretta a pagare pegno, che normalmente consiste nel versare da bere.

8459873022_377977706a_o

6915217689_59ecb0b44d

09-su-battileddu-viene-percosso
In questo chiassoso e sregolato corteo funebre, intanto, su Battileddu continua ad essere pungolato, battuto e strattonato dalle funi di cuoio con cui l’hanno legato i Battileddos Massajos, i custodi del bestiame, uomini vestiti da contadini. È uno spettacolo cruento, al quale nemmeno il pubblico si sottrae: tutti cercano di colpire e di bucare lo stomaco di bue che il dio porta sulla pancia, in modo che il sangue ne sgorghi, fecondando la terra. Quando questo accade, gli spettatori se ne imbrattano il volto.

carnevale_lula_100213_2053

reportage_267_15
Alla fine, lo stomaco di su Battileddu viene squarciato del tutto, e il dio si accascia nel sangue, sventrato. Si alza un grido: l’an mortu, Deus meu, l’an irgangatu! (“l’hanno ucciso, Dio mio, lo hanno sgozzato!”). Ecco che le vedove intonano nuovi lamenti e mettono in scena un corteo funebre, ma le parole e i gesti delle “pie donne” sono in realtà osceni e scurrili.

battileddu4

8467947728_da57f3fbf2_o

su-batiledhu1
Nel frattempo un altro capovolgimento ha avuto luogo: due dei “custodi” sono diventati bestie da soma e, aggiogati ad un carro come buoi, l’hanno tirato per le strade durante la rappresentazione. È su questo carro che viene issato il corpo esanime della vittima, per essere esibito alla piazza in alcuni giri trionfali. Ma la finzione viene presto svelata: un bicchiere di vino riporta in vita su Battileddu, e la festa vera e propria può finalmente avere inizio.

carnevale_lula_100213_033

carnevale_lula_100213_016

Su-Battileddu-Issocatore
Questa messa in scena della passione e del cruento sacrificio di su Battileddu si ricollega certamente agli antichi riti agricoli di fecondazione della terra; la cosa davvero curiosa è che la tradizione sarebbe potuta scomparire quando, nella prima metà del ‘900, venne abbandonata. È ricomparsa soltanto nel 2001, a causa dell’interesse antropologico cresciuto attorno a questa caratteristica figura, nell’ambito dello studio e valorizzazione delle maschere sarde. Ora, il dio impazzito che diviene montone sacrificale è di nuovo tra di noi.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=iNGkd056N9Q]

(Grazie, freya76!)

La Contessa sanguinaria

tumblr_m6whgu2a4S1qd3ucoo1_1280

Articolo a cura della nostra guestblogger Veronica Pagnani

Erzsébet Báthory nacque nel 1560 a Nyírbátor, nell’odierna Ungheria, ma trascorse i primi anni della sua infanzia nella proprietà di famiglia in Transilvania. Meglio nota come Contessa Dracula o Contessa Sanguinaria, è considerata la più feroce e famosa assassina seriale in Ungheria ed in Slovacchia, con un numero di vittime che oscillerebbe da 100 a 300, tra accertate e sospette. I testimoni vociferavano anche di un certo diario, appartenuto alla contessa, in cui sarebbero trascritti minuziosamente i nomi di ben 650 vittime, il che la renderebbe la più prolifica serial killer di sempre, anche se gli storici sono soliti sostenere la prima stima di circa 300 vittime. I crimini sarebbero tutti avvenuti fra il 1585 e il 1610.

Erzsébet proveniva dalla nobile famiglia dei Báthory-Ecsed, che poteva vantare nel suo albero genealogico vari eroi di guerra ed addirittura un re di Polonia; ma, anche a causa di vari matrimoni tra consanguinei, molti membri della casata portavano i segni evidenti di disturbi mentali e schizofrenia. La stessa Erzsébet, fin dall’età di sei anni, era solita passare da uno stato di quiete ad uno di folle collera, disordine alimentato anche dai numerosi episodi cruenti a cui era costretta, nonostante la sua giovane età, ad assistere. Vide un giorno dei soldati torturare uno zingaro colpevole di aver venduto i propri figli ai turchi; la condanna consisteva nel tagliare il ventre di un cavallo tenuto fermo tramite delle corde, inserire il condannato nel ventre del cavallo per poi ricucirlo. All’età di 13 anni, poi, incontrò un suo cugino, il principe di Transilvania, il quale davanti ai suoi occhi ordinò di tagliare naso e orecchie a 54 persone colpevoli di aver sostenuto una rivolta di contadini.

Ferenc_Nadasdy_I

Appena quindicenne sposò Ferenc Nádasdy, anch’egli nobile di nascita e d’indole violenta: il suo passatempo preferito consisteva nel torturare i servi senza però ucciderli, o cospargere di miele una ragazza nuda che veniva poi legata vicino alle arnie di sua proprietà. I due sposi si scambiarono alcune dritte sui metodi di tortura, e a quanto pare Erzsébet, che era ben acculturata sulle tecniche più efficaci, istigò il marito ad alcune feroci pratiche.

Essendo Nádasdy il più delle volte impegnato a combattere contro i turchi, Erzsébet cominciò a frequentare sua zia, la contessa Karla, e a partecipare alle orge da lei stessa organizzate. Nello stesso periodo conobbe Dorkò , una donna che assieme al suo servo Thorko incoraggiò le tendenze sadiche della contessa insegnandole la stregoneria.

Crescendo, sia Erzsébet che suo marito (di circa sei anni più grande di lei) cominciarono a sfogare tutta la loro collera e follia sui servi, i quali, dal canto loro, potevano fare ben poco per difendersi. Molti erano quelli che cercavano di fuggire, ma che spesso venivano recuperati per poi essere torturati selvaggiamente. Nessuna forma di umanità veniva mossa dai due nei confronti dei servi. Si racconta di una donna la quale si rifiutò un giorno di lavorare perché ammalata e i due sposi, sospettosi riguardo a questa presunta malattia, decisero di infilarle tra le dita dei pezzi di carta impregnati d’olio a cui fu poi dato fuoco. Da quel momento furono in pochi quelli che osarono ribellarsi alla loro follia.

In un giorno come tanti, dopo aver schiaffeggiato una serva, Erzsébet notò che, in un punto della sua mano, dove poco prima era caduta una goccia di sangue della poveretta, la sua pelle era come ringiovanita. Corse così immediatamente dagli alchimisti di corte per chiedere delucidazioni riguardo a questo episodio e questi, pur di compiacerla, le diedero ragione spiegandole che già da tempo era stato provato che il sangue delle vergini possedeva queste eccezionali qualità. La contessa si convinse, dunque, che fare abluzioni nel sangue delle vergini (o addirittura berlo) le avrebbe garantito un’eterna giovinezza.

vlcsnap109180

Per trovare le sue vittime, le quali avrebbero dovuto essere non solo giovani e belle, ma anche del suo stesso status sociale, Erzsèbet istituì nel suo castello un’accademia che, ufficialmente, aveva la funzione di educare le giovani provenienti da famiglie agiate. Col passare del tempo, e con l’aumentare del numero di denunce di scomparsa pervenute alla Chiesa Cattolica, l’imperatore Mattia II intervenne ordinando delle indagini sulla nobildonna. Gli inviati dell’imperatore, che entrarono di nascosto nel castello, colsero Erzsèbet sul fatto; nelle stanze e nelle prigioni vennero ritrovate decine di cadaveri in putrefazione recanti i segni della tortura, e altre ragazze ancora vive con gli arti amputati. A seguito di un rapido processo, Erzsèbet e i suoi fedeli, i quali si resero complici dei crimini efferati, vennero murati vivi nelle loro stanze, con un unico foro per ricevere il cibo, mentre Dorko fu bruciata sul rogo, dopo essere stata incriminata di stregoneria.

Csok_Istvan-Erzsebet_Bathory_sketch

Dopo quasi 500 anni, la storia di Erzsèbet è viva più che mai nei racconti e nelle leggende dell’est europeo, mentre, nel resto del mondo, la sua figura è associata il più delle volte a Vlad III Dracula, proveniente dalla Valacchia, anche se, dopo attenti studi sull’albero genealogico della contessa, di etnia magiara, non è mai stato scoperto alcun antenato romeno.

[Nota: Le penultime due immagini sono tratte da uno degli episodi del film Racconti Immorali (1974) di Walerian Borowczyk, che narra le gesta della contessa sanguinaria.]

The Torture Game

Un amico di Bizzarro Bazar ci suggeriva di inaugurare una rubrica dedicata alle diverse torture, e ai principali strumenti inventati dall’uomo a tale fine. In effetti la nostra biblioteca contiene svariati volumi sulla questione, e confessiamo che il pensiero ci aveva già sfiorato, all’epoca degli scandali del waterboarding utilizzato dalle truppe americane in missione e nei carceri militari; non escludiamo in futuro di affrontare il tema.

Per il momento, però, ci piace rispondere a questo suggerimento in maniera trasversale, un po’ trasgressiva, ma ludica e leggera. Proponiamo qui un gioco flash abbastanza famoso in rete, che vi permette di vestire i panni di un torturatore. Questa, che sembra una trovata di dubbio gusto, si rivela essere poco più che un innocuo antistress: in questo videogame, avrete a vostra disposizione un manichino che subirà tutte le peggiori sevizie che vorrete provare su di lui, utilizzando una serie di armi predefinite. Ma con un clic del mouse, eccolo ritornare integro e pronto per nuove sadiche combinazioni di morte.

Certo, un gioco simile rende l’idea della tortura un intrattenimento un po’ stupido e vacuo, virtuale e irreale, quando sappiamo tutti quali terribili realtà siano legate a questa pratica. Ma buttiamo lì un paio di domande, per puro spirito di provocazione: la nostra società ha davvero bisogno di censurare violenza e sesso? O forse, come auspicava Ballard, maggiori dosi di entrambi potrebbero portare a una aumentata consapevolezza e a una minore paranoia schizofrenica dettata dai tabù? Film e videogiochi violenti sono davvero pericolosi, o è pericolosa una mancata educazione che ci porti a distinguere il reale dalla finzione? Cosa hanno a che fare la catarsi, e la sublimazione degli istinti violenti, con tutto ciò? È giunto il tempo di accettare la nostra intima psicopatologia occidentale, e di creare una mitologia adatta ad essa?

Sono questioni delicate e complesse, che noi vi proponiamo con l’ausilio di un semplice ma controverso videogioco!

Nota: su YouTube si trovano tutorial che descrivono complicate varianti e procedure per raggiungere risultati davvero artistici con questo giochino. Buon divertimento!

Torture Game 3