In the 3rd episode of the Bizzarro Bazar Web Series we talk about some scientists who tried to hybridize monkeys with humans, about an incredible raincoat made of intestines, and about the Holy Foreskin of Jesus Christ.
[Be sure to turn on English subtitles.]
If you like this episode be sure to subscribe to the channel, and most of all spread the word. Enjoy!
I have a horror of victories.
(André Pieyre de Mandiargues)
Museums are places of enchantment and inspiration (starting from their name, referring to the Muses). If they largely celebrate progress and the homo sapiens‘ highest achievements, it would be important to recognize that enchantment and inspiration may also arise from contemplating broken dreams, misadventures, accidents that happen along the way.
It is an old utopian project of mine, with which I’ve been flirting for quite a long time: to launch a museum entirely dedicated to human failure.
Lacking the means to open a real museum, I will have to settle for a virtual tour.
Here is the map of my imaginary museum.
As you can see, the tour goes through six rooms.
The first one is entitled Forgotten ingenuity, and here are presented the lives of those inventors, artists or charlatans whose passage on this Earth seems to have been overlooked by official History. Yet among the protagonists of this first room are men who knew immense fame in their lifetime, only to fall from hero to zero.
As a result of an hypertrophic ego, or financial recklessness, or a series of unfortunate events, these characters came just one step away from victory, or even apparently conquered it. Martin F. Tupper was the highest grossing anglo-saxon XIX Century poet, and John Banvard was for a long time the most celebrated and successful painter of his era. But today, who remembers their names?
This introduction to failure is a sort of sic transit, and pushes the visitor to ask himself some essential questions on the ephemeral nature of success, and on historical memory’s inconsistency.
John Banvard (1815-1891)
The second room is entirely dedicated to odd sciences and wrong theories.
Here is a selection of the weirdest pseudoscientific ideas, abandoned or marginalized disciplines, complex systems of thought now completely useless.
Particular attention is given to early medical doctrines, from Galen‘s pneuma to Henry Cotton‘s crazy surgical therapies, up to Voronoff‘s experiments. But here are also presented completely irrational theories (like those who maintain the Earth is hollow or flat), along other ones which were at one point influential, but now have an exclusively historical value, useful perhaps to understand a certain historical period (for instance, the physiognomy loved by Cesare Lombroso, or Athanasius Kircher‘s musurgy).
This room is meant to remind the visitor that progress and scientific method are never linear, but rather they develop and grow at the cost of failed attempts, dead-end streets, wrong turns. And in no other field as in knowledge, is error as fundamental as success.
The third room is devoted to Lost challenges. Here are celebrated all those individuals who tried, and failed.
The materials in this section prove that defeat can be both sad and grotesque: through multimedia recreations and educational boards the visitors can learn (just to quote a few examples) about William McGonagall, the world’s worst poet, who persisted in composing poems although his literary abilities were disatrous to say the least; about the clumsy and horrendously spectacular attempt to blow up a whale in Florence, Oregon, or to free a million and a half helium balloons in the middle of a city; and of course about the “flying tailor“, a classic case of extreme faith in one’s own talent.
Next, we enter the space dedicated to Unexpected accidents, often tragic-comic and lethal.
A first category of failures are those made popular by the well-known Darwin Awards, symbolically bestowed upon those individuals who manage to kill themselves in very silly ways. These stories warn us about overlooked details, moments of lessened clarity of mind, inability to take variables into account.
But that is not all. The concept behind the second section of the room is that, no matter how hard we try and plan our future in every smallest detail, reality often bursts in, scrambling all our projects. Therefore here are the really unexpected events, the hostile fate, all those catastrophes and fiascos that are impossible to shun.
This double presentation shows how human miscalculation on one hand, and the element of surprise “kindly” provided by the world on the other, make failure an inevitable reality. How can it be overcome?
The last two rooms try to offer a solution.
If failure cannot be avoided, and sooner or later happens to us all, then maybe the best strategy is to accept it, freeing it from its attached stygma.
One method to exorcise shame is to share it, as suggested by the penultimate room. Monitors screen the images of the so-called fail videos, compilations of homemade footage showing common people who, being unlucky or inept, star in embarassing catastrophes. The fact these videos have a huge success on the internet confirms the idea that not taking ourselves too seriously, and being brave enough to openly share our humiliation, is a liberating and therapeutic act.
On the last wall, the public is invited to hang on a board their own most scorching failure, written down on a piece of paper.
The final room represents the right to fail, the joy of failing and the pride of failure.
Here, on a big bare wall, failure and fortune are represented as yin and yang, each containing the other’s seed, illusory opposites concealing only one reality – the neverending transformation, which knows no human category such as success or failure, indifferent, its vortex endlessly spinning.
To take failure back means to sabotage its paralyzing power, and to learn once again how to move and follow the rythm.
Above the exit door, an ironic quote by Kurt Vonnegut reminds the visitor: “We are dancing animals. How beautiful it is to get up and go out and do something. We are here on Earth to fart around. Don’t let anybody tell you any different“.
Un celebre chirurgo (Max Thorek) ricordava in un’intervista che negli anni ’20 “i festini alla moda e le chiacchiere all’emporio, così come i tranquilli ritrovi dell’élite medica, erano ravvivati di colpo soltanto a sussurrare queste parole: ‘Monkey Glands’ “. Le ghiandole di scimmia di cui tutti parlavano erano il frutto del lavoro di un uomo, Serge Voronoff, che sarebbe stato screditato da lì a breve e condannato dall’opinione pubblica come ciarlatano, salvo essere in parte riabilitato in anni recenti.
Serge Abrahamovitch Voronoff, nato nel 1866, era un chirurgo russo naturalizzato francese. Dal 1896 al 1910 lavorò in una clinica in Egitto, e si interessò agli effetti della castrazione sugli eunuchi; questi primi suoi studi lo appassionarono talmente che da allora dedicò l’intera sua carriera alle correlazioni fra gonadi e longevità.
In realtà, Voronoff era già da tempo convinto che negli ormoni sessuali si celasse il segreto dell’eterna giovinezza. Nel 1889, Charles Brown-Sequard, oggi ritenuto uno dei padri della moderna endocrinologia, si era iniettato un estratto ricavato da testicoli di cane e di cavia finemente macinati, e ispirato dall’esperimento Voronoff aveva provato su di sé lo stesso bizzarro elisir di lunga vita. Purtroppo il siero non aveva avuto l’effetto sperato di aumentare drasticamente il livello di ormoni nel suo corpo.
Dopo la sua permanenza in Egitto, comunque, Voronoff divenne ancora più sicuro delle sue idee. Certo, le iniezioni si erano rivelate fallimentari, ma le nuove tecniche di trapianto messe a punto in quegli anni davano speranze ben più entusiasmanti. Per provare l’esattezza della sua teoria, Voronoff in dieci anni eseguì più di 500 operazioni su capre, pecore e tori, trapiantando testicoli di animali giovani su animali più vecchi. Secondo le sue osservazioni, il nuovo “set” di attributi aveva l’effetto di rinvigorire i vecchi animali, e Voronoff si convinse di avere scoperto un metodo per combattere e rallentare la senilità.
Così il chirurgo passò alla sperimentazione sull’uomo, trapiantando ghiandole tiroidi di scimmia su pazienti umani che mostravano deficienze tiroidee. Per un breve periodo si dedicò anche al trapianto uomo-uomo di testicoli di criminali appena giustiziati, ma le scorte erano difficili da reperire e non bastavano a soddisfare la domanda, quindi Voronoff si orientò verso le gonadi dei primati.
Ovviamente, nessun paziente voleva ritrovarsi con due testicoli di scimmia al posto dei suoi: il trapianto messo a punto da Voronoff prevedeva quindi che fossero inserite nello scroto soltanto delle sottili fettine di qualche millimetro di larghezza tagliate dai testicoli di babbuini e scimpanzé. Questo tessuto era talmente fino che in poco tempo si sarebbe fuso con quello umano, offrendo diversi vantaggi che avevano del miracoloso: aumento della memoria, diminuzione della fatica, miglioramento dei muscoli attorno agli occhi che avrebbero reso superflui gli occhiali, aumento dell’appetito sessuale, prolungamento della vita. Forse il trapianto, si azzardò a teorizzare Voronoff, avrebbe portato beneficio anche nel curare la schizofrenia.
Il primo trapianto ufficiale di una ghiandola di scimmia in un corpo umano avvenne il 12 giugno 1920. Tre anni dopo Voronoff veniva applaudito da una schiera di 700 chirurghi riuniti per il Congresso Internazionale di Chirurgia a Londra.
La tecnica di Voronoff ebbe un successo travolgente, e per i ricchi milionari di tutto il mondo sottoporsi all’operazione divenne una vera e propria moda: all’inizio degli anni ’30 migliaia di persone avevano ottenuto il trattamento, 500 solo in Francia. Per far fronte al vertiginoso aumento di domanda, Voronoff aprì una fattoria di scimmie in una villa a Grimaldi, frazione di Ventimiglia, affidata ad un allevatore di animali che aveva lavorato per anni nel circo.
La villa era anche attrezzata con un laboratorio per il prelievo dei tessuti. Ecco una rara foto di un parto assistito dai chirurghi di Voronoff.
E le donne? Non avevano anche loro diritto a una nuova giovinezza?
Il tanto richiesto trapianto di ovaie di scimmia non tardò ad arrivare. Voronoff provò anche l’esperimento contrario: impiantò un’ovaia umana in una scimmia, e tentò di inseminarla con sperma umano. Purtroppo, o per fortuna, non successe nulla.
La fama e il successo di Voronoff erano alle stelle, tanto che egli risiedeva in uno degli hotel più costosi di Parigi, presso il quale aveva riservato l’intero primo piano per sé e per il suo entourage di maggiordomi, valletti, segretarie, autisti, e ben due capi del personale. Le ghiandole di scimmia entrarono a far parte della cultura dell’epoca: venivano citate dai fratelli Marx così come dal grande poeta E. E. Cummings; si vendevano posaceneri adornati di scimmie che si proteggevano i genitali, con la scritta “No, Voronoff, non mi avrai!”; in un bar di Parigi venne inventato un cocktail a base di gin, succo d’arancia, granatina e assenzio chiamato Monkey Gland.
Ma la fortunata carriera del chirurgo volgeva al termine. Si fecero sentire le prime proteste, quando si cominciò a capire che i trapianti non avevano le virtù pubblicizzate: molti chirurghi si schierarono contro l’utilizzo delle ghiandole, dichiarando che qualsiasi miglioramento era dovuto all’effetto placebo.
Nel 1935 in Olanda venne per la prima volta isolato il testosterone, l’ormone prodotto dai testicoli. Voronoff esultò, perché da sempre sosteneva che dovesse esserci una sostanza prodotta dalle ghiandole sessuali: l’iniezione di tale ormone avrebbe reso inutile il trapianto chirurgico, ma avrebbe anche finalmente confermato le sue teorie. Con suo grande disappunto, gli esperimenti di iniezioni a base di testosterone non risultarono affatto in un ringiovanimento e rafforzamento del corpo umano.
Negli anni ’40 a poco a poco il trattamento di Voronoff venne screditato dai medici, che lo bollarono come “non distante dai metodi di streghe e maghi”. Voronoff morì nel 1951 a seguito di una caduta, e pochi giornali pubblicarono la notizia, se non per ridicolizzare un’ultima volta le sue idee.
Oggi la comunità scientifica ha in parte rivisto la propria posizione sugli esperimenti e le teorie di Voronoff, dato che alla luce delle conoscenze odierne (in particolare sull’azione di barriera immunitaria delle cellule del Sertoli contenute nei testicoli e oggi usate in alcuni trapianti per evitare il rigetto) le intuizioni del chirurgo non sembrano più così completamente prive di fondamento.
Eppure c’è anche chi ha lanciato un’ombra ancora più grande sulla figura di Voronoff, suggerendo che egli sia stato l’inconsapevole responsabile di uno dei flagelli del nostro tempo: potrebbero essere stati proprio i suoi trapianti ad avere permesso il passaggio del virus HIV dalle scimmie all’uomo.